Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

La dittatura del lavoro nel capitalismo

di Bollettino Culturale

Rubin e il posizionamento della teoria del valore al centro della teoria di Marx

CONIGLIONegli anni ‘20 Isaak Rubin scrive i suoi saggi sulla teoria del valore marxista. Una lettura del lavoro di Marx, in particolare del Capitale, che si concentrava sulla teoria del feticismo della merce, considerata inseparabile dalla teoria del valore. Non è che il feticismo della merce rivela le relazioni di riproduzione che stanno dietro le categorie materiali, ma che:

“è più preciso esprimere la teoria del valore al contrario: in un'economia mercantile capitalista, i rapporti di lavoro della produzione tra uomini acquisiscono necessariamente la forma-valore delle cose e possono apparire solo in questa forma materiale; il lavoro può essere espresso solo in valore. Qui il punto di partenza non è il valore ma il lavoro.”

Rubin è interessato a dimostrare che, sebbene assuma una forma materiale ed è correlato al processo di produzione, il valore è una relazione sociale tra le persone. Nella sua analisi, "il valore rappresenta il livello medio attorno al quale fluttuano i prezzi di mercato e con cui i prezzi coinciderebbero se il lavoro sociale fosse distribuito proporzionalmente tra i vari rami della produzione" ripristinando l'equilibrio grazie al mercato e al suo sistema di prezzi.

Pertanto, il lavoro appare come lavoro distribuito quantitativamente e come lavoro socialmente equalizzato, cioè "come lavoro "sociale", inteso come la massa totale di lavoro omogeneo ed uguale in tutta la società". Per Rubin il lavoro avrebbe un ruolo regolatorio:

"La legge del valore è la legge dell'equilibrio dell'economia mercantile". Con l'aumento della produttività, il lavoro riduce il lavoro socialmente necessario per produrre un bene, il valore unitario di quel bene viene ridotto e si generano cambiamenti nella distribuzione del lavoro sociale tra i vari rami della produzione. La sequenza sarebbe la seguente: Produttività del lavoro-lavoro astratto-distribuzione-valore del lavoro sociale.

Rubin sottolinea il doppio carattere del lavoro come parte centrale della teoria del valore di Marx, che si riferisce al suo carattere di processo tecnico materiale e all'essere una "forma sociale".

In sintesi, per Rubin dobbiamo considerare il lavoro astratto come la sostanza che dà origine alla forma-valore. Il valore è correlato in termini di forma e contenuto al lavoro astratto che lo precede. Il lavoro non è valore, ma piuttosto la sostanza del valore. La grandezza è data dal tempo di lavoro socialmente necessario e la forma-valore è ciò che converte il valore in valore di scambio. La forma-valore, in questo caso, include il contenuto: il lavoro. In questo senso, gli economisti classici si sarebbero preoccupati del contenuto ma non della forma-valore.

 

Lavoro astratto, sintesi sociale e astrazione di scambio in Söhn Rethel

Per Söhn Rethel esiste una relazione molto stretta tra "sintesi sociale" e "conoscenza". La sintesi sociale è la rete di relazioni attraverso la quale una società forma un insieme coerente (consciamente o inconsciamente). Le forme di pensiero sono legate alla sintesi sociale. Proprio come Marx ha criticato l'economia politica, Söhn Rethel propone di avanzare nella critica dell'epistemologia (o teoria della conoscenza) borghese, poiché entrambe si basano sull'analisi della merce. Nella merce Marx scoprì la categoria economica del valore e la analizzò dalla sua forma e dalla sua grandezza. L'entità del valore deriva dal lavoro e la forma-valore deriva dallo scambio ed entrambi si combinano per diventare un lavoro astratto umano. Sohn Rethel riprende l'idea della forma dalla filosofia tedesca del XIX secolo. A differenza di Hegel, non è possibile per Marx determinare in anticipo le forme. Proprio come esistono forme d’essere, esistono forme di coscienza ma, come diceva Marx nella prefazione di “Per la critica dell'economia politica” del 1859, "L'essere sociale determina la coscienza degli uomini", non viceversa e "... Nel considerare la genesi delle forme storiche di coscienza, non possiamo omettere i processi di astrazione che la determinano." Dice Söhn Rethel. A differenza dell'astrazione del pensiero, lo scambio di astrazione o l'astrazione-merce non è un prodotto esclusivo della mente ma di "atti".

Lo scambio consente la sintesi sociale perché crea un'astrazione. Gli elementi dell'astrazione di scambio sono simili alle facoltà che sorgono nella produzione di merci. Ma queste facoltà cognitive non devono essere attribuite alla mente stessa, come fa Kant, ma piuttosto situate in un tempo e in uno spazio, sono a priori capacità sociali della mente.

L'astrazione della merce è al centro del valore. Il valore è lavoro astratto, ma questa astrazione non deriva dal lavoro ma dallo scambio. Ciò non significa che il lavoro non sia importante, è un lavoro concreto che dà la grandezza del valore. Ma questo è indipendente dalla forma-valore, che è ciò che Sohn Rethel è interessato a vedere: come le forme sono originate dalle astrazioni. Il valore è una vera astrazione, è il tema nascosto del capitale e della merce: esistono nel pensiero ma derivano da un'attività spazio-temporale, non prodotta dagli uomini con il loro pensiero ma con le loro azioni.

L'azione è astratta, nel senso che è uniforme, generale, senza differenze di soggetto, tempo e luogo, dove il tempo e lo spazio sono omogenei; la coscienza no. Per Söhn Rethel gli elementi formali dell'astrazione di scambio si riflettono nella coscienza, hanno dato origine al ragionamento matematico e, quindi, alla conoscenza. La teoria della conoscenza è la teoria della separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale e, come aspetto centrale del capitalismo, è una teoria della società. Una tesi centrale di Söhn Rethel è che l'astrazione di scambio fornisce le risorse per il pensiero astratto, cioè per il lavoro intellettuale, sin dai tempi dell'antica Grecia.

Ma solo con il capitalismo si genera la sintesi sociale generata dalla produzione (lavoro) e dallo scambio, la conoscenza come scienza moderna. E per questo motivo è il momento della massima separazione tra lavoro manuale e intellettuale.

In questo modo la scienza è nata separatamente dalla produzione e quindi ha avuto la tendenza a colonizzarla. E questo è stato raggiunto, sottolinea Söhn Rethel, grazie all’industria. A partire dall'industria, la scienza naturale è diventata scienza umana, dice Söhn Rethel, citando il Marx dei Manoscritti del 1844. Ma in quella colonizzazione, mentre il taylorismo dagli anni '20 e '30, aumentava solo la divisione tra lavoro manuale e intellettuale, l'automazione della produzione dagli anni '60 significava progressi sulla strada per l'unità di entrambi. Secondo Söhn Rethel, l'automazione è un compito del socialismo poiché le funzioni mentali, sensoriali e nervose sono sostituite dall'elettronica e dell'automazione.

 

Tempo, valore e forma del capitale: la proposta di Postone che riformula l'analisi della forma-valore

In termini generali, come molti pensatori marxisti contemporanei, prima di analizzare la relazione tra valori e prezzi come centrale per il capitalismo, Moishe Postone cerca di studiare la relazione tra lavoro e valore. Lungo questo percorso segue la linea tracciata da Isaak Rubin, Alfred Söhn Rethel, che cita in numerose occasioni, e Toni Negri. L'idea di comprendere il lavoro come una mediazione sociale che viene svolta attraverso le sue oggettivazioni, cioè la merce, è un debito di Söhn Rethel. La natura nascosta di questa situazione è resa possibile, come in Rubin, dal feticismo della merce. Il feticismo non ci consente di vedere che la materia è sociale, si basa su relazioni sociali reificate e alienate e storicamente specifiche. Postone sottolinea che sebbene Söhn Rethel abbia ragione nel cercare nel lavoro astratto la causa di questa sintesi, si sbaglia nel limitarsi a metterlo in relazione con lo scambio e non a collegarlo alle "strutture sociali alienate" che contribuisce a creare. Come abbiamo detto, per Postone la merce è un prodotto di relazioni sociali aperte o "apertamente sociali" prima del capitalismo, cioè con singolari significati simbolici ("sovra-obiettivo" o "sacro", dice l'autore), mentre il capitalismo risponde alle relazioni, il sociale "oggettivato", che sembra non essere sociale, in cui il denaro - prodotto del lavoro accumulato - toglie quel carattere sacro. Sebbene la merce sia un prodotto delle relazioni sociali, a differenza di quanto altri autori propongono (Negri o Söhn Rethel, per esempio), per Postone ha una grandezza misurabile nel tempo. Per Postone, il capitale ha un privilegio teorico che si traduce nell'idea di "forma-capitale". Finché il capitale ha un duplice carattere. Il suo chiarimento richiede di analizzare la relazione tra tempo e lavoro prima della relazione tra lavoro e valore. Il lavoro astratto appare nel lavoro di Postone nella misura in cui Postone costituisce una dimensione sociale alienata che incorpora la dimensione sociale del lavoro concreto (organizzazione del lavoro, qualifiche, ecc.) attraverso la forma-capitale. Postone si occupa ampiamente della "Teoria del capitale", supponendo che sia la forma che incarna la spinta all'accumulazione illimitata della forma-valore. Il modo in cui Marx dispiega la categoria di capitale illumina retrospettivamente la sua determinazione iniziale del valore come relazione sociale oggettivata, costituita dal lavoro, che è portato avanti, ma esiste "dietro" i beni come oggetti.

A differenza dei marxisti autonomi, il capitale è un "soggetto" - "valore che viene valutato" - e il valore è una mediazione sociale oggettivata piuttosto che una categoria soggettiva. Il capitale è una forma totalizzante, una totalità che ha una dinamica e una direzione, inizialmente determinata da una relazione sociale oggettivata come il lavoro esistente "dietro" e portato dalle merci. Il processo di produzione è un processo di creazione di valore più un processo di valorizzazione. Sebbene provenga dal lavoro, "diventa un attributo del capitale". Il capitalismo è più dello sfruttamento, è il dominio delle persone sul lavoro. È una struttura di dominazione astratta costituita dal lavoro come attività mediatrice. Per Postone, la merce presuppone il capitale. C'è una logica del capitale ma non transistorica ma storica. La logica del capitale si sviluppa dallo sviluppo del "plusvalore relativo". Per questo dobbiamo analizzare la dimensione temporale del valore, che costituisce, a nostro avviso, il centro del suo contributo, che chiama "la dialettica tra lavoro e tempo".

L'aumento della produttività associato al plusvalore relativo aumenta la ricchezza materiale ma non aumenta il valore. Solo l'entità del valore delle singole merci cambia ma non il valore totale prodotto per unità di tempo, ovvero viene distribuito tra una massa maggiore di prodotti: "Sebbene un aumento della produttività generi più ricchezza materiale, il nuovo livello di produttività, una volta generalizzato, produce la stessa quantità di valore per unità di tempo, come avveniva prima dell'aumento." La produttività non altera il valore ma l'unità di tempo stessa, sebbene "non trasformi la quantità totale di valore prodotta secondo unità di tempo astratte, trasforma la determinazione di queste unità di tempo".

Il lavoro concreto determina l'ora del lavoro sociale, ma il valore rimane costante anche se il livello di produttività cambia.

Ciò che costituisce un'ora di lavoro sociale è determinato dal livello generale di produttività, dalla dimensione del valore d'uso. Tuttavia, anche se l'ora del lavoro sociale viene rideterminata, rimane costante come unità di tempo astratta ... In questo senso, anche la dimensione del valore d'uso è determinata dalla dimensione del valore (come un nuovo livello di base).

Per tutti questi motivi, si produce un effetto di routine, un nuovo livello base di produttività, ciò significa che questo livello o livello base non è stabile ma aumenta continuamente ", sebbene questi cambiamenti ricostituiscano il punto di partenza, cioè l'ora del lavoro sociale e il livello base della produttività ”.

Pertanto, il tempo astratto che determina il livello generale di produttività è il tempo presente; invece il tempo storico richiede l'analisi di una specifica modalità temporale. Quell'effetto di routine che deriva dalla dialettica tra tempo astratto e tempo concreto, quel "flusso di storia" è il tempo storico, "il movimento del tempo in contrapposizione al movimento nel tempo ... La società basata sul valore, nel tempo astratto, è caratterizzata, quando pienamente sviluppata, da una dinamica storica permanente (e, di conseguenza, dalla diffusione di una coscienza storica) ”.

A sua volta, questo sviluppo storico ridefinisce l'ora del lavoro sociale, non riflettendosi nell'ora stessa. Pertanto, il valore “è un'espressione del tempo presente. È una misura del costo dell'orario di lavoro indipendentemente dal livello storico di produttività, nonché una norma che impone quel livello di produttività ”. Quest'ultimo opera al di sotto del lavoro diretto e si basa sulle conoscenze e sull'esperienza scientifica e organizzativa che gli autonomi italiani associano al General Intellect che Marx teorizza nei Grundisse.

Pertanto, la dialettica astratta / concreta si traduce in dinamica direzionale. C'è una dinamica storica ma non è lineare o evolutiva, c'è una logica dialettica nel capitalismo e questa è precisamente la legge del valore che determina "il dominio del tempo astratto come presente e come un processo necessario di dominio permanente". Per Postone, la legge del valore continua a funzionare, esiste ed è in vigore. Ha anche una misura: il tempo storico.

Per trascendere il lavoro astratto Postone propone di abolire il lavoro ma mantenere la produttività raggiunta dalla società:

“L'idea logica presentata da Marx implicherebbe che il valore se sarà abolito come base della produzione, la ricchezza materiale non sarà più prodotta come vettore di valore, ma sarebbe essa stessa la forma sociale dominante di ricchezza in un contesto di capacità produttiva tecnologicamente avanzata.”

Ciò non significa la liberazione da ogni tipo di bisogno, che non può essere abolito. Il lavoro non può mai acquisire il carattere di gioco puro, sebbene possa essere sostanzialmente diverso.

 

Trascendere (il dibattito) del lavoro astratto e la dittatura del lavoro nel capitalismo

In questo breve tour della discussione sul lavoro astratto possiamo vedere una certa evoluzione nelle posizioni che riformulano le nozioni di valore e ricchezza con cui lavorano l'economia politica e le sue critiche. Per Rubin, trascendere il lavoro astratto significherebbe passare dal lavoro astratto dell'economia capitalista al "lavoro socialmente equalizzato" che caratterizzerebbe un'economia socialista. E per questo la pianificazione centralizzata dell'economia è indicata come un passo necessario per eliminare l'anarchia del mercato che produce la competizione tra capitali e l'inevitabile tendenza alla crisi. La determinazione del valore da parte del lavoro non avviene consapevolmente ma alla cieca, come effetto funzionale dell'intero processo di scambio sociale. Mentre il lavoro concreto produce valori d'uso, il lavoro astratto produce valore. Per Söhn Rethel, la conoscenza umana originale proviene dallo scambio ed è diversa dalla conoscenza derivata dal lavoro manuale. Renderlo consapevole comporterebbe il ricongiungimento della divisione tra lavoro manuale e intellettuale. Non propone di trascendere il lavoro astratto ma di renderlo cosciente per dominare la natura.

Più che l'unione del lavoro manuale e intellettuale che Shon Rethel ha cercato, Postone è interessato a sottolineare che l'accumulazione dipende dal valore, cioè dal lavoro astratto, e non dalle leggi della concorrenza che indagano gli economisti marxisti. Come abbiamo visto, propone direttamente l'abolizione del valore: il lavoro astratto. In questo modo, la lotta di classe è importante, condiziona sia l'origine sia l'applicazione della conoscenza e della tecnologia, ma "tuttavia, non crea né l'intero né origina la sua traiettoria". In questo differisce chiaramente da Holloway, per il quale: "Il comunismo (pensato come emancipazione delle creatività) non è un modo di produzione, non è una totalità, ma è l'abolizione dei modi di produzione, l'eliminazione degli interi. Non può quindi essere che il punto di vista del comunismo sia quello del tutto ”.

Proprio come alcuni marxisti cercano di mettere la relazione tra lavoro e valore prima della relazione tra valori e prezzi, Holloway propone di distinguere prima di tutto tra lavoro e fare. Valore, produzione di plusvalore, sfruttamento "... implica una lotta logicamente precedente per convertire la creatività in lavoro alienato, per definire determinate attività come creatrici di valore".

I lavoratori producono un oggetto, producono valori in modo da poter disporre ancora una volta del proprio lavoro e quindi della propria alienazione da quell'oggetto. Vengono prodotti, quindi, come soggetti "de-soggettivizzati". Per Holloway, il lavoro astratto genera e sostiene proprio questa de-soggettivizzazione.

Holloway sostiene che esiste un'opera contro e al di là dell'opera alienata. All'interno del lavoro astratto c'è una relazione di antagonismo.

Tuttavia, nella tradizione marxista l'antagonismo tra lavoro utile e lavoro astratto è quasi assente, soprattutto perché "l'idea stessa di un'economia marxista chiude la categoria di lavoro aperta da Marx". Tra quelli che formano un'eccezione ci sono Rubin e Postone. Tuttavia, secondo Holloway, Rubin "presume che il lavoro concreto sia effettivamente subordinato al lavoro astratto e non sembra capire che esiste una relazione antagonista" e Postone non considera il lavoro utile come problematico e lo discute semplicemente in termini di produttività.

Il problema è che il fare deve soddisfare bisogni vitali, bisogni minimi. Come ha sottolineato Postone, per quanto questi bisogni possano essere adattati alla natura, alla fine, il lavoro non può mai essere "puro gioco".

A differenza del rifiuto del lavoro dell'autonomia italiana, qui il rifiuto o l'insubordinazione è "negazione", "grido contro" nel perseguimento dell'emancipazione del potere di fare.

Non ci può essere dialettica positiva, nessuna sintesi finale in cui tutte le contraddizioni vengono risolte. Quindi Holloway si schiera dalla parte della dialettica negativa. Non è d'accordo con il concetto di autovalorizzazione del marxismo autonomo perché "esprime positivamente la lotta contro e oltre il capitale".

Holloway salva la ripresa che il marxismo dell’Autonomia italiana fa sul processo di lavoro nel volume I del Capitale e la sua rilettura dei Grundisse. Riconosce che, concentrandosi sulle lotte della fabbrica, tendono ad analizzare le innovazioni e i cambiamenti tecnologici come risposte all'insubordinazione dei lavoratori.

Il lavoro è, nell'analisi degli autonomi, prima del capitale, la forza trainante del capitale, comprendendo così che la nozione di "composizione di classe" cerca di differenziarsi dalla classe stessa e dalla classe per sé costruita attorno all'elemento di coscienza di classe.

Per Holloway in questo modo di analizzare la lotta di classe, il concetto di composizione di classe cerca di sostituire quello di classe e ha il problema di non solo essere utilizzato per analizzare il movimento della lotta, ma anche per caratterizzare un periodo del capitalismo.

Classificare o caratterizzare un periodo del capitalismo significa sottolineare le regolarità delle rotture e cadere in un certo "funzionalismo" dove, data la natura reattiva del capitale di fronte alle lotte della classe operaia, può essere inteso come una funzione della classe lavoratrice. Essendo una relazione esterna di opposizione, gli autonomi non riescono a vedere che il capitale è il prodotto della lotta di classe, dipende sempre dalla classe operaia per la sua riproduzione, cioè che è una relazione interna. Sebbene analizzino la lotta di classe, non vedrebbero che il capitale è una lotta di classe.

Analizzandolo come una relazione esterna, di reazione del capitale contro la classe operaia e attualmente dell'Impero contro la moltitudine, c'è un'inversione della polarità tra capitale e lavoro piuttosto che la sua dissoluzione.

Ciò che per gli autonomi è la crisi del "fordismo" per Holloway è, in realtà, la crisi del lavoro astratto. Pur riconoscendo che questo era il risultato delle lotte dei lavoratori degli anni '60 e '70 per Holloway, gli autonomi iniziarono rapidamente a teorizzare sulla nuova forma di dominazione "post-fordista", ancora una volta "subordinato al lavoro astratto", nella misura in cui nel nuovo schema non vi è alcuna differenza tra orario di lavoro e tempo libero e la ricchezza viene prodotta dal lavoro immateriale e dal General Intellect.

Antonio Negri già nel 1978 in Marx oltre Marx, fece una valutazione positiva dei Grundisse e sottolineò che in essi Marx presenta il suo futuro piano di lavoro. Negri ha anche salvato il fatto che Rubin ha messo la teoria del plusvalore al centro della teoria di Marx e, per inciso, gli antagonismi costituiti dalla lotta di classe. Qui ci concentreremo solo sulla posizione della critica di Holloway in cui parla in particolare della questione della forma-valore e del feticismo della merce. Innanzitutto, osserva che: 

“Holloway assume ogni figura di potere come una figura feticistica solo ed esclusivamente. Ogni momento e ogni modo in cui si esprime il potere, qualunque esso sia, anche se in modo antagonistico: beh, signori, non c'è niente da fare; a causa della forma feticistica, questo potere non riesce a diventare indipendente, il potere proletario diventa omologo, l'universo è nero. ... Al di là del rifiuto, il "grido" dell'oppresso, la realtà è completamente reificata, la dialettica trionfa e la sua eventuale negatività è affermata.”

Il problema non è semplicemente, come indica Holloway, quello di una relazione interna. “Solo dall'esterno sarà possibile farlo. Obiezioni: se così fosse, in queste condizioni, la rivoluzione non sarebbe un potere costituente ma un evento mistico ”. La pura riaffermazione dell'antagonismo assoluto si contrappone alla dinamica articolata delle differenze e delle "resistenze" di Foucault. Presume il degrado del concetto di dialettica ma "crede di poter liberarsi di questa difficoltà in termini puramente negativi". D'altra parte, Holloway non accetta il potere costituente che l'operaismo attribuisce alla forza lavoro e, in generale, alla lotta di classe.

In breve, la questione del feticismo e l'intera discussione sulla forma assumono una dimensione morale ed evitano la questione politica, più attualmente, biopolitica:

“il cosiddetto "problema della forma", cioè il problema del feticismo, è ridotto nel suo discorso a una categoria morale ed etica piuttosto che critica e politica. Era già difficile essere in linea con posizioni teoriche e politiche simili prodotte dalla filosofia dialettica della sinistra comunista nell'Europa proletaria negli anni '30; è impossibile accettarle nella realtà biopolitica dei paesi centrali e / o periferici del 21° secolo, cioè nel secolo dell'Impero. Nessuno nega che il feticismo, cioè la corruzione ontologica e le sue conseguenze pratiche, tocchi e neghi il potere del soggetto di classe: tuttavia, più si verifica questa corruzione, più pesantemente e fisicamente viene attaccata, più il processo rivoluzionario deve essere collegato a riforme concrete, tanto meno diventa possibile ogni sogno di palingenesia.”

Anche assumendo una qualsiasi delle definizioni che gli sono state date, è difficile per noi sostenere l'esistenza di una crisi del lavoro astratto più della sua permanenza, il che non impedisce di sostenere la necessità di trascenderla. Rubin credeva di poterlo fare pianificando, Shon Rethel unificando il lavoro manuale e intellettuale, Postone propone l'abolizione del lavoro, Negri il "rifiuto del lavoro" e Holloway un ritorno facendo un lavoro utile. In breve, trascendere il (dibattito sul) lavoro astratto implica continuare a cercare la risposta alla domanda sulla dittatura del lavoro nel capitalismo.

Add comment

Submit