Print
Hits: 2319
Print Friendly, PDF & Email
alfabeta

Il neoliberismo contro il resto del mondo

Lelio Demichelis

tumblr m8catgdnuD1r3a8pho1 1280Syriza in Grecia. E ora, in Spagna, Podemos. Un movimento di sinistra radicale diventato partito, con una crescita dei consensi spettacolare che in pochi mesi lo hanno fatto diventare, secondo i sondaggi il primo partito nazionale, scardinando il pensiero unico di popolari e socialisti e dando alla Spagna una possibile via d’uscita non populista alla crisi innescata dalle politiche neoliberiste europee. Dunque, forse l’Europa non morirà neoliberista ma resusciterà democratica e neokeynesiana.

Democratica in termini di democrazia politica e soprattutto di democrazia economica. Molti cominciano a capire che quel capitalismo che aveva promesso cose mirabolanti offrendo prima i gettoni del telefono e ora l’iPhone, quel capitalismo che li aveva vezzeggiati e coccolati accettando di democratizzarsi almeno un poco negli anni 1945-1979 (i trenta gloriosi), producendo benessere, attivando un efficiente sistema di ascensori sociali, ridistribuendo i redditi e controllando i mercati, oggi non si pone problemi (per salvare se stesso e disciplinare e assoggettare individui e società) nell’imporre un poderoso impoverimento di massa, nel rivendicare tutto il potere per sé, nel far ridiscendere negli scantinati coloro che erano saliti sui vecchi ascensori sociali.

Ma questa non è una eterogenesi dei fini, è un altro modo capitalistico di raggiungere gli stessi fini (la propria egemonia come capitalismo), ovvero la trasformazione del cittadino/soggetto della rivoluzione francese in oggetto capitalista della rivoluzione industriale (lavoratore e consumatore prima, oggi imprenditore di se stesso e consumatore e nodo di una rete) – posto che il capitalismo vuole essere una antropologia non limitandosi ad essere solamente un’economia.

E per questo non cessa di addestrare ciascuno a diventare uomo economico, merce in vetrina e capitale umano. Oggi con flessibilità e precarietà di lavoro e di vita perché tutti si adeguino just in time alle esigenze dei mercati. Alla fine, il capitalismo sembra avere appunto conquistato l’egemonia, culturale oltre che economica, il neoliberismo di questi ultimi trent’anni essendo una nuova fase estremistica del vecchio capitalismo.

Forse (forse) non moriremo neoliberisti, ma certo Grecia, Spagna e un pezzo d’Italia (una parte del sindacato, fatta non solo di pensionati e di nostalgici del vecchio lavoro novecentesco secondo le retoriche renziane, ma anche di giovani e studenti che non sanno cosa siano i gettoni del telefono ma sanno benissimo cosa sia il neoliberismo in termini di precarizzazione, disuguaglianze, oligarchie), sono ancora poca cosa rispetto alla violenza strutturale del neoliberismo (del capitalismo), come evidente dai risultati delle elezioni di mid-term americane e dal trionfo dei repubblicani e del populismo del denaro e dell’egoismo.

Ma se il capitalismo vuole essere un’antropologia prima che un modello economico, allora la battaglia di contrasto in nome di libertà e democrazia è in primo luogo culturale e politica. E per questo è utile l’ultimo saggio breve di Marco Revelli, uscito negli Idòla di Laterza e chiarissimo già nel titolo: La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi. Vero! Un saggio (ricchissimo di dati e di analisi empiriche) che si lega a precedenti letture simili della crisi, come quelle di Mario Pianta, Luciano Gallino, Joseph Stiglitz e ora anche Thomas Piketty.

Per un certo capitalismo, ricorda Revelli analizzando in particolare la curva di Laffer e la curva di Kuznets (modelli scientificamente inconsistenti ma molto alla moda negli anni scorsi), la disuguaglianza o almeno una certo tasso di disuguaglianza è necessaria per garantire lo sviluppo economico. Così come un elevato tasso di inquinamento nelle fasi di decollo dell’economia, destinato poi ad essere riassorbito con il miglioramento delle tecnologie utilizzate e il benessere prodotto. E invece oggi le disuguaglianze sono cresciute, la crisi globale è pesantissima e anche l’ambiente non sta troppo bene, come sintetizzato drammaticamente dall’ultimo rapporto dell’Ipcc dell’Onu.

Prometteva grandi cose, il neoliberismo, ultima ideologia del ‘900 tracimata disastrosamente nel nuovo secolo. Grazie all’happy end promesso dalla teoria del gocciolamento, ovvero: una politica favorevole ai più ricchi finirebbe per produrre effetti positivi sull’insieme, gocciolando appunto dall’alto verso il basso, anche sulle fasce basse della popolazione per “una sorta di forza di gravità naturale, senza che l’intervento dello Stato arrivi a turbare o inceppare il meccanismo”.

È accaduto esattamente il contrario, a dimostrazione, aggiungiamo, che gli economisti neoliberisti erano e sono apprendisti stregoni che hanno giocato e ancora giocano irresponsabilmente con la magia della mano invisibile, in realtà perfettamente coerenti e funzionali a quella (Revelli) “opzione disegualitaria (o, più apertamente, anti-egualitaria) che è stata – e in buona misura continua ad essere, anche se più mascherata – parte integrante della dogmatica neoclassica che ha offerto il proprio hardware teorico all’ideologia neoliberista fin dall’origine della sua lotta per l’egemonia, alla fine degli anni Settanta e per tutto il corso degli anni Ottanta del secolo scorso”.

L’uguaglianza non era più una virtù illuministica (virtù che era stata “l’idea regolativa sulla quale si erano orientate le politiche pubbliche dell’Occidente democratico e le stesse Carte costituzionali dei paesi civili”), ma appunto diventava un vizio da rimuovere. Rovesciando il precedente paradigma socio-economico orientato alla costruzione di una società giusta e producendo al suo posto un nuovo paradigma basato sulla centralità del mercato e quindi su una società doverosamente ingiusta. Una lotta di classe vinta dunque dai ricchi contro tutti gli altri (che gliela hanno lasciata vincere senza reagire, affascinati dalle promesse del capitalismo consumistico prima e finanziario e in rete poi).

Revelli cita Keynes e la sua metafora delle giraffe: “Se lo scopo della vita è di cogliere le foglie degli alberi fino alla massima altezza possibile, il modo migliore per raggiungere questo scopo è di lasciare che le giraffe dal collo più lungo facciano morire di fame quelle dal collo più corto”. Ma questo è appunto il capitalismo. Vecchio o nuovo che sia. Resta allora validissimo il monito sempre di Keynes a non trascurare “le sofferenze delle giraffe dal collo più corto, che sono affamate, né le dolci foglie che cadono a terra e che vengono calpestate nella lotta, né la supernutrizione delle giraffe dal collo lungo, né il cattivo aspetto di ansietà e di voracità combattiva che copre i miti visi del gregge”.

Marco Revelli
La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi. Vero!
Laterza (2014) pp. 96
€ 9.00
Web Analytics