Print Friendly, PDF & Email

per corsi

Impoverimento reale e cause immaginarie

di Maurizio Donato

L’euro come capro espiatorio che serve a nascondere l’aumento dello sfruttamento

L’impoverimento assoluto e relativo di chi vive e lavora in Italia è un fenomeno reale, evidenziabile da numerosi indicatori relativi alla dinamica del reddito pro-capite, dei salari nominali, dei salari reali in riferimento alla produttività del lavoro, della quota del lavoro sul PIL. Non emergono, al contrario, evidenze empiriche che possano mettere tali dinamiche in rapporto all’introduzione dell’euro, dal momento che la compressione dei redditi da lavoro è cominciata molto tempo prima del 1999.

Fig. 1 La crescita del reddito pro-capite in Italia (1951-2011)

donato11

Il reddito pro-capite è uno degli indicatori economici più semplici da interpretare per consentirci di rispondere a questa domanda: da quando il reddito pro-capite in Italia cresce di meno? La risposta semplice: dalla fine degli anni ’60. Non da pochi anni, ma da molto tempo, anche se non ce ne accorgevamo, o almeno non tutti, per ragioni diverse. Ci sono stati e ci sono ancora cicli, ossia periodi brevi, di cinque, sei o sette anni in cui il reddito pro-capite cresce un poco di più e altri in cui cresce di meno, ma esiste un trend, una tendenza di lungo periodo, rappresentata nella Fig. 1 da quella semiretta a pendenza negativa che attraversa tutti i cicli e che sta a significare che, al di là delle oscillazioni di breve periodo, che sono certamente importanti e sono quelle che le persone notano e ricordano di più proprio perché influenzano la nostra memoria a breve termine, il reddito pro-capite di chi vive in Italia aumenta sempre meno da quasi 60 anni, e dunque per ragioni che non hanno e non possono avere niente a fare con l’euro. Tuttavia, nonostante si tratti di un indicatore importante, il reddito pro-capite soffre – come molte altre variabili economiche – di un ‘difetto’: trattandosi di una media, ha un significato statisticamente significativo solo se le differenze dalla media, le ‘diseguaglianze’, sono piccole, altrimenti conviene utilizzare aggregazioni diverse, rispetto alle quali le diseguaglianze – pur presenti – sono meno significative.

 

Il reddito delle famiglie dei lavoratori, il salario

Per chi ritiene che le classi sociali esistano e possano ancora costituire un fondamento teorico rilevante per l’economia politica, il salario è una di queste categorie, utile per analizzare le diseguaglianze economiche che possono riguardare donne e uomini, giovani e anziani, Nord e Sud, ma anche – ovviamente – le persone che vivono esclusivamente di redditi da lavoro e le famiglie che possono disporre anche di qualche forma di ricchezza derivante dal capitale. Come si è modificato nel tempo il salario reale, cioè il potere di acquisto dei lavoratori, in Italia? Siamo diventati – come lavoratori – più ricchi o più poveri? E, soprattutto ancora per quello che ci riguarda in questo contesto, da quando?

Fig. 2 Labour compensation per hour worked (Italy and USA, 1971-2016)

labor compensation

Con l’ausilio di dati di fonte OECD, è possibile mettere a confronto la dinamica dei salari orari di due o più paesi; nel nostro caso abbiamo scelto Usa e Italia per mostrare come sia evidente che la tendenza alla compressione salariale dati da molto tempo e che, particolarmente durante gli anni ’80, i saggi di variazione dei salari di chi lavora in Italia abbiano conosciuto un crollo che ha poi portato nel tempo alla stagnazione e financo alla diminuzione in livelli.

Se si sceglie un intervallo temporale adeguato, l’interpretazione della dinamica dei salari non sembra lasciar spazio ad equivoci: il salario reale di chi lavora in Italia cresce sempre meno dagli anni ’70 e, se da qualche anno a questa parte diminuisce, si tratta solo della coda di una tendenza di lungo periodo, dunque di carattere strutturale. Chi lavora in Italia è effettivamente sempre più povero, ma non da quando è stato introdotto l’euro e dunque non per ‘colpa dell’euro’, ma per ragioni evidentemente diverse.

Fig. 3 Andamento del salario reale in Italia, 1958-1998 (elaborazioni dell’autore su dati ISTAT) 

Schermata a 2018 10 08 16 22 00

E’ forse la produttività la causa dell’impoverimento dei lavoratori? E – se sì – in che senso?

Figg. 4 e 5 Produttività del lavoro e salari in Italia e negli USA

Schermata a 2018 10 08 16 28 47

 [Fonte: Ernesto felli, https://sofiaeconomics.wordpress.com/]

La produttività del lavoro ha continuato a crescere in Italia, e a crescere molto, fino alla seconda metà degli anni ’90, con una forbice crescente rispetto ai salari reali, che indica come guadagni derivanti dalla produttività ci siano stati, e molto significativi, ma non sono andati al lavoro. E’ dunque sicuramente vero che la produttività in Italia ha smesso di crescere da 20 anni, ma non è possibile sostenere che i salari siano bassi o crescano poco per effetto della diminuzione della produttività, perché durante tutti i lunghi anni in cui la produttività cresceva, questo non migliorava la condizione economica dei lavoratori.

 

Il salario relativo e la quota dei redditi da lavoro sul PIL (o sul valore aggiunto)

Come gli scrittori classici di economia politica sapevano bene, e come è saggio tenere a mente, in un’ottica che tenga conto dell’esistenza delle classi sociali non è importante solo sapere se, quanto e da quando si sia modificato il reddito da lavoro, o il salario reale in termini assoluti, ma quanto sia aumentato o diminuito rispetto ad altri redditi, tipicamente i redditi da capitale.

Figg. 6 e 7 La quota dei redditi da lavoro sul PIL

Schermata a 2018 10 08 16 36 17

Schermata a 2018 10 08 16 36 44

fonti: per la fig. 6 Ernesto Felli, https:/ /sofiaeconomics.wordpress.com/ - per la fig. 7 Stefano Perri http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/lavoro-e-sindacato/quota-salari-e-investimenti-alcuni-effetti-delle-riforme-del-lavoro/

Una conferma e una sorpresa. La conferma è che la quota del reddito che spetta al lavoro – che era cresciuta durante gli anni ’60 – è crollata a partire dalla seconda metà degli anni ’70: se ipotizziamo pari a 100 il PIL in Italia, da più di 40 anni la fetta di questa torta che va ai redditi da lavoro – tralasciando in questo caso i noti e rilevanti problemi di imputazione del lavoro autonomo – è sempre più piccola; era più del 70%, adesso è più o meno il 55%. Questo non solo conferma la ‘sensazione’ dei lavoratori di essersi impoveriti ma ci indica che, mentre i lavoratori si impoverivano, i percettori di redditi da capitale vedevano aumentare la grandezza della propria fetta indipendentemente dalla valuta di riferimento.

Nel periodo che va dal 1960 al 2014 la produttività del lavoro è aumentata in Italia del 235% (un saggio annuo del 2,5%) e il salario reale è cresciuto del 137% (1,8% l’anno in media): quello che ne risulta usualmente viene definito come un aumento delle diseguaglianze e può altresì essere considerato come aumento dello sfruttamento.

La ‘sorpresa’ è che, da quando è stato introdotto l’euro, sebbene di poco, la fetta di reddito che va ai lavoratori è diventata maggiore, non minore: la dinamica negativa della produttività del lavoro ha danneggiato la profittabilità, ossia ha danneggiato alcuni capitalisti, tipicamente minori, e questo ha temporaneamente ridotto la dinamica negativa del salario relativo che, peraltro, non è un fenomeno unicamente italiano.

 

Conclusioni

Hanno torto i leader politici che si ostinano a negare o sottovalutare una importante evidenza economica: i lavoratori si sono impoveriti, e insistere sulla circostanza per cui – in un ridotto orizzonte temporale – uno zero virgola qualcosa in più è meglio di uno zero virgola qualcosa in meno è allo stesso tempo vero, ma banale e tragicamente inutile perché nasconde una dinamica strutturale di segno assolutamente contrario. Hanno ancora più torto coloro che, pur riconoscendolo, attribuiscono tale impoverimento a fenomeni esterni come l’immigrazione o l’introduzione dell’euro: le cause dell’impoverimento e del blocco della crescita vanno cercate altrove.

Come ci ha mostrato nei suoi lavori l’antropologo René Girard, un capro espiatorio è un espediente tragico per scaricare sentimenti di violenza su vittime innocenti.

Comments

Search Reset
0
michele castaldo
Tuesday, 09 October 2018 21:54
A Riccardo vorrei dire due semplici verità scientifiche rivelate da un certo Barbone circa 150 anni fa: La gabbia - alla quale allude il compagno - non è determinata dall'Euro, che semmai rappresenta l'effetto di un moto-modo di produzione che incorpora leggi oggettive e impersonali. Lo ammise addirittura un borghese che la sapeva lunga come Max Weber che la definì - La gabbia - d'acciaio, cioè rapporti impersonali e complementari tra le classi.
Purtroppo nel corso di oltre 170 anni ci siamo abituati a un metodo d'analisi che esclude il ragionamento e per nulla stimolati dalla curiosità continuiamo a discutere ideologicamente guardandoci allo specchio, cioè parlando a noi stessi.
Chi oggi predica da sinistra l'uscita dall'Euro non sa quel che dice e si pone alla coda del peggior nazionalismo che in una fase come questa non può essere che di destra.
L'Europa - e con esso l'Euro - è destinata a disintegrarsi non per movimenti sociali di sinistra, ma per un'accresciuta concorrenza delle merci che si tramuta in concorrenza fra le nazioni piccole, medie e grandi. Usa docet.
I compagni farebbero bene a riflettere su questo e a interrogarsi se non sarebbe più giusto perlomeno separare le nostre responsabilità da quelle della destra, perché domani sarebbero chiamati a dar conto della loro posizione nei confronti di un proletariato nazionale ingobbito a tirar la carretta per far superare in concorrenza la propria nazione. Uno scenario sciagurato che già un Fassina ha ben stampato sulla faccia e che addirittura occhieggia con l'attuale governo giallo-verde.
Che dire? Buona fortuna.
Michele Castaldo
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Riccardo
Tuesday, 09 October 2018 20:10
errata corrige
dopo SME va cancellato " hanno"
...e di BLOCCARE (non usare) la leva monetaria per le politiche fiscali ecc.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Riccardo
Tuesday, 09 October 2018 20:05
Probabilmente l'autore di questo articolo si dimentica una cosa molto chiara invece a chi è contro l'euro, le politiche economiche dettate da Maastricht in poi ma anche quando si era vincolati allo SME hanno, di fatto, sono state l'alibi per far perdere il potere regolatorio dello stato e di usare la leva monetaria per le politiche fiscali ecc. Nei fatti quanto detto sopra è stato super agevolato dall'essere in una gabbia, quella dell'euro, che ci condanna a dover ripagare debiti che dovrebbero essere garantiti dalla banca centrale e quindi fare meno investimenti e ricattare il lavoro… Non proprio un capro espiatorio.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit