Print Friendly, PDF & Email

coordinamenta

ROSA

“Il mondo si comincia a cambiare chiamando le cose con il loro nome”

di Elisabetta Teghil

Rosa Luxemburg studiando la società capitalista mette in luce che, condizione indispensabile per la sua sopravvivenza ed espansione, è l’annullamento delle economie altre. Questo è anche il senso delle così dette guerre umanitarie che non sono solo guerre coloniali, ma anche distruzione delle economie precapitalistiche, e che sono accompagnate contemporaneamente anche della guerra a tutto campo, feroce, che viene fatta nei confronti delle economie marginali che di fatto sono di autosussistenza, nei paesi capitalisti.

Inoltre, sottolinea l’importanza che assume l’apparato militare industriale come volano dell’economia. In definitiva, il capitalismo che è autoespansivo consiste nella dissoluzione di tutto quello che è altro sia all’interno che all’esterno dei confini politici dei rispettivi Stati. Tutti quei casi che Luxemburg definì “il mercato esterno del capitalismo”.

Tutto questo ne dimostra l’attualità perché ne facciamo i conti tutti i giorni anche nel quotidiano.

Da qui l’operazione di snaturarne e stravolgerne il ruolo e il pensiero a partire da una presunta contrapposizione a Lenin da posizioni più caute e misurate. Quella che è la normale dialettica fra marxisti viene innalzata a differenti posizioni di campo dimenticando volutamente che Luxemburg criticò Lenin per la collettivizzazione delle terre auspicandone la nazionalizzazione ed altresì che al Congresso costitutivo del Partito Comunista di Germania che si tenne a Berlino dal 30 dicembre 1918 al 1 gennaio 1919, Rosa Luxemburg aveva appoggiato gli interventi di alcuni delegati favorevoli alla soppressione dei sindacati mentre Lenin nella relazione al comitato centrale del 18 marzo del 1919 ribadisce l’utilità degli stessi. Evidentemente dimenticano che lei si rifaceva alla lettura precisa dei testi di Marx e che Lenin doveva fare i conti con un paese da governare. Gli stessi tentano di mettere Luxemburg contro Lenin sui temi della libertà omettendo che si trattava di un fecondo scambio che mirava sempre allo stesso obiettivo: come far vivere la rivoluzione. Entrambi erano animati dagli stessi ideali e l‘accento che ponevano su questo o quell’altro aspetto erano dettati dal ruolo contingente che avevano. E’ come dire che Bucharin, Kamenev, Zinoviev, non erano comunisti e rivoluzionari, ma anzi antileninisti, perché avevano votato nel comitato centrale del POSDR contro la rivoluzione d’ottobre.

E, magari, dire che Mao, per il fatto che aveva teorizzato che bisognava sparare al quartier generale, inteso come partito comunista, comunista non fosse. Invece il pensiero di Mao non è altro che un’evoluzione del pensiero marxista. Non è una contrapposizione, ma un arricchimento dettato dall’esperienza storica, così come la teoria di Lenin della coscienza di classe portata dall’esterno.

Fra i tanti voluti e non casuali stravolgimenti del pensiero di Luxemburg, c’è anche che, essendo donna, avrebbe avuto una sensibilità e una delicatezza tutte femminili che l’avrebbero indotta a rifiutare gli aspetti più spinosi della rivoluzione. Una posizione di questo tipo porta avanti una deriva innatista di cui abbiamo ancora tutti i giorni manifestazione quando raccontano che le scelte delle donne non sarebbero mai autonome, ma sempre dettate da sentimenti, anche magari frustrati, nei confronti di qualcuno, e omette che l’afflato e la partecipazione umana al destino degli oppressi, degli sconfitti, dei perdenti è un tratto distintivo dei comunisti/e, rivoluzionari/e tutti e tutte. Però, guarda caso, gli stessi che operano questo stravolgimento sono quelli che omettono di dire, se non come dato storiografico neutro e asettico, che Rosa Luxemburg  e gli Spartachisti sono stati uccisi dalla socialdemocrazia tedesca. Ma la socialdemocrazia tedesca ha anche ucciso Ulrike Meinhof e represso la RAF. Troppo spesso si ricordano Ebert e Noske, ma si dimentica Helmut Schmidt. Con un’operazione collaudata viene snaturato e svuotato di significati il lascito di una/un rivoluzionario per ridurlo ad altro e per addomesticarne e stravolgerne il ricordo: Louise Michel è stata deportata alla Cayenna ma, tanti anni dopo, a distanza dagli avvenimenti, le hanno dedicato a Parigi una piazza e una stazione del Metro, ma sono gli stessi figuri che avrebbero partecipato alla repressione della Comune e fucilato i comunardi. In questa stagione uccidono Meinhof, Ensslin e i compagni della RAF e magari fra cinquant’anni faranno l’operazione che oggi stanno portando avanti con Rosa Luxemburg. Riscriveranno la storia attraverso fondazioni, centri studi, film e libri e ripagheranno il committente stravolgendo pensiero e azione del rivoluzionario, manipolandone il ruolo, facendosi forti della distanza dagli avvenimenti e del fatto che hanno il tempo e i mezzi per poter ricostruire ad arte la figura e il momento storico.

Rosa Luxemburg ha scritto e teorizzato nel cosiddetto “Pamphlet Junius” “o socialismo o barbarie” e questa è la sostanza del suo pensiero, della sua azione e della sua stessa vita. E’ rispetto a questo tema che dobbiamo prendere posizione: vogliamo rimanere in questa società sperando in qualche correttivo magari coincidente con il nostro personale vantaggio o vogliamo costruire una società comunista?

Socialdemocratici e riformisti e i loro funzionari cineasti, intellettuali, cattedratici usano l’eclettismo mentre Luxemburg, Lenin e i rivoluzionari adottano la dialettica. I primi con un metodo meccanicistico separano momenti e immiseriscono situazioni, e pertanto manipolano il pensiero di Luxemburg per ottenere un duplice risultato: quello di presentarla come antagonista e/o alternativa a Lenin e quello di attaccare il pensiero leninista e, in fondo in fondo, il suo essere comunista. Così facendo gli eredi di quelli che l’hanno uccisa, ne vogliono uccidere anche il pensiero. E noi condividiamo quello che disse Lenin alla sua morte definendola un’aquila e i suoi avversari di allora e i suoi manipolatori di oggi zampettano nell’aia del capitale.

La macchina omicida è ancora attiva e l’ultimo congresso dell’SPD, il partito socialdemocratico tedesco, ha sancito nel dicembre del 2015 l’appoggio e l’adesione al TTIP.

Rosa Luxemburg fa ancora paura, per questo si tenta di esorcizzarla dimenticando che ne “L’accumulazione del capitale” e nell’ “Anticritica” Rosa afferma che la società capitalista non è riformabile e che è necessario, di società, costruirne un’altra.

Per chi può e si vuole organizzare, la seconda domenica del mese di gennaio è tradizione portare un fiore rosso al cenotafio di Rosa a Berlino.

Add comment

Submit