Print Friendly, PDF & Email

alfabeta

Da Occupy Wall Street a Bernie Sanders

Carlo Formenti

Il 26 maggio Jaca Book manda in libreria Un outsider alla Casa Bianca, l’autobiografia politica di Bernie Sanders, scritta con Huck Gutman (282 pp., euro 18). L’edizione italiana è accompagnata da un testo di Marco D’Eramo e dalla postfazione di Carlo Formenti, che proponiamo qui per gentile concessione dell’editore

ap 7612 720x300Bernie Sanders è un populista? Sicuramente si autodefinisce tale (in più occasioni ha dichiarato «sono socialista e populista»). Rivendi­cazione che suona male alle orecchie di una sinistra europea che, pur se simpatizza per lui, è abituata ad associare il populismo ai movimen­ti nazionalisti e xenofobi di casa propria (nemmeno l’esordio sullo scenario europeo di movimenti come Podemos è riuscito a scalzare del tutto tale pregiudizio). E ancor più suona male sulle pagine dei big media americani, i quali, unanimemente schierati con i candidati «uf­ficiali» dei due grandi partiti tradizionali, Democratici e Repubblica­ni, associano Sanders a Donald Trump – l’uomo che sfida l’ establish­ment repubblicano come Sanders sfida quello democratico – conside­rando entrambi espressione di un fenomeno politico che, soprattutto se uno di loro dovesse vincere la corsa presidenziale, minaccia di sov­vertire gli equilibri della società, dell’economia e del sistema politico americani. Ma Sanders e Trump si somigliano davvero (politicamente parlando, visto che, in quanto individui, non potrebbero essere più di­versi)? E ancora: il populismo rappresenta davvero una minaccia per la democrazia? Proviamo ad abbozzare qualche risposta a partire dal secondo interrogativo.

Il filosofo franco-argentino Ernesto Laclau sostiene che, perché si diano le condizioni di una rottura populista, un sistema democratico non deve più essere in grado di soddisfare le domande che gli arriva­no dai vari settori della società, inoltre deve attraversare una radicale crisi di legittimazione, al punto che i cittadini non nutrano più fiducia nei confronti di partiti e istituzioni, della loro capacità di rappresen­tarne gli interessi e appagarne bisogni ed esigenze. Negli Stati Uniti queste condizioni sono oggi indubbiamene presenti: un Paese fino a poco fa considerato il più ricco del mondo e capace di garantire il be­nessere, se non la «felicità», ai propri abitanti appare oggi tormentato da un’impressionante serie di problemi: ha il più elevato tasso di inu­guaglianza del mondo occidentale; milioni di posti di lavoro se ne sono andati durante la crisi, e quelli che stanno tornando con la ripre­sa sono di bassa qualità, precari e mal pagati; la lunghezza media della vita si è ridotta; aumentano mortalità infantile e suicidi; le carceri sono piene fino all’inverosimile (solo in Russia e in Cina la situazione è peggiore); le minoranze etniche – afroamericani in testa – continua­no a essere oggetto di discriminazioni; la gente non crede più di poter cambiare le cose con il voto e quindi non partecipa più alla vita politi­ca, perché pensa che fra Democratici e Repubblicani non vi sia alcuna sostanziale differenza, ed è convinta che la casta politica faccia solo gli interessi di quell’un per cento di super ricchi che prima ha causato la crisi, poi ne ha fatto pagare le conseguenze al 99 per cento; e l’elenco potrebbe continuare.

Sanders dunque non cade dal cielo. Certo, prima di partecipare alla corsa per la nomination democratica (senza rinnegare il suo status di indipendente), aveva già alle spalle una lunga carriera politica, quel­la che avete letto nelle pagine di questo libro: sindaco di Burlington, più volte eletto alla Camera dei Rappresentanti e infine senatore del piccolo Stato del Vermont. Certo, le sue imprese avevano già fatto no­tizia: un socialista che batte ripetutamente la concorrenza di Demo­cratici e Repubblicani nel Paese più antisocialista della storia moder­na! Ma il teatro di quelle gesta era la piccola comunità rurale del Ver­mont, un mondo relativamente chiuso, dove il suo stile «famigliare», il suo approccio diretto e onesto di persona affidabile che mantiene sempre la parola data in campagna elettorale, la sua capacità di racco­gliere coalizioni arcobaleno fatte di brave persone più che di movi­menti ideologici, gli avevano guadagnato la fiducia e il sostegno di tut­ti, senza distinzioni di parte. Ma il debutto sulla scena nazionale, l’en­tusiasmo delle folle accorse ad acclamarlo nelle piazze di tutto il Pae­se, l’adorazione dei giovani americani (si è calcolato che se votassero solo gli under quaranta vincerebbe a mani basse), lo strepitoso, im­provviso quanto inatteso successo di un discorso «vecchio» che ripro­pone gli stessi temi da mezzo secolo («Bernie il noioso» lo chiamano), controcorrente rispetto a tutti dettami del pensiero unico neoliberista che egemonizza la cultura americana da decenni, sono tutt’altra cosa e si spiegano solo con la rabbia scatenata dalla situazione descritta qualche riga sopra, dal risentimento che milioni di cittadini provano nei confronti di una minoranza che li ha derubati del «sogno america­no».

«We the 99%» recitava lo slogan dei giovani militanti del movi­mento Occupy Wall Street che qualche anno fa ha riempito le piazze delle grandi città, a partire dalla «Acampada» di fronte al tempio del­la finanza globale. È questo risentimento contro le élite dell’un per cento che ha contagiato la società americana, rendendola ricettiva nei confronti del programma politico «eretico» di Sanders: tagliare drasti­camente le spese militari e aumentare le tasse sui ricchi, in modo tale da finanziare radicali politiche sociali: istruzione pubblica gratuita dall’asilo all’università (delizia alle orecchie dei giovani costretti a in­debitarsi pesantemente per poter studiare); sistema sanitario pubblico e gratuito per tutti con un unico ente pagatore (miraggio per milioni di persone costrette a rinunciare a curarsi perché non possono per­mettersi costose assicurazioni private); salario minimo a 15 dollari (oggi sono molti coloro che lavorano per meno della metà); ricostrui­re le infrastrutture che cadono a pezzi (altre opportunità di lavoro e reddito decente); separare le banche di investimento dalle banche commerciali e ridimensionare quelle «troppo grandi per fallire»; rifor­mare la FED, in modo che non possa più arruolare i propri membri fra quelle élite finanziarie che sarebbe suo compito controllare («come af­fidare alla volpe il compito di proteggere le galline» ironizza Sanders); limitare quei finanziamenti privati delle lobby ai candidati che hanno trasformato i partiti in comitati d’affari della casta dei super ricchi (della quale fanno parte la metà degli eletti alla Camera dei Rappre­sentanti e al Senato); riportare le persone comuni al voto, restituendo­gli la fiducia che le loro opinioni politiche possano davvero contare.

Socialismo? Forse, ma nulla di sovversivo, ove si consideri che si tratta di obiettivi già ampiamente realizzati dalle socialdemocrazie scandinave che Sanders assume a modello. Ma soprattutto nulla che possa spaventare le nuove generazioni nate dopo il – o pochi anni pri­ma del – crollo del Muro, insensibili allo spauracchio dell’Impero del Male. Populismo? Sì, perché molte delle caratteristiche che i politolo­gi attribuiscono a tale forma politica sono presenti nel fenomeno San­ders: impegno per abolire o almeno rendere più permeabile il confine che separa l’alto e il basso della società; esaltazione delle virtù delle persone comuni – i common people – contrapposte all’ingordigia e all’egoismo delle élite; mettere le esigenze della comunità davanti a quelle dei singoli individui; sfidare la democrazia sul suo stesso terre­no, rivendicandone l’estensione all’intero corpo sociale; sanare il si­stema politico, emarginando i corrotti ed evitando che ci sia chi può «comprarsi» una carica pubblica; scegliere leader che rispecchino le virtù delle persone comuni che intendono rappresentare, cioè dei «dilettanti» della politica che si votino a una missione e non smalizia­ti professionisti. Rivoluzione? Forse la parola è troppo grossa, anche se un Sanders alla Casa Bianca avrebbe certamente dato (il condizio­nale è d’obbligo, visto che mentre scrivo è sempre più chiaro che la schiacciante potenza della macchina democratica, e delle lobby che la sostengono, finiranno per regalare la candidatura alla donna del­l’ establishment, Hillary Clinton) una bella spallata a un sistema politi­co bloccato in un’alternanza incapace di generare reali alternative. La parola è invece del tutto giustificata se riferita al mutamento di rotta che il fenomeno Sanders potrebbe imprimere al campo mondiale – e non solo americano – della sinistra. Il che ci conduce al confronto con Donald Trump.

Ciò che accomuna Sanders a Trump è la forte concentrazione sui temi dell’economia, a partire dalla denuncia degli effetti devastanti della globalizzazione finanziaria e della liberalizzazione degli scambi commerciali sui lavoratori americani, che vedono i propri posti di la­voro volare via verso Paesi dove il costo del lavoro è più basso. Negli ultimi decenni, la propaganda della destra repubblicana ha potuto guadagnare posizioni rispetto alla «sinistra» democratica anche e so­prattutto perché quest’ultima ha abbandonato al proprio destino le tute blu, per concentrarsi esclusivamente sui diritti civili della classe medio-alta. Ecco perché gli Stati che ospitano un’elevata percentuale di lavoratori bianchi impoveriti non appoggiano solo Sanders ma an­che Trump. Un Trump che rappresenta una minaccia per l’ establish­ment repubblicano, nella misura in cui cavalca temi anti-casta e anti-­élite, prospetta misure protezionistiche e alimenta retoriche pauperiste, oltre a incarnare – al pari di Sanders – una figura di leader fuori dalle logiche delle caste politiche professionali. Dunque è vero che i due si somigliano? Assolutamente no. Per Sanders rimettere i temi dell’uguaglianza economica al primo posto non implica rinunciare alla lotta per i diritti civili, laddove Trump non manca di sbandierare le proprie idee razziste, sessiste e xenofobe. Sanders è d’accordo sulla ne­cessità di rinegoziare o disdettare gli accordi per il libero commercio per difendere i posti di lavoro americani, ma ciò non lo induce ad as­sumere posizioni anti migranti né tantomeno a chiedere, come Trump, di costruire muri al confine con il Messico per bloccare le masse di «concorrenti» che risalgono dal Sud del continente. Insomma: San­ders e Trump pescano nella stessa rabbia popolare ma la indirizzano verso bersagli diversi: il primo verso l’alto, il secondo verso il basso (anche se ricorre a sua volta a retoriche «anti capitaliste»). Infine San­ders è un leader che incarna gli interessi e i sentimenti dei common people, laddove Trump rappresenta quelli degli ordinary people e del popolo-etnia: populismo di sinistra versus «gentismo» e razzismo.

In conclusione: la crisi mondiale e la feroce guerra di classe dall’al­to scatenata dal neoliberismo cominciano a produrre reazioni dal bas­so sempre più forti, reazioni che in molte regioni del mondo tendono ad assumere la forma della rivolta populista. In tale contesto l’avven­tura politica di Sanders, quale ne sia l’esito, rappresenta (al pari delle rivoluzioni bolivariane in America Latina e dei nascenti populismi eu­ropei di sinistra) una lezione fondamentale per la sinistra internazio­nale: esiste un solo modo che le consentirebbe di tornare protagoni­sta, che consiste nell’abbandonare le vecchie forme organizzative e i vecchi programmi di socialdemocrazie (convertite al liberismo) e mi­cro partiti della sinistra radicale (abbarbicati a un passato irreversibil­mente tramontato) e nell’attrezzarsi per contendere l’egemonia della rivolta populista alle nuove destre.

Comments

Search Reset
0
Metodologos
Thursday, 02 June 2016 16:32
Tutto interessante. Ma d'improvviso quella incredibile perla: "solo in Russia e in Cina la situazione (delle prigioni) è peggiore". Non sarebbe il caso di informarsi prima di scrivere? I numeri dei carcerati nel mondo ben noti, che bisogno c'è di ripetere luoghi comuni falsi? La guerra scatenata dal neoliberismo comprende anche le calunnie contro gli oppositori di un mondo unipolare. Se questi sono da criticare che lo si faccia a ragion veduta (soprattutto in questa sede).
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit