Print Friendly, PDF & Email

huffington post

L'insostenibile arbitrarietà (neo-liberista) delle stime Inps sul Decreto Dignità

di Stefano Fassina

Lasciamo stare i complotti, le manine e le "manone", i comunicati congiunti e le reazioni politiche. Corriamo il rischio di essere additati come collaborazionisti e andiamo alla sostanza della Relazione Tecnica (RT) al cosiddetto Decreto Dignità: sulla norma relativa alla riduzione della durata dei contratti a tempo determinato (da 36 a 24 mesi), le "previsioni" sono discrezionali.

Non hanno nulla di oggettivo, nonostante la conciliante accusa di "negazionismo economico" da parte del Presidente dell'Inps a chi osa criticare. Sono frutto di un paradigma economico, l'impianto neo-liberista, assolutizzato da decenni e sbandierato come "tecnico". In realtà, uno dei paradigmi possibili. Uno, soltanto uno. La teoria economica, come riconosciuto dagli economisti "classici", è politica: dipende dalle visioni del mondo, dall'ideologia, presente anche quando negata in nome di neutre valutazioni empiriche.

La RT "prevede" che, degli 80.000 contratti a termine con durata superiore a 24 mesi vigenti in media negli ultimi anni, il 10%, ossia 8.000, riguardano uomini e donne che, dopo la scadenza abbreviata dal Decreto, non troveranno un lavoro alternativo per un anno (non vi sono effetti cumulativi, come detto da Pd e Forza Italia, sempre in sintonia dalla parte degli interessi più forti: sono 8.000 ogni anno, ma 8.000 si riassorbono ogni anno).

È un'ipotesi ragionevole? Difficile affermarlo, ma è difficile anche negarlo con qualche fondamento. Ma non è questo il punto di insostenibile arbitrarietà della RT.

L'opzione "politica" sorregge, invece, la connessa ipotesi che non vi saranno assunzioni sostitutive. Perché? Perché l'ipotesi implicita nella RT, assente dal testo ufficiale ma esplicitata in un comunicato di Tito Boeri, è la contrazione a livello macroeconomico della domanda di lavoro da parte delle imprese.

Il presidente Boeri scrive che: "In presenza di un inasprimento del costo del lavoro complessivo, l'evidenza empirica e la teoria economica prevedono unanimemente un impatto negativo sulla domanda di lavoro".

Inasprimento del costo del lavoro? L'innalzamento è sostanzialmente irrilevante, lo 0,5% (circa 5 euro netti al mese in più per ogni occupato a tempo pieno) per i rinnovi dei contratti a tempo determinato e, per quanto riguarda l'inasprimento delle sanzioni, è circoscritto ai soli licenziamenti illegittimi, non a tutte le interruzioni dei rapporti di lavoro.

Sopratutto, il presidente dell'Inps dimentica un aspetto essenziale: la ripetizione di contratti a tempo determinato con infimi oneri aggiuntivi o i contratti a tempo indeterminato più onerosi in caso di licenziamento illegittimo non sono le uniche strade esperibili dalle imprese. Perché le imprese non dovrebbero ricorrere a neo-assunti, abbondanti purtroppo e spesso ad alta qualificazione, ai quali possono fare, senza causali e senza oneri contributivi aggiuntivi, un contratto a tempo determinato fino a 12 mesi, ossia la durata massima "tagliata" dalla norma del Decreto Dignità?

La risposta è semplice: l'Inps, legittimamente, continua a applicare il paradigma neo-liberista che, come associa un'espansione dell'occupazione e del Pil a misure di "flessibilizzazione" delle regole del mercato del lavoro, "prevede" minore occupazione e minore espansione dell'economia reale a fronte di modesti interventi di riduzione della precarietà.

La scelta dell'Inps è legittima, ma è "politica", non è l'unica possibile. È vero, il paradigma neo-liberista è dominante da almeno tre decenni. È vero, è l'unico insegnato nella stragrande maggioranza delle università ovunque nel mondo. È vero, rimane dominante, nonostante abbia sorretto l'ordine istituzionale e di policy alla base della regressione sociale e democratica sotto i nostri occhi ovunque.

È vero, sopravvive nonostante le falsificazioni della realtà: ad esempio, l'Art. 18 non era, anche secondo la teoria e l'evidenza empirica professata dal prof Boeri, il freno agli imprenditori nelle assunzioni a tempo indeterminato? Perché, dopo il fatidico Jobs Act e l'eliminazione della possibilità di reintegra, sono invece esplosi i contratti a tempo determinato svincolati dalle causali

Allora, è "negazionismo economico" pretendere che "There is no alternative" (ancora la signora Tina!). Esiste, invece, un altro paradigma economico. È l'impianto keynesiano. Secondo tale impianto, la domanda di lavoro dipende dal livello dell'attività economica, ossia dalla quantità e qualità degli investimenti pubblici e privati e dei consumi, non dalla durata massima dei contratti a tempo determinato, non da incrementi marginali alle sanzioni monetarie per il licenziamento illegittimo per i cosiddetti "contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti".

In base a tale teoria, si potrebbe sostenere con una legittimità scientifica certamente non inferiore a quella della teoria dominante utilizzata dall'INPS, che la maggiore stabilità, alimentata dalla riconduzione in un alveo fisiologico dei contratti a tempo determinato, aumenta la produttività, la crescita, le retribuzioni, i consumi e, infine, l'occupazione. Si potrebbe, quindi, " bollinare" una RT che associa effetti occupazionali espansivi alla norma in discussione.

Allora, piuttosto che invocare la sacralità della propria "verità" oltraggiata dai barbari, sarebbe utile riconoscere la matrice ideologica di ogni "previsione" e discuterne apertamente e in modo costruttivo. A tal fine, chiediamo ai presidenti della Commissioni Lavoro e delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato un audizione dei vertici dell'Inps responsabili dei numeri trasmessi al Ministero dell'Economia. Nessuna scomunica, ma giochiamo a carte scoperte.

Comments

Search Reset
0
ROBERTO PETACCO
Friday, 20 July 2018 18:46
non sprechi tempo professore con questi personaggi cui non interessa il Paese e la miriade di italiani al limite della sopravvivenza.
Attenda qualche mese ed appena messo alla porta quel signore troverà rifugio al FMI od in qualche fondazione del signor. Soros. per nulla
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit