Print Friendly, PDF & Email

sinistra

L’industria dell’olocausto

di Salvatore Bravo

L’Olocausto non sfugge alla sacra legge del capitale: la mercificazione. La legge della valorizzazione è la categoria politica del capitale. Pur contradicendo la natura stessa della politica, dal gr. πόλις «città», la quale è relazione sociale condivisa, ha significati di ordine metaforico: la merce è il mezzo dello scambio, la valorizzazione illimitata. E’ anche la tattica della politica imperiale, che deve ridurre tutto all’irrilevanza, porre su un piano orizzontale ogni evento e in tal modo liberata dai vincoli etici e comunitari, tutto può essere usato, come mezzo per dimenticanza, per fondare il popolo dei lotofagi, Λωτοϕάγοι, Lotophăgi, immagine usata da Omero nell’Odissea come da Platone nella Repubblica per rappresentare i mangiatori di loto (oppio mediatico oggi), pianta della dimenticanza. L’olocausto prodotto dell’industria è il mezzo con il quale si traccia una linea fittizia tra il bene ed il male da usare in modo ideologico, in totale spregio delle vittime degli olocausti. L’olocausto degli ebrei è oggi un collante per aggregare le folle atomizzate del liberismo; in nome del bene – il liberismo assoluto-, ricordano il male assoluto: il nazifascismo. Il male è proiettato all’esterno, dimentichi delle tragedie dei micro e macro olocausti che si consumano nei nostri giorni.

Naturalmente l’industria vivissima ed esiziale ottiene una pluralità di vantaggi, dalla vendita del prodotto merce, alla trasformazione del mondo neoliberista, il migliore dei mondi possibili, in ipostasi, in un destino intrasformabile. La prassi si ritrae per osannare il sistema vigente. Come il terzo Reich anche il sistema liberista festeggia nella memoria della sua cattiva coscienza il suo millenario trionfo. La vendita al dettaglio dalle memorie a films sempre più mediocri e ripetitivi è il primo livello della mercificazione dei morti. Un secondo livello è la costruzione degli stereotipi che impediscono nella loro esemplificazione di capire quanto le politiche liberiste, si pensi al governo Bruning, abbiano favorito l’avvento del nazismo. Si sa, le folle, defraudate della loro coscienza critica, accolgono la giornata del ricordo con un sospiro di sollievo ”vivono nel mondo migliore ed oltre non si può chiedere”, per cui devono accontentarsi delle metafisiche imperfezioni del turbocapitalismo. Naturalmente l’Olocausto serve ad occultare gli olocausti che nella storia ha perpetrato il liberismo e specialmente a dimenticare, che intorno a noi, vi è un’umanità ridotta ad oggetto, a strumento della e per la produzione, i processi di scissione con alienazione religiosa sono proiettati in un mondo storico altro. Si pensi al rione Tamburi a Taranto, all’olocausto quotidiano di un quartiere e di una città incenerita e non metaforicamente dall’acciaio, per non dimenticare che il Mediterraneo pullula di cadaveri di gente che fugge dall’inferno voluto dall’occidente. Il giorno della memoria ha trovato la sua analisi scandalizzata in un ebreo, Finkelstein, storico statunitense di origine ebraica, a cui Israele ha negato l’ingresso nel 2008. Lo storico ha descritto e documentato la genesi “dell’interesse internazionale” verso l’Olocausto e specialmente ha posto il problema del rispetto dei morti, i quali da vivi sono stati usati come mezzi di produzione schiavile a costo nullo, oggi sono usati, da morti, per le dinamiche perverse delle politiche imperiali. L’industria dell’olocausto trova la sua genealogia all’interno della guerra fredda, fino alla guerra dei sette giorni l’olocausto era pressoché sconosciuto o occultato. Dopo la guerra dei sette giorni, gli Stati Uniti, verificata la potenza di fuoco dello stato d’Israele, decidono di appoggiare Israele per limitare le politiche antiamericane dei paesi arabi sostenuti dall’Unione Sovietica. Per giustificare l’esistenza dello stato d’Israele, si rinfocola la memoria della passata tragedia per giustificare l’esistenza d’Israele e nel contempo rafforzandone la posizione, organizzando una astuta propaganda in cui Israele è rappresentata come lo stato che potrebbe subire il secondo olocausto. Naturalmente, gli Stati Uniti, sempre dalla parte dei più deboli… arma fino ai denti Israele, favorendone l’egemonia ed usando lo stesso stato d’Israele come longa manus per il controllo del medioriente.

Una spiegazione più coerente, anche se meno generosa, è che le élite ebraiche americane ricordarono l'Olocausto nazista prima del giugno 1967 solamente quando fu politicamente conveniente. Israele, loro nuovo protettore, aveva fatto buon uso dell'Olocausto nazista durante il processo a Eichmann. (50) Accertatane l'efficacia, la comunità ebraica americana sfruttò l'Olocausto nazista dopo la guerra dei Sei Giorni. Una volta rimodellato ideologicamente, l'Olocausto (nel senso di industria) divenne l'arma perfetta per deviare le critiche nei confronti d'Israele, come ora dimostrerò. Ciò che merita di essere sottolineato, in ogni caso, è il fatto che per le élite ebraiche americane l'Olocausto svolse la [44] stessa funzione che per Israele: un'altra fiche dal valore incalcolabile in una partita a poker dove si gioca forte. Il dichiarato interesse per la memoria dell'Olocausto fu qualcosa di studiato a tavolino, così come quello per il destino d'Israele. (51) Di conseguenza, la comunità ebraica americana perdonò e dimenticò velocemente la folle dichiarazione di Reagan al cimitero di Bitburg, nel 1985: secondo l'allora presidente, i soldati tedeschi lì sepolti (compresi gli appartenenti alle SS) erano «vittime dei nazisti proprio come le vittime dei campi di concentramento». Nel 1988, Reagan venne insignito del premio Humanitarian of the Year dal Centro Simon Wiesenthal, una delle istituzioni di maggior spicco tra quelle che si occupano dell'Olocausto, per il suo «leale sostegno a Israele» e, nel 1994, del premio Torch of Liberty dalla filoisraeliana ADL.”1

L’industria dell’Olocausto è dunque un prodotto la cui genealogia trova il suo punto archimedico nella guerra fredda e nella presenza dei banchieri di origine ebraica che vivono negli Stati Uniti. Si comincia così ad associare il mondo arabo, per pura propaganda ideologica, al nazionalsocialismo. L’effetto politico è devastante, poiché si pongono i fondamenti per l’incomunicabilità politica, per la reciproca diffidenza che favorisce un numero impressionante di stragi ed attentati da entrambe le parti. Sul campo l’effettualità di questo uso ideologico dell’Olocausto ha come risultato la moltiplicazione delle violenze. Milioni di persone scomparse per la violenza sono ora usate per una politica che se ne infischia dei diritti dei popoli e dei singoli.

Proprio come l'ebraismo americano si mise a ricordare l'Olocausto quando la forza d'Israele raggiunse il suo culmine, così Israele fece lo stesso quando si affermò il potere degli ebrei americani. Il pretesto fu comunque che, in Israele come negli Stati Uniti, l'ebraismo rischiava un imminente «secondo Olocausto». Le élite ebraiche americane poterono così assumere pose eroiche nello stesso momento in cui indulgevano in comportamenti vigliaccamente prepotenti. Per esempio, Norman Podhoretz sottolinea che, dopo la guerra dei Sei Giorni, gli ebrei erano ormai decisi a «resistere a chiunque in ogni modo, a qualunque livello e per qualunque ragione cerchi di recarci un qualsiasi danno [53]. D'ora in poi resisteremo». (66) E cosi, come gli israeliani, armati fino ai denti dagli Stati Uniti, misero coraggiosamente al loro posto i ribelli palestinesi, altrettanto coraggiosamente gli ebrei americani misero al loro posto i ribelli neri. Tiranneggiare chi è meno in grado di difendersi: questa è la realtà del tanto sbandierato coraggio delle organizzazioni ebraiche americane.”2

A questo punto il colpo finale è la gerarchia tra gli olocausti, l’Olocausto è presentato come unico, come esperienza storica che non ha eguali. Naturalmente a spregio delle decine di milioni di morti degli olocausti perpetuatisi nella storia dagli Indios agli Armeni agli Ucraini. Si forma una competitiva graduatoria tra i morti. L’unica possibilità di riscatto della violenza è così negata. Si pensi all’angelus novus di Klee commentato da Benjamin: il senso della ferocia della storia può essere riscattato solo fuggendo, cambiando direzione rispetto a ciò che è stato. In questo caso siamo interni al linguaggio della violenza, si usano i morti per giustificare altre violenze:

”Etichettata da Novick come «sacralizzazione dell'Olocausto», questa mistificazione ha il suo campione più esperto in Elie Wiesel, per il quale, osserva giustamente Novick, l'Olocausto è una vera e propria religione «misterica». Perciò Wiesel salmodia che l'Olocausto «conduce nelle tenebre», «nega tutte le risposte», «sta al di fuori, anzi al di là, della storia», «resiste tanto alla comprensione quanto alla descrizione», «non può essere né spiegato né visualizzato», è incomprensibile e intramandabile», segna il punto di «distruzione della storia» e di una «mutazione su scala cosmica». Solamente il sopravvissuto-sacerdote (vale a dire solamente Wie[70]sel) è qualificato per divinarne il mistero. Eppure il mistero dell'Olocausto - Wiesel lo dichiara apertamente - è «incomunicabile»: «Non possiamo nemmeno parlarne». Così, per il suo normale onorario di venticinquemila dollari (più limousine con autista), Wiesel ci tiene conferenze sul fatto che il «segreto» della «verità» di Auschwitz «giace nel silenzio». (8)

Secondo questa prospettiva, comprendere razionalmente l'Olocausto equivale a negarlo, perché la ragione nega l'unicità e il mistero dell'Olocausto; metterlo poi a confronto con le sofferenze di altri costituisce, secondo Wiesel, «un completo tradimento della storia ebraica». (9) Qualche anno fa, nella parodia di un tabloïd newyorkese apparve il titolo «Michael Jackson e altri sessanta milioni di persone muoiono in un olocausto nucleare», che suscitò un'irata protesta di Wiesel sulla pagina delle lettere al direttore: «Come osano riferirsi a ciò che è accaduto ieri come a un Olocausto? C'è stato un solo Olocausto [...]».

Nel suo nuovo libro di memorie, a riprova del fatto che la vita può anche imitare la parodia, Wiesel bacchetta Shimon Peres per aver parlato «senza esitazione dei "due olocausti del ventesimo secolo: Auschwitz e Hiroshima. Non avrebbe dovuto». (10) Uno dei pistolotti finali favoriti di Wiesel è che «l'universalità dell'Olocausto sta nella sua unicità». (11) Ma se è incomparabilmente e incomprensibilmente unico, come è possibile che l'Olocausto abbia una dimensione universale?”3

Ricordare è dunque prassi se al di là dell’appartenenza prevale la volontà motivata e condivisa di ricordare l’Olocausto per capirne le strutture politiche che lo causarono, le responsabilità dei molti, e specialmente per far emergere le violenze che hanno attraversato la storia e l’attraversano. Il rischio è dunque di perpetuare le violenze nella sacralizzazione strumentale di alcuni e nella dimenticanza degli altri. La spirale della violenza è santificata ogniqualvolta si celano le ragioni complesse degli eventi storici per favorire esemplificazioni strumentali. Ben diceva Gramsci quando affermava che se la storia è maestra di vita mancano, però, gli scolari.


Note
1 Norman. G.Finkelstein, L’industria dell’olocausto, 2002 pag. 17
2 Ibidem pag. 21
3 Ibidem pag.31

Add comment

Submit