Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Isaak Rubin: la teoria del feticismo e le sue connessioni con la reificazione

di Bollettino Culturale

9781644390542L'opus magnum di Isaak Illich Rubin fu originariamente pubblicata nel 1923. Il libro è intitolato “Saggi sulla teoria del valore di Marx”. Il lavoro di Rubin subì per quasi mezzo secolo una sorta di ostracismo. Solo negli anni '70, con la traduzione inglese di Fredy Perlman e Milos Samardzija, il cosiddetto "mondo occidentale" ha avuto accesso a questo lavoro fondamentale. Quei privilegiati che avevano avuto accesso al libro prima degli anni '70, come Roman Rosdolsky, riconoscono la sua "densità" e rilevanza per il rilancio del marxismo e le epurazioni dalla visione grezza e rudimentale delle tesi scolastiche postulate dal marxismo volgare, in particolare sull'approccio marxiano riguardante il problema del valore e la tematica del feticismo delle merci.

La teoria del valore marxista di Isaak Rubin è il tentativo più riuscito di differenziare il problema marxista dal valore da quello proposto dagli economisti classici. A differenza dei classici, Marx non assume il valore come l'essenza della naturalezza della società, ma come espressione di una società in cui l'individuo esiste solo come produttore di valore di scambio, il che implica l'assoluta negazione della sua esistenza naturale. Pertanto, la produzione di valore di scambio include già la coercizione dell'individuo.

Il lavoro di Rubin rimane attuale, come punto di partenza, per un'efficace comprensione della questione del valore, nonché delle connessioni tra la teoria del feticismo e il processo di reificazione. Come Lukács e Korsch, anche Rubin ha sollevato l'asticella delle discussioni all'interno della tradizione marxista. La rilevanza di questo lavoro è innegabile. Pertanto, negli anni '20 significava un originale tentativo di interpretare il lavoro marxiano.

Rubin avrebbe condotto, insieme a E. Preobrajensky, forse uno degli ultimi e più coerenti sforzi per tornare a Marx. Riprendendo, come aveva fatto Hilferding, il problema della connessione tra lavoro speso e valore dei beni, la critica dell'ipotesi di Marx secondo cui l'atto di scambio esprime l'uguaglianza dei beni scambiati sarebbe di sostenere l'idea di base di Marx che il lavoro viene calcolato misurando il valore della merce in un altro equivalente. Il "fondamento dialettico" della teoria del valore deve essere ricercato da Rubin, nella teoria del feticismo.

La struttura del libro di Rubin è divisa in due parti. La prima parte è composta da sette capitoli il cui tema centrale è l'approccio alla reificazione delle relazioni sociali che configurano la teoria del feticismo della merce. Per Rubin, l'obiettività del valore deriva dal fatto che è la via dell'esistenza, l’unica possibile opera astratta: la teoria del valore-lavoro di Marx è direttamente collegata alla sua teoria del feticismo.

In questo senso, l'approccio finora poco studiato della pertinenza della teoria del feticismo nell'opera di Marx, rende Isaak Rubin uno dei riferimenti obbligatori ancora oggi per uno studio rigoroso ed efficace sul feticismo della merce e le sue manifestazioni attraverso i processi ciascuno sempre più denso di reificazione che permea tutte le sfere della vita quotidiana nel mondo di oggi.

Il lavoro di Rubin, a nostro avviso, rompe con la volgarizzazione e lo schematismo delle idee tematizzate sulla teoria del feticismo delle merci, nonché la sua connessione vitale con la teoria del valore-lavoro. Diverse correnti del cosiddetto "marxismo volgare", semplificando l'opera marxiana, trasformandola in un opuscolo grottesco, hanno contribuito non alla diffusione e alla conoscenza dell'opera di Marx, ma alla sua falsa rappresentazione. A nostro avviso, Rubin ha condotto uno studio denso, dettagliato e rigoroso che, paradossalmente, era ostaggio del suo tempo storico. Il prezzo politico pagato da Rubin si materializzò in accuse di idealismo menscevico, accuse di tradimento, prigionia, tortura e morte. Isaak Rubin fu uno degli innumerevoli marxisti capaci che morirono prematuramente e ingiustamente per mano di Stalin e dell'NKVD.

Ritornando alla struttura organica del libro, la seconda parte dell'opera rubiniana fa una densa analisi sulla teoria del valore-lavoro di Marx. Vi sono undici capitoli in cui si discute di valore, lavoro astratto, lavoro produttivo nonché la problematica spinosa e densa sulla trasformazione dei valori in prezzi di produzione con forte ispirazione hegeliana. Il testo di Rubin è forse il tentativo più serio e sistematico di presentare e difendere la teoria del valore-lavoro di Marx, al di fuori del Capitale stesso.

Molto più che semplicemente il carattere proposizionale, restituire lo studio di Isaak Rubin al nostro giudizio, costituisce un compito necessario. Poiché, come punto di partenza, “Saggi sulla teoria del valore di Marx”, ha elaborazioni fertili e creative che devono essere assorbite e incorporate dall'attuale "tradizione marxista" e, di conseguenza, fornire l'avanzamento nella comprensione effettiva delle connessioni mistificate e reificate, finanziarizzate e che potenziano lo sfruttamento / supersfruttamento della forza lavoro e quindi l'estrazione del plusvalore nella forma e in dimensioni straordinarie! Questi fenomeni che permeano la società borghese devono essere compresi in modo sostanziale e concomitante nel campo della politica, per tradurre in elaborazione di azioni proposizionali e interventistiche nell'ambito della "Grande Politica" creando crepe, minando il quadro che costruiscono il modo di produzione capitalistico e, di conseguenza, permettono di superarlo, attraverso un ordine sociale che mira all'emancipazione umana effettiva e piena, rompendo così con lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo.

Pertanto, riteniamo che sia cruciale mostrare come il lavoro di Isaak Rubin abbia dato un trattamento "adeguato", cioè denso, rigoroso e attento al problema del feticismo della merce e della reificazione delle relazioni sociali nell'opera marxiana.

All’inizio del suo libro, Rubin afferma: “Marx non solo ha dimostrato che le relazioni umane erano coperte da relazioni tra le cose, ma anche che, nell'economia mercantile, le relazioni sociali di produzione assumono inevitabilmente la forma di cose e può esprimersi solo attraverso le cose ”.

Precisando che: “La struttura dell'economia mercantile porta le cose a svolgere un ruolo sociale particolare ed estremamente importante e, quindi, ad acquisire proprietà sociali specifiche (...) Marx ha scoperto le basi economiche che governano il feticismo della merce."

Sappiamo che le inferenze di Rubin sono presenti nel Capitale, specialmente nel primo capitolo: la merce. Non è mai troppo ricordare lo stesso Marx: “La ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una "immane raccolta di merci" e la merce singola si presenta come sua forma elementare. Perciò la nostra indagine comincia con l'analisi della merce.”

Il primo paragrafo del Capitale di Marx è illuminante! Perché è chiaro come nel modo di produzione capitalistico la merce sia la cellula di base dell'intero sistema. Per questo motivo, Rubin dedica l'intera prima parte del suo lavoro (sette capitoli) allo studio rigoroso e sistematico della reificazione delle relazioni di produzione e del feticismo della merce. L'analisi del feticismo delle merci è fondamentale per Rubin, le sue connessioni e sviluppi con la teoria del valore-lavoro sviluppata da Marx non sono semplici profumerie. In questo modo, Rubin conclude che: "La teoria del feticismo della merce si trasforma in una teoria generale delle relazioni di produzione in una società mercantile".

In tutti i capitoli della prima parte del suo lavoro, Rubin insiste sull'idea dell'aspetto della cosa, di come le relazioni sociali personificate come relazioni tra le cose siano più che il fondamento dell'ordine borghese, in questa direzione, come relazioni materiali di produzione hanno la loro specificità storica e sociale e in questo senso, è chiaro che il fenomeno del feticismo e della reificazione è specifico della società borghese, secondo l'economista russo:

“Nella società feudale i rapporti di produzione tra le persone sono stabiliti in base alla distribuzione delle cose tra loro e dalle cose, ma non attraverso le cose. Qui le persone sono direttamente collegate tra loro, 'le relazioni sociali delle persone nel loro lavoro si rivelano come le loro relazioni personali, senza nascondersi come relazioni sociali tra le cose, tra i prodotti del lavoro (...) D'altra parte la natura specifica dell'economia mercantile-capitalista sta nel fatto che i rapporti di produzione sono stabiliti non solo dalle cose, ma attraverso le cose.”

Indubbiamente, l'argomento rubiniano è illuminante. Ci rendiamo conto ancora una volta che nel modo di produzione capitalistico, necessariamente "le relazioni sociali della produzione assumono inevitabilmente una forma reificata e, mentre parliamo delle relazioni tra i singoli produttori del mercato e non delle relazioni all'interno di imprese private isolate, essi solo esistono e sono realizzati in questo modo ”.

Contro qualsiasi naturalizzazione derivante dall'economia politica classica, Rubin dimostra come Marx rompe con questa visione statica e superficiale. Significa che i rapporti sociali di produzione non sono eterni, cioè sono determinati socialmente e storicamente:

“la cosa acquisisce le proprietà di valore, denaro, capitale, ecc. non a causa delle sue proprietà naturali, ma a causa delle relazioni sociali di produzione collegate all'economia mercantile. Pertanto, i rapporti sociali di produzione non sono solo "simbolizzati" dalle cose, ma sono realizzati attraverso le cose.”

Evidentemente, sappiamo che nel mezzo della teoria del feticismo della merce e gli sviluppi verificati dal feticismo della forma del denaro, della forma del capitale, passando per l'esacerbazione del feticismo nelle forme fluide del capitale fruttifero e nella forma del capitale fittizio, l’edificio teorico mostra come la teoria del feticismo di Marx non sia una semplice appendice alla teoria del valore-lavoro. Bensì, come questa necessariamente articola la questione del valore. In questo modo, i processi feticizzati appaiono in tutte le forme di capitale in vigore nell'ordine borghese governato dal modo di produzione capitalistico. Senza il timore di commettere un errore teorico, senza la teoria del feticismo, la teoria del valore di Marx non può essere sostenuta. Possiamo anche affermare che il problema della reificazione è configurato come un fenomeno sociale che estrapola la sfera della produzione di ricchezza nella società borghese, come un "feticismo esponenziale" che invade tutti i "pori della società", o meglio, in tutte le sfere della società e la vita di ogni giorno. Questa concezione dettagliata della reificazione presente nell'opera di Lukács “Storia e coscienza di classe” non appare esplicitamente nell'elaborazione di Isaak Rubin.

Rubin comprendeva correttamente il metodo di indagine sociale di Marx, in particolare l'unità contraddittoria tra apparenza ed essenza della realtà sociale. È per questo che:

“l'apparente contraddizione tra "reificazione delle persone" e personificazione delle cose "si risolve nel processo dialettico e ininterrotto di riproduzione. Questa apparente contraddizione si verifica tra la determinazione della forma sociale delle cose da parte dei rapporti di produzione tra le persone e la determinazione delle relazioni di produzione individuale tra le persone da parte della forma sociale delle cose.”

Ancora una volta, possiamo ribadire il genio di Rubin per quanto riguarda uno dei pilastri centrali del lavoro di Marx, come già accennato, la prospettiva del metodo. Rubin afferma: "è da questa prospettiva che dobbiamo comprendere la differenza spesso tracciata da Marx tra: l'"aspetto esterno", il "nesso esterno", la "superficie del fenomeno", da un lato, e il"nesso interno", il "nesso nascosto", il "nesso immanente", l'"essenza delle cose", dall'altro.”

Sebbene Rubin sembra rimanere prigioniero, sempre nel dilemma che (nella società mercantilcapitalista le persone mantengono rapporti di produzione diretti come proprietari di beni, proprietari di cose - personificazione delle cose e materializzazione delle relazioni sociali tra le cose) fatte ripetutamente nel suo lavoro, possiamo vedere che la categoria Alienazione è raramente presente nel suo lavoro, questo fatto a nostro giudizio è decisivo per trasportare la reificazione in un livello più alto della discussione. Pertanto, è possibile per la nostra comprensione, vedere tracce nelle quali l'effettiva conoscenza e apprensione della categoria Alienazione fornirebbe a Isaak Rubin un trattamento più adeguato e profondo del problema della reificazione:

“La personificazione delle cose rimane sulla superficie della vita economica e può essere osservata direttamente. Le cose appaiono in una forma sociale pronta, influenzando la motivazione e il comportamento dei singoli produttori. Questo aspetto del processo si riflette direttamente nella psiche degli individui e può essere osservato direttamente. È molto difficile rilevare la generazione di forme sociali di cose dai rapporti di produzione tra le persone. Questo aspetto del processo, ovvero la reificazione delle relazioni di produzione tra le persone, è il risultato eterogeneo di una massa di transazioni, di azioni umane depositate l'una sull'altra. È il risultato di un processo sociale che si svolge dietro la schiena delle persone, cioè un risultato che non era stato precedentemente determinato come obiettivo. Solo attraverso analisi storiche e socio-economiche, Marx è riuscita a spiegare questo aspetto del processo."

Ancora una volta, vogliamo attirare l'attenzione sulla prospettiva metodologica di Isaak Rubin, che, come abbiamo già detto, è simile a quella di Lukács. Entrambi sono legittimi eredi di Marx, non hanno fossilizzato, cristallizzato o mistificato la prospettiva metodologica di Marx. Al contrario, hanno rotto con le forme di astrazione fatte in modo idealistico e soggettivista (anche se non possiamo ignorare l'hegelismo di Rubin e Lukács, che in quest'ultimo lo ha portato a elaborazioni teoriche che affermano il postulato hegeliano dell'identità tra soggetto e oggetto). Rubin, con grande abilità, dimostra l'importanza del cosiddetto metodo materialista storico-critico sviluppato da Marx, le cui astrazioni come meccanismi per comprendere il reale vanno oltre il carattere puramente formale:

"Questo metodo tratta le categorie materiali come riflessi delle relazioni di produzione tra le persone. E in questa natura sociale delle categorie materiali che Marx ha visto i suoi "nessi interni" (...) studiano la forma oggettiva e pronta delle cose senza catturare il loro carattere sociale, vedono il processo di personificazione delle cose che si verificano sulla superficie della vita economica, ma non hanno idea del processo di "reificazione delle relazioni di produzione" Considerano le categorie materiali come date, condizioni pronte del processo di produzione che influenzano le motivazioni dei produttori e sono espresse nelle loro coscienze, non esaminano il carattere di queste categorie materiali come i risultati del processo sociale. Sono limitati alle connessioni esterne tra le cose, sebbene questa connessione appaia in competizione. In concorrenza, quindi, tutto appare e sembra sempre essere il contrario. Pertanto, i rapporti di produzione tra le persone sembrano dipendere dalla forma sociale delle cose e non dal contrario."

Ribadendo come la prospettiva metodologica dei cosiddetti economisti volgari naturalizzi ciò che è puramente sociale, non permettendo loro di comprendere l'efficacia della reificazione delle relazioni di produzione:

"Gli economisti volgari, che non hanno capito che il processo di personificazione delle cose può essere compreso solo come risultato del processo di "reificazione delle relazioni di produzione", considerano la caratteristica sociale delle cose (valore, denaro, capitale, ecc.) ma non sono considerate espressioni delle relazioni umane "attaccate" alle cose, ma come caratteristiche dirette delle cose stesse, caratteristiche che sono "direttamente interconnesse" con le caratteristiche tecnico-naturali delle cose. Questa è la causa del feticismo delle merci, caratteristica dell'economia volgare e del modo comune di pensare ai partecipanti alla produzione che sono limitati dall'orizzonte dell'economia capitalista."

In conclusione, Rubin spiega la miopia e l'ottusità della "cosiddetta economia volgare" in relazione all'effettiva comprensione delle relazioni sociali sotto l'egida del modo di produzione capitalista, le sue parole sono plastiche e cristalline:

"La trasformazione delle relazioni sociali della produzione in proprietà sociali oggettive delle cose è un fatto dell'economia capitalistica mercantile e una conseguenza dei nessi distintivi tra il processo di produzione materiale e il movimento delle relazioni di produzione. L'errore dell'economia ordinaria non risiede nel fatto che presta attenzione alle forme materiali dell'economia capitalista, ma non vedendo il loro legame con la forma sociale di produzione e non derivandole da questa forma sociale, ma dalle proprietà naturali delle cose."

In breve, nonostante tutto ciò che abbiamo detto sulla questione della specificità e della superiorità del metodo di Marx in relazione agli economisti volgari, Rubin riporta nella sua comprensione, quale sarebbe l'obiettivo di Marx nei suoi studi sulla società borghese e la sua cosiddetta critica dell’economia politica:

"L'obiettivo di Marx era scoprire le leggi di origine e lo sviluppo delle forme sociali assunte dal processo di produzione di materiale tecnico a un determinato livello di sviluppo delle forze produttive (...) Ciò che rende unico il metodo analitico di Marx non consiste nel suo carattere storico, ma ancora nel suo carattere sociologico, nella profonda attenzione che viene data alle forme sociali dell'economia (...) Marx (...) a partire da uno stato determinato del processo materiale di produzione, ha cercato di spiegare l'origine e il carattere delle forme sociali che sono assunte dal processo di produzione materiale.

Cominciò con le forme semplici e, attraverso il metodo dialettico, continuò fino alle forme di crescente complessità. Ecco perché, come abbiamo detto prima, l'interesse dominante di Marx risiede nelle forme economiche, nella determinazione delle forme."

Per Rubin, la rivoluzione realizzata da Marx consiste nell’aver:

"considerato le relazioni di produzione sociale che sono alla base delle categorie materiali. Questo è il vero oggetto di studio dell'economia politica come una scienza sociale. Con questo nuovo approccio, i fenomeni economici appaiono in una nuova luce, in una prospettiva diversa, le stesse leggi che erano state stabilite dagli economisti classici avevano un carattere e un significato completamente diversi nel sistema di Marx."

Per concludere la nostra analisi del problema della reificazione delle relazioni sociali e del feticismo della merce nell'opera di Isaak Rubin, troviamo che nel suo ultimo capitolo della prima parte del suo libro (Lo sviluppo della teoria del feticismo di Marx), Rubin dimostrerà "l'intero percorso compiuto da Marx”, ovvero l'evoluzione delle sue idee nelle sue opere prima del suo opus magum, il Capitale: critica dell'economia politica. Come abbiamo già detto, Rubin, come Lukács, è obbligato a discutere sulla base delle opere di Marx pubblicate allora. Sulla base di questa osservazione e con la dovuta cura teorica e analitica, al fine di non commettere alcun anacronismo, dovremmo "recuperare" il suo percorso investigativo e renderci conto che la sua elaborazione teorica, così come quella di Lukács, sono sostanziali, densi, con il midollo spinale teorico galvanizzato da un particolare momento storico.

In questa prospettiva, senza alcun proselitismo, saremo quindi in grado di dissipare tutti i malintesi riguardo ai suoi limiti e possibilità effettive. In questo senso, per Rubin l'opera “La Sacra Famiglia”, è configurata come l'embrione della sua teoria del feticismo. Le sue parole rivelano che:

"In realtà, troviamo in questo lavoro l'embrione della teoria del feticismo, nella forma di un contrasto tra le relazioni sociali o umane e la sua forma alienata e materializzata. L'origine di questo contrasto era la concezione diffusa dei socialisti utopisti sul carattere del sistema capitalista.

Secondo i socialisti utopisti, questo sistema è caratterizzato dal fatto che il lavoratore è costretto a alienare se stesso dalla propria personalità e alienare il prodotto del suo lavoro da se stesso. Il dominio delle cose, del capitale sull'uomo, sull'operaio, si esprime attraverso questa alienazione."

In ogni caso, sottolineiamo ancora una volta che Rubin non favorisce un trattamento sistematico della categoria Alienazione. A differenza di Rubin e come sappiamo, senza conoscere gli allora sconosciuti Manoscritti economico-filosofici del 1844, l'Ideologia tedesca e in particolare i Grundrisse, Lukács elaborò uno studio denso e rigoroso sulla categoria Alienazione (che consentì di avanzare, sebbene in termini di forte ispirazione hegeliana nell'effettivo problema della reificazione. Non sarebbe necessario dire che Rubin era all'altezza del treppiede che secondo Lenin il marxismo e la cosiddetta tradizione marxista che afferma di essere erede di Marx deve necessariamente seguire (Teoria del valore-lavoro, Metodo di ricerca e la prospettiva della classe lavoratrice).

Tuttavia, nel 1923, il nostro pensatore russo ha già dimostrato la piena padronanza dell'economia politica, nonché della sua critica elaborata da Marx.

Tuttavia, come abbiamo già affermato, nel lavoro di Rubin, il trattamento rigoroso della categoria di reificazione non è efficace come nel lavoro di Lukács. A nostro avviso, in un modo molto embrionale, sarebbe possibile fare alcune osservazioni più energiche al riguardo: la sua ossessione si concentra sulla costruzione della teoria del feticismo nell'opera di Marx. Con questo focus Rubin sostiene: "Al fine di trasformare questa teoria dell'alienazione delle relazioni umane in una teoria della reificazione delle relazioni sociali (cioè, nella teoria del feticismo delle merci), Marx ha dovuto costruire la strada dal socialismo utopico al socialismo scientifico."

Mostrando che:

"La vita economica della società contemporanea è, da un lato, la totalità delle relazioni sociali di produzione e, dall'altro, una serie di categorie materiali in cui si manifestano queste relazioni. Le relazioni di produzione tra le persone e la loro forma materiale sono il contenuto di una nuova opposizione, originata dalla precedente opposizione tra l'elemento umano nell'economia e le sue forme alienate. In questo modo è stata trovata la formulazione del feticismo delle merci.”

Così, ci siamo resi conto che per Rubin la teoria del feticismo fin dalla sua genesi, evoluzione e consolidamento nell'elaborazione del pensiero di Marx ha richiesto più di 20 anni e ha seguito un percorso evolutivo attraverso diverse opere. Sulla base dei testi marxiani pubblicati all'epoca, Rubin può affermare che:

"La materializzazione delle relazioni di produzione non deriva dalle abitudini, ma dalla struttura interna dell'economia mercantile. Il feticismo non è solo un fenomeno di coscienza sociale, ma dell'esistenza sociale (...) Questa formulazione definitiva del feticismo delle merci (.. .) la troviamo sia nel libro I del Capitale, sia nel capitolo sulla formula trinitaria, nel libro III. Così, nella Sacra Famiglia, l'elemento umano nell'economia è contrastato con l'elemento materiale, alienato, come ideale prima della realtà. In Miseria della Filosofia, Marx svela le relazioni sociali della produzione dietro le cose. In [Contributo] Per la critica dell'economia politica, l'accento è posto sul carattere specifico dell'economia mercantile, che consiste nel fatto che i rapporti sociali di produzione sono reificati.

Una descrizione dettagliata di questo fenomeno e una spiegazione della sua necessità oggettiva in un'economia di mercato si trovano nel Libro I del Capitale, applicato principalmente ai concetti di valore (merce), denaro e capitale. Nel libro III, nel capitolo "La formula trinitaria", Marx fornisce un ulteriore, seppur frammentario, sviluppo degli stessi pensieri applicati alle categorie di base dell'economia capitalista e sottolinea, in particolare, la fusione specifica delle relazioni sociali di produzione con il processo di produzione materiale.”

Nonostante tutto ciò che è stato spiegato, la teoria del feticismo in Marx crea le condizioni efficaci per la mistificazione, l'illusione e l'apparente naturalizzazione di ciò che è strettamente sociale. Le formulazioni sul feticismo assumono un significato e una funzionalità molto specifici: configurano una caratterizzazione globale della positività posta dal capitalismo quando raggiunge la sua piena maturità. Le formulazioni marxiane sul feticismo strutturano una teoria della positività capitalista che è caratteristica della società borghese costituita.

 

Add comment

Submit