Print Friendly, PDF & Email

voxpopuli

Sintesi sociale, forma delle merci e legge del valore

di Bollettino Culturale

revistaenfoque columna tiempos modernosLa merce fu il punto di partenza di Marx per la sua critica al capitalismo. Può essere definito come il prodotto del lavoro umano mediato dallo scambio. E ciò che chiamiamo "forma delle merci" non è altro che la trasformazione dei prodotti del lavoro in merci. Ma la merce sarebbe un elemento caratteristico, specifico o addirittura esclusivo del modo di produzione capitalista? Quando e dove il prodotto del lavoro umano è apparso per la prima volta in forma di merce?

Queste domande sono importanti, poiché la teoria di Sohn-Rethel si basa sul presupposto che la forma delle merci ha assunto un ruolo importante, come nesso sociale, sia nell'Antica Grecia che nel capitalismo. La domanda a cui dobbiamo rispondere, quindi, è: come possono gli stessi elementi (merce e denaro o forma di merce) costituire allo stesso tempo la sintesi sociale dell'Antica Grecia e del capitalismo, e di conseguenza offrire forme di conoscenza diverse, rispettivamente la filosofia greca e la scienza moderna? Questo problema ci impone di abbandonare la teoria di Sohn-Rethel o, al contrario, possiamo specificarla in modo che questa incoerenza possa essere risolta?

Sembra consensuale concepire l'emergere delle merci molto prima dell'emergere del capitalismo. E non solo per la merce, ma anche per il denaro. Tuttavia, la data esatta è molto difficile da specificare. Lo scambio di merci, secondo Engels, risale "a un'era precedente a tutta la storia scritta, che risale in Egitto ad almeno 3.500, forse 5.000 anni, a Babilonia, a 4.000 e forse 6.000 anni prima della nostra era".

Sohn-Rethel calcola che il denaro è diventato necessario dal VI secolo a.C. nelle transazioni verso l'estero per l'acquisizione di cereali da Naukratis e Ponto e per l'acquisizione di olio d'oliva e vino dall'Attica.

La manipolazione del denaro in modo riflessivo come capitale (commerciale e di interesse) avvenne, secondo lui, tra gli antichi classici alla fine del IV secolo a.C. Questo lento processo mostra che il ruolo della merce e del denaro nell'Antica Grecia era completamente diverso da quello del capitalismo. Sebbene l'antica Grecia conoscesse beni e denaro, non conosceva la sua generalizzazione e, pertanto, non era soggetta al suo effetto principale: la legge del valore.

Sohn-Rethel deriva l'emergere dello scambio di merci dallo scambio primitivo di doni. La differenza tra lo scambio primitivo, che Mauss chiama il "sistema di beneficio totale", e lo scambio di beni è che il primo ha reciprocità e nessuna equivalenza tra ciò che viene scambiato. Sebbene lo scambio primitivo abbia anche il carattere di surplus, non è nato da relazioni di sfruttamento. Mentre lo scambio di merci equivale a ciò che viene scambiato, la sua caratteristica principale, oltre ad essere, secondo Sohn Rethel, il risultato di società di classe, vale a dire, esse operano necessariamente nelle relazioni di sfruttamento. Secondo Sohn-Rethel, lo scambio di doni è diventato lo scambio di merci grazie al miglioramento dei mezzi di produzione.

Forbes spiega che i mezzi di produzione che prima erano fatti di pietra, sono fatti di acciaio (ghisa) che promuove l'aumento della produttività, intorno all'età del bronzo (3.300 a.C.).

Di conseguenza, un complesso completamente diverso di tecniche e processi ha richiesto al fabbro dell'età del bronzo di riapprendere la sua arte. Le nuove tecniche prevedevano la purificazione totale di materiali ferrosi, nuovi strumenti e metodi per trattare la prima "colorazione" prodotta dalla prima fusione del minerale e la padronanza dei processi di carburazione, cancellazione e tempera, che hanno permesso al nuovo fabbro di produrre acciaio da ghisa. Il nuovo acciaio era superiore al bronzo e leghe simili, quindi “di fronte a questo fondo, tuttavia, ora non si può avere più fiducia nella volontà di restituire lo scambio di doni: lo scambio deve sperimentare una profonda trasformazione, la propria trasformazione in cambio di beni."

Ciò significa che quella reciprocità che prima o poi, in una successione irregolare nel tempo, è avvenuta alla donazione, ora diventa un pagamento pronto nello stesso posto. Gli individui in questa relazione si affrontano ora come acquirenti e venditori nel pieno senso dell'azione dello scambio e la loro separazione dalle azioni d'uso dà origine alla formazione dell'astrazione dello scambio.

Sia per Marx che per Sohn-Rethel, lo scambio è iniziato tra comunità (tribù) e solo successivamente ha agito internamente all'interno della comunità. Tuttavia, Marx discute della generalizzazione dello scambio e, quindi, della forma delle merci, nel senso della sintesi sociale, in particolare per il caso capitalistico. Sohn-Rethel, al contrario, ritiene che la forma delle merci abbia già operato la sintesi sociale del mondo antico.

Sohn-Rethel ritiene essenziale per la sua tesi sulla vera astrazione pensare che lo sfruttamento ha preceduto lo scambio: "Lo scambio di beni si è sviluppato dallo sfruttamento, non viceversa - lo sfruttamento dallo scambio". Sohn-Rethel riconosce nel quadro generale di Marx ed Engels che anche lo sfruttamento ha agito in questo modo. Lo sfruttamento precede lo scambio, poiché per avere uno scambio ci deve essere proprietà privata e se c'è proprietà privata è possibile avere sfruttamento. Engels, nell'Origine della famiglia della proprietà privata e dello Stato, chiarisce che la proprietà privata precede lo scambio, in particolare tra individui in una società: "L'aspetto della proprietà privata nel bestiame e nei beni di lusso ha portato il commercio individuale e la trasformazione di prodotti in beni. Questo è stato il germe della successiva rivoluzione."

Per Sohn-Rethel, anche se la vecchia produzione di beni non era una produzione di valore aggiunto, era la base di una "società sintetica", cioè di una formazione sociale, in cui la sintesi sociale è mediata dal processo di scambio di prodotti come materie prime e non si basa più su una modalità di produzione comunitaria. “E questo è tutto ciò che serve affinché l'astrazione reale diventi l'elemento dominante nel modo di pensare e ci autorizza a riportare indietro le caratteristiche concettuali della filosofia e della matematica greca e la profonda separazione tra lavoro intellettuale e manuale e a riportali a questa radice come loro origine determinante."

L'apparizione dello scambio di merci, sebbene molto antica, deve essere stata, all'inizio, solo un evento casuale ed episodico, che si è gradualmente diffuso fino all'apparizione del denaro, intorno al VI secolo a.C., e che ha raggiunto quasi tutte le sfere della vita solo nel capitalismo contemporaneo. Per questo motivo, la trasformazione dei prodotti del lavoro umano in merce, all'inizio, non implicava il pieno sviluppo della legge del valore. Questo sviluppo si è verificato solo dopo il consolidamento del capitalismo e solo allora l'espressione mercificazione ha assunto un significato vero.

Il capitalismo mercifica cose che in altri modi di produzione, anche se la forma delle merci esisteva già, non hanno subito questa trasformazione. Questo è il caso della forza-lavoro, della terra e del capitale stesso. La scienza non sembra essere in grado di sfuggire a questa tendenza, ma è solo di recente che inizia a sentire gli effetti di questa mercificazione e non ancora in modo completo. E, forse per questo motivo, questi effetti negativi della mercificazione della scienza sulla conoscenza stessa, sullo scienziato, sulla società che la riceve e sul capitale che la usa come forza trainante, non sono ancora così evidenti.

Analizzare la mercificazione di qualsiasi cosa nel capitalismo comporta la valutazione della misura in cui si manifesta la legge del valore. La legge del valore richiede almeno due elementi:

1) che la cosa è un prodotto del lavoro umano;

2) che la cosa sia il prodotto del rapporto tra capitale e lavoro.

Marx, analizzando i beni sotto il capitalismo, li definisce in base al loro doppio carattere: valore d'uso e valore di scambio.

Il valore d'uso è un effetto utile, come dice Marx, non importa se proviene dalla testa o dallo stomaco. Può essere materializzato in una cosa fisica o essere un'attività. Il valore di scambio è l'espressione monetaria del valore. E il valore è il tempo di lavoro astratto socialmente necessario per la produzione della merce. La legge del valore significa quindi che la relazione di equivalenza tra i beni, nell'atto di scambio, è data dal valore e, quindi, dall'orario di lavoro socialmente necessario.

Dobbiamo notare che il valore e il valore d'uso sono caratteristiche della merce sotto il capitalismo e non di qualsiasi merce prodotta in altre relazioni di sfruttamento. Alla fine del primo paragrafo del capitolo 1 del Capitale, Engels cerca di spiegare la frase di Marx su cosa sia la merce:

“Per produrre una merce, non è necessario produrre solo valore, ma valore d’uso per gli altri, valore d’uso sociale. E non solo, semplicemente, per gli altri. Il contadino del Medioevo produceva il grano come tributo per il signore feudale e il grano della decima per il sacerdote. Sebbene siano stati prodotti per altri, né il grano come tributo né il grano della decima sono diventati una merce. Per diventare una merce, il prodotto deve essere trasferito a coloro che servirà come valore d'uso attraverso lo scambio.”

Engels afferma che il prodotto del lavoro del servo non è diventato una merce.

Non è diventata la merce tipicamente capitalista, e questo perché anche la forza-lavoro del servo non è diventata una merce. Il prodotto del lavoro nelle società di classe è sempre merce, ma ognuna con le sue specificità. Il prodotto del lavoro del servo, come quello dello schiavo, non divenne una merce con le stesse caratteristiche della merce capitalista, perché lo scambio di prodotti del lavoro con denaro non si era diffuso tra gli individui di queste società. 

La corvée del servo non erano uno scambio del prodotto del suo lavoro con denaro, ma rappresentava un rapporto di fedeltà al signore feudale. Allo stesso modo, lo schiavo non vendeva il prodotto del suo lavoro, al contrario, egli stesso era una merce e niente di ciò che produceva gli apparteneva, neanche la sua persona gli apparteneva. Questa è la differenza fondamentale tra lo schiavo e il lavoratore salariato. Il primo era esso stesso un prodotto, scambiato in ogni momento tra i padroni e i mercanti di schiavi. Il secondo per trasformare la sua forza-lavoro in merce deve essere "libero".

Questo ci porta al punto importante che distingue lo scambio di beni che si è verificato nell'Antica Grecia dallo scambio di beni capitalistici: la legge del valore. Ciò dimostra che l'approccio di Sohn Rethel, che pone merci e denaro come elementi della sintesi sociale sia dell'Antica Grecia che del capitalismo, può essere valido. La validità della legge del valore nel capitalismo e la sua non applicazione nell'Antica Grecia, spiega perché, sebbene l'Antica Grecia e il capitalismo abbiano le loro sintesi sociali derivate dagli stessi elementi (merce e denaro), le forme di conoscenza in ciascuno di essi erano totalmente diverse: rispettivamente, la filosofia greca e la scienza.

 La forma di merce greca non conteneva due elementi importanti della forma di merce capitalista che la legge del valore richiede:

1) valore come criterio per l'equivalenza dei beni;

2) la forza lavoro come merce.

Solo nel capitalismo l'equivalenza è pienamente raggiunta attraverso il tempo di lavoro astratto socialmente necessario. Sarebbe necessario indagare su ciò che ha stabilito l'equivalenza dei beni nell'Antica Grecia. Sohn-Rethel ha commentato che nello scambio primitivo non c'era equivalenza, ma reciprocità.

Forse, nella società greca, c'era ancora qualche traccia di queste pratiche primitive che hanno iniziato a mescolarsi con l'equivalenza del tempo di lavoro. In ogni caso, questo sembra essere un punto di svolta che rende la sintesi sociale del capitalismo diversa dalla sintesi sociale dell'Antica Grecia.

Le astrazioni reali che derivano da una relazione di equivalenza fatta interamente sulla base del tempo di lavoro e le astrazioni reali che derivano da relazioni fatte senza questa base, producono certamente astrazioni molto diverse di pensiero.

Lo stesso ragionamento è valido per le astrazioni reali che nascono dalle relazioni basate sulla forza-lavoro come merce (lavoratore salariato) e dalle astrazioni reali che derivano dalle relazioni in cui l'elemento attivo del processo produttivo è esso stesso una merce (lo schiavo). È quindi possibile che anche con gli stessi elementi (merce e denaro), le astrazioni del pensiero, derivanti dalle astrazioni reali che promuovono le relazioni di scambio, abbiano dato all'Antica Grecia il modo di pensare della filosofia e, al capitalismo, della scienza moderna.

Nelle società primitive, dove era in vigore il lavoro originale, in cui il pensiero e il fare erano uniti, la conoscenza era uno specchio sfocato. Sfocato nel senso che la conoscenza dei fenomeni naturali e sociali era molto superficiale. Il più delle volte il "saper fare", la conoscenza di come fare qualcosa, non implicava una profonda comprensione delle relazioni causali coinvolte nell'intero processo. Un esempio è la realizzazione di strumenti per la produzione di legno e pietra, come nel caso di un'ascia. L'opzione di produrre assi con la punta di pietra, e non più di legno, si basava sui processi di prova ed errore, cioè nell'atto effettivo di eseguire il lavoro, l'uso dell'ascia su un oggetto.

È in questo atto pratico che la sua efficacia era nota o no e, da lì, sono state provate altre alternative. Si è concluso, quindi, che la pietra era più efficace del legno. Ma la ragione effettiva per cui la pietra è più efficace del legno (in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche dei due materiali) è rimasta sconosciuta.

Quindi, diciamo che la conoscenza degli individui primitivi, il cui lavoro era l'unità tra pensare e fare, era una conoscenza più empirica. Empirica che significa "tipo di conoscenza acquisita attraverso la pratica, attraverso la ripetizione e la memoria", cioè risultante dalla sperimentazione pratica quotidiana. Pertanto, diciamo che la conoscenza di questo periodo era caratterizzata da superficialità e il modo di conoscere era più empirico.

La trasformazione del lavoro originale in lavoro alienato cambia il carattere della conoscenza, così come il modo di conoscere. Con la separazione tra pensare e fare, la conoscenza non deriva più dalle relazioni materiali esistenti nel processo di lavoro, che richiedono l'interazione tra pensare e fare, perché l'unità tra pensare e fare non esiste più. Va ricordato che questa unità non si rompe bruscamente.

Gli elementi del pensiero sono separati gli uni dagli altri. A poco a poco, la produzione di conoscenza (specialmente scienza e tecnologia) inizia a derivare da un'altra relazione materiale, non inclusa nello scopo della produzione, ma nell'ambito della circolazione dei beni: lo scambio mercantile.

Abbiamo descritto in dettaglio qual è il processo mediante il quale lo scambio mercantile ha trasformato il modo di conoscere degli individui, quindi vi torniamo solo in forma sintetica. La capacità di astrazione è una caratteristica ontologica dell'essere sociale. Tuttavia, l'astrazione non è semplicemente un'operazione mentale, al contrario, esiste prima nel mondo reale e solo successivamente viene catturata dalla coscienza. L'astrazione che esiste nel mondo reale, che chiamiamo vera astrazione e la sua apprensione per coscienza, la chiamiamo l'astrazione del pensiero.

La vera astrazione esiste a causa di alcune relazioni che gli individui stabiliscono tra loro. Evidenziamo, durante questo lavoro, lo scambio mercantile come una di queste relazioni. Ci allontaniamo da Sohn-Rethel sostenendo l'idea che anche altre relazioni possono produrre vere astrazioni. Nonostante ciò, non prendiamo come oggetto l'analisi di queste altre relazioni, poiché il nostro obiettivo è capire come lo scambio mercantile abbia promosso una trasformazione nel modo di conoscere l'essere sociale.

Pertanto, la conoscenza ha poco o nessun rapporto con il fare. È in questo senso che diciamo che il modo di conoscere, nelle società mercantili, diventa gradualmente più astratto. È astratto perché non ha più a che fare con il fare, con l'esperienza quotidiana e pratica del fare.

La conclusione che la conoscenza moderna ha la caratteristica di essere più astratta è condivisa da diversi autori. Nella storiografia e nella filosofia della scienza, vi è una controversia sulla continuità o discontinuità della scienza moderna in relazione all'antica e  medievale.

Il pensare e il fare non erano completamente separati nel Medioevo. La parte della ricerca di mezzi, associata alla conoscenza tecnica e al fare, non si era ancora completamente separata nel lavoro del servo e dell'artigiano. Inoltre, lo scambio mercantile durante questo periodo è arretrato. Questi fattori hanno favorito un significativo sviluppo della tecnica. Mentre la scienza non si è sviluppata allo stesso ritmo. Questo perché le condizioni materiali, specialmente le relazioni mercantili, non hanno promosso uno sviluppo sufficiente della capacità di astrazione del pensiero capace di far matematizzare la scienza dagli scienziati medievali. Le condizioni materiali della vita medievale implicavano un piccolo grado di scambio mercantile che scoraggiava l'astrazione a favore dell'empirico.

Con la ripresa del commercio nel periodo di transizione dal feudalesimo al capitalismo, le vere astrazioni promosse dallo scambio mercantile hanno approfondito la capacità di astrazione del pensiero e hanno dato slancio allo sviluppo della scienza. Più tardi, con il consolidamento della separazione tra fare e pensare, cioè con la completa separazione tra lavoro intellettuale e manuale osservato nelle fabbriche capitaliste, la scienza iniziò a fornire sussidi per la tecnica e i due iniziarono a svilupparsi reciprocamente.

Pertanto, è confermata che la vera astrazione, promossa dallo scambio mercantile, ha trasformato la conoscenza, che è stata offuscata e prodotta in modo più empirico, in una conoscenza più chiara e prodotta in modo più astratto.

La conoscenza risultante dall'opera originale era offuscata perché non era molto profonda nello spiegare le relazioni causali stabilite tra i fenomeni. Questa superficialità della capacità esplicativa era dovuta al basso grado di sviluppo della capacità di astrazione del pensiero, responsabile della creazione di concetti e teorie. È vero che dovevano essere presenti altri fattori in modo tale che tali concetti e teorie potessero essere espressi, portando alla prima forma di pensiero razionale manifestata nella filosofia greca. Ma, in ogni caso, l'elemento decisivo per l'emergere della filosofia greca è lo sviluppo della capacità di astrarre e, con ciò, di analizzare razionalmente i fenomeni invece di attribuire la loro esistenza a eventi soprannaturali.

Con la rottura dell'unità tra pensiero e fare, esistente nel lavoro originale e la sua trasformazione in lavoro alienato (una rottura attribuita all'emergere della proprietà privata), la conoscenza smette di essere offuscata e diventa più chiara. Questa chiarezza, derivante da un'analisi più approfondita dei fenomeni, è possibile solo grazie al modo più astratto di conoscere. Lo sviluppo della capacità di astrazione dell'essere sociale lo rende in grado di rinunciare all'esperienza quotidiana immediata per creare un ambiente di sperimentazione artificiale. Vale la pena notare che questo ambiente non deve necessariamente manifestarsi fisicamente, come nel caso dei laboratori di ricerca nelle scienze naturali. L'ambiente di sperimentazione artificiale può essere solo una riproduzione mentale delle condizioni storiche e sociali, come nel caso delle teorie sviluppate all'interno delle scienze umane, che solo successivamente, in eventi reali, cercano la loro prova.

Add comment

Submit