Print Friendly, PDF & Email

acropolis

Un nuovo non allineamento

di Tim Sahay

“Mentre il vecchio movimento non allineato era ancorato a imperativi morali – decolonizzazione, antirazzismo, disarmo nucleare – questa versione nascente manca di un programma sociale ed etico positivo. Nasce invece dalla fredda logica commerciale e di sicurezza dello sviluppo.” Inserito nella crisi permanente – permacrisis — e irreversibile del sistema/economia-mondo globale il “non allineamento” multipolare servirà alle élite emergenti globali postcoloniali di negoziare le condizioni della propria partecipazione al caos climatico, il saccheggio e la devastazione di vite umane già compromesse nei propri paesi come in molti paesi piccoli in Africa, Asia e America. È la voce disperata e forte di questi Paesi che deve venire allo scoperto. Abbiamo sentito la loro voce nell’ultima Assemblea delle Nazioni Unite. Sono loro il nuovo Movimento dei Paesi non Allineati, fondato sulla Libertà, la Pace e la Giustizia sociale e Climatica [AD]

glossa vavel 0 copiaNel marzo di quest’anno, con l’intensificarsi della guerra della Russia in Ucraina, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi si è recato a Nuova Delhi per parlare con il suo omologo indiano S. Jaishankar. “Se la Cina e l’India parlassero con una sola voce, il mondo intero ascolterebbe”, ha affermato Wang. “Se la Cina e l’India si unissero, il mondo intero presterebbe attenzione”. Le scale geopolitiche iniziarono presto a inclinare la strada dell’India.

Ad aprile, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva fatto il suo primo viaggio a Delhi, dove ha gettato le basi per diverse settimane di frenetici accordi UE-India per un vasto programma che va dalla difesa alla produzione verde.

Il mese successivo, in un vorticoso tour di tre giorni in Germania, Danimarca e Francia, il primo ministro Narendra Modi ha vinto le concessioni che i politici indiani bramavano da oltre due decenni, che vanno dagli investimenti di energia verde, ai trasferimenti tecnologici e agli accordi di armi, mettendo carne sulle ossa di un moribondo partenariato strategico UE-India.

A Berlino, il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato una partnership verde da 10 miliardi di euro per aiutare l’India a raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030 e trasferimenti ad alta tecnologia. Il giorno successivo a Copenaghen, i paesi nordici hanno firmato accordi per l’eolico e il solare, insieme a spedizioni verdi e investimenti in città verdi. A Parigi, Macron ha firmato accordi per investire negli hub di idrogeno verde dell’India e per aumentare le vendite di aerei e navi militari francesi; da parte sua, Électricité de France ha confermato un accordo in sospeso da tempo per la costruzione di sei reattori nucleari EPR-1650 a Jaitapur.  Ciò ha fatto seguito all’importante accordo di investimento da 42 miliardi di dollari dell’India con il Giappone per veicoli elettrici (EV), idrogeno verde/ammoniaca e transizione dell’industria pesante.

La tempistica di queste rapide concessioni non è casuale. Il divorzio tra Cina, Russia e Occidente sta offrendo a Modi un’occasione d’oro per negoziare un nuovo ordine geopolitico. Mentre il mondo si divide in nuovi blocchi della Guerra Fredda, che sembrano sorprendentemente simili ai vecchi blocchi della Guerra Fredda , sta riemergendo la vecchia grande strategia indiana del non allineamento . E questa volta, l’ascesa della Cina assicura che il nuovo blocco controegemonico godrà di risorse considerevolmente maggiori di quelle che hanno mai avuto le ex potenze comuniste.

Quella confederazione incoraggiata si estende oltre il subcontinente. Gli ultimi trent’anni di recupero della crescita dell’India sono stati raggiunti in un’era di primato globale degli Stati Uniti . Insieme ad altre nazioni in via di sviluppo che hanno interessi indipendenti dagli Stati Uniti, oggi un’India molto più ricca ha la leva per sfidare il ventre coercitivo dell’egemonia americana. Anche il Brasile e l’Indonesia stanno approfittando della loro nuova attrazione. Né gli Stati Uniti né l’Europa dovrebbero sottovalutare le élite postcoloniali nei loro rinnovati sforzi per tracciare una rotta indipendente .

L’attrito con l’Occidente è assicurato. Ma i diplomatici nel mondo in via di sviluppo sono disposti a pagare per evitare uno scontro costoso e rischioso con l’asse sino-russo. La risposta dei paesi in via di sviluppo alla domanda dell’Occidente: “Vuoi contenere la Cina con noi?” è probabilmente “Sì”. Ma la risposta alla domanda: “Vuoi contenere Cina e Russia con noi?” è probabilmente “No”.

Dall’11 settembre, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, l’Agenzia per la sicurezza nazionale e il Dipartimento del commercio hanno sviluppato un Panopticon sulle reti chiave della globalizzazione. L’ Office of Foreign Asset Control del Tesoro e il sistema di pagamenti SWIFT sorvegliavano i canali finanziari; L’internet di sorveglianza della Silicon Valley di Edward Snowden ha fornito una visione del flusso di informazioni; e l’ elenco delle tecnologie per il controllo delle esportazioni gli ha fornito una mappa delle catene di approvvigionamento. I principali punti di strozzatura sono stati individuati e gestiti negli stati industrializzati avanzati del G7. Nel frattempo, gli Stati Uniti sono diventati più disposti ad armare il sistema del dollaro contro i facinorosi. Il segnale ai paesi in via di sviluppo era chiaro: se minacciati, gli Stati Uniti eserciteranno il loro controllo sulle tecnologie alla base della crescita economica e della superiorità militare.

Il comando del G7 della tecnologia chiave rimane la fonte del suo hard power, come dimostrato dalla progettazione delle sue sanzioni di guerra economica contro la Russia dopo la sua ultima invasione dell’Ucraina. Sanzionare le attività della banca centrale russa e interrompere l’accesso al sistema SWIFT ha segnalato una guerra finanziaria . Quindi è caduta una cortina di ferro tecnologica, bloccando le esportazioni di alta tecnologia verso l’economia russa e parti critiche di aeroplani , mentre il G7 ha cercato di bloccare la fornitura di chip di silicio (un componente chiave dell’hardware militare) dalla Corea e da Taiwan . A ottobre, gli Stati Uniti hanno intensificato il contenimento della Cina con restrizioni sul controllo delle esportazioni di chip.

Paesi come Cina, India, Indonesia, Brasile, Sud Africa, Messico, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti si sono rifiutati di sacrificare i loro interessi nazionali per punire la Russia. Ancora più importante, credono che il loro potere contrattuale nella nuova Guerra Fredda si tradurrà in affari commerciali, tecnologici e di armi più dolci dall’Occidente. Questi otto paesi da soli rappresenteranno i tre quarti della popolazione mondiale e il 60% della sua economia entro il 2030. Aspirano al dominio regionale e credono che il non allineamento serva meglio i loro interessi.

Non c’è da stupirsi, quindi, che questi paesi stiano adottando una posizione di non allineamento per garantire le stesse tecnologie chiave — jet da combattimento, tecnologia verde, chip, sottomarini, nucleare, prodotti farmaceutici avanzati, reti mobili 5G — che potrebbero alimentare la loro crescita di recupero. La mappa dei paesi che sono rimasti neutrali rispetto alle sanzioni russe non è una protesta a sangue freddo per la giustizia globale, ma un duro gioco di sicurezza. Prima di sottoscrivere il nuovo regime finanziario-tecnologico-militare dell’Occidente, questi paesi intendono strappare il massimo delle concessioni. Stanno anche scommettendo che l’Occidente tollererà il loro indugio sulle sanzioni russe e si asterrà dall’imporre loro sanzioni secondarie (sanzioni per violazione delle sanzioni). Le minacce all’uscita, come sa ogni mercante, conferiscono potere.

Cosa vogliono esattamente i paesi che flirtano con un nuovo non allineamento?

1. Tecnologie di base per alimentare la crescita futura;

2. Hardware militare avanzato per una maggiore sicurezza;

3. Il vantaggio nei negoziati commerciali con l’Europa, gli Stati Uniti e il nuovo blocco Russia-Cina;

4. Beni essenziali come cibo, energia, metalli e fertilizzanti dal nuovo blocco russo-cinese;

5. Condizioni migliori per ristrutturare il loro debito nei confronti dei creditori occidentali e cinesi durante una crisi del debito globale in dollari che minaccia la loro sovranità.

image 1 755x1024

Il Movimento dei Non Allineati (indipendenza dal colonialismo e non allineato formalmente con o contro nessun grande blocco di potere, sia orientale che occidentale) iniziò durante la Guerra Fredda alla conferenza di Bandung del 1955 in Indonesia con 29 paesi. È stato istituzionalizzato nel 1961, è sopravvissuto al periodo bipolare ed è caduto nell’irrilevanza dopo il 1991. NAM conta attualmente 120 membri. Tre grandi paesi, Cina, Brasile e Messico, sono osservatori. Fonte: database sul disarmo dei movimenti non allineati.

Reliance, il conglomerato indiano di proprietà del miliardario e sostenitore di Modi Mukesh Ambani, racchiude il rapporto dei paesi in via di sviluppo con il G7. La raffineria Jamnagar di Ambani guadagna miliardi importando greggio russo ed esportando gasolio e benzina in Occidente. Nonostante la sua violazione delle sanzioni occidentali, continua a ricevere trasferimenti di tecnologia verde dall’Occidente. Ha investito più di 60 miliardi di dollari di liquidità e 10 miliardi di dollari in partnership e acquisizioni di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno (da un’azienda danese), wafer fotovoltaici (da un’azienda tedesca ), pannelli solari (da un’azienda norvegese ), batterie in scala (da una ditta statunitense) e batterie al fosfato di ferro (di una ditta olandese ).

La gestione da parte dell’India di queste partnership estere dipenderà da Dubai. Il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammad bin Zayed ha posizionato il Regno del Golfo come un Club Med per oligarchi e banche mercantili per aggirare le sanzioni occidentali. I petrostati del Golfo guadagneranno altri 1,3 trilioni di dollari in esportazioni di petro (dollari) nei prossimi quattro anni. Dubai consente ai paesi non allineati di aggirare le sanzioni, utilizzando pagamenti di merci regolati in yuan, rupie e rubli per aggirare i dollari. La politica di Biden per il Golfo Persico si sta adattando, si parla di garanzie di sicurezza per gli Emirati Arabi Uniti e di una nuova partnership con gli Stati Uniti per un accordo di finanziamento di energia pulita da 100 miliardi di dollari per i paesi in via di sviluppo. Nel frattempo, i fondi sovrani del Golfo stanno investendo nella transizione energetica in tutta l’Eurasia. È la vecchia rotta commerciale indiano-arabo-europea dello zucchero, delle spezie e del cotone tornata con il botto.

Sotto il presidente Joko Widodo, anche l’Indonesia si sta muovendo assumendo il controllo della sua abbondante fornitura di nichel e rame, essenziali per la transizione energetica, e incentivando gli investimenti negli impianti di lavorazione. Se il sogno di diventare un elettrostato è nuovo, gli strumenti sono vecchi. L’Indonesia sta copiando i successi statali dello sviluppo delle Tigri dell’Asia orientale così come le iniziative di nazionalizzazione degli anni ’70 dei paesi dell’OPEC. Con urla di indignazione da parte della Commissione europea presso l’Organizzazione mondiale del commercio, Jokowi ha vietato le esportazioni di nichel, ha costretto le società internazionali a raffinarlo e lavorarlo a livello nazionale e ha chiesto il trasferimento di tecnologia alle imprese statali.

L’Indonesia ha le più grandi riserve di nichel al mondo, con una maggioranza controllata dalla sua compagnia mineraria statale, MIND ID. Dopo che Jokowi ha vietato le esportazioni di nichel, le società cinesi hanno accettato di creare joint venture in Indonesia insieme al trasferimento della tecnologia HPAL (critical high pressure acid leach) necessaria per produrre nichel per batterie. Mentre la tedesca Volkswagen , la brasiliana Vale e le statunitensi Ford e Tesla inizialmente cercavano di assicurarsi nichel non lavorato dal paese, l’Indonesia ha insistito per accaparrarsi una parte maggiore della catena del valore creando un campione nazionale di produzione di veicoli elettrici, Indonesia Battery Corporation, che ha stretto partnership con CATL cinesee LG della Corea del Sud per ottenere la tecnologia HPAL critica per il nichel di qualità della batteria.

I prossimi obiettivi di Jokowi per il trattamento di “vietare l’esportazione e la nazionalizzazione” sono lo stagno (l’Indonesia è il secondo produttore mondiale e il metallo è usato come lega per saldare i collegamenti elettrici), l’alluminio (l’Indonesia è il quinto produttore mondiale e il metallo è utilizzato in elettricità e automobili) e rame (usato in, beh, tutto ciò che è elettrico).

Tale indipendenza politica rimane tuttavia limitata di fronte alle sanzioni americane. Dopo che gli Stati Uniti hanno minacciato qualsiasi cliente per armi russe con la guerra economica, l’Indonesia ha annullato il suo acquisto pianificato di aerei da combattimento russi Sukhoi-35, nonostante le offerte russe di un programma di bypass del dollaro olio di palma per aerei da combattimento. Invece, l’Indonesia ha intrapreso un’importante escalation nella spesa per la difesa per acquistare trentasei F-15 statunitensi e quarantadue Rafale dalla Francia, insieme a due dei sottomarini francesi Scorpene (quest’ultimo un emolliente dopo che la Francia ha perso la sua vendita di sottomarini diesel ad Australia) per un costo totale di 22 miliardi di dollari. Quando la Russia ha spedito due sistemi missilistici di difesa aerea S-400 in India nel 2021, ha provocato un furioso contraccolpo dagli Stati Uniti e minacce di sanzionare l’India per l’accordo. Le richieste di sanzioni costruttive e non coercitive restano inascoltate.

Il presidente eletto del Brasile Lula, sostenuto dal Partito dei lavoratori di sinistra (PT), dai sindacati, dalla comunità, dai gruppi per i diritti razziali e di genere, sostiene un ampio impegno politico per la sostenibilità e il multilateralismo.

Forse la cosa più sorprendente, data la vicinanza del suo regime con gli Stati Uniti, è che il presidente brasiliano uscente Jair Bolsonaro ha scelto la neutralità durante la guerra. La posta in gioco materiale fa sembrare ovvia questa scelta: le esportazioni brasiliane di soia, mais, zucchero e carne dipendono fortemente dai fertilizzanti russi, e quindi Bolsonaro ha avuto un interesse enorme nel preservare le relazioni. Inoltre, il surplus commerciale del Brasile con la Cina è maggiore di tutte le sue esportazioni verso gli Stati Uniti. Ma la corrente ideologica è più profonda.

Sotto Luiz Inácio Lula da Silva, il Brasile ha approfondito le relazioni non solo con i BRICS e altri governi di Pink Tide, ma anche con gli Stati Uniti. Nel 2011, il ministro degli esteri si vantava che il Brasile avesse più ambasciate in Africa della Gran Bretagna. Quella volontà di fare amicizia sia nel Pacifico che nel Nord Atlantico le ha dato più spazio di manovra, come quando ha rotto i brevetti sui farmaci per l’HIV/AIDS a favore dei generici indiani.

La fazione del libero mercato di Bolsonaro ha rotto con quella tendenza multilateralista, schierandosi contro India, Sudafrica e Cina quando quel blocco ha richiesto vaccini Covid-19 privi di limitazioni di proprietà intellettuale (IP) all’Organizzazione mondiale del commercio. Ha anche aderito al G7 sulla politica di libero scambio agricolo e ha saltato le lotte sulla proprietà intellettuale. Tuttavia, i migliori sforzi della destra brasiliana per reprimere il protezionismo non sono stati sufficienti a superare la lunga avversione del paese per gli schemi coordinati del G7; Il Brasile ha ancora scelto la neutralità sulle sanzioni russe. Le élite a Brasilia preferirebbero mantenere le loro opzioni aperte e i loro impegni leggeri.

La crescita industriale verde impone alcune scelte difficili. Guardando al futuro, il Brasile dovrà dare la priorità agli industriali nazionali o agli alleati esterni mentre valuta se sviluppare auto a carburante flessibile alimentate da etanolo di canna da zucchero locale o batterie provenienti da Cina, Indonesia e dal vicino triangolo del litio . Nel suo discorso di vittoria , affiancato da sindacalisti e contadini senza terra, Lula si è impegnato a perseguire il non allineamento strategico: “Non accetteremo una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina. Avremo rapporti con tutti”. Il Brasile può rimandare la scelta tra Nord e Sud, ma la scelta tra un Brasile che guarda verso l’interno o uno che guarda verso l’esterno sembra inevitabile.

C’era un’ironia speciale nella cattura della destra brasiliana. Sotto Bolsonaro, il paese era forse il più cooperativo con l’ordine guidato dal G7 di qualsiasi paese BRICS. Ma Lula rappresenta la migliore possibilità del mondo in via di sviluppo di guidare un movimento globale di non allineamento. Mentre il vecchio movimento non allineato era ancorato a imperativi morali – decolonizzazione, antirazzismo, disarmo nucleare – questa versione nascente manca di un programma sociale ed etico positivo. Nasce invece dalla fredda logica commerciale e di sicurezza dello sviluppo. Toccherà a quell’ex metalmeccanico sindacalista forgiare una nuova coalizione basata su valori condivisi.

I paesi in via di sviluppo utilizzeranno le violente condizioni geoeconomiche di questo decennio per costruire sui vecchi modelli di crescita , tra cui la politica industriale e il capitalismo di stato per lo sviluppo. Aspettatevi che stati come l’India e l’Indonesia continuino a imporre condizioni sulla loro cooperazione sempre più ambita e sull’accesso ai mercati di consumo in crescita su accordi infrastrutturali difficili.

Se questa è la tendenza generale, ci saranno enormi variazioni di strategia. Il programma di sviluppo del Brasile attraverso la politica sociale, comprese le sovvenzioni in denaro firmate Bolsa Familia, potrebbe essere pienamente realizzato con il ritorno al potere di Lula. L’Indonesia e l’India, che detengono la presidenza uscente e entrante del G20, nel frattempo, hanno favorito politiche incentrate sulla costruzione di elettricità, strade e porti, che possono ignorare i diritti umani e pregiudicare accordi verso potenti incumbent. Nella versione estrema, si consideri il modello del Gujarat che ha costituito la base delle aggressive campagne elettorali di Modi.

I nuovi paesi non allineati si giocano a vicenda i poteri del G7. I più esposti a questo terreno mutevole di relazioni economiche e di sicurezza sono la Germania, la Corea e il Giappone, le cui imprese industriali temono la perdita dei loro mercati di esportazione. Finora la Germania si sta allontanando dai disaccoppiatori di Washington. Nella sua recente visita in Cina, il cancelliere Scholz, affiancato dagli amministratori delegati di BASF e Volkswagen, ha dichiarato: “In un mondo multipolare stanno emergendo nuovi centri di potere e miriamo a stabilire ed espandere le partnership con tutti loro”.

Anche se i paesi non allineati negoziano all’interno del nuovo regime di sanzioni e trovano modi per usarlo a proprio vantaggio, non dovremmo perdere di vista il devastante tributo delle sanzioni del G7, uno strumento contundente che ha lacerato le catene di approvvigionamento e creato pressioni inflazionistiche. Quando le élite dei mercati emergenti possono negoziare queste condizioni a proprio vantaggio, è impressionante. Ma anche gli accordi commerciali più creativi stipulati secondo i termini fissati dal G7 sono ammortizzatori insufficienti contro la volatilità dei prezzi alimentari ed energetici, scatenata dai mercati delle materie prime deregolamentati esauriti da Londra e Chicago. Il caos climatico in ogni continente, nel frattempo, si aggrava queste tensioni, devastando le vite già logore di molti. Una ragione in più, quindi, perché il G7 prenda un foglio dal playbook dei BRICS e coordini gli investimenti in infrastrutture sostenibili a lungo termine.

__________________

Fonte: Questo saggio è apparso per la prima volta su GREEN, una rivista del Groupe d’études géopolitiques.

 

Add comment

Submit