Print Friendly, PDF & Email

cumpanis

Sulle “sanzioni”, il doppio discorso dell’imperialismo “democratico”

di Geraldina Colotti

BPPochi giorni fa, è morto in carcere della Florida, negli Stati Uniti, un militante delle Black Panthers, Chip Fitzgerald. Era prigioniero da 51 anni, nonostante un ictus che lo aveva ridotto in sedia a rotelle. Gli avevano sempre negato le misure alternative. Aveva 71 anni. Una notizia che sarà forse motivo di giubilo per i forcaioli di casa nostra, che invocano la “certezza della pena”, mentre propongono leggi per condonare chi ruba soldi pubblici per il proprio profitto, e impongono sacrifici a chi non può sfuggire al controllo, i lavoratori dipendenti.

Un modello basato sul “diritto penale del nemico”, una tendenza intrinseca all’economia di guerra su cui si sta riassestando il sistema capitalista a livello globale per rispondere alle lotte per il potere delle classi popolari. In Perù, ci sono comunisti in carcere che hanno quasi novant’anni, e si mettono in galera anche gli avvocati. Stesso sistema in Colombia, in Spagna, in Francia, dove George Ibrahim Abdallah, militante libanese-palestinese è stato liberato dopo oltre 37 anni di carcere e dove ancora si trova il comandante Carlos, palestinese di origine venezuelana, detenuto dal 1994.

E che dire dell’ergastolo ostativo, della tortura bianca del 41 bis in Italia e dei prigionieri politici ai quali, in perfetto stile da Inquisizione viene chiesto di pentirsi per avere accesso alle misure alternative? Il fronte dei pacifisti con l’elmetto, che all’occorrenza si dicono persino comunisti, sostiene questo apparato in nome della legalità borghese a cui dovrebbero affidarsi le classi popolari.

Chip Fitzgerald era stato arrestato insieme ad altri due compagni durante un controllo di polizia in Florida, il 7 settembre del 1969, a cui era seguito un conflitto a fuoco. Le Pantere nere sono state una storica organizzazione rivoluzionaria afroamericana degli Stati Uniti, frutto del Grande Novecento, il secolo delle rivoluzioni. Un secolo nel quale anche nelle istituzioni internazionali come l’Onu risuonava la voce del proletariato organizzato per bocca dei suoi dirigenti, che alternavano il fucile alla parola.

All’Assemblea generale dell’Onu, l’11 dicembre del 1964, Che Guevara richiamò le parole di Fidel: “Come ha detto Fidel Castro – affermò – finché esisterà il concetto di sovranità quale prerogativa delle nazioni e dei popoli indipendenti, quale diritto di tutti i popoli, noi non accetteremo l’esclusione del nostro popolo da questo diritto. Finché il mondo sarà retto da questi princìpi, finché il mondo sarà retto da questi concetti ed essi avranno valore universale, perché sono universalmente accettati e consacrati da popoli, noi non accetteremo di essere privati di nessuno di questi diritti, noi non rinunceremo a nessuno di questi diritti”.

Quindi, denunciò l’ipocrisia dell’imperialismo nell’uso del concetto di “coesistenza pacifica” e gli arbitrii perpetrati nei confronti dei paesi del sud che non entravano nell’orbita statunitense. Concetti ribaditi allora nella dichiarazione di Fidel Castro alle conferenze dei Paesi Non Allineati. Uno spirito che Cuba e Venezuela hanno riproposto anche in tempi più recenti nel Movimento dei Paesi non allineati (Mnoal), la seconda organizzazione per grandezza dopo l’Onu, le cui ultime tre presidenze pro-tempore sono toccate rispettivamente all’Iran, al Venezuela e ora all’Azerbaijan.

E sono stati i paesi del Mnoal, per bocca di Cina, Palestina e Azerbaijan – con l’eccezione degli alfieri di Washinton, Colombia e Perù –, a proporre al Consiglio dei Diritti umani dell’Organizzazione delle Nazioni unite di votare, durante la sessione n. 46, il 23 marzo, una risoluzione di condanna delle misure coercitive unilaterali: perché – si è detto – le sanzioni impediscono ai popoli di usufruire dei diritti umani. Un’iniziativa diversa, dunque, dal “tradizionale” voto all’Onu contro il bloqueo a Cuba che, ancora nel 2019, ha visto l’isolamento degli Usa e di Israele, unici due voti a favore del mantenimento del bloqueo.

In questo caso, invece, la risoluzione di condanna contro il meccanismo delle sanzioni è stata approvata con 20 voti a favore, 15 contrari e 2 astensioni. I paesi del sud l’hanno considerata con ragione una vittoria, che risalta le conclusioni evidenziate dalle relazioni degli esperti indipendenti Onu, come Alena Douhan. Rispetto al Venezuela, la relatrice indipendente ha documentato gli effetti devastanti che queste misure coercitive unilaterali illegali producono sulla popolazione, e ha chiesto ai paesi che le applicano di sospenderle immediatamente.

Il Ministro degli Esteri venezuelano, Jorge Arreaza, ha commentato allora l’episodio con un twitt: “Oggi – ha scritto – si è approvato nel Consiglio per i diritti umani dell’Onu la risoluzione sull’impatto negativo delle sanzioni unilaterali rispetto al godimento dei diritti umani. È così ovvio il loro impatto che, per una elementare questione di etica, i paesi che hanno votato contro dovrebbero perdere il loro seggio nel Consiglio”.

Un seggio che gli Stati Uniti occuperanno di nuovo dopo l’arrivo di Biden, che è tornato sulla decisione di Trump di abbandonarlo. Da lì contano di contrastare e condizionare le decisioni sui diritti umani, facendone un’arma contro i popoli che non si sottomettono. Intanto, a fare le veci del grande gendarme occidentale, hanno pensato Austria, Brasile, Francia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Polonia.

Paesi che, per quanto riguarda i membri dell’Unione Europea, se avessero votato diversamente, avrebbero dovuto smentire loro stessi, essendo parte attiva nell’imposizione di misure coercitive unilaterali. Sono 39 i paesi a cui gli Stati Uniti applicano le cosiddette sanzioni, e la lista dell’Unione Europea è praticamente identica, fatto salvo alcune eccezioni in Africa dove gli interessi europei sono particolarmente forti.

Si tratta di misure coercitive illegali, che solo l’Onu potrebbe consentire in caso di palesi violazioni ai diritti umani, ma che gli Stati Uniti applicano illegalmente, agendo da gendarme del mondo, e i loro vassalli li seguono a ruota. Le presunte violazioni sono “documentate” da rapporti redatti dalle grandi agenzie dell’umanitarismo finanziate da Washington, mai confermate da prove, come dimostrano poi le relazioni indipendenti, sempre però inascoltate.

In una esaustiva relazione, tenuta recentemente, il viceministro per le Politiche anti-bloqueo del Venezuela, William Castillo, ha parlato di “5 miti” diffusi per negare l’impatto delle sanzioni. Si dice, per esempio, che le sanzioni non esistono, sono solo misure specifiche di pressione per appoggiare un cambio democratico. Un’interpretazione smentita dagli stessi responsabili dell’amministrazione nordamericana, tra i quali l’ex ambasciatore degli USA in Colombia, William Brownfield. Il 12 ottobre 2018, questi ha dichiarato: “Dobbiamo considerare le sanzioni come un’agonia, una tragedia che deve continuare fino a che arrivi al culmine, e se possiamo fare di più per accelerarla, dobbiamo farlo, però considerando che questo avrà un impatto su milioni di persone. Dobbiamo prendere decisioni dure, il fine giustifica questo severo castigo…”.

Si sostiene anche che le sanzioni siano contro i funzionari del governo Maduro e non contro il popolo, quando, tra il 2014 e il 2021, nei confronti del Venezuela sono stati applicati 7 decreti esecutivi e 300 misure amministrative, da parte degli Usa, del Canada, dell’Unione Europea, del Gruppo di Lima, del Sistema finanziario, delle Organizzazioni internazionali, delle Imprese internazionali che forniscono beni e servizi.

Sono state sanzionate, perseguitate, ricattate e minacciate numerosissime imprese e persone per le loro “relazioni” con il governo venezuelano. Recentemente, è stato sospeso l’account facebook di Maduro e quelli twitter di vari deputati venezuelani perché avevano osato spiegare il combinato delle terapie applicate con successo in Venezuela contro il coronavirus. Il criminale comportamento dell’opposizione golpista venezuelana, che ha sequestrato il denaro del popolo venezuelano all’estero in base al riconoscimento dell’“autoproclamato” Juan Guaidó, impedisce al governo bolivariano di usare quel denaro per l’acquisto di vaccini e medicine.

Nonostante questo, l’orientamento sanitario del Venezuela, analogo a quello di Cuba, sta finora contenendo efficacemente la pandemia, giacché il numero di morti supera di poco i 1.700. Il dilagare della “variante Bolsonaro” proveniente dal Brasile, rende però ancora più urgente l’arrivo della quota di vaccini prevista dall’OMS per i paesi del sud, e lo sblocco del denaro pubblico sequestrato.

Intanto, la lista dei perseguitati dagli USA, in grande o piccola scala, si allunga. Un imprenditore con passaporto diplomatico è stato sequestrato a Capo Verde ed è in attesa di essere consegnato agli Stati Uniti, altri sono perseguiti in Europa. Il caso del proprietario di un ristorante italiano, risulta al riguardo emblematico. All’ignaro ristoratore, gli Stati Uniti hanno bloccato tutti i conti in Italia per un caso di omonimia con il proprietario di una società in Svizzera che aveva rapporti commerciali con il Venezuela. Il malcapitato ha descritto la sua odissea nell’aver dovuto far fronte a una situazione inedita, a cui nessuno, in Italia, sapeva dare spiegazioni.

Ha detto di essersela cavata da solo, di aver contattato il Dipartimento del Tesoro nordamericano, e di aver infine risolto dopo qualche mese. Un episodio che la dice lunga sia sulla caccia alle streghe degli Usa contro chiunque tenti di bypassare il blocco economico-finanziario imposto al Venezuela, sia sulla subalternità dei governi occidentali. Chi scrive, due anni fa, ne ha fatto esperienza diretta: respinta per due volte all’aeroporto, prima per Cuba e poi per il Venezuela, perché “Washington impedisce il check-in del passeggero”. Per quale motivo? Ufficialmente, nessuno. Ufficiosamente: per aver “aiutato paesi sanzionati”. La questione, a tutt’oggi, non si è risolta.

Intanto, si diffonde la versione che l’economia venezuelana andasse male anche prima delle sanzioni. Un’evidente falsità, smentita dai dati secondo i quali, tra il 2003 e il 2013, l’economia del Venezuela è cresciuta per 22 trimestri consecutivi e i salari erano i più alti dell’America Latina. Dal 2014 è iniziato l’attacco al modello sociale venezuelano: guerra economica interna, accaparramento, penuria di prodotti indotta, guerra alla moneta, guerra del prezzo del petrolio, violenza politica…

All’illegalità internazionale delle sanzioni si è aggiunta quella dei sequestri arbitrari di beni e persone. Ogni tipo di sopraffazione coperta dalle leggi internazionali volute dagli USA. D’altronde, gli Stati Uniti possono permettersi di uccidere un generale iraniano e poi uno scienziato, ma senza ricevere mai alcuna sanzione dai pacifisti con l’elmetto che, in casa nostra, chiedono invece di affamare il popolo venezuelano in nome dei “diritti umani”. Chi sanziona i sanzionatori?

Occorre ricordare i tempi di Che Guevara, delle Pantere Nere e del diritto dei popoli a spezzare con ogni mezzo le proprie catene. È un principio che occorre riaffermare anche in questi tempi di stravolgimento di senso, per scegliere bene l’ambito in cui ci compete agire.

C’è infatti l’ambito della denuncia, legittimo se si prova a bucare la censura dei media dominanti, ma persino inopportuno nei momenti in cui la diplomazia degli assediati prova a spezzare il cerchio, creando contraddizioni nel campo nemico. Questo vale soprattutto per Cuba che, dal 1992 al 1998 è riuscita parzialmente ma efficacemente a spezzare la morsa del periodo especial attraverso la creazione di una propria industria del turismo, inserita nel mercato mondiale, attraverso legami economici con imprese multinazionali spagnole, canadesi, italiane, anche statunitensi. Il Venezuela prova a mettersi sulla stessa scia mediante la legge contro il bloqueo, ma il suo cammino è irto di ostacoli, soprattutto a causa degli apparati di controllo e persecuzione messi in campo dai golpisti venezuelani all’estero.

Il campo diplomatico, quello delle regole formali della democrazia e del multilateralismo modello nordamericano – quello del “soft power”, del potere blando che vuole convincere gli stati a desiderare quello che desiderano gli Stati Uniti – è il campo del doppio linguaggio. “En lo político, lo real es lo que no se ve”, diceva José Marti per spiegare il concetto. Nella politica, il reale è quel che non si vede. Dietro parole come “alleviare le sanzioni”, si modulano interessi e politiche, così come dietro il concetto di “aiuto umanitario” usato come arma di ricatto politico. E così, il governo italiano può spiegare il proprio voto – per approvare le sanzioni o per condannarle nel caso della risoluzione di Cuba all’Onu –, sentendosi a suo modo coerente a seconda dell’organismo in cui si esprime.

Certo, la diplomazia degli Stati che cercano di uscire dall’angolo posizionandosi nelle dinamiche più favorevoli a livello internazionale, può seguire percorsi complessi. Quando ci fu la guerra delle Malvinas, dall’aprile al giugno del 1982, molti compagni argentini ancora prigionieri della dittatura digerirono male la posizione antimperialista di Cuba di appoggiare i militari contro il colonialismo britannico. Non è stato l’unico esempio nel secolo scorso, e la questione è ulteriormente complicata nel contesto del post-Novecento con la scomparsa del campo socialista.

Nel quadro di un mondo multicentrico e multipolare che cerca di contrastare l’egemonia statunitense, alcuni paesi di cui possiamo appoggiare anche la prospettiva e non solo la posizione anti-imperialista, si muovono per così dire sul filo del rasoio. Per non restare prigionieri dei distinguo, è bene definire il proprio campo, non solo sulla carta, ma nella coerenza della lotta, e costruire rapporti di forza capaci di imporre con chiarezza quella prospettiva socialista.

Add comment

Submit