Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Il funzionamento del Mes e le sue prospettive di riforma

di Vladimiro Giacchè

Audizione informale del dott. Vladimiro Giacchè, presidente del Centro Europa Ricerche presso le commissioni riunite V e XIV della Camera dei Deputati

f3198a732ed0b3b37cdacf057d574f“Con buona probabilità il combinato disposto delle modifiche in discussione sul Mes ingenererà una forte pressione al ribasso sui titoli di Stato italiani”. L’audizione parlamentare di Vladimiro Giacché, presidente del Cer (Centro Europa Ricerche).

Nel commentare la proposta di riforma del Mes, è utile premettere che l’Italia, secondo il noto studio di Reinhart e Rogoff, appartiene al novero dei Paesi che non sono mai incorsi in un default del debito pubblico in tempi di pace. Non altrettanto può dirsi di altre economie dell’Eurozona, quali in primis la Germania, ma anche l’Austria, il Portogallo, la Spagna e la Grecia. Il medesimo studio permette inoltre di constatare come il default del debito di Paesi economicamente avanzati sia un fenomeno estremamente raro e anzi mai verificatosi, con la sola eccezione della Grecia, negli ultimi 65 anni.

È importante tenere a mente questi dati di base, perché nella proposta di riforma del Mes l’attenzione appare concentrata soprattutto sull’eventualità di un rischio sistemico generato, all’interno dell’Eurozona, dal default del debito pubblico di uno dei Paesi membri.

Da questo punto di vista, il Mes costituisce un ulteriore rafforzamento delle regole che disciplinano la politica di bilancio dei paesi dell’Eurozona, muovendosi in perfetta linea di continuità con le modifiche apportate al Patto di stabilità nel 2012.

Alla luce di simile impostazione, e prima di scendere nella valutazione dei dettagli più tecnici, sui quali posso anticipare sin d’ora di condividere le argomentate perplessità già espresse in questa sede dal prof. Giampaolo Galli, occorre porsi due domande di fondo:

il Mes

1. è utile all’Eurozona?

2. è utile all’Italia?

 

1. Prima domanda: il Mes, nella formulazione che viene proposta, è utile all’Eurozona?

Per rispondere occorre innanzitutto verificare in quale misura il debito pubblico – ma più in generale i problemi inerenti alla disciplina di bilancio – costituiscano oggi un fattore di rischio per la moneta unica.

Si considerino i dati della Tabella 1, dove sono illustrati i risultati di alcune semplici regressioni riferite ai venti anni di funzionamento della moneta unica.

Come termini di confronto si utilizzano gli Stati Uniti, che sono un riferimento naturale per l’analisi comparata delle dinamiche economiche, e il Regno Unito, che a seguito della Brexit si appresta a diventare un ineludibile termine di paragone per l’Eurozona.

1giac

Venendo al commento dei risultati, per quanto riguarda il deficit pubblico, la proiezione lineare indica come nell’Eurozona sia stato registrato un coefficiente di trend negativo per 0.044 punti, che in venti anni ha portato a ridurre il livello di deficit pubblico sul Pil dello 0,7%.

Sia gli Stati Uniti, sia il Regno Unito hanno registrato andamenti di segno opposto, con coefficienti di trend positivi nell’ordine dei due decimi di punto e un incremento del disavanzo superiore nell’un caso al 6% e nell’ordine del 3% nell’altro caso.

Pochi dubbi si possono avere quindi sul fatto che l’Eurozona si sia attenuta, nel suo insieme, ai precetti della disciplina di bilancio.

Questo si è riflesso sulle dinamiche del debito, più favorevoli nell’Eurozona che negli altri due paesi.

I risultati della regressione mostrano infatti come il debito abbia seguito nell’area a moneta unica una traiettoria di crescita con un coefficiente di trend pari a 1.5 punti, meno della metà di quanto osservato negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Di fatto, negli ultimi venti anni il debito pubblico è aumentato nell’Eurozona di circa 16 punti in quota di Pil, a fronte dei quasi 52 e 46 punti di Stati Uniti e Regno Unito.

Anche da questo punto vista l’area della moneta unica si conferma caratterizzata da un rigore delle politiche di bilancio maggiore che nei paesi anglosassoni.

Ciò nonostante, il debito è aumentato anche nell’Eurozona e questo fatto sta spingendo verso l’adozione di meccanismi di controllo ancora più stringenti, obiettivo a cui mira appunto la riforma del Mes.

In sostanza, si ritiene che, non essendo stato conseguito l’obiettivo di riduzione del debito, debba essere rafforzata la disciplina dei Paesi membri.

Si compie qui, tuttavia, un errore di analisi che non dovrebbe essere avallato.

È noto che la dinamica del debito dipende da due fattori: dalla capacità di conservare saggi di incremento del Pil nominale superiori a quelli dell’indebitamento primario e dal livello dei tassi di interesse.

Il ruolo assunto da questi elementi nel guidare l’andamento del debito europeo è anch’esso riportato nella Tabella 1, sempre seguendo la tecnica della regressione lineare.

È immediato osservare come:

  • dal lato dei tassi di interesse la dinamica europea sia stata del tutto simile a quella di Stati Uniti e Regno Unito, con la riduzione dei rendimenti che ha favorito una discesa del debito, con coefficienti di trend compresi fra -0.06 e -0.1 e un contributo alla riduzione del debito salito nei venti anni di quasi l’1,5% in quota di Pil;
  • dal lato della crescita del Pil, si sia invece determinata una dinamica opposta rispetto agli Stati Uniti e al Regno Unito. In questi due paesi, infatti, il contributo del Pil alla riduzione del debito è aumentato con un coefficiente di trend di 0.09 e un valore dello 0,5% e dell’1%, rispettivamente, in quota di Pil; nell’Eurozona, al contrario, si è registrata un’inversione del contributo del Pil, che nel periodo ha determinato un aumento – non una riduzione- del debito, con un coefficiente di trend di 0.03 e un valore in quota di Pil pari allo 0.9%.

Si noti che l’effetto inverso riscontrato per il Pil si è determinato nonostante, come si è visto, l’Eurozona abbia ridotto, al contrario di quanto abbiano fatto Stati Uniti e Regno Unito, il livello del deficit pubblico.

L’elaborazione ci dice quindi che il rallentamento del Pil nominale è stato, in proporzione, più accentuato di quanto non sia stato il miglioramento del saldo di bilancio, traducendosi in un effetto di segno negativo. Questo è appunto un derivato dell’inefficienza del modello di politica europeo, che evidentemente si presta ad essere superato non chiedendo una disciplina di bilancio ancora maggiore, bensì recuperando saggi di crescita più robusti. La proposta di riforma del Mes si concentra invece sul solo primo aspetto e va dunque in direzione di accentuare, anziché ridurre, tale inefficienza.

L’ultima colonna della Tabella 1 richiama, a tal proposito, le evoluzioni registrate dai saldi delle partite correnti, il cui accumulo sappiamo essere diventato elemento fondante del modello europeo. L’estrapolazione dei trend ventennali mostra le dinamiche opposte osservate nell’area della moneta unica, dove il coefficiente di trend è positivo e pari a 0.2, e nel Regno Unito, dove si ha un valore negativo pari a 0.14. Il coefficiente di trend risulta positivo anche negli Stati Uniti (0.12), con un valore comunque pari a circa la metà di quello dell’Eurozona e, soprattutto, determinatosi in un contesto di permanente disavanzo e non di accumuli di surplus.

Tanto che nei venti anni gli Stati Uniti hanno sostanzialmente conservato invariato il deficit di parte corrente, che è invece peggiorato di quasi 2 punti in quota di Pil nel Regno Unito, mentre nell’Eurozona si è avuto un aumento di 3 punti del surplus. In questi anni è quindi aumentata in Eurozona la dipendenza dalla crescita della domanda estera. A tale dipendenza si fa indirettamente riferimento nella proposta di riforma del Mes, laddove si richiama anche l’assenza di squilibri macroeconomici come pre-condizione per l’accesso alla linea di credito condizionale precauzionale. Si tratta tuttavia di un richiamo nettamente sottodimensionato rispetto all’attenzione prestata agli indicatori di finanza pubblica.

Sebbene questa sproporzione possa sembrare ovvia, dal momento che, come detto, si vuole associare il Mes alla presenza di rischi inerenti al debito pubblico, essa rappresenta invece un ennesimo errore di prospettiva nell’impostazione della politica economica europea. Mentre, infatti, la discussione continua a essere portata sui presunti rischi di crisi del debito, le dinamiche dell’economia europea stanno subendo i contraccolpi del repentino tracollo degli scambi internazionali. I dati del Cpb Trade Monitor, riportati nel grafico 1, segnalano come gli scambi mondiali siano in contrazione dallo scorso giugno.

2giac

Nella media annua, il commercio mondiale registrerà quest’anno una variazione negativa nell’ordine dello 0,5%, che si confronta con gli aumenti del 3,4% e del 4,7% registrati, rispettivamente, nel 2018 e 2017. L’impatto sull’economia europea di questa contrazione è frontale. In Germania, la produzione industriale segna, al netto del settore automobilistico, flessioni nell’ordine del 4,5%; in Italia gli ultimi dati indicano che la contrazione ha superato il 2%. Dal lato delle esportazioni, le rilevazioni di contabilità nazionale misurano per la Germania un incremento, tra l’ultimo trimestre del 2018 e il secondo trimestre del 2019, di appena lo 0,4%, rispetto al 4,2% che si registrava un anno fa.

In Italia la tenuta dell’export è maggiore, ma si è pur sempre scesi, negli ultimi tre trimestri, da un incremento del 3,3% a uno del 2,4%. Evidente è poi l’effetto contagio che sta derivando anche al nostro paese dal rallentamento della Germania e degli altri paesi della moneta unica: secondo i dati Istat di fonte doganale, nei primi nove mesi del 2019 il valore delle nostre esportazioni verso l’Unione europea e verso i Paesi extra-europei è aumentato dell’1.4% e del 2,5%; verso la sola area euro l’incremento si è arrestato allo 0,4%.

Le previsioni al ribasso delle organizzazioni internazionali fanno ritenere che la fase di rallentamento del commercio mondiale non sia esaurita, essendo per contro aumentata la probabilità che nel corso del 2020 si verifichi una recessione globale. La particolare esposizione dell’Eurozona alle fasi di rallentamento del commercio mondiale fa sì che proprio fra i paesi della moneta unica il ripiegamento del ciclo economico possa essere più pronunciato.

La discussione sulla riforma del Mes non può prescindere da questa possibile evoluzione degli scambi mondiali e del ciclo di crescita, perché si tratta di fattori che incidono direttamente anche sulle prospettive delle finanze pubbliche. In termini tecnici, ci troviamo nuovamente di fronte al tipico problema di uno shock simmetrico (la contrazione degli scambi mondiali) che può generare effetti asimmetrici sulle singole economie.

Di fronte a un indebolimento delle previsioni di crescita, i mercati potrebbero adottare un comportamento di “flight to quality” e penalizzare quindi i paesi con maggiore livello di debito pubblico, come è l’Italia. Ciò, sia chiaro, indipendentemente dall’effettiva capacità del sistema economico di contrastare lo shock di origine, capacità che pure al momento – giova precisarlo – appare essere maggiore in Italia che in Germania, come mostrano gli appena richiamati dati di produzione e commercio estero, appunto migliori in Italia che in Germania.

L’esigenza di individuare meccanismi che consentissero di compensare gli effetti asimmetrici generati da uno shock comune è stato il maggiore problema con cui si è confrontato, fin dalle origini, il processo di costruzione della moneta unica. Ad oggi questo problema non può dirsi risolto.

Elaborazioni condotte dal Cer col metodo della cluster analysis evidenziano come a fine 2018 fosse ancora possibile separare statisticamente, al pari di quanto avveniva nel 1999, il gruppo delle nazioni mediterranee da quelle della cosiddetta “core Europe”, a conferma del fatto che nessun progresso è stato compiuto nel senso di una riduzione di questo tipo di rischio. È forse venuto il momento di prendere atto che la soluzione data a questo problema, consistente nell’avviare un processo di generalizzazione del modello export driven tedesco, considerato tale da poter rendere simili tutti i paesi dell’Eurozona e per questa via scongiurare l’eventualità di shock asimmetrici, non ha dato i frutti sperati. Né si può pensare di procedere introducendo quasi per inerzia sempre nuovi elementi di rigidità e sempre nuove condizionalità nelle politiche economiche e di bilancio. Occorre, in altre parole, uscire da una trappola evoluzionista che, nonostante gli evidenti fallimenti, continua a incentrare ogni innovazione istituzionale dell’area sul principio originario dell’assimilazione a un presunto modello “migliore” – un modello che peraltro sta proprio in questi mesi incontrando i propri limiti strutturali.

 

2. Si pone qui la seconda domanda a cui dobbiamo dare risposta: la proposta di riforma del Mes può apportare benefici all’Italia?

Al momento di aderire alla moneta unica, consistenti sembravano essere i benefici che l’abbandono della sovranità monetaria avrebbe portato in termini di stabilità dell’inflazione e di maggiore disciplina di bilancio. Per larga misura, così è stato fino alla crisi e in particolare fino al 2011, allorché l’esplosione della cosiddetta crisi dei debiti sovrani – che era in verità una crisi da squilibri delle bilance commerciali, come sappiamo almeno dal 20134 – ha svelato gli enormi costi derivanti dall’aver anteposto l’unione monetaria a una preventiva convergenza delle economie.

Da parte dell’Unione Europea sono stati compiuti, negli anni della crisi, gravi errori di politica economica: purtroppo la proposta di riforma del Mes ora in discussione sembra muoversi in quello stesso solco. Consideriamo a tal riguardo gli strumenti di assistenza finanziaria che si vorrebbe introdurre. Vi è una distinzione ex-ante fra una linea di credito precauzionale e una a condizioni rafforzate: la prima sarebbe concessa laddove risultino rispettate una serie di condizioni, fra le quali l’avere un debito pubblico sostenibile; la seconda sarebbe invece riservata, ma meglio sarebbe dire “inflitta”, ai paesi che non possano fregiarsi di condizioni economiche e finanziarie solide. Ossia, i nuovi strumenti di sostegno finanziario dell’Eurozona si baserebbero ab origine su una distinzione fra buoni e cattivi, e non è difficile immaginare dove verrebbe collocata l’Italia, attesi gli indicatori proposti.

Basti considerare i quattro criteri di finanza pubblica di cui si dovrebbe tenere conto: non essere sottoposti a procedura per disavanzi eccessivi; un deficit inferiore al 3% del Pil; un saldo di bilancio strutturale pari o superiore al valore minimo di riferimento; un rapporto fra debito e Pil inferiore al 60% o comunque in riduzione di 1/20 annuo della parte eccedente il 60% del Pil. Come si vede, questo set di condizioni (ciascuna delle quali è condizione necessaria per accedere al sostegno finanziario) contiene anche una delle regole più controverse e meno difendibili del Fiscal Compact (l’ultima citata). In ogni caso, questo set di regole prefigura già chiaramente il risultato per quanto riguarda il nostro Paese: in caso di necessità il sostegno finanziario concesso all’Italia si sposterebbe verso il canale “cattivo”, quello subordinato all’accettazione di pesanti condizionalità, che possono anche giungere a una vera e propria ristrutturazione del debito.

La ristrutturazione del debito, esplicitamente contemplata nel Preambolo, è ora resa più semplice dalla creazione di “single-limb CACs” (clausole contrattuali che permettono di aggregare più titoli del debito pubblico e ristrutturarli con voto unico dei creditori) per tutti i titoli con durata maggiore di 1 anno emessi a partire dal 1° gennaio 2022.

Ma, soprattutto, la ristrutturazione preventiva del debito, se questo non è giudicato sostenibile dal Mes, diviene di fatto una precondizione per accedere al “soccorso” dello stesso Mes. Ma, se così stanno le cose, quale vantaggio dovrebbe avere il nostro paese dalla definizione di strumenti di assistenza che non paiono avere nessun elemento migliorativo rispetto a quanto già ordinariamente offerto, ad esempio, dal Fmi? E quale vantaggio c’è nell’accettare che si trasmettano ai mercati puntuali criteri sulla base dei quali verificare la probabilità che un paese sia ammesso alla strumentazione “buona” piuttosto che a quella “cattiva”, prefigurandosi al contrario un serissimo rischio di speculazione al ribasso sui nostri titoli di Stato?

Ma soprattutto, qual è la ragione che dovrebbe portare ad accettare strumenti di sostegno che sembrano pensati per penalizzare maggiormente proprio chi di quel sostegno potrebbe avere maggiore bisogno? Lo Stato italiano spende per interessi quasi il doppio di quanto non spenda per investimenti pubblici. Prioritaria è dunque l’esigenza di ritornare su un sentiero di rientro del debito pubblico, come già è stato nel primo decennio di moneta unica. Deve però essere chiaro che la riforma del Mes non è un meccanismo facilitatore in tal senso. Al contrario, così come sono stati predisposti, gli strumenti di assistenza finanziaria sembrano perfetti per innescare una nuova crisi del debito, perseverando in tal modo nei gravi errori del 2011-12.

Si può inoltre osservare come anche le proposte recentemente avanzate dal ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, in relazione al completamento dell’Unione bancaria europea (Ube) risultino nei fatti convergenti con quelle riferite al Mes: esse prevedono infatti meccanismi di penalizzazione del possesso di titoli di Stato in funzione del rating di questi ultimi e della loro concentrazione nel portafoglio delle banche del Paese emittente.

Non è difficile prevedere che con buona probabilità il combinato disposto delle modifiche in discussione, rispettivamente, per il Trattato riguardante il Mes e per quello relativo all’Ube – se approvate come in proposta – ingenererà una forte pressione al ribasso sui titoli di Stato emessi dalla Repubblica Italiana: una pressione innescata dal mutamento delle aspettative degli investitori (circa le possibilità di ristrutturazione del debito italiano da un lato, circa la presumibile minore domanda per i nostri titoli di Stato dall’altro), destinata ad autoalimentarsi a causa del ben noto meccanismo delle self-fulfilling prophecies.

Non sarebbe la prima volta che il nostro Paese si trova a dover fronteggiare una crisi regulation driven. Per trovare un esempio nel passato recente è sufficiente pensare a quanto accaduto al nostro sistema bancario in occasione dell’avvio dell’Unione bancaria europea, ed in particolare dell’introduzione del meccanismo del “bail-in”.

In effetti, tra fine novembre 2015 e l’11 febbraio 2016, ossia dallo stop (verosimilmente illegittimo) della Commissione Europea all’intervento del fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per salvare 4 banche locali – che quindi sono state avviate alla risoluzione – alle prime settimane successive all’entrata in vigore del bail-in, sono andati persi 46 miliardi di capitalizzazione di borsa dei titoli bancari su un totale di 134,6: un crollo del 35%.

Questo solo esempio è sufficiente a renderci consapevoli dell’importanza del richiamo alla cautela esplicitato dal governatore della Banca d’Italia, dott. Ignazio Visco, il 15 novembre scorso, in relazione alle proposte di modifica del Mes; in merito a tali modifiche egli ha tra l’altro osservato come “i benefici modesti e incerti di un meccanismo di ristrutturazione del debito devono essere soppesati ponendoli a confronto con l’enorme rischio che il mero annuncio della sua introduzione possa innescare una spirale perversa di aspettative di default, che possono dimostrarsi autorealizzantisi”.

Dal punto di vista dell’Italia appare quindi assolutamente ragionevole richiedere modifiche radicali di impianto alla proposta di riforma del Mes, indicando la possibilità di concedere sostegno finanziario a bassa condizionalità per esigenze di finanza pubblica, non laddove non si abbiano squilibri di quest’ultima,bensì nel caso in cui siano rispettati tutti gli altri criteri definiti al di fuori della sfera del deficit e del debito pubblico: l’assenza di squilibri macroeconomici eccessivi, una posizione sull’estero sostenibile, l’assenza di gravi vulnerabilità del sistema finanziario che mettano a repentaglio la stabilità finanziaria dell’area (vulnerabilità che l’Italia non ha e che invece hanno la Germania e la Francia, a motivo dell’ingentissimo ammontare di titoli finanziari illiquidi e non valutati al fair value presenti nei portafogli delle rispettive banche),l’accesso ai mercati internazionali dei capitali.

Questi criteri sono tutti pienamente rispettati oggi dal nostro paese. È pertanto corretto, come ha fatto la Risoluzione 6/00076 approvata dalla Camera dei Deputati il 19 giugno scorso, sostenere l’opportunità dell’“inclusione, nelle condizionalità previste dal Mes e da eventuali ulteriori accordi in materia monetaria e finanziaria, di un quadro di indicatori sufficientemente articolato, compatibile con quello sancito dal Regolamento (Ue) n. 1176/2011, dove si consideri fra l’altro anche il livello del debito privato, oltre a quello pubblico, la consistenza della posizione debitoria netta sull’estero, e l’evoluzione, oltre che la consistenza, delle sofferenze bancarie, onde evitare che il nostro Paese sia escluso a priori dalle condizioni di accesso ai fondi cui contribuisce”.1

Del pari condivisibile, alla luce di quanto sopra espresso, appare la parte della risoluzione in cui si impegna il governo “ad opporsi ad assetti normativi che finiscano per costringere alcuni Paesi verso percorsi di ristrutturazione predefiniti e automatici, con sostanziale esautorazione del potere di elaborare in autonomia politiche economiche efficaci”, nonché, “in ordine alla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità, a non approvare modifiche che prevedano condizionalità che finiscano per penalizzare quegli Stati membri che più hanno bisogno di riforme strutturali e di investimenti”.

Per quanto detto, qualora in sede di negoziato finale per la modifica del Mes queste ragionevoli istanze espresse dal Parlamento italiano non siano tenute nel debito conto da parte dei nostri partner europei, si ritiene che i rischi impliciti siano di tale entità da sconsigliare la firma delle modifiche al Trattato Mes da parte del governo italiano.

3giac

4giac

Comments

Search Reset
0
Vincesko
Friday, 29 November 2019 19:11
Caro Eros, può senz’altro darsi ch’io non sia in grado di comprendere il testo che leggo ma non ne sia consapevole (ha senz’altro presente il sermone “Per chi suona la campana”), ma ardisco pensare che Lei proietti, in parte, un Suo difetto. Non ha ancora spiegato in parole chiare oppure io non ho capito che c’entra il Suo primo commento con l’articolo di Giacché. Col pretesto del commento di Franco Trondoli, altrettanto… filosofico. Dal Suo commento, peraltro, emergeva, a mio parere, sia un’ignoranza della comicità connaturata spesso alla vita militare, sia una sopravvalutazione del rifiuto dei due commilitoni, prima l’uno e poi l’altro, sia “quanto fosse stato agevole renderlo completamente, pavlovianamente sottomesso, anima e corpo…”, considerato che è uno dei modi, entro i limiti della situazione data, in cui possiamo difenderci e sopravvivere in un rapporto asimmetrico di potere. Sentivo per radio l’altro giorno Primo Levi spiegare che per sopravvivere nei lager nazisti occorressero due cose: fortuna e adattamento.
Confesso che siccome ho una mente logica, pragmatica, che rifugge i ragionamenti troppo sofisticati, filosofici o religiosi, in cui Lei eccelle e che io aborro, ho letto velocemente il Suo commento e mi sono sentito “autorizzato” a dare la stura, avendolo Lei evocato, ai miei ricordi relativi alla naja. Per dare informazioni e offrire un punto di vista diverso.
Anche io ero specializzato al tiro. Fui anche promosso caporale ma non caporal maggiore (come tutti gli specializzati al tiro), perché ero stato lavativo. Ma siccome, quando le faccio, amo le cose fatte bene ero l’unico caporale di giornata (rompicoglioni) che, per farlo sembrare pulito per qualche ora, faceva cospargere di segatura umida (anziché acqua) dai due piantoni di giornata il pavimento in cattivo gres delle camerate della 8.a batteria alla quale appartenevo, nella sorta di lager ad un solo piano con sottotetto adibito a deposito in cui stavamo, ovviamente senza riscaldamento. I quali piantoni ovviamente lo prendevano come un sopruso di… potere. Eravamo in circa 300, e per mangiare i 3 caporali di giornata del nostro XIV Gruppo dovevano mandare i 2 piantoni ciascuno a prendere il cibo alla cucina della caserma, quando gli uomini erano già schierati in fila. Quando ero di giornata, istruivo ed organizzavo talmente bene i miei due piantoni, e spesso li accompagnavo, che a me cresceva sempre del cibo ancorché la forza presente fosse stata comunicata, per cui il nostro maresciallo di giornata veniva sempre da me quando – spesso – alla 7.a batteria e alla batteria comando mancava. E introdussi l’usanza di mettere da parte del sugo per coloro che essendo di servizio venivano più tardi e render loro mangiabile la pasta di cattiva qualità. Sugo che veniva riscaldato dall’addetto fisso (a pagamento) al lavaggio dei piatti e delle posate in una tinozza neanche tanto grande (la nostra mensa era sprovvista di acqua corrente), che era dotato di una cucina-fornello. Solo quando, dopo alcuni mesi, il Comandante, Maggiore Giovannini, fu sostituito dal Ten. Col. Cortolezzis, su iniziativa di quest’ultimo furono acquistate delle ciotole di “ceramica” per la colazione, che usammo al posto dei nostri gavettini.
Quando andammo a Portogruaro, sede del Comando della III Brigata Missili, per dare il saluto al generale USA che tornava a casa, scoprimmo con meraviglia che c’era la mensa self service e si poteva mangiare anche più volte. La saluto cordialmente.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Thursday, 28 November 2019 15:32
Caro Vincesko, se questo può rassicurarLa Le comunico che ho fatto il servizio militare (1972-1973) come artigliere di montagna (qualifica: specialista al tiro). Sono inoltre favorevole al ripristino della leva militare obbligatoria, che anch'io, come Lei, ritengo un'esperienza formativa da più punti di vista (politico, sociale, democratico ecc.). Sennonché il tema non è questo e Lei ha scambiato il tenore dell'apologo con il veicolo del medesimo. Sperando che Lei riesca ad affinare le Sue capacità ermeneutiche ed etico-politiche portandole ad un livello non lontano da quello su cui si attestano le Sue conoscenze giuridiche ed economico-finanziarie, La saluto cordialmente.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Vincesko
Thursday, 28 November 2019 11:46
PPS: Debbo fare due precisazioni: per “laureati” si deve intendere soprattutto “diplomati” (ma con me c’era una laureato in legge, che poi ha ottenuto il congedo anticipato); e, nel poscritto, “sul quale [vengono fatti i tiri di prova]” va interpretato che su di esso vengono fatti le misurazioni e i calcoli di tiro, che poi, con piccole variazioni, vengono adattati agli altri pezzi.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Vincesko
Thursday, 28 November 2019 11:33
Ovviamente avevo previsto l’obiezione di Eros Barone. Ma la sua è talmente esageratamente letterale, che ne inferisco: 1. che egli si sente in colpa (e proietta la sua colpa) perché ha scritto un commento (al MES) che c’entra come cavolo a merenda, se non molto tangenzialmente; e 2. che si sente in colpa perché non ha fatto il militare (a differenza del suo amico).
Poiché, se l’avesse fatto, saprebbe che la dimensione comica è connaturata spesso alla vita militare, anche se è sempre sottesa di tragicità, almeno potenziale, avendo una strettissima relazione con la violenza e l’esercizio brutale del potere. Potrei fare vari esempi, ma mi limito a quello dell’ufficiale (un Capitano) che in una lezione in aula spiega i diritti derivanti dalla Costituzione, ma infastidito dalla scarsa comprensione di uno dei “discenti” (tra di noi c’erano diversi analfabeti, anche se il Gruppo faceva parte della III Brigata Missili, che veniva decantata dai giornali per la densità dei laureati), lo ha sommerso di improperi molto poco rispettosi della… Costituzione. Una scena verbalmente violenta, ma a ben vedere anche intrinsecamente comica.
La sua obiezione è talmente esageratamente letterale anche per il fatto che il mio commento si presta a più livelli di lettura (ha una definizione?): dal riferimento all’arbitrio del potere, all’asimmetricità delle posizioni, alla possibilità comunque di una minima ribellione, alla sanzione inevitabile anche se ingiusta, all’amarcord, all’utilità concreta se la naja è fatta seriamente, al di là delle discettazioni filosofiche, alla comicità della scena delle mucche che interruppero il tiro degli obici (v. post linkato), al trasferimento di informazioni.

PS: A proposito di servi, gli addetti ai cannoni venivano chiamati “serventi al pezzo”. Pezzo sta per cannone, e pezzo base, il primo a destra dei quattro di ciascuna batteria sul quale vengono fatti i tiri di prova, per poi passare al concentramento di batteria. Diversi di loro erano quasi analfabeti (gli fecero fare un corso serale di scuola elementare). Di corporazione normale all’inizio, a forza di spostare i proietti da 81 Kg e svolgere le altre operazioni per far funzionare gli obici da 203/25, che erano lunghi 5 metri, dopo qualche mese avevano tutti un fisico da culturista.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Wednesday, 27 November 2019 23:51
Alla base di una situazione comica vi è, in genere, l’effetto generato dall’azione congiunta della fallacia detta ‘ignoratio elenchi’ e della fallacia detta anfibolia. Ed è certo un situazione comica quella di un novello Calandrino che, alla affermazione: “Questa birra è divina!”, risponda: “No, è un prodotto umano e industriale”. Dello stesso tipo è la situazione che emerge dal commento di Vincesko al mio apologo sul dilemma tra libertà e servitù, che non riguarda evocazioni più o meno nostalgiche sul periodo della leva militare, ma, come ha perfettamente compreso Franco Trondoli, il senso (o il 'non senso') di certe scelte.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Vincesko
Tuesday, 26 November 2019 23:54
Citazione: “In effetti, tra fine novembre 2015 e l’11 febbraio 2016, ossia dallo stop (verosimilmente illegittimo) della Commissione Europea all’intervento del fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per salvare 4 banche locali – che quindi sono state avviate alla risoluzione

Non “verosimilmente illegittimo”, ma sanzionato illegittimo da una sentenza del Tribunale UE. Che ha sbugiardata la Commissaria Vestager.
Traggo dal mio saggio “LE VIOLAZIONI STATUTARIE DELLA bce”:

2. Sentenza n. 2 - Tribunale dell’Unione Europea
Segnalo molto volentieri anche la recentissima sentenza del Tribunale dell’Unione Europea,[208] che ha bocciato la decisione della Commissione Europea, in particolare della Commissaria danese Margrethe Vestager, di considerare aiuto di Stato il salvataggio nel 2014 di una piccola banca, la Tercas,[209] tramite l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD), cui ho accennato nel paragrafo 3 del capitolo 12.
«Non ci fu ‘aiuto di Stato’ nei fondi concessi dal Fondo Interbancario (Fitd) alla Popolare di Bari per il salvataggio di Tercas nel 2014 e bocciato dall'Antitrust Ue all'epoca. Il tribunale Ue. accogliendo il ricorso dell'Italia e della Bari (sostenuto dalla Banca d'Italia) ha così annullato la decisione della Commissione Ue “che non ha dimostrato che i fondi concessi a Tercas a titolo di sostegno del Fitd (dove sedeva nel consiglio un rappresentante di Bankitalia ndr) fossero controllati dalle autorità pubbliche italiane”. L’Abi plaude e chiede alla commissione Ue i rimborsi per risparmiatori e banche concorrenti danneggiate dalle conseguenze delle sue non corrette decisioni sugli altri quattro istituti italiani.»[210]
Il divieto costituì poi il grimaldello per applicare il bail-in alle quattro banche Banca Marche, Banca Etruria, Carichieti e Carife.[187]
Il nuovo capo della Vigilanza bancaria europea, l’italiano Andrea Enria, finora non particolarmente amichevole con l’Italia, ravvisa nella sentenza una novità positiva per le banche dell’Eurozona.[211]

[208] Tribunale dell’Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 34/19 Lussemburgo, 19 marzo 2019
Il Tribunale annulla la decisione della Commissione secondo cui un intervento di sostegno di un consorzio di diritto privato a favore di uno dei suoi membri costituiva un «aiuto concesso da uno Stato»
https://curia.europa.eu/jcms/jcms/p1_1798525/it/

[209] PER IL SALVATAGGIO DI BANCA TERCAS
Corte Ue: i fondi alla Popolare di Bari non sono aiuti di Stato. Patuelli (Abi) chiede le dimissioni di Vestager
19 marzo 2019
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-03-19/tribunale-ue-intervento-fitd-popolare-bari-non-fu-aiuto-stato-100853.shtml?uuid=AB01AifB

[210] Ue, Fondo Interbancario salvataggi non fu aiuto di stato
19 marzo 2019
Ue, Fondo Interbancario salvataggi non fu aiuto di stato
19 marzo 2019
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/03/19/ue-fondo-interbancario-salvataggi-non-fu-aiuto-di-stato-_91988bf7-03a9-4793-ac51-69df9ffdfd20.html

[211] 21 MARZO 2019 / 11:54
Banche Ue, Enria (Bce): decisione Corte su Tercas apre nuove strade su crisi
(Reuters) - La pronuncia della Corte di giustizia europea di annullare la decisione dell’esecutivo Ue, che aveva giudicato come aiuto di Stato l’intervento del Fondo di tutela dei depositi per il salvataggio di Banca Tercas nel 2014, apre una nuova strada per la risoluzione delle crisi bancarie della zona euro.
Lo dice Andrea Enria, nuovo responsabile Bce per la vigilanza.
Quanto alla potenziale fusione tra Commerzbank e Deustche Bank, sempre secondo Enria, un istituto di credito di grandi dimensioni deve avere una sufficiente dotazione di capitale ed essere “solvibile”.
https://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1R211G-OITTP
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Vincesko
Tuesday, 26 November 2019 23:47
Quoting Eros Barone:
“Che cosa ho io in comune con i servi?”.


Ho fatto il militare di malavoglia in un periodo in cui aborrivo le regole (per dare un'idea, non riuscivo a fare la fila per acquistare i buoni per il bar, e chiedevo a qualcuno il piacere di farlo per me). Ero al CAR di Orvieto (che è situata su una rupe di tufo), nel periodo iniziale. Al ritorno da una marcia di 7+7 Km, all'andata in discesa e al ritorno in salita ripida, gli anfibi erano pieni di fango a causa del terreno bagnato nella metà del percorso in terra battuta più distante dalla caserma. Stanchissimo, mi sono accinto a ripulire i miei. Viene da me il caporale che aveva fatto la marcia assieme a noi (un toscano di nome Palandri che usava perennemente un paio di Ray ban e sembrava un attore, ma evidentemente aveva un cervello da gallina) e mi ordina di pulire anche i suoi. L'ho mandato istintivamente a quel paese. Naturalmente mi fece punire.
Poi capitò che il Tenente Colonnello capo di Stato maggiore aveva bisogno di un addetto all'Ufficio Maggiorità (che è quello che, tra gli altri compiti, dà le licenze o gestisce i trasferimenti), ci fece schierare nel piazzale e scelse me sol perché ero della sua zona. Per evadere dal tran tran amministrativo, mi assegnai il compito di svuotare il cestino, andando al deposito distante alcune centinaia di metri. Il mio CAR si prolungò più del normale, perché il quel periodo ci fu il rischio di un colpo di Stato, e rimandarono la parata finale a Roma, alla quale doveva partecipare il nostro Reggimento, l'80esimo Roma CAR. Al termine mi fu chiesto di trasferirmi all'Ufficio Postale. Rifiutai. E il Tenente Colonnello mi punì destinandomi ad un Reggimento operativo a Trento, di nuova costituzione (XIV Gruppo di Artiglieria pesante), dove davvero si faticava. La nostra caserma era in costruzione ed eravamo ospiti del 9° Reggimento di Artiglieria pesante, che erano una manica di sfaticati, che facevano arrugginire i loro cannoni. Noi, invece, eravamo sempre in addestramento. Per 6 mesi cercai di imboscarmi il più possibile. Poi, all'ottavo mese di naja, influenzato dalla serietà in cui veniva svolto il lavoro di addestramento esterno (non quello d’aula), scoppiò la scintilla e partecipai con impegno e perfino zelo. Ma ormai m'ero fatto la fama di lavativo e ci volle del tempo per liberarmene. Con noi c'era un romano che lavorava al Messaggero di Roma, e s'era presentato in caserma con la sua Fiat 500, che gli fu subito requisita. Poteva soltanto farla andare, all'interno della caserma, una volta alla settimana. Aveva un carattere forte. Mai visto uno insofferente degli ordini come lui, quelli che riteneva stupidi e vessatori. Una mattina, agli ordini del Tenente che chiamavamo "Ringo", che s'era classificato primo al corso a Modena, era uno spettacolo quando impartiva gli ordini col fischietto e puniva il suo autista quando faceva l'errore di fermare la Jeep da cui lui saltava sui Trattori pesanti che trainavano i pesanti obici 203/25 in marcia per raggiungere il luogo dell'esercitazione esterna, facevamo ginnastica sul campo sportivo (alternavamo un giorno di addestramento alla marcia e un giorno di ginnastica): il commilitone romano fu l'unico a rifiutare di fare le flessioni sul terreno ghiacciato. Naturalmente fu proposto per la punizione da Ringo, ma il nostro Comandante, il Tenente Colonnello Cortolezzis, persona intelligente, dopo aver partecipato assieme a noi, due giorni dopo, alla ginnastica in tuta, ponendosi dietro tutti noi, rifiutò, mi pare di ricordare, o comunque ci fece un discorsetto ed ebbe da ridire sull'ordine di Ringo.
Con noi c'era anche il fratello di Ringo, che chiamavamo Django, vice comandante di batteria, ma era di tutt'altra pasta del più giovane fratello. Fui l'ultimo ad essere congedato del mio contingente, perché mi toccò scontare 7 giorni di CPR. Tutto sommato, il militare se fatto seriamente e non da imboscati o da lavativi, è un periodo formativo.

PS: Quella volta che le mucche fermarono il tiro degli obici
http://vincesko.blogspot.com/2015/05/quella-volta-che-le-mucche-fermarono-il.html
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Tuesday, 26 November 2019 19:46
“Che cosa ho io in comune con i servi?”. È questa la domanda che poneva, intorno alla metà degli anni Venti, Aldo Gobetti, un liberale che simpatizzava con la rivoluzione sovietica, riflettendo sull’avvento della dittatura fascista, della cui violenza sarebbe stato vittima, e sulle condizioni, non solo sociali e politiche ma filosofiche, storiche e morali, che avevano reso possibile tale avvento. Il tema merita attenzione, perché è tornato ad essere attuale. Vi è anche un bel libro di Maurizio Viroli, intitolato “La libertà dei servi”, che, sia pure con un’ottica democratico-borghese, definisce in modo intellettualmente onesto e coraggiosamente lucido il modo in cui si è posta e si pone la cruciale questione della libertà nell’Italia berlusconiana, leghista, grillina e piddina. Orbene, a tale domanda vi è chi risponde con una sorta di autodafé, in base al quale “per avere un padrone bisogna volerlo” e, quindi, il rapporto di subordinazione tra il servo e il padrone nasce da una scelta volontaria e soggettiva. Ma vi è anche chi, richiamando il romanzo filosofico di Diderot, “Jacques il fatalista”, mostra come il rapporto
padrone-servo sia oggettivo e dialetticamente ineludibile. Sennonché, come cercherò di dimostrare con una storia tratta dall’esperienza della leva militare, storia che mi è stata riferita da un amico e che assume quasi il valore di un apologo, entrambi gli approcci sono unilaterali, pur contenendo elementi parziali di verità. Si potrebbe dire, in questo senso, che il primo pecca di soggettivismo, mentre il secondo incorre nell'eccesso contrario, ossia nell'oggettivismo: in realtà, la questione della libertà è, così nella sua concretezza storico-materiale come nella sua normatività ideale, inscindibilmente connessa ad entrambi gli aspetti. Volendo schematizzarla in una formula, la questione della possibilità e dei limiti della libertà può essere descritta come la somma (non aritmetica ma dialettica) di due addendi: ‘(non) potere + (non) volere’.
Ma veniamo alla storia. Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso il mio amico prestava il servizio militare a Roma. Nella caserma a cui era stato destinato i caporali istruttori, nei primi giorni, urlavano in faccia alle reclute e le trattavano in maniera brutale. Lo scopo era quello di far capire loro nel più breve tempo possibile che gli ordini non vanno discussi: una tecnica che può contare su millenni di esperienza. L’addestramento ebbe successo, poiché l’essere umano è, come gli antropologi sanno molto bene, un animale altamente plastico. Una sera, il caporale istruttore prese a calci gli scarponi anfibi allineati ai piedi del letto e li buttò in un mucchio al centro della camerata. Poi ordinò alle reclute di recuperare immediatamente il proprio paio e queste, senza pensarci, si buttarono nel mucchio per trovare i propri anfibi. Solo una di esse, un elettricista di Sassari dall’espressione malinconica, domandò alle loro spalle: “Ma che, siete impazziti?”. Parlava con calma: “Che state facendo, ragazzi…” Era come deluso: “Non vi rendete conto…” Improvvisamente anche il mio amico prese coscienza di ciò che stava facendo e provò un senso di avvilimento, come se avesse partecipato al fallimento della specie umana. Nel rievocare quell’episodio riconobbe che stava facendo la cosa peggiore, la cosa spiritualmente peggiore che avesse mai fatto nella sua vita. E aggiunse che era come se avesse dimostrato a sé stesso quanto fosse stato agevole renderlo completamente, pavlovianamente sottomesso, anima e corpo… “E allora che facesti?”, gli domandai. Ed egli mi rispose: “Mi ritrassi dal gruppo e mi rimisi in piedi accanto al ragazzo di Sassari. Il caporale istruttore si infuriò con me e con lui e così quella sera le pulizie toccarono a noi. Alcuni mesi dopo venni a sapere che quel giovane sardo era stato giudicato inadatto alla vita militare e rimandato a casa. Quando ripenso a quel momento capisco che è solo quel momento che conta: non l’educazione morale dei venticinque anni che hanno preceduto quel momento né il racconto che sto facendo ora, parecchi anni dopo.” Questa fu la conclusione del mio amico: “Ciò che conta, in effetti, è la presenza di spirito che si fa valere in quei pochi secondi in cui vieni messo alla prova, quando tutti gli altri agiscono senza pensarci. Il giovane elettricista sassarese, di questo sono assolutamente convinto, è il più grande filosofo che io abbia mai conosciuto. La più grande speranza nella specie umana che io possa documentare: non con la teoria, ma con i fatti. È lui l’eroe che mi ha salvato dall’abisso dell’umiliazione, che mi ha tratto fuori dalla cosa peggiore che abbia mai fatto nella mia vita. È lui che mi ha insegnato che cosa sia la libertà.”
Mi permetto, dunque, di domandare due cose a Vladimiro Giacché, uomo sicuramente più istruito di quell'elettricista di Sassari che è il protagonista di questa storia di vita vissuta e di filosofia in atto: “Che cosa hai tu in comune con i servi? Che cosa distingue la libertà dei servi dalla libertà dei padroni?”
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Monday, 25 November 2019 23:13
Sono sempre più convinto che, "Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie" , di Lewis Carroll , sia uno dei più grandi romanzi della storia. Cordialmente
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit