Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Integralismo economico e culto dell’astratto

di Salvatore Bravo

Domenico Losurdo nel 1991 pubblica il testo La comunità la morte l’occidente Heidegger e l’«ideologia della guerra», è l’anno della fine dell’Unione sovietica, è il trionfo del liberismo, la storia da quel momento cambia ad oriente ed a occidente, si accelerano i processi di economicizzazione delle comunità. L’Unione sovietica con la sua presenza legittimava un mondo di valori altri rispetto all’americanismo mercatile e specialmente nell’occidente limitava, con la sua esistenza politica ed ideologica, l’esiziale avanzata del liberismo. Il testo del 1991 è profetico nelle sue intenzioni, con la fine dell’Unione sovietica ogni ideale internazionale politico ed antropologico scompare dall’orizzonte culturale. L’economicizzazione livellatrice avanza, i trattati europei si avvicendano, si viaggia in direzione euro, tutto avviene per opera di plutocrati, mentre i popoli senza punti di riferimento partitici ed ideologici assistono alle trasformazioni, spesso senza consapevolezza. L’integralismo economico è vincente, la globalizzazione inaugura un nuovo tipo di umanità dedita al valore di scambio a livello planetario, umanità astratta in quanto sradicata da ogni tradizione, da ogni storia, un essere umano senza volto con l’unico intento prometeico di dominare sui mercati. L’onnipotenza mercantile trascorso l’ottundimento iniziale, dei primi anni, comincia a mostrare le proprie contraddizioni.

La solitudine dell’uomo globale, lo sradicamento dovuto al livellamento in nome del mercato espone gli esseri umani ad uno stato di continua precarietà ed angoscia. Il livellamento coatto non riesce a dare un senso alle esistenze, ed aggrava le sperequazioni materiali. Il mercato promette utopie pronte a rovesciarsi in distopie, mercato ed economia liberi dai vincoli della politica applicano il darwinismo a livello globale: l’essere umano è solo un accidente, un dettaglio nei giochi dell’economia.

 

La scissione economia-politica

Domenico Losurdo ci invita a riflettere sui pericoli attuali, analizzando la condizione europea tra le due guerre, nel regno degli anni ruggenti dove alla crematistica succede la crisi del 1929 con i suoi effetti. Ci sono modelli che nella storia si ripetono in modo simile, mai eguale. L’economia, in questi decenni successivi alla dissoluzione dell’Unione sovietica, scissa dalla politica con la sua omologazione crea un essere umano astratto, globale, che nei decenni della crisi diviene il nemico da abbattere in nome di una riconquistata identità non mediata da nessun valore universale. L’universalismo è invece associato al liberismo più aggressivo, come nei decenni tra le due guerre1 :

D’altro canto, la denuncia del mondo contemporaneo, devastato da «un processo di livellamento che ispira orrore» e «caratterizzato dalla superficialità, dalla nullità, e indifferenza» e soprattutto dal fatto che le civiltà storiche si staccano dalle loro radici e precipitano nel mondo tecnico ed economico e in vuota intellettualità», questa denuncia chiama esplicitamente in causa l’influenza rovinosa del « positivismo anglosassone»."

 

La decadenza degli intellettuali

Gli intellettuali restano inascoltati in quanto rappresentanti dell’universalismo astratto, dell’economia che ha causato l’iperinflazione trasformando i popoli in moltitudini di sradicati, di alienati dalla propria storia. In assenza di valori universali, ci si rifugia nei particolarismi nazionali, nella storicità dei popoli devitalizzata dall’economia. I singoli che vivono uno stato di nullità dinanzi all’economia che tutto decide senza nessuno ascoltare, trovano sollievo all’angoscia che li attraversa fondendosi nella propria comunità di destino, radicandosi in comunità chiuse e rifiutando ogni mediazione razionale intellettuale che cerchi, nella contingenza della storia, l’universale. Il destino è la propria comunità2 :

Sì, il destino rinvia in qualche modo all’essenza o essenzialità, ma «è solo un pregiudizio dell’intelletto e della sola logica ritenere che l’essenza debba sempre essere universale e generica (gattungsmäßig)». Il destino è l’essenza, in quanto rappresenta l’elemento stabile nelle alterne vicende di una comunità storica, cioè ma determinata, ma, proprio per questo, esso è sinonimo non di universalità ma di irriducibile peculiarità. La «vera comunità popolare» chiarisce in testo più immediatamente politico si tiene a debita distanza da una «inconsistente e disimpegnato affratellamento universale”»."

 

La comunità come salvezza dall’angoscia

L’economia/crematistica minaccia l’esistenza, espone l’essere umano ad un senso di nullità, solo il particolarismo e la fusione senza mediazione può risolvere la solitudine del soggetto gettato tra le fauci dell’economia. Non ci si salva da soli dalle forze violente che sbriciolano e disperdono comunità millenarie, la morte biologica e specialmente morale trova nella fusione con la comunità, nel sacrificarsi per la comunità la sua soluzione esistenziale3 :”Il saper affrontare la morte in tanto può produrre l’autentica comunità in quanto è elemento costitutivo dell’autentica individualità. Ma questo è un tema largamente presente in Essere e tempo che insiste sul fato che «l’angoscia singolarizzata, lungi dal ridursi a presenza «isolata (isoliert), è essa solo capace di realizzarsi come autentico «essere nel mondo» e quindi in una storicità e comunità determinata”.

L’essere umano è un animale simbolico e relazionale necessita di definirsi nella storia e nella relazione con gli altri, ogni definizione universale destoricizzata è foriera di ansie, è negatrice di un bisogno autentico negato: l’identità. Tra le due guerre nella vecchia Europa aggredita dai fascismi quali sintomi di un male profondo che nessuno vuol guardare e capire, come ora, ogni universalismo è rifiutato in quanto flatus vocis, poiché l’essere umano comunitario per natura reagisce all’anonimato dell’economia con il radicamento nella propria storia4 :

E come Spengler dichiara che parlare di genere in riferimento all’uomo significa far un uso in realtà di un «concetto zoologico», così Heidegger afferma che ciò comporterebbe la riduzione dell’uomo a semplice ente intramondano, a cosa”.

 

Storicità e destino

Ogni ideale internazionale è tacciato di essere distruttore delle comunità: il nazifascismo è stato il sintomo della malattia: l’integralismo economico. Il nazifascismo è parso un’ancora di salvezza, il ristabilimento dell’equilibrio nazionale mediante l’economia posta sotto il controllo della politica5  

"Potremmo dire, facendo ricorso caro soprattutto ad altri autori minori di questo periodo, che all’ebreo manca il senso della «storicità» e di «destino» alla stessa stregua dei nemici della Germania. Si potrebbe dire che è il tipico rappresentante della Zivilisation. Non a caso si entusiasma per la parola«internazionale»: è per questo che finisce con agire oggettivamente in senso «distruttore» sulla cultura del paese in cui vive, allo stesso modo in cui «distruttrice» si presenta la «cultura occidentale nei suoi territori coloniali”»."

L’universalismo è la forma deteologizzata dell’universalismo cristiano, dietro il paravento dell’universalismo i popoli colgono un ordito ben preciso, l’intervento di potenze straniere per dominare popoli, per renderli sudditi privandoli della loro storia, della loro lingua, del suolo e del sangue6 :

Anche per un altro ideologo del regime, Heyse, universalismo, che affonda le sue radici sempre nella tarda antichità e nel cristianesimo, cancella progressivamente «le differenze individuali degli uomini e dei popoli». Il tema è poi onnipresente, e con una dimensione nettamente politica, Schmitt. Universalismo è qui sinonimo puro e semplice d’intervenzionismo e di «pretesa d’ingerenza mondiale”.»

 

Contro la metafisica nichilistica: storia dei popoli ed universalismo

L’universale è così sostituito dal nichilismo metafisico, ovvero il fondamento di un essere umano è il destino del suo popolo, per il quale deve lottare fino alla morte, la lotta è la difesa del proprio popolo, della propria comunità dalle forze economiche internazionali che in nome di valori astratti entrano nel suolo-comunità dei popoli per infeudarli. L’Europa ed il mondo attuale vivono un clima simile a quello descritto da Losurdo tra le due guerre. La storia è sempre maestra di vita, anche se come affermava Gramsci pochi l’ascoltano. Dinanzi all’avanzare dei particolarismi senza fondamento universale, ci è di ausilio la tradizione filosofica. Herder ci ricorda che tutti gli esseri umani condividono la stessa umanità, le stesse potenzialità, ma nella storia il potenziale simbolico si storicizza nei singoli popoli che non perdono l’unità della loro comune umanità pur nella differente espressione7 :

Tutti quanti siamo uomini, e come tali rechiamo in noi il genere umano, ovvero al genere umano noi apparteniamo. [...] Umanità é il carattere della nostra specie; ma esso ci é innato solamente come predisposizione, e propriamente richiede di venir educato. Eppure é necessario ch'esso sia, nel mondo, la meta delle nostre aspirazioni, la somma delle nostre azioni, il nostro valore: non conosciamo infatti nessuna angelicità insita nell'uomo, e se il demone che ci governa non é un demone umano, allora noi diventiamo tormentatori degli uomini. L'elemento divino che c'é nel nostro genere é dunque l'educazione all'umanità. [...] Umanità é il patrimonio e il risultato di tutti gli sforzi umani, é per così dire l'arte della nostra specie. L'educazione all'umanità é un'opera che deve essere continuata incessantemente; altrimenti tutti noi, che si appartenga ai ceti superiori o a quelli inferiori, ripiombiamo nella rozza animalità, nella brutalità”.

Il nichilismo metafisico, il particolarismo senza fondamento universale è uno spettro che si aggira per l’Europa ed è il veicolo concreto dell’integralismo economico e dello Stato ad esso asservito che lascia i singoli al loro destino di solitudine, mentre sovvenziona il mondo imprenditoriale. A tale urgenza la filosofia deve rispondere senza compromessi, senza risposte libere dal conformismo non può che scomparire nell’astratto mondo del totalitarismo economicistico e con essa la speranza della prassi. Senza risposte mediate dalla razionalità filosofica la politica non saprà rispondere in modo adeguato alle spinte reazionarie che si stanno delineando in Europa. Solo il ristabilirsi di un nuovo umanesimo in cui gli esseri umani sono riconosciti nella loro concretezza e nel contempo nella loro universalità può limitare l’avanzata dell’inverno dello spirito.


Note

1 Domenico Losurdo La comunità la morte l’occidente Heidegger e l’«ideologia della guerra», Bollati Boringhieri 1991 pag. 28

2 Ibidem pag. 37

3 Ibidem pag. 48

4 Ibidem pag. 57

5 Ibidem pag. 99

6 Ibidem pag. 83

7 Herder www.filosofico.net

Add comment

Submit