Print
Hits: 5502
Print Friendly, PDF & Email
micromega

Dipendenti pubblici troppo numerosi e poco produttivi

Una bugia!

di Guglielmo Forges Davanzati

La vicenda delle assenze dei vigili urbani di Roma ha accelerato il ddl Madia sulla “riforma del pubblico impiego”. Ma la strategia di ulteriore ‘dimagrimento’ del settore pubblico, controproducente per l’obiettivo della fuoriuscita dalla recessione, è giustificata con argomenti che non reggono alla prova dei fatti 

madia-riforma-pubblico-impiego-510L’assenza, per malattia, di circa l’83% (per la stima del Comune) di vigili urbani a Roma la notte di Capodanno ha impresso una significativa accelerazione al ddl Madia sulla “riforma del pubblico impiego”. Per quanto è dato sapere, il punto principale del provvedimento riguarderà la maggiore discrezionalità assegnata alla Pubblica Amministrazione di licenziare propri dipendenti poco produttivi, e di affidare all’INPS i controlli medici per la certificazione dell’effettiva malattia dei dipendenti in caso di assenza.

Al netto di singoli casi di comportamenti eticamente censurabili e comunque punibili, stando alla normativa vigente, occorre considerare i possibili effetti macroeconomici che tali misure verosimilmente produrranno. E occorre anche preliminarmente considerare che il c.d. decreto Brunetta già contiene tutte le misure necessarie per consentire il licenziamento di dipendenti pubblici, in un quadro normativo nel quale il regime di sanzionamento dell’assenteismo è diverso fra settore privato e settore pubblico.

Nel settore privato, la disciplina sulle assenze per malattia prevede che, per i primi tre giorni di assenza continuativa, l’indennità di malattia è a carico del datore di lavoro, con una percentuale di copertura definita dal contratto nazionale. A partire dal quarto giorno, l’Inps versa un’indennità non inferiore al 50 per cento della retribuzione, mentre la parte rimanente viene integrata dal datore di lavoro.

Nel settore pubblico, per contro, è prevista la perdita di ogni componente accessoria del salario (circa il 20 per cento della retribuzione in media) per i primi dieci giorni di assenza continuativa per malattia. Si registra anche che le visite fiscali – effettuabili in un intervallo di sette ore al giorno – sono quasi il doppio di quelle effettuate nel settore privato (http://www.lavoce.info/archives/32235/quanto-ci-si-ammala-nel-pubblico-impiego/).

Non è un mistero che il decreto in discussione si inserisce in una più generale strategia di ‘dimagrimento’ del settore pubblico (http://temi.repubblica.it/micromega-online/gli-effetti-perversi-della-privatizzazione-del-welfare/), che viene diffusamente giustificato con due ordini di ragioni: il settore pubblico italiano è sovradimensionato e assume lavoratori scarsamente produttivi. Si tratta di due argomenti che non reggono alla prova dei fatti.

Per il primo aspetto, si consideri che, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, la spesa pubblica corrente ha cominciato a contrarsi, riducendosi, dal 1993 al 1994, da 896.000 miliardi a circa 894.000 miliardi. La spesa complessiva delle Amministrazioni pubbliche si è costantemente ridotta nei due successivi decenni. Dal 1961 al 1980 (periodo nel quale la spesa pubblica in Italia è stata in continua crescita), lo Stato italiano ha impegnato risorse pubbliche in rapporto al Pil per importi sistematicamente inferiori alla media dei Paesi OCSE. Per quanto specificamente attiene al numero di dipendenti pubblici, su fonte Eurispes e Ragioneria Generale dello Stato, si calcola che la spesa per il pubblico impiego in Italia ha un’incidenza sul Pil pari all’11,1% (contro il 19% della Danimarca, il 14,4% della Svezia, il 13,4% della Francia, l’11,5% della Gran Bretagna) e che, nella pubblica amministrazione italiana, sono occupate 58 unità di lavoro ogni mille abitanti, a fronte dei 54 della Germania e dei 135 della Svezia. L’Italia è l’unico Paese europeo nel quale, negli ultimi dieci anni, il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto (nell’ordine del 4,7%). Nel resto d’Europa, l’occupazione nel settore pubblico è costantemente aumentata nel periodo considerato. Da ciò si può concludere che le dimensioni (per numero di addetti) del settore pubblico italiano sono del tutto in linea con la media europea1.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, si rileva, su fonte INPS, che, nel confronto internazionale, l’Italia è uno dei paesi caratterizzati dai più bassi livelli di assenza per malattia, ma con maggiore incidenza nel settore pubblico. Il modesto differenziale fra tassi di assenteismo nel settore privato e nel settore pubblico non sembra in grado di dar conto della (presunta) bassa efficienza di quest’ultimo, che è semmai imputabile non alla scarsa motivazione al lavoro dei suoi dipendenti, ma ai seguenti fattori: una bassa dotazione di capitale2 e il fatto che, per il sostanziale blocco del turnover, i lavoratori occupati nel settore pubblico sono, in media, individui di età superiore ai quaranta anni, dunque maggiormente esposti a malattie e soprattutto, per molte mansioni, meno produttivi di quanto potrebbero essere lavoratori più giovani.

E’ qui opportuno puntualizzare che è estremamente difficile quantificare l’efficienza della pubblica amministrazione nel suo complesso e compararla con quella degli altri Paesi europei: la Commissione europea colloca l’Italia al 23esimo posto su 28 Paesi, ma lo fa considerando l’”eccesso di burocrazia”, che evidentemente dipende dalla normativa vigente e non da fattori che attengono al rendimento dei lavoratori del settore pubblico. In più, la stessa Commissione europea certifica che l’efficienza della pubblica amministrazione italiana si è ridotta a seguito della riduzione della spesa pubblica corrente (in particolare, a partire dal 2011).

Partendo, per contro, dalla diagnosi secondo la quale la bassa efficienza del settore pubblico dipende dalla scarsa motivazione al lavoro, il Governo intende potenziare i dispositivi di valutazione del rendimento nella pubblica amministrazione3. Occorre chiarire, a riguardo, che tali misure incorrono in un problema di importanza non secondaria. Nessuno dei criteri immaginabili per quantificarne il merito, infatti, ha in assoluto maggiore legittimità degli altri e quindi la scelta non può che essere del tutto discrezionale (ovvero senza alcun sostegno ‘oggettivo’). Secondo la logica meritocratica, infatti, il criterio per determinare quanta parte spetta a ciascuno a cui spetta la sua parte dovrebbe essere individuato dal più meritevole. Il che produce un circolo vizioso in base al quale al meritevole viene assegnato il potere di decidere il criterio che serve a scegliere il più meritevole, il quale deciderà a sua volta il criterio che sarà utilizzato per scegliere il più meritevole, in una spirale che porta a definire, in ultima analisi, i criteri di valutazione del merito su basi esclusivamente arbitrarie e gerarchiche4.

L’ulteriore cura dimagrante imposta al settore pubblico italiano che questo Governo – peraltro del tutto in linea con le misure adottate almeno a partire dalla fine degli anni novanta – è, da un lato, controproducente e, dall’altro, in qualche modo inevitabile nel contesto della recessione in corso. Si tratta di una misura controproducente dal momento che, rinunciando a modernizzare la nostra pubblica amministrazione, si delega al privato la gestione di alcuni servizi tradizionalmente assegnati allo Stato. Con due effetti di segno negativo, peraltro già sperimentati. In primo luogo, la riduzione dei finanziamenti alla pubblica amministrazione riduce la quantità e la qualità di servizi di welfare (istruzione e sanità, in primo luogo), con effetti di segno negativo sul tasso di crescita della produttività del lavoro5. In secondo luogo, è ampiamente dimostrato che le privatizzazioni si associano a un incremento dei prezzi dei beni e servizi offerti, dal momento che, a differenza dell’operatore pubblico, l’impresa privata aggiunge un margine di profitto ai costi di produzione. Le privatizzazioni riducono, quindi, i redditi in termini reali6.

E’ questa, tuttavia, di una strategia che, nello scenario politico attuale, si rende pressoché inevitabile, essendo peraltro oggi di facile praticabilità politica. E’ inevitabile dal momento che, come normalmente accade nelle fasi recessive, molte imprese private possono sopravvivere solo a condizione di lavorare in mercati protetti, ovvero attingendo a una domanda che esiste solo in quanto non viene soddisfatta da produzioni pubbliche. Vi è dunque una domanda di privatizzazioni espressa dal sistema industriale italiano, che il Governo è nelle condizioni di assecondare. Il contesto politico attuale consente, infatti, di dare la massima accelerazione a questi processi.

È difficile far passare in secondo piano la logica squisitamente politica che guida (e ha guidato) le decisioni in merito all’assegnazione di finanziamenti alla pubblica amministrazione: mentre la DC, negli anni settanta-ottanta, cercava di recuperare consensi da dipendenti pubblici con bassi salari ma alte tutele, il PD di Renzi ha sempre meno la sua base elettorale (peraltro numericamente sempre più ristretta) fra dipendenti pubblici e sempre più fra imprenditori e lavoratori autonomi (http://www.huffingtonpost.it/2014/11/02/elettori-pd-sindacato_n_6089046.html)7. Dunque, allo stato dei fatti, ridurre le dimensioni del settore pubblico non è una strategia controproducente ai fini dell’acquisizione di consenso, soprattutto se si riesce a legittimare questa scelta con l’obiettivo di punire nullafacenti.

 

NOTE

1 L’unico Paese europeo con minore incidenza della spesa per il pubblico impiego rispetto all’Italia è la Germania (9%).
2 A titolo puramente indicativo, si può considerare che molte amministrazioni pubbliche sono quasi del tutto sprovviste di sistemi informatici.
3 Sul tema, gli indirizzi generali del Governo sono reperibili nella “Lettera ai dipendenti pubblici” (http://www.governo.it/GovernoInforma/Documenti/lettera_dipendenti_pubblici.pdf), dove si fa riferimento alla “valutazione dei risultati fatta seriamente” e alla “retribuzione di risultato erogata anche in funzione dell’andamento dell’economia” (e dove si propone la “riduzione del 50% del monte ore dei permessi sindacali nel pubblico impiego”).
4 V. Michael Young,The Rise of Meritocracy, 1958. Per un’estensione di questa tesi alle politiche di valutazione delle Università (dove la decurtazione di fondi è stata, negli ultimi anni, di massima entità), si rinvia a D.Borrelli, L’ANVUR e l’arte della rottamazione dell’Università. Contro l’ideologia della valutazione, in corso di pubblicazione.
5 E ovviamente la riduzione del numero di dipendenti pubblici contribuisce a ridurre ulteriormente la domanda interna, contribuendo a contrarre ulteriormente i consumi e i mercati di sbocco delle nostre imprese, soprattutto di quelle (per lo più meridionali) che operano su mercati interni e poco esposte alla concorrenza internazionale.
6 Si veda, fra gli altri, E.S. Levrero e A.Stirati (2005), Distribuzione del reddito e prezzi relativi in Italia: 1970-2002,“Politica Economica”, 3: 401-434.
7 Come rileva Ilvio Diamanti (La CGIL abbandonata dagli elettori PD, “Repubblica”, 2.11.2014): “ll PdR ha intercettato il voto del lavoro ‘in-dipendente’. Degli imprenditori - grandi e, ancor più, piccoli. Quelli che, per riprendere il mantra di Renzi, non conoscono ‘posto fisso’”.
Web Analytics