Print Friendly, PDF & Email
commonware

Precisazioni sull’operaismo di ieri e di oggi

Intervista a Sergio Bologna

Nel Suo articolo “Come il patrimonio teorico ecc.” Lei non parla di Toni Negri e del contributo da lui portato all’analisi della società postfordista. Una dimenticanza o cosa?

È vero, non ne parlo. La ragione a me pare assai chiara, spero di riuscire a spiegarla. Negri è uno dei fondatori dell’operaismo ma sin dai tempi di “Classe Operaia” il suo lavoro teorico ha avuto una dimensione, un’ampiezza, che travalicava i confini dell’operaismo. Se poi teniamo conto di tutta la sua produzione politico-filosofica dalla metà degli Anni ’70 ad oggi è evidente che essa supera largamente per ricchezza e complessità il terreno occupato dall’operaismo. Non so se riusciamo a parlare di un “negrismo”, certamente possiamo parlare di un sistema di pensiero di Antonio Negri, che in parte arricchisce l’operaismo in parte se ne allontana, perché segue un percorso solitario, un progetto che è soltanto suo. Sono due sistemi di pensiero differenti, incrociati per un certo verso ma totalmente indipendenti. La stessa cosa si può dire per la produzione teorica di altri compagni, Christian Marazzi, per esempio, o Paolo Virno.

Mi viene da dire che sia loro che Negri non hanno avuto bisogno dell’operaismo per produrre pensiero, mentre, per quanto riguarda me, l’operaismo rappresenta un punto di riferimento indispensabile. Starei per dire che per loro l’operaismo è stata un’esperienza umana fondamentale ma dal punto di vista dello stimolo del pensiero ha avuto un peso minore, se non addirittura secondario, rispetto ad altri stimoli. È vero.

Sin dalla metà degli Anni ’70 Toni Negri ha ragionato come se la società fordista fosse un retaggio del passato ed è andato alla ricerca di un soggetto sociale o di una composizione sociale che potesse sostituire, sublimare e inglobare l’operaio massa. Ma lo ha fatto partendo dall’alto, non dal basso, dalla sua concezione dello stato, dal governo complessivo del capitale, con un approccio fortemente leninista. Il suo problema non è mai stato il comportamento operaio ma la distruzione dell’apparato di potere capitalistico, in lui la classe operaia non è un universo sfaccettato e pieno di contraddizioni ma un potenziale esercito compatto. Non è un caso che fu lui a scegliere il titolo “Operai e stato” per il primo volume della collana “Materiali marxisti”. Un titolo azzeccato, un titolo che è un programma, mentre il titolo del secondo volume “Crisi e organizzazione operaia” non corrisponde per niente ai contenuti, è un titolo sbagliato. Il percorso solitario che Toni Negri ha intrapreso sin dall’inizio dell’avventura operaista si è accentuato dopo il suo arresto e il protagonismo mediatico impostogli dai suoi persecutori. A quel punto il livello dello scontro è apparso troppo alto perché valesse la pena di ricorrere ancora all’armamentario operaista. La sua produzione teorica quindi si è allargata a dismisura, da Spinoza a Leopardi, fino a toccare i livelli di “Impero”, di “Moltitudine”, separandosi completamente dalla dimensione dell’operaismo, che è rimasto un “prodotto di nicchia” destinato a pochi amatori mentre la produzione di Toni Negri diventava un dispositivo globalizzato. Per me invece l’operaismo è qualcosa da cui non riesco a liberarmi, fa parte della mia natura ed è a misura delle mie modeste capacità intellettuali. Non ho ambizioni superiori, forse perché non ho mai osato pensare la rivoluzione comunista, la distruzione dello stato borghese mi è apparsa sempre una prospettiva così lontana da impedirmi di “pensarla”. Anzi, dirò di più, io non ho mai condiviso l’idea di tanti compagni di essere i “veri comunisti”, quelli che hanno raccolto la bandiera del comunismo lasciata cadere dai partiti riformisti e oggi neoliberali. La mia adesione completa, convinta, all’operaismo derivava dal fatto che pensavo di ritrovarmi in mezzo a persone che consideravano il comunismo un’esperienza storica conclusa e che dinanzi a noi si apriva una strada ignota, tutta da scoprire, che doveva portare alla liberazione dalle due dominazioni: quella capitalista e quella del cosiddetto “socialismo realizzato”. A mio avviso solo dopo il ’77 Toni Negri si allontana anche lui consapevolmente dalla tradizione comunista e affronta l’ignoto del postfordismo. Lo fa anche nel momento in cui si allontana dalla prospettiva leninista-potoppina e in cui prende le distanze dalla lotta armata (che, diciamolo, è stata la più eclatante versione moderna del leninismo). Io ho continuato a studiare il comunismo da storico e mi sono trovato a dover metterne in risalto meriti – per esempio nel saggio ”Nazismo e classe operaia” – che gli stessi partiti comunisti del dopoguerra avevano voluto dimenticare e seppellire.

 

Ma allora che significato ha avuto per Lei l’esperienza di “Potere Operaio”? Voi siete stati insieme non solo in “Classe Operaia” e ne “La classe” ma anche in “Potere Operaio”, anzi Lei ne è stato uno dei fondatori.

Non ho mai piacere di parlarne. Perché? Perché – sembrerà impossibile – quei 12/13 mesi passati in “Potere Operaio” non mi hanno lasciato dentro niente. Mi spiace dirlo, perché so quanto quell’esperienza ha significato per tanti compagni a cui sono ancora fortemente legato dal punto di vista umano e non solo. Fedeli a quella esperienza, hanno sopportato senza battere ciglio anni di galera e ancora oggi non riescono a distaccarsene, rimane l’esperienza fondamentale della loro vita. Io ho vissuto quei mesi in maniera schizofrenica, con la sensazione – continuamente ricacciata nel profondo dell’animo – che stessi tradendo quella diffidenza verso il leninismo che il mio spirito libertario considerava una componente essenziale della “nuova” militanza. Anche se in “Potere Operaio” ho trovato parti della mia vita, soprattutto dal lato affettivo, sia dal punto di vista intellettuale che dal punto di vista politico, il bilancio dell’esperienza in quella organizzazione per me è zero. Sicché quando si dice che me ne sono andato perché ero contrario all’uso della violenza non è vero, non è vero. Potevo essere contrario al modo in cui si pensava di esercitarla o ai personaggi su cui si pensava di poter contare (ho avuto facile ragione, ahimè). Ma la verità è che me ne sono andato perché “Potere Operaio” era la riproduzione di un modello bolscevico fuori tempo, analogo a quello di tutti i gruppi extraparlamentari, non aveva quella bella “diversità” che è propria dell’operaismo, anzi ne era la negazione. Ma forse sono io che non l’ho capito. Sta di fatto che solo quando me ne sono uscito ho ricominciato un certo lavoro teorico, ho ricominciato a respirare, a pensare politicamente, a rivivere dentro il movimento.

 

Quindi Lei è convinto di essere il “vero” interprete dell’operaismo? La versione “autentica” dell’operaismo sarebbe la Sua?

Siamo fuori strada, amico mio. Io racconto la mia esperienza, offro una testimonianza con lo stile ed i parametri del mio mestiere, quello dello storico. Ma se domani qualcuno mi dicesse che la mia versione è una deformazione della realtà, una leggenda metropolitana inventata dal mio egocentrismo, e che ben poco hanno a che fare i miei scritti con la “vera” tradizione operaista, non farei una piega. Il termine “operaismo” così come il termine “postfordismo” sono delle convenzioni, si possono accettare o rifiutare. Quello che conta, in politica, non è la storia del pensiero ma la storia del movimento reale. Possono dirmi che io con l’operaismo c’entro come i cavoli a merenda, affari loro, a me basta che quando parlo di operaio massa ci sia un riscontro effettivo, anzi, ci sia una potenza sociale che incute rispetto al potere costituito, e che quando parlo di lavoratore autonomo ci sia un effettivo movimento associativo, di autotutela, di resistenza, di mutualismo, dei freelance. “Ma pensano alla rivoluzione, questi freelance?” domanda Pierino. “Vàglielo a chiedere, ragazzo. Vài, vài, alzare il culo dalla sedia fa sempre bene”.

Add comment

Submit