Print Friendly, PDF & Email

Article Index

blackblog

Cristoforo Colombo forever?

Per la critica delle attuali teorie della colonizzazione nel contesto del "Collasso della modernizzazione" 

di Roswitha Scholz

39499 La Conquista4In quest'articolo, Roswhita Scholz discute le recenti teorie della colonizzazione nel contesto del "Collasso della modernizzazione". Tali teorie hanno guadagnato slancio nel dibattito interno alla sinistra, almeno a partire dal crollo del 2007/2008. Secondo Klaus Dörre, l'assunto di base, nonostante tutte le differenze di ciascun approccio, è quello per cui il capitalismo ha bisogno di un esterno per poter continuare ad esistere. Assai spesso, si presuppone una "accumulazione primitiva" che si ripete successivamente. Quest'accumulazione non viene considerata limitata ai primordi del capitalismo, ma viene bensì dichiarata essere la legge centrale eterna del capitalismo. Scholz, in questo saggio, contrappone al teorema della colonizzazione, e alle corrispondenti ipotesi di una "accumulazione primitiva" permanente, la dinamica essenziale del capitale come "contraddizione in processo". Per evidenziare le differenze relative alla critica della dissociazione-valore, Scholz si focalizza sui concetti di colonizzazione di Klaus Dörre e di Silvia Federici - preminenti in Germania e non solo - a partire dai quali si può attribuire a Dörre un orientamento più sindacale e a Silvia Federici un orientamento più operaista-femminista. In questo contesto, l'articolo prosegue affrontando anche la dimensione delle attuali guerre civili mondiali, trascurata da Dörre e da Federici.

Ma Scholz mostra anche come non sia sufficiente mettere al centro la "contraddizione in processo" ma che, al contrario, è la dissociazione-valore a dover essere intesa come contesto dinamico di base. Per riuscire, fra l'altro, a fare giustizia delle differenti disparità sociali (economiche, razziste, antisemite, ecc.), con le loro proprie qualità, bisogna fare i conti anche con la dialettica negativa di Adorno che è naturalmente conforme alla logica del non identico nella critica della dissociazione-valore. (da Exit, n°13)

* * *

1. Introduzione: "colonizzazione" - una spiegazione corrente della crisi attuale

In seguito al crollo del 2007/2008, e anche a partire da una nuova coscienza della crisi ecologica, è diventato chiaro che il capitalismo si trova bloccato in una "crisi multipla". A questo talvolta si aggiunge anche la dimensione "di genere" (vedi:  Demirovic, Alex/Dück, Julia/Becker, Florian/Bader, Pauline (Hrsg.) (2011): Vielfachkrise. Im finanzmarktdominierten Kapitalismus [Crisi multipla. Nel capitalismo dominato dal mercato finanziario], Hamburg). In questo contesto, quanto meno dal 2008, va segnalato un riferimento sempre più accentuato alla teoria della colonizzazione, che assumerà nella prima metà degli anni 2010 una posizione di rilievo nel discorso sulla crisi. Dal momento che tali posizioni, per quanto mi è dato vedere nelle discussioni, appaiono in qualche modo ovvie per molti che si trovano nell'orbita della dissociazione-valore, bisogna che vengano qui sottoposte ad una critica. Queste posizioni hanno chiaramente un'evidenza assai immediata.

Non è forse vero che oggi tutti e ciascuno ci si sente un po', se non magicamente "colonizzati", quanto meno mercificati, penetrati dal capitalismo, e tutto questo non corrisponde forse anche alle attuali teorie della critica del valore rispetto alla crisi? Non è forse anche così che attualmente il capitalismo arriva a noi? Il mondo, non è forse diventato da molto tempo, di fatto, una merce, e non ci sentiamo forse anche noi derubati della "Terra" in maniera insopportabile?

Al contrario, è necessario qui evidenziare e presentare le differenze fra le teorie della colonizzazione e la critica della dissociazione-valore, sottolineare che le teorie della colonizzazione attengono ad un'epoca storica passata e che assumono la colonizzazione in maniera anacronistica come modello eterno per nuovi sviluppi. Faccio questo procedendo a delle comparazioni per mezzo di citazioni più ampie. Mostro come il teorema della colonizzazione è già di per sé inadatto quando si tratta della mobilità temporale del processo di socializzazione capitalista; anche la "mobilità" temporale del processo capitalista dev'essere qui compresa minuziosamente per mezzo di questa metafora, anche in senso non spaziale, come "conseguenza delle colonizzazioni". Così torneremo al concetto di "accumulazione primitiva" di Marx per poter intendere gli attuali processi di crisi. Sul tema vengono invocati i teorici e le teoriche come soprattutto Rosa Luxemburg, Hannah Arendt, Burkhard Lutz e David Harvey. È questo ciò che è accaduto con Klaus Dörre che si è fatto un nome come teorico della colonizzazione in Germania e non solo. Così egli riassume il nucleo delle attuali idee sulla colonizzazione:

"L'idea centrale che unisce le diverse varianti della teoria della colonizzazione afferma che il capitalismo è incapace di riprodursi a partire da sé stesso. Ai fini della loro stabilizzazione, le società capitaliste hanno bisogno: a) di una crescita continua della ricchezza sociale che, tuttavia b) può essere ottenuta soltanto per mezzo dell'internalizzazione delle esternalità. per mezzo della mercificazione di territori fino a quel momento ignorati dalla valorizzazione. Contrariamente a quello che suggerisce il concetto, le colonizzazioni non sono limitate ad una dimensione socio-spaziale o fisico-materiale. L'espansione del capitalismo avviene nel medio termine, tanto fuori quanto dentro le società nazionali, sia a livello settoriale che in campi specifici, ed interessa differenti modi di produzione, gruppi sociali, forme di vita e perfino le strutture della personalità... Tuttavia, la razionalità dello scambio di equivalenti in forma di merce, che nelle società capitaliste tende alla generalizzazione, non arriva ad imporsi completamente, poiché rimane incrostato in altre razionalità di azione a cui la mercificazione reagisce, o può reagire, espansivamente, possessivamente, e perfino IMPERIALISTICAMENTE. Estendere lo sviluppo capitalista come sequenza di colonizzazioni significa, quindi, superare la costruzione di un capitalismo puro e, al suo posto, prendere sistematicamente in considerazione la dipendenza della socializzazione di mercato capitalista da un ESTERNO" (Dörre 2013, 113).

Dopo di che, vorrei discutere, nel contesto della critica della dissociazione-valore, due concetti di colonizzazione che si distinguono non solo nello spazio di lingua tedesca: la teoria della colonizzazione di Klaus Dörre, che a mio avviso offre una prospettiva modificata del movimento operaio, e la concezione di Silvia Federici, che argomenta a partire da un punto di vista operaista-femminista. In termini di logica dell'esposizione, sarà qui rilevante spiegare la connessione fra "contraddizione in processo" e decadenza del capitalismo, per poi entrare nella sua dinamica in termini di contenuto, nella prospettiva della critica della dissociazione-valore. In questo contesto, parlerò anche ripetutamente della inidoneità della metafora della colonizzazione, o di altri termini simili, in quanto CONCETTI teorici. Infine si intende mostrare che, tuttavia, tutto questo dev'essere collocato nel contesto della critica della dissociazione-valore (plusvalore), nella sua frammentarietà, che dà anche seguito ad altre critiche del razzismo, antisemitismo, antizinganismo, omofobia e disparità sociali nella loro propria qualità. Nel corso della mia argomentazione, soprattutto verso la fine, farò riferimento anche a dimensioni fin qui non affrontate, come ad esempio i processi di imbarbarimento nel contesto della destatizzazione nelle periferie e gli interventi politi di ordinamento mondiale sempre più maldestri. L'ultimo punto delle mie osservazioni riguarderà le strategie di azione nei concetti di colonizzazione di  Dörre e Federici.

 

2. Robert Kurz: contraddizione in processo e decadenza del capitalismo  

2.1. Presupposti di base

Contrariamente alle diverse concezioni di colonizzazione, Robert Kurz vede il take-off del capitalismo come basato su molteplici fattori, fra i quali il protestantesimo. Rispetto a questo, tuttavia, evidenzia in maniera particolare la "rivoluzione delle armi da fuoco" [*1]. Per questo motivo la creazione di denaro è stato centrale durante l'assolutismo, visto che il "denaro" nelle società precedenti svolgeva solo un ruolo marginale e non era un elemento costitutivo sociale. È perciò sbagliato considerare il mercato, il denaro, il lavoro, la circolazione e la produzione semplice di merci come costanti antropologiche. Al contrario, bisogna constatare il seguente meccanismo: È nella "nuova macchina di distruzione" che risiede

"un'astrazione delle necessità materiali e sociali... Una paradossale 'astrazione reale' della forma del valore, ed il carattere trascendentale della relazione sociale ad essa associata ha qui la sua origine. Il denaro trasmutato dei primordi della Modernità è stata la forma primordiale di quest'astrazione reale trascendente, ossia, la merce primordiale che si è imposta a tutti gli oggetti... la forma di merce autonomizzata, fino ad allora inesistente" (Kurz, 2012) [*2].

In questa situazione anche la forza lavoro dei produttori e delle produttrici dev'essere trasformata in una merce; il lavoro materiale astratto, così come il denaro in quanto principio di socializzazione, si costituiranno in generale solo in questa fase.

Qui occorre suddividere il concetto storico di crisi. Bisogna differenziare fra la costituzione storica del capitale e la crisi nel momento in cui essa comincia ad operare sulle sue stesse basi, con il lavoro astratto in quanto "sostanza materiale astratta". Kurz parla qui, con Marx, di "movimento in sé" del capitale. Questo processo non si è sviluppato in maniera lineare: "Va considerato che la costituzione e lo sviluppo storico del capitale, per molto tempo e fino al 20° secolo, ha avuto come conseguenza una situazione ibrida di logica pura del feticcio del capitale in quanto 'movimento in sé', da un lato, e una molteplicità di imposizioni, asincronie e mutamenti nella struttura del mercato mondiale, dall'altro lato".

Per Kurz si tratta della "contraddizione in processo" che costituisce il punto essenziale della sua teoria della crisi, quando il capitale ha assunto il suo "movimento in sé". Scrive, riferendosi a Marx:

«Con questo... viene stabilita una contraddizione fondamentale oggettiva in seno al 'soggetto automatico' del feticcio del capitale e della sua dinamica storica: da un lato, il fine in sé della 'ricchezza astratta' basata unicamente ed esclusivamente sul dispendio sempre maggiore di energia lavorativa umana, che, secondo Marx, è la “sostanza del capitale” di cui il denaro (capitalista) non è altro che la forma di manifestazione palpabilmente reificata. Dall'altro lato, l'aumento costante delle forze produttive rende proprio questa sostanza sempre più superflua, la ritira dal processo produttivo e causa così la lenta e, alla fine, drammatica svalorizzazione  della 'oggettualità del valore' sempre più formale (gradualmente desustanzializzata) della merce e del denaro. Nel frammento sulle macchine dei Grundrisse, a questo proposito Marx dice che '(...) il capitale qui riduce a un minimo - in maniera del tutto involontaria - il lavoro umano, il dispendio di energia...; ossia, proprio questa sostanza di energia umana astratta di 'nervi, muscoli e cervello'... All'energia umana che ne costituisce la sostanza si sostituisce, secondo Marx, il 'potere degli agenti'... che vengono messi in movimento'... da essa stessa in quanto dimensione votata alla sparizione. Così, 'lo (...) stesso capitale è la contraddizione in processo, per il fatto che tenta di riprodurre il tempo di lavoro ad un minimo, mentre, dall'altro lato, stabilisce il tempo di lavoro come unico criterio e fonte di ricchezza'... Tuttavia, una contraddizione dinamica non può essere 'in processo' in tutto e per sempre, deve arrivare al culmine: 'Il capitale lavora così alla sua propria dissoluzione come forma che domina la produzione'... In questo modo, il fine in sé feticista nega sé stesso e pone davanti a sé il suo limite interno oggettivo, che finisce per diventare assoluto... 'In questo modo la produzione che si basa sul valore di scambio collassa'».

Ma questo non avviene linearmente, bensì mediato dai passaggi dello sviluppo storico:

"Tuttavia, quel che è decisivo ai fini di una comprensione sufficiente è quest'altra modulazione storica che avviene sul piano categoriale, ossia, il meccanismo di compensazione relativa che si estende lungo le diverse epoche, a causa del quale la contraddizione fondamentale comincia a non manifestarsi più nell'immediato, non essendo risolta, ma... riprodotta su una scala sempre maggiore, e solo in questo senso viene (periodicamente) temporaneamente superata".

Se in una fase precedente del capitalismo si trattava di espansione assoluta del dispendio di energia lavorativa, successivamente si è trattato di aumento della parte relativa di plusvalore, per mezzo dell'applicazione di macchinari richiesti dalla concorrenza fra i capitali individuali. Sul lungo periodo questo processo fa saltare per aria lo stesso auto-movimento feticista.

Non si tratta qui di un "ritorno dello stesso", in cui il capitalismo possa continuare per tutta l'eternità, ma si tratta, per così dire, di un "movimento diretto", che si dirige verso una fine.

In termini storici concreti si deve qui tener conto dell'espansione interna ed esterna: "Anche quando il capitale si riproduceva già 'sulla base delle sue stesse fondamenta'... o come 'movimento in sé', era ancora assai lontano dal conquistare, anche nei paesi definiti come capitalisti, la totalità dello spazio della riproduzione. Strutture definite, dal punto di vista economico moderno, come 'di sussistenza', così come relazioni di merce e denaro ancora associate ai resti delle relazioni d'obbligo (personali ed istituzionali) ancora non completamente 'economificate'... coesistevano alla relazione di capitale - o intrecciate ad esso - che avanzava con aggressività, sebbene in gradi estremamente variabili". Qui, "le condizioni che erano rimaste non si mantenevano costanti; la massa dura e pura di dispendio di capitale monetario addizionale aumentava in maniera incessante, a misura che il capitale guadagnava terreno in tutti i rami produttivi e 'capitalizzava' lo spazio terrestre in tal senso storico, ossia, lo trasformava in uno spazio globale di valorizzazione. Sebbene il dispendio di energia lavorativa per merce diminuisse incessantemente, il numero degli effettivi della forza lavoro applicati ad una forma produttiva nella prospettiva del capitale cresceva, anche così, in modo continuo, a causa di questo movimento espansivo esterno. Solo per mezzo di una tale espansione permanente, anche l'aumento del plusvalore relativo per elemento di forza lavoro aumentava addizionalmente la produzione di plusvalore rispetto alla sua massa assoluta, che sembrava crescere 'fino a raggiungere dimensioni mostruose'... Il concetto di un'espansione 'esterna' si riferisce qui alla riproduzione (ancora) non occupata dal capitale (e che non potrà mai essere occupata in forma assoluta)".

In termini di teoria della crisi, tuttavia, per Kurz è ancora più importante la "espansione interna del capitale" sulle sue proprie basi: "Nella misura in cui il capitale incorpora in sé i rami produttivi preesistenti e li modella a sua immagine, ossia, li trasforma in componenti di una produzione di 'ricchezza astratta', tali produzioni vengono profondamente trasformate anche nel loro piano interno. È questo il processo definito da Marx come transizione storica della sussunzione 'formale' in sussunzione reale dell'attività produttiva sotto il capitale. Nel suo corso, le tecniche, la disposizione dei mezzi di produzione, le organizzazioni dei processi, ecc., vengono adattate, ossia, alienate dalla loro finalità legata alla soddisfazione delle necessità in termini di produzione di beni d'uso".

Ciò significa concretamente: "L'innovazione dei processi si riferisce ai rami produttivi già esistenti o trasformati dal capitale. Nella misura in cui vengono sottomessi alla 'sussunzione reale', ossia, le loro tecniche tradizionali preesistenti sono sostituite da tecniche capitaliste, anche il loro processo di produzione viene influenzato dalle innovazioni permanenti; e non solo la tecnica propriamente detta, ma anche i processi di organizzazione e di comunicazione. Se, nelle industrializzazioni di base del 19° secolo, l'enfasi si focalizzava ancora sull'aumento dell'utilizzo di macchine, nel 20° secolo, a partire dalla seconda rivoluzione industriale (taylorismo, fordismo), l'innovazione si è sempre più dislocata verso l'affilatura dei processi produttivi; non solo la famosa catena di montaggio e le tecniche di organizzazione del lavoro, che cominciarono a trasformare gli esseri umani in robot, ma anche l'utilizzo di macchine-utensili e quindi, anche, le tecniche di comando, ecc.. Questa cosiddetta 'razionalizzazione' causò un mostruoso aumento della produttività". Questo meccanismo compensatorio della "espansione interna" del capitale consiste, pertanto, nel "risparmio massiccio di dispendio di lavoro, o di energia lavorativa, umano per prodotto". Questo "raggiunse anche rami produttivi che, fino ad allora, erano stati organizzati nella loro struttura interna in maniera essenzialmente artigianale, sebbene fossero già oggetto di una concentrazione simile a quella di una fabbrica", il che si vide chiaramente nella produzione di massa di automobili, frigoriferi ed altro.

2.2. Globalizzazione

A partire dal decennio 1980, c'è stato un salto di qualità nello sviluppo delle forze produttive, sulla scia della rivoluzione microelettronica, per mezzo del quale la fine del movimento di espansione interna è entrata nel campo visivo. Questo poteva essere visto, per esempio, nel fatto che i personal computer si deprezzavano assai più rapidamente di quanto fosse avvenuto con i precedenti beni di consumo. "Ma era venuto a mancare un momento decisivo: ossia, lo sviluppo corrispondente nell'applicazione di una forza lavoro che fosse produttiva nella prospettiva del capitale ". Il significato, in termini di crisi, di tali sviluppi divenne ancora più chiaro nel corso degli ultimi decenni ed in particolare nel crollo del 2007/2008: "Una volta che la connessione interna viene mediata alle spalle degli attori, e non può essere adeguatamente compresa per mezzo delle statistiche borghesi, dal momento che queste si limitano ad elaborare 'proiezioni' di momenti isolati e senza alcun nesso con la percezione distorta dalle transazioni di merce e denaro determinate dalla concorrenza, la crisi irrompe in tutta evidenza necessariamente in maniera sorprendente e repentina, e non può essere in alcun modo spiegata a partire dal gretto punto di vista empirico". A questo punto non può più essere generato nessun "nuovo modello di accumulazione"; ma in alcune sinistre si può ancora trovare la speranza in un nuovo regime di accumulazione. "L'esaurimento di importanti mercati interni, i flussi crescenti di esportazioni unilaterali ed il loro finanziamento per mezzo dei deficit o delle bolle finanziarie... non costituiscono un dislocamento dell'accumulazione sostenibile, ma sono già in sé manifestazioni estreme di crisi. Per questo, del resto, anche la presunta ascesa della Cina non è un proseguimento dell'espansione, sia esterna che interna, del capitale... dal momento che questo 'miracolo' è sostenuto soprattutto attraverso i deficit interni ed esterni". Anche il "nuovo modello di accumulazione" atteso da molte sinistre relativamente alla "società dei servizi" non appare; al contrario, avviene una diminuzione del "plusvalore assoluto": "Le vergognose misure coercitive a livello imprenditoriale che, sul piano sociale, sembrano indicare un ritorno alla preponderanza del plusvalore assoluto, possono essere interpretate come reazioni cieche e disperate al limite interno della produzione di plusvalore in quanto tale". Questo, tuttavia, è soltanto uno stadio intermedio nel disfacimento del capitalismo, dovuto alle rivoluzioni tecnologiche che rendono superfluo il lavoro astratto - con conseguenze brutali e barbare.

Riassumendo, si può quindi registrare che:

«Il capitalismo raggiunge il suo culmine quando l'espansione interna viene raggiunta e superata dallo sviluppo delle forze produttive. Allora la caduta relativa del tasso di profitto si trasforma in una caduta assoluta della massa sociale di plusvalore e quindi di profitto, mandando a sbattere così la valorizzazione del valore presunta come eterna contro la sua svalorizzazione storica [*3]. Si possono indicare alcuni indizi del fatto che lo sviluppo capitalista è entrato nel suo stadio finale a partire dagli anni 1980, con la terza rivoluzione industriale. Il culmine della contraddizione interna viene modificato e filtrato dall'espansione storica del sistema di credito, che continua a riflettere specularmente la stagnazione ed il declino della massa di lavoro produttore di valore. Già l'aumento relativo permanente di capitale ha portato progressivamente i costi morti anticipati fino a delle altezze tali che ora i profitti correnti possono essere finanziati sempre meno. Il credito si è trasformato da elemento propulsore coadiuvante la produzione di plusvalore, nel suo sostituto. L'accumulazione viene alimentata con sempre meno della sostanza del lavoro reale passato e sempre più di anticipo di lavoro immaginario futuro. Investimenti e posti di lavoro senza alcuna base reale, vengono finanziati attraverso un debito globale senza precedenti e per mezzo delle bolle finanziarie da esso risultanti... Tuttavia, nonostante le apparenze temporanee, non si accumula capitale, come si può vedere nell'industria delle costruzioni in molti paesi dopo lo scoppio delle bolle immobiliari... Dopo una catena di crisi finanziarie, che negli ultimi anni hanno scosso paesi e settori economici isolati, il crollo finanziario del 2008 ha assunto, per la prima volta, una dimensione globale. La rottura delle catene di credito ha messo all'ordine del giorno la grande ondata della svalorizzazione. Gli Stati, già di per sé altamente indebitati, hanno impedito l'inizio della valanga, per mezzo della magica iniezione di credito addizionale e di emissione monetaria... I debiti statali non copribili si assommano ai crediti non copribili dei mercati finanziari; si avvicina la fusione nucleare del sistema creditizio. Il futuro capitalista ormai già consumato è diventato il presente. La Grecia mostra in maniera esemplare come le persone debbano smettere di vivere per anni se vogliono continuare a soddisfare i criteri capitalistici. Appena l'emissione monetaria non si limiterà più a rinviare la svalorizzazione dei titoli di debito, ma passerà ad alimentare direttamente la congiuntura economica per mezzo di denaro senza sostanza, attraverso la simulazione del credito, lo stesso mezzo del denaro in sé si svalorizzerà» (Kurz, 2013).

Pertanto, Kurz tiene perfettamente in conto le "colonizzazioni" capitaliste, pur senza usare esplicitamente tale concetto, o usando come Marx concetti simili, quali espansione interna ed esterna, fra gli altri. Il punto cruciale della sua argomentazione, tuttavia, è la logica del capitale nel senso delle contraddizione in processo che è arrivata alla fine, così come le "nuove colonizzazioni", in quanto fonte di un NUOVO modello di accumulazione, volenti o nolenti vanno a sbattere contro un muro; nuove "colonizzazioni", "nuovi recinti" e la corrispondente esplorazione, come FENOMENI che devono essere presi sul serio, non vengono in nessun modo sospesi, tuttavia devono essere classificati categorialmente nella dimensione storica, avendo come sfondo la contraddizione in processo.

 

3. Klaus Dörre: La nuova colonizzazione

3.1. Presupposti di base

Dörre assume la "colonizzazione" come punto centrale della sua elaborazione TEORICA.

«Di conseguenza, "colonizzazione" significa espansione del modo di produzione capitalista all'interno e all'esterno. La separazione di un gran parte della popolazione contadina dalla terra ha costituito in tal modo un "mercato interno"; la popolazione senza terra è stata costretta ad alimentarsi attraverso la vendita della sua forza lavoro. È stato così che è avvenuta la rimozione dell'orientamento basato sulle necessità; materie prime ed alimenti sono ora diventate merci. Il susseguente annichilimento delle industrie locali ed il processo di separazione fra manifattura ed agricoltura realizzano una riformulazione ancora più radicale, che crea per il modo di produzione capitalista in espansione il necessario potenziale di forza lavoro» (Dörre 2009).

Ciò si applica fin da quando il capitalismo comincia ad elaborare le sue proprie basi. Qui, hanno svolto un importante ruolo gli interventi statali, ad esempio le leggi che avevano come oggetto l'obbligo a lavorare e la regolamentazione dei salari.

« In tal modo, il capitalismo già fin dai suoi inizi non è stato un'economia di mercato auto-regolata, ma al contrario lo Stato ha svolto l'indispensabile ruolo di levatrice del nuovo modo di produzione. Si è preso cura del fatto che la formazione del mercato avesse successo in condizioni di asimmetrie strutturali di potere. Venne promossa anche politicamente l'espansione esterna del modo di produzione capitalista, basata sul fatto che il capitalismo fin dalla sua nascita si costituisse come un sistema internazionale, cioè, interconnesso al di sopra degli Stati nazionali » (ivi).

Dörre, pertanto, non mette in evidenza, come fa Kurz, la rivoluzione delle armi da fuoco e l'attività statale ad essa associata nell'assolutismo come momento essenziale di un contesto formale capitalista in costituzione, che portava con sé la formazione del "lavoratore salariato doppiamente libero". Di fatto, egli vede anche, come Kurz e Marx, la liberazione di questo "lavoratore salariato doppiamente libero" e la valorizzazione delle materie prime e degli alimenti; tuttavia, per Dörre, lo Stato svolge sempre un ruolo centrale nella storia del capitalismo e delle sue "colonizzazioni", e lo fa proprio anche nella misura in cui "è riuscito ad aggirare le leggi economiche", ad esempio nel fordismo (vedi più avanti). Si aggiunga che per Dörre, nella sua interpretazione di Marx, un grande ruolo viene svolto dalle "asimmetrie del potere" - e parla chiaramente di opposizione delle classi - mentre per Kurz rimane decisivo il Marx del feticcio e del "soggetto automatico". Se per Kurz lo Stato è l'istanza centrale dell'ordinamento delle relazioni feticiste, per Dörre lo Stato è l'istanza giuridica che si prende anche cura della "giustizia sociale", come dimostra la storia.

Sul ruolo dello Stato che, per molte sinistre, d'accordo con questo, riveste oggi una grande importanza, Kurz scrive:

«La trasformazione delle strutture feudali decentralizzate in apparati statali burocratici che reperivano denaro fece dello statalismo - costituitosi esso stesso in questo processo - il demiurgo di questa "reinvenzione" del denaro. La correlazione originale delle reciproche produzioni di Stato e la trasmutazione del denaro portò, con il suo orientamento unilaterale verso la funzione dello Stato come demiurgo, ad un'illusione, i cui effetti si fanno sentire ancora oggi (soprattutto nella sinistra di tutte le socialdemocrazie). Tuttavia, questa prima istanza di "economia politica" ben presto perse il controllo sulla sua creatura, che veniva supposta come funzionale ad un fine determinato. La monetizzazione di tutti i contributi in natura e la continua invenzione di nuove imposte, pagabili in denaro, costrinsero ad una monetizzazione sempre più completa della totalità della riproduzione, con conseguenze inaspettate» (Kurz, 2012).

Kurz definisce il carattere dello Stato facendo riferimento a Marx nel seguente modo:

« È vero che lo Stato è la "forma" che "riassume" la società borghese... ossia, la relazione di feticcio capitalista è, quindi, parte integrante della stessa. Proprio per questo, però, non può trascenderla nel suo concetto; quel che essa "riassume", alla fine, è proprio il processo cieco della concorrenza, ai cui risultati può solo reagire » (ivi).

Per Kurz, quindi, lo Stato è tutt'altro che un modo per aggirare le leggi economiche, come sostiene Dörre, ma al contrario è parte integrante immanente, moderatrice e feticista, della socializzazione capitalista, perfino nel processo del suo diventare sempre più obsoleta.

Dörre ora critica nelle posizioni di Rosa Luxemburg e di Hannah Arendt quanto segue:

« Non c'è dubbio che le colonizzazioni capitaliste siano, sotto diversi punti di vista, irreversibili, ad esempio quando assorbono modi di produzione tradizionali o quando consumano risorse naturali. In questo senso, la capitalizzazione dei mercati esterni si presenta come un processo che deve raggiungere alla fine un punto di fuga distante, in quanto senza mercati esterni non c'è capitalismo » (Dörre 2009).

Invece, Dörre vuol dare ad intendere che le colonizzazioni capitaliste sono in realtà illimitate, oppure che il capitalismo crea per sé incessantemente un esterno, sia sotto forma di regioni devastate che anche nella forma di forza lavoro inutilizzata. Questo "esterno" potrebbe "in una fase successiva di sviluppo, rivelarsi come oggetto di investimenti di riparazione a lungo termine" (ivi).

In relazione al ruolo dello Stato, Dörre si distingue anche da David Harvey:

« Il suo (delle colonizzazioni) modus operandi si basa - cosa che in Harvey viene evidenziata solo in maniera implicita - su forme di intervento statali estremamente differenti ».

Qui può avvenire

« il germogliare di leggi puramente economiche, come ad esempio nel caso dell'espansione dei servizi pubblici, della produzione di beni pubblici o dello sviluppo di sistemi collettivi di previdenza, e può avvenire anche per mezzo della de-mercificazione (disconnessione dai rischi del mercato) e del fissare a lungo termine il capitale in ambiti secondari o terziari. Tali strategie, che Harvey designa come "accumulazione attraverso l'espropriazione", utilizzano lo sfruttamento delle strutture pubbliche e la deregolamentazione dei mercati del lavoro come leva per una ri-mercificazione o una de-mercificazione della forza lavoro. Trasposto nella problematica dello sviluppo, ciò significa che il capitalismo non può esistere senza colonizzazioni, senza l'utilizzo di beni esterni (ivi inclusa la forza lavoro improduttiva) » (ivi).

Qui vengono mobilitati da Dörre livelli storici differenti, gli uni contro gli altri: una revoca postmoderna di domini e di meccanismi capitalisti precedentemente socializzati che vengono ora equiparati in maniera indifferenziata  al meccanismo di colonizzazione presupposto come essenziale per il capitalismo, proprio anche quando non è possibile sostenere una comprensione ontologica dello Stato nel capitalismo, come possiamo vedere oggi. Secondo Dörre, quel che fondamentalmente avviene è che:

« L'esercito industriale di riserva nelle sue differenti manifestazioni può essere utilizzato nelle fasi di congiuntura favorevole al fine di mobilitare forza lavoro addizionale. Inversamente, soprattutto in tempi di crisi, gli esclusi dalla produzione capitalista rappresentano un potenziale di pressione che serve a mantenere il più possibile bassi i costi del lavoro » (ivi).

Di conseguenza, per Dörre "la formazione di questo capitalismo social-burocratico" si basa su "un ciclo di investimenti effettivi in infrastrutture a lungo termine, su un assorbimento di potenziale di forza lavoro da un settore di economia tradizionale, agrario e di piccole imprese, così come su un'istituzionalizzazione finora sconosciuta del 'potere dei lavoratori'. La sua genesi può essere ricondotta in primo luogo a strategie di de-mercificazione della forza lavoro" (ivi). Tuttavia, la dinamica interno-esterno anche nella fase fordista non è stata annullata.

« Proseguendo, la questione sociale si presenta nella funzionalizzazione delle attività di riproduzione delle donne, nella figura di super-sfruttamento dei migranti o nella costruzione di esternalità sociali da parte della società maggioritaria » (ivi).

In tal modo, le ipotesi di colonizzazione, in Dörre, vengono trasportate sulle donne, sui migranti e su altri "outsider" in maniera di fatto forzata, quasi un po' riluttante, dal momento che pretende che l'opposizione di classe continui ad essere sempre realmente decisiva. Del resto, l'opposizione delle classi continua ad essere un punto di riferimento centrale anche per Harvey, il quale svolge il ruolo di decano (maschile) del teorema della colonizzazione in tempi più recenti, dal momento che negli ultimi decenni le pioniere dei nuovi approcci della sinistra alla colonizzazione sono state di fatto femministe (cfr. Feministische Autorinnengruppe 2013; su questo assunto vedi più avanti).

3.2 Globalizzazione

Secondo Dörre, a partire dalla fine degli anni Settanta è sorto un nuovo sviluppo.

« Anziché l'espansione delle capacità produttive e della massa di plusvalore, ora l'obiettivo preferito dell'impresa è diventato l'aumento del tasso di profitto. Tuttavia, le sovra-capacità e la pressione sul tasso di profitto non sono stati gli unici focolai di crisi, Negli affari e nelle imprese si sono esaurite le risorse di produttività del tipo dominante di razionalizzazione, in quanto la decomposizione, la standardizzazione ed il controllo del lavoro sono entrate sempre più in contraddizione con le necessità della forza lavoro, in media altamente qualificata. L'individualizzazione degli stili di vita e dei desideri dei consumatori è entrata in collisione con un sistema di produzione orientato alla produzione in massa standardizzata. Internazionalmente, il crollo del sistema del tasso di cambio fisso ha creato una divisione internazionale del lavoro [*4] modificata, provocata dall'espansione oltre frontiera delle grandi imprese, così come dalla industrializzazione basata sull'indebitamento di molti paesi in via di sviluppo, insieme alle turbolenze in tal modo scatenate da un ambiente modificato del regime di accumulazione su base nazionale » (Dörre 2009).

Qui si mescola ancora una volta il piano macro con il piano micro, soprattutto con le necessità degli occupati altamente qualificati; anche la crisi viene spiegata riferendola in primo luogo ad una modificazione del "regime di accumulazione su base nazionale", situazione in cui non capisce il tutto, il contesto capitalista globale, il "movimento in sé" capitalista su scala globale. Dörre preferisce qui mantenersi categorialmente nel contenitore del movimento operaio tradizionale e del quadro di riferimento nazionale, che è stato distrutto per caso dal crollo del tasso di cambio internazionale.

Dörre constata che

«i cambiamenti più importanti... [si sono consumati] nelle relazioni fra imprese, Stati e mercati finanziari. Qui, la globalizzazione segna la crescente interconnessione e penetrazione da parte della tecnologia dell'informazione dei diversi segmenti finanziari. Dagli anni 1990 fino alla crisi globale del 2008, i mercati finanziari sono stati il settore dell'economia con più forte crescita. In primo luogo, come conseguenza della crescente internazionalizzazione del commercio, della produzione e delle imprese, la sfera finanziaria si è autonomizzata rispetto all'economia reale» (ivi).

Qui è centrale il disaccoppiamento dei mercati finanziari.

« L'eccesso di liquidità nei mercati finanziari è l'humus in cui cresce la trasformazione del capitale finanziario in capitale fittizio. Promossi dalla deregolamentazione dei mercati finanziari e ulteriormente accelerati dalla moderna tecnologia di informazione e comunicazione, i rischi associati alle transazioni finanziarie vengono decomposti nei loro elementi di base e risolti in strumenti finanziari con cui negoziare. “D”, espresso in titoli finanziari, diventa, da mezzo di pagamento e di credito, puro oggetto di speculazione utilizzato con il fine di realizzare “D'”. Ciò, ovviamente, senza poter creare, con tali operazioni, nuovo valore in maniera adeguata, in quanto in ultima analisi può essere ripartito solo quello che è stato prima creato come plusvalore nell'economia reale. L'idea feticista secondo cui il capitale monetario slegato dall'economia, nella figura dei titoli finanziari e dei derivati, potrebbe ugualmente moltiplicarsi a partire da sé stesso, costituisce l'origine di tutte le economie delle bolle » (ivi).

In questo contesto, Dörre parla di un "regime di accumulazione dominato dalla finanza" (ivi). Dörre vorrebbe cominciare ad obiettare alla tesi di un "regime dominato dalla finanza":

« Vi è di fatto una molteplicità di argomenti plausibili che dal punto di vista dell'efficienza economica parlano contro la tesi di un REGIME finanziarizzato. Tuttavia qui si difende il punto di vista per cui il capitalismo del mercato finanziario semplicemente non proviene da un modello di riproduzione pensato e particolarmente efficiente. Contrariamente alla formazione del fordismo, l'egemonia della razionalità del capitale finanziario non si radica principalmente nella fabbrica, nell'interazione fra concetti pensati di razionalizzazione e di consumo di massa. Diventa reale in quanto visto dal lato del potere è APPLICABILE in maniera efficiente. Predominando sullo Stato, il nuovo regime ha consegnato ai mercati finanziari funzioni economiche centrali per quel che riguarda l'impostazione, il livello e l'orientamento degli investimenti. Il che ha portato a cambiamenti profondi nel sistema di governance societario; ha influenzato la fusione di imprese e la riorganizzazione dei conglomerati imprenditoriali, così come il controllo del livello di consumo ed il comportamento dei consumatori» (ivi, maiuscole nell'originale).

Pur essendo questo il nuovo capitalismo del mercato finanziario con le sue caratteristiche dominanti rispetto all'orientamento, va sottolineato che anche così esso non costituisce alcun nuovo regime, nel senso di "regime di accumulazione", ossia, non costituisce alcun nuovo modello che rappresenti un nuovo ciclo di valorizzazione, nel senso di un capitalismo che rimane eterno; al contrario, il capitalismo del mercato finanziario annuncia la fine del capitalismo. In esso si mostra proprio la "desustanzializzazione del capitale" e la "svalorizzazione del valore", e questo avviene esattamente in relazione al capitalismo visto come una totalità, che non può essere spiegato a partire dalla natura delle modificazione interimprenditoriali.

Qui Dörre vede soprattutto tre meccanismi di "trasferimento": « Primo: il valore dell'azionariato ed il controllo centrato sul mercato » (ivi). Per gli imprenditori la questione non è già più il profitto in sé, ma il "rendimento del capitale stesso". Il primato fordista dell'economia di produzione a fronte dell'economia di mercato qui si inverte. L'organizzazione dell'impresa e del commercio si orienta verso gli acquirenti, così come verso i mercati finanziari, e ne costituisce le corrispondenti strutture  organizzazionali... "l'impresa integrata verticalmente viene smembrata; si sviluppa il principio della sovvenzione incrociata all'interno del conglomerato imprenditoriale e perfino all'interno dell'impresa. In questo modo le congiunture delle vendite si ripercuotono immediatamente nelle unità organizzative. Il risultato non è un qualche tipo di organizzazione uniforme, ma la ristrutturazione permanente" (ivi). Qui si presenta un'altra riflessione:

« Le gerarchie e le forme burocratiche di organizzazione di fatto non spariscono, poiché il management insieme al potere di decisione alimenta il "potere diffuso" del mercato, ammortizzando le fluttuazioni congiunturali e le irruzioni della crisi con le stesse risorse. La leva decisiva per creare una flessibilità compatibile con il mercato è la concorrenza continua fra lavoratori » (ivi).

Come secondo meccanismo di trasferimento, egli vede un "dispositivo di regolamentazione basato sulla concorrenza". Riferendosi a Boltansky/Chiapello, scrive:

"Con questo... vengono identificati dislocazioni nel dispositivo di regolamentazione che sono centrali per il passaggio al capitalismo finanziario. La forza propulsiva è un nuovo spirito del capitalismo che... proclama il primato della socializzazione del mercato contro il comando gerarchico e l'incrostazione burocratica. Questo nuovo spirito può creare armonia solo perché si presenta come progetto di liberazione" (ivi).

Il capitalismo ha incorporato le esigenze di autonomia, creatività e responsabilità personale dei nuovi movimenti sociali che erano rivolti contro il regime fordista.

Come terzo meccanismo di trasferimento indica la "precarizzazione":

« Quando la promessa di libertà dell'economia di mercato non si realizza, viene completata con un nuovo regime disciplinare. "Hartz IV", per esempio, fa aumentare la disponibilità a fare concessioni a tutti quelli che ancora hanno un lavoro. Viste in termini sistematici, le rigide regole di tollerabilità del capitalismo finanziario svolgono una funzione simile al resto delle leggi al tempo del feudalesimo nel contesto dell'accumulazione primitiva. Attivano e disciplinano la forza lavoro ai fini di un nuovo modo di produzione flessibile... Il compromesso di base dello stato sociale del fordismo, sostenuto da forti blocchi di interessi, si è irreversibilmente rotto. Ancora sotto la copertura di istituzioni apparentemente statali, nel regime di accumulazione avvengono modifiche dei modelli di produzione e dei dispositivi di regolamentazione sociale che nel loro insieme annunciano un nuovo stato di aggregazione della società » (ivi). Questo significa anche che: « In caso di crisi del mercato finanziario, il modus operandi della colonizzazione funziona immediatamente sulle relazioni di proprietà [*5]. I titoli di proprietà sono svalorizzati per poi essere reintrodotti nel circuito del capitale a prezzi di liquidazione e con relazioni di proprietà modificate » (ivi).

Dopo il crollo del 2008, i nuovi interventi di Stato, secondo Dörre, proseguono la "accumulazione attraverso l'espropriazione" sotto forma di tagli alle pensioni, ad esempio. Banche ed imprese di rilevanza sistemica vengono messe al sicuro dagli Stati. Qui si esercita la pressione del management e delle corrispondenti istituzioni nel senso di un "rischio morale" (ivi). Dörre determina come complesso causale della crisi anche "gli squilibri dell'economia mondiale ed i limiti della politica monetaria", così come la "mancanza di trasparenza dei prodotti finanziari" ed i relativi rischi (visibili, ad esempio, nella crisi dei subprime) (ivi). Su questo, qui non posso entrare nei dettagli. Per Dörre la crisi del mercato finanziario è anche una crisi sociale, in cui la paura della caduta sociale rappresenta un punto essenziale (ivi). Questo ha anche come conseguenza che:

« Se la razionalità del capitalismo finanziario, che include i suoi meccanismi di trasferimento, fallisce in maniera così evidente di fronte alla sua auto-formulata pretesa di efficienza, le conseguenze sono i problemi di legittimazione del nuovo regime di mercato » dal che si deduce «che la colonizzazione politico-finanziaria va a sbattere contro limiti immanenti» (ivi). La speranza di Dörre è ora che anche la struttura sociale contraddittoria continui a creare movimenti di protesta, in cui egli vede l'ecologia (alterazioni climatiche, ecc.) come campo essenziale del problema. « Forse la strada del capitalismo eco-sociale è di fatto un salvataggio provvisorio del sistema » (ivi). Qui, secondo Dörre, non sono solo i movimenti dei lavoratori ad essere centrali, come ad esempio in Brasile ed in Sudafrica. Egli mette in gioco anche una "economia solidale" e la «ricostruzione di un dominio pubblico che vada al di là della motivazione del profitto. «Essendoci... una risposta concettuale, sono perciò convinto che essa viene descritta nel modo migliore per mezzo del concetto di DEMOCRAZIA ECONOMICA. Mentre negli ultimi anni i sociologhi, nelle loro analisi, hanno fatto soprattutto delle variazioni sul capitalismo, democrazia economica significa pensare a soppiantarlo » (ivi, maiuscole nell'originale).

Così diventa chiaro che ora Dörre dichiara radicali quelle che sono semplicemente strategie riformiste di soluzione precedentemente definite come immanenti. In questo modo si pretende che si paghi un tributo ai nuovi sviluppi. Ciò vale anche per le "nuove" soluzioni alla questione della trasformazione che sono apparentemente distanti dal movimento operaio, come ad esempio quelle date dalla "economia solidale", che rappresentano un'opzione nel quadro riformista "radicale". Davanti a questo sfondo, Dörre constata poi che oggi andrebbero inclusi anche altri soggetti, oltre il lavoratore salariato, ad esempio, donne e migranti (su questo entrerò un po' più nei dettagli alla fine delle mie osservazioni, come ho già detto).

Dörre ottiene il suo concetto di colonizzazione anche facendo ricorso a Gramsci, oltre ad includere riflessioni sulla teoria della regolazione e a basarsi sulla teoria delle "onde lunghe". Quindi, gli si deve contrapporre, con Kurz, il fatto che qui emerge ciò che Kurz constata a proposito della teoria istituzionale, soprattutto il fatto che

« la teoria istituzionale, nella migliore delle ipotesi, è adatta per argomentare a fronte della logica basilare della dinamica capitalista, e per spiegare la crisi a partire solamente da molteplici fenomeni sociali e da interazioni istituzionali, culturali ecc. con l'economia, mentre la legge dello sviluppo storico interno in sé rimane una scatola nera » (Kurz, 2005)

. E quel che vale per la teoria della regolazione vale anche per Dörre:

« Quel che rimane del tutto nascosto nella teoria della regolazione, così come in tutte le precedenti teorie degli stadi o delle onde, è la relazione delle rispettive configurazioni, modelli, regimi, onde, stadi ecc. con la forma del valore e con la sua sostanza, il "lavoro astratto"... Viene semplicemente presupposto a priori che in linea di principio si tornerà sempre a produrre "quota e massa sufficiente" di plusvalore e di profitto in ogni nuovo momento, nelle nuove configurazioni ecc.... La maggior parte de Il Capitale di Marx, dall'analisi della forma valore fino alla caduta tendenziale del saggio di profitto, è completamente superflua per la teoria della regolazione, così come per i teoremi con essa imparentati; i concetti sono di fatto menzionati occasionalmente, ma non vengono in alcun modo mobilitati come strumenti di analisi». Si tratta « sempre soltanto di MANIFESTAZIONI superficiali storiche di questa struttura fondamentale ontologizzata esattamente come avviene nel marxismo tradizionale » (ivi).

Nel caso di  Dörre, queste manifestazioni vengono poi sottomesse al concetto fenomenologico della "colonizzazione", cioè, egli vede lo scambio delle merci e degli equivalenti come "apparenza" e le relazioni di sfruttamento e di dominio come la vera essenza (cfr. Dörre 2015). Si può riconoscere in questo procedimento di Dörre un "individualismo metodologico" nel senso di Kurz. Questi scrive, nel contesto di una critica della teoria dei sistemi: « I "fatti" o le "azioni" individuali vengono solo astratti in maniera induttiva, in una certa misura, fino al famigerato "piano mesoeconomico" dei cosiddetti domini, mentre la vera relazione globale sparisce, per così dire, nella nebbia e appare solo come legame esterno o come un cosiddetto effetto reciproco fra i "veri" domini individuali » (Kurz 2012). È vero che in Dörre si parla anche di possibili "limiti" del capitalismo, ma questi limiti si trovano paradossalmente nel contesto delle teorie che in fondo suppongono un capitalismo eterno, e in realtà non sono affatto appropriate per avanzare logicamente verso una fine del capitalismo, come avviene con una contraddizione in processo pensata fino alla fine.

Le "colonizzazioni" identificate oggi come tali non devono essere semplicemente sottomesse ad un CONCETTO generale di colonizzazione; al contrario, devono essere collocate nel contesto complesso di questa contraddizione in processo; pensati come "principio", i TEOREMI della colonizzazione e le ipotesi delle infinite possibilità di accumulazione inducono in errore. Nel caso di Dörre e non solo, il suo intervento funziona nel senso di auto-salvataggio del capitalismo, anziché nel senso del suo superamento. Questo è più o meno il programma segreto della sinistra in sé che, con tutte le sue pretese differenze, non vuole sapere niente di una "rottura categoriale" e si colloca così, di fatto, a disposizione della futura amministrazione della crisi, ivi incluse qui le concezioni volgari della critica del valore.

 

4. Silvia Federici: accumulazione primitiva, riproduzione e globalizzazione

4.1. Presupposti di base

Finora non si è parlato del processo di riproduzione, nel senso di una "dissociazione del femminile" nell'insieme della riproduzione. Per Dörre questo funziona nella forma del lavoro femminile di riproduzione come "esterno" al capitalismo, forma che (secondo lui) non ha a che vedere con la forma capitalista, ma può, dall'altro lato, rappresentare una riserva per la trasformazione del capitalismo; questione sulla quale tornerò più avanti. Per Kurz questa dissociazione è centrale per l'insieme della riproduzione (cfr. Kurz 2005). Tuttavia, per esempio nel suo libro "Denaro senza valore", non viene esaminata sistematicamente (cfr. Kurz 2012). Silvia Federici, al contrario, annuncia da subito in maniera evidente di aver tenuto conto di questo problema, facendo riferimento a "quelle di Bielefeld", ma solo in un'ottica operaista [*6].

« La mia tesi è che la teoria marxista che pretende di avere risonanza nei movimenti anticapitalisti del 21° secolo deve ripensare la questione della "riproduzione" e dei suoi diversi aspetti (come riproduzione degli individui e riproduzione della forza lavoro), e questo in una prospettiva che tenga conto dell'insieme del pianeta. Se pensiamo alle attività per mezzo delle quali la nostra vita viene riprodotta, possiamo superare l'illusione per cui lo sviluppo capitalista sarebbe nella posizione di creare le condizioni materiali per un società senza sfruttamento. Possiamo così anche evidenziare come gli ostacoli sul cammino della 'rivoluzione' non consistono possibilmente nella mancanza o nell'indisponibilità del know-how tecnico, ma semmai nella svalorizzazione sistematica della vita umana e nelle scissioni che al di là di questo lo sviluppo capitalista produce all'interno della comunità globale dei lavoratori e delle lavoratrici » (Federici 2012).

Secondo Marx

« il valore della forza lavoro viene anche calcolato attraverso il valore delle merci (alimentazione, vestiario, abitazione) 'senza il cui rifornimento quotidiano il portatore di forza lavoro, la persona, non potrebbe rinnovare il suo processo vitale', pertanto per mezzo del tempo di lavoro necessario alla sua produzione » (ivi).

A partire da questo Federici constata, con Mariarosa dalla Costa, che il lavoro non remunerato della riproduzione « produce la merce più importante per la società capitalista, dalla quale dipende la produzione di tutte le altre merci: la forza lavoro » (ivi). La concezione di Federici, a mio avviso, può essere sussunta a ragione nel concetto generale di "teoria della colonizzazione", anche se non utilizza questo concetto esplicitamente come concetto centrale. Conseguentemente, parte dalla seguente ipotesi fondamentale: per lei

« l'accumulazione primitiva non è stato accadimento storico unico..., limitato all'origine del capitalismo, in quanto punto di partenza della 'accumulazione come funzionamento abituale delle cose'... Al contrario, si tratta di un fenomeno che in qualsiasi momento si trova alla base, come costitutivo delle relazioni capitaliste, e che si ripete sempre come 'parte del processo continuo dell'accumulazione capitalista'... che simultaneamente porta sempre con sé la sua espansione » (Federici in riferimento a de Angelis e Lazzarato, 2013).

Qui

«la separazione dei produttori dai loro mezzi di produzione'... per Marx la chiave essenziale dell'accumulazione primitiva - dev'essere percepita come qualcosa che si ripete continuamente, in particolare in tempi di crisi capitaliste, quando le relazioni di classe sono messe in questione e richiedono nuove basi... Nel contesto della resistenza generalizzata contro la regolamentazione capitalista e l'impoverimento della nostra vita, non c'è da stupirsi che l'accumulazione primitiva sembri essere diventata un PROCESSO DURATURO, con crisi economiche, guerre ed espropriazioni di massa, che ora appaiono essere i presupposti per l'organizzazione della produzione e dell'accumulazione su scala mondiale » (ivi, maiuscole nell'originale).

Qui già diventa chiaro che per Federici classe, lotta di classe, lavoro e accumulazione primitiva sono eterni nel capitalismo, e pertanto si applicano anche nell'epoca della globalizzazione. Per Federici, il punto di partenza è qui soggettivo-operaista dall'inizio alla fine, ed esclude qualsiasi ipotesi di socializzazione feticista. A questo viene sottomessa la problematica di genere e non solo. Secondo Federici, la teoria della lotta di classe di Marx dev'essere allargata:

« Dobbiamo riconoscere soprattutto che la storia dell'accumulazione primitiva non può essere intesa dal punto di vista di un soggetto astratto universale. Dal momento che un aspetto importante del progetto capitalista è stata la disarticolazione del corpo sociale, visto che le persone sono state obbligate a differenti regimi disciplinari, che hanno prodotto un'accumulazione di 'differenze' e gerarchie. Queste influenzano profondamente il modo in cui vengono sentite le relazioni capitaliste » (ivi).

Questa storia deve anche essere scritta 

« dal punto di vista degli schiavizzati, dei colonizzati, dei popoli indigeni, le cui terre al di là di questo sono l'obiettivo principale delle recinzioni - in sintesi, di tutti quei soggetti il cui posto nella storia del capitalismo non può essere equiparato alla storia del lavoratore salariato » (ivi).

Si pretende che una moltiplicazione di soggetti disparati e postmoderna venga qui reinterpretata massicciamente dal punto di vista del marxismo del movimento operaio. Diventa evidente un tabù dell'astrazione, che negli ultimi decenni ha caratterizzato il femminismo e non solo (cfr. Scholz, 2011). I macro contesti globali vengono sospesi ed il punto di partenza metodologico va a coincidere immediatamente con l'esperienza e con le diverse preoccupazioni, com'è caratteristico delle posizioni operaiste, anziché considerare, da un lato, le diverse dimensioni nella loro differenza qualitativa e, dall'altro lato, collocarle come tali in una relazione reciproca in maniera globale, nel contesto di una relazione di dissociazione-valore frammentaria. Nell'ipostatizzazione del lato soggettivo, del resto, risiede anche il pericolo della "sorelizzazione", se avviene un'invocazione vitalista della "esistenza" immediata in maniera astratta e nel senso di una falsa immediatezza non-dialettica, esistenza che in sé non ha né alcun contenuto né alcun orientamento e, pertanto può anche derivare a destra. Cosa che, circostanzialmente, è avvenuto nella cosiddetta ribellione araba, cui anche Federici, e non solo, si riferisce nel corso della sua danza delle resistenze. Karin Priester parla in questo contesto di una "filosofia vitalista postmoderna" (Priester, 2008; cfr. anche Scholz, 2008). La (pretesa) comprensione verso i colonizzati, gli schiavizzati, i "popoli" indigeni, può così virare verso la denuncia sciovinista della stessa colonizzazione/occupazione, ad esempio degli USA, o anche da parte di un capitale finanziario ebraico. Aggiungiamo che Federici suppone che dalla situazione della schiavitù, proletarizzazione, repressione delle donne ecc., risultino gruppi ed individui affetti da un'esperienza e da una coscienza omogenea; ma non è affatto questo il caso, come hanno indicato proprio le analisi postmoderne e post-strutturaliste, anche se in questo caso si sono sottomessi ad un'ipostatizzazione della differenza, trasferendo i piani STRUTTURALI OGGETTIVI all'altro mondo. Qui, bisogna rendere pienamente giustizia ai colonizzati e agli schiavizzati, ma non nel senso riduttivo di una falsa immediatezza, come avviene in Federici (vedi più avanti).

4.2. Donne, riproduzione e globalizzazione

Per Federici, la caccia alle streghe ha svolto un ruolo importante nel processo di accumulazione primitiva nei secoli XVI e XVII:

« È stata la caccia alle streghe che ha permesso allo Stato di appropriarsi dei corpi delle donne e trasformarli in macchine di riproduzione della forza lavoro, poiché venne criminalizzata qualsiasi forma di contraccezione e venne interrotta qualsiasi forma di controllo della riproduzione da loro usata. La caccia alle streghe servì anche a distruggere le forme esistenti di cooperazione fra le donne, dal momento che vicine ed amiche vennero obbligate, sotto tortura, ad accusarsi le une con le altre e a porre sotto il sospetto del diabolismo qualsiasi forma di associazione femminile. Alla fine vennero approfondite le divisioni fra uomini e donne, dacché il potere delle donne venne presentato come potere che le donne userebbero contro gli uomini per distruggere i loro corpi e le loro anime. In questo modo, la caccia alle streghe nel 16° e 17° secolo svolse un ruolo chiave nella formattazione della società capitalista moderna, dal momento che le gerarchie sulla base del sesso e le identità costruite divennero centrali per la definizione dell'organizzazione capitalista del lavoro e per la disciplina lavorativa capitalista » (ivi) [*7].

La caccia alle streghe ed il disciplinamento del corpo, per Federici deve passare innanzitutto per la cruna dell'ago del marxismo operaista del movimento operaio ed e dev'essere assunto come sfondo delle altre dimensioni della repressione. Qui, viene mescolato il processo di costituzione del capitalismo ai suoi attuali livelli di sviluppo, assumendo un processo duraturo di accumulazione primitiva. Per arrivare a chiarire il disciplinamento dei corpi nel capitalismo, tuttavia, non serve prenderli come punto di partenza assoluto, come fa Federici. Al contrario, l'importanza ed il ruolo della caccia alle streghe all'inizio dell'età moderna diventano chiari solamente se vengono interpretati come transizione nella storia della costituzione del patriarcato capitalista, per arrivare al momento in cui il capitalismo comincia a funzionare sulla base dei suoi propri fondamenti. Si tratta qui di collocare tale sviluppo nel contesto della dissociazione-valore (e non solo del valore, o del plusvalore) come determinazione fondamentale del patriarcato capitalista; IN QUESTO contesto, il disciplinamento dei corpi come TALE e la caccia alle streghe assumono allora un'importanza propria. Altrimenti il corpo sofferente in astratto smentisce sé stesso e diventa un mero trastullo degli interessi del vecchio marxismo, o dell'operaismo, nel contesto di una "falsa immediatezza". La caccia alle streghe all'inizio dell'età moderna anche per Kurz è importante, ma dal punto di vista della critica del feticismo (Kurz, 2012; tornerò a questo più avanti); Dörre tace completamente sull'argomento.

Attraverso il prolungamento della giornata lavorativa - continua Federici - e attraverso la massima riduzione dei costi durante il XIX secolo - resa possibile anche grazie all'introduzione delle donne nel processo lavorativo, nonostante la loro minor valutazione rispetto agli uomini - vennero tuttavia pregiudicate a causa di questo molte attività di riproduzione; in maniera corrispondente, ad esempio, la mortalità infantile era alta (cfr. Federici, 2012). Ben presto questo cambiò:

« In termini marxisti, lo sviluppo del lavoro riproduttivo e la formazione della casalinga a tempo pieno da questo risultante sono state le conseguenze del passaggio da un modo di sfruttamento del lavoro basato sullo spremere plusvalore 'assoluto' ad un altro modo basato sullo spremere plusvalore 'relativo' » (ivi).

La riduzione della giornata lavorativa venne allora compensata dall'applicazione della tecnica e dall'aumento dell'intensità del lavoro. A seguito di questa transizione venne investito più lavoro e più denaro nella riproduzione dei/delle lavoratori/lavoratrici. Il salario medio del lavoratore maschio aumentò, anche nel contesto di una nuova politica salariale.

« Marx non ha compreso l'importanza del lavoro riproduttivo perché accettava i criteri capitalisti riguardo al lavoro e la prosperità ed assumeva il punto di vista per cui lo sviluppo del lavoro industriale avrebbe raggiunto un grado in cui sarebbe diventata imminente la lotta per l'emancipazione dell'umanità dallo sfruttamento » (ivi).

Di conseguenza, secondo Federici, l'aumento dell'attività professionale delle donne negli ultimi decenni dev'essere valutata in tal modo: Bisogna 

« constatare che l'ingresso delle donne nel lavoro salariato avvenne ai tempi di un'offensiva storica contro i diritti e le rivendicazioni dei/delle lavoratori/lavoratrici, durante i quali le riduzioni dei costi imprenditoriali, la dislocazione di parti del processo produttivo e l'indebolimento delle determinazioni relativamente ai diritti lavorativi avevano portato ad un abbassamento dei salari e avevano reso il lavoro precario e sempre più nocivo. Non c'è da stupirsi che i posti di lavoro a disposizione delle donne si trovassero al fondo della scala salariale. Si trattava di attività più monotone, più insicure e peggio remunerate. Ora anche questi posti di lavoro sono minacciati, proprio a causa della crisi economica globale che oramai si ripercuote - seppure ancora solo in una dimensione limitata - sulla parte femminile del mercato del lavoro » (ivi).

Le donne vengono frequentemente impiegate in attività del settore dei servizi che sono state aperte all'iniziativa privata. Inoltre hanno dovuto esse stesse tornare a svolgere i servizi mancanti a causa dei tagli dei servizi sociali. Ora lavorano soprattutto nei call center.

Nei centri capitalisti, una parte significativa dei lavori casalinghi sono stati sottratti alla casa e commercializzati. Sono aumentate le case con una sola persona. Tuttavia:

« Mentre i salti tecnologici nei settori chiave dell'economia mondiale hanno indotto un riordino della produzione, nella sfera del 'lavoro domestico' non è avvenuto alcun salto tecnologico che abbia diminuito significativamente il tempo di lavoro in media socialmente necessario alla riproduzione dei/delle lavoratori/lavoratrici » (ivi).

E questo nonostante il fatto che il computer sia in parte entrato nella sfera della riproduzione. Così, per esempio, gli acquisti ed il lavoro sessuale possono essere "trattati" in questo modo. Oltre Twitter e Facebook nascono nuove reti sociali. Si lavora con robot di sostegno personale, fra l'altro (cfr. ivi). Tutto ciò, però, non può costituire alcuna

« sostituzione per il lavoro di riproduzione della vita, in quanto questa include la soddisfazione di necessità complesse, ed in modo tale che gli aspetti fisici ed affettivi sono indissolubilmente legati l'un l'altro ed in gran misura vengono richiesti... nella forma dell'interazione umana » (ivi).

Queste attività presentano una struttura temporale differente da quella del lavoro astratto. Oggi vengono spesso assunte da migranti. Attraverso la svalorizzazione del lavoro domestico, che continua ad esistere, il lavoro domestico a pagamento, con le sue condizioni miserabili, diventa lo "analogo in termini di tempo storico del lavoro nelle piantagioni" (ivi). Qui sono soprattutto le donne del Sud che devono stare al passo con le conseguenze negative della globalizzazione. Oggi devono sforzarsi sempre di più per ottenere i mezzi di sussistenza, devono assistere i malati ecc.. Le donne ricorrono frequentemente al lavoro a domicilio, con salari minimi, per poter conciliare famiglia e professione. Tuttavia, bisogna qui notare che le attività femminili di riproduzione hanno un carattere differente da quelle del lavoro nelle piantagioni, in primo luogo perché sono sottomesse ad una "logica di perdere tempo" e sono sviluppate in privato; al contrario, il lavoro nelle piantagioni, che nel "Terzo Mondo" ha costituito a partire dalla formazione del capitalismo una sorta di analogo del lavoro di fabbrica, avveniva nella sfera pubblica ed era segnato da una "logica di risparmiare tempo" (cfr. Frigga Haug). È indispensabile stabilire qui le differenziazioni.

4.3. Globalizzazione, (ri)colonializzazione e riproduzione

Federici intende per

« globalizzazione, una serie di misure politiche attraverso le quali il capitale internazionale ha reagito alla crisi del lavoro e dell'accumulazione negli anni che vanno dal 1960 al 1970. In questi anni è avvenuto uno straordinario ciclo di lotte a livello mondiale, stimolato dai movimenti anticoloniali e dal movimento dei diritti civili negli Stati Uniti. Sono stati mobilitati continuamente nuovi soggetti » (ivi).

Da questo deriva la questione di sapere  « come le mutazioni sociali epocali degli ultimi quattro decenni si siano ripercosse sulla riproduzione della forza lavoro » (ivi). Federici vede nella globalizzazione anche un "processo di 'ricolonizzazione'" (ivi) che si è esteso a tutto il mondo. Federici evidenzia qui delle posizioni che concepiscono l'informatizzazione e la finanziarizzazione come gli aspetti principali della globalizzazione: 

« Secondo un'idea molto diffusa, la 'controrivoluzione' capitalista che costituisce il nucleo della globalizzazione è consistita in una doppia dislocazione. In primo luogo, un tipo di accumulazione assente nella produzione di merci sarebbe stata sostituita da un altro tipo in cui predomina la finanziarizzazione. In secondo luogo, si sarebbe già passati dalla produzione industriale fondata sulla fabbrica ad un sistema in cui scienza, conoscenza, informazione e cultura sarebbero gli oggetti più importanti della produzione, cosa che avrebbe portato ad una crescente dematerializzazione del lavoro, ma anche ad una ridotta domanda di lavoro... Concetti come "società della conoscenza" e "rivoluzione informatica" vengono utilizzati superando linee di divisione politica ed Internet viene vista come modello di nuove forme di cooperazione e di produzione di benessere » (ivi).

In Hardt/Negri la diagnosi è "capitalismo della conoscenza", in Jeremy Rifkin, "fine del lavoro". In questo contesto anche Federici critica i riferimenti della sinistra e del femminismo al "Frammento sulle macchine" dei Grundrisse di Marx (ivi). Per Federici, al contrario, è più importante

« la capacità del capitale di far abbassare i costi di produzione dei/delle lavoratori/lavoratrici attraverso un allargamento su grande scala del mercato del lavoro mondiale » (ivi).

Assume qui l'aumento permanente del lavoro, proprio nell'era della globalizzazione. Anche riconoscendo benissimo che c'è stata una rivoluzione microelettronica, per lei rimane decisiva l'espansione della forza lavoro a livello mondiale, cosa che è diametralmente opposta all'ipotesi di una "contraddizione in processo".

Il processo di globalizzazione, continua Federici nella sua esposizione operaista, 

« ha acutizzato la disuguaglianza e la polarizzazione sociale ed economica. Le gerarchie, che hanno segnato storicamente la divisione sessuale ed internazionale del lavoro, e che erano state impedite dai movimenti anticoloniali e dal movimento delle donne, sono state fermamente ristabilite da questo processo. Le ex colonie erano state fino ad oggi il centro strategico dell'accumulazione primitiva... Le colonie sono state il palcoscenico delle forme di sfruttamento più intensive. Sono state il luogo della schiavizzazione e delle piantagioni. Per secoli, dalle antiche regioni coloniali sono state sottratte le più preziose risorse (argento, oro, diamanti, legname, gomma, lavoro vivente) per poi essere imbarcate verso l'Europa e gli Stati Uniti. Definisco queste regioni come 'centro strategico' in quanto la loro riorganizzazione economica e sociale è diventata il fondamento e la condizione della riorganizzazione globale della produzione nel mercato del lavoro mondiale. Di fatto, non sarebbe mai stato possibile per l'Europa e per gli Stati Uniti esporsi alla 'deindustrializzazione', distruggere le strutture organizzative cui si appoggiavano le comunità di lavoratori/lavoratrici europei e nordamericani e dislocare le installazioni industriali dove i costi salariali sono più bassi, se la riorganizzazione economica delle ex colonie non avesse sviluppato una grande riserva di forza lavoro, e se questa forza lavoro non fosse stata fornita al mercato mondiale. Quindi non è stato per caso che proprio nelle colonie che abbiamo visto i primi e più brutali processi di espropriazione e di impoverimento, i più radicali disinvestimenti pubblici rispetto alla riproduzione di forza lavoro ed i più violenti attacchi alle popolazioni locali. Tali attacchi sono avvenuti, sia sotto forma di sanguinose guerre per procura come quelle che si sono sviluppate negli anni che vanno dal 1980 al 1990 in America Centrale e che si possono vedere fino ad oggi in molti paesi africani, sia sotto forma di interventi militari diretti come vediamo in Somalia, in Afghanistan e in Iraq. Di fatto, la violenza ancora una volta è stata la 'levatrice' di una nuova forma di accumulazione. Per mezzo di essa si sono aperti nuovi territori all'estrazione di petrolio, diamanti, litio e coltan. Simultaneamente, sono stati reclutati nuovi corpi per il mercato del lavoro e gli ex padroni coloniali hanno potuto assicurare il controllo generale totale dell'economia politica. Le occupazioni di terra a tutto questo associate hanno provocato una nuova diaspora, spingendo milioni di persone dalle campagne verso le città, che assomigliano sempre più a campi di rifugiati » (ivi).

Secondo Federici, nel "Terzo Mondo" la disoccupazione aumenta ed i salari diminuiscono drammaticamente. Le popolazioni sono state private della terra che serviva all'estrazione di materie prime e per la produzione di beni alimentari.

« Centrali elettriche pubbliche messe fuori servizio... Sono stati ridotti i bilanci pubblici per la salute e per l'istruzione, così come le sovvenzioni ed i servizi di sostegno all'agricoltura, che dovevano consentire la soddisfazione delle necessità umane di base. Di conseguenza, si abbassa la speranza di vita e si assiste al ritorno di fenomeni che 'l'influsso civilizzatore' del capitalismo si riteneva avesse fatto sparire dalla faccia della Terra: fame, sottoalimentazione, epidemie periodiche e perfino la caccia alle streghe. Così in Africa sono state uccise migliaia di donne in quanto presunte streghe... Questo trae origine in parte dalla manipolazione delle autorità locali, che parlano di pretese minacce di stregoneria al fine di distogliere l'attenzione dalla liquidazione dei terreni comunitari. La caccia alle streghe si spiega in parte anche con il deprezzamento cui sono state condannate le donne anziane, le quali vivono delle attività dell'economia di sussistenza in società sempre più monetizzate » (ivi).

Nella determinazione delle tendenze della globalizzazione diventa ora perfettamente chiaro che Federici non ha niente in comune con le tendenze al collasso provocate dallo sviluppo delle forze produttive, come quelle che vengono invocate nel Frammento sulle Macchine. Per lei non esiste il diventare obsoleto del lavoro astratto, la desustanzializzazione del capitale e la svalorizzazione del lavoro, provocati dalla contraddizione in processo, come ha spiegato Kurz. In maniera tipicamente operaista, invece, vede nella globalizzazione una "ricolonizzazione", in quanto "controrivoluzione", nel senso di una comprensione soggettivista della classe modificata. Alle posizioni che scoprono nella finanziarizzazione un nuovo tipo di accumulazione, contrappone un'accumulazione eterna del capitale. Per lei non vi è alcun "climax del capitalismo"; il capitalismo in realtà può esistere fino alla fine dei tempi e mobilitare forza lavoro malpagata su scala mondiale.

Secondo Federici, si deve avere qui semplicemente un'espansione del lavoro, in quanto anche le attività femminili di riproduzione, le attività di sussistenza dei contadini, le attività nell'economia parallela ed altre si presentano come "lavoro" e pertanto suppostamente creano "valore". Le attività femminili di riproduzione sono per lei particolarmente rilevanti, avendo come sfondo la riproduzione della forza lavoro, senza considerare la loro logica in sé, nel contesto della dissociazione-valore, come relazione di base frammentaria e contraddittoria. Ma, queste attività devono anche essere sottomesse alla critica, proprio come il lavoro astratto (torneremo dopo su questo). Invece, la vita della casalinga della fase fordista viene spiegata in maniera riduzionista, meramente economica, in un contesto di marxismo tradizionale, soprattutto per mezzo della riduzione dei costi del lavoro attraverso il lavoro domestico. Nel quadro di riferimento di una contraddizione in processo riformulata, con sfondo la dissociazione-valore come contesto globale ed il climax del capitalismo che è ad essa associato, tuttavia, anche la nuova caccia alle streghe, per esempio in Africa, con sullo sfondo le relazioni tradizionali, dovrebbe essere classificata in una situazione nella quale si uniscono relazioni tradizionali e relazioni capitaliste, e non avendo come sfondo un'accumulazione primitiva, in quanto principio strutturale centrale ed eterno del capitalismo, che solo a prima vista può apparire plausibile.

4.4. La colonizzazione complessiva come principio fondamentale attuale?

Gran parte dei settori di lavoro intensivo della produzione industriale, come sottolinea giustamente Federici, è delocalizzata verso paesi dell'Europa Orientale ed anche verso paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Vecchie fabbriche "socialiste" sono state disattivate e completamente privatizzate. Prodotti locali hanno smesso di essere messi in vendita. Molti paesi del Terzo Mondo sono stati obbligati ad una "riforma strutturale". Imprese estere di sono appropriate delle risorse di queste regioni e dei loro beni di investimento. "Simultaneamente le imprese hanno aperto nuovi mercati di vendita per i loro prodotti, occupando il posto dei produttori locali" (ivi). Qui hanno svolto un ruolo decisivo le organizzazioni internazionali (Banca Mondiale, FMI, WTO, ecc.). Anche il welfare è arrivato alla sua fine.

«Così si è arrivati anche ad un dislocamento all'interno della relazione temporale fra riproduzione ed accumulazione. Con i tagli nel settore della sanità e dell'istruzione, nelle pensioni e nei trasporti pubblici, così come con l'introduzione dei 'canoni di utenza', molti aspetti della riproduzione della forza lavoro sono diventati fonte immediata di accumulazione» (ivi).

In questo modo anche le attività riproduttive sono state finanziarizzate.

Si verifica anche una deregolazione - nel fatto che i/le lavoratori/lavoratrici diventano precari e nel taglio delle pensioni, nella riduzione dell'assistenza sanitaria e delle offerte formative - anche nei paesi "ricchi", come risultato delle riforme strutturali, della finanziarizzazione, della guerra e della crisi del debito, così come della crisi ipotecaria; si tratta di "attivare un nuovo impulso di accumulazione" (Federici, 2013). Qui Federici assume il benessere del capitalismo come limitato a determinati periodi e a determinati luoghi. Tale benessere è stato

«chiaramente il risultato di un'interazione specifica di circostanze storiche ed accordi di servizi che sono arrivati alla fine delle lotte degli anni 1960 e con il collasso del comunismo» (ivi).

Le tendenze all'impoverimento, tuttavia, colpiscono una gran parte della popolazione, ad esempio, anche in Grecia, Italia, Spagna e Stati Uniti. Particolarmente colpite sono le donne a basso reddito e le donne nere, che devono 'sostentare' sé stesse e le famiglie. Vanno a lavorare come domestiche in paesi lontani, si mettono a disposizione come madri surrogate, danno i figli in adozione ecc.. Secondo Federici, ovunque «viene attaccata la loro capacità a controllare la propria riproduzione» (ivi).

Constata Federici:

« I programmi economici e sociali che il capitale internazionale ha messo in atto per sconfiggere i movimenti di liberazione degli anni 1960 e 1970 sono riusciti a garantire che L'ESPROPRIAZIONE (DELLA TERRA E DI TUTTI I DIRITTI ACQUISITI), LA PRECARIETÀ DELL'ACCESSO AI REDDITI MONETARI E DI OCCUPAZIONE, UNA VITA SOTTO IL SEGNO DELL'INCERTEZZA E DELL'INSICUREZZA E L'AGGRAVARSI DELLE GERARCHIE BASATE SUL RAZZISMO E SUL GENERE FOSSERO ISTITUZIONALIZZATI come condizioni di produzione per le generazioni future". Di modo che, secondo Federici, DAPPERTUTTO LA FIGURA DEL LAVORATORE DIVENTI FIGURA DI IMMIGRANTE, DI LAVORATORE DISLOCATO, DI RIFUGIATO » (ivi, maiuscole nell'originale).

Sono tornate antiche forme di schiavitù. La speranza di vita della classe lavoratrice si abbassa anche nei paesi ricchi. Nel "Terzo Mondo" si diffonde il modo di vita del salariato a giornata. In tali circostanze, la classe dei capitalisti, secondo Federici, ci fa credere che non ci sarebbe alternativa al capitalismo. Al contrario, in tutto il mondo si possono vedere resistenze.

« Poiché qualsiasi sistema che non riesce a riprodurre la sua forza lavoro, né ha niente da offrirle per il futuro se non le crisi che si ripetono, è condannato a cadere » (ivi).

Nonostante tutta l'evocazione della riproduzione della forza lavoro, secondo Federici oggi è il LAVORATORE migrante a rappresentare il prototipo della pauperizzazione capitalista. Il nemico principale qui è "il capitale"!

 

5. Riassunto intermedio

Proprio come per Dörre, il lavoro precario subappaltato, anche nella sua forma migrante, è il prototipo dello sfruttamento nell'era della globalizzazione. Federici vede nella stessa posizione identica il lavoratore migrante, rifiutando tuttavia decisamente una posizione riformista, al contrario di Dörre. Vede le relazioni di lavoro precarie come "desiderate" e le suppone come "obiettivo" del capitale. Assume di fatto che la "colonizzazione" sia un principio che anche oggi abbia ancora effetto in termini di teoria dell'accumulazione. Una critica del "disciplinamento dei corpi", nel senso della moderna disciplina del lavoro, che viene ben recepita anche da vari critici del valore (e della dissociazione), in lei avviene nella maniera tradizionale-operaista ed ANCHE SEMPLICEMENTE NEL CONTESTO DI UN'ONTOLOGIA DEL LAVORO! Se Dörre sta in una tradizione sindacale del movimento operaio, nella quale viene attribuita una grande importanza allo Stato, e si tenta di prolungare tale punto di vista nei tempi attuali, avendo come sfondo Gramsci, l'ipotesi della teoria della regolamentazione, la teoria delle onde lunghe, ecc. - una situazione in cui di passaggio si presta attenzione alle donne, ai migranti e all'ecologia, ma lo si fa contro voglia - nel caso della Federici è in primo piano l'impeto soggettivista della lotta di classe in senso operaista, ma entrambi mantengono come punto di partenza un pensare in termini di teoria del punto di vista e/o un individualismo metodologico, che ha non da ultimo radici nel pensiero della lotta di classe tradizionale.

È noto che il background della Federici è ancora più arido di quello di Dörre. I suoi veri riferimenti sono Marx, con la separazione fra produttori e mezzi di produzione nel contesto dell'accumulazione primitiva, così come la concezione di Dalla Costa, secondo cui anche le attività riproduttive sono necessarie alla formazione di forza lavoro, ed anche alcuni teorici che fanno ricorso all'importanza del "Terzo Mondo" ed infine anche Foucault. Del resto rimane soprattutto sul piano descrittivo. Nessuno dei due arriva al punto essenziale della contraddizione in processo, con tutte le sue conseguenze di un limite sistemico. Questa prospettiva della contraddizione in processo, che deve arrivare alla sua fine, del resto non ha niente a che vedere con un punto di vista dell'ottimismo del progresso, che Federici ad esempio censura in Hardt/Negri. Un modo di vedere che assume un climax del capitalismo, al contrario, si muove su un piano OGGETTIVO della teoria dell'accumulazione, in cui lo sviluppo delle forze produttive non viene connotato semplicemente come positivo, come avviene nel marxismo tradizionale o nelle concezioni neo-operaiste; le forze produttive e le rispettive tecnologie possono anche essere forze distruttive.

Federici non contesta completamente la rivoluzione tecnologica e finanziarista, tuttavia per lei ciò che è decisivo è la strategia del capitale volta a restringere i costi su scala mondiale. Tuttavia, in questo modo le sfugge il carattere feticista della crisi mondiale, in cui l'opzione dei bassi salari è solo una fase di transizione verso la superfluità (vedi più avanti). Chi oggi è precario, più o meno, non è ancora caduto completamente fuori...La precarietà è quindi così soltanto la minaccia del pericolo realmente esistente della superfluità. Quest'obiezione è valida tanto per Dörre quanto per Federici. LA SUPERFLUITÀ oggettiva è la vera categoria, in cui è decisiva, non semplicemente la precarietà, che è la mera sensazione di tutto ciò che appare essere soggettivamente vero, con il mantenimento di un'attività professionale di qualsiasi tipo, che dev'essere mantenuta incondizionalmente, pure nella forma di un postmoderno imprenditoriato di sé stesso, con sullo sfondo una società del lavoro concepita come ontologica. La paura di diventare superfluo è talmente grande che si riesce solo ad identificare teoricamente sé stesso con il diventare precario, essendo tabù considerare la fine assoluta della società del lavoro; questo è semplicemente horror puro e semplice per il precario, che si vede obbligato a posizionarsi all'interno delle relazioni in  via di decadenza per poter mantenere sé stesso come qualcuno che si sforza al massimo. Tutto ciò va inteso nel quadro di una critica generale della dissociazione-valore, come critica che afferma sé stessa e simultaneamente si restringe.

Add comment

Submit