Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

megachip

Obbligo vaccini Covid: la Consulta ha tradito lo spirito dei Padri Costituenti

di Alessandra Chiavegatti*

Una lettura personale e approfondita delle sentenze della Corte Costituzionale sulla legittimità dell'obbligo vaccinale anti-Covid e sulla realtà sovranazionale in cui si collocano

sentensiaPerplessità sulle sentenze della Corte Costituzionale n. 14 e 15/2023

Attraverso questo scritto si fornisce una personale lettura delle recenti sentenze della Corte Costituzionale che hanno riconosciuto la legittimità della normativa sull’imposizione della vaccinazione anti-Covid, contestualizzandola nel momento storico del tutto peculiare che stiamo vivendo. La prima perplessità sollevata dalle sentenze riguarda l’indipendenza della Corte, evidenziando come il sistema di nomina dei suoi componenti (espressi per un terzo dal Parlamento, per un terzo dal Presidente della Repubblica e per un terzo dalle magistrature superiori ordinarie e amministrative) rifletta anche su tale organismo la grave crisi democratica in cui versa la politica, a livello sia interno che internazionale.

A tal proposito, sul piano nazionale, si rammenta come la legge elettorale consenta di votare non tanto le persone quanto i partiti, i quali per anni hanno fatto ricorso a governi “tecnici” retti da non eletti per adottare scelte politiche su cui non vi è stato alcun consenso popolare e su cui, perlopiù, non è nemmeno consentito il dibattito, visto il ricorso al decreto-legge e alla fiducia, con buona pace della separazione dei poteri. A livello sovranazionale, invece, l’art. 11 Cost. prevede che la Repubblica consenta, a condizioni di parità con altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni, e ci si chiede se ad oggi queste finalità siano rispettate, visto che, ad esempio, nonostante la stessa norma affermi che “l’Italia ripudia la guerra”, siamo chiamati a concorrere con la NATO e l’Unione europea al finanziamento di Paesi in guerra estranei all’alleanza, rifiutando possibili trattative di pace.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Obsoleti nell’UE gli inceneritori per rifiuti solidi urbani (R.S.U.)

di Luca Benedini

inceneritore3Viene qui riprodotto in buona parte, e aggiornato, un intervento – apparso una decina d’anni fa in una rivista locale – che si muoveva tra il campo giuridico, quello tecnico e quello ecologico focalizzandosi sulle prescrizioni dell’UE nel campo dei rifiuti, sui modi di ottimizzarle e sulle possibilità di migliorare ulteriormente la loro capacità di incidere sulla realtà corrente della produzione e del consumo. Dal momento che la realizzazione di inceneritori (o, come è divenuto di modo definirli, “termovalorizzatori”) costituisce ancora oggi un argomento capace di scatenare grandissime discussioni e addirittura di far cadere in pratica un governo, appare essere il caso di puntualizzare la questione, nelle attuali circostanze, con la maggiore precisione e affidabilità possibile.

* * * *

Nell’esauriente articolo Gli inceneritori per R.S.U. sono ormai obsoleti e fuorilegge, redatto da Luca Benedini, Fausto Fraccalini e Caterina Di Francesco e pubblicato nel mensile locale lombardo La Civetta dell’ottobre 2011, si leggeva quanto segue (che è totalmente valido ancora oggi né se ne prevede alcuna significativa variazione nel breve e medio termine):

«La gestione dei rifiuti in Italia e negli altri paesi dell’UE è regolata dalla legislazione europea: precisamente, dalla Direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, alla quale tutti gli altri livelli di legge devono adeguarsi.

L’art. 4 di questa direttiva stabilisce una precisa “gerarchia dei rifiuti”, in base alla quale negli Stati membri dell’UE va fatto il possibile per:

    1. ridurre i rifiuti (ad esempio, abbandonando l’“usa e getta”, facilitando il riuso dei prodotti ed estendendo il loro ciclo di vita);

Print Friendly, PDF & Email

perunsocialismodelXXI

Didattica russa

di Piero Pagliani

547114 cyber attack cyber warRicevo dall'amico Piero Pagliani questo bell'articolo che, prendendo le mosse dalle traiettorie divergenti che hanno imboccato i sistemi formativi russo e americano (il primo che si prepara a tornare al modello sovietico, il secondo allegramente in marcia verso il degrado), approfondisce le riflessioni geopolitiche che Piero ci aveva ha già regalato in precedenti occasioni sulle ragioni profonde del conflitto, vale a dire sull'incapacità/impossibilità della superpotenza statunitense di adattarsi a un mondo multipolare. PS. Ho lasciato il titolo dell'autore anche se io avrei preferito qualcosa come "Usa: il declino inizia sui banchi di scuola"[C.F.].

* * * *

Vorrei porre l'accento su un passaggio del recente discorso di Putin alla Duma che è stato trascurato dai nostri media e dai nostri “esperti” cavernicoli (cioè che pensano solo la clava, di cui parlerò solo dopo). Il passaggio riguarda la necessità di una riforma del sistema formativo russo:

«Il primo punto è tornare alla formazione di base di specialisti con istruzione superiore tradizionale per il nostro paese. Il periodo di studio può essere da quattro a sei anni. Allo stesso tempo, anche all'interno della stessa specialità e di un'università, possono essere offerti programmi che differiscono in termini di formazione, a seconda della specifica professione, e della richiesta dell'industria e del mercato del lavoro. In secondo luogo, se la professione richiede una formazione aggiuntiva, una specializzazione focalizzata, allora in questo caso il giovane potrà continuare la sua formazione in un corso magistrale o residenziale. In terzo luogo, gli studi post-laurea saranno assegnati come livello separato di istruzione professionale, il cui compito è formare il personale per le attività scientifiche e didattiche».

Print Friendly, PDF & Email

gasparenevola

Una ‘guerra civile’ sottotraccia tra società dell’iper-fiducia e società dell’ipo-fiducia

Scienza, politica e media nella crisi covidiana

di Gaspare Nevola

Schermata del 2023 02 25 15 07 59Dietro alle spalle un pescatore
E la memoria è già dolore
E’ già il rimpianto d’un aprile
Giocato all’ombra di un cortile
(F. De André)

I

Lo scrivevo già tra l’inverno e la primavera del 2020. Quando stavamo entrando sotto il regno del Covid. Oggi ritorno su quella stagione, a proposito del ruolo della scienza e delle decisioni pubbliche, ammonendo gli esperti dei salotti televisivi, i politici alla “si salvi chi può” e i mass media all’arrembaggio. Ritorno su alcune delle considerazioni fatte all’epoca per due motivi principali: 1) perché tali considerazioni non erano (né sono) ispirate dalla fregola di partecipare alle contingenti polemiche di un momento, e tanto meno erano (e sono) il riflesso di una paura obnubilante o di una “crisi di nervi” dettate dal virus e foraggiatrici di negazionismi scientifici vari o complottismi improvvisati “per dirne quattro a quel farabutto di nemico”; 2) affinché tali considerazioni tengano viva nella memoria collettiva gli equivoci e le responsabilità di chi ha operato scelte che hanno avuto un impatto devastante su tutti coloro che le hanno subite, con accondiscendenza o meno, ma spesso senza interrogarsi su come funzionano di fatto scienza, politica e mass media e su come invece dovrebbero funzionare una scienza, una politica e una comunicazione matura, se non virtuosa.

Torniamo con la mente ai primissimi mesi del 2020. Ci si chiede, tutti, da chi occupa posizioni apicali negli apparati politici, scientifici e mediatici, fino al comune uomo della strada, compreso il “personale di servizio” a collegare gli uni agli altri: come si propaga il virus? come fermarlo? quando e come ne usciremo?

Print Friendly, PDF & Email

carmilla

Dal Bunga Bunga al Festival. Missione compiuta

di Sandro Moiso

mattarella san remoLa recente assoluzione del Cavaliere da cabaret non può stupire più di tanto, pertanto l’autore di queste righe non si protrarrà nel ricordare gli eventi e le polemiche che hanno accompagnato la vicenda. Già fin troppo tempo si è speso su un terreno che di opposizione politica reale ben poco aveva ma che, in compenso, è servito da paravento per segnare un passaggio epocale di tanta sinistra italica da una posizione di carattere ancora socialdemocratico ad una persa tra le spirali del liberalismo salottiero e moralista, oltre che economico, destinate soltanto a far smarrire qualsiasi riferimento alla guerra tra le classi e ai bisogni materiali delle fasce sociali meno abbienti della società.

Sì, le lunghe “battaglie”, soprattutto mediatiche, condotte sulle “malefatte” di un premier autentico erede del Marchese del Grillo, intravisto nel nostro futuro più che nel passato nazionale da quel geniaccio cinematografico che rispondeva al nome di Mario Monicelli, avranno pure alimentato tanta ironia, anche sulle pagine di «Carmillaonline» attraverso le “Schegge taglienti” di Alessandra Daniele, ma, soprattutto, sono servite a diffondere una tendenza al moralismo e al giustizialismo che, dopo aver rinvigorito l’immagine di Marco Travaglio e del suo giornale e aver costituito le fondamenta dei “Vaffa Day” di Beppe Grillo, che hanno preceduto l’entrata in scena del Movimento 5 Stelle, ha cancellato, o almeno ha cercato di farlo, ogni riferimento al fatto che la battaglia politica, soprattutto se condotta da Sinistra, dovrebbe fondare le sue radici nelle contraddizioni reali del modo di produzione capitalistico. E non nelle sue platoniche ombre mediatiche.

Print Friendly, PDF & Email

gasparenevola

L’afonia di un disagio politico-esistenziale

Le società occidentali e la marginalità dell’intelligenza critica

di Gaspare Nevola

Le società occidentali contemporanee racchiudono un disagio spesso afono. Un disagio che nasce dalla storia (anche solo quella recente) e da spinosi problemi irrisolti da una società a dominanza neoliberale che reagisce rimuovendoli, equivocandoli o (più o meno dolcemente) reprimendoli. Un’afonia figlia della marginalità sociale, politica e culturale dell’intelligenza critica. Di questo trattano le riflessioni che qui consegno al lettore.

maxresdefaultvgyujhfds1. Da dove veniamo?

Su quale strada camminano le società occidentali? Quale cultura politica prevale nelle nostre liberaldemocrazie sotto tensione? A partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, la cultura politica dominante tra le élites e, progressivamente, anche a livello di massa si è inchinata al modello di vita ispirato dal neoliberalismo. A ritmo incalzante, il neoliberalismo ha impresso il suo marchio al modo di concepire l’economia e la vita politica, il diritto e la cultura, le relazioni collettive e tra le persone.

Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati occidentali conobbero trent’anni di crescita economica e di diffusione del benessere sociale: sono i “trenta gloriosi” portati alla ribalta dallo storico Hobsbawm nel suo noto Il secolo breve[1]. Siamo all’epoca del “consenso keynesiano”, quando lo Stato interviene massicciamente (e con plauso trasversale tra gli schieramenti politici) a sostegno dei settori strategici dell’economia, a sostegno dell’occupazione, dello sviluppo economico e dei sistemi di tutela sociale delle fasce più deboli della popolazione. Nasce il moderno welfare state e i diritti sociali (istruzione, sanità, pensione, assistenza e sussidi sociali, tutela dei lavoratori) entrano a far parte del sistema democratico della cittadinanza[2].

Print Friendly, PDF & Email

doppiozero

ChatGPT

di Pino Donghi

chatgptA stupire è lo stupore. Ma davvero c’era qualcuno che poteva dubitare che diventasse disponibile prima o poi – più prima che poi – un aggeggio come ChatGPT ? Davvero non ci eravamo accorti che Google translate, da un po’ – ormai da un bel po’ – aveva smesso di farci sbellicare, leggendo le improbabili traduzioni che ci proponeva agli esordi, per diventare un arnese assai utile, per molti di quotidiano utilizzo? È David Quammen, nel suo recentissimo Senza respiro, a raccontare di come la notte di Capodanno del 2020 Marjorie Pollock, vice-direttrice di un servizio di segnalazione epidemiologica, trovato un servizio giornalistico su un affidabile sito d’informazione in lingua cinese, lo copia in un sistema di traduzione automatica sul suo pc e capisce, per la prima volta, che un nuovo agente patogeno della famiglia dei Coronavirus sta per travolgere le nostre esistenze. Just simple as that: funziona! 

La domanda è come. E la risposta, a far data più o meno dagli inizi degli anni ’90 del secolo scorso, è: senza teoria! Nel caso di Google translate senza una teoria scientifica del linguaggio, senza simboli e senza logica; senza una teoria anatomica del volto, se ti chiami Clearview e vendi servizi di face recognition alle forze di polizia, utilizzando invece 3 miliardi di immagini disponibili sui social media (e poi, via di forza bruta, via di potenza di calcolo). Se ti chiami Cambridge Analytica… beh, lo sapete già! Ma c’è anche un inquietante IBorder Ctrl che un annetto e mezzo fa verificava la possibilità di usare un software automatico per intervistare i rifugiati ai confini, così da leggere micro espressioni del volto e scoprire eventuali dichiarazioni menzognere: e se vi si è acceso il fotogramma… sì, proprio come in Blade Runner (il cui futuro remoto era il 2019).

Print Friendly, PDF & Email

carmilla

Come un’onda che sale e che scende*

di Sandro Moiso

Joshua Clover, Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, Meltemi editore, Milano 2023, pp. 244, 20,00 euro

Oakland 2Fa piacere trovare e recensire un testo come questo, soprattutto per chi da anni cerca di svincolare logiche e strategie dei movimento antagonista dal pensiero operaista oppure da quello ancora basato su una concezione di classe operaia che, nel bene e nel male, le derive della storia economica, sociale e politica hanno fortemente ridimensionato.

Il secondo motivo per ringraziare Meltemi per averlo pubblicato, nella collana “Culture radicali” diretta dal Gruppo Ippolita, sta nel fatto che, al di là del bizzarro anti-americanismo culturale che ancora agita i sogni di tanti compagni di antica maniera che dimenticano che tale tipo di superficiale approccio a tante ricerche e produzioni culturali statunitensi è stata in realtà tipica dell’epoca fascista e dei suoi esponenti intellettuali e susseguentemente ereditata dallo stalinismo e dalle sue derive togliattiane, dal cuore dell’impero occidentale, e proprio perché tale, arrivano segnali di grande vitalità teorica, spesso derivata da una prassi diffusa di conflitto sociale. Vitalità che si presenta anche sotto le forme di una rivitalizzazione del pensiero di Marx, che sa, però, scartare sapientemente le interpretazione muffite di tanti suoi interpreti “ortodossi”1.

L’autore, Joshua Clover, oltre tutto, non è un marxista “di professione”, anzi questo, uscito negli States nel 2016 ma oggi accompagnato da un Poscritto all’edizione italiana che lo aggiorna al 2022, è il suo primo studio di carattere politico, poiché è professore di English and Comparative Literature alla University of California”Davis”, motivo per cui Clover è autore sia di libri di poesia che di saggi di critica culturale, tra i quali va segnalato 1989: Bob Dylan Didn’t Have This to Sing About del 2009.

Print Friendly, PDF & Email

paroleecose2

Ridisegnare l'equilibrio

di Andrea Sartori

equilibrioIl problema dei giochi non cooperativi studiato da John Nash (1928-2015) a partire dall’inizio degli anni ’50 era all’epoca tanto più scottante, quanto più fredda era la guerra che coinvolgeva i due blocchi del mondo. USA e URSS, infatti, non erano inclini a cooperare, sebbene vi fosse per entrambi la necessità di non distruggersi a vicenda assieme a tutto il resto, ovvero alla Terra. L’idea di Nash, espressa in termini matematici, circa un punto d’equilibrio concernente le strategie d’un gruppo di giocatori – razionali – non disposti a cooperare gli uni con gli altri, nacque in quel contesto storico-politico (non a caso, in termini invece giornalistici, quello di allora era un “equilibrio del terrore”).

Oggi gli equilibri internazionali sono in fase di ridefinizione, e contemporaneamente ci si sta rendendo conto che la crisi climatica e ambientale – la crisi della Terra – non è compatibile con un modello di sviluppo implacabilmente lineare, che sfrutti ad libitum le risorse del pianeta, nella convinzione che benessere e ricchezza (per i più fortunati) siano incrementabili in maniera esponenziale, al pari dei profitti d’una impresa in perenne fioritura. In questi anni di crisi neo-modernista della modernità (più che di gioiosa liberazione post-moderna dai difetti della modernità medesima), si fa strada pertanto anche il sospetto che il modello della razionalità moderna, individuato a suo tempo da Max Weber nella correlazione profitable, testabile rispetto agli scopi, dei mezzi e dei fini, sia obsoleto.

Print Friendly, PDF & Email

iltascabile

Viaggio nell’inferno invisibile della rete

di Giancarlo Cinini*

Data center, cavi, impatto ecologico e guerre geopolitiche: come e perché scoperchiare la realtà materiale di internet secondo Guillaume Pitron

DA577627 808E 4585 9387 CD8AF05190E6 1440x708L’ elefante nella stanza è un enorme palazzo senza finestre. Un centro di elaborazione dati come quello dell’azienda Equinix ad Amsterdam, un parallelepipedo striato, o quello di Facebook a Luleå, nel nord della Svezia, allungato tra gli alberi al limite del circolo polare artico. Sono immensi data center che trasmettono e archiviano i dati che ci scambiano online. Moltiplichiamo le stanze, i server, i cavi, le ventole di raffreddamento, per immaginare un unico data center che contenga tutti i bit che l’umanità produce. Una nuova versione della biblioteca di Babele immaginata da Borges: 5 exabyte per giorno, 47 zettabyte nell’anno 2020 (per intenderci, uno zettabyte sono mille exabyte, un exabyte è un miliardo di gigabyte). Una breve e-mail pesa solo un kilobyte e se un’email fosse mezzo bicchiere d’acqua allora quei 47 zettabyte di flusso annuo di dati sarebbero come il mar Mediterrano e il mar Nero assieme: una marea. Ma la produzione dei dati aumenta e si stima che nel 2030 arriveremo a 612 zettabyte all’anno.

Attraverso questa marea si fa strada un solitario like, che qualcuno mette a un post di qualcun altro, e che da un telefono raggiunge l’antenna dell’operatore, quindi percorre i cavi che portano ai locali tecnici dell’operatore, da lì sempre via cavo attraversa suolo e mare per arrivare a quei grandi data center, allora rifà la strada all’inverso, verso il telefono di chi sta cercando di vedere quanti nuovi like ci siano sul suo post. Questi dati ridiscutono il nostro rapporto con lo spazio, scrivono geografie: si muovono lungo precise rotte, attraversano effettivamente cavi e abitano fisicamente server.

Print Friendly, PDF & Email

sfero

Perché l'eccesso di mortalità non è dovuto né al Covid né alle mancate cure

di Alessandro Bagnato

20230120T101419 cover 1674209658209Ora che anche la BBC pubblica un tweet come quello qui sotto, possiamo presumere che l’aumento della mortalità registrato in questi ultimi due anni nel mondo, e in particolare i paesi del mondo occidentale, sia un dato condiviso anche da chi prima lo negava.

L’eccesso è particolarmente anomalo sia per la sua ampiezza sia perché arriva quando, con l’affievolirsi della pandemia, era atteso un rientro della mortalità in direzione della media pre-pandemica.

A questo fenomeno è stato spesso associato quello delle morti improvvise, le cui notizie riempiono con sempre maggiore frequenza le cronache locali. Sono soprattutto giovani sani, che muoiono improvvisamente nel sonno, sui banchi di scuola, in monopattino, al bar, al museo, mentre fanno sport, ecc.

Qualcuno ha fatto rilevare che i malori improvvisi ci sono sempre stati e quindi non ci troviamo davanti a nessuna novità.

E’ proprio così?

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Disumane dipendenze

di Salvatore Bravo

isteria di massa copiaIl totalitarismo tecnocratico si svela nella pratica pedagogica e didattica. Il totalitarismo si caratterizza per il controllo massiccio e pervasivo della formazione di ogni ordine e grado. Sulla formazione il dominio si gioca il futuro, in quanto la scuola e l’università preparano la futura classe dirigente, pertanto controllare l’ordine del discorso e filtrarlo significa controllare i saperi e attraverso di essi le parole e le coscienze. Il totalitarismo è una megaoperazione di filtraggio dei contenuti e dei messaggi. Il potere riproduce se stesso con il controllo e la programmazione pianificata delle parole che possono essere pronunciate e pensate. Il linguaggio crea mondi ed ermeneutiche, pertanto formare al linguaggio del capitalismo implica disegnare confini invalicabili, imporre frontiere al linguaggio e al logos. Le tecnologie sono il mezzo più efficace per la riproduzione del dominio, sono controllate da privati che selezionano informazioni e siti, e nel contempo, sono un immenso affare. I dispositivi tecnologici sono la merce più acquistata dalle giovani generazioni e non solo.

In assenza di una paideutica all’uso consapevole dei mezzi tecnologici si assiste all’occupazione dello spazio e del tempo delle nuove generazioni, le più indifese, con i dispositivi tecnologici. Per il nuovo totalitarismo è un doppio affare: le nuove generazioni sono un mercato fertile per il plusvalore, e inoltre comprano ciò che, in non pochi casi, li rende destrutturati nel carattere e nello spirito con la dipendenza dai dispositivi. Lo schiavo compra le proprie catene, poiché il dispositivo tecnologico consegna chi lo usa al sistema attraverso le informazioni che la rete acquisisce e mediante i messaggi che circolano in rete, i quali “possono colonizzare” la mente.

Print Friendly, PDF & Email

doppiozero

Don Chisciotte e la sanità pubblica

di Valerio Miselli

clay banks cEzMOp5FtV4 unsplashTorniamo a scrivere di salute, di Sistema Sanitario Nazionale, del nostro stato di salute durante un periodo di epidemia influenzale, l’ennesima emergenza sanitaria che si abbatte su un sistema già reso fragile dall’impatto col COVID, dopo anni di tagli e revisioni, senza un posto fisso nell’agenda politica di chi ci governa, da molto tempo. Poi compaiono due articoli sulle pagine dei quotidiani, lettere di protesta nelle pagine riservate ai lettori, la figlia di una donna di 98 anni che è costretta ad aspettare per 12 ore su una barella al Pronto Soccorso, un giornalista molto conosciuto che ha la stessa sorte con il padre ultraottantenne che sta facendo chemioterapia, storie di visite negate, attese infinite, dignità umana calpestata, sofferenza. Storie quotidiane che non si vorrebbero sentire in un Paese che si vanta di avere un buon Sistema Sanitario Nazionale, dove la salute è garantita a tutti, per legge.

Le storie di malattia entrano in conflitto con il nostro sistema di cura, le persone diventano malati. La figura del paziente sottoposto al controllo smette di corrispondere in toto con la persona malata che comincia invece a rivendicare di aver voce in capitolo per ciò che riguarda il proprio corpo. Diventiamo tutti un po’ “Narratori feriti” secondo l’espressione di Arthur Frank. Il modello classico di cura per una patologia acuta (in pratica, chiamare il medico o telefonare al 118) non sempre riesce a soddisfare il bisogno emergente, la frattura narrativa che la malattia genera in ciascuno di noi, la necessità di un ripristino urgente dello stato di salute precedente.

Peggio ancora per chi vive con una patologia cronica, dove spesso cresce il divario tra il dolore che aumenta e l’agenda dei medici che prendono in mano la situazione critica: mentre uno pensa che la sua vita stia deragliando, arrivano rassicurazioni inutili, perché non possono essere colte in quel momento.

Print Friendly, PDF & Email

blackblog

Un saluto ai Gilet gialli

di Raoul Vaneigem

È stato questo l'emergere dei Gilet Gialli in Francia: un tuono nel cielo della mediocrità. La loro presenza ha catalizzato segretamente una forza insurrezionale che si stava risvegliando in tutto il mondo. L'ironia della storia ha voluto che siano apparsi in un paese dove l'abiezione e la stupidità avevano oscurato i Lumi di una volta.

La paradossale alleanza tra una volontà pacifica e una risolutezza incrollabile ha piombato nella confusione e nello smarrimento un governo che sonnecchiava assopito confidando nello scombussolamento mercantile delle masse. La mediocrità dei capi di Stato, dei notabili, delle élite era a questo punto talmente esemplare che bastava che il carro dello Stato dovesse solo "navigare su un vulcano"; citando la scherzosa espressione di Prudhomme.

Da destra a sinistra, un disprezzo unanime ha accolto i Gilet Gialli. Chi erano questi intrusi che improvvisamente riscoprivano l'ispirazione della Comune di Parigi, la gioia del maggio 1968, la tranquilla sicurezza degli zapatisti, quando molti di loro ne avevano solo una conoscenza rudimentale?

Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Le guerre creano le nazioni

di Gilbert Doctorow*

720x410c50vertyuhjNei media tradizionali si è parlato molto di come la guerra con la Russia, iniziata il 24 febbraio 2022, abbia forgiato l’Ucraina in una nazione sotto la brillante guida del presidente Zelensky. Questa nazione ha trovato fiducia in se stessa nella sua apparente capacità di resistere all’invasione armata da parte del potente vicino a est e persino di contrattaccare con un certo successo, misurabile nei grandi guadagni territoriali nell’oblast di Kharkov prima e in quello di Kherson poi. La nuova nazione ucraina sta condividendo le difficoltà e ci dicono che la speranza della vittoria la tiene unita, per ora.

Del fatto che un quarto della popolazione ucraina abbia abbandonato il paese non si parla. Non sto contando solo quelli che sono fuggiti in occidente, ma anche quelli che sono fuggiti in Russia. E perché si dovrebbe discutere il significato di questo fatto? Un quarto della popolazione dei tre stati baltici, un quarto dei rumeni e dei bulgari fuggirono all’inizio degli anni ’90 dopo il crollo delle economie dei loro paesi a seguito alla rottura dei legami commerciali con la Russia e mentre questi paesi tentavano, inizialmente senza successo, di integrarsi nei mercati europei. Che gli ucraini fuggano ora da una guerra mentre quelli di prima erano rifugiati economici, il risultato finale per chi rimane non cambia: e’ una specie di pulizia etnica autoinflitta che sfocia nella costituzione di una nazione politicamente piu’ omogenea dopo la crisi.

Nel frattempo, dall’inizio della “Operazione militare speciale”, nessuno ha parlato di come si sta formando una nuova nazione in Russia. La cosa non deve sorprendere ovviamente dato che i nostri esperti nelle università americane ed europee e nei centri studi hanno ormai smesso di essere centri studi sulla Russia, che era la loro funzione quando furono creati e per cui ricevono finanziamenti dall’inizio della guerra fredda nel 1949.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Fusione – e confusione – nucleare

di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari

fusione confusione nucleare 720x300Una campagna di stampa a livello internazionale ha esaltato l’esperimento fatto negli Stati Uniti verso la realizzazione delle fusione nucleare controllata, un sogno (una promessa) inseguito fin dai primi passi della tecnologia nucleare negli anni ’40-’50 del secolo scorso: periodicamente ogni decina d’anni veniva annunciato che la realizzazione sarebbe stata vicina.

Ma oggi questo pomposo annuncio richiede molte precisazioni e distinguo, che inevitabilmente sfuggono a chi è a digiuno di queste cose.

 

Fusione a confinamento inerziale, una scelta militare

Detto in parole semplici la realizzazione della fusione nucleare di nuclei leggeri (in un certo senso l’opposto della fissione di nuclei pesanti) richiede di riscaldare un plasma, tipicamente di deuterio e trizio, a milioni di gradi in modo che le energie cinetiche dei nuclei superino le barriere di repulsione elettrica.

La reazione di fusione nucleare è stata realizzata già nel 1949, ma in modo esplosivo; vale a dire nelle bombe termonucleari nelle quali un dispositivo primario a fissione genera la temperatura necessaria ad innescare un dispositivo secondario a fusione.

Da quel tempo è iniziata la ricerca per realizzare la fusione nucleare in modo controllato (non esplosivo) a scopi pacifici, ricerca che oggi si concentra su due metodi molto diversi: il confinamento magnetico di un “plasma” ottenuto dalla fusione di Deuterio e Trizio (DT) in macchine di grandi dimensioni del tipo Tokamak (l’esperimento più avanzato è l’impianto ITER, in costruzione a Cadarache in Francia) e il confinamento inerziale (FCI), concentrando su un corpo grande quanto un granello di pepe (pellet), composto sempre da D e T, enormi energie, tipicamente generate da superlaser, che comprimano e riscaldino il DT a milioni di gradi innescandone la fusione nuclearei.

Print Friendly, PDF & Email

coku

Scuola, lavoro e Costituzione

di Saverio Catalano

1440px Online class Kerala 2021 1200x600Perché investire nella scuola (nel modo appropriato) significa investire in maggior democrazia

Senza la scuola, intesa come «comunità fatta di partecipazione, di reciprocità, di consapevolezza condivisa, semplicemente non esiste la società e non può esistere la democrazia». La scuola, come disse Piero Calamandrei, è un organo vitale della democrazia, in quanto è il complemento necessario del suffragio universale(1).

La democrazia, infatti, non si esaurisce nel riconoscere semplicemente il diritto di voto a tutti; se fosse così dovremmo riconoscere che tale sistema rischia di essere una democrazia apparente, in cui la strumentalizzazione dell’élite di un paese è altamente probabile; non sarebbe una democrazia effettiva ma «un caso di autocrazia e oligarchia in cui i protagonisti possono muovere la folla come un’arma»(2), in cui la mediocrità della gran parte è la strada per l’interesse e il potere di pochi, una democrazia dogmatica.

In una democrazia non apparente ma progressiva e critica «il computo dei voti non è l’espressione del dominio della mediocrità, ma la manifestazione terminale di un lungo processo di formazione delle opinioni collettive in cui tutti hanno la possibilità di esercitare la loro influenza, massimamente coloro che hanno maggiori e migliori energie da destinare alla cura delle cose pubbliche»(3).

Print Friendly, PDF & Email

carmilla

We shall live again: i fantasmi, la violenza, l’utopia

A proposito dei fantasmi di Avery Gordon

di Stefania Consigliere

Avery Gordon, Cose di fantasmi. Haunting e immaginazione sociologica, DeriveApprodi, Roma 2022,291 pp., 20,00€

9788865484487 0 536 0 75La proposta teorica è magnifica e sconvolgente: il fantasma è la traccia di una violenza. Una traccia ben presente e attiva, anche se invisibile. Qualcosa in cui si può andare a sbattere, senza preavviso, perché esiste nel mondo, al di fuori di noi, come segno di un passato che non può passare perché nessuno ancora gli ha dato ciò che gli spetta.

Qualcosa è successo – proprio qui, nel punto dove si affollano i turisti, nella terra di nessuno fra gli ultimi palazzoni e la spiaggia, dietro una malandata fermata di autobus – che ha segnato il luogo con il dolore, il dominio e l’orrore. La ferita non è mai stata curata: forse perché, quando la violenza ha colpito, non si è potuto far altro che fuggire; o forse perché, nel tentativo di sopravvivere a molta altra violenza subentrante, è stata dimenticata. Il tempo è passato e nessuno ha rimediato a quel gesto brutale. Ma potrebbe anche trattarsi di una violenza del presente, quella che incessantemente deve ripetersi, giorno dopo giorno, perché la macchina letale del capitalismo possa continuare a macinare plusvalore. La violenza strutturale, incarnata nel modo stesso in cui “le cose funzionano” è proprio questo: la continua produzione di disumanizzazione, dolore, oppressione, gerarchie; un continuo sparger sale su ferite già aperte; un’infinita produzione di spettri muti e dolenti.

Chi vede i fantasmi della violenza, chi si ostina a pensare che la modernità abbia troppi punti ciechi, chi non riesce mai a ritrovarsi nei resoconti ufficiali troverà in Cose di fantasmi. Haunting e immaginazione sociologica di Avery Gordon, appena uscito per DeriveApprodi, un vero e proprio manuale di sopravvivenza etica ed epistemologica.

Print Friendly, PDF & Email

carmilla

Uno sguardo altro sulla Cina contemporanea e le sue contraddizioni di classe

di Sandro Moiso

Chuăng, Il sorgo e l’acciaio. Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea, Porfido Edizioni, Torino 2022, pp. 200, euro 12,00

china cokeLa prima cosa che salta all’occhio, fin dalla lettura delle prime pagine, nel testo prezioso appena pubblicato dalle Edizioni Porfido è che a differenza dell’Italietta, in cui la sinistra antagonista troppo spesso continua a portarsi appresso le incrostazioni del gramscismo e di un certo operaismo ancora influenzato da brandelli di maoismo, in altre e ben più significative aree del mondo, in questo caso Cina e Stati Uniti, il riferimento ai linguaggi e alle esperienze teoriche della Sinistra Internazionalista costituisce una solida base per l’analisi dei più importanti fenomeni sociali, politici ed economici e delle inevitabili contraddizioni di classe che hanno contraddistinto la Repubblica Popolare Cinese dalle sue origini fino a oggi.

Indagare sulle origini e le ragioni dell’attuale salda integrazione della Cina nella “comunità materiale del capitale” è il compito che si sono posti i membri del collettivo comunista internazionalista Chuaˇng, gruppo anonimo i cui membri si distribuiscono appunto fra la Cina e gli Stati Uniti. Il carattere Chuaˇng, da cui il collettivo prende il nome, in cinese è riassumibile nell’immagine di un cavallo che sfonda un cancello e riveste il significato simbolico di liberarsi, attaccare, caricare, sfondare, forzare l’entrata o l’uscita: agire con impeto.

Da alcuni anni le pubblicazioni sull’omonima rivista e la serie di articoli traduzioni e interviste ospitate sul blog chuangen.org, rappresentano una delle fonti di informazione e analisi più attente e pertinenti sulle dinamiche e le traiettorie delle trasformazioni sociali e del conflitto di classe nella Cina attuale.

Print Friendly, PDF & Email

comedonchisciotte.org

I Twitter Files

di Mike Whitney - unz.com

Il meccanismo per porre fine alla libertà di parola su Internet è già in funzione

TrumpElonFeudMW 380x253 1L’idea è quella di confessare tutto ciò che è accaduto in passato per ricostruire la fiducia del pubblico nel futuro.” Elon Musk, assolutista della libertà di parola

“Divulgando i documenti interni di Twitter, hanno l’opportunità di spiegare nei dettagli come gli utenti di Twitter siano stati segretamente manipolati, gestiti e imbavagliati – per anni – in tutto il mondo – su molteplici argomenti di primo ordine.Matt Bivens M.D.

I dirigenti di Twitter hanno censurato una notizia che avrebbe cambiato l’esito delle elezioni del 2020? Hanno deliberatamente soppresso le informazioni di cui il pubblico aveva bisogno per prendere una decisione informata su come votare? Il candidato Trump è stato danneggiato dall’ingerenza di Twitter? Gli è costata l’elezione?

Gli è costata eccome, almeno così pensa il popolo americano. Guardate questo estratto di un articolo del New York Post:

Quasi quattro Americani su cinque che avevano seguito lo scandalo del laptop di Hunter Biden credono che una copertura “veritiera” avrebbe cambiato l’esito delle elezioni presidenziali del 2020, secondo un nuovo sondaggio.

Una percentuale simile ha anche affermato di essere convinta che le informazioni contenute nel computer siano reali, mentre solo l’11% ha detto di pensare che “erano state create dalla Russia,” secondo un sondaggio condotto dal Technometrica Institute of Policy and Politics, che ha sede nel New Jersey.

Print Friendly, PDF & Email

comedonchisciotte.org

Sono farmaci e non vaccini. Lo studio che lo prova

Valentina Bennati intervista Marco Cosentino

Quelli che tutti chiamano "Vaccini anti-Covid" in realtà sono farmaci (cosa che ha implicazioni farmacologiche, cliniche, giuridiche e regolatorie ben precise). Intervista a Marco Cosentino, medico e professore di Farmacologia all'Università degli Studi dell'Insubria e direttore del Centro di Ricerca in Farmacologia Medica della stessa Università

Sono farmaci e non vaccini. Lo studio che lo provaCorreva la fine dell’anno 2020 quando i farmaci prodotti contro il temuto SARS-CoV-2, indicato come responsabile della dichiarata pandemia da Covid-19, furono velocemente immessi in commercio da varie aziende farmaceutiche sulla base di autorizzazioni emergenziali e condizionate e presentati da media e istituzioni come salvifici vaccini. L’articolo 4 del Decreto-Legge 44-2021 li ha anche imposti ad alcune categorie di lavoratori – obbligo che pare esser stato ritenuto “non irragionevole e sproporzionato” dalla recente sentenza della Corte Costituzionale del 1 dicembre scorso – tuttavia, c’è un interessante studio italiano, finora trascurato dai più forse per i suoi “tecnicismi” malgrado la straordinaria attenzione che sta sollevando a livello internazionale, che evidenzia in modo molto chiaro un aspetto fondamentale: i cosiddetti trattamenti anti-Covid non sono affatto dei vaccini come normalmente presentati, ma in realtà farmaci che, in assenza dei dovuti studi relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicologia, sono “di fatto impiegati in maniera cieca e inconsapevole così da produrre conseguenze imprevedibili seppure apparentemente non riconducibili agli inoculi in plurime e ravvicinate dosi”.

Così scrivono gli avvocati Roberto De Petro e Giuseppe Mantia, facendo riferimento al sopracitato studio (che è stato condotto da Marco Cosentino, medico e professore di farmacologia all’Università degli studi dell’Insubria e dalla collega professoressa Franca Marino del Centro di Ricerca in Farmacologia Medica della stessa Università), sulla base del quale i due legali giungono a definire questi prodotti come “medicinali falsificati”.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

L'invasione degli ultra-pedagogisti

Scuola democratica, universalismo e lotta di classe

di Marco Maurizi

SCUUOLA 1100x7331. Né concretezza, né utopia

Il recente volume di Christian Raimo, L’ultima ora. Scuola, democrazia, utopia (Ponte alle Grazie, Milano 2022) è un testo che rappresenta perfettamente i pregi, pochi, e i difetti, moltissimi, di tutta una schiera di aspiranti riformatori della scuola che si autodefiniscono progressisti e democratici. Tra i loro pregi sicuramente le buone intenzioni, il desiderio di migliorare un’istituzione che è “in crisi” da tempo (o forse, come suggerisce Raimo stesso, da sempre), l’attenzione al disagio giovanile, la preoccupazione per il razzismo e l’esclusione, la speranza che la scuola possa farsi argine alle vecchie e nuove diseguaglianze. Tra i loro difetti il non sapere assolutamente come realizzare tutto questo, tranne poche idee che o sono molto confuse o sono totalmente sbagliate.

Il libro di Raimo permette di dare un’occhiata a questo laboratorio di analisi e strumenti concettuali con cui il pedagogismo “di sinistra” affronta la realtà scolastica. Nonostante il progetto di un libro che vuole guardare da vicino il mondo della scuola senza perdere di vista l’orizzonte ideale di una società futuribile si può dire che esso fallisca miseramente il compito, non riuscendo ad essere né abbastanza concreto, né sufficientemente utopico. Il problema, come vedremo, è l’inadeguatezza del quadro sociologico di fondo: la totale incapacità dell’autore di cogliere le questioni di classe là ove si producono, nel meccanismo di autovalorizzazione del capitale, per ridurre il proprio “anticapitalismo” a vaghe suggestioni relative ad un non meglio identificato “classismo” o, addirittura, al “conformismo”. Questa lacuna di fondo determina, a cascata, tutti gli errori di prospettiva sul mondo della scuola e i tre grandi assenti di questo libro: il lavoro docente, la soggettività studentesca, l'universalità del sapere.

Print Friendly, PDF & Email

volerelaluna

Psicopatologia del sistema neoliberista

di Ugo Zamburru

zaiufghy1. Ho scritto, recentemente, alcune riflessioni sulla connessione ineliminabile tra la psichiatria e il sistema in cui la sua attività si colloca (https://volerelaluna.it/societa/2022/11/21/la-psichiatria-non-e-unisola). Voglio qui approfondire il ragionamento collegandolo con il dibattito in corso nel Paese.

La Società italiana di psichiatria ha dichiarato che la pandemia lascerà un’eredità di 300.000 nuovi casi, a cui le attuali risorse dei Dipartimenti di salute mentale non sono in grado di dare una risposta terapeutica adeguata. I neuropsichiatri infantili e i pediatri parlano dell’aumento esponenziale dei casi di disturbi del comportamento alimentare e di autolesionismo e lamentano l’inadeguatezza del sistema sanitario. Intanto si riaccende il dibattito tra il modello medicocentrico, su base biologica, e quello psicodinamico e sociale. Ancora una volta non ne usciamo se non caliamo l’analisi all’interno del momento politico, storico, economico e culturale.

Nel 1995 il Dipartimento di Social Medicin di Harvard pubblicò un libro (World Mental Health: problems and priorities in low-income Countries) in cui per la prima volta si definivano le malattie mentali non come semplici problemi biologici di competenza medica indipendenti dal contesto, ma come sovradeterminate da variabili sociali, economiche, politiche e culturali. Nel momento in cui le diseguaglianze sociali, la povertà, un’iniqua redistribuzione del reddito, la classe sociale, il genere, le guerre, le catastrofi climatiche sono riconosciuti come determinanti sociali e fattori di rischio importanti per la salute mentale, ci troviamo di fronte a un bivio. Possiamo considerare le malattie mentali come fini a se stesse, l’espressione di una sofferenza di natura biologica, modello riduzionista che lavora solo sul sintomo e non sulle cause, o possiamo mettere in discussione il sistema stesso.

Print Friendly, PDF & Email

neronot

Il canone antioccidentale

Quali storie possono salvarci dalla pulsione ecocida del capitalismo imperialista?

di Dario Bassani

pasted image 0Quando si evoca la cultura occidentale in astratto i casi sono due. Nel primo il tono è quasi religioso. Come nelle agiografie, si compila una Legenda aurea di quelle che si ritengono le maggiori opere dell’ingegno umano, i pilastri che sorreggono la civiltà occidentale: Cartesio, Bacon, Hegel, e i tanti altri nomi che sfilano in quelle grandi parate di pensatori che sono i manuali di storia della filosofia, sono i santi laici che ci schermano da una imprecisata barbarie a venire. Se poi ci spostiamo dalle humanities alle scienze dure, ecco la meraviglia che queste dovrebbero suscitare: siamo tutti polvere di stelle, ci dicono divulgatori e immagini motivazionali. Ma ogni documento di cultura è anche un documento di barbarie, e nella saggistica contemporanea si accumulano materiali per stilare una Legenda nera dell’Occidente. Secondo l’accusa, la cultura occidentale sarebbe responsabile del maggiore male dei nostri tempi: la crisi climatica.

In quest’ottica, l’estinzione a cui l’umanità sembra condannata non proverrebbe – o meglio, non proverrebbe solo – dallo sfruttamento capitalista della natura o dagli strapazzi della rivoluzione industriale. Troppo facile accusare economia e tecnologia: molto più difficile criticare le idee che hanno fornito alla civiltà occidentale un manuale di istruzioni per sterminare popolazioni, ecosistemi e per minare infine la possibilità stessa della vita umana sul pianeta. Come in una parabola, questo è l’insegnamento di La maledizione della noce moscata, il nuovo libro dello scrittore e antropologo Amitav Ghosh, edito da Neri Pozza. Il libro prosegue il percorso iniziato con La grande cecità, in cui Ghosh si domandava per quale ragione i romanzi non riuscissero a dare conto della crisi climatica senza sconfinare nella fantascienza. La maledizione della noce moscata ripercorre invece la genealogia colonialista, razzista, genocida ed ecocida del mondo contemporaneo e delle catastrofi che lo minacciano.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra 

Divide et Impera” Il grande complotto

di Luca Busca

Divide et Impera 1280x720Quasi tre anni di pandemia e nove mesi di guerra hanno completamente destabilizzato l’opinione pubblica, dividendola in due parti distinte e inconciliabili. Da un lato i tifosi del regime, dall’altro i dissidenti. La valanga di menzogne propagandistiche con cui i media hanno cercato di rendere plausibile l’inettitudine dell’establishment politico, hanno ulteriormente scosso i due schieramenti popolari. I sostenitori del regime si sono frammentati tra scettici, ciechi, sordi e muti, con infinite sfumature intermedie. Gli scettici hanno percepito qualche parziale incongruenza nell’operato del governo e dei vari comitati tecnici. I ciechi, si sa, non vedono, i sordi non sentono e i muti, pur vedendo e sentendo, non parlano, per loro è andato tutto bene: la pandemia, anche se l’Italia ha ottenuto i peggiori risultati al mondo, non poteva essere gestita meglio; la guerra; le sanzioni; la crisi energetica, quella economica e il caro bollette; i crimini contro l’umanità e gli attentati terroristici; la povertà dilagante e le disuguaglianze; le privatizzazioni; i condizionatori e i riscaldamenti spenti; i cambiamenti climatici; etc. sono risultati tutti palese responsabilità di Putin!

Non è andata meglio ai dissidenti, frazionati in parti infinitesimali tra chi non vota, perché non si fida di nessuno, perché “tanto sono tutti uguali”, perché “tanto non cambia mai nulla”, e chi vota per una forza antisistema, perché non è di destra né di sinistra, perché è di sinistra, perché è l’unica realmente no vax; oppure vota M5S nonostante sia ormai un partito completamente funzionale al sistema. In un momento così incerto e difficile il mistero acquista sempre un grande fascino. L’ignoto, così come l’inspiegabile, generano sgomento e insicurezza. Se le istituzioni, invece di promuovere la solidarietà, alimentano la paura al fine di perseguire un interesse diverso da quello comune, le teorie del complotto, la stregoneria, la magia e la superstizione prendono il sopravvento.