Print
Hits: 2626
Print Friendly, PDF & Email

ilpedante

Il governo dei non governativi

di Il Pedante

ongFino a pochi anni fa la qualifica di ONG, introdotta en passant dall'art. 71 dello Statuto delle Nazioni Unite (1945), era certificata dal nostro Ministero degli esteri a valle di un giudizio di idoneità. Successivamente la legge 125/2014 ne ha resa la definizione più incerta e sostanzialmente desueta, sicché nel nostro ordinamento la sigla sopravvive per designare le associazioni già riconosciute come ONG in Italia o all'estero secondo i rispettivi ordinamenti, più in generale inquadrabili lato sensu nei criteri fondamentali della precedente norma, che cioè «abbiano come fine istituzionale quello di svolgere attività di cooperazione allo sviluppo in favore delle popolazioni del terzo mondo» e «non perseguano finalità di lucro» (legge 49/1987, art. 28).

Ma la caratteristica più importante delle ONG è che sono, appunto, «non governative», a sottolineare il fatto che si tratta di enti di diritto privato finanziati con fondi privati e indipendenti dagli apparati e dalle politiche degli Stati. Questi aspetti, così importanti da essere anticipati nel nome, risponderebbero all'intento di svolgere mansioni di assistenza alle popolazioni che i governi non possono o non vogliono assicurare. L'indipendenza svincolerebbe inoltre l'impegno umanitario dagli obiettivi politici del momento garantendone la neutralità e la continuità.

Se lo schema descritto appare legittimo, è però vero che in esso si cela un difetto di sistema, una ricetta pericolosa dove l'indipendenza esplicita dai poteri pubblici (cioè di tutti) e la dipendenza implicita dai capitali privati (cioè di chi ha i soldi) si fanno scudo di un prestigio morale indiscutibile. Per un pubblico bisognoso di eroi, le ONG, proprio perché non governative, diventano i paladini di un altruismo incontaminato dai compromessi della ragion di Stato e promettono agli sfiduciati la possibilità di una «filantropia dal basso» che fa il paio con la «democrazia dal basso», di un impegno civile libero dalle corruttele delle istituzioni. Il problema di questo involucro agiografico è che in esso si alimenta anche il potenziale di un colossale moral hazard al servizio dei finanziatori che volessero nascondere sotto quel saio un veicolo di investimento politico blindato dal consenso popolare. Un consenso imperturbabile, addirittura feroce, in cui le ONG «salvano vite» e quindi chi le intralcia è, almeno moralmente, un assassino.

Nel sopperire alle negligenze e ai limiti veri o presunti dei governi, le ONG rappresentano più o meno dichiaratamente, ma comunque inevitabilmente, un elemento di critica a quei governi. La loro azione ha pertanto sempre una valenza politica all'occorrenza strumentalizzabile per colpire o influenzare i governi di volta in volta antagonisti deteriorandone da un lato il consenso internazionale con una divulgazione nominalmente autorevole di «violazioni dei diritti umani», «atrocità», «carenze legislative» ecc., dall'altro facendo leva sull'intangibilità di una missione che si proclama superiore e universale e infiltrarne i missionari nel tessuto civile dell'avversario con compiti di intelligence e di organizzazione delle opposizioni.

Queste ipotesi, come è noto a molti, non sono illazioni ma fatti plurimi e documentati nella pur breve storia del «fenomeno ONG». Da decenni i governi degli Stati Uniti d'America sfruttano quell'abbrivio ideale per intervenire nei paesi target e promuovervi la propria agenda governativa dietro lo schermo della solidarietà internazionale e di una pretesa equidistanza dagli attori geopolitici. Già in piena guerra fredda Melvin J. Laske, giornalista americano foraggiato dalla CIA, raccomandava «as little government and information as is necessary. As much independent non-Government activity as possible».

Perché se le ONG sono private nello statuto, nulla vieta che siano pubbliche nel patrimonio o che possano diventarlo in qualsiasi momento, sì da svincolare il decisore pubblico dai più stringenti requisiti democratici, diplomatici e procedurali riservati alle agenzie dello Stato. Ad esempio, la blasonata Freedom House, già indicata nel 2006 dal Financial Times come filiale del governo USA incaricata di svolgere «attività clandestine» in Iran, su Wikipedia è candidamente presentata come un'organizzazione «non governativa finanziata dal governo» degli Stati Uniti, con sede negli Stati Uniti. In questo e altri casi la dicitura «non governativo» diventa così una excusatio non petita, il sinonimo orwelliano di paragovernativo.

Con un sistema di scatole cinesi tutto sommato elementare, i «finanziamenti privati» elargiti a diverse agenzie non governative «indipendenti» dipendono in realtà da fondi governativi che transitano in collettori come il NED (National Endowment for Democracy) e l'USAID (United States Agency for International Development) o partono da fondazioni private politicamente schierate come la Open Society di George Soros per finire nelle casse di una galassia di ONG già promotrici di tanti cambi di regime riusciti o in corso: Georgia, Ucraina, Egitto e Iran, Venezuela, Siria ecc. Il gioco è così scoperto che negli ultimi mesi Russia, Ungheria e India hanno revocato le autorizzazioni di numerose ONG estere (cioè americane) perché impegnate nella promozione dei programmi di potenze ostili meritandosi - secondo copione - l'etichetta mediatica di «crudeli».

Il tema ci porterebbe lontano (qui e qui due inchieste per chi volesse approfondire). In questa sede ci basta osservare il capolavoro di un capitalismo di marca imperiale che si traveste da crocerossino per opprimere le sue colonie e conquistarne di nuove, e ci riesce. E goderci lo spettacolo pirotecnico di chi pretende di coniugare una fiera opposizione a quel capitale con la missione inversa di difenderne gli incursori dal pubblico sospetto, eventualmente al costo di capriole dialettiche in certi casi comiche, come quella di ricomprendere l'opposizione alle ONG create o finanziate dal signor Soros nella fattispecie dell'antisemitismo.

Ma veniamo a noi.

***

Quando le navi di alcune ONG si spingono a ridosso del confine marittimo della Libia, o lo oltrepassano, per imbarcare migliaia di aspiranti rifugiati e trasportarli in Italia sostenendo che si sarebbero messi in pericolo anche senza riceverne alcuna richiesta d'aiuto (nel 90% dei casi, secondo Frontex), il pur fragile e impotente governo libico denuncia giustamente la violazione della propria sovranità territoriale. Non così quello italiano, che offre loro coordinamento, porti, personale e imbarcazioni di supporto, oltreché il sostegno dei propri esponenti politici.

Tradotto in termini istituzionali, gli organi sovrani del nostro Paese accolgono gli obiettivi dei finanziatori privati delle ONG a dispetto dell'impatto che questi, una volta tradotti in azione, eserciteranno sulla res publica: dai bilanci (5 miliardi di euro per l'accoglienza preventivati nel 2017) all'ordine pubblico, dal consenso alla coesione sociale. E sul piano della narrazione politica, per giustificare la concessione di questa discrezionalità privata davvero inedita per proporzioni e conseguenze, la imbastiscono nei termini politici della necessità: di un «fenomeno epocale», esogeno e quindi ingovernabile.

Nel dubbio che introdurre masse di individui privi di autorizzazione nel territorio nazionale possa costituire reato (D.L. 286/1998, L. 189/2002), il nostro governo non imponeva la propria legge né la vigilanza delle proprie forze di polizia, ma proponeva alle ONG la sottoscrizione di un «codice di condotta» facoltativo che qualcuna firmava, qualcuna no, qualcun'altra ci avrebbe fatto sapere. Atteso che uno dei requisiti della citata legge 49/1987 era che le ONG «accettino controlli» (ibid. capoverso g), con questo ulteriore arretramento si riqualificavano i non governabili, già non governativi, come i diplomatici di un organismo sovranazionale non soggetti alla legge di alcuno, con i quali siglare al più protocolli d'intesa, timidi accordi bilaterali e gentlemen's agreement il cui mancato rispetto non prevede sanzioni.

Più recentemente, una nota ONG recapitava una lettera aperta al presidente del Consiglio italiano per lamentare le condizioni carcerarie... in Libia. Secondo gli autori della missiva, il nostro governo e gli altri paesi europei sarebbero responsabili degli abusi condotti nei centri di detenzione libici e, nell'applicare le proprie leggi sull'immigrazione, di «pura ipocrisia» se non di «cinica complicità con il business criminale che riduce gli esseri umani a mercanzia nelle mani dei trafficanti». Senza riguardo per le sovranità e le giurisdizioni degli interessati, l'ONG in questione agiva così da Società delle Nazioni stabilendo problemi, responsabilità e soluzioni. Chi ha deciso che i detenuti in Libia abbiano diritto di entrare in Europa? Loro. E che debbano dirigersi in Italia? Loro. E che l'Italia debba farsi carico delle politiche libiche come nel 1911? Loro. E che lo debba fare non protestando con i diplomatici libici, inviando aiuti, collaborando con le autorità locali e dei paesi di origine, appellandosi alle corti internazionali, all'ONU e all'Unione Africana ecc. ma aprendo i propri confini? Sempre loro. E che noi si debba essere colpevoli di non accogliere chi dall'Africa ha comprato un biglietto per l'Europa e non, invece, chi non può neanche permettersi l'acqua, o gli yemeniti bombardati, o gli orfani di Bucarest? Ancora loro, bontà loro.

***

Come già in altri casi, prima di criticare gli atti e i protagonisti delle vicende occorre risalire alla loro rappresentazione. Perché le eccezioni di diritto fin qui descritte non traggono forza dalla violenza di chi le perpetra né dalla negligenza di chi le subisce, ma dal consenso che la loro formula continua a riscuotere nel pubblico. Se spostassimo l'indagine sul lato della ricezione scopriremmo che il fenomeno si colloca nell'alveo di tendenze molto più ampie e strutturate, come quella di postulare l'inadeguatezza delle strutture governative tradizionali - cioè nazionali - nell'affrontare e risolvere i problemi che affliggono la platea «globale» dei sofferenti. Da quel postulato scaturisce il desiderio di soluzioni «post governative» che trascendano la burocratica gravezza e i compromessi osceni dell'esistente politico, di una legge universale senza giudici e giurisdizioni, che riconosca solo sé stessa.

Se un tempo quella legge, per come ad esempio espressa nella Carta universale dei diritti umani, doveva ispirare gli ordinamenti traducendosi in norme e decisioni compatibili con la specificità dei ricettori, oggi la si vuole ad essi antagonista. La si immagina lex superior dettata dal cuore e di immediata applicabilità, più autorevole proprio in forza della sua autosussistenza e del suo essere truisticamente «buona». Nello scarto tra le lungaggini fallimentari del processo decisionale e l'incombenza dei pericoli di volta in volta presentati come i più spaventevoli ritroviamo così una vecchia conoscenza: quel «fate presto» che ieri insinuava l'incompatibilità delle piene garanzie democratiche con l'obiettivo di «pagare le pensioni» minacciate dallo spread e oggi, toccando le stesse identiche corde, tra il rispetto delle leggi e della volontà popolare e la morte delle masse in viaggio. In entrambi i casi, non c'è tempo per lo Stato, men che meno per quello democratico.

La N di ONG, indifferentemente dai meriti o demeriti di chi si fregia della sigla, sembrerebbe quindi tradursi nell'immaginario di tanti come particella non già privativa, ma dispregiativa. Racchiuderebbe in sé il sogno puerile di un «post Stato» dove comandano i buoni in quanto buoni e di un «sub Stato» - quello ordinario, riservato agli uomini ordinari che non «salvano vite» - che deve stare alla larga, ammutolire rispettoso e non intralciare gli atti di eroismo di cui è incapace. Sicché i magistrati che ipotizzavano condotte illecite nelle operazioni di salvataggio di alcune ONG erano guastafeste, inopportuni, per qualcuno anche infami. E una di quelle ONG esibiva sulla prua della propria nave il cartello «Fuck IMRCC», per significare quanto apprezzasse gli sforzi della Guardia Costiera di contenere flussi e «salvataggi» nei limiti della legalità, con l'Italian Maritime Rescue Coordination Centre.

Questa tentazione di un'«anarchia del bene» è forse tra le regressioni psicologiche meno indagate della crisi istituzionale dei decenni recenti. Eppure ha già una lunga storia alle spalle, di cui le ONG non sono che gli ultimi protagonisti, quando non le vittime. Se da un lato l'illusione di un «oltre» lo Stato soddisfa i requisiti di un nichilismo dove la corruzione si sana con la negazione, dall'altro, quello reale, essa consegna un ampio scudo immunitario a chi ha la forza di prenderselo: cioè ai più forti, o se si preferisce ai più ricchi. Che se non sempre sono anche i «migliori», possono agevolmente farlo credere comperando spazi sui giornali. Si apre così un vulnus nello stato di diritto, una corsia riservata ai capitali privati per incunearsi nel governo pubblico saltando a pie' pari le pur fragili, ma esistenti, precauzioni, regolazioni, norme di vigilanza. È perciò una privatizzazione al cubo: perché senza bandi né disciplinari, commissioni giudicanti o scadenze di affido, ma prima ancora perché di norma cara ai nemici naturali delle privatizzazioni, qui paghi di salutarne l'intenzione e l'involucro «nobile e disinteressato».

Se le ONG che destabilizzano sono solo una minoranza (molto) rumorosa, è però vero che il governo dei non governativi rappresenta oggi la cifra tecnica dominante del riformismo più violento. Perché nel reclamare uno statuto «altro» e più alto consente di dettare le leggi senza essere legislatori, fare politica senza essere eletti, agire senza titolo e decidere senza responsabilità, disattivando in un sol colpo tutto l'arsenale delle cautele costituzionali e procedurali che si applicano agli statuti codificati. In questa deroga pascolano già da anni i banchieri centrali «indipendenti» dal potere politico, veri domini delle agende politiche contemporanee, per l'analoga e bizzarra idea che se lo Stato è inefficiente e mariuolo, i grandi azionisti degli istituti di credito privati servirebbero l'interesse generale perché «razionali». E così anche i tecnocrati, quelli che non bisogna infastidire con le opposizioni perché «competenti» e «autorevoli». E la piaga del secolo, il sovranazionalismo, dove l'illusione di uno spazio politico «altro» e migliore serve a promuovere cambiamenti incompatibili con gli ordinamenti interni delle comunità. Se certe cose ce le chiedessero i nostri ministri, sarebbero incostituzionali, o illegali. Invece ce lo chiede Leuropa, i think tank intergovernativi, l'OMS ecc. in nome dei più alti principi, cioè di chi di volta in volta li finanzia.

Sicché va tutto bene, anche se non va bene.

Web Analytics