Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

Due città, due insurrezioni e la profezia di List che si realizza

di Alastair Crooke per Strategic Culture

720x410ciuhnhyt0Il caos che gli "esperti" occidentali si aspettavano, "con libidinosa eccitazione", si sarebbe scatenato in Russia ("con la certezza che i russi... avrebbero ucciso i russi" e con Putin "probabilmente nascosto da qualche parte") – è arrivato.... ma è esploso in Francia - dove non era previsto - con Macron e non Putin alle corde.

C'è molto da riflettere da questa interessante inversione delle aspettative e degli eventi – da un racconto di due insurrezioni molto diverse:

Sabato pomeriggio, dopo che Prigozhin aveva raggiunto Rostov, negli Stati Uniti si è diffusa la notizia che il leader della Wagner aveva raggiunto un accordo con il Presidente Lukashenko per porre fine alla sua protesta e andare in Bielorussia. Si è così conclusa una vicenda sostanzialmente incruenta. Non c'è stato alcun sostegno per Prigozhin, né da parte della classe politica né da parte dell'esercito. L'establishment occidentale è rimasto sbigottito; le sue aspettative sono state inspiegabilmente distrutte nel giro di poche ore.

Altrettanto scioccanti per l'Occidente sono stati i video provenienti da Parigi e dalle città di tutta la Francia. Auto in fiamme, stazioni di polizia ed edifici comunali in fiamme, polizia attaccata e negozi ampiamente saccheggiati. Erano scene, come se fossero state prese dalla "Caduta di Roma imperiale".

Alla fine, anche questa insurrezione è svanita. Tuttavia, non è stato come l'ammutinamento di Prigozhin, conclusa con una dimostrazione di sostegno allo Stato russo in sé e al Presidente Putin in persona.

Nell'insurrezione francese non è stato "risolto" proprio nulla: lo Stato è visto come "al di là di ogni rimedio" nella sua attuale iterazione: Una Repubblica non più. E la posizione personale del Presidente Macron è stata vituperata e messa a repentaglio, forse al di là della riabilitazione.

A differenza del caso russo, il Presidente francese ha visto gran parte della polizia rivoltarsi contro di lui (con il sindacato della polizia che ha rilasciato una dichiarazione che puzzava di imminente guerra civile, con i rivoltosi etichettati come "un verminaio"). Alti generali dell'esercito hanno anche avvertito Macron di "darsi una calmata" e riprendere in mano la situazione, altrimenti sarebbero stati costretti a farlo loro.

È chiaro che – anche se solo per nove giorni – le forze dell'ordine dello Stato hanno voltato le spalle al Capo dello Stato. Tutta la storia ci dice che un leader che ha perso l'appoggio dei suoi tutori dell'ordine può presto perdere anche lui (alla prossima insurrezione).

Questo ammutinamento delle banlieues è troppo facilmente liquidato come un'antica piaga di origine algerina/marocchina che riemerge, ancora una volta. È vero che l'uccisione di un giovane di origine nordafricana è stato il detonatore immediato delle rivolte in diverse città – tutte in tumulto nel giro di un'ora.

Per coloro che vogliono ignorare qualsiasi significato più ampio (nonostante le precedenti proteste di massa non siano state fatte dai banlieusards), la cosa viene smentita, con borbottii su come i francesi siano in qualche modo inclini a scendere in piazza!

In tutta franchezza, il problema di fondo che la Francia ha appena rivelato è la crisi pan– europea – in corso da tempo – per la quale non esistono soluzioni pronte. È una crisi che minaccia tutta l'Europa.

I commentatori, tuttavia, si affrettano a suggerire che le proteste di piazza (come quelle in Francia) non possono minacciare uno Stato europeo – le proteste erano diffuse e senza un nucleo politico.

Stephen Kotkin, tuttavia, ha scritto il libro "Uncivil Society" ["La società incivile"] in risposta al mito prevalente secondo cui senza una società civile parallela organizzata, senza una società civile parallela organizzata, che si opponga al regime e alla fine lo sostituisca, gli Stati dell'UE sono perfettamente al sicuro e possono "andare avanti" ignorando la rabbia popolare.

La tesi di Kotkin è che i regimi comunisti sono caduti, non solo inaspettatamente e fondamentalmente da un giorno all'altro, ma anche (tranne che in Polonia) senza l'esistenza di alcuna opposizione organizzata. È un mito assoluto che il comunismo sia caduto come risultato di una società civile contraria, scrive. Il mito persiste tuttavia all'interno di un Occidente che si affanna a creare società civili di opposizione per promuovere i propri obiettivi di cambio di regime.

Al contrario, l'unica struttura organizzata nell'Europa orientale comunista era la Nomenklatura al potere. Kotkin stima che questa burocrazia tecnocratica al potere fosse pari a circa il 5– 7% della popolazione. Queste persone interagivano quotidianamente tra loro e costituivano l'entità coerente che aveva il potere effettivo. Vivevano una realtà parallela privilegiata, completamente separata dal mondo circostante, che dettava ogni aspetto della vita a proprio vantaggio – finché un giorno non lo fece. È stata questa tecnocrazia a crollare nel 1989.

Cosa ha provocato la caduta improvvisa di questi Stati? La risposta breve di Kotkin è un fallimento a cascata della fiducia: una "corsa agli sportelli politica". E l'evento cruciale nel rovesciamento di tutti i governi comunisti è stata la protesta di piazza. Così, gli eventi del 1989 hanno stupito l'intero Occidente per la mancanza di un'opposizione politica organizzata.

Il punto, naturalmente, è che l'odierna tecnocrazia europea, abitando le sue realtà parallele di una moltitudine di generi, di "diversità" e della convinzione Verde (rispetto alla maggior parte degli europei), presume autocompiaciuta di poter sopprimere la protesta con il controllo della Narrazione e procedere a imporre un futuro da Forum Economico Mondiale che cancella le identità e le culture nazionali senza ostacoli.

Ciò che sta accadendo in Francia – in forme diverse – è proprio "una corsa agli sportelli politica" contro il Presidente francese. E ciò che sta accadendo in Francia, tuttavia, può diffondersi...

Naturalmente, le proteste di piazza negli Stati comunisti si erano già verificate in passato. Ciò che era diverso nel 1989, sostiene Kotkin, era l'estrema fragilità del regime. I due fattori immediati – oltre alla semplice incompetenza e alla sclerosi – furono il rifiuto di Mikhail Gorbaciov (come Macron durante questa recente insurrezione) di appoggiare una repressione, e il fallimento dello schema economico Ponzi in cui tutti questi Stati si erano impegnati (prendendo in prestito valuta forte dall'Occidente per sostenere le loro economie).

È qui che possiamo capire perché i recenti eventi in Francia sono così gravi e hanno un impatto più ampio. Perversamente, infatti, l'Europa sta percorrendo lo stesso sentiero (con caratteristiche occidentali) che ha percorso l'Europa dell'Est.

Alla fine delle due guerre mondiali, gli europei occidentali avevano cercato una società più giusta (la società industriale che aveva preceduto le guerre era francamente feudale e brutale). Gli europei volevano un nuovo accordo che si occupasse anche dei meno avvantaggiati. Non si cercava il socialismo in sé, anche se alcuni volevano chiaramente il comunismo. In sostanza, si trattava di reinserire alcuni valori etici in una sfera economica amorale di laissez–faire.

Non ha funzionato bene. Il sistema è cresciuto a dismisura, fino a quando gli Stati occidentali non hanno potuto più permetterselo. Il debito è salito alle stelle. Poi, negli anni '80, è stato ampiamente adottato un apparente "rimedio" – importato dalla Scuola di Chicago di fanatici neoliberisti, che predicavano il logoramento dell'infrastruttura sociale e la finanziarizzazione dell'economia.

I proseliti di Chicago dissero al premier Thatcher di smettere di costruire navi o di produrre automobili: quello era il compito per l'Asia. "L'industria" dei servizi finanziari era la gallina dalle uova d'oro del futuro.

La cura si è rivelata "peggiore della malattia". Paradossalmente, il difetto di questo dilemma economico era stato percepito da Friedrich List e dalla Scuola tedesca di economia già nel XIX secolo. Egli individuò il difetto del modello "anglosassone" basato sul debito e sul consumo: in poche parole, il benessere di una società e la sua ricchezza complessiva non sono determinati da ciò che la società può comprare, ma da ciò che può produrre.

List prevedeva che la tendenza a privilegiare il consumo – al di sopra della costruzione dell'economia reale – avrebbe inevitabilmente portato a un'attenuazione dell'economia reale: Man mano che i consumi, e un settore finanziario e dei servizi effimero, succhiavano l'"ossigeno" degli investimenti freschi dalla produzione reale (ancora necessaria per pagare le importazioni), l'economia reale sarebbe appassita.

La fiducia in se stessi si eroderebbe e una base sempre più ristretta di creazione di ricchezza reale sosterrebbe un numero sempre minore di occupati adeguatamente retribuiti. E un debito sempre maggiore diventerebbe necessario per sostenere un gruppo sempre più ristretto di occupati produttivi. Questa rappresenta il "racconto della Francia".

Negli Stati Uniti, ad esempio, i disoccupati ufficiali sono 6,1 milioni, ma 99,8 milioni di americani in età lavorativa sono considerati "non appartenenti alla forza lavoro". In totale, quindi, 105 milioni di americani in età lavorativa non hanno un lavoro.

È la stessa "trappola" che attanaglia la Francia (e gran parte dell'Europa). L'inflazione è in aumento, l'economia reale si sta contraendo e l'occupazione ben retribuita si sta riducendo – mentre il tessuto di sostegno è stato sventrato (per ragioni ideologiche).

La situazione è desolante. L'aumento dell'immigrazione in Europa aggrava il problema. Tutti se ne rendono conto, tranne la Nomenklatura Europea che rimangono nella negazione ideologica della "società aperta".

Ecco l'insidia: non ci sono soluzioni. Sciogliere le contraddizioni strutturali di questo modello di Chicago è al di là delle attuali capacità politiche occidentali.

La sinistra non ha soluzioni e la destra non può esprimere un'opinione – Zugzwang (scacco matto).

Il che ci riporta al "racconto delle due città" e alle loro esperienze insurrezionali molto diverse: In Francia, non c'è soluzione. In Russia, Putin e milioni di altri hanno sperimentato la "shockterapia" della liberazione dei prezzi e dell'iperfinanziarietà durante gli anni di Eltsin.

E Putin "l'ha capito". Come List aveva previsto, il modello finanziarizzato "anglosassone" ha eroso l'autosufficienza nazionale e ha ridotto la base della creazione di ricchezza reale, che forniva i posti di lavoro necessari a sostenere la popolazione russa.

Molte persone hanno perso il lavoro durante gli anni di Eltsin; non sono state pagate e hanno visto crollare il valore reale dei loro guadagni – mentre gli oligarchi, apparsi apparentemente dal nulla, sono arrivati a saccheggiare qualsiasi istituzione che avesse valore. Ci furono iperinflazione, gangsterismo, corruzione, corse alla valuta, fuga di capitali, povertà disperata, aumento dell'alcolismo, declino della salute e volgari e dispendiose ostentazioni di ricchezza da parte dei super– ricchi.

Tuttavia, l'influenza principale su Putin è stata esercitata dal Presidente Xi. Quest'ultimo aveva chiarito, in un'analisi tagliente intitolata "Perché l'Unione Sovietica si è disintegrata?", che il ripudio sovietico della storia del Partito Comunista dell'Unione Sovietica di Lenin e di Stalin "è stato quello di gettare nel caos l'ideologia sovietica e di impegnarsi nel nichilismo storico".

Xi sosteneva che, dati i due poli dell'antinomia ideologica – quello del costrutto anglo– americano, da un lato, e la critica escatologica leninista del sistema economico occidentale, dall'altro – gli "strati dirigenti sovietici avevano smesso di credere" in quest'ultimo, e di conseguenza erano scivolati in uno stato di nichilismo (con il perno dell'ideologia liberale– mercantile occidentale dell'era Gorbaciov– Yeltsin).

Il punto di Xi era chiaro: la Cina non aveva mai fatto questa deviazione. In parole povere, per Xi, la débâcle economica di Eltsin è stata il risultato della svolta verso il liberalismo occidentale. E Putin era d'accordo.

Nelle parole di Putin, la Cina "è riuscita nel miglior modo possibile, a mio avviso, a utilizzare le leve dell'amministrazione centrale (per) lo sviluppo di un'economia di mercato... L'Unione Sovietica non ha fatto nulla di simile, e i risultati di una politica economica inefficace hanno avuto un impatto sulla sfera politica".

Ma è proprio questo che la Russia, sotto Putin, ha corretto. Mescolando l'ideologia di Lenin con le intuizioni economiche di List (un seguace di List, il conte Sergei Witte, fu primo ministro nella Russia del XIX secolo), la Russia è diventata autosufficiente.

L'Occidente non la vede così. Quest'ultimo si ostina a vedere la Russia come uno Stato fragile e friabile, così in difficoltà finanziarie che qualsiasi inversione di rotta sul fronte ucraino potrebbe provocare un crollo finanziario da panico (come si è visto nel 1998) e un'anarchia politica a Mosca, simile a quella dell'era Eltsin.

Sulla base di questa analisi errata e assurda, l'Occidente ha lanciato la guerra alla Russia attraverso l'Ucraina. La strategia di guerra è sempre stata basata sulla fragilità politica ed economica della Russia (e su un esercito impantanato in rigide strutture di comando di tipo sovietico).

La guerra può essere in gran parte attribuita a questa mancata comprensione di Xi e alla forte convinzione di Putin che la devastazione di Eltsin fu il risultato inevitabile della svolta verso il liberalismo occidentale. E che questo difetto richiedesse una correzione concertata, che Putin ha debitamente fatto – ma che l'Occidente non ha notato.

Gli Stati Uniti, tuttavia, persistono, contro l'evidenza, nella convinzione che la fragilità intrinseca della Russia si spieghi con il suo allontanamento dalle dottrine economiche "anglosassoni". Ciò riflette il pio desiderio occidentale.

La maggior parte dei russi, invece, attribuisce la resilienza della Russia di fronte all'attacco finanziario occidentale combinato come spiegabile, perché Putin ha ampiamente spinto la Russia verso l'autosufficienza, al di fuori della sfera economica occidentale dominata dagli Stati Uniti.

Così si spiega il paradosso: Di fronte all'"insurrezione" di Prigozhin, i russi hanno espresso fiducia e sostegno allo Stato russo. Mentre nell'insurrezione francese, il popolo ha espresso malcontento e rabbia per la "trappola" in cui si trova. La corsa politica agli "sportelli" di Macron è in corso.


Traduzione a cura di: Nora Hoppe

Add comment

Submit