Print
Hits: 1890
Print Friendly, PDF & Email

timesicilia

Io, iscritto al PCI di Berlinguer, vi spiego perché ho votato 5 Stelle

di Massimo Finocchiaro

Una volta Enrico Berlinguer partecipò a un’assemblea della mia sezione. Era la fine primavera del 1979. Una settimana prima le elezioni erano andate male, e il segretario del partito voleva rendersi conto di persona di cosa non avesse funzionato. Ma non venne per parlare, se avesse voluto l’avrebbe fatto davanti a molte migliaia di persone in piazza. No, restò lì in sezione per tre ore ad ascoltare pazientemente gli interventi dei militanti, e alla fine ringraziò tutti, anche quelli che erano stati più critici nei confronti della linea politica del momento (il “compromesso storico”).

Erano tempi drammatici: Cosa nostra e le BR avevano alzato il tiro sulle istituzioni che, come avremmo saputo dopo, erano insidiate dall’interno dalle trame di Gelli; capo del governo era un Andreotti sodale dei mafiosi e Craxi stava trasformando il vecchio e glorioso Psi in un comitato d’affari sporchi.

Eppure l’Italia non deragliò: c’era il PCI (È certo che in questo momento la presenza di un grande partito all’opposizione come è il Partito comunista italiano è la salvezza dell’Italia e delle sue povere istituzioni democratiche. Il Partito comunista italiano è un Paese pulito in un Paese sporco, un Paese onesto in un Paese disonesto, un Paese intelligente in un Paese idiota, un Paese colto in un Paese ignorante, un Paese umanistico in un Paese consumistico…).

Certo, non era un partito perfetto, il PCI. Starci dentro qualche volta non era facile. E non è che i comunisti fossero uomini e donne necessariamente e antropologicamente diversi e migliori degli altri, come si è constatato molti anni dopo. Piuttosto, la differenza stava a mio modo di vedere in un modello politico di rappresentanza che quel partito incarnava, in una tradizione, in un’etica e un’intelligenza collettive che facevano premio sulle possibili debolezze dei singoli.

Per questo, almeno fino a un certo momento storico, i comunisti sembravano e spesso erano veramente irriducibili al sistema di relazioni informali che ha sempre detenuto il potere in Italia. In questo, e non in capziose accuse di immaturità democratica, stava del resto il fondamento della diffidenza (il famoso “fattore K”) che il resto del mondo politico riservava al PCI.

Ma bando alle nostalgie. Come tutte le cose umane, il PCI aveva avuto un inizio, e avrebbe dovuto per forza avere una fine, prima o poi. A poco a poco, se non altro per ragioni anagrafiche, la generazione di dirigenti formata negli anni durissimi della lotta clandestina, della guerra di Spagna, della Resistenza, dovette cedere il passo a una nuova leva. La quale cominciò a frequentare i salotti buoni, a guardare le quotazioni di Borsa e a chiedersi se valeva la pena di continuare a chiamarsi comunisti.

Qualcuno dice che questa trasformazione sbloccò infine il sistema politico, rendendo possibile la stagione di Mani Pulite. Può darsi. A che prezzo, però. Quella che avrebbe potuto essere un’occasione storica di rigenerazione del Paese fu perduta, perché quando Silvio Berlusconi decise di “scendere in campo” si trovò di fronte non “i comunisti”, come diceva lui, ma solo la “gioiosa macchina da guerra” di Achille Occhetto.

E Berlusconi vinse, e avendo già guastato il calcio e le tv libere (una volta si chiamavano così), continuò a guastare quel che di buono era rimasto in Italia, compresi i suoi avversari. Il resto è infatti una storia di progressiva perdita, da parte del principale partito della sinistra, di identità e di valori, di distacco dal mondo del lavoro, perfino di mutazione antropologica, coi militanti generosi di sé per il partito e per l’idea ineluttabilmente scacciati da piccoli arrivisti alla ricerca di opportunità personali.

Per me, il punto di di non ritorno fu l’aggressione alla Serbia, nel 1999, da parte del governo guidato da Massimo D’Alema. Mortificata platealmente la Costituzione della Repubblica nello spirito e nella lettera, mi sentii mortificato anch’io, e abbandonai un partito che non mi rappresentava più.

Ho perciò guardato da fuori le successive vicende di quella parte politica, sempre più estraneo e deluso, nella speranza di una resipiscenza che non veniva mai, fino alla fusione con gli ex democristiani nel Partito Democratico, che ai miei occhi ne ha reso definitiva la fuoriuscita dall’alveo della sinistra.

Proprio in quel torno di tempo, la notizia delle scorrerie in politica di Beppe Grillo mi aveva incuriosito, e così cominciai a frequentare il famoso blog. Mi feci l’idea che l’ambizione iniziale fosse limitata alla costituzione di un movimento del due o tre per cento, sul modello del partito radicale di Pannella, ma con l’accento su temi ambientali e legalitari più che sui diritti civili; e che l’obiettivo fosse di piazzare qua e là nei Consigli comunali o provinciali un paio di rompicoglioni che facessero un po’ di casino.

La novità era senza dubbio nel metodo, e cioè nell’uso della rete per strutturare e coordinare i gruppi locali, che aveva tra l’altro il grande vantaggio di azzerare i costi di organizzazione e l’effetto collaterale di rivolgersi soprattutto ai più giovani.

Le prime prove elettorali del M5S non furono un successo travolgente, ma ci furono comunque degli eletti e lì cominciarono i problemi. Per quanto Grillo avesse dato prova di intuito, audacia, capacità di comunicazione, e anche di serietà (chi è più serio di un comico di professione?), e contasse sulle doti organizzative di Casaleggio, il nascente movimento mi sembrava oscillare tra l’illusione della democrazia diretta e la realtà di una gestione che definire dispotica è poco.

Qualcuno ricorderà le intemerate contro quel paio di militanti che avevano (nientedimeno!) accettato di partecipare a un talk show, o il trattamento riservato a Pizzarotti, primo sindaco del M5S. Comunque la cosa che mi colpì di più fu la canea urlante dei frequentatori del blog, gente apparentemente incapace di accettare un confronto civile per argomenti e non per slogan, ultras della curva più che militanti politici. Anche se, devo ammettere, questo fenomeno è diventato da un po’ di tempo ubiquitario, e in fondo il mezzo è il messaggio.

A partire dalle voto regionale siciliano del 2013, per il M5S comincia un’altra storia, e precisamente quella di un movimento di massa che cresce da un’elezione all’altra, conquista città importanti come Roma e Torino, e si candida seriamente alla guida del governo. Un successo inizialmente imprevisto, che ha certamente spiazzato Grillo, il quale non credo si prospettasse veramente la presa del potere e meno che mai nutrisse propositi di dominio personale, come dimostra il suo “passo di lato”.

E da quando è diventato un partito di massa, il M5S è anche diventato “populista”. Non mi figuro esattamente cosa voglia dire “populista” nell’attuale linguaggio politico, ma ho una teoria in proposito.

Molti anni fa fu coniato l’aggettivo “qualunquista”, con riferimento al Movimento dell’Uomo Qualunque, partito di destra presente alle elezioni dal 1946 a 1949. Col tempo, tale qualificazione perdette l’attribuzione originaria e venne di moda usarla (da sinistra) per liquidare con disprezzo una qualsiasi posizione politica altrui con cui ci si trovasse in disaccordo.

Oggi, solo le persone molto anziane e gli amanti del vintage dicono ancora “qualunquista”. Gli altri preferiscono ormai l’aggettivo “populista”, con lo stesso identico generico (e inutile) significato. La riprova è che viene usato per accomunare movimenti politici antitetici come quello fondato da Grillo e la Lega ex-Nord.

Non credo che il M5S sia definibile qualunquista o populista. Piuttosto mi pare un fenomeno magmatico nel quale si agitano pulsioni prepolitiche a volte confuse, ma anche uno straordinario esperimento sociologico: un partito politico nato dal basso, privo di risorse e di appoggi importanti, che in pochissimo tempo drena i consensi di competitori saldamente installati al potere, e diventa il primo partito.

E ciò è accaduto nonostante un’infinità di errori piccoli e grandi che denunciano la natura naïf e la mancanza di cultura politica del Movimento, dei suoi fondatori come dei suoi militanti. Tutto questo va spiegato, e io me lo spiego così: evidentemente preesisteva nella nostra società la diffusa sensazione che le forze politiche nel loro insieme non fossero più capaci di interpretare il loro ruolo di rappresentanza, e cioè che esse fossero sempre più autoreferenziali e lontane dalla realtà.

Il movimento di Grillo ha intercettato questo sentimento. Non hanno importanza le promesse elettorali a cui nessuno crede veramente, e che peraltro sono state diffuse a piene mani da tutti gli schieramenti, non è importante la competenza, vera o presunta, che può essere utilizzata anche per fini meno che commendevoli: quello che conta è la credibilità della rappresentanza, e a fronte delle altre forze politiche e specialmente del PD, il M5S è stato ritenuto da milioni di persone, a torto o a ragione, magari solo perché è nuovo, più credibile.

Per quel che mi riguarda, come credo di aver svelato, la credibilità dei 5 Stelle è ancora da dimostrare. Ciononostante, alle ultime elezioni li ho votati egualmente, perché dal mio punto di vista l’imperativo del momento era di scongiurare l’ultimo colpo di coda di un ‘Caimano’ decrepito, ma ancora pericoloso.

Nessun altro voto avrebbe potuto contribuire al raggiungimento di questo obiettivo, data la pessima legge elettorale appena inaugurata: non quello a Potere al Popolo, che non aveva possibilità di superare il quorum, e sarebbe stato un voto sprecato; non quello a Liberi e Uguali, perché, a parte ogni altra considerazione, non era in grado di competere per la quota uninominale, e sarebbe stato un voto dimezzato; non quello al PD, o alle formazioni satelliti, perché, sempre a parte ogni altra considerazione, non vedevo alcuna garanzia che il mio suffragio non sarebbe stato utilizzato per negoziare un accordo proprio con Berlusconi.

Ora, a urne chiuse, credo d’aver fatto bene.

Ma vorrei in ultimo sottolineare una novità delle ultime elezioni, che non mi pare sia stata adeguatamente considerata dai commentatori che mi è capitato di ascoltare o di leggere. Non risultano, per il momento, clientele strutturate, né rapporti con la criminalità organizzata facenti capo al M5S: perciò i voti dati a questo partito, qualunque giudizio se ne voglia dare, devono essere considerati voti d’opinione.

Il Sud d’Italia ha tributato ai 5 Stelle un consenso veramente notevole, vicino alla metà dei voti. Ciò significa che il voto di scambio e il voto controllato dalle mafie, una costante della storia elettorale del Mezzogiorno fin dall’Unità, sembrano in queste elezioni come scomparsi, evaporati. E che il patto secolare tra il padronato del Nord e il notabilato del Sud ha perduto uno dei contraenti.

I meridionali hanno forse votato, per la prima volta a memoria d’uomo, in modo libero? Spero che sia così. E spero che continuino così.

Web Analytics