Print Friendly, PDF & Email
militant

Il paradosso capitalista in due numeri

Militant

roboticautomazionefabbricaSe i capitalisti, presi singolarmente, non agiscono in termini razionali (in riferimento al sistema produttivo generale, s’intende), il capitalismo nel suo complesso sa descriversi molto bene. La voce del padrone, a volte, riesce ad illuminare meglio delle esegesi proletarie. L’assunto apparso sul Corriere di giovedì scorso sembra confermare questo dato. In un articolo di tal Roberto Sommella, si legge questa frase, buttata là per dimostrare una cosa che in realtà ne dimostra una opposta: “Apple quest’anno può guadagnare 88 miliardi di euro occupando 92.600 persone, mentre negli Anni 60 General Motors raggiungeva i 7 miliardi di dollari di ricavi dando un salario a 600.000 dipendenti.” Sembra una banalità, invece è esattamente qui il cuore della crisi capitalista, la contraddizione principale tale per cui le crisi, nell’attuale sistema produttivo, sono cicliche e mai risolte una volta per tutte. La natura borghese della riflessione del commentatore del Corriere impedisce però di trarne la giusta conclusione (una volta si sarebbe detto: la sua falsa coscienza necessaria che crede di scovare l’inghippo invece continua a non capirlo). Secondo Sommella, infatti, criticando tale forma produttiva di “crescita senza lavoro”, afferma che ormai, nel capitalismo digitale, questo riesce a generare profitti senza creare posti di lavoro (di qui alla conseguenza implicita subordinata, cioè che i capitali riescono a rigenerarsi senza mano d’opera lavorativa, il passo è brevissimo e già compiuto nella testa dell’articolista).

Sembra incredibile dopo quasi un decennio di crisi e recessione reale, ma c’è ancora qualcuno che afferma che “il capitalismo genera profitti senza lavoro” (e non ci riferiamo alle simpatiche fandonie post-operaiste sul superamento della teoria del valore, quanto alle analisi dei capitalisti stessi, quelli più avveduti, non gli ovvinionisti alla Severgnini). Se c’è una cosa che in questi dieci anni (per dire dell’epifenomeno, in realtà bisognerebbe guardare alla tendenza almeno trentennale) dovrebbe essere chiara, materiale, persino noiosa, è quella per cui il capitalismo non riesce più a generare profitti. Non è una crescita senza lavoro, è una non crescita senza lavoro.

Breve divagazione: il fatto che la tendenza si sia manifestata concretamente solo in questi ultimi anni è dato dalla serie di misure di controtendenza che il capitale ha messo in moto per arginare la perdita di profitti. In pratica, la finanziarizzazione dell’economia, l’esplosione dei mutui, del ricorso strutturale al debito privato, altro non sono che tentativi di mantenere un adeguato livello medio dei consumi a fronte di un tendenziale impoverimento determinato dalla caduta generale del saggio di profitto. Se prima con uno stipendio ci si poteva pagare l’affitto, comprarsi l’auto e la lavatrice, e dopo dieci anni mi compro sempre l’auto e la lavatrice ma accendendo un mutuo, l’elemento di controtendenza (il mutuo, cioè la possibilità di comprare indirettamente indebitandomi) garantisce al sistema di produrre e vendere, ma genera un fenomeno debitorio privato. Se dopo dieci anni ancora le garanzie che mi servivano per accendere il mutuo vengono progressivamente limate (altro elemento di controtendenza), ecco che il sistema continua a resistere (cioè le aziende riescono ancora a vendere), ma la bolla cresce fino a generare il mostro, cioè l’insolvenza generale (stiamo qui parlando di debiti privati, non dei debiti statali e/o pubblici). Ecco perché l’attuale fase è quella di una non crescita, ma dell’estremo tentativo di agire elementi di controtendenza fino a quando qualche cosa non faccia ripartire i profitti. Il capitalismo però non ha rimedi razionali, dunque sono tutti in attesa del futuro, mantenendo artificialmente in vita il cadavere di un sistema produttivo inceppato.

Fine della divagazione, torniamo ora al nostro Sommella e alla sua illuminante sintesi. Se la crisi è determinata da questa benedetta caduta del saggio di profitto (una caduta, è bene sottolinearlo, tendenziale, non diretta quanto, piuttosto, inevitabile, dato il carattere irrazionale complessivo dei singoli capitalisti; oltretutto, è una caduta relativa, e non assoluta), la causa di questa caduta sta proprio nel concetto espresso da Sommella sul Corriere. Leggiamo Marx (libro III, sezione III, capitolo XIII): “supponendo[...]che questo graduale mutamento della composizione del capitale[...]implichi mutamenti della composizione organica media[...]totale appartenente ad una determinata società, allora questo graduale aumento del capitale costante in rapporto al capitale variabile avrà necessariamente per risultato una graduale caduta del saggio generale di profitto pur restando invariato il saggio di plusvalore, ovvero il grado di sfruttamento del lavoro da parte del capitale[...]La tendenza reale della produzione capitalistica[...]genera, con la continua diminuzione relativa del capitale variabile in confronto al capitale costante, una composizione organica del capitale totale sempre più elevata, la cui conseguenza  immediata è che il saggio di plusvalore, eguale restando e perfino crescendo il grado di sfruttamento del lavoro, si esprime in un saggio generale di profitto continuamente decrescente.” In pratica Marx ci dice che il capitalista tende ad allargare il suo commercio, ad espandersi, a ricercare sempre più profitti, e questa tale dinamica porta la composizione organica del suo capitale a privilegiare la sua parte fissa, cioè ad investire in macchinari, perché questi aumentano la produttività del lavoro a parità di sfruttamento. Solo che spostando troppo il baricentro della composizione del capitale investito sulla sua parte costante, il profitto tende a decrescere, perché questo è determinato solo dal plusvalore determinato dal lavoro astrattamente incorporato nell’oggetto prodotto dal lavoratore. La finanziarizzazione dell’economia è un gigantesco processo antagonistico alla caduta dei profitti, non il nuovo modo che hanno scovato i capitalisti stessi per generare profitti liberandosi del lavoro. Da questo se ne ricava che rimane sempre e comunque il lavoro lo strumento attraverso cui moltiplicare i capitali.

Rileggiamo ora Sommella: “Apple quest’anno può guadagnare 88 miliardi di euro occupando 92.600 persone, mentre negli Anni 60 General Motors raggiungeva i 7 miliardi di dollari di ricavi dando un salario a 600.000 dipendenti.” L’esempio di Apple vale per il capitalismo nel suo complesso: in questi trent’anni è cresciuta esponenzialmente la quota di capitale investito in macchinari di vario tipo (dai computer alla robotizzazione, dal digitale alle economie di scala, eccetera). Questo non ha prodotto meno sfruttamento della mano d’opera, ma una sua minore incidenza nel valore complessivo della merce venduta. Un intero capitolo del bel libro di Zoja e Galloni, Crisi, tendenza alla guerra e classe (l’appendice 3: il keynesismo, sociale o militare che sia, è ancora attuale o attuabile?) spiega egregiamente perché è impossibile riattivare il modello economico keynesiano stante l’attuale composizione organica del capitale: l’alta intensità di lavoro incorporato nelle opere pubbliche degli anni trenta consentiva al moltiplicatore keynesiano di soddisfare la domanda di salario di un numero enorme di lavoratori generando una dinamica attiva dei consumi; oggi una qualsiasi opera pubblica (la Tav, gli F35, il Mose, l’Expo, eccetera) richiede una composizione organica del capitale a bassissima intensità di lavoro e, viceversa, ad altissima concentrazione di macchinari. Ecco perché anche moltiplicando tali interventi pubblici, fosse anche sul piano militare, questi darebbero lavoro a una percentuale infinitesimale di persone rispetto a ciò che la crisi e la mancanza di lavoro richiederebbero.

Il capitalismo però non deciderà razionalmente di privarsi, eliminandolo, del capitale costante in eccesso. Siamo in una fase di estrema, epocale, concentrazione di capitali tendenti al monopolio. I miliardi di telefonini e computer prodotti nel mondo sono di proprietà di aziende che possono contarsi sulle dita di una mano; lo stesso discorso vale per il cibo, le automobili, le banche, eccetera. Anche l’aspetto logistico va concentrandosi in dimensioni senza precedenti. La concentrazione produttiva porta con sè, come abbiamo visto, l’aumento forzato della produttività nel lavoro, cioè l’impiego di macchinari in sostituzione della mano d’opera lavorativa. Il problema allora, nel prossimo futuro, non sarà di una graduale soluzione alla crisi, quanto di un suo peggioramento, in vista di quegli eventi inaspettati capaci di riattivare il ciclo di accumulazione. Non ci sarà alcuna crescita senza occupazione. Continueremo, perversamente, in una tragica decrescita mista a sfruttamento lavorativo. 

Pin It

Add comment

Submit