Print Friendly, PDF & Email

alfabeta

Microcapitalisti di tutto il mondo, unitevi!

G.B. Zorzoli

A un tassista che si lamentava della concorrenza di Uber, chiesi: «Lei fa acquisti in rete?». «Sì». «Utilizza l’home banking?». «Naturalmente. Perché mi fa queste domande?». «Le rispondo con altre domande. Si rende conto che, facendo acquisti in rete toglie spazio ai negozi tradizionali e riduce le opportunità di occupazione nel commercio? E lo sa che l’home banking – così comodo, lo uso anch’io – elimina posti di lavoro nelle banche? Avvalendosi di questi servizi, lei contribuisce a danneggiare altre categorie, proprio come chi ricorre a Uber si comporta nei suoi confronti». A corto di argomenti, il tassista rimase silenzioso per il resto della corsa, ma dall’espressione del volto era palese il rimprovero a chi aveva appena distrutto la sua innocenza.

In effetti facciamo fatica a cogliere appieno le conseguenze di un insieme di innovazioni, destinate a crescere in numero e in diffusione. Quando – più presto di quanto si creda – saranno disponibili auto che si guidano da sole, convocabili a domicilio con un’app, anche Uber e i suoi occasionali autisti saranno messi in crisi. Se, com’è possibile, la moneta elettronica sostituirà quella cartacea e, evento assai probabile, qualcuno metterà in circolazione un software open source per la gestione di piccoli investimenti da parte di privati cittadini, cosa resterebbe delle banche attuali?

Fino a poco tempo fa la decisione di utilizzare un’innovazione, destinata a influire sulle prospettive economiche di un’impresa e su quelle sociali di chi vi lavora, aveva nomi e cognomi facilmente identificabili. Quando in una fabbrica il processo produttivo è robotizzato o in un ufficio si amplia la digitalizzazione della gestione amministrativa, la difesa dei posti di lavoro messi in discussione sa contro chi battersi. Ai processi innovativi verticistici, quindi nominativi, se ne stanno però aggiungendo altri, per i quali è ogni cittadino dotato di un minimo di alfabetizzazione digitale a decidere se utilizzare uno dei nuovi servizi che, con frequenza crescente, diventano disponibili. Scegliamo di avvalercene sulla base di convenienze che non sono dissimili da quelle del proprietario di una fabbrica o di un supermercato: riduzioni dei costi e, spesso, anche dei tempi richiesti. Poiché un numero crescente di persone decide di comportarsi in questo modo, l’effetto complessivo sulle attività che vengono bypassate, e sui relativi posti di lavoro, diventa dello stesso ordine di grandezza di quelli prodotti dalle scelte di poche persone al vertice di grandi imprese.

Dietro la facciata di servizi utili e convenienti, opera quindi un meccanismo subdolo, che di fatto trasforma chi li utilizza in un microcapitalista che contribuisce alla realizzazione di un capitalista virtuale, alla lunga in grado di influenzare l’andamento dell’economia più di molti capitalisti in carne e ossa. E, col moltiplicarsi delle offerte, cresce la probabilità che una di queste prima o poi colpisca ciascuno di noi.

Per di più i nuovi servizi hanno spesso effetti collaterali positivi. Se, invece di acquistarlo all’edicola, leggo il giornale sul PC o sul tablet, risparmio carta, inchiostro, mezzi di trasporto e di distribuzione, cioè materie prime, veicoli, macchinari ed energia, riducendo in misura proporzionale l’impatto sull’ambiente. Molte persone sono state indotte a scelte di questo tipo proprio dal loro impegno attivo a protezione dell’ambiente e del clima.

Fra non molto a questi «effetti soft» se ne aggiungerà almeno uno «hard». L’additive manufacturing (AM), comunemente noto come stampante 3D, non è solo in grado di lavorare una vasta gamma di materiali e di produrre componentistica pienamente funzionale, compresi meccanismi complessi, come batterie, transistor, LED, ma anche spaghetti. La ridotta incidenza delle dimensioni di una stampante 3D sui costi di produzione favorisce lo sviluppo di una manifattura diffusa, che consentirà di produrre a domicilio piatti, bicchieri, posate, pentole, chiodi, appliques.

Questo groviglio di contraddizioni, un tempo inesistenti o marginali, si aggiunge a quelle create dalla progressiva diminuzione dell’apporto umano alle tradizionali attività produttive e di servizio, rendendo plausibile l’ipotesi di società in cui il lavoro retribuito potrebbe diventare marginale. Non a caso incominciano a crescere i consensi alle proposte di istituire forme di reddito di cittadinanza, che renderebbero più netta, ufficializzandola, la separazione della società in due tronconi. Non importa se da una parte ci sarà il simbolico 1% della popolazione, o il 2, il 5, anche il 10 per cento: la sostanza delle cose non cambierebbe. 

Comments

Search Reset
0
Claudio
Sunday, 12 June 2016 16:06
E se invece di limitarci ad utilizzare i nuovi servizi più produttivi, che come dice lei, producono un groviglio di nuove contraddizioni, come se le vecchie da sole, che non ci fanno più uscire dall'attuale inesauribile crisi, non bastassero a renderci la vita sempre precaria, o meglio impossibile, dal momento che i giovani sono sempre più spesso impossibilitati di formarsi un proprio nido, e cominciassimo pertanto a pensare a come organizzarci e lottare per superare l'attuale sistema che, come dicevo, anche senza il nuovo ha abbastanza contrasti in sé, i quali, guarda caso, stanno facendo diventare i poveri sempre più poveri; ed intanto che ci siamo cominciassimo anche a pensare a come organizzare la società del domani, una società in cui, ovviamente, non vi sia possibilità di sfruttare profittevolmente il lavoro manuale od intellettuale altrui, e quindi mandasse in soffitta quegli arnesi di cui l'attuale sistema si serve per realizzare le innumerevoli forme di ingiustizia sociale, e cioè il mercato e la moneta, non pensa che in tal modo ci toglieremmo un sacco di inutili guai e fatiche, che servono solo ad immiserire quel fatidico 99% di cui ne facciamo evidentemente parte integrante?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit