Print Friendly, PDF & Email
coordinamenta

“Dimenticanze?”

di Elisabetta Teghil

Il Patriarcato  è un tipo di organizzazione sociale  e  familiare in cui, in senso riduttivo, i figli entrano a far parte del gruppo cui appartiene il padre, da cui prendono il nome e i diritti che essi a loro volta trasmettono ai discendenti diretti o prossimi nella linea maschile, in senso espansivo, è un tipo di organizzazione sociale in cui al genere maschile viene riconosciuto un ruolo di comando, di guida e di riferimento in una struttura gerarchizzata e piramidale in cui il femminile ha un ruolo subalterno.

Il sesso, strettamente inteso come fisicità, non avrebbe niente a che fare con il maschile ed il femminile che sono precise costruzioni sociali, ma è successo e succede che questa identificazione  e sovrapposizione sia voluta e strutturata sin dalla nascita. I bambini/e interiorizzano prestissimo il ruolo che  viene loro assegnato dal sociale e identificano se stessi/e con il ruolo sessuato che viene loro destinato in base al sesso biologico. Il ruolo sessuato viene così fatto proprio prima ancora della consapevolezza e della conoscenza del sesso biologico.

 Ma il Patriarcato non è qualcosa che nasce nella sfera sociologica, psicologica, culturale o metafisica, non vive in un limbo in cui galleggia e non si sa perché ha strutturato così gli uomini e le donne e si diverte a distribuire potere e oppressione, bensì è una precisa forma di organizzazione socio economica che si è riproposta nei secoli perché è stata sempre funzionale  al  modello economico di volta in volta vincente e da ogni modello è stata fatta propria in maniera uguale nei connotati di fondo e in maniera sempre diversa nelle manifestazioni e nelle modalità di messa in pratica.

Il modello economico capitalista ha preteso una estrema caratterizzazione dei compiti assegnati all’uomo e alla donna e all’interno del processo della ridefinizione dei loro compiti produttivi  ha compiuto un salto qualitativo differenziando in maniera molto netta il rapporto sociale e quindi economico e politico di cui questi compiti si fanno portatori.

E’ stata fondamentale la separazione tra la produzione delle merci, di cui l’uomo è diventato soggetto primario e la riproduzione della forza lavoro che è l’ambito assegnato al femminile dalla società del capitale. Risultato di questa separazione, la donna come individuo sociale viene relegata ad un “lavoro non lavoro” che non producendo plusvalore la pone ad di fuori dal circuito dell’accumulazione.

Questo è lo scenario di fondo della configurazione economica capitalista. Dimenticarsi, volutamente o meno, del modello economico in cui siamo inserite, significa non solo non capire i cambiamenti in atto, non solo privarsi degli strumenti per poter percorrere strade  che investono  la nostra liberazione,e, in prospettiva, la libertà di tutt*, ma essere dalla parte del potere e della sua continua riproposizione, potere a cui non sembra vero di perpetuare un dominio che non viene neppure scalfito nella sostanza.

Infatti, lo stadio attuale del capitale, il neoliberismo, ha aggiornato le sue modalità di connessione con il patriarcato. Ha dovuto farlo perché è passata molta acqua sotto i ponti da quando ha organizzato i suoi primi modelli di maschile e femminile. Ci sono state lotte importanti di genere e di classe con cui fare i conti e rispetto alle quali prendere le contromisure. Ora il neoliberismo si lega al modello patriarcale in altro modo. Il modello femminile non è più quello della madre e sposa esemplare che deve riprodurre la specie e ricostituire la forza lavoro, la donna stessa è stata messa al lavoro produttivo, ma non tutte le donne: quelle che servono possono posticipare maternità e interessi personali a un “dopo” quando non saranno più sfruttabili, magari congelando gli ovuli e magari a spese dell’azienda,  le altre, quelle che non servono, sono rigettate nel vecchio ruolo di riproduzione e di cura di una popolazione oppressa sempre più misera e più povera.

Cardine di questa nuova modalità di oppressione sono le Patriarche, quelle che, in cambio della loro promozione sociale e personale, diventano parte integrante del progetto neoliberista e della perpetuazione del dominio portando in dote al potere il lessico e la lettura volutamente stravolta della lotta femminista con il tradimento  della loro collocazione di genere e rigettando tutte le altre donne in una sempre più spietata oppressione, nella precarietà e nella povertà.

Dietro il paravento dell’emancipazione, le Patriarche collaborano attivamente all’affossamento dello stato sociale, all’abbattimento delle garanzie sul lavoro, alla distruzione della scuola e della sanità pubbliche, allo sfruttamento selvaggio delle migranti e dei migranti, ad un controllo serrato e poliziesco di ogni momento della vita, alle guerre neocoloniali….in sostanza  alla creazione di una società ottocentesca, medioevale e nazista.

Per questo dimenticarsi che la lotta di genere è inestricabilmente legata alla lotta di classe non solo è nocivo per la liberazione di noi tutte, ma è una precisa scelta di campo.

Add comment

Submit