Print
Hits: 2929
Print Friendly, PDF & Email

il rasoio di occam

Governare con la crisi

di Pierre Dardot e Christian Laval

Pierre Dardot e Christian Laval dopo la pubblicazione di La nuova ragione del mondo e Del comune pongono ora alla nostra attenzione Guerra alla democrazia, da poco uscito in italiano per DeriveApprodi. Qui ne pubblichiamo il primo capitolo, per gentile concessione della casa editrice, che ringraziamo

guerra democrazia copÈ una storia greca. Una storia che getta una luce singolarmente viva sul nostro presente. Più precisamente, è una commedia di Aristofane andata in scena nel 388 a.C. e intitolata Pluto. Colui che viene indicato con questo nome non è nient’altro che il dio della ricchezza e del denaro1. Che qui si presenta nelle sembianze di un vecchio coperto di stracci, accecato da Zeus, errante per le strade. Mentre in genere Pluto è raffigurato come un cieco, perché distribuisce ricchezza in funzione del caso, sui ricchi come sui poveri, il personaggio della commedia di Aristofane riserva le proprie buone azioni solo ai ricchi, preferendo tra questi truffatori e malfattori. Guarito della propria infermità dalle cure del dio Asclepio, a tutti promette abbondanza. Penia (la povertà) ha un bel da fare nell’obiettare che se i poveri diventassero ricchi, nessuno più lavorerebbe: la promessa della ricchezza universale ha comunque la meglio. Così si festeggia la guarigione di Pluto e la commedia si chiude con «un’apoteosi rovesciata»: una processione solenne si reca all’Acropoli, ritmata da una danza e illuminata dalle torce, per insediare Pluto nell’abside del tempio di Atena e della polis.

 

Oligarchia contro democrazia

Nel trionfo di Pluto la commedia rivela un vero e proprio «mondo a rovescio». Che il dio del denaro sia consacrato custode del santuario della dea, ecco ciò che demolisce le fondamenta della polis. La quale in effetti si costituisce attraverso la consacrazione della supremazia di Atena sulle potenze private, quelle delle grandi famiglie aristocratiche asservite alla terribile legge del sangue. Sono appunto queste potenze a essere relegate in un altare situato ai piedi dell’Acropoli. Basta dire che la dea intrattiene con la città politica una relazione molto forte. Non è infatti una divinità tra le altre. Come ha ben visto Hegel, la dea Atena è la città Atene, ovvero lo spirito reale dei cittadini quale vive attraverso le istituzioni della democrazia2. Il rovesciamento messo in scena da Aristofane (Pluto appollaiato sull’Acropoli) mostra che il culto del denaro e il desiderio sfrenato di ricchezza intaccano direttamente il cuore della democrazia politica. Se non c’è resistenza, è perché viene fatta promessa ai poveri di una ricchezza universalmente diffusa e non più ciecamente riservata ai soli ricchi e fighetti.

Nel leggere queste pagine scritte 2600 anni fa è difficile non pensare all’odierno destino dei greci. Da svariati anni i loro governi, volontariamente asserviti o resistenti prima della capitolazione, sono intenti a spegnere l’inesauribile sete del dio dei mercati finanziari, un Pluto interamente svincolato, ormai da tempo, dai limiti della cultura della terra, come del resto da qualunque produzione reale, ed esclusivamente preoccupato ad accrescere all’infinito le spese della propria conservazione. Al punto che taluni artigiani dei piani di privatizzazione della Troika sono riusciti a immaginare di vendere all’asta lo stesso Partenone3. In questo senso il neoliberismo è effettivamente il rovesciamento diventato realtà, è davvero il mondo alla rovescia del quale parla Aristofane. La finanziarizzazione dell’economia è il risultato diretto delle politiche neoliberali. I fondi di investimento e le grandi banche attraverso la rendita finanziaria sistematicamente si impadroniscono di una parte sempre maggiore delle ricchezze prodotte dall’economia «reale». Ma questa finanziarizzazione, prima di essere una perversione e una forma di parassitarismo, va letta come un insieme di rapporti di potere attraverso i quali le società e le loro istituzioni, insieme alla natura e alle soggettività, vengono sottoposte alla legge di accumulazione del capitale finanziario.

Ma, si obietterà, perché la democrazia dovrebbe essere minacciata da questa autonomizzazione del denaro abbandonato alla sua stessa dismisura (hybris)? E perché la democrazia dovrebbe scomparire insieme alla promessa di una ricchezza universale che Pluto fa intravvedere ai poveri? Sarebbe forse in virtù dell’universale corruzione che essa non mancherebbe di produrre? Cosa dobbiamo intendere con «democrazia», ovvero con il potere (kratos) del popolo (demos)? Il termine kratos significa molto prosaicamente la superiorità vittoriosa in una guerra contro nemici, tanto interni quanto esterni. Può anche significare la vittoria di un’opinione all’interno di un’assemblea. Ma si tratta sempre di una vittoria ottenuta dentro uno scontro. Per questo si tratta di una parola «malfamata», che all’interno della polis agli stessi democratici ripugna utilizzare, tanto essa fa sentire che il potere del popolo non è il potere del popolo esercitato dal popolo in quanto tutto, ma quello che deriva da una vittoria ottenuta dal «partito» popolare contro il «partito» oligarchico4. Se questo accade, è perché gli stessi democratici, una volta giunti al potere, cedono al «fantasma di una polis unica e indivisibile» e si sperticano a rimuovere la guerra interna alla quale pur devono la loro stessa posizione. Questa guerra è appunto chiamata stasis, parola che in greco significa tanto «posizione» ;«stazione in piedi» quanto insurrezione violenta o «sedizione». Che il senso peggiorativo della parola «sedizione», intesa come aperta guerra civile, abbia finito per prevalere non ci autorizza a misconoscere che, all’interno di una polis fondata sulla partecipazione popolare, ogni posizione politica, e non solo ogni posizione, l’intera politica è in un certo senso «sediziosa»5. Per questo è oggi importante far risuonare il senso originario della parola «democrazia»: non la gestione pacificata dei conflitti attraverso il consenso, bensì il potere conquistato da una parte della polis in una guerra contro il nemico oligarchico.

Questo potere definisce un regime politico specifico? Se guardiamo alla storia costituzionale di Atene, si tratta del regime che si è imposto nel 403 a.C. Da quel momento il popolo «si è reso padrone (kyrion) di tutto e si decide mediante decreti e tribunali in cui il popolo (o demos) predomina (o kraton6. In un senso più concettuale, demokratia è il nome di quel regime nel quale il potere è esercitato dalla massa dei poveri, opposto all’oligarchia, nel quale il potere è detenuto dalla minoranza dei ricchi: «di necessità quindi, dove i capi hanno il potere in forza della ricchezza, siano essi pochi o molti, ivi si ha l’oligarchia, dove invece lo hanno i poveri (aporoi), la democrazia: e tuttavia capita, come abbiamo detto, che quelli siano pochi, questi molti»7. Questa straordinaria definizione della democrazia, in genere omessa dalla lista delle accezioni scientifiche del termine8, erge a rango di criterio essenziale il contenuto sociale piuttosto che il numero. Che Pluto finisca insediato sull’Acropoli dalla maggioranza dei cittadini, come accade nella commedia di Aristofane, non cambia di una virgola il problema e non trasforma in democrazia una oligarchia. Un regime nel quale una maggioranza di ricchi eserciterebbe il potere non dovrebbe essere definita «democrazia», non più di quanto un regime nel quale governerebbe una minoranza di poveri lo si potrà dire un’«oligarchia».

Il popolo o demos qui non si identifica al maggior numero, e nemmeno alla totalità dei cittadini, ma alla massa dei poveri, cosicché la democrazia consiste per essenza nel potere dei poveri. Allo stesso modo, l’oligarchia non consiste nel potere del piccolo numero (i «pochi» o oligoi), ma sostanzialmente in quello dei ricchi (poroi). A questo occorre aggiungere che «democrazia» indica una costituzione «deviata»: nella quale i poveri governano in vista del loro vantaggio in quanto poveri, e non in vista del vantaggio comune. Solo al governo dei poveri per i poveri si può allora applicare la definizione di democrazia.

Il merito maggiore di tale opposizione tra democrazia e oligarchia a partire dagli interessi sociali è anzitutto quello di far emergere in modo brutale, non fosse altro che in negativo, l’essenza oligarchica della governance neoliberale e la sua feroce opposizione alla democrazia intesa come «sovranità di massa»: questa forma di governance non costituisce un nuovo regime politico in senso stretto, che andrebbe così ad aggiungersi alla classificazione tradizionale dei regimi politici, ma un modo ibrido di esercizio del potere che deriva contemporaneamente dal governo dei pochi o dell’élite, nel senso di una esperto-crazia, e dal governo per i ricchi nel senso della sua finalità sociale. È questa forma che vorremmo analizzare per rendere comprensibile la singolarità della nostra attuale situazione.

 

La radicalizzazione del neoliberismo

Potremmo stupirci del fatto che non ci sia più stupore di fronte al continuo consolidamento delle logiche che hanno generato una delle peggiori crisi dal 1929. Diversamente da quest’ultima, che aveva portato a una rimessa in discussione politica e dottrinale assai profonda, dal 2008 non è accaduto niente di simile. In un famoso articolo del luglio 2008 sulla fine del neoliberismo, Joseph Stiglitz faceva eco al famoso testo di Keynes sulla «fine del laisser-faire» scritto nel 19269. Con questo parallelo dava a intendere che lo scenario degli anni Trenta stava per ripetersi. Sappiamo com’è andata. Il neoliberismo, pur godendo di un esteso discredito presso fasce sempre maggiori di popolazione, pur suscitando variegate resistenze, si è radicalizzato a vantaggio della crisi. E non è perché avrebbe dato prova della sua capacità di resilienza. Smarcandosi dai pronostici più ottimisti, il neoliberismo non è crollato, non ha ceduto il passo a un nuovo modo di regolazione. E non per questo oggi si limita a sopravvivere: radicalizzandosi, si è rafforzato. La crisi del 2008, che nelle teste di molti avrebbe dovuto inaugurare una fase postneoliberista moderata, ha invece consentito una radicalizzazione neoliberista. In un saggio notevole (dal titolo The Strange Non-Death of Neoliberalism), il sociologo britannico Colin Crouch ha posto la domanda decisiva: perché il neoliberismo è uscito rafforzato dalla crisi10? La radicalizzazione del neoliberismo è appunto uno dei fenomeni più significativi del periodo che stiamo attraversando. La sua massima è: peggio va, più durerà. Se la diminuzione delle tasse a favore dei più ricchi e il suo corrispettivo, gli aumenti per il maggior numero, non hanno dato i risultati promessi, non significa che i governi dovranno rinunciarvi. Anzi. È perché tali diminuzioni e tali aumenti non sono stati abbastanza estesi che occorre perseverare sulla stessa strada.

Ricordiamo velocemente pochi dati. La crisi finanziaria del 2008 ha bloccato la crescita, ha aumentato la disoccupazione, ha indotto una considerevole perdita di ricchezza: il 23% del Pil della zona euro, il 10% del Pil mondiale. Ha generato una spaventosa voragine nel debito pubblico, che ad esempio in Francia è passato dal 64% del Pil nel 2007 all’82% nel 2010, e negli Stati Uniti dal 65% al 93%. Su scala mondiale il debito è passato dal 53% del Pil al 70%, ovvero a un incremento del 54% tra il 2007 e il 2011. Gli Stati dell’Unione europea hanno investito 4500 miliardi di euro, cioè il 37% del Pil, per evitare il crollo del sistema bancario11. Se il costo finale di questo salvataggio non è così salato, possiamo comunque misurare l’ampiezza delle somme messe in gioco per evitare l’abisso.

Otto anni dopo l’esplosione della crisi, le disuguaglianze continuano a crescere, la volatilità del capitale continua a essere alta, i sacrifici richiesti alle fasce sociali più modeste non smettono di moltiplicarsi, la situazione del mercato del lavoro continua a degradarsi, i sindacati sono sempre più anemici, la sinistra sempre più a pezzi, ciò che sopravvive della socialdemocrazia agonizza in diversi paesi, l’estrema destra procede a vele spiegate. L’Europa si frantuma, si strappa, si discredita. La xenofobia si propaga, i rifugiati politici e climatici muoiono in mare e lungo le strade, si è smesso di tenere il conto del numero delle vite distrutte dalla disoccupazione. Gli andamenti di borsa, dal canto loro, sono tornati a sfondare valori massimi prima di precipitare di nuovo, i prodotti derivati proliferano, i dividendi sono ripartiti al rialzo, lo shadow banking, condizione di operazione di credito nella più completa opacità, ha strappato il testimone alle banche classiche E gli hedge funds, in agguato di qualunque occasione di veloce profitto sui mercati, si sono ritagliati una bella nicchia a fianco degli investitori istituzionali. Il sistema finanziario mondiale è sempre più minacciato dall’esplosione di bolle perfettamente prevedibili: le «armi di distruzione di massa» (Warren Buffet) dei prodotti derivati sono libera circolazione, le banche centrali hanno fatto iniezioni per 13.000 miliardi senza altra conseguenza dall’arricchimento delle banche private e l’alimentazione di nuove bolle12. I paradisi fiscali, nei quali sono congelati tra i 20.000 e i 30.0000 miliardi di dollari che sfuggono a qualunque fiscalità, prosperano come mai prima, sottraendosi ai timidi controlli. La finanza, l’immobiliare, il mondo politico continuano a vivere in stretta simbiosi: mai dal XIX secolo, con i suoi banchieri corrotti e i suoi baroni ladri, il denaro ha così tanto piegato la politica dei governanti alla propria legge. Le oligarchie politiche ed economiche hanno imposto la soluzione alla crisi: far rimborsare dalla gran parte dei lavoratori salariati e dei pensionati le somme investite per salvare il sistema finanziario dal fallimento e rilanciare l’accumulazione del capitale. Un gigantesco esproprio impone alle popolazioni di rimborsare un debito che non hanno mai contratto. È davvero il mondo alla rovescia di cui parla Aristofane, ma il mondo alla rovescia che oggi è diventato sistema.

 

La crisi come forma di governo

In queste condizioni la crisi alimenta la crisi in una spirale senza fine. La radicalizzazione del neoliberismo deriva in larga parte da questa logica di autoalimentazione o più precisamente di auto-peggioramento della crisi. Se le economie capitalistiche del «centro» sono diventate allo stesso tempo più stabili e meno dinamiche, ciò deriva dal fatto che le disuguaglianze e la precarietà crescenti, legate all’intensificazione della concorrenza e all’accumulazione finanziaria improduttiva, bloccano la crescita e impediscono qualunque riassorbimento della disoccupazione di massa. Persino gli economisti del Fondo monetario internazionale hanno finito per ammettere che le disuguaglianze crescenti sono dannose per la crescita economica13. Anziché portare avanti politiche attive più egualitarie ed ecologiche a sostegno della domanda, i governi, messi alle strette dalle grandi aziende e dalle banche, continuano a condurre ciascuno per conto proprio e contro gli altri delle «politiche di competitività» che riducono la quota dei salari sul valore aggiunto, deprimono la domanda, indeboliscono il lavoro salariato organizzato. Perché ciò che sconvolge è appunto la distruzione di qualunque contrappeso, di qualunque opposizione, di qualunque fattore di stabilizzazione.

Più si dispiega la logica dominante, e più distrugge ciò che potrebbe farle da limite, più questa si rafforza secondo una logica propriamente infernale. Ha così indebolito la forza collettiva dei lavoratori salariati, ormai privi «del potere negoziale» che gli consentiva di difendere le istituzioni di protezione sociale, il loro potere di acquisto, il diritto del lavoro. Ha tratto profitto dal rientro nei ranghi della sinistra di governo per gettare discredito sulle forze ausiliarie che vorrebbero trovare una ricomposizione con questa «sinistra» (una parte degli ecologisti, le frazioni «concilianti» e opportuniste dei vecchi partiti comunisti). È persino riuscita a compromettere forze più giovani, come Syriza in Grecia. Ma, soprattutto, ovunque sta minando le stesse fondamenta delle democrazie liberali, fino a intaccare la stessa legittimità elettorale. E questo non attraverso l’organizzazione di un colpo di stato, sul modello cileno, ma attraverso la minaccia di una distruzione delle banche e dell’economia, con il ricatto sulle condizioni di vita delle popolazioni.

Un colpo di forza simbolico e politico, condotto a regola d’arte dalla folta truppa degli economisti e dei giornalisti allineati, ha ribaltato la responsabilità della crisi della finanza privata sullo Stato: è lo Stato a essere denunciato come la causa dei fallimenti bancari, del deficit pubblico, della crisi dell’euro… Laddove è proprio lo Stato ad aver creato la finanza di mercato negli anni Ottanta e ad aver contribuito, in quanto partner, alla precipitazione della crisi di questa stessa finanza. Con l’appesantirsi del debito pubblico, ecco scovato il pretesto per mettere all’indice un eccesso di rivendicazioni salariali, lo strabordare di dipendenti pubblici, un’assistenza sociale insopportabile. Quanto ai disastri della speculazione finanziaria, non è più materia di dibattito. La hot money continua a circolare liberamente e a indurre destabilizzazioni sempre più gravi. Le banche sistemiche tornano a farla da padrone, soprattutto in Francia con un governo a pretesa «socialista» e assai compiacente, mentre vedono i loro margini gonfiarsi grazie ai rubinetti aperti delle politiche di facilitazione monetaria che preparano nuove crisi a venire. La reazione a caldo dei governi per salvare un sistema tossico si è tradotta in un ulteriore argomento per indebolire la protezione sociale, diminuire i salari, rafforzare il potere del capitale.

La crisi è diventata un vero e proprio modo di governo, assunto in quanto tale. Dalla fine degli anni Settanta, i «tempi difficili» annunciati dai governi dell’epoca sono serviti da pretesto per l’istituzione di quello che hanno chiamato «politiche coraggiose». La parola d’ordine di questo neoliberalismo di conquista era colpire l’avversario senza lasciare possibilità di ripiegare:

«La cosa è fare di continuo cose scandalose. Non bisogna lasciare agli altri il tempo di riflettere dopo aver fatto passare una legge schifosa. Bisogna far passare alla svelta qualcosa di peggio, prima che il pubblico possa reagire»14. Da allora la prescrizione è stata applicata a più riprese, ma il periodo di prova della governamentalità neoliberale – per riprendere l’espressione di Foucault – è ormai giunto al termine. La sperimentazione si è trasformata in sistema e la crisi è diventata la leva principale per rafforzare politiche neoliberiste. Parafrasando Churchill, possiamo dire che nel neoliberalismo qualunque ostacolo diventa un’opportunità. Le armi disciplinari dei mercati finanziari hanno consentito di castigare senza pietà chiunque contravvenisse ai programmi di deflazione salariale, di flessibilizzazione del mercato del lavoro, di privatizzazione delle imprese pubbliche, di tagli alle spese pubbliche. Se anche un governo si avventurasse a prendere «cattive decisioni», verrebbe immediatamente sanzionato dalla negazione di prestiti o dall’abbassamento dei rating delle agenzie, cosa che porta ipso facto a un aumento dei tassi di interesse da versare ai creditori. Ancora una volta la Grecia di Syriza ne è il miglior esempio.

I governi stessi non hanno fatto niente per nascondere la sottomissione a queste «agenzie di rating», giudizi che fino a non molto tempo fa avevano la pretesa di basarsi su criteri di trasparenza e onestà. Al contrario, i governi hanno fatto di tutto per accreditare questi attori della finanza, i quali, con la complicità degli Stati, hanno svolto un ruolo così importante nella globalizzazione. Sono arrivati a concedergli un potere assoluto per poter meglio dimostrare la loro impotenza a resistergli. In gioco c’era la credibilità degli Stati nei confronti dei mercati, eretti a giudici supremi proprio attraverso le agenzie di rating. Gli Stati europei, per fare meglio, si sono trasformati in agenti diretti della repressione finanziaria nei confronti di quegli Stati che non seguivano la strada della completa sottomissione alle esigenze dei creditori. La crisi ha così mostrato che il governo non era altro che il factotum del capitalismo finanziario. Come ha ben messo in evidenza Rawi Abdelal, dopo che negli anni Ottanta gli Stati hanno rimesso il potere al capitale introducendo le regole della completa liberalizzazione, è il capitale che ormai deve essere protetto da parte dello Stato, non le popolazioni15. Governare attraverso la crisi significa rivolgere quest’ultima a vantaggio delle classi che in un modo o nell’altro vivono del capitale. Le une vogliono conservare e soprattutto estendere le condizioni più favorevoli alla rendita finanziaria su scala globale, mentre le altre vogliono accrescere la pressione diretta sui lavoratori nelle imprese che controllano.

Quanto al «miracolo» del debito pubblico, esso consente il trasferimento di risorse dai più poveri verso i più ricchi grazie alle misure di austerità messe in campo dagli Stati stessi. È la conseguenza logica di una politica che è consistita nel finanziare lo Stato attraverso i prestiti sui mercati finanziari. Trasferire finanziariamente il costo della crisi dagli azionisti privati ai contribuenti, detto altrimenti passare da una crisi del debito privato a una crisi dei «debiti sovrani», è stato un capolavoro di questa modalità di governo attraverso la crisi. Un modo di governo che si è perfezionato ed è diventato sistematico. L’orizzonte del neoliberalismo è ormai da tempo quello della «tassazione zero» per le grandi imprese, compensata dal trasferimento della totalità del carico fiscale sulle famiglie povere e della classe media. Questo meccanismo non è a sua volta estraneo all’accelerazione della finanziarizzazione dell’economia e della sua cronica instabilità. La flessione della domanda delle famiglie è stata mascherata dall’indebitamento privato e dalle spese sontuose delle classi ricche (immobiliare residenziale, opere d’arte, prodotti di lusso, grandi cilindrate, barche…), alimentando altrettante bolle speculative che gonfiano artificialmente il Pil a vantaggio delle spese pubbliche realmente utili a tutti.

Appunto, è un sistema di interessi oligarchici a produrre e a riprodurre la crisi, la quale se ne nutre e qui trova la molla per il suo stesso ampliamento. In un mondo del genere, tutti gli strumenti politici, tutte le strategie dei dominanti sono volte all’aumento della capacità di competere, a sua volta diretta dalla ragione del capitale, che è quella del plus di, come ci ha mostrato Marx. L’accumulazione di valore in uno dei poli della società presuppone un meno di all’altro polo. E tale polarizzazione non è sempre stata così netta nella storia delle forme del capitalismo, in particolare grazie alla mobilitazione e all’organizzazione dei dominati. Oggi tale polarizzazione è diventata il segno distintivo delle società neoliberali. Sono le logiche del minor offerente ad avere la meglio nel processo di concorrenza generalizzato: minor offerente per i lavoratori, minor offerente fiscale, regolativo e giuridico per le imprese. Queste ultime, con il sostegno delle banche e degli Stati, sono in lotta per l’«attrattiva fiscale», la «competitività», la «flessibilità». Dietro questi termini c’è la grande vittoria delle aziende multinazionali, che esercitano continue pressioni sulle autorità politiche nazionali o locali per godere di vantaggi fiscali, sovvenzioni, deroghe ai regolamenti e di una prolungata deflazione salariale. Con la conseguente devastazione sociale, ambientale e soggettiva che alimenta collera, disperazione, rassegnazione. Che per domani annunciano forme più o meno modernizzate di fascismo, proporzionali al sentimento di abbandono delle popolazioni impoverite.

Un sentimento di abbandono che ha specifiche ragioni. Il liberalismo costituisce una vasta impresa di neoproletarizzazione delle popolazioni. La quale passa tra le altre cose per una subordinazione delle imprese agli azionisti, che impongono nuove condizioni di impiego e nuovi vincoli di lavoro, e per la sottomissione delle popolazioni alle banche che finanziarizzano l’abitativo, il «capitale salute», «l’investimento educativo», il «rischio vecchiaia», e ovviamente il consumo. Siamo allora di fronte ha una nuova tappa della disciplinarizzazione. La quale non passa più per la reclusione della forza-lavoro dentro le fabbriche come faceva il vecchio capitalismo industriale – reclusione operaia che continua ad allargarsi drammaticamente nei paesi emergenti –, ma passa dal ricatto all’impiego, dalla costrizione finanziaria, dalla paura del tutto fondata di non avere le risorse per curarsi o per accedere all’educazione… E da un clima di paura sociale generalizzato. Quella che viene chiamata «la società del rischio» è piuttosto una «società disciplinata dal rischio».

 

La crisi come arma di guerra

Risulta allora evidente che il lessico della «crisi» ha qualcosa di problematico. Il termine è impiegato per descrivere e analizzare gli effetti disastrosi di una politica di concorrenza generalizzata, ma è anche utilizzato per giustificare questa stessa politica. È corretto osservare che il termine «crisi» ha perso il suo senso originario – quello di un momento di squilibrio o di scompiglio che richiede una decisione o un giudizio –, nella misura in cui questo termine è arrivato significare una condizione permanente, una regolarità, e non più la rottura di un equilibrio16. Ma questo resta ancora troppo generico. Occorre distinguere due cose. Il sistema è ovviamente in crisi, e tale crisi è tanto cronica quanto totale: non risparmia alcun aspetto della realtà, poiché la ragione neoliberale non risparmia alcuna dimensione dell’esistenza umana. Ma l’espressione significa anche che il sistema si nutre di crisi, che attraverso la crisi si rafforza. È utile allora ricordare che le politiche neoliberali non sono adattamenti a logiche oggettive che si imporrebbero dall’esterno quali leggi naturali, anche se si spacciano per tali. Queste politiche si ingegnano piuttosto a costruire situazioni e a rafforzare dinamiche che costringono, con effetto indiretto, i governi a obbedire alle conseguenze delle politiche antecedenti che hanno portato avanti loro stessi. È questa logica letteralmente infernale che porta a perseverare con politiche che aggravano ancora di più la situazione. L’ipotesi di una strategia dello shock proposta da Naomi Klein17 è solo un’approssimazione di questa realtà: certo, qualunque catastrofe naturale, crisi economica, conflitto militare, qualunque attentato terroristico è sistematicamente strumentalizzato dai governi neoliberali per approfondire e velocizzare la trasformazione delle economie, dei sistemi sociali e degli apparati di Stato. Ma questa strategia non è il frutto di una cospirazione mondiale quanto, piuttosto, lo sviluppo, che passa per una strada di auto-alimentazione e auto-rafforzamento, di una logica normativa che ha irreversibilmente modellato i comportamenti e i cervelli di tutti i «decisori» politici ed economici, e che ha sistematicamente indebolito le forze suscettibili di opporvisi.

A essere neoliberista non è solo l’ideologia, oppure tale o tal altra politica. Una volta che il processo di neoliberalizzazione delle società e delle menti ha raggiunto una certa soglia, è la stessa realtà sociale a diventare neoliberale. Come Marx non cessa di ripeterlo, non è la rappresentazione che rovescia la realtà, è la realtà a essere rovesciata a sua volta. È la realtà a prendere la forma di un sistema di vincoli che si applica agli individui, che piega tutti i presunti «realismi» e «pragmatismi» alla propria legge di ferro. È in questo modo che la «sinistra socialdemocratica» si è affondata con le proprie mani negli ultimi trent’anni. Non è stata semplicemente la vittima di una realtà che le si è imposta e l’ha portata a scendere a patti con la sua vecchia ambizione di redistribuzione e uguaglianza. Dagli anni Ottanta la «sinistra socialdemocratica» è in prima fila nell’istituzione della razionalità neoliberale. In Francia, come in Italia, è la socialdemocrazia ad aver svolto un ruolo decisivo nella liberalizzazione della finanza e del commercio, favorendo il passaggio a una nuova fase economica e politica: quella del Capital rules18.

Questa sinistra ha di fatto ripreso integralmente il programma della destra: feticismo della stabilità monetaria, riduzione dell’imposizione e delle spese sociali, flessibilità del mercato del lavoro e, soprattutto, primato pressoché costituzionale del principio di competitività. Prigioniera di questa logica della libertà di circolazione dei capitali e della competitività, la sinistra ha finito per dare ragione alle rivendicazione del capitale e sistematicamente torto a quelle del lavoro. Clinton, Blair, Bérégovoy, Prodi, Jospin, Schröder e oggi Hollande o Renzi sono stati e restano degli zelanti produttori della società neoliberista. È del resto questo nuovo ruolo della sinistra a spiegare il suo crollo in molti paesi, talvolta fino alla sua scomparsa dalla rappresentanza parlamentare (come in Polonia nell’ottobre del 2015), e l’ascesa contestuale, ovunque, di nuove forze conservatrici e nazionaliste, talvolta apertamente fasciste.

Le politiche neoliberali sono favorevoli al capitale. La concorrenza tra capitali su scala mondiale presuppone la generalizzazione della politica di competitività. E una tale politica presuppone a sua volta che venga portata avanti una guerra continua contro qualunque ostacolo alla libertà dei capitalisti e alla valorizzazione del capitale. È l’insieme dei dispositivi, delle regole, dei meccanismi che il lavoro salariato organizzato era riuscito a imporre con le proprie lotte e la propria forza a essere oggi nel mirino della «guerra dei ricchi». Che ciò piaccia o meno, questa «guerra» è promossa da forze dell’oligarchia ed è dunque asimmetrica. Per questo la parola «crisi», utilizzata negli ultimi trent’anni per indicare un meccanismo oggettivo indipendente dall’azione umana, di fatto maschera la realtà di una guerra politica portata avanti da diversi attori, privati e pubblici, nazionali e mondiali. Da questo punto di vista la politica, in quanto esercizio del potere, non è nient’altro che la forma con la quale viene instancabilmente portata avanti la guerra tra classi da parte dell’oligarchia politico-finanziaria. Questa guerra ha per posta in gioco l’organizzazione della società e per strumento l’economia. Ha l’obiettivo di trasformare, talvolta di distruggere, le istituzioni sociali che garantivano una relativa autonomia individuale, famigliare, e più in generale collettiva di fronte al mercato del lavoro e alla subordinazione nei confronti del capitale. Gli argomenti di moralità sulla «virtù» dell’austerità nascondono a stento l’obiettivo principale: indebolire fino a far scomparire tutto ciò che ha consentito agli individui, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, di non essere completamente in balìa del capitale e del mercato. Questa guerra ha come effetto più complessivo quello della disattivazione di qualunque capacità di azione collettiva autonoma della società.

Il neoliberismo è attivamente impegnato a sfasciare la democrazia. Imponendo lentamente, pezzo dopo pezzo, una cornice normativa globale che assolda individui e istituzioni dentro una logica implacabile che demolisce le capacità di resistenza e di lotta. Una logica che nel tempo non si indebolisce, bensì si rafforza. È questa natura antidemocratica del sistema neoliberale a spiegare la spirale della crisi. La rimessa in discussione della democrazia percorre strade diverse tutte riconducibili a ciò che Wendy Brown ha giustamente chiamato un processo generale di «de-democratizzazione», che consiste nello svuotare la democrazia della sua sostanza senza sopprimerla dal punto di vista formale. È certo il parlamento greco ad aver votato le misure di austerità che hanno annientato l’economia greca e fatto del debito un nodo che strangola la società.

In assenza di margine di manovra, lo scontro politico con il sistema neoliberale diventa inevitabile. Ancora una volta, è dalla Grecia che possiamo ricavare una lezione. Non si tratta di capire se occorra ammorbidire politiche troppo rigide, né se la Grecia o questo o quell’altro paese debbano uscire dall’euro. La posta in gioco è ben maggiore e più universale. Perché la lotta a essa legata ha per obiettivo quello di riprendere l’iniziativa nella guerra delle classi, per rovesciare l’oligarchia e imporre la democrazia. Questo scontro esige certamente un’analisi strategica, ma questa stessa analisi richiede un veloce excursus dentro il progetto neoliberale e il modo in cui il neoliberismo si è imposto in quanto sistema.


NOTE
1. Rimandiamo qui alla traduzione e adattamento di Michel Host: Aristofane, Ploutos dieu du fric, trad. fr. Mille et une nuits, Paris 2012. Per l’edizione italiana, vedi: Aristofane, Pluto, Garzanti, Milano 2003.
2. G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, trad. it. Mondadori, Milano 2004.
3. Aristofane, Plutos dieu du fric, cit., p. 132.
4. N. Loraux, La Cité divisée, Payot, Paris 2005,  pp.  67-68.  Il  termine «partito» non ha qui il senso moderno del partito politico strutturato, ma indica una parte o un campo all’interno della città politica.
5. M. Finley, La politica nel mondo antico, trad. it. Laterza, Roma-Bari 1993; N. Loraux, La Cité divisée, cit., p. 22.
6. Aristotele, La Costituzione degli ateniesi, XLI, 2.
7. Aristotele, Politica, Libro III, 8.
8. Fatta eccezione per Wendy Brown, che ricorda che per Aristotele la democrazia è «rule by the poor» («governo da parte dei poveri»): W. Brown, Undoing the Demos, Zone Books, New York 2015, p. 19.
9. Insieme a molti altri, James Galbraith ha sostenuto che, con la crisi finanziaria, la dottrina governamentale reaganiana era crollata, finendo con lo scomparire dalla scena universitaria e politica (J. Galbraith, The predator state: how conservatives abandoned the free market and why liberals should too, Free Press, New York 2008).
10. C. Crouch, The Strange Non-Death of Neoliberalism, Polity, Cambridge 2011. Prende in prestito il titolo del suo saggio da un libro pubblicato nel 1936 da George Dangerfield (The Strange Death of Liberal England ) che affrontava la crisi delle idee e delle dottrine liberali classiche negli anni Venti.
11. ATTAC & Basta!, Le Livre noir des banques, Les liens qui libèrent, Paris 2015, p. 21.
12. Il quantitative easing, che mette a disposizione delle banche miliardi di dollari e di euro, ha consentito alle banche di superare le loro stesse derive e di aumentare i loro profitti nel modo più cinico.
13. C. Guélaud, Les inégalités de revenus nuisent à la croissance, «Le Monde», 15 juin 2015. http://urlz.fr/25MK.
14. J. Coe, What a carve up!, Penguin Books, London 1995 (sono le affermazioni attribuite a Henry Winshaw, politico laburista convertito al thatcherismo negli anni Ottanta).
15. R. Abdelal, Capital Rules. The Construction of Global Finance, Harvard University Press, Cambridge 2007. L’espressione «capital rules» può essere tradotta sia come «le regole del capitale» sia come «il capitale governa». Secondo l’autore, per la pressione dello zelo europeo, siamo passati da una situazione di ruled capital a un’altra di ruling capital («capitale governato»/ «capitale governante»).
16. M. Revault d’Allonnes, La Crise sans fin. Essai sur l’expérience moderne du temps, Seuil, Paris 2012.
17. N. Klein, Shock economy: l’ascesa del capitalismo dei disastri, trad. it. Rizzoli,  Milano  2009.
18 R. Abdelal, Capital Rules, cit.
Web Analytics