Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Che cosa è la "legge del valore"?

di Bollettino Culturale

615Sebbene la legge del valore sia una delle idee fondamentali e centrali dell'approccio economico marxista, le sue caratteristiche non sono così chiare come sembra. Tale legge può essere intesa fondamentalmente in tre versioni successive e complementari, all'interno del piano dell'economia nazionale. Partendo dal complesso elementare-semplice al complesso composto: la versione più semplice è la legge della determinazione del valore in base all'orario di lavoro, poi c'è la legge del valore come legge della distribuzione del lavoro sociale (che solleva interrogativi sul suo significato di legge dell'equilibrio nella distribuzione del lavoro sociale), infine può essere inteso come una legge di minimizzazione dell'orario di lavoro astratto, che è legata alle leggi generali di riproduzione e sviluppo del modo di produzione capitalistico.

 

La legge del valore nel capitalismo

Per Marx, la grandezza del valore di una merce è proporzionale all'orario di lavoro socialmente necessario per produrla, quindi esiste la legge della determinazione del valore in base al tempo di lavoro. Questa conclusione iniziale, oltre ad essere oggetto di critica da parte dell'economia borghese, può portare a certe confusioni sulla natura della legge del valore. In “Salario, prezzo e profitto” Marx dichiara che:

“Quale è dunque il rapporto fra valore e prezzi di mercato, o tra prezzi naturali e prezzi di mercato? Voi tutti sapete che il prezzo di mercato è lo stesso per tutte le merci della stessa specie, per quanto diverse possano essere le condizioni di produzione dei singoli produttori. Il prezzo di mercato esprime soltanto la quantità media di lavoro sociale necessario, in condizioni medie di produzione, per fornire al mercato una certa quantità di un determinato articolo.

Esso viene calcolato secondo la quantità totale di una merce di una determinata specie. In questo senso il prezzo di mercato di una merce coincide con il suo valore. Invece le oscillazioni dei prezzi di mercato, che talvolta superano il valore, o il prezzo naturale, tal altra volta gli sono inferiori, dipendono dalle oscillazioni della domanda e dell'offerta. Le deviazioni dei prezzi di mercato dal valore sono continue, ma, come dice Adam Smith:

'Il prezzo naturale è, in un certo senso, il centro attorno al quale gravitano continuamente i prezzi di tutte le merci. Diverse circostanze possono talvolta tenerli molto più alti, talvolta spingerli alquanto più in basso. Ma quali che possano essere gli ostacoli che impediscono loro di fissarsi su questo punto medio di calma e di stabilità, essi tendono costantemente ad esso'.

Non posso ora addentrarmi maggiormente in questo argomento. Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè ai loro valori, i quali sono determinati dalle corrispondenti quantità di lavoro necessarie per la loro produzione. Ma domanda ed offerta devono costantemente tendere a equilibrarsi, quantunque ciò avvenga soltanto perchè una oscillazione viene compensata da un'altra, un aumento da una caduta e viceversa. Se invece di seguire soltanto le oscillazioni giornaliere, esaminate il movimento dei prezzi di mercato per un periodo di tempo più lungo, come ha fatto per esempio il signor Tooke nella sua "Storia dei prezzi", troverete che le oscillazioni dei prezzi di mercato, le loro deviazioni dai valori, i loro alti e bassi, si elidono e si compensano reciprocamente; cosicchè se si fa astrazione dagli effetti dei monopoli e da alcune altre modificazioni che ora devo trascurare, ogni sorta di merce è venduta in media al suo valore, cioè al suo prezzo naturale. I periodi medi di tempo durante i quali le oscillazioni dei prezzi di mercato si compensano reciprocamente, sono diversi per le specie di merci, perchè per una merce è più facile che per un'altra adattare l'offerta alla domanda. Se dunque nel complesso e tenendo conto di lunghi periodi di tempo ogni specie di merce è venduta al suo valore, è assurdo supporre che il profitto, - non il profitto realizzato nei singoli casi, ma il profitto costante e abituale delle diverse industrie, - derivi dal sopraccaricare i prezzi delle merci, o dal fatto che esse sono vendute a un prezzo notevolmente superiore al loro valore. L'inconsistenza di questa opinione diventa evidente se la si generalizza. Ciò che uno guadagna costantemente come venditore, dovrebbe perderlo costantemente come compratore. Non serve a nulla dire che vi sono persone che sono compratori senza essere venditori, oppure sono consumatori senza essere produttori. Ciò che costoro pagano al produttore, dovrebbero prima averlo ricevuto da lui per niente. Se una persona incomincia a prendervi il vostro denaro e ve lo restituisce, poi, comperando le vostre merci, voi non vi arricchirete mai, anche se venderete a questa persona le vostre merci troppo care. Questo genere di affari può limitare una perdita, ma non può mai contribuire a realizzare un profitto. Quindi, per spiegare la natura generale dei profitti, dovete partire dal principio che le merci in media sono vendute ai loro valori reali, e che i profitti provengono dal fatto che le merci si vendono ai loro valori, cioè proporzionalmente alla quantità di lavoro che in esse è incorporata. Se non potete spiegarvi il progetto su questa base, non potete spiegarlo affatto. Ciò sembra un paradosso e in contraddizione con l'esperienza quotidiana. E' anche un paradosso che la terra gira attorno al sole e che l'acqua è costituita da due gas molto infiammabili. Le verità scientifiche sono sempre paradossi quando vengono misurate alla stregua dell'esperienza quotidiana, la quale afferra solo l'apparenza ingannevole delle cose.”

Tuttavia, nel Capitale, con maggiore cura e rigore teorico, Marx correggerà questa affermazione già nel capitolo III del libro I:

“La grandezza del valore della merce esprime un rapporto necessario tra essa e il tempo di lavoro socialmente necessario per produrla, una relazione che è immanente nel processo di produzione delle merci. Con la trasformazione della grandezza del valore in prezzo, questo rapporto necessario si manifesta attraverso lo scambio di una merce con la moneta merce, di esistenza estrinseca alla merce con cui viene scambiata. In questa relazione, il prezzo può esprimere sia l'entità del valore della merce sia quella deformata più o meno, a seconda delle circostanze. La possibilità di una divergenza quantitativa tra il prezzo e la grandezza del valore, o lo scostamento dal prezzo dalla grandezza del valore, è quindi inerente alla forma del prezzo stesso. La forma del prezzo non solo ammette la possibilità di una divergenza quantitativa tra la grandezza di valore e prezzo, cioè tra l'entità del valore e la sua stessa espressione in contanti, ma può anche nascondere una contraddizione qualitativa, così che il prezzo non è più un'espressione del valore."

Ora, il valore analizzato da Marx all'inizio del Capitale, l'oggettivazione del tempo di lavoro astratto, può essere creato solo nella produzione ("immanente al processo").

Durante la circolazione si esprime come prezzo e la sua manifestazione concreta nella società assume la forma di denaro, in modo tale che il prezzo possa differire dal valore. Con la trasformazione dei valori in prezzi di produzione, a partire dal capitolo VIII del libro III, si conclude che in realtà, data la concorrenza tra il capitale e le sue diverse composizioni organiche e, quindi, tassi di profitto diversi dai tassi di valore, i prezzi non possono, in media, essere uguali o proporzionali ai valori. È chiaro, quindi, che il rapporto tra valori e prezzi va più in profondità di una semplice formulazione: “il prezzo è espressione del valore in denaro”, dato che il trasferimento di valore è già determinato nella produzione. Secondo Paul Sweezy:

“La legge di Marx chiamata legge del valore riassume le forze che operano in una società produttrice di merci e che regolano: a) le ragioni dello scambio tra le merci, b) la quantità di ciascuna merce prodotta, c) la distribuzione della forza lavoro ai vari rami della produzione. Usando un'espressione moderna, la legge del valore è essenzialmente una teoria dell'equilibrio generale sviluppata prima con riferimento alla produzione di merci semplici e successivamente adattata dal capitalismo."

Siamo entrati nella seconda comprensione della legge del valore: la legge della distribuzione del lavoro sociale, derivata dalla stessa deviazione dei prezzi dai valori.

A causa della distinta appropriazione della produzione da parte del capitale, questa legge appare come l'unica possibilità di regolare la distribuzione del prodotto di un'economia di produzione privata, senza pianificazione. È necessario correggere l'eccesso o la carenza di determinati beni, questo movimento di prezzo porta alla tendenza a correggere gli squilibri.

Tuttavia, concludere da ciò che la legge del valore è una teoria dell'equilibrio generale è, a nostro avviso, un errore, poiché una caratteristica preminente del capitalismo è che è un sistema che tende prevalentemente allo squilibrio e, inoltre, inserire l'equilibrio nel pensiero Marx ha come scopo “negare" il suo démarche dialettico come metodo e ontologia. Ci sarà sempre una differenza tra valori, prezzi di produzione e prezzi di mercato, poiché le condizioni tecniche, le relazioni economiche, il quadro politico, la lotta di classe cambiano continuamente l'azione dello Stato e di altre istituzioni. Analizzando il terzo senso della legge del valore, la legge della minimizzazione dell'orario di lavoro astratto, diventa più chiaro il caratteristico squilibrio del capitalismo.

Mentre la concorrenza capitalista intersettoriale, alla ricerca di tassi di profitto più elevati, spinge i prezzi di mercato verso i prezzi di produzione attraverso la tendenza a equalizzare i tassi di profitto, l'equilibrio. La concorrenza intra-settoriale, in cui ogni capitalista cerca di ridurre il valore unitario dei beni tramite un plusvalore extra, è un processo di per sé infinito. L'effimero del valore aggiunto aggiuntivo implicato in questo tipo di concorrenza determina la natura squilibrata della legge per ridurre al minimo l'orario di lavoro astratto. Pertanto, la legge del valore si riferisce alla costituzione permanente e alla ricostituzione di una norma produttiva. Qualsiasi equilibrio di tendenza viene annullato molto prima che possa essere realizzato.

La legge del valore è una legge dinamica, la base delle leggi generali dell'economia capitalista. Se il capitale deve essere inteso nella démarche di Marx come valore stesso in un grado più elevato di sviluppo ("valore sostanziato"), anche la legge del valore e la sua configurazione sociale devono essere comprese più chiaramente come la legge del valore-capitale. “Legge di crescente subordinazione dei lavoratori al capitale". In questo modo, la legge del valore non può essere intesa semplicemente come una legge di determinazione del valore dell'orario di lavoro o una legge che regola la distribuzione del lavoro sociale, trascende queste forme, così come il valore trascende la merce e diventa un "soggetto storico" come valore-capitale. Quindi, la legge del valore è una legge della produzione capitalistica, caratteristica solo di questa forma di produzione della ricchezza umana.

 

La legge del valore nel socialismo

Tra i temi discussi nell'episodio della storia cubana che divenne noto come “Grande dibattito sull'economia a Cuba”, è stata più volte affrontata la questione del funzionamento della legge del valore in una tale società.

Il tema centrale del dibattito ruotava intorno al sistema di pianificazione da adottare e alla forma di gestione aziendale, espressione concreta di diverse prospettive sul modo di progettare e costruire il socialismo a Cuba. Nel sistema dell'autogestione finanziaria o del calcolo economico, il fondamento era l'esistenza della legge del valore, una legge di carattere transistorico che, in questo modo, sarebbe stata in vigore sia nel socialismo che nel capitalismo. La legge del valore sarebbe determinante dell'efficacia dello scambio in funzione dell'orario di lavoro socialmente necessario e garanzia dell'allocazione ottimale dei fattori di produzione per stimolare lo sviluppo delle forze produttive. In questo modello di pianificazione, le aziende avevano una propria identità giuridica (autonomia) e il loro finanziamento e controllo era affidato al sistema bancario. Il criterio di performance di tali società era la redditività. Questo sistema fu ampiamente difeso dall'economista polacco Oskar Lange e divenne la forma adottata nella pianificazione dell'economia sovietica.

Ernesto Che Guevara, ha sviluppato un sistema di pianificazione distinto dal modello mercantile di Lange. Nel suo Sistema Budgetario di Finanziamento, le aziende erano considerate unità produttive di un'unica società statale, quindi le transazioni tra di loro sarebbero semplici trasferimenti tra organizzazioni, senza trasferimento di proprietà e, quindi, senza carattere mercantile. Come si può già vedere, questa distinzione non è solo una questione legale o amministrativa, si riferisce a importanti interrelazioni economiche: il denaro, ad esempio, nel calcolo economico, oltre all'unità di conto e ai mezzi di scambio, ha la caratteristica sociale di determinare rapporti tra società e banche (analogo al rapporto tra azienda capitalista e banca capitalista) mentre nel sistema budgetario di finanziamento la moneta è considerata solo un'unità di conto, i prezzi sono fissati in base ai costi di produzione.

Questa divergenza riguardo alla forma della pianificazione sarà la base per la discussione del ruolo della legge del valore nel processo di transizione dal capitalismo e nel socialismo stesso.

Alberto Mora afferma che:

“La legge del valore funziona, esprimendo il fatto che, come criterio economico, la produzione è regolata dal valore. Che i prodotti vengano scambiati in base al valore di ciascuno. Infine, che la legge del valore è, economicamente, un regolatore della produzione ".

Come abbiamo visto, pur essendo parzialmente corretta, la legge del valore non può essere intesa semplicemente come la legge della determinazione del valore in base all'orario di lavoro (anche nel capitalismo gli scambi si effettuano seguendo l'orario di lavoro socialmente necessario). La legge del valore va oltre, riferendosi alla logica dell'economia capitalista. L'azione di questa legge genera differenziazione dei produttori e la piccola produzione commerciale genera il capitalismo e la borghesia costantemente, ogni giorno, ogni ora, spontaneamente e in massa.

Secondo Charles Bettelheim, un altro sostenitore della storicità della legge del valore nel dibattito cubano prima della svolta maoista:

“Il ruolo della legge del valore e di un sistema di prezzi che deve riflettere non solo il costo sociale dei diversi prodotti, ma anche esprimere le relazioni tra l'offerta e la domanda di questi prodotti e, eventualmente, assicurare l'equilibrio tra questa offerta e questa domanda quando il piano non può garantirla a priori e quando l'uso di misure amministrative per raggiungere questo equilibrio comprometterebbe lo sviluppo delle forze produttive."

Si è evidenziato nella prima sezione che, anche nel capitalismo, la legge del valore si configura concretamente come legge di equilibrio nella distribuzione del lavoro sociale. Dedurre una tale caratteristica dalla legge del valore significa non comprenderla appieno o arrivare a credere nella possibilità del suo uso consapevole. Guevara sottolinea il passaggio del manuale di economia politica dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS):

“Al contrario del capitalismo, dove la legge del valore agisce come una forza cieca e spontanea, imposta agli uomini, nell'economia socialista si è consapevoli della legge del valore e lo Stato ne tiene conto e la utilizza nella pratica della direzione pianificata dell'economia ”

Guevara poi riflette:

“Primo, la legge del valore è condizionata dall'esistenza di una società mercantile. In secondo luogo, i suoi risultati non sono suscettibili di misurazioni preliminari [abbiamo precedentemente evidenziato che il prezzo differisce dal valore, poiché il valore è determinato nella produzione e il prezzo nella circolazione] e deve riflettersi nel mercato in cui commerciano produttori e consumatori. [...] Quarto: dato il suo carattere di legge economica, la sua tendenza logica è quella di scomparire ”.

Seguendo il suo ragionamento, il Che conclude contrapponendo la legge del valore e il suo modello:

“Neghiamo la possibilità di un uso consapevole della legge del valore, basata non sull'esistenza di un mercato libero che esprima automaticamente la contraddizione tra produttori e consumatori; neghiamo l'esistenza della categoria merceologica in relazione alle società di proprietà statale, e consideriamo tutti gli stabilimenti come parte dell'unica grande azienda che è lo Stato (anche se, in pratica, non si verifica ancora nel nostro paese) ".

Così, il Che risponde anche alla critica dei fautori del calcolo economico quando affermano che la legge del valore continua ad esistere a causa della permanenza del carattere sociale del lavoro (produzione per il consumo degli altri) e, quindi, della forma valore. Considerando lo Stato come una grande azienda, viene negata l'esistenza di rapporti mercantili nel trasferimento dei valori d'uso tra le unità produttive. Così, all'interno del socialismo, quando tutta la proprietà è socializzata, la forma merce si estinguerebbe e la legge del valore si estinguerebbe completamente. Non c'è "pluralità di proprietari di prodotti" come affermato da Lange e, quindi, non c'è ragione per cui la produzione in un'economia socialista sia la produzione di beni (e quindi soggetta alla legge del valore).

Ora, nel capitalismo, la legge del valore, nonostante sia determinata nella produzione, si manifesta solo nell'atto di scambio, che è di per sé contraddittorio rispetto al calcolo economico. La legge del valore non può essere la base per le decisioni economiche, poiché non è ancora arrivata a buon fine. Questa mancanza di comprensione da parte dei difensori del calcolo economico è stata persino criticata da economisti borghesi come Hayek e Mises.

Tuttavia, Guevara considera la legge del valore "come parzialmente esistente, a causa dei resti della società mercantile" e, principalmente, nelle relazioni economiche con il mondo esterno. Tuttavia, secondo lui, la pianificazione dovrebbe essere effettuata in vista di "liquidare, il più energicamente possibile, le vecchie categorie, compreso il mercato, la moneta ..." e la legge del valore stessa.

Si è cercato di dimostrare sinteticamente che la legge del valore ha diverse dimensioni non coperte dalla concezione di chi la difende come legge economica fondamentale da seguire e utilizzare come strumento di equilibrio e distribuzione del lavoro sociale.

L'analisi delle varie dimensioni della legge del valore mostra che essa corrisponde ad una certa forma sociale e storica di produzione della ricchezza, in questo caso quella mercantile-capitalistica, in questo modo la legge del valore può essere più precisamente intesa come legge del valore-capitale e le sue caratteristiche sono, contemporaneamente, causa e risultato di questa forma di organizzazione sociale della produzione.

Come osserva Marx:

“Il carattere storico di questi rapporti di distribuzione è il carattere storico dei rapporti di produzione, di cui esprimono solo un lato. La distribuzione capitalistica è diversa dalle forme di distribuzione che hanno origine da altri modi di produzione e ogni forma di distribuzione scompare con la forma determinata di produzione da cui ha origine e a cui corrisponde.”

Concludiamo che è logicamente impossibile mantenere la legge del valore in una società con un progetto socialista. La legge del valore è il meccanismo per regolare la produzione, il consumo, l'occupazione, l'accumulazione. L'uomo non ha il controllo diretto della produzione di ricchezza e rinuncia alla sua capacità di trasformazione consapevole della società, in modo tale da compromettere la conduzione di un nuovo progetto con l'obiettivo della completa emancipazione dell'uomo, al di là del capitale e dei suoi feticci. e ciò finisce per culminare (come storicamente dimostrato) nel pieno ritorno della logica capitalistica di produzione.

Comments

Search Reset
0
Pantaléone
Friday, 09 October 2020 08:41
La legge del valore non può essere dominata 'maîtrisée, e se l'URSS pensava di poter controllare il valore delle merci modificando i prezzi, la realtà dimostrerà che la creazione di prezzi artificiali (come nel caso del tentativo delle banche centrali di mantenere i prezzi delle azioni) porterà ad una inevitabile svalutazione attraverso il collasso monetario.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfonso
Thursday, 08 October 2020 17:56
Ottimo, compagni! Dunque, resta da capire il perchè abbia "la forza di un pregiudizio popolare". E cosa si fa quando, come in questi tempi, deperisce.... Grazie
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit