Print Friendly, PDF & Email

La pseudo-tragedia greca e il futuro dell’Unione monetaria

Antonio Lettieri

Perché l’ Unione europea non assiste la Grecia? L’argomento della falsificazione delle statistiche finanziarie e delle ragioni legali che impediscono il suo salvataggio finanziario non ha un reale fondamento. Il prossimo obiettivo dei mercati finanziari potrebbe essere la Spagna. Il problema di fondo nasce dalla inconsistenza delle politiche dell’Unione europea e dalla sua permanente vocazione deflazionista.

Nei primi mesi del 2010 la crisi finanziaria ha cambiato direzione Tra il 2008 e il 2009 le banche erano al centro della crisi, o perché erano all'origine del disastro, o perché erano  oggetto di un grandioso quanto indiscusso salvataggio da parte degli Stati. La parola d’ordine era: "troppo grandi per lasciarle fallire". Oggi, il vento soffia in una diversa direzione. La crisi finanziaria mette a dura prova i bilanci dello Stato, e le stesse persone che predicavano la necessità di salvare le banche senza risparmio di risorse dei contribuenti, oggi raccomandano di tagliare la spesa pubblica: in sostanza, una scelta  deflazionistica, indifferente alla permanente debolezza dell’economia  e alla disoccupazione di massa.

  In breve, due differenti, anzi opposti, trattamenti tra le banche e gli Stati. L'esempio più eclatante è la Grecia. Il deficit di bilancio di questo piccolo paese mediterraneo tocca quasi il 13 per cento del Prodotto interno lordo. Indubbiamente, un livello elevato, ma non tanto diverso quello di molti altri paesi, a cominciare dalla Gran Bretagna che accusa un disavanzo di dimensioni analoghe. Con una differenza importante: la Grecia è membro dell'Unione monetaria europea e il suo deficit rappresenta una quota molto piccola del disavanzo complessivo di bilancio dell’UEM.  Potrebbe essere sufficiente che le istituzioni finanziarie europee fornissero una garanzia del servizio del debito della Grecia per raffreddare la speculazione finanziaria. Ma l'UEM  ha rifiutato ogni impegno  concreto in questa direzione. La conseguenza di questa indifferenza è stato il libero corso alla speculazione con l’aggravamento dei problemi finanziari della Grecia che deve emettere titoli di Stato per oltre 50 miliardi nel 2010. Una dimensione imponente. Ma non si tratta di un fenomeno isolato nell’attuale scenario di crisi globale.

 L’OCSE prevede l’emissione di obbligazioni da parte dei trenta stati maggiormente industrializzati che ne fanno parte, di 16.000 miliardi dollari, con una crescita di 4000 miliardi rispetto all’anno precedente a causa della recessione e del salvataggio delle banche. La differenza tra i paesi indebitati è che i più grandi, come Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna possono stampare moneta, mentre questo non è possibile per i paesi che hanno ceduto la loro sovranità monetaria all’UEM. Dalla quale dovrebbero essere assistiti  in una fase di gravi difficoltà finanziarie. Ma, come abbiamo visto, questa assistenza è stata finora negata. E, privata di aiuto, la Grecia, sotto l’attacco della speculazione finanziaria, ha subito una crescita proibitiva del costo di assicurazione delle proprie emissioni, passato dall’uno per cento dell’estate del 2009 a circa il 4 per cento all’inizio del 2010: vale a dire un maggior costo di 300 milioni di euro per un’emissione di dieci miliardi. Un’ amara conseguenza della letargia delle istituzioni europee.

 A giustificazione di questa posizione sono stati indicati diversi motivi. Il primo, per così dire, di carattere morale. La Grecia è stata accusata di aver falsificato le statistiche di bilancio. L’accusa è piuttosto sorprendente, considerato il rigore delle autorità di Bruxelles nel controllo dei bilanci degli stati membri. Ma un rapporto del New York Times ha contribuito a spiegare il mistero. Nel 2001, Goldman Sacks, insieme ad altre banche d’affari, come Morgan Stanley e Deutsche Bank, hanno fornito la loro consulenza alla Grecia sui modi di imbastire complesse operazioni finanziarie che permettevano al governo greco di raccogliere risorse finanziarie per le spese di bilancio, senza doverle classificare come debito pubblico .Un tipico esempio di finanza innovativa basata su operazioni in derivati, swap in valuta, cartolarizzazioni: tutte operazioni che le grandi banche americane ed europee organizzavano su vasta scala, essendo fonte di grandi guadagni. Ma è risultato che la Grecia non era sola nella realizzazione di questo tipo di finanziamento.  Altri paesi – Portogallo, Italia, Belgio - hanno seguito lo stesso percorso. Le  autorità di Bruxelles erano a conoscenza di queste operazioni, tipiche della nuova finanza creativa, e le consideravano legalmente accettabili. Se ne deduce che l’accusa alla Grecia di manipolazione dei conti di bilancio vede ridursi il suo peso.  In ogni caso, George Papandreu, il nuovo primo ministro socialista, che ha clamorosamente  sconfitto nelle elezioni dello scorso ottobre il precedente governo conservatore, ha imposto la correzione delle statistiche di bilancio, dando una chiara prova del nuovo atteggiamento del suo governo.
 
Dal momento che la questione della falsificazione del bilancio non poteva fornire una giustificazione convincente per bloccare l'assistenza alla Grecia, è stato sollevato un argomento molto più sostanziale e intrigante: il divieto imposto dai trattati europei  alle operazioni di salvataggio degli stati membri. Ma anche l'argomentazione giuridica non è così forte come sembra. Infatti l'articolo 122 del Trattato di Lisbona,  entrato in vigore nel dicembre 2009, ha adottato su questo tema una formulazione più soft , aperta a diverse possibili interpretazioni. Vi è, infatti, una clausola secondo la quale, quando uno Stato membro "è in difficoltà o è seriamente minacciato da gravi difficoltà causate da calamità naturali o eventi eccezionali che sfuggono al suo controllo, il Consiglio europeo, su proposta della Commissione, può concedere, a determinate condizioni, un'assistenza finanziaria dell'Unione allo Stato membro in questione”. "Su questa base - scrive Tony Barber, corrispondente del Financial Times da Bruxelles - come potremmo definire la crisi finanziaria mondiale 2007-09, se non un evento eccezionale'? In altri termini, le istituzioni comunitarie e i governi possono concedere un’ assistenza finanziaria a un partner in gravi difficoltà”. In sostanza, la questione non riguarda un invalicabile impedimento giuridico ma la volontà politica di prestare assistenza al paese in difficoltà.

Vale quindi la pena di tornare alla domanda: perché la Grecia non dovrebbe essere aiutata nelle attuali difficoltà finanziarie? Può l’Unione europea consentirne il default ? Un esito di questo tipo aprirebbe un nuovo imprevisto capitolo nella breve storia dell'Unione monetaria. In uno scenario di effetto-domino, altri Stati membri diventerebbero il bersaglio dei mercati finanziari. Portogallo e la Spagna nella fase attuale – e, in prospettiva, anche l'Italia – sarebbero i prossimi obiettivi della speculazione finanziaria. In questo caso, l'onda lunga generata dal paesi periferici del Mediterraneo potrebbe originare uno tsunami valutario con un rischio di disintegrazione dell'eurozona.

Un esito che per molti economisti non sarebbe una sorpresa. Martin Feldstein aveva originariamente bollato come un errore la creazione dell'Unione economica e monetaria, in assenza di un mercato del lavoro unico  e di una politica fiscale comune. E anche Paul Krugman, da una diversa angolazione, non vede un futuro per l'UEM,  in assenza di una unione politica: un'ipotesi che non è all'orizzonte dell'Unione europea con  27 Stati membri e altri candidati a entrarvi. Dovrebbe essere, infatti,  abbastanza chiaro che, dopo la travagliata ratifica del Trattato di Lisbona, nessuno  -  a cominciare da Germania e Francia, che sono i motori dell'Unione  -  ha intenzione di aprire il vaso di Pandora di un nuovo trattato costituzionale.

In questo scenario, limitato ma più realistico, Jürgen Stark, capo economista della Banca centrale europea, non nasconde la sua preoccupazione reale: "Nella crisi attuale - ha detto a Der Spiegel – ci muoviamo tutti su un terreno sconosciuto ... (ma) l'obiettivo è e deve continuare ad essere che tutti i 27 paesi dell'UE hanno  alla fine la stessa moneta". Non è solo l'ambizione comprensibile di un banchiere centrale. La Germania mantiene un interesse fondamentale alla moneta comune. Come scrive il Financial Times Deutschland  " (L’euro) è stato progettato per isolare  l'industria e il commercio tedeschi dagli alti e bassi imprevedibili del mercato monetario internazionale. Come potevano  le imprese automobilistiche  tedesche affermarsi con successo nei mercati italiano, spagnolo e francese, dovendosi costantemente confrontare con la drastica svalutazione della lira, della peseta e del franco?  Senza un'unione monetaria sarebbe stato impossibile".

In questo quadro, il problema non è se la Grecia sarà salvata, ma a quali condizioni. Secondo le attuali posizioni di Bruxelles, la Grecia deve ridurre il suo disavanzo, pari a circa il 13 per cento nel 2009 al di sotto del 3 per cento nel 2012. Una cura da cavalli. Per ottenere questo risultato, s’impone alla Grecia di aumentare le tasse, tagliare i salari e le pensioni, ridurre gli investimenti pubblici. Si tratta ,in generale, delle tipiche misure imposte dal Fondo monetario internazionale – è sufficiente ricordare le condizioni imposte ai paesi asiatici alla fine degli anni Novanta e le loro tristi conseguenze economiche e sociali.

Perché imporre alla Grecia condizioni economicamente e socialmente devastanti? L'argomentazione è la seguente: la stabilità dipende dalla competitività che, a sua volta, dipende dalle riforme strutturali: riduzione dei salari, deregolamentazione del mercato del lavoro, taglio delle spese sociali. L'obiettivo è rafforzare la competitività puntando sul taglio del costo del lavoro. In effetti, un obiettivo illusorio poiché i salari, nonostante una deleteria deflazione interna, resterebbero in ogni caso, più elevati di quelli dei paesi dell'Europa centrale e orientale, già membri (o candidati) dell'Unione europea.

Va sottolineato che il governo Papandreu ha accettato di ridurre nel 2010 il deficit di bilancio di quattro punti dal 12,7all’8,7 per cento del prodotto interno lordo. Una medicina amara. Eppure il primo ministro sta godendo di livelli record di sostegno popolare, malgrado l'impegno del suo governo di aumentare le tasse, tagliare i salari del settore pubblico e le pensioni. Ma nemmeno questo ha soddisfatto le istituzioni europee che chiedono ulteriori misure di austerità come l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto e l'abolizione della 14^ mensilità per i lavoratori del settore pubblico, mentre Jean-Claude Juncker, che presiede l'Eurogruppo dei ministri delle Finanze dell’eruzona, raccomanda ulteriori tagli sulla spesa in conto capitale. In sostanza, una strada che porta a una pesante deflazione con l’aumento ulteriore della disoccupazione e l’intensificazione dello scontro sociale.

La spiegazione di questo atteggiamento europeo deve essere trovato nella volontà di impartire alla Grecia una punizione esemplare. La Grecia deve essere una lezione per  gli altri stati membri. Otmar Issing, ex economista capo della Banca centrale europea, lo afferma apertamente quando in un articolo del Financial Times scrive: "Una volta che la Grecia è stato aiutata, la diga sarebbe rotta. Un salvataggio per il paese che ha rotto le regole renderebbe impossibile negare aiuto ad altri".

Tra gli “altri”, oltre all’Irlanda e al Portogallo, vi è, in primo luogo, la Spagna. Gli osservatori finanziari non hanno dubbi: “L’opinione dei mercati finanziari è che la Spagna, non la Grecia, è il reale bersaglio”. Eppure, fino a due anni fa, la situazione finanziaria della Spagna era invidiabile. Il debito era notevolmente al di sotto del parametro di Maastricht del 60 per cento del PIL – pari al 53 per cento ancora nel 2009 - e il bilancio in sostanziale equilibrio. Ma la bolla del mercato immobiliare ha devastato l'economia spagnola. Il deficit è balzato all’11 per cento del PIL, mentre il tasso di disoccupazione è vicino al 20 per cento della forza lavoro. Il capo del governo Zapatero ha sostenuto che il primo impegno del suo governo deve essere l'adozione di misure destinate a salvare l'economia e, su questa base, gradualmente rientrare dal deficit. Ma per le istituzioni europee questo approccio graduale, che mette in primo piano la ripresa economica, è inaccettabile. La cura prescritta è anche in questo caso quella delle cosiddette riforme strutturali dirette a un’ ulteriore deregolazione del mercato del lavoro, a ridurre il costo dei licenziamenti, a tagliare i salari e aumentare l’età pensionabile a 67 anni.

Le conseguenze della crisi mondiale stanno esacerbando i contrasti all'interno dell'Unione europea. Significa che esiste un rischio di disintegrazione? La risposta  a me pare chiaramente: no. Il motivo principale è che la rottura dell’eurozona non corrisponde agli interessi di nessuno degli attuali sedici membri dell’Unione economica e monetaria, mentre i nuovi Stati membri (e quelli candidati) dell’Unione europea aspirano a entrarvi. La reale minaccia che pesa sul futuro della UEM è la sua permanente vocazione deflazionistica. Una vocazione incongruente e masochistica in un mondo che, per uscire dalla più grave crisi degli ultimi 80 anni, ha invece bisogno di rilancio dell’economia, di investimenti nei nuovi settori di crescita, di innovazione e di ripresa dell’occupazione. Il problema più grave non è il deficit di bilancio, una questione che pure interessa la maggior parte dei paesi, a cominciare da Stati Uniti e Gran Bretagna, ma una sostenuta ripresa economica.

Il vero problema strutturale della UE è costituito dagli enormi squilibri commerciali tra i paesi dell’eurozona, nella quale alcuni paesi accusano un permanente grave deficit delle partite correnti, mentre la Germania presenta un surplus commerciale che la pone al primo posto in Europa  e al secondo, dopo la Cina, a livello mondiale. Non si può correggere questo tipo di squilibrio all’interno del mercato europeo puntando a un’ ipotetica maggiore competitività di alcuni paesi tramite la deflazione interna alimentata dal taglio dei salari e della spesa pubblica. In questo quadro la competitività diventa una giustificazione per il dumping sociale tra gli Stati membri dell'Unione. Una politica che genera contrasti all’interno,mentre è in evidente contraddizione con l'esigenza di aumentare la capacità globale dell'Unione nella sfida della crescente concorrenza globale delle potenze economiche emergenti.

Molti  osservatori attribuiscono la responsabilità di questo stato di cose alla mancanza di potere delle istituzioni europee. Ma è un argomento viziato. Anche se non c'è un quadro politico federale, la BCE è una potente istituzione di tipo federale, e la Commissione europea è dotata dai trattati di un potere di indirizzo e di controllo determinante sul terreno delle politiche di bilancio e della concorrenza nel mercato unico. Non ci sono gli "Stati Uniti d'Europa", ma è un errore sottovalutare l'importanza del quadro istituzionale realizzato. Il problema è negli indirizzi delle politiche. Attraverso il Patto di stabilità e crescita e l’ossessivo atteggiamento antinflazionistico della BCE,  l’Unione economica e monetaria europea è stata bloccata negli ultimi dieci anni in una sostanziale stagnazione.

Non vi è dubbio che la Grecia e gli altri Stati membri dell'Unione europea debbano, in generale,  migliorare la loro competitività, ma questo obiettivo è ragionevole e raggiungibile solo in un quadro di crescita complessiva dell'Unione, a cominciare dalla Germania che ha dimostrato, dopo l'avvento di euro, una domanda interna permanentemente compressa di fronte al surplus commerciale realizzato nei confronti degli altri paesi membri dell’Unione.

Può sembrare paradossale, ma, nonostante i suoi clamorosi fallimenti, il reaganismo ha i suoi eredi più fedeli in seno all'Unione europea. Come spiega  Alain Supiot, l'integrazione europea è gestita come uno strumento di decostruzione della dimensione sociale. Potremmo dire che l'asse Francoforte-Bruxelles è diventato il formato europeo dello screditato "Washington consensus”: una sorta di neo-liberalismo intrecciato con forme diffuse di dumping sociale  nella miope ricerca di accrescimento della competitività tra gli Stati membri, invece di puntare sulla cooperazione interna diretta ad accrescere la competitività dell’insieme dell’Unione europea, la prima potenza economica al mondo con mezzo miliardo di cittadini, nei confronti  della sfida globale che minaccia di emarginarla.

Collocato in questo quadro più ampio, l'atteggiamento nei confronti della crisi finanziaria della Grecia e della minaccia che incombe su altri paesi membri diventa un'indicazione illuminante sul percorso che Unione europea sceglierà per far fronte alle conseguenze economiche e sociali della crisi mondiale e all'incertezza che grava sul  proprio futuro.

Add comment

Submit