Print Friendly, PDF & Email
Print Friendly, PDF & Email

Coordinamenta2

“Donne di repressione”

di Elisabetta Teghil

“Ogni donna, del percorso della sua crescita, porta dentro di sé uno o più marchi indelebili di illibertà. Sono segni del potere, iniziazioni a quel maschile e al suo rispetto, sono seduzioni dell’alterità vincente che ci hanno fatto sentire vive dentro gli stereotipi di questa cultura e ce li hanno fatti assumere come nostri, dentro e fuori di noi: il risultato è una complicità con e per ciò che è “vincente”.” Daniela Pellegrini.[1]

donne di repressione 1L’8 marzo del 2019 il Consiglio superiore della Magistratura ha pubblicato i dati che ufficializzavano il così detto sorpasso rosa: su 9401 magistrati ordinari, 5103 erano donne, cioè il 53% del totale. E se guardiamo ai giovani magistrati in tirocinio, il dato è ancora più netto, perché la percentuale di donne è del 66%, 231 su un totale di 351.

In Italia poi fra i direttori di carcere, e usiamo volutamente il maschile sottraendoci all’ uso politicamente corretto di un femminile che costituisce un artificio e suona come un coccio rotto, le donne sono il 60%. Sei su dieci. Moltissime poi sono nei corpi di polizia e di controllo in senso lato.

Qualche giorno fa la portavoce del Movimento No Tav, Dana Lauriola, è stata arrestata all’alba e trasferita al carcere delle Vallette a Torino. Dana deve scontare una condanna definitiva a due anni per una protesta NoTav del 2012  in cui fu occupata l’area del casello autostradale di Avigliana facendo passare gli automobilisti senza pagare il pedaggio. Il legale di Dana aveva chiesto l’applicazione delle misure alternative che vengono normalmente concesse in questi casi, applicazione che è stata respinta tanto che l’avvocato difensore ha dichiarato che in trent’anni di professione non gli era mai capitato un caso analogo. La paradossale sentenza è stata emessa dal Tribunale di sorveglianza di Torino nella persona del giudice Elena Bonu.

Il giudice è una donna.

Il movimento NoTav ha già fatto esperienze di questo tipo. Nella vicenda di Maya, tanto per citare un altro caso, uno dei tanti. Maya, compagna No Tav, nel 2017 aveva denunciato le violenze e gli insulti subiti da parte della polizia di Torino e venne interrogata sia come parte lesa, perché aveva sporto denuncia, ma anche come indagata, non si sa bene di cosa.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

“La Polizia è fuori controllo e potenzialmente golpista”

La degenerazione della “Republique”

Intervista a Frédéric Lordon

Francia poliziaQuesta polizia è maledetta, razzista nel profondo, fuori controllo, impazzita per la violenza, bloccata nella negazione collettiva e ha solo episodi di attacchi terroristici per rifarsi l’immagine”.

Essere un intellettuale è schierarsi con ciò che sconcerta l’ordine sociale, schierarsi con le forze che lo scardinano, contro gli intellettuali per i media”

È da poco uscito nelle librerie “Police”, opera collettiva pubblicata dalla casa editrice La Fabrique, in cui viene analizzata, grazie ai contributi eterogenei dei diversi autori, la natura storica e sociale della polizia, il suo ruolo e le sue funzioni all’interno dell’attuale società capitalista, la “legittimità” della violenza, la “degenerazione” aggressiva e la fascistizzazione dei suoi agenti. Partendo dalle enormi mobilitazioni di piazza degli ultimi anni in Francia – da quelle contro la Loi Travail fino al movimento dei Gilets Jaunes – e sull’onda lunga delle manifestazioni contro le violenze brutali e spesso letali (Geroge Floyd, Jacob Blake, Breonna Taylor, Dijon Kizzee, Deon Kay…) della polizia negli Stati Uniti, viene investigato a fondo lo stretto legame oggi vigente tra politiche neoliberiste, repressione del dissenso e controllo sociale.

Di seguito la traduzione dell’intervista ad uno degli autori, Frédéric Lordon, realizzata da Selim Derkaoui e Nicolas Framont per la “rivista indipendente di critica sociale per il grande pubblico” Frustration.

* * * *

Nel lavoro collettivo “Police” vi chiedete “Quale “violenza legittima”?”, espressione usata regolarmente dall’“alto” della gerarchia, che poi parla di “monopolio della violenza legittima” (come la prefettura, la DGSI, il governo, i politologi e gli esperti di televisione, ecc.).

Print Friendly, PDF & Email

linterferenza

Negazionismo e dixieland

di Ferdinando Pastore

indexoiuew54720La mancanza di fiducia nell’informazione professionale che colpisce gran parte della popolazione è esplosa durante la crisi derivante dall’espansione del virus COVID. Il fenomeno non è da sottovalutare poiché poggia le proprie radici su presupposti comprensibili. Mai come nell’era della “fine della storia” l’informazione si è uniformata dedicandosi a sviluppare un’unica narrazione che ha irradiato specifici dispositivi di comando. Ma essi a differenza di quanto avveniva nei Regimi totalitari classici, nei quali la propaganda era imposta attraverso l’uso della forza e dell’intimidazione affinché fosse edificata una specifica retorica destinata a catturare il consenso della popolazione, vengono costruiti in un apparente sistema democratico e pluralista. Non si nutrono di bollettini governativi ma appaiono come un naturale scorrere della realtà, vestiti dall’aura della credibilità e della competenza. La specifica narrazione neo-liberale abbraccia la totalità della vita politica, sociale, economica e antropologica della comunità ma si rivela attraverso meccanismi persuasivi apparentemente docili. I paradigmi ideologici di riferimento non vengono urlati o ordinati esplicitamente, sono composti da frammenti eterogenei – marketing, informazione, pubblicità, format televisivi, intrattenimento, politica spettacolo – i quali separatamente consacrano una determinata descrizione dell’economia, della società e di ciò a cui deve aspirare l’essere umano. (1)

L’accanimento delle politiche di austerità a seguito della crisi del 2008 ha messo in crisi le fondamenta su cui poggiava quella narrazione. L’idea del “sogno” individuale da perseguire a tutti i costi, in un sistema privo delle protezioni sociali assicurate dallo Stato che un tempo – grazie alla presenza dei partiti e dei movimenti di massa d’ispirazione marxista – garantiva la popolazione dalle storture del sistema capitalistico e slegava determinati beni dai meccanismi dell’economia di mercato, ha perso il proprio appeal.

Print Friendly, PDF & Email

mondocane

Rossanda ci ha lasciati, Hillary c'è ancora. “Il manifesto”, dal 1969 al 2020: daje ai nemici delli americani!

di Fulvio Grimaldi

rossanda con manifestoReferendum: un sì contro la democrazia e per Mario Draghi (miei interventi video)

https://www.youtube.com/c/VOXITALIA intervista sulle votazioni fattami da Francesco Toscano di Vox Italia TV. Il mio intervento parte da 1h 13’ 22”

https://www.youtube.com/watch?v=BbKu7NQYDY4 mio intervento alla Maratona sulle votazioni di Byoblu, da 21’15”

Per restare nell’attualità più bruciante metto in testa al pezzo sulla scomparsa di Rossana Rossanda e sulla natura del “manifesto”, due miei interventi su webtv relativi all’esito del voto per il referendum sul taglio dei parlamentari e alle prospettive che si evidenziano.

 

Il “quotidiano comunista” che piace ai padroni

Il Manifesto, un giornale la cui esistenza è assicurata da una curia con papessa, da una congrega di amici del giaguaro e da una zoccolante processione di utili idioti, non ha la benchè minima giustificazione per occupare quella sua striminzita. ma vociferante e citatissima presenza sul mercato. I suoi redattori fanno lì lo stage per potersi iscrivere, dopo 18 mesi, all’albo dei pubblicisti o, addirittura a quello dei giornalisti. Ma soprattutto per guadagnarsi subito la fiducia dei Poteri che si solevano chiamare occulti, ma che con il turbocapitalismo finnziario, la globalizzazione, le piattaforme, il digitale, il Covid, Davos e Bilderberg, sono usciti allo scoperto col botto. Questo apprendistato serve ai meno impediti linguisticamente, una volta conquistata quella fiducia, a fare il salto nelle case di piacere dei media di massa.

Print Friendly, PDF & Email

jacobin

Un altro finale di partito

di Paolo Gerbaudo

C'è bisogno di ripensare una forma organizzativa adatta alle mutate condizioni del presente, ragionando sui limiti ma anche sulle opportunità delle pratiche adottate dai «partiti digitali» in questi ultimi anni

digital party jacobin italia 1536x560Parlare della necessità di un partito politico oggi a sinistra in Italia sembra da nostalgici: un tema che si addice più ai vecchi reduci del partito comunista e delle sue tante litigiose diaspore che alle nuove generazioni. Del resto il cadavere mal seppellito del Partito comunista italiano, quello che nell’immaginario della sinistra italiana è ancora oggigiorno il «partito» per antonomasia, e la sconfitta storica del movimento operaio, continuano a pesare come un incubo sul cervello dei vivi, facendo sembrare ogni tentativo di riorganizzazione politica nel tempo presente un’operazione di piccolo cabotaggio, farsesca e fuori tempo. 

Eppure per dare rappresentanza alle classi popolari che oggi si affidano di volta in volta al meno peggio, e sempre più spesso non vanno a votare, è necessario tornare a confrontarsi con questa questione. Non per un feticismo del partito come risposta a tutti i mali. Ma per un dato di realtà: il partito è stato, a partire dall’inizio della modernità, il mezzo attraverso cui le classi popolari hanno riunito le loro energie altrimenti disperse, e trasformato la loro debolezza individuale in forza collettiva, per sfidare il potere concentrato delle oligarchie economiche e politiche. 

Questa necessità organizzativa, che come sosteneva Robert Michels è alla base del partito politico come «aggregato strutturale», è oggigiorno forse più evidente di quanto fosse a fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori dei partiti di massa della sinistra europea. Viviamo in un mondo in cui la disuguaglianza ha toccato punte inedite, sia a livello globale che nazionale.

Print Friendly, PDF & Email

e l

Caffè e il primato della politica

di Giuseppe Amari

Interpretando lo spirito della Costituzione l’economista scriveva: “L'ideale è quello di costruire un mondo in cui lo sviluppo civile e sociale non sia il sottoprodotto dello sviluppo economico ma un obiettivo coscientemente perseguito”. L’opposto della teoria ordoliberista, secondo cui è la società che deve conformarsi al funzionamento del mercato

51c25ivP4sLCome è noto, Federico Caffè svolse un ruolo fondamentale ai tempi della Costituente. Ricordo brevemente il suo impegno in Banca d'Italia, insieme a Paolo Baffi, con i Governatori Vincenzo Azzolini, Donato Menichella, Luigi Einaudi; come l' «economista più ferrato» (Leo Valiani) del gruppo dossettiano; come giovane economista diffusore della «nuova economia keynesiana» e a conoscenza dell'esperimento laburista di Attlee e Bevan che seguiva da Londra con «simpatia non scevra di adesione ideologica»[1]; come componente della Commissione economica per la Costituente;  ma, soprattutto, accanto a Meuccio Ruini, il vero motore dei lavori costituenti e ministro prima dei Lavori pubblici con il secondo Governo Bonomi e poi della Ricostruzione con il Governo Parri.  Ruini, era anche a capo del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica a cui contribuivano, in diverse sezioni, i maggiori studiosi e operatori economici del tempo, a cominciare Luigi Einaudi, Costantino Bresciani Turroni, Gustavo Del Vecchio, Giovanni Demaria[2].

Dalla testimonianza diretta di un giovanissimo giornalista parlamentare, ancora attivo, sappiamo di Caffè che, quando poteva, ascoltava ammirato il grande dibattito costituente che si sviluppava in quell'aula[3]. Si considerava un economista «passionate» e in lui si può riconoscere lo spirito che animava le madri e i padri costituenti. Si capisce così meglio la sua frase, di fine anni settanta, che possiamo ancora, e a maggior ragione, ripetere oggi: «Si va alla ricerca nominalistica di un «nuovo modello di sviluppo» e si dimentica che nelle sue ispirazioni ideali si trova nella prima parte della Costituzione, nelle condizioni tecniche nei lavori della Commissione economica della Costituente»[4].  

Print Friendly, PDF & Email

lacausadellecose

La lotta al razzismo negli Usa nel complicato rapporto col proletariato bianco

di Michele Castaldo

104332897 10158324127079105 1649804656588745197 nPrendiamo spunto da un corposo documento pubblicato da Ill Will Editions negli Usa, tradotto e pubblicato dai blog Noi non abbiamo patria e Il pungolo rosso, a seguito della lotta dei neri negli Usa provocata dall’assassinio di George Floyd, per tentare di mettere a fuoco la complicata storia del rapporto tra proletariato di colore e bianco negli Usa e in tutto l’Occidente in un momento cruciale di passaggio da una fase all’altra del modo di produzione capitalistico.

Lo scritto ospitato cerca di focalizzare la questione delle questioni che è emersa nel corso di mesi di scontri del proletariato di colore: il rapporto con i bianchi e più precisamente col proletariato bianco.

Gli autori scrivono: «Se la rivoluzione è all’orizzonte, la nostra strategia deve tenere conto dei bianchi». Perché e in che modo?

«La prima e più ovvia ragione è che essi», cioè i bianchi, «costituiscono una parte gigantesca della popolazione. Secondo lo US Census, questo paese è per il 60,1% composta da bianchi europei. Rendiamocene conto. Il secondo gruppo più numeroso è quello dei latinos, che costituiscono il 18,5%, seguiti dai neri e dagli afroamericani con il 13,4%. Seguono gli asiatici al 5,9% e gli indigeni all’1,3%. Per quanto l’idea che i bianchi siano immutabilmente razzisti sia comprensibile, rimane però senza risposta il problema di come fare i conti con questo enorme segmento della società – a meno che la risposta non sia quella delle guerre razziali o della balcanizzazione razziale che finirebbero solo per rafforzare il dominio bianco e il genocidio dei neri, degli indigeni e delle altre persone di colore».

Print Friendly, PDF & Email

lafionda

Il grado zero della politica

di Geminello Preterossi

36 foibe3 U43010395843284vX 340x250Corriere Print Nazionale kxcD U43240394853230EVE 1224x916Corriere Web Sezioni 593x443 1Lo Stato-nazione è il luogo dove nasce la democrazia rappresentativa moderna (con molte contraddizioni e grazie a dure lotte per rendere effettiva l’uguaglianza). Se si tiene alla democrazia e al primato degli interessi collettivi su quelli privati, è necessario tener ferma la centralità dell’organizzazione statuale della politica e del principio costituzionale della rappresentanza, intesa innanzitutto come rappresentatività delle istituzioni democratiche. Senza Stato e sovranità democratico-rappresentativa, prevalgono i poteri indiretti dell’economia. Così che lo stesso costituzionalismo novecentesco deperisce, svuotandosi di fatto il suo nucleo più innovativo ed emancipante: i diritti sociali come precondizione dell’inclusione delle masse nella cittadinanza e della stessa partecipazione popolare alla determinazione dell’indirizzo politico.

Bisogna quindi stare molto attenti a liquidare la rappresentanza. E’ del tutto evidente che i parlamenti hanno perso centralità, e che il circuito della rappresentanza è più o meno in crisi in tutto l’Occidente. Ma innanzitutto bisognerebbe chiedersi perché, producendo un’analisi meno superficiale della polemica contro la Casta. Non sarà forse perché la definizione dell’agenda è largamente sottratta ai parlamenti e le decisioni sono prese nel circuito esecutivi-lobbies-tecnocrazia? Ad esempio, in Italia oggi la dialettica non è più tra governo e parlamento, ma tra governo e UE. In generale, gli interlocutori degli esecutivi sono le tecnocrazie finanziarie globali. Ciò è compatibile con la democrazia? E fino a dove potrà spingersi il processo di delegittimazione strisciante delle istituzioni politiche che ne deriva? Piuttosto che stracciarsi le vesti di fonte al “popolo” recalcitrante che non capisce le mirabolanti ricette dei riformisti delle controriforme, o credere ingenuamente che sia tutto un problema di buone intenzioni, sarebbe il caso di scendere in profondità, di sforzarsi di elaborare un’analisi un po’ più strutturale.

Print Friendly, PDF & Email

cumpanis

La matrice di Bazarov-Kautsky e il trotzkismo mediatico

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

aavv fotopgDopo più di nove decenni di vita stentata si rivelano sempre più evidenti la crescente debolezza, i continui fallimenti politici e le acute divisioni esistenti tra i diversi e rissosi gruppi che compongono il frastagliato microarcipelago del trotzkismo contemporaneo: non è certo casuale che ai nostri giorni sussistano almeno una dozzina di autoproclamate “Internazionali” che affermano di agire su scala planetaria, rimanendo spesso quasi sconosciute persino ai sempre più rari militanti di base del milieu trotzkista.

L’estrema sinistra di natura trotzkista, come del resto quella di altre correnti politiche (anarcocomunista, bordighiana, ecc.) non solo non ha fatto alcuna rivoluzione, ma non ci si è avvicinata nemmeno da lontano; la sua esperienza su scala internazionale durante circa nove decenni, a partire dal 1928, rappresenta dunque la storia di un fallimento permanente, contraddistinto dall’assoluta incapacità di incidere seriamente sulla realtà politica e sui rapporti di potenza concreti, mancando quasi ovunque persino di avviare processi concreti di accumulazione di forza in grado di far superare la soglia critica dell’irrilevanza politico-sociale.

Ma, simultaneamente, continua invece da molti decenni l’utilizzo quasi costante su larga scala, da parte dei mass media della borghesia occidentale, specie se di “sinistra”, del principale asse politico e del più importante segno distintivo comune ai gruppi che fanno riferimento alla Quarta Internazionale: elemento facilmente individuabile nell’ostilità e nella sfiducia politico-sociale da essi mostrata in modo quasi permanente, a partire dal 1926, contro i nuclei dirigenti politici dei paesi socialisti e delle nazioni antimperialiste sotto il manto di una fraseologia rivoluzionaria, partendo dall’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin fino ad arrivare alla Cina Popolare, a Cuba socialista e al Venezuela bolivariano dei nostri giorni.

Print Friendly, PDF & Email

osservatorioglobalizzazione

Le presidenziali dell’incertezza: la sfida Trump-Biden nell’America divisa

Andrea Muratore intervista Stefano Graziosi

skynews trump biden 5004652Il 3 novembre, nelle elezioni presidenziali statunitensi, sarà Donald Trump contro Joe Biden. Gli States arrivano divisi e polarizzati alla fase finale della corsa alla Casa Bianca, fiaccati dai dissidi politici, dalla pandemia, dalla crisi economica e dalle tensioni sociali. L’appuntamento elettorale di novembre sarà anche una vera e propria resa dei conti tra Democratici e Repubblicani, rare volte divisi in passato come negli ultimi anni. Con una nostra vecchia conoscenza, il giornalista ed esperto degli Usa Stefano Graziosi, parliamo oggi delle principali tendenze che guidano i candidati, i maggiori partiti e il Paese nella marcia di avvicinamento al voto.

* * * *

Les jeux son faits: ora Donald Trump e Joe Biden hanno acquisito ufficialmente la nomination per la corsa alla Casa Bianca. Quali sono i tratti salienti che hai colto dallo svolgimento delle convention dei due maggiori partiti Usa?

Il tratto principale della convention democratica è stato quello di un viscerale anti-trumpismo: l’unico collante che, al momento, sembra di tenere insieme un partito internamente spaccato come quello democratico. Puntare quasi tutto sull’opposizione al presidente in carica ha avuto un senso, per mantenere aleatorio un programma che – qualora fosse stato affrontato nel dettaglio – avrebbe determinato il riesplodere delle tensioni intestine: dalla convention non è del resto emerso concretamente dove il ticket democratico si collocherà su ordine pubblico, fratturazione idraulica, riforma sanitaria e – più in generale – recupero dei colletti blu della Rust Belt. Trump, di contro, ha utilizzato la convention repubblicana per cercare di ribaltare la narrazione cucitagli addosso dai suoi avversari: in questo senso, i vari interventi hanno valorizzato l’immigrazione legale, le minoranze etniche e la sua politica estera.

Print Friendly, PDF & Email

nuovadirezione

Sulla questione dell'italexit

Comunicato

di Nuova Direzione

italexit 11- Alcune note preliminari sulla situazione

Nuova Direzione è nata per fare lotta politica e culturale. La sua dimensione non permette al momento di darsi un’organizzazione politica strutturata in forma partito.

Siamo ormai abituati al nanismo di quelle organizzazioni della sinistra che si autodefiniscono ‘partito’ pur potendo contare su poche migliaia di attivisti, ma scendere al livello delle centinaia rischierebbe il ridicolo.

Un’associazione formata da un paio di centinaia di attivisti può e deve impegnarsi su due fronti: da un lato lo sforzo teorico (produrre analisi politica, economica e sociale e condurre discussione pubblica), dall’altro quello pratico (partecipare alle lotte sociali, con il duplice obiettivo di comprendere cosa si muove nella società e di promuovere il conflitto tramite il confronto e il dialogo nei luoghi di lavoro, l’adesione e il supporto alle istanze dei lavoratori, la spinta a formularne di nuove).

Cioè essere nelle lotte attuali, per le lotte da organizzare, formulando sintesi dalle lotte in corso.

Un approccio che nulla ha a che fare con l’attendismo o il ritiro nella torre eburnea.

L’associazione non ha mai promesso di partecipare a tornate elettorali per far eleggere i propri iscritti nelle amministrazioni pubbliche. Non ne abbiamo la forza e non è il nostro obiettivo primario.

Come si può desumere dalle Tesi Politiche ampie ed ambiziose che abbiamo prodotto, vogliamo promuovere un cambio di paradigma sistemico e lottare per contribuire nella misura del possibile a cambiare i rapporti di forza all’interno della società, perché i cambiamenti a livello istituzionale possano avvenire e non essere facilmente neutralizzati.

Print Friendly, PDF & Email

contropiano2

Cambio di paradigma, ad alto rischio

di Dante Barontini

In calce l'intervista di Tatiana Santi a Guido Salerno Aletta

cambio paradigma rischioSollevare lo sguardo dal flusso impazzito delle news ora per ora; individuare una logica, o una tendenza, nel mare magnum senza coordinate stabili; capire dove stiamo andando per vedere se è possibile cambiare direzione prima che sia troppo tardi.

Lo sforzo informativo e analitico che facciamo ogni giorno è spesso superiore alle nostre forze, e dunque siamo abituati ad “aiutarci” con il meglio che troviamo in giro. E’ la ragione per cui pubblichiamo spunti e contributi che ci sembrano importanti, spiegando il legame che vi rintracciamo con quanto andiamo analizzando.

Questa intervista di Sputnik news – sì, sono russi, e allora? – a Guido Salerno Aletta, editorialista autorevole di testate come Milano Finanza e TeleBorsa, fornisce un altro tassello.

Diciamo subito le cose per noi rilevanti, che sottolineiamo in corsivo e grassetto anche nel testo dell’intervista.

In primo luogo il raffronto con l’altra grande crisi di “paradigma”, ossia la crisi petrolifera del 1973. Anche allora un evento geopolitico ed economico di grande dimensione – l’aumento shock del prezzo del greggio, anche fino al triplo – portò a politiche di “austerity” e divieti di ampia portata sulla vita quotidiana dei cittadini.

In quel caso, il “fatto economico” si accompagnava ad una guerra potenzialmente pericolosa (la “guerra del kippur”, tra Siria ed Egitto contro Israele) per gli equilibri mondiali congelati dal bipolarismo Usa-Urss.

Print Friendly, PDF & Email

osservatorioglobalizzazione

Interesse nazionale, storia, cultura, identità: la grande sfida di riunire l’Italia

Andrea Muratore intervista Marco Giaconi

vittorianoL’insistenza di Mark Rutte, leader dei Paesi frugali e dell’Olanda austeritaria, ha fatto venire a galla definitivamente la pericolosità dei “vincoli esterni” politici, culturali e ideologici che nel discorso pubblico italiano sono, purtroppo, estremamente presenti. Con il professor Marco Giaconi cerchiamo oggi di capire come spezzare questi vincoli e riunire, definitivamente, il Paese.

* * * *

Professor Giaconi, per discutere del peso del “vincolo esterno” sull’Italia vorremmo partire dalla recente trattativa sul Recovery Fund europeo: vedendo le accuse lanciate dal premier olandese Mark Rutte al nostro Paese abbiamo finalmente osservato allo specchio l’origine non italiani di anni di svalutazione del nostro Stato in ambito politico e mediatico. Dal mito secondo cui “abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità” al dualismo tra rigoristi virtuosi e italiani “cicale”, il vincolo esterno ha costruito un forte retroterra narrativo e ideologico. Quali sono gli effetti di questa contaminazione culturale?

Ci si difende al potere, e mi riferisco qui a Mark Rutte e agli altri “frugali”, anche e soprattutto accusando gli altri delle nostre colpe e rendendoli immagini rovesciate delle nostre paure. Noi frugali, italiani spendaccioni o fannulloni. Già Goethe, nel suo “Viaggio in Italia” raccontava che i napoletani non sono affatto pigri, ma casomai caotici. Diventare indebitati come gli italiani, avere una burocrazia o una magistratura come noi, tutte cose che mettono paura e vengono utilizzate come strumenti del potere. E’ il meccanismo del “perturbante” di Freud. Das unheimliche, ciò che non è Patria-Casa e quindi spaventa.

Print Friendly, PDF & Email

marx xxi

La possibile soluzione della globalizzazione cinese

di Alessandro Pascale

Quello che segue è il capitolo 15.4 di A. Pascale, Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l'egemonia culturale, La Città del Sole, Napoli 2018, pp. 438-442. Con il presente scritto continuiamo (per recuperare gli scritti precedenti si veda qui), in anteprima per Marx21.it, la pubblicazione del capitolo finale dell'opera, in cui dopo aver posto le premesse analitiche, si cerca di trarne alcune conclusioni politiche. Il presente scritto tiene conto implicitamente anche delle analisi svolte sulla Cina e sul cosiddetto “terzo mondo” presenti nella Storia del Comunismo

marx xiLa “questione cinese” assurge oggi alla questione teorica principale che nel suo complesso la società occidentale, compresa buona parte del movimento comunista corrispondente, deve ancora essere affrontare in maniera adeguata. Segnalo anche che nel 2018 è uscita un'opera di Sidoli, Burgio, Leoni, intitolata significativamente Piaccia o no: il Dragone scavalca l'America, in cui si riporta con dati alla mano l'avvenuto sorpasso della Cina sugli USA in campo scientifico ed economico, seppur non ancora sul piano militare. La crisi post-Covid sta accelerando rapidamente il divario tra la Cina e l'imperialismo occidentale, colpito da recessioni apocalittiche. Per il popolo italiano diventa prioritario comprendere che esiste un'alternativa al fallimentare modello capitalista-liberista, e qualunque modello alternativo di transizione si scelga (capitalismo di Stato in una rinnovata “economia mista” in stile “Prima Repubblica”, o come sarebbe più augurabile il socialismo) il progresso e lo sviluppo passano necessariamente dallo sganciamento dalla NATO e dall'UE, sviluppando relazioni con paesi che hanno interesse reale e concreto al benessere dell'intera umanità. Questo è il caso della Cina, con cui l'Italia può costruire una nuova prospettiva di sviluppo aderendo organicamente al progetto della “nuova via della Seta”.

Deve essere chiaro a tutti, in primo luogo ai comunisti, che la Cina non può essere considerata un paese “imperialista” o “capitalista”, bensì un modello “socialista” le cui caratteristiche peculiari (le “caratteristiche cinesi”) affondano pienamente nella tradizione politica e teorica del movimento comunista internazionale, e in primo luogo nella lezione leninista. Non ci si può più permettere di essere ambigui.

Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Hong Kong,"due sistemi", una guerra incombente?

di Claudia Pozzana, Alessandro Russo

Copertina scaled

Del movimento di Hong Kong del 2019 sembrano svanite le tracce. Oggi sono molto più in primo piano alcuni isolotti sabbiosi del Mar cinese meridionale, oggetto di contese territoriali che suonano come sinistri segnali di intenzioni belliche. Un movimento così imponente, però, non va lasciato nell’oblio, perché quando le masse entrano sulla scena politica c’è sempre da trarne qualche lezione.

Abbiamo fatto tre viaggi di inchiesta in Cina tra il 2017 e 2019, incontrando vecchi e nuovi amici, con i quali abbiamo condiviso ragionamenti e interrogativi. Le note che seguono sono una prima sintesi di alcuni dei temi che ci hanno fatto più riflettere.

 

I “due sistemi”

Il governo cinese si ostina a dichiarare che la nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong è la massima realizzazione della formula “un paese, due sistemi”. Non ci sono forse tutte le evidenze che, al contrario, come dicevano alcuni slogan polemici del movimento nei mesi scorsi, essa equivalga a “un paese, un sistema”, vale a dire ad applicare a Hong Kong il sistema della RPC?

Le dichiarazioni del governo cinese non vanno però trattate solo come vuota retorica. In effetti, la Cina è già un paese con “due sistemi di autorità”, nel senso elementare del potere di conseguire obbedienza al comando. Da quattro decenni, dalle “riforme” di Deng in poi, la Cina è governata dal peculiare equilibrio tra due sistemi generali di comando: quello del capitalismo e quello del PCC. Essi si intrecciano e si alimentano reciprocamente, ma svolgono altresì due funzioni distinte. Uno prescrive, l’altro proibisce, uno impone cosa fare, l’altro cosa non fare.