Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

Rendita, accumulazione e nuovi processi di valorizzazione nel web 2.0

di Andrea Cagioni

L’articolo intende fornire un contributo critico su alcuni elementi di economia politica della new economy e offrire strumenti analitici utili alla comprensione delle aporie, dei rapporti di forza e dei conflitti che attraversano il campo del Web 2.0#1.

Prima di concentrare l’attenzione su tali processi, vediamo di illustrare le caratteristiche salienti della finanziarizzazione dell’economia, al fine di comprendere i cambiamenti più rilevanti nei processi di valorizzazione capitalistici. L’egemonia della finanza, nella lettura sviluppata dal neo-operaismo, è indicativa delle nuove modalità di accumulazione del capitale poste in essere per fronteggiare tanto la diminuzione del saggio di profitto industriale del modello fordista, tanto la situazione di crisi strutturale determinata, a partire dalla prima metà degli anni ’70, dalla fase espansiva e dal carattere antagonista delle lotte operaie e dalla nuova composizione tecnica e politica della forza-lavoro. Marazzi dimostra come le fonti, gli agenti e i dispositivi della finanziarizzazione si siano moltiplicati ed estesi lungo tutto il ciclo produttivo, e di conseguenza la finanza sia divenuta consustanziale al ciclo economico. La finanziarizzazione attuale è quindi la forma di accumulazione che meglio esprime la forma contemporanea di valorizzazione del capitalismo.

Print Friendly, PDF & Email

Lavoro e proprietà a fronte del comune

di Toni Negri1

Lasciatemi cominciare ricordando un breve passaggio marxiano (Marx, Über Lists Buch): “Il lavoro è il fondamento vivente della proprietà privata, la proprietà privata come fonte creativa di se stessa. La proprietà privata non è altro che lavoro oggettivato. Se allora si vuol dare alla proprietà privata un colpo mortale, non bisogna attaccarla solo in quanto condizione oggettiva, bensì in quanto attività, in quanto lavoro.  E’ uno dei più grandi equivoci parlare di lavoro libero, umano, sociale, di lavoro senza proprietà privata. La soppressione della proprietà privata giunge dunque a realtà solo quando venga concepita come soppressione del lavoro, una soppressione che naturalmente diviene possibile solo attraverso il lavoro, e cioè attraverso l’attività materiale della società”.

Marx assume qui – dalla tradizione lockeana – la definizione “classica”, laica e liberale della proprietà privata. È la definizione propria dell’individualismo possessivo. Macpherson (come noto) ha ampiamente studiato l’individualismo possessivo: in questa prospettiva l’individuo era considerato libero nella misura in cui fosse proprietario della propria persona e delle proprie capacità, l’essenza dell’uomo consisteva nel non dipendere dalla volontà altrui e la libertà era funzione di ciò che individualmente si possiede. (Non molto diversa, sia detto per inciso, era la concezione della libertà Harrington e in Winstanley, autori per altro ai quali volentieri ci richiamiamo poiché il telos collettivo del loro ragionamento incentivava un progetto comunista).

La società consiste dunque di relazioni di scambio tra proprietari.

Print Friendly, PDF & Email

Inchiesta operaia e lavoro di riproduzione

di Alisa Del Re

Dall’ultimo numero di “Viewpoint Magazine” sull’inchiesta operaia, appena pubblicato

Uso politico dell’inchiesta operaia

La proposta originaria di una “inchiesta statistica sulla situazione delle classi lavoratrici” fu formulata per la prima volta da Marx nelle Istruzioni per i delegati del consiglio centrale provvisorio dell'associazione internazionale dei lavoratori, nel 1867, poi ripresa nel 1880. L'intento era di portare alla luce quei "fatti e misfatti", relativi all'organizzazione del lavoro e al processo di produzione e di vita, che il potere borghese deliberatamente occulta o quanto meno mistifica.

Nel 1964 Raniero Panzieri[1] interviene sul tema “Scopi politici dell’inchiesta”[2] presentandolo in questi termini: “Noi abbiamo degli scopi strumentali, evidentemente molto importanti, che sono rappresentati dal fatto che l'inchiesta è un metodo corretto, efficace e politicamente fecondo per prendere contatto con gli operai singoli e gruppi di operai. Questo è uno scopo molto importante: non solo non c'è uno scarto, un divario e una contraddizione tra l'inchiesta e questo lavoro di costruzione politica, ma l'inchiesta appare come un aspetto fondamentale di questo lavoro di costruzione politica. Inoltre il lavoro a cui l'inchiesta ci costringerà, cioè un lavoro di discussione anche teorica tra i compagni, con gli operai ecc., è un lavoro di formazione politica molto approfondita e quindi l'inchiesta è uno strumento ottimo per procedere a questo lavoro politico”.

Print Friendly, PDF & Email

(Pre)cari compagni,...

Elementi per una teoria del lumpen-ricercatore

di Paolo Vignola

Nella puntata del 10 settembre 2013 di Ballarò, Maurizio Landini ha espresso un commento assai lucido a margine di un’intervista fatta a una famiglia, gravata da problemi economici sempre più grandi, che confessava di sperare che la figlia non passasse il test d’ingresso all’università. La lucidità del ragionamento ha permesso a Landini, tra l’altro, di far emergere le contraddizioni del rapporto tra formazione universitaria e precarietà, ma un piccolo neo del suo discorso appare importante, al punto da dare inizio a questo contributo. Nella sua argomentazione, che aveva l’obiettivo di mostrare quanto il dibattito politico nazionale, centrato sulla decadenza di Berlusconi dal ruolo di senatore a fronte della sua condanna penale definitiva, fosse scollato dalla realtà sociale, Landini ha menzionato anche il famoso esempio di un ministro del governo Merkel, Karl-Theodor zu Guttenberg, dimessosi per aver copiato gran parte della sua tesi di dottorato; il problema è che il sindacalista italiano ha parlato semplicemente di tesi, dimenticando che si trattasse di una tesi, appunto, di dottorato. Questa dimenticanza può essere letta come un sintomo di rimozione di una figura socio-culturale per così dire statutariamente in ombra, ossia il dottore di ricerca: spesso troppo titolato per i lavori cognitivi sul mercato, altrettanto spesso ignorato e vilipeso dall’accademia, dall’editoria e dai dispositivi di divulgazione del sapere – il dottore di ricerca, infatti, interessa a questi ambiti prevalentemente nella misura in cui può far confluire gratuitamente o addirittura pagando di tasca propria i prodotti delle proprie ricerche o la sua forza-lavoro nella compilazione di bandi e documenti.

Se si vuole un altro esempio televisivo, o comunque popolare, è facile riportare all’attenzione “l’affaire Giannino”, il quale aveva millantato lauree e master, non curandosi di usufruire dell’opportunità di appropriarsi indebitamente anche di un titolo di dottorato – evidentemente da lui ritenuto inutile per fare colpo sull’italiano medio.

Print Friendly, PDF & Email

furia dei cervelli

L'interminabile fine del capitalismo

Giuseppe Allegri, Roberto Ciccarelli

In Capitalismo in-finito , Aldo Bonomi racconta l'ascesa e la caduta della borghesia diffusa del capitalismo molecolare e dei distretti industriali. Dagli anni Ottanta, le sue quattromila imprese sono cresciute grazie al decentramento produttivo e alla riduzione della società italiana al “ceto medio”. Questa è stata la storia (anche) del Nord-Est, e del suo "capitalismo molecolare". Nel tempo questo modello è diventato l'oggetto di uno dei "miti" della produttività all'italiana.   Oggi la crisi ha lasciato sul terreno una moltitudine di disoccupati e partite Iva che formano una sterminata massa di contoterzisti impoveriti. Diversi per status e per culture professionali dai precari maggioritari, ma come loro ridotti a un neo-proletariato definito anche da Bonomi “Quinto Stato”.


Che cos'è il Quinto Stato

Categoria altamente composita, cresciuta sull'onda della “terziarizzazione” dell'economia, il Quinto Stato raccoglie tre habitus diversi: quello del capitalismo personale; il lavoro della conoscenza, culturale e creativo; quello dei servizi alla persona e della logistica. Più che rappresentare un soggetto unico, e omogeneo, il Quinto Stato è il nome del processo che ha progressivamente precarizzato i rapporti di lavoro, svuotato i territori e i rapporti produttivi. Questo processo ha investito tanto i precari tradizionali, quanto il lavoro autonomo professionale che Sergio Bologna ha definito di “seconda generazione”. 

Print Friendly, PDF & Email

Per la costruzione di coalizioni moltitudinarie in Europa*

di Toni Negri 

Contro il dominio del capitale finanziario, gestire democraticamente il governo del comune

Scusate se la prendo da lontano. Vorrei infatti chiedermi prima di tutto che cosa vuol dire “far politica oggi” e risalire poi al tema Europa. Far politica sul terreno dell’autonomia, vale a dire assumendo il punto di vista del soggetto sovversivo e di conseguenza analizzando le figure e i modi di agire del proletariato precario-cognitivo. Ritrovo infatti i bisogni e i desideri di questo soggetto come dispositivo centrale, virtualmente egemonico, nell’analisi dei movimenti della moltitudine dominata e sfruttata nella sua lotta contro l’ordine capitalista.

Ci sono due argomenti, meglio, due topoi che vanno assunti affrontando questo tema. Il primo è oggettivo, bisogna cioè chiedersi che cosa significa porsi dentro lo sviluppo capitalistico nella fase critica dell’egemonia neoliberale. Potremmo anche, probabilmente, cominciare ad interrogarci sui “limiti del capitalismo”, togliendo tuttavia di mezzo preventivamente ogni previsione catastrofica comunque questa si presenti ed ogni nostalgia di una tradizione attestata da troppo tempo su questa illusione. Il contesto capitalistico è oggi caratterizzato dal dominio del capitale finanziario che sta consolidando la sua azione dopo una lunga transizione, che risale almeno alla seconda metà degli anni ’70. L’abbiamo ampiamente seguita, questa evoluzione, e spesso anticipata nel nostro lavoro collettivo: vediamone dunque semplicemente le conclusioni. Il capitale finanziario è egemone, non lo si può più definire come facevano Marx e Hilferding, poiché esso si è fatto capitale direttamente produttivo: cerca oggi la sua stabilizzazione esercitando attività estrattive sia nei confronti della natura e delle sue ricchezze, sia nei confronti del biopolitico-sociale (cioè del welfare).

Print Friendly, PDF & Email

Obama, #Occupy e le fratture globali

Segmenti di classe e ansie di ricomposizione

di Michele Cento

Note e riflessioni provvisorie su politica di classe, movimenti e istituzioni a partire da La grande frattura, di Bruno Cartosio

Ai Repubblicani che in questi anni lo hanno accusato di promuovere una lotta di classefiscale, Barack Obama ha ribattuto che tassare le fasce più ricche della popolazione statunitense non ha a che fare con il class warfare ma con il National Welfare. D’altronde, invocareil benessere della nazione, il bene comune, è sempre stata una strategia per neutralizzare la lotta di classe condotta da coloro i quali sanno che quel comune non gli appartiene. In questo senso, guardando alle politiche della sua amministrazione, molti sarebbero inclini a dare credito alle rassicuranti parole del presidente. Eppure, nonostante Obama rispedisca puntualmente al mittente le accuse di evocare spettri del passato, le argomentazioni dei Repubblicani non possono essere semplicemente derubricate a becera propaganda politica. In La grande frattura (Verona, Ombre Corte, 2013) Bruno Cartosio soppesa attentamente quelle accuse, sebbene il suo intento non sia di costruire la rappresentazione immaginifica di un Obama class warrior. Né potrebbe essere diversamente per chi, come Cartosio, ha buona memoria dell’indecoroso salvataggio dei banchieri di Wall Street a cui il primo presidente afro-americano non si è di certo sottratto. Piuttosto, Cartosio sottolinea come, per la prima volta negli ultimi trent’anni, con Barack Obama si sia assistito a un timido tentativo di ricomporre la «grande frattura» che attraversa la società statunitense.

Print Friendly, PDF & Email

Startup, classe creativa e capitalismo delle “relazioni”

Note per una discussione

di Vincenzo Cuomo

Le riflessioni che seguono sono relative alla lettura di due libri sulle nuove “forme del lavoro” e sul “capitalismo digitale”. Il primo di questi libri, il più importante, serio e stimolante, è quello di Carlo Formenti, intitolato Felici e sfruttati. Il capitalismo digitale e l'eclissi del lavoro1. Il secondo, molto meno stimolante, ma a suo modo utile come “oggetto” teorico su cui riflettere, è il libro a più (troppe) mani, curato da Gianni Vattimo, Pasquale Davide de Palma e Giuseppe Iannantuono, dal titolo Il lavoro perduto e ritrovato2.

La discussione di tali libri mi ha dato l'opportunità di rileggere l'importante saggio di Jean-Luc Nancy, La création du monde ou la mondialisation3, pubblicato in Francia nel 2002. Tale rilettura mi ha portato a porre in questione l'ideologia della creatività che è il presupposto (in parte non ancora indagato) sia delle teorie neo-liberiste relative alla “classe creativa” (Florida4) sia delle teorie che (apparentemente) si oppongono alle attuali forme del capitalismo tecno-globalizzato.
 

1. Lavoro produttivo-lavoro improduttivo

Ancora negli anni Settanta dello scorso secolo, nella fase di inizio della profonda crisi dell'economia capitalistica fordista e pre-informatica, la distinzione/opposizione tra “lavoro produttivo” e “lavoro improduttivo” sembrava teoricamente e politicamente sostenibile.

Print Friendly, PDF & Email

Uscire dall'euro non basta

A proposito dei manifesti europeo e spagnolo del maggio 2013

di L.Vasapollo, J.Arriola, R.Martufi

Rompere l’europolo, costruire l’alba euro-afro-mediterranea del movimento internazionale dei lavoratori: uscire dall’euro e’ una condizione necessaria, ma non sufficiente

1. La crisi del capitalismo, lungi dall'essere esaurita, diventa sempre più acuta, a causa dell'incapacità del capitale di sviluppare un nuovo modello di accumulazione fattibile, evidenziandone, così, in maniera sempre più decisa il suo carattere sistemico.

Va sottolineato che parliamo da tempo di crisi sistemica poiché già nella sua strutturalità e globalità, questa crisi rende evidente la tendenza alla caduta del saggio di profitto nei paesi più sviluppati, o meglio da noi sempre definiti paesi a capitalismo maturo.

E’ chiara l’evidenza in questo caso dell’enorme distruzione di “forze produttive in esubero”, siano esse forza lavoro o capitale come esplicitazione di forma di lavoro anticipato, e quindi non vi sono più le condizioni per ripristinare un nuovo modello di valorizzazione del capitale che sappia dare la “giusta” redditività agli investimenti; diventa così pressocchè impossibile, e non conveniente in termini di profittabilità, creare possibilità per un nuovo processo di accumulazione capitalista, anche attraverso il cambiamento del modello di produzione e accumulazione.

Ciò significa che la costante sovrapproduzione di merci e capitali nei paesi a capitalismo maturo non trova più soluzione né nelle varie forme di presentarsi e di fuoriuscire dalle crisi congiunturali né di quelle di natura più strutturale, ma si va configurando sempre più un carattere di crisi globale accompagnata da crisi sistemica.

Print Friendly, PDF & Email

Il ritorno della "Balena bianca" e la crisi del capitalismo

G. Della Casa e S. Mucci intervistano Luciano Vasapollo*

Governo Letta:"Il ritorno della balena bianca"

Il governo Letta si è definitivamente insediato. Rispetto al governo Monti, di cui lei parla nel libro “Il risveglio dei maiali - PIIGS” e nel libro “Se cento giorni di Monti vi sembrano pochi”, c’è continuità o discontinuità?

“Non c’è assolutamente alcuna discontinuità, è la politica che sta imponendo la Banca Centrale Europea. Questo si può notare anche dalle politiche socio-economiche  e dalle scelte operative conseguenti applicate nei mesi appena trascorsi. Di solito, quando un paese è instabile dal punto di vista della governabilità, la speculazione finanziaria lo attacca; ciò è avvenuto con la Spagna, con la Grecia, con l’Irlanda e  il Portogallo. Durante questi due mesi di assenza completa dei governi in Italia, non c’è stato alcun attacco speculativo perché si è determinata una stabilità compatibile voluta e studiata a tavolino: ha continuato a governare l’esecutivo di Monti che ha applicato le politiche finanziarie, monetarie ed economiche di carattere neoliberiste volute dalla Banca Centrale Europea, dalla Troika quindi anche dal Fondo Monetario Internazionale e ovviamente dalla Commissione Europea. Parallelamente a questo si stava delineando il quadro necessario di maggiore stabilità in funzione di tale politica di austerità, che poi significa massacro sociale con un attacco senza precedenti al salario diretto, indiretto e differito.

Print Friendly, PDF & Email

Corpo e mente nel postfordismo

La trappola del "General Intellect"

di Roberto Finelli

1. Affettività e postmodernità

Il postmoderno nasce quando oggetto del dominio del capitale sulla forza-lavoro cessa di essere il «corpo» e comincia ad essere la «mente». Quando cioè funzione fondamentale del processo produttivo per quanto concerne la forza-lavoro è la subordinazione e l’omologazione della coscienza. Sia che si tratti infatti di erogazione di energia lavorativa alla macchina informatica sia che si tratti di partecipazione alle procedure della cosiddetta «qualità totale», ciò che è in gioco nella sussunzione reale della forza-lavoro al capitale non è più la materia ma lo spirito del lavoratore. L’intelligenza di questi, la sua capacità di scelta, la sua intera complessità emozionale-intenzionale è ciò che infatti ora serve al capitale da quando l’automazione unita all’informatica espelle forza-lavoro manuale e richiede forza-lavoro mentale e da quando la filosofia dell’azienda richiede un lavoro riflessivo, capace cioè di assumere il proprio costante miglioramento a oggetto di se stesso. In particolare la macchina informatica richiede una forza lavoro mentale a sé particolarmente subalterna ed omogenea, essendo la sua caratteristica fondamentale quella di collocare una serie enorme d’informazioni al di fuori del cervello umano e di dar luogo così a una mente artificiale di cui quella umana diventa solo funzione e appendice.

Almeno appare esser tale nel lavoro salariato o nel lavoro autonomo appaltato al capitale, laddove è ampliamento di memoria a disposizione di un soggetto elaboratore e creativo solo nel caso di lavori privati e ad alto contenuto di professionalità. Così la macchina dell’informazione applicata a processi produttivi capitalistici istituisce un sistema macchina-forza-lavoro che richiede erogazione di lavoro astratto: cioè di lavoro che, privo di coscienza del senso complessivo delle informazioni che organizzano e comandano il processo produttivo, immette risposte ed elaborazioni già predeterminate e precodificate.

Print Friendly, PDF & Email

Il discrimine del conflitto precario, oggi

Verso un processo costituente sociale ed economico

Andrea Fumagalli

L’impasse politico-istituzionale della formazione del nuovo governo, in seguito a tentativi presidenziali (golpisti?) di imposizione di pseudo-coalizioni di larghe intese o di saggi, non riesce comunque a nascondere l’altrettanto grave e più importante impasse socio-economica. Ogni giorno telegiornali e media riportano dati e analisi sullo stato comatoso dell’economia italiana, ieri da parte della Confcommercio, oggi dall’Ocse e dal Fmi, domani dalla Banca d’Italia. L’Italia ha la maglia nera nella crescita del Pil nel 2012, nelle aspettative per il 2013, nel più alto calo a livello europeo del potere d’acquisto del lavoro e, quindi, dei consumi, nella qualità e nei livelli occupazionali, nella dinamica della produttività, nella concentrazione dei redditi, nella minor spesa di welfare per istruzione, nella minor dinamica delle spese in R&S, nella minor apertura internazionale del sistema bancario e nella sua maggior onerosità, nelle politiche a sostegno del reddito, nella maggior iniquità del sistema fiscale e degli ammortizzatori sociali. L’elenco potrebbe continuare a lungo. Contemporaneamente, gli stessi telegiornali e media non fanno altro che ricordarci e ribadire come sia fondamentale e prioritario il risanamento dei conti pubblici, l’imprescindibile necessità di adottare politiche d’austerity. Non ci soffermiamo su questa schizofrenia che la dice lunga sull’altrettanto stato comatoso dell’informazione italiana, soprattutto se economica.

Ci soffermiamo piuttosto sul fatto che tale situazione giocoforza non può proseguire. Qualche mese fa avevamo parlato di stato di crisi permanente. Oggi anche la gestione politica (più che economico-finanziaria)  di questa crisi permanente è in difficoltà, perché le premesse su cui si è basata (che possiamo definire la governance dei due tempi) è a sua volta in crisi.


La politica dei due tempi

È a partire dagli anni Ottanta (dopo la sconfitta delle lotte operaie e sociali degli anni Settanta, che tanto avevano contribuito al processo di modernizzazione dell’Italia) e soprattutto dagli anni Novanta che si mette a fuoco una  nuova governance economica, che si manifesterà concretamente nei decenni a venire (perché, checché se ne creda, in Italia si fa politica economica): una politica economica che possiamo definire dei “due tempi”.

Print Friendly, PDF & Email

Classi medie e rivoluzione sociale

Sebastiano Isaia

L‘altro ieri il filosofo polacco Marcin Król ha voluto condividere con l’opinione pubblica mondiale una scoperta di portata davvero capitale: «La rivoluzione è possibile». Capite? La rivoluzione è ancora possibile in Occidente! Forse ho capito male, forse sto nutrendo e vendendo false speranze. Meglio continuare nella lettura: «È sbagliato credere che dei giovani arrabbiati contro il sistema, ma privi del linguaggio abituale dei partiti politici e dei movimenti politici organizzati, non siano capaci di portare a termine una rivolta organizzata. La rivoluzione non si è mai fatta in nome di una misura particolare, per esempio un maggiore controllo bancario, ma perché non è più possibile vivere in queste condizioni» (La rivoluzione è possibile, Wprost di Varsavia, 10 aprile 2013). Certo, la locuzione «giovani arrabbiati» adoperata da Król è alquanto aleatoria e ambigua, soprattutto per uno che, come chi scrive, è abituato a ragionare, e sovente a pasticciare, con le vecchie categorie marxiane. Ma di questi grami tempi bisogna accontentarsi del famoso bicchiere mezzo pieno: insomma, il realismo inizia a contagiarmi!

Non c’è dubbio: a un certo punto della crisi sociale la rivoluzione si dà, almeno per una parte degli strati sociali «che non hanno nulla da perdere», come una “scelta obbligata”, mentre un’altra parte vi vede senz’altro anche il nuovo mondo che è possibile conquistare una volta distrutto quello vecchio.

Print Friendly, PDF & Email

Foto di “classe” e album di famiglia

di Militant

Quanti sono i lavoratori italiani? Che cosa fanno? Quanto guadagnano? Che tipo di contratto hanno? Da anni la nouvelle vague egemone in certa sinistra ci vorrebbe tutti quanti catapultati nell’era del biocapitalismo cognitario: un’epoca in cui si producono soprattutto simboli e segni e in cui la produzione delle merci è diventata immateriale, sempre più intangibile, frutto di facoltà relazionali, affettive e, per l’appunto, cognitive e in cui è centrale il ruolo dei saperi e della conoscenza. Alcuni, partendo da questi presupposti si sono spinti fino a considerare ormai superata la teoria marxiana del valore. La formula generale del Capitale (D-M-D’) andrebbe pertanto riposta in soffitta tra i vecchi ricordi insieme ad attrezzi e categorie altrettanto vetuste come le classi sociali, l’imperialismo, il potere, ecc. Per contro un’altra scuola di pensiero, quella che Quadrelli in “Noi saremo tutto” individua come l’ipotesi FIOM, si ostina invece a sostenere (in salsa radicale o riformista a seconda della propria ragion d’essere) che in fondo da trent’anni a questa parte nulla è cambiato e che il mondo del lavoro continua a girare sempre nello stesso modo. Chi ha ragione? Chi ha torto? Proviamo a rispondere partendo da alcune “foto di classe” grazie anche a “Il mercato senza lavoro”, un libro molto interessante uscito in questi mesi per i tipi di Edizioni Lavoro, la casa editrice della CISL (ebbene si!). Proseguiamo dunque consapevoli del fatto che ogni istantanea se da un lato è capace di congelare il momento dall’altro è sempre insufficiente a descrivere il movimento, ossia le tendenze in corso.

Cominciamo col dire che a luglio 2012 secondo la Rilevazione continua delle forze del lavoro (RCFL) dell’ISTAT gli occupati (dipendenti e autonomi) erano 23 milioni e 25 mila, dato che corrisponde ad un tasso di occupazione del 56,7%.

Print Friendly, PDF & Email

La maledizione del settennato

di Elisabetta Teghil

L’attuale presidente della repubblica conferma la fondatezza della leggenda metropolitana della maledizione del settennato, per cui l’ultimo presidente è sempre peggiore di quelli che lo hanno preceduto.

Quello attuale ha sponsorizzato l’aggressione alla Libia, con la violazione della Costituzione che diventa un dettaglio di fronte al fatto di non aver difeso gli interessi nazionali, che coincidevano con il mantenimento al potere di Gheddafi, e di aver permesso perciò la venuta meno della Libia dall’ambito della sfera di influenza italiana, come hanno sempre previsto i taciti accordi tra le potenze occidentali, cioè che le ex colonie rimanessero nell’ambito di riferimento degli ex paesi colonizzatori.

Poi, ci ha regalato un golpe “bianco” che ci ha imposto un governo portatore non di interessi nazionali, ma di quelli dei poteri forti transnazionali ed, infine…, dicono che il veleno è nella coda… si è inventato due commissioni che dovrebbero lavorare per dare indicazioni utili al parlamento per fare delle “riforme” istituzionali ed affrontare i nodi economici e sociali.

Ci dicono che la sua dichiarazione di rimanere nel pieno delle sue funzioni fino all’ultimo secondo del suo mandato sia stata dettata anche da una telefonata intercorsa con Draghi.

Se una volta Vienna condizionava la nomina del papa, perché oggi non dovrebbe farlo Washington?