Print
Hits: 3425
Print Friendly, PDF & Email
vincitori e vinti

Corte dei Conti boccia la legge di stabilità

"Manovra in deficit che lascia molti nodi irrisolti"

di Paolo Cardena

2013 02 corte dei conti 0Pare che la Corte dei Conti non sia particolarmente entusiasta (solo per usare un eufemismo) della Legge di Stabilità varata dal Governo qualche settimana fa.

E' quanto emerge dall'audizione al Senato del Presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, che ha ammonito il Parlamento sui rischi nascosti della manovra.

Nel segnalarvi che il documento completo potete leggerlo QUI, mi limito ad evidenziarvi alcuni passaggi significativi dell'audizione al Senato:

Nella valutazione del disegno di legge di stabilità, che dà attuazione alla programmazione economico-finanziaria esposta nella Nota di aggiornamento del Def, non si può prescindere dal quadro di incertezza che caratterizza l'economia internazionale. Esso è destinato a riverberarsi, nell’orizzonte della previsione, su un’economia italiana la cui ripresa, dopo una così lunga fase recessiva, è per ora basata su dati incoraggianti ma non univoci. Il rallentamento dell’area dei paesi emergenti, che ha sostenuto la domanda mondiale nel lungo periodo di contrazione dell’economia europea, costituisce, infatti, un rischio evidente per il consolidamento della ripresa in corso. Il rischio di deflazione e di interruzione della ripresa in atto, con le relative implicazioni per la sostenibilità del debito, è, del resto, ben presente nel dibattito di politica economica e argomento di attenzione da parte delle Istituzioni europee, come confermato dalle valutazioni espresse, proprio in questi giorni, dal Governatore della Banca centrale europea: nel rilevare come l’inflazione europea resti al di sotto del target prefissato, è stata annunciata l’intenzione di ricorrere già nel breve termine all’utilizzo di ulteriori strumenti di espansione monetaria.

Una scelta di politica economica che utilizza al massimo gli spazi di flessibilità disponibili riducendo esplicitamente i margini di protezione dei conti pubblici e lascia sullo sfondo nodi irrisolti (clausole, contratti pubblici, pensioni) e questioni importanti (quali un definitivo riassetto del sistema di finanziamento delle autonomie territoriali). Nel percorso programmatico di finanza pubblica permangono, tuttavia, aspetti critici che attengono innanzitutto alla tenuta del quadro di riferimento per i prossimi anni.  L’allentamento della correzione di bilancio secondo il Governo non pregiudicherebbe, infatti, un rientro del disavanzo di dimensioni significative, con un indebitamento che a fine 2016 risulterebbe comunque più vicino al 2 che al 3 per cento. Un contenimento che consentirebbe una messa in sicurezza dei conti rispetto all’originale parametro di Maastricht e rappresenterebbe, per questa ragione, un elemento rassicurante per i mercati. Un risultato che trova conferma anche nelle previsioni di finanza pubblica dei centri di ricerca ma che sconta il carattere temporaneo di alcune coperture e il permanere di clausole di salvaguardia rinviate al futuro. Un loro riassorbimento nel 2017 e nel 2018 richiederà la individuazione di consistenti tagli di bilancio o aumenti di entrate sia pur resi meno onerosi dai benefici di una maggiore crescita. 

Sempre a proposito della Legge di Stabilità, vale la pena leggere l'analisi del Professor Francesco Daveri pubblicata  su LaVoce.info

Con la legge di Stabilità il governo taglia le tasse, con l’intento di dare un sostegno all’economia. E lo fa in deficit. Ma più che ridurre imposte in vigore, la manovra evita che scattino le clausole di salvaguardia previste dalle passate finanziarie. Finzioni contabili e (poca) spending review.

 

Più impegni e più risorse nella legge di stabilità 2016

In attesa del testo definitivo della legge di stabilità 2016 approvata dal governo, si può comunque fare un riassunto delle sue implicazioni contabili grazie al comunicato stampa emesso quasi contestualmente alle  slide presentate e commentate dal presidente del Consiglio Matteo Renzi.

La tabella presentata in fondo al comunicato del governo riclassifica e raggruppa le voci che, all’interno dei 26,5 miliardi di impegni, rappresentano minori entrate e maggiori spese e quelle che, all’interno delle risorse per finanziare gli impegni, rappresentano maggiori entrate e minori spese. Dalla tabella qui riportata sono escluse le riduzioni di entrata (taglio Ires) e aumenti di spesa (per edilizia scolastica) che il governo vorrebbe finanziare con ulteriore flessibilità Ue (“clausola migranti”) per altri 3,1 miliardi che farebbero salire la manovra a 29,6 miliardi.

Già si sapeva che, come ad esempio descritto in un pezzo precedente su questo sito, la manovra taglia le tasse in deficit. Dalla tabella si impara qualcosa in più, e cioè che il taglio di tasse vero è piuttosto marginale, di circa 3 miliardi. Vediamo perché.

 

Clausole di salvaguardia che non salvaguardano

L’intento dichiarato del governo è quello di dare un sostegno all’economia soprattutto con riduzioni di imposta. Il che – dice la tabella – avviene per 22,8 miliardi di euro (disinnesco della clausola di salvaguardia, cancellazione Imu e Tasi su prima casa, rifinanziamento di una decontribuzione più contenuta sui nuovi assunti a tempo indeterminato, super-ammortamenti e altre voci più piccole). Tali riduzioni di imposta rappresentano l’85 per cento dei 26,5 miliardi di euro di impegni aggiuntivi inseriti nella legge di stabilità. Ma parlando di impulso all’economia bisogna sottrarre dal conto le entrate aggiuntive contabilizzate. La prima riguarda il rientro dei capitali dall’estero per 2 miliardi. E’ una voce una tantum che fa tornare in circolazione senza sconti denaro perso in meandri esteri e che d’ora in avanti contribuirà all’accertamento di base imponibile futura. Poi ci sono imposte temporanee e permanenti sui giochi per un miliardo. Per affrontare la piaga della ludopatia, meglio sarebbe tornare al monopolio delle lotterie nazionali. Ma se non si vuole seguire questa strada, quella sui giochi è una delle tasse più giustificabili. In ogni caso, tolti i tre miliardi di queste voci, la riduzione di entrate nette scende a 19,8 miliardi.

C’è però da distinguere gli effetti contabili da quelli veri, gli unici che contano per i contribuenti. Il calo di entrate per 19,8 miliardi è infatti calcolato rispetto alla legislazione vigente che include lo scatto delle clausole di salvaguardia, cioè degli aumenti di Iva (per 2 punti percentuali) e altre accise sui carburanti per un totale di 16,8 miliardi a partire dal primo gennaio 2016. Tali incrementi di imposta – introdotti da finanziarie precedenti per far quadrare i conti degli anni passati – saranno cancellati se la legge di stabilità sarà approvata. Ma, val la pena di ricordarlo, l’eliminazione delle clausole di salvaguardia è un pericolo scampato, non una riduzione di imposte in essere. Difficile credere che qualcuno abbia anticipato al 2015 l’acquisto di un bene durevole per non pagare l’Iva aumentata nel 2016. Ugualmente improbabile che la cancellazione di un aumento di imposta non ancora contabilizzato nei piani delle famiglie possa indurle a consumare di più nel 2016. Insomma, i 16,8 miliardi di minori entrate dal disinnesco delle salvaguardie sono poco espansivi. Ma se dai 19,8 miliardi si sottraggono i 16,8 miliardi delle clausole di salvaguardia, i veri tagli di tasse si riducono a tre miliardi, cioè a un modesto 0,2 per cento del Pil.

Peraltro, il pericolo per ora non è veramente scampato ma rinviato al futuro, come si capisce dai 14,6 miliardi di “flessibilità Ue” (cioè di maggiore deficit) che compaiono tra le risorse impiegate per finanziare gli impegni. Il disinnesco con rinvio delle clausole di salvaguardia (anziché con minori spese “vere” o maggiori entrate “vere”) porta a chiedersi se queste non siano altro che una pura finzione contabile. Se sì, giustamente gli italiani non le prendono sul serio. Avanti di questo passo, però, oltre agli italiani, un giorno anche la Ue e i mercati potrebbero smettere di prendere sul serio questi impegni a scadenza, crescenti di anno in anno e disattivati nell’anno successivo. Le conseguenze sarebbero facilmente misurabili: una procedura per disavanzo eccessivo da parte di Bruxelles o un aumento dello spread sui titoli pubblici italiani da parte dei mercati. Per ora i chiari di luna sono molto diversi. La prospettiva per il governo è di continuare a godere della luna di miele dei bassi tassi sul debito garantiti dal quantitative easing della Bce e dalle esitazioni della Federal Reserve di fronte al rialzo dei tassi Usa. Ma l’esigenza di arrivare a una spending review più incisiva che consenta una più corposa (e più vera) riduzione delle imposte per gli anni a venire non potrà essere elusa per sempre.

daveri tabella2

Web Analytics