Print Friendly, PDF & Email

filosofiaitaliana

Traiettorie globali nella tradizione politica dell’operaismo

Antonio Negri da «Quaderni Rossi» e «Classe Operaia» a Empire1

di Elia Zaru

pannella rossanda negri1. Gli operaisti e l’operaismo

L’esperienza dell’operaismo italiano è tra le più significative della storia politica e intellettuale dell’Italia repubblicana. Il fatto che nasca all’interno delle turbolente vicende che hanno interessato il movimento operaio dalla fine degli anni ’50 alla fine degli anni ’70 evidenzia la particolarità di quella che è stata definita la differenza italiana2. Secondo Michael Hardt

in Marx’s time revolutionary thought seemed to rely on three axes: German philosophy, English economics and French politics. In our time the axes have shifted so that, if we remain within the same Euro-American framework, revolutionary thinking might be said to draw on French philosophy, U.S. economics and Italian politics3.

L’operaismo costituisce uno dei fondamenti teorici di queste «Italian politics». Il pensiero operaista non può però essere considerato un insieme organico, ma, piuttosto, una coalescenza di esperienze soggettive animate da un desiderio collettivo: partecipare teoreticamente e praticamente al conflitto sociale in atto in Italia tra gli anni ’60 e gli anni ‘70.

Sergio Bologna ritiene che l’operaismo italiano non possa essere «racchiuso in un testo fondamentale, in una qualche Bibbia, ma è la somma di diversi contributi teorici provenienti da alcuni intellettuali militanti che hanno fondato le riviste “Quaderni Rossi” e “Classe Operaia”»4. Cristina Corradi ha evidenziato l’esistenza di questi operaismi e individuato tre paradigmi principali5 che descrivono le fasi e lo sviluppo dell’esperienza operaista. Il punto di partenza è da fissarsi nel neomarxismo di Raniero Panzieri e nell’inchiesta operaia di Romano Alquati, che si sviluppano nella pubblicazione della rivista «Quaderni Rossi», il cui primo numero è datato 1961:

Il gruppo dei «Quaderni rossi» ha il merito di riscoprire testi di Marx largamente trascurati dalla tradizione marxista – la quarta sezione del I Libro del Capitale, il Frammento sulle macchine dei Grundrisse, il Capitolo VI inedito – e di applicare all’analisi delle trasformazioni di fabbrica i concetti marxiani di sussunzione formale e sussunzione reale del lavoro al capitale, di lavoro astratto, divisione del lavoro e scissione delle potenze mentali della produzione. Dalle inchieste di Romano Alquati sulla forza lavoro alla Fiat di Torino e alla Olivetti di Ivrea si ricavano i concetti di composizione di classe e di operaio massa. Lo studio della composizione di classe consiste nell’analisi del nesso tra connotati oggettivi e connotati soggettivi della forza-lavoro, tra una specifica composizione tecnica della forza-lavoro, condizionata dalla configurazione del processo lavorativo, e una determinata composizione politica, che si esprime in un sistema tipico di comportamenti sociali e di riferimenti organizzativi. L’operaio massa, tecnicamente dequalificato e scarsamente disciplinato rispetto all’operaio di mestiere, incarna esemplarmente il concetto di lavoro astratto, puro dispendio di energia lavorativa, e sembra esprimere un forte potenziale conflittuale6.

Nel 1963 si manifesta la frattura interna a «Quaderni Rossi» a opera del gruppo che, di lì a pochi mesi, fonderà «Classe Operaia» (1964-1967) e darà vita alla seconda fase dell’operaismo, guidata soprattutto dalle teorizzazioni di Mario Tronti. Le motivazioni alla base della spaccatura riflettono, ancora una volta, la differenza italiana propria dell’esperienza operaista. Nel descriverle, Giuseppe Trotta e Fabio Milana7 riportano la «sistemazione teorica» operata da Tronti in direzione del rifiuto del lavoro salariato da parte degli operai (in ragione di quella rivoluzione copernicana che caratterizzerà, qualche anno dopo, Operai e Capitale8) ma, aggiungono che 

a spaccare i «Quaderni Rossi» non furono comunque formulazioni generali come queste, per quanti audaci, ma, nei primi giorni del ’63, una precisa proposta pratica: «tagliare un punto nevralgico del sistema, uno soltanto, in cui livello del capitale e livello operaio si contrappongono in modo classico, in modo puro, libero da interferenze “esterne”. Colpire questo punto nevralgico non solo con gli strumenti dell’analisi teorica, ma con i mezzi di una prima organizzazione politica». Era la prospettiva di un «giornale politico diretto agli operai della FIAT (non a tutti gli operai, ma a questo solo nucleo operaio)», con cui Tronti riscuoteva il «diritto all’esperimento» reclamato in clausola del saggio, e insieme cercava di contrastare le tendenze centrifughe del gruppo, uno stile di lavoro fattosi a suo giudizio dispersivo e pigro in mancanza di esperienze forti e unificanti9.

La proposta di Tronti non incontra il parere favorevole della maggioranza redazionale di «Quaderni Rossi» e, nella seconda metà del 1963, si consuma definitivamente la scissione. Tra il pensiero di Tronti e quello di Panzieri si è infatti ormai sviluppata una differenza importante che riguarda la maturazione delle forze produttive e il loro conflitto nei rapporti di produzione. Alla tesi di Tronti, per cui dentro la società capitalistica il punto più alto dello sviluppo è costituito dalla classe operaia, Panzieri oppone «una realtà oggettiva della contraddizione, tra l’altro senza alcuna “dialettica storica” ma come bloccata in una rappresentazione “dicotomica” della società capitalistica, non riducibile a un solo punto di osservazione privilegiato, per quanto posto al vertice dello sviluppo»10. Al contrario, l’operaismo trontiano e quello di «Classe Operaia» si caratterizzano proprio per l’assunzione di questo «punto di osservazione privilegiato» come fondamento dell’analisi teoretica e dell’azione pratica.

«Classe Operaia» viene pubblicata fino al 1967, ma alla fine del decennio, nuovamente, si manifestano gli operaismi e le loro differenze. La redazione della rivista si spacca. Da una parte i fautori della logica entrista nel PCI, che ritengono di utilizzare tatticamente la conquista del potere politico per consolidare i risultati ottenuti dal movimento operaio nel ciclo di lotte sindacali degli anni ’60; all’opposto, la compagine che intende sviluppare un’azione strategicamente rivoluzionaria nel segno dell’autonomia della classe operaia rispetto alle istituzioni politiche. I primi si raccolgono intorno a Tronti e all’«autonomia del politico», i secondi trovano in Antonio Negri il maggior rappresentante dell’«autonomia del sociale» e danno vita a «Potere Operaio» e, successivamente, ad «Autonomia Operaia».

Tronti sostiene che «l’operaismo degli anni Sessanta comincia con la nascita di “Quaderni Rossi” e finisce con la morte di “Classe operaia”»11, e che successivamente l’operaismo «si riproduce in altri modi, si reincarna, si trasforma, si corrompe e … si perde»12. Negli anni successivi a «Classe Operaia» è soprattutto Negri a sviluppare un lavoro che, a seconda che si sia o meno d’accordo con Tronti, si connota come post-operaista o come la terza fase dell’operaismo vero e proprio. Secondo Sergio Bologna,

Negri è uno dei fondatori dell’operaismo ma sin dai tempi di «Classe Operaia» il suo lavoro teorico ha avuto una dimensione, un’ampiezza, che travalicava i confini dell’operaismo. Se poi teniamo conto di tutta la sua produzione politico-filosofica dalla metà degli Anni ’70 ad oggi è evidente che essa supera largamente per ricchezza e complessità il terreno occupato dall’operaismo. Non so se riusciamo a parlare di un “negrismo”, certamente possiamo parlare di un sistema di pensiero di Antonio Negri, che in parte arricchisce l’operaismo in parte se ne allontana, perché segue un percorso solitario, un progetto che è soltanto suo. Sono due sistemi di pensiero differenti, incrociati per un certo verso ma totalmente indipendenti13.

Questo è vero soprattutto alla luce dell’impossibilità di definire l’operaismo come sistema organico e dal suo essere composto da faglie teoriche; va però riconosciuto che le elaborazioni teoriche di Negri hanno saputo mantenere viva negli anni la volontà operaista di operare una «rottura della tradizione marxista ortodossa, italiana e non solo, riguardo al rapporto tra operai e capitale»14. Nel pensiero negriano dagli anni ’70 l’operaio diventa «sociale»15, così come la fabbrica, ma nei rapporti di produzione mantiene la posizione che il pensiero degli operaisti gli ha attribuito a partire dalla rivoluzione copernicana di Tronti:

Nel teorizzare il passaggio dall’operaio massa all’operaio sociale, l’intento di Negri di avvalersi del metodo operaista delineato in Operai e capitale è evidente: la precedenza delle lotte operaie – quelle dell’operaio massa dei primi anni Sessanta – rispetto alla ristrutturazione capitalista è pienamente rispettata; come è in accordo con l’insegnamento operaista ritornare, in seguito alla trasformazione del modo di produzione capitalistico che stava avvenendo in quegli anni, ad analizzare la composizione di classe operaia. Anche la problematica rimane la stessa: individuare il nuovo soggetto antagonista16.

Negri tramite l’«operaio sociale» supera l’«operaio massa» sulla base delle stesse premesse operaiste che avevano fondato quest’ultimo. Tra le due figure esistono delle differenze profonde che riflettono le divergenze abissali esistenti tra Negri e Tronti riguardo il rapporto della classe operaia con lo Stato e il Politico17, ma, proprio perché la filosofia di Negri rimane impregnata del «metodo operaista», è soprattutto grazie ad essa che si è potuta verificata nel mondo una riscoperta del pensiero degli operaisti. Riccardo Bellofiore e Massimiliano Tomba osservano che

in questo inizio di millennio abbiamo assistito alla rinascita di un crescente interesse per l’operaismo: testimoniato, tra l’altro, dalla ripubblicazione oltre che di alcune storie, anche di alcuni suoi testi classici, fino a poco tempo fa introvabili perché esauriti, o perché mandati al macero alla fine degli anni Settanta. A questa rinascita di interesse ha contribuito il successo internazionale del libro di Michael Hardt e Toni Negri, Impero, tradotto in molte lingue18.

Empire19 (Impero nell’edizione italiana) viene pubblicato dalla Harvard University Press nel 2000, ma la stesura del libro termina nel 199720. Durante gli anni ’90 ci furono «sollevazioni legate ai prezzi crescenti delle derrate alimentari e contro lo strapotere del Fmi»21. L’opera, che si propone di aggiornare la cassetta degli attrezzi di marxiana memoria per traghettare Marx oltre i marxismi del ’900, matura in un contesto in cui «una nuova generazione è costretta a confrontarsi con le dinamiche della globalizzazione capitalistica, della precarietà lavorativa, delle metamorfosi della old come della new economy. È spinta, dunque, a ricercare nuove modalità di analisi e intervento politico»22. La novità dell’analisi di Empire riflette esattamente il «metodo operaista».

 

2. Il post-operaismo di Empire

Ciò che con l’operaismo era stata una «iniziativa di rottura della tradizione marxista ortodossa, italiana e non solo, riguardo al rapporto tra operai e capitale»23 si ritrova, in Empire, ad avere a che fare con un quadro di riferimento più ampio, caratterizzato dal mercato unico globale. La rivoluzione copernicana elaborata da Tronti in Operai e Capitale si contraddistinse per la rottura con la tradizione marxista riguardo il rapporto tra operai e capitale: la classe operaia è da intendersi come soggetto attivo, mentre il capitale costituisce, nel conflitto con essa, l’elemento reattivo, che risponde alle lotte del proletariato con le ristrutturazioni dei suoi modi di produzione. In modo analogo, tramite la dottrina dell’impero e la dichiarazione della fine dell’imperialismo, Hardt e Negri alimentano la frattura con la tradizione marxista sul piano dell’accumulazione di capitale nel mondo. Come Tronti ha spostato l’analisi del conflitto capitalelavoro sulla classe operaia come soggetto autonomo, così Hardt e Negri in Empire riorientano il rapporto tra Stati-nazione e capitale: secondo i due autori, nel mondo contemporaneo, l’accumulazione di capitale su scala mondiale non può più essere analizzata tramite le politiche imperialiste attuate dagli Stati-nazione, poiché la dinamica di interiorizzazione dello spazio non capitalistico propria dell’imperialismo ha raggiunto, oggi, il punto di non ritorno determinato dalla sussunzione totale dello spazio globale al capitale, e questo ha trasformato l’imperialismo in impero. Nel contesto “imperiale” gli Stati-nazione agiscono da filtri per il capitale, ma le loro segmentazioni costituiscono un ostacolo per la sua accumulazione globale che si muove ormai su un piano completamente trans-statuale che travalica la finitudine intrinseca nella sovranità degli Stati-nazione. Questo significa che essi più che agire per il capitale, reagiscono a esso; per questo motivo, il soggetto principale da analizzare per osservare le dinamiche dell’accumulazione contemporanea è il capitale stesso.

Il concetto stesso di impero come nuovo modello di governance trova il suo fondamento proprio nella rivoluzione copernicana di Operai e capitale: si tratta, per Hardt e Negri di una ristrutturazione del capitale che risponde in questo modo alle lotte sociali praticate dalla «moltitudine»24:

[…] the construction of Empire and its global networks is a response to the various struggles against the modern machines of power, and specifically to class struggle driven by the multitude’s desire for liberation. The multitude called Empire into being25.

Proletarian struggles constitute – in real, ontological terms – the motor of capitalist development. They constrain capital to adopt ever higher levels of technology and thus transform labor processes. The struggles force capital continually to reform the relations of production and transform the relations of domination26.

La «moltitudine» stessa va considerata a partire dal concetto di «operaio sociale»:

The first phase of properly capitalist worker militancy, that is, the phase of industrial production that preceded the full deployment of Fordist and Taylorist regimes, was defined by the figure of the professional worker, the highly skilled worker organized hierarchically in industrial production. […] The second phase of capitalist worker militancy, which corresponded to the deployment of Fordist and Taylorist regimes, was defined by the figure of the mass worker. The militancy of the mass worker combined its own self-valorization as a refusal of factory work and the extension of its power over all mechanisms of social reproduction. Its program was to create a real alternative to the system of capitalist power. The organization of mass trade unions, the construction of the welfare state, and social-democratic reformism were all results of the relations of force that the mass worker defined and the ovedetermination it imposed on capitalist development. The communist alternative acted in this phase as a counterpower within the processes of capitalist development. Today, in the phase of worker militancy that corresponds to the post-Fordist, informational regimes of production, there arises the figure of the social worker27.

L’operaio sociale viene sfruttato nella «social factory – la società-fabbrica» propria dell’impero, dove si assiste, tramite la produzione biopolitica, ad un processo di sussunzione reale del bios (la vita, trasformata ora interamente in lavoro) della moltitudine al capitale. È a partire da questi collegamenti che va approcciata – e analizzata – l’opera.

Sergio Bologna sostiene che

Il percorso solitario che Toni Negri ha intrapreso sin dall’inizio dell’avventura operaista si è accentuato dopo il suo arresto e il protagonismo mediatico impostogli dai suoi persecutori. A quel punto il livello dello scontro è apparso troppo alto perché valesse la pena di ricorrere ancora all’armamentario operaista. La sua produzione teorica quindi si è allargata a dismisura, da Spinoza a Leopardi, fino a toccare i livelli di Impero, di Moltitudine, separandosi completamente dalla dimensione dell’operaismo, che è rimasto un «prodotto di nicchia» destinato a pochi amatori mentre la produzione di Toni Negri diventava un dispositivo globalizzato28.

Più che di «separazione completa dalla dimensione dell’operaismo» siamo di fronte ad una sua trasformazione che non tradisce le premesse. Se si prende in considerazione la produzione intellettuale seguita a Empire (soprattutto le teorizzazioni che riguardano l’articolazione «comune»29 della società – intesa sia come campo di studio che di conflitto – e il loro richiamo alla teoria del general intellect come è stato riscoperto e riletto proprio dagli operaisti) si può definire l’opera una nuova partenza in grado di coniugare le intuizioni dell’operaismo con il mutato quadro di riferimento rappresentato dalla contemporaneità. Da questo punto di vista, la produzione di Negri si svolge con una continuità tale da permettere, dentro Empire, la confluenza di tutto il suo pensiero. Una sintesi che, però, lungi dall’essere voltata all’indietro, guarda piuttosto in avanti, descrive l’impero per rivolgersi alla costruzione del suo “post” tramite la volontà di traghettare nella contemporaneità (o “postmodernità”) quel particolare metodo epistemologico sviluppato tra gli operaisti che fu la con-ricerca come pratica insieme militante e scientifica:

Possiamo riprendere il discorso anche da un altro punto di vista, cioè da quello della vecchia tradizione operaista della con-ricerca come forma esemplare di metodo. La pratica della con-ricerca non era altro che la possibilità di conoscere, attraverso l’inchiesta, i livelli di consapevolezza e di coscienza dei processi nei quali i lavoratori, come soggetti produttivi, erano implicati. Se io entro nella fabbrica e mi metto a contatto con gli operai, conducendo insieme a loro un’indagine sulle condizioni del loro lavoro, la con-ricerca consiste sì, ovviamente, nella descrizione del ciclo produttivo, nell’identificazione delle funzioni di ciascuno all’interno del ciclo; nello stesso tempo, però, è anche una valutazione in generale dei livelli di sfruttamento che ciascuno e tutti subiscono, della capacità di reazione che gli operai hanno per quanto riguarda la coscienza del loro sfruttamento nel sistema delle macchine e dinanzi alla struttura del comando; sicché, nella misura stessa in cui la ricerca va avanti la con-ricerca costruisce orizzonti di lotta in fabbrica, definisce linee o dispositivi di cooperazione al di fuori della fabbrica, e via di questo passo. Evidentemente c’è qui egemonia e centralità della prassi dentro la ricerca: una prassi che permette di approfondire la conoscenza del ciclo di produzione e dello sfruttamento, e che si esalta quando determinerà resistenza e agitazione, ovvero svilupperà lotte. Così è praticamente possibile costituire un soggetto antagonista, perché di questo tratta tutta l’argomentazione. Di qui, dunque, e cioè anche da questa vecchia esperienza operaista, possiamo partire. In questa prospettiva ci chiediamo: qual è la con-ricerca che oggi si può condurre nel postmoderno, dentro la totale trasformazione degli orizzonti del lavoro e dell’organizzazione sociale? Si tratta, evidentemente, di una domanda non facile, alla quale non pretendo di poter dare qui risposta: semmai, si tratta di andare avanti, di lavorarci intorno30.

 

3. Empire: Italian Ideology o Italian Theory?

La pubblicazione di Empire ha scatenato un dibattito amplissimo che ha interessato tutto il mondo. In svariate occasioni la storia intellettuale, politica e militante di Antonio Negri è diventata il punto di convergenza per diverse critiche. Queste, pur rivolgendosi all’opera scritta con Hardt, prendono in realtà di mira il pensiero di Negri fin dalle sue radici operaiste. Alcuni studiosi hanno considerato l’opera un riflesso amplificato di errori teorici presenti nell’operaismo (e, in generale, nel marxismo autonomo), e hanno criticato Empire proprio a partire da un’opposizione tout court a questa tradizione politica, di cui l’opera rappresenterebbe un bilancio della crisi. Finn Bowring analizza Empire in relazione a quella che definisce la «tradizione radicale del marxismo italiano»31. Egli sostiene che il problema principale che si riflette nell’opera è l’eccesiva influenza del Frammento sulle macchine dei Grundrisse, testo marxiano definito da Bowring ambiguo. Secondo Antonio Y. Vàzquez-Arroyo, ci troviamo – in senso negativo – di fronte ad un saggio «shaped by the 1970s»32, mentre per Néstor Kohan,

In quest’opera, scritta nel periodo della maturità, Negri traccia il bilancio della sua inquieta e appassionata biografia politica. In maniera più o meno esplicita le sue teorie esprimono, malgrado questo aspetto sia stato spesso occultato o addirittura ignorato dai mezzi di comunicazione, forti riserve circa la precedente esperienza politica italiana, e giungono alle seguenti conclusioni:

-La critica di qualunque ipotesi di una via nazionale al socialismo.

-Il rifiuto del compromesso storico con lo Stato-nazione e le sue istituzioni.

-L’autocritica del fabbrichismo e dell’operaismo.

-La realizzazione dei princìpi postulati dall’Autonomia.

-La riflessione sul fallimento della lotta armata posteriore al ’6833.

Kohan intende individuare quale sia «per il Negri della maturità che scrive Empire il principale difetto imputabile all’operaismo»34:

di certo quello di non aver saputo anticipare le strategie del capitale e non aver previsto le modalità attraverso cui gli imprenditori programmavano di:

-Portare gli operai fuori dalle fabbriche.

-Porre termine alle grandi concentrazioni industriali.

-Distribuire il lavoro sul territorio in maniera variabile, mobile e flessibile.

-Trasferire la cooperazione produttiva del lavoro industriale a un nuovo tipo di lavoro immateriale, di cui il cervello umano è il capitale fisso più importante.

[…] Impero riprende le teorie avanzate nell’area dell’autonomia, che promuovevano l’abbandono del fabbrichismo. […] Impero può esssere allora letto come una revisione delle posizioni di Autonomia operaia e una critica mossa all’operaismo35.

L’analisi di Kohan riguardo le «forti riserve circa la precedente esperienza politica italiana», nonché la lettura di Empire come «una revisione delle posizioni di Autonomia operaia e una critica mossa all’operaismo», non tengono in considerazione l’esistenza di diverse fasi e declinazioni dell’esperienza operaista. La rottura che si consuma tra il gruppo di Tronti e quello di Negri all’interno di «Classe Operaia» origina proprio dal «rifiuto del compromesso storico con lo Stato nazione e le sue istituzioni» da parte del gruppo di Negri, che quindi non ha certo avuto bisogno di attendere i trent’anni che separano questo evento da Empire per trarre le sue valutazioni politiche e intellettuali riguardo a questo e alla possibilità di una «via nazionale al socialismo», come invece Kohan lascia intendere.

Timothy Brennan36 inserisce Empire in un filone di pensiero popolato da quelli che definisce i «new Italians», fautori di una «Italian ideology» poiché «new Italian thinking […] feels compelled to claim a continuity and rigor it does not possess»37:

To speak of Empire as a return is also a way of alluding to its emergence from a new Italian political tradition—its having grown out of a milieu provided by the autonomia movements of the Italian far Left of the 1970s, whose theorists have lately presented themselves publicly as a «front» — the descendants of earlier street clashes now seasoned by the sophistications of Franco-German theory. Empire is a new Italian text, in that sense, and must be seen within that constellation. It should be remembered that Hardt and Negri stress these national-cultural associations themselves—that is, they repeatedly draw our attention to the specifically Italian radicalism they espouse, the particular advantages of coming to politics in what Hardt and Paolo Virno call «laboratory Italy», and the public existence of the «front» that constitutes, in their terms, a new «Italian radical thought» as such. Like that earlier impossible unity French theory, new Italian thought involves an orientation to a national past, to an intellectual corpus, and— above all—to an instinctive understanding of the strength in numbers that comes from a national-cultural identity. This is a crucial and as yet undiagnosed aspect of its apparent globalism. Italy’s peripheral place in Europe’s south, its notoriously weak and short-lived postwar governments, and its hothouse radicalizations of the 1970s have all coalesced in an image now stamped on the reader’s imagination in an act of self-making by a new wing of theory that follows in the wake of lagging French energies and the fatigue of its intellectual stereotypes38.

Secondo Brennan, «our most vaunted theoretical figures today may well resemble the generation of Futurist whose pretensions to revolutionary and avant-garde originality Gramsci lampoons in the above epigraph»39; Hardt, Negri e gli studiosi che chiama – genericamente – i «new Italians»40 sono tacciati di «ribellismo puerile e infantile». Hardt e Negri rispondono che:

Our book has received a great deal of attention and created a ruckus, but it merely amounts to the petty games of schoolboys. He does not intend, we assume, to attribute to us other, more substantial qualities of the Futurists, such as their proto-fascist tendencies or their aestheticization of politics. This seems to us already a rather gratuitous insult because it carries no content – is every book that creates a stir or uses revolutionary language merely the play of schoolboys? – but the more problematic figure comes last. Gramsci tells us that the forest warden sets the delinquent boys straight, punishing them with his rod. This is the figure in which Brennan seems to cat himself, the critic who disciplines the petty rebellion of the puerile41.

Mentre, riguardo ai «new Italians»:

Brennan traces the principal lines of our thought to a specifically Italian tradition, which he labels the new Italians. Both of us are certainly very knowledgeable of and involved in Italian traditions of thought, although not, of course, in agreement with all of them – Gramsci, for instance, has never been among our favorites. These “new Italians”, moreover, if we understand correctly the authors to whom Brennan is referring, are not idealist and romantic philosophers like the “new Germans” that Marx criticized in his day but rather a number of theorists whose work emerged primarily from the Italian worker struggles of the 1960s and 1970s42.

I due autori ricordano come tra le diverse influenze di Empire si combinino anche altri differenti approcci che travalicano l’esperienza delle «Italian Politics»43, ma è indubbio che esse rappresentino una parte importante delle fondamenta dell’opera; non si tratta, però, di Italian Ideology, come sostiene Brennan, ma, piuttosto, di Italian Theory.

La categoria di Italian Theory44 è dibattuta, soprattutto dagli autori che vi sarebbero inclusi; lo stesso Negri sostiene che essa «si presenta come l’ennesimo schema storiografico “debole” che coglie vagamente le determinazioni temporali e locali del processo storico per condurle ad una pacificazione imbelle»45. L’origine del problema risiede, secondo Negri, nel tentativo da parte della categoria di uniformare quelle esperienze politiche teoriche e pratiche sviluppatesi in Italia tra gli anni ’60 e gli ultimi anni del secolo scorso. Per Negri «l’origine di un’eventuale Italian Theory ha […] caratteristiche difficilmente riconducibili ad una qualsiasi comune condizione storica e teoretica» poiché essa si produsse su un terreno molto conflittuale e frammentato. Il concetto di Italian Theory mancherebbe quindi di riconoscere quelle segmentazioni, importantissime per la riproduzione continua delle differenti Italian Theories.

Analogamente, Marco Assennato sostiene che «se si studiano questi autori [gli autori della Italian Theory, ndr] in prospettiva storica, risulta evidente che non si tratta per nulla affatto d’un ciclo unico, ma quantomeno d’una serie di linee divergenti e differenti»46. Eppure, come evidenziato da Roberto Esposito47 tutte queste linee si traducono in un pensiero vivente: condividono tra loro l’attitudine e la volontà di una estroflessione all’esterno dell’ambito puramente teoretico. Dario Gentili afferma che una caratteristica della Italian Theory «è quella di costruire libri di grande respiro, che tornino alla visione ampia e globale che persisteva ancora prima del frammentismo»48 e che «forse a questo si deve finalmente tornare: all’idea di grandi narrazioni filosofiche – sono esse a rappresentare oggi la “differenza” rispetto alla frammentazione del sapere in discipline»49. Alla luce di questo si può sostenere che, se esistono una Italian Theory e una differenza italiana, Empire va certamente considerato come un pezzo importante di queste: l’elemento che ha avuto il merito di trasportare nella contemporaneità degli studi globali l’esperienza dell’operaismo italiano.


Note
Saggio ricevuto il 05/10/2015, sottoposto a doppia blind review, accettato il 08/03/2016. 
Sul concetto di differenza italiana si vedano M. Hardt, P. Virno (ed. by), Radical Thought in Italy. A Potential Politics
University of Minnesota Press, Minneapolis 1996; A. Negri, La differenza italiana, nottetempo, Roma 2005; L. Chiesa, A. Toscano, The Italian Difference between Nihilism and Biopolitics, Re-press, Melbourne 2009; R. Esposito, Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino 2010; D. Gentili, E. Stimilli (a cura di), Differenze italiane. Politica e Filosofia: mappe e sconfinamenti, DeriveApprodi, Roma 2015. Esposito sostiene di attribuire al termine un significato «performativo, sia nel senso del rapporto tra teoria e prassi che caratterizza il pensiero italiano fin dalle origini – un pensiero della prassi e, insieme, una pratica di pensiero. Sia in quello che la sua identificazione […] è parte integrante di esso. Piuttosto che in seguito a teorizzazioni preliminari, è come se esso si costituisse nel suo stesso farsi. Il pensiero italiano non si genera, come la Scuola di Francoforte, dal programma di un Istituto e neanche dalle teorie complesse che, a ridosso della stagione strutturalista, hanno caratterizzato i primi testi degli autori francesi. Esso è nato nelle dinamiche politiche dei primi anni Sessanta in Italia – solo successivamente e non sempre confluite nel più largo flusso del movimento studentesco internazionale. In questo modo la prassi ha preceduto la teoria, interagendo con essa secondo un’ulteriore connotazione del «fuori» – non tanto riferito a una dislocazione geografica o alla creazione di nuovi comparti disciplinari, quanto piuttosto alla dimensione del «politico». Il «fuori» che mobilita l’Italian Thought non è né il «sociale» dei tedeschi né il «testo» dei francesi, ma lo spazio costitutivamente conflittuale della prassi politica» (cfr. ivi, p. 12).
M. Hardt, Introduction: Laboratory Italy, in Radical Thought in Italy, cit., p. 1.
S. Bologna, Come il patrimonio teorico dell’operaismo italiano è servito a comprendere la realtà del lavoro postfordista, in «Quaderni 
di San Precario», Dicembre 2014, reperibile all’indirizzo: http://quaderni.sanprecario.info/2014/12/come-ilpatrimonio-teorico-delloperaismo-italiano-e-servito-a-comprendere-la-realta-del-lavoro-postfordista-di-sergiobologna.
Cfr. C. Corradi, Panzieri, Tronti, Negri: le diverse eredità dell’operaismo italiano, in P.P. Poggio (a cura di), L’AltronovecentoComunismo eretico e pensiero critico, Vol. II, Il sistema e i movimenti-Europa 1945-1989, Fondazione L. Micheletti – Jaca Book, Milano 2011, pp. 223-247; pubblicato anche in «Consecutio Temporum. Rivista critica della postmodernità», consultabile all’indirizzo http://www.consecutio.org/2011/05/panzieri-tronti-negri-le-diverse-ereditadell’operaismo-italiano/#fnref-194-6 . 
Ibidem.
G. Trotta, F. Milana (a cura di), L’operaismo degli anni Sessanta. Da «Quaderni Rossi» a «Classe Operaia», DeriveApprodi, 
Roma 2008.
M. Tronti, Operai e Capitale, I ed., Einaudi, Torino 1966; ristampato ultimamente per DeriveApprodi, Roma 2006.
G. Trotta, F. Milana (a cura di), L’operaismo negli anni Sessanta, cit., pp. 229-230.
10 Ivi, p. 232.
11 M. Tronti, Noi operaisti, in L’operaismo negli anni Sessanta, cit., p. 5. 
12 Ibidem. 
13 S. Bologna, Precisazioni sull’operaismo di ieri e di oggi, in «Commonware. General Intellect in formazione», Gennaio 2015, reperibile all’indirizzo: http://www.commonware.org/index.php/neetwork/541-precisazioni-su-operaismo
14 M. Tronti, Operai e Capitale, cit., p. 35. 
15 P. Pozzi, R. Tommasini (a cura di), Toni Negri. Dall’operaio massa all’operaio sociale. Intervista sull’operaismo, Multiphla edizioni, Milano 1979. 
16 D. Gentili, Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica, Il Mulino, Bologna 2012, p. 71. 
17 Cfr. ivi, pp. 71-73: «Che cosa emerge allora nell’operaio sociale di così radicalmente divergente dalla precedente analisi operaista della composizione di classe, tanto che lo stesso Negri scrive vent’anni dopo di averne introdotto la figura in modo, a volte, “troppo timido”? È il termine stesso, “operaio sociale”, che, come del resto “fabbrica sociale”, lo spiega: è un ossimoro, sosterrebbe Tronti, per il quale la classe operaia e la fabbrica si oppongono radicalmente a ogni dimensione sociale e a ogni possibile assorbimento nella società. […] per Tronti la società è la dimensione dell’ideologia borghese, che neutralizza il conflitto e l’antagonismo: nella società il punto di vista di parte operaia viene compreso all’interno dell’idea sintetica di popolo. Magari anche Tronti ha riconosciuto il dissolversi della fabbrica nella società, ma, a differenza di Negri, vi ha visto il tramonto definitivo della classe operaia e non, con la sua proletarizzazione, una nuova potenzialità politica. Politica si poteva dare nella fabbrica in quanto luogo in cui si concretizzava il criterio schmittiano del politico come contrapposizione amico-nemico, la società – come la forma politica a essa corrispondente, la democrazia moderna – ne è esattamente l’opposto: un non luogo. In essa è impossibile prendere parte partito in quanto per Tronti ciò equivale a prendere posizioneposto. È nel passaggio al postfordismo che si compie quindi il tramonto della politica; […] negli stessi anni in cui Negri teorizza con la figura dell’operaio sociale una soggettività antagonista fuori dalla fabbrica, Tronti continua quella ricerca di una politica operaia che aveva lasciato in sospeso nel Poscritto di Operai e capitale, con la consapevolezza qui acquisita che, mentre il soggetto del capitalismo è stato svelato dalle lotte della classe operaia, il segreto della politica è custodito nella teoria e nei luoghi appannaggio del nemico di classe. Il presupposto indiscusso è che la vera politica si dà esclusivamente nelle modalità e nei luoghi della politica moderna e, quindi, l’unico modo per la classe operaia di conquistare davvero l’autonomia politica e uscire dall’aporia in cui la costringe il rapporto economico di fabbrica – essere dentro e contro il capitale – è farsi Stato. […] Non potrebbe esserci distanza maggiore rispetto a quanto Negri scriveva in quegli stessi anni; anzi, le concezioni della politica che ne scaturiscono sono esattamente agli antipodi. Sebbene per entrambi lo Stato sia il luogo del potere, per Tronti, la politica è essenzialmente scontro per il potere che si svolge quindi a livello del Politico, dello Stato; per Negri, al contrario, politica è la potenza immanente alla dimensione sociale, che si contrappone al potere dello Stato, la cui funzione capitalistica – e quindi di Parte – è ormai pienamente manifesta. Negri rivendica allora un’autonomia operaia proprio dallo Stato in quanto “impresa capitalistica” […]. Ed è, infatti, fuori dalla fabbrica, nella società, che si vanno formando le nuove soggettività antagoniste ed è sempre dentro la società che si creano nuove potenzialità politiche». 
18 R. Bellofiore, M. Tomba, Quale attualità dell’operaismo?, in S. Wright, Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism, Pluto Press, London 2002; trad. it. L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo, Edizioni Alegre, Roma 2008, p. 293.
 19 A. Negri, M. Hardt, Empire, Harvard University Press, Cambridge 2000; trad. it. Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Rizzoli, Milano  2002.
 20 Ivi, p. 187; trad. it., cit., p. 178. 
21 R. Bellofiore, M. Tomba, Quale attualità dell’operaismo?, cit., p. 293. 
22 Ibidem.
23 Cfr. infra, nota 13.
24 Il concetto di moltitudine viene affrontato sia dentro Empire che nell’opera successiva, Multitude. War and Democracin the Age of Empire, Penguin Books, Londra 2004; trad. it. Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale, Rizzoli, Milano 2004.
25 A. Negri, M. Hardt, Empire, cit., p. 43; trad. it., cit., p. 55.
26 Ivi, p. 208; trad. it., pp. 199-200.
27 Ivi, p. 409; trad. it., pp. 377-378.
28 S. Bologna, Precisazioni sull’operaismo di ieri e di oggi, in «Commonware. General Intellect in formazione», Gennaio 2015, reperibile all’indirizzo: http://www.commonware.org/index.php/neetwork/541-precisazioni-su-operaismo.
29 A. Negri, M. Hardt, Multitude, cit.; Commonwealth, Harvard University Press, Harvard 2009; trad. it. Comune. Oltre iprivato e il pubblico, Rizzoli, Milano 2010.
30 A. Negri, Guide. Cinque lezioni su impero e dintorni, Cortina Editore, Milano 2003, pp. 184-185.
31 F. Bowring, From the mass worker to the multitude: A theoretical contextualisation of Hardt and Negri’s Empire, in «Capital & Class», Vol. 83, 2004, pp. 101-132.
32 A.Y. Vàzquez-Arroyo, Recasting the Left at the “End of History”, in «Polity», Vol. 34, No. 4, 2002, p. 563.
33 N. Kohan, Toni Negri y los equívocos de «Imperio», Paidos, Buenos Aires 2002; trad. it Toni Negri e gli equivoci di Impero, Massari  Editore, Bolsena 2005, p. 55.
34 Ivi, p. 87.
35 Ivi, pp. 87-91.
36 T. Brennan, The Empire’s New Clothes, in «Critical Inquiry», Vol 29, No. 2, 2003, pp. 337-367. Il saggio compare in una versione più sintetica con il titolo The Italian Ideology, in G. Balakrishnan (ed. by), Debating Empire, Verso, Londra-New York 2003.
37 T. Brennan, The Empire’s New Clothes, cit., p. 348.
38 Ivi, pp. 341-342.
39 Ivi, p. 337. Brennan si riferisce ad una frase di Gramsci citata in apertura del suo saggio: «The Futurists: A group of small schoolboys who escaped from a Jesuit college, created a small ruckus in the nearby woods, and were brought back under the rod of the forest warden» (A. Gramsci, Prison Notebooks, Buttgieg, New York 1992, Vol. 1, p. 211).
40 Brennan, oltre a Hardt e Negri, cita Paolo Virno e Maurizio Lazzarato.
41 A. Negri, M. Hardt, The Rod of the Forest Warden: A Response to Timothy Brennan, in «Critical Inquiry», Vol. 29, No. 2, 2003, pp. 368-369.
42 Ivi, p. 372. 
43 Cfr. ivi, pp. 372-373: «Italian traditions do not seem to us a very complete characterization of our method or perspective in Empire. In fact, some of the moments of greatest pleasure that we shared during the writing of the book were the discoveries od correspondences among different theoretical traditions. […] We find a corresponding methodological claim, however, in a certain vein of poststructuralist French philosophy. […] Next we find a further correspondence with the historiographical methods of the South Asia subaltern group. […] These theoretical correspondence among different traditions seem to us an extremely rich opportunity for advancing our theoretical endeavors». 
44 Per un approfondimento sul concetto di Italian Theory si segnalano: D. Gentili, Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica, Il Mulino, Bologna 2012; D. Gentili, E. Stimilli (a cura di), Differenze italiane. Politica e Filosofia: mappe e sconfinamenti, DeriveApprodi, Roma 2015; R. Esposito, Pensiero Vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino 2010. 
45 A. Negri, A proposito di Italian Theory, Intervento letto al Colloquio Internazionale «L’Italian Theory existe-t-elle?», Parigi, 24-25 Gennaio 2014, accessibile all’indirizzo http://www.euronomade.info/?p=1670. 
46 M. Assennato, Giocare il gioco dell’Italian Theory?, in «Euronomade», accessibile all’indirizzo:  http://www.euronomade.info/?p=1663.
47 Cfr. R. Esposito, Pensiero Vivente, cit.
48 F. Buongiorno, A. Lucci (a cura di), Che cos’è l’Italian Theory. Tavola rotonda con Roberto Esposito, Dario Gentili e GiacomMarramao, in «Lo Sguardo – Rivista di filosofia», No. 15, Vol. II, 2014, p. 23.
49 Ibidem.

Add comment

Submit