Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Proletari e dominio di classe

di Carlo Di Mascio

paris communeNikolai Alexandrovic,
si trova da me il compagno Ivan Afanasevic Cekunov, un contadino assai interessante, che propaganda a modo suo i principi del comunismo. Egli ha perso gli occhiali e ha pagato 15 mila rubli per una porcheria! Non lo si potrebbe aiutare a trovare dei buoni occhiali? Vi prego molto di aiutarlo e di pregare il vostro segretario di comunicarmi se ci siete riuscito.

Lenin, Al compagno Semascko

I

Lenin, in modo estremamente chiaro, affermava che in una società fondata sulla lotta di classe, in cui esistono dominanti e dominati, non può esistere una scienza imparziale, per cui anche la filosofia, che mira a giustificare e a ricucire il vecchio con il nuovo in funzione di un ordine minacciato1, destinata cioè a servire o a sfruttare le pratiche scientifiche, come sottolineava Althusser, non può in definitiva che rappresentare istanze di parte2. Si tratta quindi di schierarsi, di prendere posizione a favore o contro qualcosa o qualcuno, si tratta in buona sostanza di demistificare chi pretende di costruire ideologicamente la realtà per un obiettivo di classe, soprattutto quando questo obiettivo è finalizzato a controllare la conflittualità sociale e ad implementare massivamente il rapporto tra chi sfrutta e chi è sfruttato.

Il dominio di classe, dunque, quando si sente minacciato si difende, e per farlo ricorre ad ogni accorgimento, sapendo che tutto deve in ogni caso svolgersi all’interno dell’organizzazione del capitale che non è altro che organizzazione della società, sicché il suo sistema ideologico, filosofico e burocratico-giudiziario, non rappresenta altro che la condizione essenziale della dialettica dello sviluppo capitalistico-borghese, la quale si dipana violentemente tra imposizione al lavoro e riproduzione sociale del rapporto di sfruttamento.

In questi termini, il rifiuto proletario dello sfruttamento - che si attua grazie a quel lavoro che, come Marx ricordava nei Grundrisse, «conserva e perpetua»3 il capitale, per cui ogni proletario, solo negandosi come fattore di produzione ed innalzandosi nella sua dimensione universale di soggetto antagonista, può giungere a contrastare il dominio di classe a cui è inestricabilmente incorporato come merce di scambio, previo riconoscimento di un salario quale forma di ordinazione data dalla legge del valore - riesce ad essere arginato ogni volta dalla capacità capitalistica di superare anche quelle forme storicamente determinate della propria struttura, attraverso l’elaborazione di nuovi piani e livelli sempre più inclusivi di tale rifiuto, ma adeguati a salvaguardare il proprio interesse di classe.

Da ciò è chiaro come la dialettica del capitale costituisca l’evidenza di un processo il cui fine è oltrepassare le contraddizioni sulle quali costantemente istituisce i propri rapporti materiali, dispiegandosi come logica che salda e unifica, riassorbendo così, «in sé e per sé», come dice Hegel, ogni differenza. Tuttavia, il paradosso di tale andamento è che la ricomposizione sociale che il capitale riesce a conseguire mediante l’instaurazione di una relazione di potere, non fa che assumere una dimensione soltanto formale, atteso che al superamento della conflittualità che il capitale impone per la propria sopravvivenza, in cui, come detto, vengono ricomprese e metabolizzate soprattutto quelle eccedenze di antagonismo proletario che lo minacciano, segue immediatamente la riattivazione della medesima relazione di potere4.

A tale livello, l’interesse capitalistico tende a svilupparsi nel senso di una scientifica eliminazione di tutte quelle potenzialità sovversive che la crisi economica è in grado di produrre, in particolare riformulando la nozione di Stato che, realizzando l’essenza dello Spirito, all’insegna di quell’«Io che è Noi, e Noi che è Io»5, come assoluta compenetrazione dell’individuale nell’universale, mette in campo la cultura dell’obbedienza verso qualsiasi tipo di ordine impartito, canonizzando così il riconoscimento ufficiale del proletario irrimediabilmente schiacciato e alienato in una vicenda esistenziale in cui tutti i rapporti di produzione e riproduzione sociale vengono trasferiti sul terreno dello sfruttamento come sua completa sussunzione nel capitale, quest’ultimo oramai incorporato nello Stato totalitario (e viceversa), il quale per definirsi tale deve giungere a servirsi di una mobilitazione assoluta delle forze produttive, nonché di una dialettica sociale a sua volta adeguata a tale mobilitazione6.

 

II

E’ proprio con il nazifascismo e con le sue implicazioni politico-filosofiche di matrice neohegeliana, che il capitale consegue il proprio ingresso nel dominio reale, disarticolando la forza del proletariato in quanto negazione del capitale, esaltandolo per realizzare, attraverso la consacrazione del lavoro - «Arbeit macht frei» - il concetto di lavoratore libero, ma già implicante, come preavvertiva Marx, il suo essere potenzialmente precario7, e dunque la sua sottomissione ad un sistema fondato sulla prevalenza del lavoro morto (mezzi di produzione e materie prime da trasformare) sul lavoro vivo (forza lavoro proletaria), cioè sullo sfruttamento del proletario nella forma del tempo di lavoro non retribuito, per mezzo di un salario che non corrisponde mai all’insieme delle ore di lavoro impiegate quotidianamente, ma ad una quantità di mezzi di sussistenza appena sufficienti per rimetterlo solo in forze affinché torni subito a lavorare. Ne è derivato un processo storico connotato continuamente dalla separazione di elementi tradizionalmente uniti, in cui il capitale è ricorso ad ogni mezzo per impedire l’unificazione dei proletari, contrapponendo sistematicamente «i lavoratori che hanno un impiego a quelli che non ne hanno alcuno, i lavoratori emigrati (veri proletari) ai proletari integrati nelle metropoli (in entrambi i casi, si utilizza il razzismo), le nuove classi medie agli operai», e infine impedendo che «gli studenti, i quali non costituiscono una classe», possano svolgere «una funzione di collegamento tra nuove classi medie e proletarie»8.

D’altronde, dietro ogni processo di valorizzazione capitalistica, tende sempre a delinearsi una dinamica movimentata da soggettività che si contrappongono, come impulso cinetico preliminare alla propria modernizzazione9, con ciò configurando sempre nuovi modelli e rapporti di tipo filosofico e politico, quale loro operativa messa a norma destinata ad implementare gli svolgimenti interni agli equilibri e ai disequilibri posti dal capitale, anche, se non soprattutto, in autotutela. Il proletario dunque viene costantemente dirottato tra brutale sfruttamento, coercizione disciplinare attrezzata a dislocare repressivamente la sua insubordinazione e forme di democrazia sociale, forme cioè con le quali il capitale conduce la forza-lavoro a sconfessarsi come classe operaia organizzata, sino a stabilire che la stessa, in quanto forza-lavoro, giunga apparentemente a governarsi in modo autonomo all’interno delle strutture della produzione capitalistica. In realtà questi sussulti programmatici costituiscono solo il fondamento repressivo dei generali rapporti sociali che il capitale istituisce, ponendo l’accento sul ruolo nonché sugli andamenti che gli antagonismi riescono ad esercitare, da un punto di vista pratico e storico, sotto il comando capitalistico.

E del resto, il proletario, storicamente e praticamente, è sempre stato intrappolato nelle sfolgoranti connotazioni ideologiche del dominio di classe, venendo mobilitato in pace e in guerra, mediante persistenti immissioni venefiche di feticci e di miti, sia allorquando, inducendolo a glorificare le nozioni di patria, nazione e famiglia (peraltro numerosa per ingrossare in prospettiva gli eserciti e con i figli, prima proprietà privata dei genitori e poi dello Stato), si è impegnato con la morte a proteggere i capitali, le fabbriche e la proprietà privata dei «propri padroni» dal pericolo che altre borghesie nemiche potessero appropriarsi di questi privilegi e finire in dotazione ad «altri padroni» più forti, sia, infine, quando in pace è stato convinto a condividere, per la sua dignitosa sopravvivenza, forme spurie di esaltazione della socialità, del bene comune, dei diritti fondamentali e dell’uguaglianza, in particolare attraverso quel riformismo politico e sindacale, legato all’ideologia della concretizzazione pianificata dalla legge del valore e come tale funzionale a una pseudo borghesia «illuminata», sorto appositamente per portarlo a lottare contro i capitalisti della vecchia guardia, reazionari, lobbisti o multinazionali concorrenti, per poi sagomare il tutto all’interno delle rigidità costituzionali post-belliche10, all’insegna di una rappresentazione e di un assetto tuttavia rimasti saldamente borghesi e di classe.

Tale esito va principalmente ascritto alla sostanziale rinuncia, ad opera della teoria politica marxista, al fondamento analitico leninista, riassumibile per molti versi in quel noto richiamo legato all’«analisi concreta di situazioni concrete [perché] la verità è sempre concreta»11, ritenendo di poterlo sostituire con una filosofia capace di garantire aprioristicamente la trasformazione del proletariato in soggetto organizzato e coscienza della metamorfosi rivoluzionaria. Ma in questa direzione, strutturalmente imperniata su un adattamento puramente fenomenologico della coscienza di classe, il risultato non è stato quello di esplorare ed implementare la possibilità di uno sviluppo oggettivo della coscienza rivoluzionaria (e ciò anche nelle note aspirazioni lukácsiane di Geschichte und Klassenbewusstsein, poi oggetto di severe autocritiche, in particolare con riferimento alla deformazione del concetto di prassi), partendo da una valorizzazione delle qualità concrete dei soggetti della classe, nonché dalla loro specificità storica e dialettica - bensì di mirare alla costruzione di una coscienza di classe stabilita per regolamento, e ciò quale schema il cui unico responsabile possibile non è la classe e la sua autonomia organizzativa, ma la sua avanguardia quale corpo verticistico ad essa sovraordinata.

E non è per caso che allorquando l’intensità della Rivoluzione d’Ottobre cominciò ad attenuarsi e i regimi nazifascisti a prevalere nell’Europa degli anni Venti e Trenta, un tipo come Wilhelm Reich poté rimproverare ai dirigenti comunisti (in particolare della Germania) di aver operato soltanto sulla base dei propri modelli e della propria cultura politica di avanguardia, trascurando le necessità e la coscienza effettiva delle masse, lasciando in particolare che queste venissero deformate e manipolate dalle dittature di destra. Ciò, pertanto, ha preparato il terreno «ideologico» che è culminato nel riformismo, ovvero in quella pesante condivisione del programma di ristrutturazione capitalistica ad opera delle socialdemocrazie (tutt’uno, invero, con i partiti comunisti ufficiali), consistente nella congiunta repressione di ogni specificità operaia, con il chiaro intento di mirare a frazionare i mercati della forza-lavoro, assicurando così stabili processi di mobilità di distruzione della forza operaia, nonché una progressiva emarginazione terroristica di interi strati sociali. A lungo andare, l’effetto di questa tendenza dogmatica della socialdemocrazia, a partire dagli anni Trenta, di «nuotare con la corrente»12, nella convinzione che non esistono «nemici» ma solo soggettività da educare e illuminare - si è notoriamente tradotto nello svilire e mortificare i potenziali attori di un reale cambiamento sociale.

 

III

Ed è proprio su questo terreno che il capitale - dopo la Rivoluzione d’Ottobre, dapprima attraverso una sapiente miscellanea di teologia hegeliana dello Stato e di misure di polizia e di guerra, poi attraverso una revisione clerico-fascista del marxismo nella pretesa di dimostrare che il comunismo ha torto e che la borghesia imperialista ha ragione, e infine con la pacificazione sociale e con i modelli del socialismo-democratico umanitario - comincia a sviluppare, secondo le necessità del momento, vaghe autolimitazioni per conseguire quell’accettabile «media edittale» con cui gestire provvisoriamente l’estorsione del plusvalore, per differire cioè il più possibile le crisi d’urto e così placare il nemico operaio in lotta contro il sistema dello sfruttamento e il suo regime politico.

Questo ulteriore programma è stato reso possibile grazie anche ad una sofisticata pratica borghese dell’autorità che, notoriamente, prima di costituire l’elemento connettivo del giuridico, ne rappresenta in particolare la risultante dell’oggettività sociale, capitalisticamente governata. In questo senso, la filosofia del diritto (capitalistico-borghese), in tutte le sue multiformi e variegate direzioni, ha costantemente lavorato nel far coincidere mondo giuridico e mondo sociale per l’unità del potere, non potendo disconoscersi come il normativismo e l’imperativismo, nell’assunzione della coazione come momento fondamentale di qualificazione dell’ordinamento giuridico in quanto tale, abbiano sempre subìto nuovi profili, eppure ogni volta funzionali a far convivere unità e molteplicità, realismo e pluralismo giuridico, con certezza della loro sintesi nel paradigma autoritario capace di supportare le rispettive evoluzioni tra diritto e capitale. E d’altronde, accanto alla demolizione della concezione imperativistica della legge, si è immediatamente imposta una costruzione dell’orizzonte normativo come momento sì indipendente, ma non slegato rispetto alle singole norme che compongono l’ordinamento, così continuando a porsi in totale coincidenza con l’ordinamento nel suo intero complesso e con la garanzia del suo tenersi in vita. Ora, tale processo ha avuto l’effetto di preservare talune ineludibili necessità, quali quelle di consentire l’unità ordinamentale nell’ottica dell’uso della coazione, permettendo lo sviluppo dell’«io sociale» contro eventuali ostacoli e/o impedimenti ad opera dell’ideologia dominante, nonché di conservare il raccordo fra ordinamento e coazione, sviluppando il primo in maniera adeguatamente indipendente dalle limitazioni del secondo. Ma tutto ciò all’insegna di una eccezionale ambiguità che pretende di catturare le singole norme non direttamente dalla volontà imperativa dello Stato, bensì come risultato del processo sociale, e purtuttavia potendo avere efficacia e validità solo se scaturente da una sola ed indiscutibile sorgente di potere13. Il «pregio» di tale operazione, di fatto condivisa dai suddetti «modelli del socialismo-democratico umanitario», eminentemente finalizzata alla crescita della società capitalistica matura, è stato solo quello di conciliare processualmente i conflitti, mediante la sapiente reintroduzione di una teoria dell’autorità, come forza «indipendente e latente», accennata e un po’ dietro le quinte, ma sempre pervasivamente a garanzia del modello economico prevalente.

E così, sempre in questa incessante opera di abile sussunzione reale, il capitale ha provveduto successivamente ad inglobare i proletari, orientandone gli indirizzi politici con la mistificazione della partecipazione alle istituzioni del potere, abituandoli poi ad assecondare una produzione giuridica che, con l’illusione dell’uguaglianza, ma solo formale, li ha costretti a servire - «nel rispetto della legge» e senza fiatare, pena il tempestivo sopraggiungere di scenografie terroristiche per meglio armare e consolidare il comando, nonché dell’ideologia criminale della droga con la sua funzione volta a disgregare qualsivoglia movimento e sue correlate organizzazioni - la macchina produttiva partorita dal capitalista di turno, fino a creare «a tavolino», e a favorirne la conseguente espansione, accomodanti e docili livelli di aristocrazia operaia, generando così in forma esponenziale la concorrenza fra gli stessi lavoratori, silenziandone altresì i bisogni economici immediati mediante misure di carità (si pensi agli ammortizzatori sociali), per giungere a giustificare l’interesse generale grazie al buon andamento dell’economia che ha unito nel mito della conservazione sociale proletari e padroni, con i primi che come militari, impegnati nella difesa del sistema e nel sacrificio comune della produzione, hanno contribuito in modo rilevante a realizzare gli obiettivi dei secondi, quelli cioè dell’accumulazione capitalistica.

Detto processo di persistente mistificazione ideologica in cui è immersa la vicenda esistenziale dei proletari, la cui forza appare storicamente anestetizzata14, al di là dei contributi offerti dalle organizzazioni ufficiali in senso socialdemocratico, sempre contrassegnati, come «agenti della borghesia nel movimento operaio»15, da una speciale relazione di necessità compromissoria fra riformismo ed istituzionalismo, con tutto ciò che ne è conseguito sul piano delle effettive emergenze teoriche e pratiche, in gran parte finalizzate a disconoscere e a screditare loro il ruolo di soggettività rivoluzionaria che mira ad appropriarsi della produttività sociale contro l’espropriazione del capitalismo di Stato16 - va di certo ascritto alla sistematica demolizione del carattere fondamentale dello sviluppo rivoluzionario dei proletari che coincide con il processo di loro autovalorizzazione, come appropriazione di sapere, di ricchezza, di desideri e di potere, e come complessiva destrutturazione della totalità nemica, non mediati da alcuna organizzazione, perché nel divenire e nel movimento della sua stessa composizione di classe, nessuna rigidità organizzativa è in grado di mostrare la totalità antagonistica in tutta la sua drammatica quanto esplosiva estensione.

 

IV

La trasformazione patologica che la relazione lavoro-capitale ha subìto nel tempo, ha inesorabilmente riformulato la classe e il suo concetto, proiettandola in contesti e in scenari materiali e immateriali che rendono decisamente inattuale la possibilità di una piattaforma politica così come tradizionalmente intesa. Si pensi solo alla nozione moderna di «capitale cognitivo» o «capitale umano», che ha sconvolto il concetto tradizionale di capitalismo, incentrato sulla coesistenza di molteplici modi di produzione, a tal punto che il capitalismo moderno, basato sulla valorizzazione di imponenti masse di capitale fisso materiale è stato sostituito sempre più rapidamente da un capitalismo post-moderno, fondato sulla valorizzazione del capitale immateriale detto anche «“capitale umano”, “capitale conoscenza” o “capitale intelligenza”», in relazione al quale sono scomparse le classiche configurazioni applicabili al lavoro materiale, nonché i paradigmi di articolazione dell’organizzazione sociale unitamente ai suoi schemi economici solitamente adottati.17 Da una parte, quindi, il lavoro che si trasforma integralmente in lavoro immateriale, rappresentato, per usare un termine riassuntivo, dalla conoscenza, cioè dall’insieme di capacità che consentono di servirsi dell’informazione per conseguire i propri scopi, e dall’altra la forza-lavoro che si sviluppa in «intellettualità di massa», con ciò dando luogo ai due aspetti che già Marx, nei Grundrisse, definiva General intellect, avendo intuito come il capitalismo avrebbe indirizzato verso una società in cui il lavoro di fabbrica sarebbe diventato nella Organizationsfrage capitalistica del tutto secondario, laddove il lavoro produttivo sarebbe diventato di tipo intellettuale, cooperativo e immateriale. Nel passaggio dal moderno al post-moderno, si è dunque costituita una nuova dimensione che ha inevitabilmente investito il capitale, il lavoro e lo stesso proletariato, la cui composizione, se diviene sociale, è anche sempre «più immateriale, dal punto di vista della sostanza del lavoro», nonché particolarmente «mobile, poliforme e flessibile dal punto di vista delle sue forme»18.

La fine dello stato-nazione e della sua sovranità ha accentuato una rottura nella forma del dominio capitalistico, costringendo quest’ultimo a convogliare la lotta di classe, a seguito della progressiva disgregazione della forma-nazione e dei suoi apparati di legittimazione, verso la creazione di un nuovo e più complesso processo disciplinare. La sovranità (e il suo concetto), in difficoltà nel gestire le persistenti frammentazioni sociali, nonché lo straripamento dei generi e l’eccedenza della produzione, è stata obbligata a deterritorializzarsi, rompendo le sue canoniche resistenze, pervenendo ad una governance che facendo passare la politica e tutte le sue funzioni di regolazione mediante istituti non rappresentativi, è stata in grado di meglio controllare le crescenti conflittualità. Tale contesto post-democratico, non solo ha permesso di risistemare le contraddizioni, dirottando il comando capitalistico nella ristrutturazione del margine di rendita politico-economica, ma altresì di arginare l’inesorabile scomposizione rivoluzionaria della sovranità, la quale, anziché culminare nell’emersione del comunismo come libero progresso delle differenze e «graduale scomparsa - come precisa Pashukanis - del momento giuridico nei rapporti umani»19, si è tradotta in un nuova e più sofisticata regolamentazione che assorbendo ed adattando le peculiarità proletarie della fase, anche attraverso l’abile recupero di nuove rivendicazioni identitarie dietro le quali si cela soltanto il razzismo quale ennesima trappola volta a disintegrare ogni possibilità di unione e di relazione con l’altro20, ne ha impedito qualsivoglia autonomia e autovalorizzazione.

Ciò è potuto accadere perché il capitalismo maturo è riuscito a realizzare un duplice obiettivo, quello di continuare ad assicurare il prelievo di plusvalore, sfruttando intelligenza e creatività, nonché di controllare materialmente il cervello dei nuovi proletari (lavoratori autonomi, docenti e «popolo delle partite iva», ecc.), sottomettendo il loro immaginario e i loro desideri all’assiomatica capitalistica del dominio di classe, ciascuno «uomo d’affari di se stesso», facendoli così automaticamente diventare prima produttori, poi consumatori pieni di debiti, ed infine, nonostante tutto, investitori alienati21.

D’altronde, il capitale per riuscire a contenere adeguatamente la ribellione proletaria, a seguito di quelle crisi organiche caratterizzate da bassi tassi di accumulazione sorte a partire dagli anni settanta sino ai primi anni ottanta, ha dapprima provveduto, al fine di impedire pericolose alleanze con la classe operaia, ad attirare dalla sua parte quelle classi tradizionalmente ritenute non proletarie, ma inevitabilmente destinate a proletarizzarsi (dal variegato ceto impiegatizio, alle forze dell’ordine [ma con proletari reclutati al suo interno], sino ai piccoli commercianti, ecc.); ha poi cercato, cooptandole a sé, di favorirle per quanto possibile gravando spaventosamente sul debito pubblico (in particolare aumentando i rispettivi salari in prossimità delle competizioni elettorali; consentendo l’acquisto di prime e seconde case senza oneri permanenti diversamente da quelli ora vigenti; e poi permettendo alla piccola borghesia e alle classi ancora meno abbienti di accedere all’istruzione universitaria, alla magistratura22, alle professioni libere23, ecc.), finendo ora che non servono più - essendo il capitale riuscito a blindare i profitti inaugurando una gigantesca fase di espansione finanziaria e di trasferimento dei siti produttivi, tra iper-incremento del lavoro e sua precarizzazione massiva - per depredarle lentamente di quanto era stato loro concesso, sicché i cosiddetti diritti sociali24, un tempo tutelati per le incombenze di cui sopra, sono adesso diventati debiti da restituire.

Questi nuovi proletari, negli ultimi decenni sistematicamente precarizzati, si trovano ora costretti a garantire condotte remissive e malleabili, del tutto depotenziati e sfruttabili all’occorrenza, capaci di accrescere il proprio capitale cognitivo a partire dalla richiesta di elasticità e duttilità ogni qualvolta ciò viene loro ordinato. Elemento essenziale di questo vero e proprio attacco capitalistico è l’intento ideologico teso a dimostrare che non ha più senso parlare di classe, seppure modificatasi nel tempo, e soprattutto di lotta di classe, e questo perché dopo aver distrutto la coscienza della soggettività collettiva si è passati alla competizione diffusiva, nel senso che nel nome del mercato occorre agire e pensare come se tutti gli individui, indistintamente, fossero dei potenziali capitalisti. Orbene, se l’attuale schema economico presenta tra i suoi punti nodali la precarietà generalizzata dentro una economia monetaria di produzione, il debito e la legge del valore che supportano la precarietà, vanno necessariamente disarticolate attraverso l’autovalorizzazione25 della cooperazione sociale. In questi termini, l’ontologia di classe lacera e rompe le mistificazioni ideologiche dell’avversario padronale quando riesce a riprogrammarsi mediante la socializzazione all’interno delle determinazioni cooperative, estirpando la minaccia precaria ed esteriorizzando l’eccedenza differenziale. Il problema rivoluzionario diventa allora quello di ricercare un’unità tra le lotte senza ricadere nelle strutture dispotiche e burocratiche del partito o dell’apparato di Stato, mirando alla costruzione di strumenti di innovazione politica capaci di dispiegarsi sulle modalità di organizzazione delle soggettività proletarie, dialetticamente, «fra produttività autovalorizzante e funzioni destrutturanti»26.

 

V

La storia del capitale è stata una storia di superamenti, di coesistenze ideologiche governate dalla mescolanza di costrizione giuridica ed economica, di riordinamenti violenti a seguito di rivolgimenti e sovversioni destrutturanti che il proletariato ha sviluppato nei confronti del funzionamento della legge del valore, ma è certo che se «nell'insegnamento di Lenin l’azione di destabilizzazione del regime capitalistico s’accompagna immediatamente all’azione di destrutturazione del sistema del capitale», sicché «la crisi capitalistica deve avere un senso imposto e dominato dal potere proletario», in quanto «destabilizzare il regime non può essere cosa distinta dal progetto di destrutturare il sistema»27, - è accaduto che proprio da parte capitalistica, la riorganizzazione del sistema sia stata ancora una volta la condizione essenziale del suo consolidamento, in particolare attraverso l’inclusione, nel proprio progetto di rafforzamento politico, delle realtà proletarie più radicali.

Da questo punto di vista - atteso che le organizzazioni da cui i proletari sono stati storicamente orientati e gerarchizzati, non hanno consentito di arginare gli effetti dissolutivi sulla composizione di classe, continuando sostanzialmente ad ostruire il processo ricostruttivo di una seria unità teorico-politica del proletariato, così come a creare disordini ideologici e inconcludenti opposizioni – qualsivoglia progetto rivoluzionario dovrebbe invece essere in grado di esaltare le potenzialità soggettive proletarie, così come esse si articolano a tutti i livelli economici, sociali, culturali, immunizzandole dalla logica della «strutturalizzazione», mediante una prassi analitica specifica ad ogni livello di sviluppo delle lotte, perché «condurre un’azione politica è sinonimo di impresa analitica e viceversa»28, e soprattutto perché «un’Armata rossa cessa di essere una macchina da guerra nella misura in cui diventa ingranaggio più o meno determinante di un apparato [di stato, di partito] l’unificazione deve farsi attraverso analisi, deve avere un ruolo di analizzatore […] e non un ruolo di sintesi che procede per […] esclusione»29.

Quando la macchina da guerra30 diventa una macchina collaborante, cade immediatamente nella trappola dell’«Union sacrée», in cui tutte le differenze vengono organizzate centripetamente verso un obiettivo comune che tuttavia non solo resta di classe, ma contribuisce pure a generare un codice di tossica significazione in grado di sopprimere qualsivoglia potenza, bloccando così gli sfruttati alla dittatura dell’eternità necessaria con la scomparsa della storia all’interno dell’assolutismo spazio-temporale del dominio capitalistico e delle sue modulazioni. Il contropotere invece non costituisce solamente la garanzia delle differenze e la loro liberazione, ma è anche la messa a soqquadro di un tempo e di uno spazio antagonisti31, in cui l’eccedenza delle soggettività rispecchia la propria potenza sociale. Se dunque il capitale presenta la sistematica capacità di riuscire ad incorporare e, conseguentemente, a razionalizzare tutto ciò che si oppone al suo dominio, imponendo una determinazione qualitativa isomorfa alla crescente totalità di questo dominio, diventa fondamentale scoprire quali strategie il proletario deve adottare, anche a costo di perdere la propria natura puntiforme che lo rende vittima riconoscibile della schizofrenia capitalistica.

La pratica teorica, d’altronde, può uscire dal proprio guscio solo confrontandosi con le lotte reali, penetrandole, facendole comunicare «transversalmente», come preventiva conformazione di una strumentazione rivoluzionaria capace di distruggere i dispositivi di creazione padronale con cui, violentando e mortificando, commuta tutto a proprio favore. Se lo sfruttamento ed il profitto non sono venuti meno, a venir meno è invece l’utilizzazione del tempo di lavoro come classico modello di misurazione del plusvalore. E non è per caso che a fronte di un implacabile aumento della produttività e della produzione, corrisponda pur sempre una diminuzione dell’occupazione. Ne consegue allora che sia per il lavoro materiale che per quello immateriale, ai fini della produttività, ad assumere rilievo non è più dunque il tempo di lavoro in quanto tale, sostituito all’occorrenza da equivalenze di tipo codificativo quale misurabilità attraverso il diritto [e da qui l’importanza di Pashukanis, interessato a cogliere i collegamenti strutturali tra norma e forma del valore], quanto piuttosto la qualità della prestazione fornita. Il mercato globale (e la competizione da esso prodotta), ha di fatto costretto il singolo individuo o la singola impresa a vendere il proprio lavoro al massimo della qualità e al prezzo più basso. Come è stato incisivamente rilevato, in particolare a proposito dei lavoratori cognitivi, questi

«sono stati costretti nella trappola della creatività: le loro aspettative sono sottomesse al ricatto produttivo, poiché sono obbligati a identificare la propria anima (la parte linguistica ed emozionale delle loro attività) con il proprio lavoro». I meccanismi artificiosamente inoculati per incrementare la produttività, quali la meritocrazia, la competizione, l’individualismo, hanno spezzato il tema della solidarietà fra i lavoratori, lasciando ciascuno in completa solitudine difronte ai crescenti compiti richiesti, che in ogni caso vengono accolti nonostante siano impossibili da eseguire. E tale accettazione, in realtà, coincide con il fatto che «la solidarietà è stata rotta, e ogni lavoratore è solo di fronte al ricatto del merito, e all’umiliazione della valutazione individuale che sta nelle mani di una gerarchia di mascalzoni», facendo a ciò seguito solo «un sentimento di colpevolezza, ansietà, risentimento reciproco per la percezione dell’incapacità di aiutarsi l’un l’altro e di creare solidarietà»32.

Ma se, dunque, il lavoro immateriale è divenuto elemento costitutivo della composizione sociale del lavoro produttivo, a tal punto che la sua proletarizzazione ha aperto scenari circa l’impiego operaio della scienza e della tecnica, ne consegue che appaiono superati i tradizionali strumenti di mediazione del reale. Si tratta allora di sviluppare antagonismo in grado di tenere assieme attacco alla ricchezza sociale e rifiuto del lavoro, e poi bisogni e vite capaci di intensificare aperture di collettività e differenzialità radicali - perché

«la pratica è superiore alla conoscenza (teorica)», possedendo «la dignità non solo dell’universale, ma anche della realtà immediata»33.

Il rompicapo non è cosa sia meglio tra l’approccio orizzontale e quello verticale della politica e delle sue configurazioni, le quali procedono per distacco di «una avanguardia» onnisciente e burocratizzata, per prelievo di un «proletariato» accuratamente disciplinato e per residuo di un «sottoproletariato» da espellere o ricorreggere34, tutte sistematicamente assoggettate agli assiomi del capitale, la cui funzione è quella di rinnovare la frammentazione e la distanza tra i proletari stessi sradicando ogni carattere rivoluzionario, ma piuttosto come saltare da uno all’altro in base ai rispettivi vantaggi, a situazioni concrete che ogni volta richiedono una riconsiderazione del rapporto pratico tra i detti piani35. Il salto, che è sempre all’interno di un processo, impone - va ancora ribadito - una riconsiderazione della nozione tradizionale di proletario, quello, per intenderci, fordisticamente individuato, occorrendone ampliare la sua categoria a quella di proletario complessivo, in cui, come detto, la figura del proletario produttivo venga integrata da quella del proletario intellettuale o cognitivo. Vale a dire, per ritornare a Hans-Jürgen Krahl e alla sua straordinaria attualità, che è necessario andare oltre il cosiddetto proletario, sic et simpliciter, industriale:

«Se si discute della misura in cui scienza e tecnica sono diventate oggi un’universale forza produttiva sociale ed economica - anche senza inoltrarsi nella teoria del valore - allora, secondo l’impostazione marxiana, occorre muovere dall’allargamento del lavoro produttivo. […] In altre parole: se il lavoro intellettuale è sempre più incorporato al lavoro produttivo, allora il proletariato industriale, l’esercito degli operai meccanici che svolgono un lavoro fisico, non può più sviluppare da sé la totalità della coscienza di classe proletaria […] Se le scienze, secondo il loro grado di applicabilità tecnica, e i loro portatori, i lavoratori intellettuali, sono ormai integrati nel lavoratore produttivo complessivo, non è più ammissibile che strategie socialrivoluzionarie continuino a riferirsi in modo quasi esclusivo al proletariato industriale. Non è in questione la possibilità, per l’intellighenzia scientifica, di sviluppare una coscienza di classe proletaria in senso tradizionale; al contrario, bisogna chiedersi quale modificazione sia avvenuta nel concetto di produttore immediato, e quindi, di classe operaia»36.

Ed allora con Lenin, occorrono sempre salti e rotture connotate da svolte di qualità, contro i meccanismi reticolari del potere che in ogni istante, attraverso i propri dispositivi di cattura, pretendono di riprodurre il proletario per il suo sfruttamento seriale, e poi analisi concrete di situazioni concrete, accelerazioni tattiche, metamorfosi, intralci differenziali, destrutturazioni temporali, controtempi, rallentamenti strategici, improvvise riprese e scelte di nuove vie, se le precedenti si dimostrano inapplicabili o impossibili da perseguire37 - perché la «gradualità» delle strutture incentrate solo sulla teoria a cui tutto deve fare riferimento, «senza salti e interruzioni», con cui le soggettività proletarie, nell’individuarsi come forma relazionale, giungono a sperimentare il comunismo come potere costituente che sovverte l’organo capitalistico e le sue determinazioni connettive - «non spiega niente»38.

La transizione resta un processo aperto, in cui, ancora leninisticamente, occorre ricominciare sempre daccapo, superando la separatezza della rappresentanza e dell’agire politico, ma soprattutto evitando di pensare che sia possibile spaccare l’orizzonte neoliberale rieditando nuovi e più raffinati decisionismi e trascendenze. L’esigenza di organizzazione - si è detto - deve passare «all’interno della classe», non presentandosi «come ideologia o come funzione di supplenza», perché «il potere, la classe può delegarlo solo a se stessa»39. Nessun soggettivismo, dunque, ma esplicitazione concreta del materialismo dialettico, tale essendo «il materialismo della composizione»40, con la sua propensione a ridefinirsi sempre all’interno del dominio in cui è immerso, con la sua natura di classe al servizio dei proletari e con il suo carattere teso a dimostrare che alla base della teoria sta sempre la pratica - come conflitto che afferma collettività nella differenza - il cui punto di vista deve essere «il punto di vista primo e fondamentale della teoria della conoscenza del materialismo dialettico»41. Una conoscenza che, unificata con la pratica, sia capace di individuare quel nuovo soggetto che non ha più bisogno di essere mosso o diretto da qualsivoglia agente soggettivo, che «non accetta dinamiche che non muovano da se stesso e che non vi ritornino»42, proprio «come una realtà che esiste indipendentemente dalle opinioni soggettive (Setzen). (Questo è puro materialismo!43.


Note
1 Il testo in proposizione è il poscritto che compare nel libro di Carlo Di Mascio, Note su ‘Hegel. Stato e diritto’ di Evgeny Pashukanis, Phasar Edizioni, Firenze, 2020, pp. 141-162. Tale poscritto in alcuni punti è stato rielaborato. Tuttavia, per una rapida comprensione di quanto lo ha preceduto, è qui sufficiente accennare che Pashukanis, con il suo saggio su Hegel, mira a censurarne l’utilizzazione fascista ad opera della borghesia che ad un certo punto della storia, nel passaggio dal liberalismo all’imperialismo, abbandona Kant per rivolgersi direttamente a lui. Il giurista sovietico, dunque, non fa che riflettere, da un punto di vista marxista e leninista, sulla sistematica capacità di riordinamento dell’ideologia borghese, quando una determinata società, quella in particolare che va dagli anni Venti agli anni Trenta del ‘900, comincia ad essere attraversata dalla paura del comunismo e da crisi che ne mettono in pericolo la sua stessa sopravvivenza. Dalla quarta di copertina: «…La paura del comunismo, la crisi sociale ed economica da risolvere attraverso una violenta riformulazione dello Stato capitalistico in grado di pianificare e riorganizzare produzione e riproduzione, nonché il contenimento necessario del proletariato da addomesticare e mandare in guerra per difendere gli interessi del dominio di classe - richiedono una operazione di radicale modificazione che non deve investire solo la politica, ma anche la razionalità, e questo avviene, secondo Pashukanis, proprio attraverso un ritorno a Hegel, abilmente utilizzato «non per rendere razionale la sua dialettica [bensì] per giustificare la politica del saccheggio e della violenza imperialista». A ben vedere, il problema del rapporto tra proletari e dominio di classe, con tutte le sistematiche ristrutturazioni e ricomposizioni esperite quali pure forme del potere capitalistico, e con le debite comparazioni e similitudini storicamente da compiere in tema di analisi e composizione di classe, continua sempre puntualmente a riproporsi.
2 Cfr. in particolare, L. Althusser, Lenin e la filosofia, Jaca Book, Milano, 1974; Id., Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati (e altri scritti), De Donato, Bari, 1976; Id., Sulla filosofia, Unicopli, Milano, 1994. Per Althusser, la filosofia, intesa come «Kampfplatz» [campo di battaglia], secondo la kantiana definizione della filosofia, accoglierebbe in sé una specie di rivalità servente, tra conservazione e ribellione, cioè tra idealismo, quale subordinazione delle scienze ad un rapporto di repressione ideologica, ogni volta funzionale alle necessità della classe dominante - e materialismo, come rottura e rifiuto permanente di tutti quei meccanismi ideologici volti ad eliminare le potenzialità rivoluzionarie insite nell’evoluzione delle conoscenze scientifiche, con lo scopo di difenderle dalle aggressioni ideologiche del potere di classe, mettendole al servizio della lotta rivoluzionaria. Sul rapporto tra Lenin e la filosofia hegeliana mi permetto di rinviare a C. Di Mascio, Lenin e i Quaderni sulla Scienza della Logica di Hegel, Phasar Edizioni, Firenze, 2017. Cfr. anche https://www.sinistrainrete.info/marxismo/22153-carlo-di-mascio-lenin-e-la-pratica-filosofica.html
3 K. Marx. Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica («Grundrisse»), Einaudi, Torino, 1983, vol. I, p. 325.
4 E’ quanto, ad esempio, si è verificato nell’età contemporanea nel passaggio dalle società disciplinari a quelle di controllo, con la sostituzione della fabbrica con l’impresa, della scuola con la formazione permanente, dell’esame con il controllo continuo, del recluso con l’indebitato, del capitalismo di produzione con il capitalismo di sovrapproduzione, del salario e della pena con fissi corrispettivi sistemi di modulazione variabili e flessibili, cfr. G. Deleuze, Poscritto sulle società di controllo, in Pourparler, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 234-241. Sulle società disciplinari e la loro evoluzione, in particolare v. M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1976 e 1993; Id., La società disciplinare, a cura di S. Vaccaro, Mimesis, Milano-Udine, 2010. Per Deleuze, inoltre, questo passaggio va necessariamente concettualizzato attraverso la metafora tecnologica, adoperando l’immagine della corrispondenza tra macchine, quali insieme di norme, condotte e regolamenti che di volta in volta si sono imposte nella storia, e tipi di società, sicché, in questo senso, si sarebbero avvicendate «le macchine semplici o dinamiche per le società di sovranità, le macchine energetiche per quelle disciplinari, le cibernetiche e i computer per le società di controllo», in G. Deleuze, Controllo e divenire, in Pourparler, cit., p. 231.
5 G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Bompiani, Milano, 2011, p. 273.
6 Traslando il processo moderno di sussunzione, si pensi alle questioni introdotte dal meccanismo della globalizzazione, che lungi dal dissolvere lo Stato, la politica, il diritto, ha provveduto a ridefinire le rispettive funzioni al ribasso, mediante le nozioni di Stato minimo, di democrazia politica, di diritto penale minimo come permanente strumento del controllo, mostrando l’inadeguatezza a dominare i flussi - di merci, di capitale, di informazione e di tecnologia - che li eccedono irrimediabilmente.
7 K. Marx, Grundrisse, vol. I, cit., p. 600.
8 J. Camatte, Il capitale totale, Dedalo, Bari, 1976, p. 24.
9 Per dirla con Adorno, «la società [del capitale] si mantiene in vita non malgrado il suo antagonismo, ma tramite esso», in T. W. Adorno, Dialettica negativa, Einaudi, Torino, 1970, p. 287 [Corsivo mio]. Qui, naturalmente, il termine «antagonismo», per come è stato sempre concepito da Adorno, non si identifica con il tema della rivoluzione sociale o con quello della lotta di classe marxisticamente intesi, bensì con quello della conflittualità permanente che vede gli individui, nella società borghese, sistematicamente allenati ad essere concorrenziali tra di loro, cioè perennemente ostili, prepotenti, sopraffattori, ecc. Ne deriva che lottando tra loro, gli individui si illudono di far emergere la loro propria individualità, non accorgendosi invece di riprodurre il controllo della totalità sociale su loro stessi.
10 In particolare nell’esperienza italiana, la costituzione del 1948 tenderà a promuovere una società capitalista in termini riformisti, capace di toccare il problema della gestione ma non quello della natura del potere capitalistico, giungendo tra l’altro a sterilizzare le dinamiche insurrezionali che avevano connotato la Resistenza e che continuavano a persistere dopo di essa, per così impattare «una classe operaia armata - per disarmarla e batterla rinchiudendola, con adeguate guarentigie, nella gabbia della ricostruzione nazionale», in A. Negri, Dal Capitale ai Grundrisse, in La forma Stato. Per la critica dell’economia politica della costituzione, Feltrinelli, Milano, 1977, p. 19. Per una ricostruzione storica in Italia del rapporto tra movimentismo anni 60’ e 70’, sindacalismo e metamorfosi della composizione di classe, si veda ancora A. Negri, Cicli e fasi di lotta, in AA.VV., Genealogie del futuro, Ombre corte, Verona, 2013, pp. 55-70.
11 V. I. Lenin, Opere Complete, vol. 33 [agosto 1921-marzo 1923], Editori Riuniti, Roma, 1967, p. 273 e vol. 7 [settembre 1903-dicembre 1904], Editori Riuniti, Roma, 1959, p. 399.
12 in W. Benjamin, Über den Begriff der Geschichte, in Gesammelte Schriften, vol. I (2), Suhrkamp, Frankfurt a. M., 1978, trad. it., Sul concetto di storia, Einaudi, Torino, 1997, Tesi XI, p. 39.
13 Si veda per tutti Santi Romano, il quale, attraverso una serie di formidabili capriole tecnico-linguistiche, pur distante dal kelsenismo, nella sostanza appare perfettamente inserito in quel formalismo giuridico sinonimo di formalizzazione del politico: «Risultato questo al quale non si poteva giungere se non risolvendo il fenomeno giuridico nel fenomeno sociale-istituzionale e questo nel fenomeno giuridico, cioè identificando l’uno con l’altro, il che non è un circolo vizioso, una tautologia o una petizione di principio, ma la dimostrazione della perfetta autonomia del concetto del diritto e della sua suscettibilità di rinchiudersi e concludersi interamente in se stesso», in S. Romano, L’Ordinamento giuridico, Sansoni, Firenze, 1946, p. 35, nota 30 ter. In ciò si pensi a Jellinek e allo stesso Romano, che in leggera distonia rispetto a Gerber, e poi Laband, Kohler, Bornhak e Mayer, a proposito dei «diritti pubblici soggettivi», cercarono dei compromessi tra «auto-obbligazione» e «auto-limitazione» del potere statuale per il cosiddetto interesse generale, ma pur sempre nella compatibilità dello schema totalizzante del modello unitario-ordinamentale in cui quei diritti si collocano.
14 È in questa grande impresa di contenimento proletario, come ha acutamente rilevato Félix Guattari, che si compendia «il «genio» del capitalismo», consistente «nell’essere riuscito, per la maggior parte del XX secolo, non solo a neutralizzare i movimenti rivoluzionari che miravano a distruggerlo, ma, per di più, a servirsene per ridurre al silenzio il proletariato mondiale», in F. Guattari, La révolution moléculaire, Recherches, Paris, 1977, p. 76.
15 V.I. Lenin, L’imperialismo. Fase suprema del capitalismo, in Opere Complete, vol. 22 [dicembre 1915 - luglio 1916], Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 196.
16 Cfr. B. Vahrenkamp (Hrg), Technologie und Kapital, Suhrkamp, Frankfurt, 1973; C. Rolshausen, Wissenschaft und gesellschaftliche Reproduktion, Suhrkamp, Frankfurt, 1975.
17 A. Gorz, L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, p. 9; Cfr. anche C. Vercellone, Elementi per una lettura marxiana dell’ipotesi del capitalismo cognitivo, in Idem (a cura di), Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista, edizioni manifestolibri, Roma, 2006, pp. 39-58.
18 A. Negri, Guide. Cinque lezioni su Impero e dintorni, Raffaello Cortina, Milano, 2003, p. 49.
19 E. B. Pashukanis, La Teoria generale del diritto e il marxismo, in P. I. Stučka, E. B. Pašukanis, A. J. Vyšinskij, M. S. Strogovič, Teorie sovietiche del diritto, a cura U. Cerroni, Giuffré, Milano, 1964, p. 103. Sul pensiero gius-filosofico di Pashukanis rinvio a C. Di Mascio, Pašukanis e la critica marxista del diritto borghese, Phasar Edizioni, Firenze, 2013, nonché ad altri contributi rinvenibili sulla rete ai seguenti indirizzi: https://www.sinistrainrete.info/teoria/21808-carlo-di-mascio-pashukanis-e-l-estinzione-del-diritto.html - https://www.sinistrainrete.info/teoria/22779-carlo-di-mascio-il-problema-dello-stato-nel-marxismo-rivoluzionario-di-evgeny-pashukanis.html -https://sinistrainrete.info/marxismo/23395-carlo-di-mascio-diritto-e-metodo-marxista-in-pashukanis.html
20 Le forme di sradicamento e di deterritorializzazione generate dal capitalismo hanno inevitabilmente implicato la propensione a riformulare nuovi livelli identitari, sempre in voga presso le culture di destra, mettendo in moto, come scrive Franco Berardi, «processi di ricerca disperata di un’identità nell’unico modo che resta possibile: attraverso l’aggressione nei confronti dei diversi, attraverso una riaffermazione artificiosa ma violenta di un rapporto con l’origine, con la radice, con il mito di superiorità», in F. Berardi, Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie, Ombre corte, Verona, 2009, p. 74 [corsivo mio]. Del resto, questa «ossessione dell’identità» non può che presentarsi come del tutto «indissociabile dall’aggressione e dall’odio, perché non si può più ritrovare la propria origine se non attraverso il sangue dell’altro, non si può ritrovare la propria verità se non leggendola attraverso la distorsione che l’altro ne compie», F. Berardi, Mutazione e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine millennio, Costa & Nolan, Genova, 1994, pp. 100-101 [corsivi miei]. Naturalmente in queste condizioni il dominio di classe, nella necessità di salvaguardare la complessità dei meccanismi di valorizzazione capitalistica e nel contempo di ristrutturare il rapporto di potere tra soggettività che risultano tra loro sempre più estranee, nonostante interessi, aspirazioni ed obiettivi comuni - ha gioco facile ad assecondare chiunque si senta aggredito e minacciato dal diverso, indirizzandolo provvisoriamente nel paradigma confortevole e sicuro delle certezze tradizionali, quelle appunto «dell’identità, della terra, del sangue, del popolo, della fede», in F. Berardi, Neuromagma. Lavoro cognitivo e infoproduzione, Castelvecchi, Roma, 1995, pp. 25-26.
21 Cfr. in particolare M. Lazzarato, La fabbrica dell’uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista, DeriveApprodi, Roma, 2012.
22 Come ha osservato Ralph Miliband, in un saggio datato ma ancora per molti versi attuale, la cattura del diritto e dello Stato ad opera del capitale raggiunge l’apice proprio con talune posizioni di classe della magistratura: «Le élite giudiziarie, come le altre élite del sistema statale, sono costituite a partire dagli strati superiori e medi della società: e quei giudici che non ne provengono chiaramente passano ad integrarvisi a partire dal momento in cui assumono le loro cariche», in R. Miliband, The State in Capitalist society, Quartet Books, London, 1973, p. 138 [Corsivo mio].
23 Sulla odierna condizione di sostanziale precarietà, economica ed esistenziale, di figure professionali tradizionalmente immuni da essa, rinvio ad A. Fumagalli, Le trasformazioni del lavoro autonomo tra crisi e precarietà: il lavoro autonomo di III generazione, in Quaderni di ricerca sull’artigianato, Il Mulino, Bologna, n. 2/2015, pp. 225-254.
24 Si è sottolineato, ricorrendo ad una suggestiva similitudine «sanitaria», come la questione dei diritti sociali, quale capacità dello Stato di tenere a freno gli antagonismi nella società civile, alla stregua di un vero e proprio intervento contro possibili contagi (come quello, ad esempio, del comunismo), sia per molti versi da assimilare proprio alle vaccinazioni a partire dai primi anni del Novecento, successivamente adattate in senso politico come strumenti di immunizzazione della società da potenziali minacce rivoluzionarie. Sul tema si rinvia a F. Ewald, L’État providence, Grasset, Paris, 1986.
25 Il concetto di autovalorizzazione va inteso come processo con cui la classe vuole sottrarsi al rapporto di valorizzazione capitalistico, e pertanto come rafforzamento della densità ontologica proletaria nello scontro con l’operatività giuridica del comando capitalistico, sicché «autovalorizzazione vuol dire che questo soggetto, se è operaio, pretende più salario e meno lavoro; se è studente di impostare criticamente i propri studi, di essere pagato per questa formazione e di non subire controlli disciplinari; che infine, a chi lavora e a chi no, indica di essere padroni della propria vita e di sviluppare “contropotere” nei confronti di padroni, politici, preti e poliziotti, organizzandosi nell’edificare forme comuni di vita», in Domination et sabotage. Entretien avec Antonio Negri, in Vacarme (revue), Paris, 2019.
26 A. Negri, Il dominio e il sabotaggio. Sul metodo marxista della trasformazione sociale, Feltrinelli, Milano, 1978, p. 21.
27 Ivi, pp. 11-12.
28 F. Guattari, Entretien avec Robert Maggiori, Libération 28, 29/6/80 (en rac­courci «Libé 6/80»).
29 G. Deleuze, Trois problèmes de groupe, Préface du livre de Félix Guattari, Psychanalyse et transversalité, Essais d’analyse institutionnelle, Maspero, Paris, 1972, pp. I-XI.
30 La nozione di macchina da guerra è stata introdotta da Gilles Deleuze per significare un problema politico preciso, connotato cioè da una composizione di classe non fondata sulla forma-partito o volta ad imitare l’organizzazione di un apparato di Stato. «Fino ad ora - scrive Deleuze - i partiti rivoluzionari si sono costituiti come embrioni di apparati statali, invece di formare macchine da guerra irriducibili a tali apparati», in G. Deleuze, Cinq propositions sur la psychanalyse, L’île déserte et autres textes, Minuit, Paris, 2002, p. 389-390.
31 cfr. A. Negri, Macchina tempo, Feltrinelli, Milano, 1982.
32 F. Berardi, Heroes. Suicidio e omicidi di massa, Baldini & Castoldi, Milano, 2015, pp. 177 e 180 [Corsivi miei].
33 V. I. Lenin, Quaderni filosofici, in Opere complete, vol. 38 [1914-1916], Editori Riuniti, Roma, 1969, p. 198.
34 G. Deleuze, Trois problèmes de groupe, cit.
35 Mentre vengono scritte queste note, imperversa la pandemia da Covid-19, la quale - indipendentemente dalle forme striscianti di auto-segregazione psichica e di distanziamento fobico dell’altro che ha generato, attraverso il dispositivo sanitario dietro cui si cela un nemico invisibile, e con cui il capitale di certo coglierà ancora l’occasione per strategie sempre più funzionali a nuovi sfruttamenti e profitti – nel ventilare crisi economiche disastrose, pare in ogni caso mostrare (e confermare) in maniera straordinaria la speciale fragilità dell’accumulazione capitalistica e, dunque, la necessità indifferibile di operare dentro i processi di produzione sociale e di cooperazione valorizzante in sostituzione dei meccanismi privatistici del capitalismo. Solamente una produzione sociale, scevra dai diktat del profitto e del mercato e fondata sulla coesione cooperante, nonché sull’autonomia delle reti produttive e relazionali fuori e contro la loro sintesi e il dominio di classe, può essere in grado di assecondare i bisogni degli uomini, sfidando le questioni drammaticamente esplosive poste dall’economia capitalistica e dallo sfruttamento inarrestabile della natura. Ogni crisi, d’altronde, è anche un’occasione pratica per rimettere in discussione qualche modello, come quello neoliberista, ma soprattutto il capitalismo in quanto tale.
36 H.J. Krahl, Costituzione e lotta di classe, Milano, Jaca Book, 1973, pp. 347-348 e p. 366.
37 Cfr. V. I. Lenin, Per il quarto anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, in Opere complete, vol. 33 [agosto 1921 – marzo 1923], Editori Riuniti, Roma, 1967, p. 43.
38 V. I. Lenin, Quaderni filosofici, cit., pp. 117-118.
39 A. Negri, Partito operaio contro il lavoro, in AA. VV., Crisi e organizzazione operaia, Feltrinelli, Milano, 1976, p. 149 e p. 147.
40 A. Negri, Proletari e Stato, Feltrinelli, Milano, 1977, p. 54.
41 Mao Tse Tung, Sulla pratica, in Scritti scelti vol. 1, Edizioni Rinascita, Roma, 1955, p. 366.
42 A. Negri, Il comunismo e la guerra, Feltrinelli, Milano, 1980, p. 71.
43 V. I. Lenin, Quaderni filosofici, cit., p. 200 [Corsivo mio].

Comments

Search Reset
0
GrgMp
Saturday, 13 August 2022 11:31
la tenacia e lo sforzo dialettico del predecessore, investito di un sacrosanto diritto di replica, da depurante “equilibrio” a riordinatore teurgico, appaiono ammirevoli, in particolare laddove si reclama un diritto di opinione, all’insegna di quel politeismo dei valori di weberiana memoria, talvolta sinonimo di pluralismo senza costrutto, e che Hegel era solito stigmatizzare, come faceva notare il suo figlio ribelle (Stirner): “Hegel condanna ciò che è proprio, il mio, - l’opinione”…tra velleitarismi e assertive pratiche donchisciottesche, riemerge sistematicamente la ritrosia a prendere atto del carattere caotico della situazione attuale del marxismo, tacciando di antimarxismo o reputando antistorico richiamare concetti e slogans della tradizione, seppure da rielaborare alla luce del presente, quasi come un tradimento di classe…qualcuno a suo tempo, marxista doc, fece presente che il marxismo di tipo filosofico non può essere aggiustato…su questo ho i miei dubbi, ma sta di fatto che quasi tutte le sue versioni filosofiche (dalla filosofia della prassi, allo storicismo assoluto, sino al materialismo dialettico e via discorrendo) siano forme stravolte dal nichilismo, sicché le dedotte censurine appaiono inconsapevolmente dotate di un dispositivo teorico, illusoriamente speculativo, ma ahimé in grado di reprimere ciò che resta ancora di filosoficamente vivo in quei linguaggi, slogans e quant’altro che la migliore tradizione marxista ci ha consegnato…se la contingenza è dimensione che ripete soltanto se stessa, è allora possibile istituire nessi e punti di corrispondenza fra la conclusione di un progetto storico-politico (per quanto velleitaristico e illusorio) e un altro percorso del marxismo, nel quale l’assoluta semplicità della contingenza costituisce il motivo di una impostazione materialistica, assolutamente oggettiva: “da una parte gli sfruttati e dall’altra il capitale”. Punto. Con disincantata settarietà, diceva ancora qualcun altro: “avete mai visto una lotta operaia con una piattaforma di rivendicazioni genericamente umane?”…quindi che la discussione sia seria e adeguatamente supportata anche dai classici, come proponeva Lenin con Engels, nell’affermare che ad ogni evoluzione e scoperta anche il materialismo deve cambiare la sua forma…in caso contrario, il rischio è di cadere in quell’ennesimo richiamo marxiano per cui la filosofia sta allo studio del mondo reale come l'onanismo sta all'amore sessuale completo…
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
AlsOb
Saturday, 13 August 2022 07:57
Il pur apprezzabile e leggermente polemico commento "precedente", sembra però riflettere più una foga o stato sentimentale che razionale, infatti né realizza pienamente l'aspirazione a replicare una sana verve vitalistica, né presenta una solida logica. Apparentemente in modo involontariamente contraddittorio, da un lato rafforza la tesi dell'articolo, contro le critiche, sguaiate o meno, e dall'altro suscita una impressione di effetto comico e anti-marxiano.
Non si scosta pertanto, nonostante la pretesa, dagli atteggiamenti di smarrimento e confusione ideologici, dal velleitarismo donchsciottesco e dall'ansia di reificazione di parole tipici di gran parte della sparuta galassia antagonista sopravvissuta o non allineata con gli storici e ufficiali partiti di sinistra, che sono diventati tra i più arcigni esponenti del neoliberalismo, (con buona pace della teoria e pratica dell'avanguardia).
Non si può che concordare con l'istanza di sostegno alla prospettiva del materialismo storico, ma su basi scìentifiche e non rischiosamente caricaturali e lunatiche.
Il lunatico Don Chisciotte, come spiegherebbe Marx, nel suo irrisolto conflitto tra soggettivismo e esternalità, ha la prerogativa di confondere la personale percezione di un oggetto con la verità, cioè non è neanche più questione di fatti e oggetti per lui, ma di percezioni vere convertite automaticamente nella percezione della verità tout court. Il che può essere una strategia psicologica o una deriva ontologica curiosa o utile in certi casi, ma destinata a fabbricare prevalentemente fantasmi e un mondo fantasmagorico.
Infine, brevemente, ognuno ha naturalmente diritto a un'opinione, ma, a ribadire il concetto, esse non sono necessariamente conoscenza adeguata, né le varie rappresentazioni del capitalismo contemporaneo sono per esempio necessariamente ugualmente adeguate e scientifiche. E solo frustrante e illusorio è il surrettizio ricorso a espedienti, che siano il velleitarismo donchisciottesco o la reificazione di parole e slogan.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
GrgMp
Friday, 12 August 2022 19:57
ma francamente, considerato il depurante “equilibrio” di chi mi ha preceduto (dietro cui leggo invero una certa mesta passività e umana rassegnazione) continuo a preferire la “sguaiata” critica di taluni predecessori…un po’ di sano vitalismo, nel nulla più assoluto che investe la sinistra odierna e i suoi clubini, non guasta proprio…se per idealismo si intende quell’idealismo soggettivistico in forza del quale il pensiero costituirebbe una specie di facoltà di un soggetto trascendente opposto al mondo materiale della realtà, bon allora si scorge tutt’altro, un tipo di razionalità del tutto consapevole di essere impiantata nella storia e nella realtà “naturale e sociale”…e in ogni caso, se l’oggetto reale non dovesse riuscire a coincidere con l’oggetto della conoscenza, esso continuerebbe comunque sempre a rimanere la materia prima su cui si sviluppa il processo di elaborazione e su cui lavorare materialisticamente, e questo al di là di idealistiche “posizioni morali”, nonché di generiche quanto fantastiche superiori “conoscenze e narrazioni”…e perché mai pratiche donchisciottesche non potrebbero aiutarci a vedere oggi in modo più chiaro nell’ottusità del nostro presente?...“i fatti sono sempre nemici della verità”, diceva don chischiotte, ontologicamente legati anche all’azzardo dell’anticipazione, all’interno dei processi di cambiamento della soggettività politica…
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
AlsOb
Friday, 12 August 2022 12:29
Tanto il volenteroso articolo, che aspira a individuare dinamiche vitalizzanti che mettano sempre in questione inadeguate strutture e pratiche burocratizzate e sclerotizzate, (se non espliciti tradimenti), quanto la sguaiata critica, che, per ammissione programmatica, si rassegna a una sorta di autocompiaciuto esercizio formale di coprofilia, hanno in comune l'indulgere eccessivo nell'idealismo.
Concesso che l'evento e l'apparire della realtà siano la verità, e che da essa si debba partire e non dall'alto di spazi eterei e intellettualistici, nondimeno resta il problema della rappresentazione e del fatto che né è semplicisticamente spontaneistica, né conduce a una uguaglianza o equivalenza delle rappresentazioni stesse, pur sulla base di una grammatica comune, che oggi peralto neanche esiste, per essere stato annichilito il punto di vista marxiano e di sinistra.
Per esempio, negli anni settanta la classe dominante spaventata e insofferente di un capitalismo troppo "marxiano" rivoluzionario, ha progettato e imposto un radicale mutamento paradigmatico e il passaggio concreto al neoliberalismo fascista, che per inciso ha pure plasmato, nel suo incontrastato dominio, categorie antropologiche e rappresentative delle classi sociali inferiori. L'opposizione al dominante neoliberalismo fascista e capitalismo finanziario feudale, e alle degenerazioni e strutture materiali e ideologiche create, esige oltre a una posizione morale, conoscenze e narrazioni che vanno al di la di spontaneismi e reificazioni di parole e astrattismi antagonistici, nell'illusione di rincorrere cambiamenti, quando più probabilmente e inonsapevolmente si indulge a pratiche donchisciottesche, che indirettamente rafforzano il neoliberalismo.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Dolby
Thursday, 11 August 2022 10:59
sì, dice bene Fabio, ma il Lenin di Che fare? è quello di oltre un secolo fa, costretto a confrontarsi con formazioni sociali determinate, con il problema dell’organizzazione e con la necessità di una ortodossia che, peraltro, comincia già leggermente a modificarsi con Stato e rivoluzione, tanto è vero che Stalin, dopo la sua morte, intendeva rivisitare quest’ultimo in termini più rigorosi. E però di acqua sotto i ponti ne è passata…quelle categorie, ferma restando l’essenza del materialismo, vanno rivisitate…si pensi a Negri con La fabbrica della strategia, e con il suo tentativo di adattare Lenin ad una mutata composizione di classe, quella degli anni settanta, ulteriormente modificatasi, e in modo impressionante, solo negli ultimi trent’anni. Lo stesso Lenin, a dispetto di chi lo accusa di monolitismo e stupida ortodossia, diceva che bisogna sempre percorrere nuove vie, “se quella di prima si è dimostrata inapplicabile, impossibile per un determinato periodo di tempo” (vol. 33, p. 43)…che i concetti devono essere “affinati, elaborati, duttili, mobili, relativi, reciprocamente connessi, essere uno nelle opposizioni, per poter abbracciare il mondo” (vol. 38, p. 137) e che, richiamando Engels, “ad ogni scoperta che fa epoca nel campo delle scienze naturali” (per non parlare della storia del genere umano) “esso [il materialismo] deve cambiare la sua forma” (vol. 14, p. 246)…
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Fabio Rontini
Wednesday, 10 August 2022 22:09
Se si vuole criticare la funzione del partito (perchè incapace di universalismo reale ecc.) di organizzazione e rappresentanza della classe lavoratrice, lo si faccia pure.

Ma non ci si appoggi all'autorità di Lenin, il quale scrisse un intero libro (Che fare?) per spiegare la necessità di un'organizzazione partititica e di un avanguardia intellettuale del proletariato, e criticare le concezioni spontaneistiche dell'azione rivoluzionaria della classe proletaria.

Si adduca, piuttosto, l'autorità di Trotski, e la sua teoria della degenerazione burocratica del partito e dello stato.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Max
Wednesday, 10 August 2022 11:46
...ahahah...la replica di Goran appare ineccepibile...e finalmente di sinistra!!!
un saluto...
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Francesco
Wednesday, 10 August 2022 00:38
"Finalmente qualcosa di sinistra", un commento necessario, grazie, mi ha chiarito definitivamente una questione. Finalmente è chiaro in questa ennesima "prova" che cosa è la sinistra oggi, e fin qui lo avevo capito, ma che non esiste rimedio e non c'è nulla da salvare, fuorché alcune delle intenzioni originarie, questo non lo volevo ancora accettare del tutto. Infatti questo articolo è un'accozzaglia di stronzate apodittiche, peraltro alcune delle quali incompatibili alla radice (ma come potreste saperlo, la filosofia è strumento della classe dominante, no? Vi do una dritta, anche l'alfabeto, esprimetevi a mugugni, è più all'altezza delle vostre capacità), come quelle di tutti i dilettanti (laureati o meno) che si sono abbeverati alla peggiore lezione leniniana (riduzione della filosofia ad ideologia con quel "capolavoro" di materialismo ed empiriocriticismo, continua delizia di tutti i coprofili), invece che alle migliori, fiuto politico e capacità organizzativa. La conoscenza non è imparziale? Ma va? Ma il necessario rilevare il limite prospettico (quindi anche storico e di classe) di ogni conoscenza non implica certo la riduzione della filosofia a prospettiva di classe. E questo apre ancora altre questioni, altro che chiuderle in una mera scelta di campo. "proletariato in quanto negazione del capitale": ancora! tutti i dibattiti che hanno perlomeno problematizzatola questione e posto il problema della soggettività vi sono volati in testa pare. Ma poi, nessuno si pone un problema sul citare Marx, Lenin, Negri, Deleuze, , ecc. senza distinguo, precisazioni, preoccupazioni sulle compatibilità di fondo, non superficiali, e, quindi e soprattutto, chiarimenti delle proposizioni e delle loro fottute premesse (beh dopo tutto avete appreso bene la lezione di Deleuze, mi reinvento Nietzsche e dico di averlo interpretato correttamente io; non che si potesse sperare che sarebbe bastato il migliaio e passa di pagine di Losurdo come antidoto; ma si sa, la filosofia non di partito è borghese, fare un distinguo tra elaborzione propria ed esplicita di idee e reinvenzione spacciata per ermeneutica è oppressione di classe). Non vi dico di occuparvi delle questioni Colletti-Napoleoni-Severino, no, mai, tutti borghesi, un traditore (vi svelo un segreto, quando un traditore spregevole fa un'analisi con cui confrontarsi, almeno questo, anche se lo si disprezza bisogna capire se il problema che ha posto ha un qualche fondamento), uno colpito da mezza damnatio memoriae (ha messo in discussione la legge del valore, la questione della trasformazione in prezzi, ecc. ma non sa che ogni 5-10 anni interviene qualcuno a dire che è un falso problema e a scriverci sopra un libro di qualche centinaio di pagine sul fatto che è un falso problema? Tanto falso che poi deve arrivare un altro a spiegarlo proponendo una pezz... no, indicando l'errore dei critici) o, più semplicemente lasciato scivolare nell'oblio, e l'altro... boh, manco mi ricordo come si situa Severino nel vostro album di figurine. .. Probabilmente nella casella degli idealisti cattivi (tanto con buona pace dei processi effettivi ci sono solo materialisti e idealisti, buoni e cattivi, e il realismo equivale al materialismo, no? Mai esistiti realisti non materialisti. Che grande analisi storica degna di chi dà tanto peso alla seconda componente del materialismo "storico"). Ma porca miseria, volendo accettare il campo di gioco, c'è un certo Jan Rehmann, pubblicato in Italia a cura del "materialista storico" Azzarà (ahah), e marxista doc. Cos'è, manco lui riuscite a leggere per capire che questo articolo è un'ammischiafrancesca che serve solo per pulirsi il culo? "Finalmente qualcosa di sinistra"? Coprofili golosi! Bon, io qui sono di disturbo, voi mi fate schifo, no fate schifo punto, quindi levo il disturbo definitivamente, ci si rivede il giorno del redde rationem.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Goran
Wednesday, 10 August 2022 10:56
…eh no, non ci siamo proprio…esecrando il tuo bignamino “francescano” di solenni quanto deliranti puttanate con annesse golose coprofilie (sciacquarsi la bocca con l’aceto quando si legge ad alta voce Materialismo ed empiriocriticismo, e non limitandosi solo a tenerlo in mano)…del trio Colletti-Napoleoni-Severino ci si è tanto occupati, per scoprire l’apoteosi borghese di cui parli “senza fondamento”, tra i luciocolletti, neomachisti dell’ultim’ora, che hanno distrutto Hegel passando, come se nulla fosse, a fare il senatore forzaitaliota; con Napoleoni che non comprendeva che Marx voleva impostare una scienza marxista e non una semplice critica dell’economia politica, e con Severino, dulcis in fundo, con il suo heideggerismo simulato proponente una filosofia dell’impotenza che arrangia il pensiero al tempo storico (e con annesse costanti divulgazioni radiotelevisive)…eh no, non ci siamo proprio…come il cavolo a merenda (dimmi come mangi e ti dirò chi sei, diceva Moleschott) si inseriscono, ma cosa c’entrano, Losurdo, e poi Rehmann, che giustamente liquida il nietzschianesimo di Deleuze, pubblicato dal tuo materialista storico e marxista doc…ma cosa c’entrano?...quando deleuze parla di macchina da guerra, del Partito tutt’uno con lo Stato, della gerarchizzazione e burocratizzazione dell’esistente, dice per tanti versi (ma guarda un po’) quello che diceva Preve (dico Preve!) e cioè che il partito politico, per definizione, non è capace di universalismo reale, sicché se il comunismo è universalismo, come fa ad essere prodotto (o rappresentato) da forze non universalistiche? Questa - come scrivi - “ammischiafrancesca che serve solo per pulirsi il culo”, la sinistra, tra “dichiarazioni di voto” e quant’altro, l’ha capita?…Lenin a Bogdanov (in quel “materialismo ed empiriocriticismo, continua delizia di tutti i coprofili”, come ancora scrivi) chiedeva da che parte volesse stare…intendi analizzare le contraddizioni della realtà, studiarle tenendo presente i fatti e i rapporti materiali (economici) che intercorrono tra le classi, oppure vuoi limitarti a parlare di equilibrio, di ciò che pragmaticamente produce calma e serenità (borghesi) per la provvisoria stabilità dell’esistente, e poi si vede?...d’altronde, come diceva Josef Dietzgen, “anche la gallina cieca trova il suo chicco”…
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
MrcLs
Tuesday, 09 August 2022 19:02
un resoconto spietato del livello di storica pecorinizzazione subita dai proletari...con buona pace soprattutto di chi doveva rappresentarli, costruendo sui loro posteriori stupende carriere politiche (e universitarie)…e ancora insistono!!!
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Goran
Monday, 08 August 2022 20:23
Finalmente qualcosa di sinistra...
Grazie
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit