Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

officinaprimomaggio

La giornata del ricordo nell’era Meloni

di Sergio Fontegher Bologna

foibe.jpgQuesta storia delle foibe, che la “giornata del ricordo” ci ripropone con cadenza annuale, ha almeno il merito di farci riscoprire la centralità delle politiche della memoria, diventate ormai componente essenziale del conflitto sociale, antifascista e anticapitalista. Per questo abbiamo ritenuto di poter riproporre uno scritto di Sergio Fontegher Bologna di due anni fa, apparso sul sito del Centro per la Riforma dello Stato (che ringraziamo anche per la foto). In quel pezzo si invitava a “spostare il terreno di scontro”, dalle vicende specifiche del confine orientale al tema centrale, da cui tutto, Shoah compresa, era partito: la guerra mondiale e la scelta del fascismo di aggredire popoli che per l’Italia non rappresentavano nessuna minaccia: francesi, tunisini, iugoslavi, albanesi, greci e infine russi. Di aggredirli, di invadere le loro terre, solo per fare un favore a Hitler. Ma non basta, di aggredirli senza armamenti ed equipaggiamenti adeguati, per cui le abbiamo beccate ovunque di santa ragione. Un’intera generazione mandata al massacro da un dittatore irresponsabile. E’ una storia che, a pensarci, fa ancora accapponare la pelle e che rende grottesca ogni manifestazione di militarismo, simile a quelle che danno voce alle paternali dei generali italiani in servizio, pronti ad ammonire i giovani di oggi che “occorre essere pronti alla guerra”.

Quest’anno cade l’ottantesimo della Liberazione, del 25 aprile. Ecco un bel banco di prova per la politica della memoria. Speriamo che non sia solo martirologio ma si possa rivendicare con orgoglio di aver fatto fuori qualche criminale in camicia nera o in divisa da SS.

* * * *

In che cosa si è distinto il governo Meloni rispetto a quelli precedenti nella gestione della memoria delle foibe e dell’esodo degli istriani e dalmati? Nel fatto di aver istituzionalizzato in maniera più forte le celebrazioni con la creazione di un comitato di coordinamento presso la Presidenza del Consiglio. Un organismo, presumibilmente dotato di fondi, che dovrebbe rendere “permanente” la politica del ricordo e non ridurla soltanto alla giornata del 10 febbraio. In che modo? Per esempio, come suggerisce il relatore della legge sull’istituzione della giornata del ricordo, sen. Roberto Menia, organizzando gite scolastiche, si presume sui luoghi del Carso o nella parte bassa dell’Istria, oggi territorio croato. Oppure organizzando per tutto l’anno scolastico iniziative nelle scuole, magari attingendo anche alle risorse del PNRR sul cui uso molte scuole sono indecise o impreparate. Inculcando cioè nell’immaginario delle nuove generazioni la figura di antenati italiani vittime di barbarie, così come gli ebrei furono vittime dello sterminio nazista (è del maggio 2021 un’iniziativa legislativa di Fratelli d’Italia per una riforma del Codice Penale atta a modificare il testo di certe leggi in modo da includere, accanto alla menzione della Shoah, la menzione delle foibe, due fenomeni posti sullo stesso piano).

Ma nell’iniziativa di Giorgia Meloni va individuato anche un altro scopo, che non dobbiamo trascurare se vogliamo capire la sua diversa gestione della “narrazione” fascista. Il Comitato di coordinamento ha avuto anche il ruolo di “controllare” gli eventuali “svarioni” che una destra esaltata dalla sua attuale egemonia avrebbe potuto commettere, creando imbarazzi al governo. In particolare quelli riguardanti rivendicazioni territoriali.

Molti ricordano infatti che l’attuale Ministro degli esteri, Tajani, commemorando quegli avvenimenti alla foiba di Basovizza nel 2019, concluse il suo discorso gridando “Viva l’Istria italiana!”, e suscitò le vive proteste del Presidente della Croazia. In questo momento delicato il governo vuole evitare incidenti diplomatici, che renderebbero più difficile di quanto già lo sia il suo posizionamento all’interno dell’Unione Europea. E di questo va preso atto. Ma può essere anche che ciò nasconda un progetto più ambizioso, che va ben al di là dell’episodio delle foibe e dell’esodo degli istriani e dalmati. La vera posta in gioco delle politiche della memoria oggi, il vero “colpo grosso” di una destra d’ispirazione fascista al governo può essere: cambiare le carte in tavola sull’evento più tragico e determinante del Novecento, la seconda guerra mondiale. Infatti, sottoponendo le nuove generazioni al martellamento del concetto “italiani vittime di barbarie alla fine della seconda guerra mondiale” ci si adopera per inculcare l’idea che Mussolini ha combattuto una guerra giusta. Invece la storia scolpita nella pietra sa che la più terribile distruzione che l’Italia abbia subito, che la morte di centinaia di migliaia di soldati e civili italiani, furono dovuti al fatto che Mussolini ha spinto il Paese in una guerra dalla parte sbagliata, a fianco di uno dei peggiori criminali della storia, Hitler.

Se la posta in gioco della politica della memoria oggi è il senso della seconda guerra mondiale, cioè dell’evento rispetto al quale sia la Shoah che le foibe sono dei derivati, dovremmo anche noi proporre qualche espediente mediatico per frenare questa deriva, dovremmo proporre l’istituzione di una giornata della memoria o del ricordo o della meditazione sull’evento chiamato WWII, seconda guerra mondiale. Da che parte stava l’Italia? Perché sono stati mandati al macello i soldati dell’esercito italiano, i marinai e gli ufficiali della Marina, dell’Aviazione? A fianco di chi hanno combattuto in Francia, in Africa, nei Balcani, in Russia?

Sarà difficile a Ignazio La Russa ricordare la Shoah, strizzando l’occhio a Israele e a Liliana Segre, e contemporaneamente negare che l’Italia ha combattuto dalla parte sbagliata.

 

L’attenzione all’“uso pubblico della storia”

“Ma” – dirà qualcuno – “non basta la storia della Resistenza e la cultura antifascista per mettere in chiaro che l’Italia stava dalla parte sbagliata?”

Fino a un certo punto, perché la storia della Resistenza, che ha iniziato a diventare progetto culturale e politico nel 1949 quando Parri ha costituito l’Istituto Nazionale (e quattro anni dopo, nel 1953, ex dirigenti del CLN triestino, senza i comunisti, costituiranno l’Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Friuli e Venezia Giulia), è stata usata anche per “pulire” l’Italia dalle responsabilità del fascismo, come un atto di riparazione/purificazione e, in definitiva, di legittimazione dell’Italia democratica del 1945/46, nazione sconfitta ma anche alleata dei vincitori, che ha diritto a pieno titolo a essere riconosciuta come paese occidentale a democrazia parlamentare.

Fortunatamente pochi anni dopo gli Istituti della Resistenza diventavano Istituti di Storia del Novecento e svolgevano un ruolo importante nel caratterizzare la Storia Contemporanea in Italia come una disciplina che non poteva evitare di fare i conti con un approccio “militante”, dove il mestiere dello storico richiede un impegno politico nel presente.

A Trieste, per quanto posso ricordare – ho iniziato a prendere i contatti con Ercole Miani, Galliano Fogar, Teodoro Sala nella sede dell’Istituto situata nell’edificio del Teatro Verdi mentre preparavo la tesi di laurea – lo sguardo si è aperto alla storia del Novecento, affrancandosi da una visuale locale, per merito in particolare di Enzo Collotti. La storia dell’Adriatisches Küstenland diventava una storia organica a quella del Terzo Reich più che a quella della Repubblica Sociale Italiana, era una storia figlia dell’Anschluss con cui il nazismo s’era appropriato dell’Austria più che del 25 luglio romano. Con Enzo Collotti non significava soltanto avere come guida il maggior conoscitore della storia della Germania nazista ma anche uno storico che aveva un piede fuori dall’accademia, per la sua presenza nel gruppo di storici dell’allora Istituto G.G. Feltrinelli (oggi Fondazione) e per la sua vicinanza a Lelio Basso, collezionista di documenti importanti della storia del movimento operaio, che poi costituiranno parte del fondo dell’ISSOCO. Notazione questa che mi sembra necessaria, perché forse non è stato mai messo sufficientemente in rilievo che la contemporaneistica italiana ha tratto dalla presenza di istituzioni di ricerca non accademiche – come appunto gli Istituti della Resistenza, l’Istituto Feltrinelli, l’ISSOCO – non pochi spunti metodologici ma soprattutto una sensibilità particolare verso l’”uso pubblico della storia”.

Da qui nasce all’interno dell’Istituto triestino e giuliano, soprattutto nella fase in cui Giovanni Miccoli esercita su di esso la sua influenza scientifica, il coraggio di affrontare la tematica delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata. Nasce nella primavera del 1977 il progetto che darà luogo alla pubblicazione Storia di un esodo. Istria 1945-1956, opera di studentesse e studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. La prefazione di Miccoli oggi è tutta da leggere, perché definisce il progetto come uno strumento per combattere il “desiderio di dimenticare e di far dimenticare, un’ansia di voltare pagina”. E citava le parole, scritte nel 1973, di un ex partigiano del movimento di liberazione iugoslavo: “molti compagni preferiscono dimenticare e far dimenticare una pagina nera della nostra storia recente. Non basta. Occorre riesaminare criticamente quei fatti.” Proprio l’esatto contrario di quello che affermano i nostri nuovi governanti (“La memoria delle foibe vittima per troppi anni di una congiura del silenzio”, ha detto la nostra Primo Ministro, lei che nella primavera del 1977 era appena nata. E subito le ha fatto eco il Presidente Mattarella, “un carico di sofferenze, per anni rimosso”). Tra l’altro, a proposito di dimenticanze, il volume, uscito nel maggio 1980 per i tipi del Villaggio del Fanciullo di Opicina, si chiude con un ampio saggio di Annamaria Brondani sui provvedimenti in favore degli esuli giuliano-dalmati presi dai governi italiani del dopoguerra. Dimenticati o trascurati questi esuli proprio non sono mai stati, semmai strumentalizzati dal MSI e da parte della DC. A Trieste negli anni 50 e 60, quando in città sindaco e vescovo erano due istriani, ambedue nati a Rovigno, molti nutrivano un sordo rancore verso gli esuli, avvantaggiati nei concorsi pubblici, nell’assegnazione di case popolari ecc… Parecchi di loro vivevano ancora ammassati nei vecchi magazzini del porto (da leggere le belle pagine di Verde acqua di Marisa Madieri).

Da allora, mentre l’Italia era scossa dalle azioni delle Brigate Rosse e dalle bombe degli strateghi della tensione, inizia un sistematico lavoro di scavo che continuerà nei venti anni successivi e che vedrà, tra l’altro, la costituzione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena (1993) che nel 2001 consegnerà un Rapporto condiviso ma considerato ancora insufficiente dalle storiche e dagli storici triestini, che continueranno a lavorare su quei temi in stretto rapporto con colleghe e colleghi sloveni, serbi, croati, bosniaci, residenti nei loro rispettivi paesi o in Italia. Grazie al loro lavoro molti infoibati ebbero finalmente un nome e cognome, gli esuli rimasti in Italia o emigrati in Australia poterono raccontare le loro storie. Il contesto estremamente complesso in cui si collocano queste vicende fu analizzato, sviscerato, anche con un grande lavoro di storia orale, che permise di entrare in dinamiche e casi specifici che si sottraggono a qualunque classificazione. La letteratura sulla storia di quel pezzo di territorio europeo in quegli anni si arricchì a vista d’occhio, la rivista dell’Istituto di Trieste “Qualestoria” è una fonte essenziale per aggiornare la bibliografia.

 

Contestualizzare o alzare il tiro?

Dunque alla fine del secolo quello che c’era da dire d’importante su queste vicende “scottanti”, come le definisce Miccoli, era stato detto. Prima dell’istituzione della Giornata del Ricordo. Che nasce proprio come negazione di questo lavoro di scavo e consente oggi alla narrazione ufficiale di gridare alla “congiura del silenzio”.

Dinanzi a questo vero e proprio sopruso ci possono essere due tipi di risposta, non necessariamente alternativi. Uno è quello di “rintuzzare” la narrazione della giornata del ricordo. Vuoi, come hanno fatto Raul Pupo e altre/i, redigendo un Vademecum con una serie di precisazioni e puntualizzazioni, di modi d’osservare il passato, che possano funzionare da antidoto alle semplificazioni, alle mistificazioni, alle menzogne che eruttano dai giornali e da certa stampa il 10 febbraio. Vuoi con il lavoro di controinformazione di alcuni collettivi di studiosi e di militanti che allargano lo sguardo alla complessità dei fattori in gioco e smentiscono precise affermazioni e interpretazioni.

Una buona parte di queste due linee di risposta non ha alcuna enfasi polemica, sono semplici messe a punto, come si dice, contestualizzazioni. Ma anch’esse vengono liquidate come “giustificazionismo”.

Allora un altro tipo di risposta potrebbe essere quello di approfittare in positivo di questa occasione per spostare il terreno di scontro. Non è sempre detto che si debba andare incontro all’avversario sulla direttrice sulla quale sta avanzando, può essere meglio certe volte aprire le ostilità su un altro fronte, per attirare l’avversario su un terreno che riteniamo più favorevole.

Il terreno su cui spostare lo scontro a mio avviso è quello della “politica della memoria e dell’oblìo”, cioè su uno dei temi che riguardano la storiografia in quanto tale, il mestiere dello storico in quanto tale. E qui non abbiamo da contestare solo il modo in cui vengono ricordati l’esodo e le uccisioni del 1945, ma anche il modo in cui viene ricordata la Shoah, ormai, per certi versi, diventata un brand, di cui possono servirsi anche i neofascisti. Dobbiamo discutere il cambio di paradigma che è avvenuto da una fase in cui la seconda guerra mondiale è stata letta all’insegna della contrapposizione tra fascismo e antifascismo alla fase in cui questo paradigma è stato sostituito da quello dell’antitotalitarismo (tema su cui è sempre valido il volume, di ormai dieci anni fa, a cura di Filippo Focardi e Bruno Groppo, L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella 2013), cioè da qualcosa di molto più insidioso del negazionismo. Quando, dopo la caduta del Muro di Berlino, un illustre storico tedesco ebbe il coraggio di affermare che i tedeschi non dovranno mai dimenticare Auschwitz e la DDR, due facce dello stesso orrore, si toccano i limiti dell’aberrazione. Dobbiamo dunque tornare alle radici dei problemi, all’essenza delle cose, partendo da situazioni che, in un contesto europeo del Novecento, appaiono come marginali. Dobbiamo tornare a interrogarci sui modi di fare storia, sulla deontologia dello storico. Mi chiedo per esempio: l’Associazione Italiana di Public History (vedo la sua ultima Newsletter, n. 5. gennaio 2023) si sente “interrogata” dal modo in cui viene gestita, è stata gestita, la vicenda delle foibe? La tematica dell’”uso pubblico della storia”, così cara ai movimenti degli Anni 70, è oggi di estrema attualità, vedi la guerra in corso in Ucraina. Ma lo era anche nel 1991 quando Milosevic istigava le folle il vidovdan, il giorno di San Vito, che nella mitologia serba ricorda la battaglia contro l’esercito ottomano alla Piana dei Merli (Kosovo Polje).

Chi si è occupato delle vicende dell’Alto Adriatico orientale ha dato un contributo importante alla conoscenza dell’età contemporanea, numerose le donne, le storiche, che vi hanno svolto un ruolo determinante (Anna Millo, Diana De Rosa, Tullia Catalan, Marta Verginella, Gloria Nemec, Marina Cattaruzza, Ariella Verrocchio, Moscarda Oblak, Mila Orlic).

 

Una particolare ferocia

A conclusione voglio solo aggiungere qualcosa che completa il panorama del territorio che i partigiani di Tito hanno incontrato nella loro avanzata. Quando i nazisti costituiscono l’Adriatisches Küstenland piovono a Trieste, come trascinati dalla risacca della storia, una decina di supercriminali, una specie di élite dell’orrore, appartenenti alle SS e alla Polizia tedesca, che si erano distinti in due operazioni. Quella conosciuta come T4 aveva portato all’eliminazione come “vite non degne di essere vissute” (lebensunwerte Leben) circa 70 mila disabili e malati mentali tedeschi, e quella conosciuta come Aktion Reinhard (pare dal nome del capo del servizio d’informazioni delle SS e governatore della Boemia Heydrich, ucciso in un attentato a Praga nel 1942) aveva portato all’eliminazione di 1 milione e mezzo di ebrei polacchi. Tra questi personaggi, oltre al triestino Odilo Globocnik, c’era un certo Christian Wirth, ispettore dei Lager di Belzec, Treblinka e Sobibor, che cadrà nell’imboscata tesagli dai partigiani della Istrski odred il 26 maggio 1944 a Hrpelje-Kozina, il paesino del Carso dove i miei genitori mi portavano ogni tanto in vacanza, perché ci si arrivava con il treno. La foto che ritrae le solenni onoranze tributategli è stata scattata a Opicina dove era insediato un fortissimo contingente di truppe naziste, che opposero una strenua resistenza all’avanzata dei partigiani di Tito, conclusasi addirittura il giorno dopo che in città i tedeschi si erano già arresi ai neozelandesi. Nella battaglia di Opicina – che da Trieste si raggiunge in 15’ di autobus – caddero circa 700 tedeschi e circa 300 componenti le formazioni di Tito. Ricordo ancora, immagini che non si cancellano mai dalla memoria, impresse dai traumi della guerra, i boschi cosparsi di elmi, di pallottole di ogni tipo e altri residui militari. La battaglia doveva essere stata furibonda, si è parlato di migliaia di prigionieri tedeschi. Alcune centinaia finirono in una foiba e i loro resti furono esumati da una missione della Repubblica Federale, che li depose nel cimitero militare tedesco di Costermano sul lago di Garda. In quella occasione vennero spostate anche le salme di Wirth e di altri del suo rango, di stanza a Opicina, come Reichleitner, austriaco, comandante del Lager di Sobibor, e portate a Costermano. Nella seconda metà degli anni 80 fu nominato console generale della RFT per l’Alta Italia Manfred Steinkühler, diplomatico e storico che aveva collaborato alle ricerche della nostra Fondazione (l’elenco delle pubblicazioni e le 37 annate della rivista della Fondazione sono consultabili qui, una parte delle quali si era concentrata sui programmi di eutanasia del regime di Hitler. Steinkühler chiese la rimozione delle salme dei criminali nazisti sepolti a Costermano. Si scatenò contro di lui una campagna di stampa nella RFT che lo avrebbe costretto al ritiro anticipato dal servizio (nel frattempo era caduto il Muro di Berlino). Ma il problema fu sollevato di nuovo negli anni Duemila da gruppi di reduci della Resistenza italiana e ancor oggi accade d‘incontrare, navigando su Internet, persone che riaprono la questione o patiti di storia dei crimini nazisti che s’interrogano sui minimi particolari dell’attentato in cui è caduto Wirth, i cui resti sono ancora a Costermano.

Il tutto per dire che l’apparato nazista che si era impadronito del territorio di Trieste e dintorni era di una particolare efferatezza, spalleggiato da formazioni di ustascia croati e di domobranci sloveni la cui crudeltà sconvolse persino componenti della Decima Mas che combattevano al loro fianco (v. il bel documentario di Giorgio Carella, X Mas, Storia degli uomini che volevano bruciare New York, DVD). Nei confronti di questi collaborazionisti slavi – serbi, croati, sloveni – la vendetta degli uomini di Tito fu spietata, dove il termine “massacro” può essere appropriato. Ciononostante, se dovessimo applicare la regola dell’”occhio per occhio, dente per dente” il conto fu ben lungi dall’essere saldato. Riuscì a farla franca persino qualcuno degli aguzzini della Risiera di San Sabba. Oggi sappiamo molto di più sull’interesse di Tito per Trieste e su come abbia personalmente guidato l’azione diplomatica tendente a cercare uno sbocco al mare durante tutto il periodo che precede il trattato di Osimo. Lo sappiamo dalle ricerche di Tenca Montini (La Iugoslavia e la questione di Trieste, 2020), che ci fanno capire meglio perché Tito nel 45 avesse voluto entrare a Trieste prima ancora di aver liberato Fiume e Lubiana, sacrificando migliaia di suoi uomini. E sappiamo meglio cosa accadde in Iugoslavia dopo l’espulsione dal Cominform, l’ossessione dell’opposizione interna fomentata dall’Unione Sovietica, l’instaurazione di un “maccartismo titino”, il gulag di Goli Otok e la lenta involuzione della via iugoslava al socialismo. Per contro l’intuizione che il movimento dei paesi non allineati avrebbe rappresentato il futuro riporta la figura di Tito tra i grandi protagonisti del Novecento, i nanerottoli della politica di oggi possono qualificarlo come un bandito criminale fin che vogliono, il giudizio della storia non può cambiare.

 

Poscritto

Là dove i nostri parametri culturali, i nostri schemi di pensiero hanno difficoltà a orientarsi, è la guerra in Iugoslavia dei primi anni 90. Ci vengono ancora utili quei parametri di fronte alla caduta del Muro di Berlino, di fronte alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, ma non di fronte all’implosione della Federazione yugoslava. Perché lì un’altra dimensione della guerra ha fatto la sua comparsa, Paolo Rumiz è l’unico forse ad averlo intuito con chiarezza in Maschere per un massacro. E’ una guerra che corrisponde all’economia neoliberale, una guerra che nasce come nasce un investimento privato, un business di milizie, dove la componente etnica è solo apparentemente determinante. Fino a che punto questa sia la fine del Novecento e l’inizio della forma guerra del Duemila credo si possa vedere anche dall’attuale tragedia ucraina. Fino a che punto la politica della memoria abbia accompagnato questa svolta non è un interrogativo che ci poniamo solo oggi, se lo era posto Karl Heinz Roth, quando in Conchetta venne a dare il suo contributo al ciclo sul revisionismo storico, organizzato da Pierpaolo Poggio per la LUMHI (Libera Università di Milano e del suo Hinterland). Era il 1997 e lui ci parlò del Volksgruppenrecht come di un’operazione culturale importante che la Germania unificata stava sviluppando, in vista di una ripresa di politica di potenza. Era qualcosa che, a suo giudizio, conteneva una forte carica destabilizzante sul piano europeo e che, sempre a suo giudizio, aveva guidato la “manina” tedesca nell’appoggio alle ambizioni della Croazia indipendente o della Slovenia. Non fummo in grado di percepire allora che quello spunto ci poteva aiutare a capire meglio la “novità” della forma guerra che si stava combattendo in Yugoslavia. Ci ho ripensato adesso e mi sono chiesto se l’aggressione all’Ucraina da parte di Putin può essere spiegata con i vecchi parametri – richiamo al passato zarista/orgoglio di potenza – con cui continuiamo a ragionare oppure non sia da classificare come operazione di business, dove la componente “privatistica” svolge un ruolo determinante. Se così fosse, le vicende della Venezia Giulia negli anni 1943-54 appaiono proprio come appartenenti a un’altra era geologica. Perché allora tirare in ballo la guerra in Yugoslavia degli anni 90? Perché a ben vedere la Giornata del ricordo è uno dei frutti avvelenati, seppur tardivi, della dissoluzione della Repubblica Federale e della ricostituzione dei peggiori nazionalismi nei Balcani. Anche se qualcuno, all’origine, ingenuamente l’aveva vista come un atto di “conciliazione”. Negli anni 90 Tudjman rilegittima gli ustascia in Croazia, dopo la morte verrà accusato di essere un criminale di guerra alla pari di un Milosevic, di un Mladic, ma il seme da lui gettato dà ancora oggi i suoi frutti infami (si pensi alla devastazione del cimitero partigiano di Mostar dove ben 600 stele sono state frantumate; nella notte tra il 14 e il 15 giugno 2022). E’ bene ripeterlo: non si può scherzare con la memoria del nazifascismo da quelle parti. E l’aria che tirava a Trieste nel 1943-45 assomigliava più a quella che si respirava nella Lika o in Dalmazia che nel Veneto o in Lombardia.

Pin It

Comments

Search Reset
0
Maurizio
Saturday, 15 February 2025 12:43
Buongiorno a tutti,
opinione personale: credo sarebbe utile fare ancora un saldo indietro alla Grande Guerra ed all'infame storia del Patto di Londra.
Non credo sia un caso che il centesimo annversario della I GM sia passato sotto un assordante silenzio. Ogni volta che passeggio nel Parco della Rimembranza di Torino e vedo le migliaia di traghette commemorative di giovani morti tra i 18 ed i 30 anni (alcuni molti anni dopo la fine della guerra: pensate che calvario subito per le devastanti ferite di guerra!), o guardo le lapidi commemorative fuori dai municipi dei piccoli paesi della collina, (con decine di nomi a fronte di una popolazione di poche centinaia di abitanti) mi stringe il cuore per quanto accaduto a quella generazione e per l'oblio che è caduto sulla loro memoria.
Essendo nato nel 1959, ho avuto la fortuna di avere fatto in tempo a conoscere, quando loro avevano più o meno la mia età di adesso, i superstiti di quella "inutile strage", ossia i Cavalieri di Vittorio Veneto: non dimentichiamoli, erano gente come noi che ebbero solo la sfortuna di essere nati nel periodo sbagliato.
Storicamente credo che la II GM sia stata il secondo tempo della prima: non dividiamole.
Grazie per l'attenzione.
P.S.: "Un anno sull'altipiano" è tra i 10 libri che porterei con me su un'isola deserta.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Sergio
Saturday, 15 February 2025 11:16
Sul tema una delle bugie più evidenti è la narrazione che la questione delle foibe sia stata tenuta nascosta per decenni, quindi ignorata dagli italiani. La narrazione è stata riproposta anche quest'anno dal Presidente nella commemorazione ufficiale.
Ricordo invece che la storia dei buchi dove venivano gettate le persone la sentivo fin da bambino, e pure la leggevo, fin dalle scuole elementari (primi anni Sessanta) nei giornali popolari che allora giravano: Famiglia Cristiana, La domenica del Corriere, Oggi eccetera. Direi che la propaganda sul tema e quindi la sua conoscenza a livello popolare era diffusissima, sfruttata in funzione anticomunista, quindi a senso unico, i buoni italiani ammazzati dai cattivi slavocomunisti.
Altrettanto ampia è stata la ricerca storiografica sul tema, centinaia di lavori pubblicati fin dal primo dopoguerra. Pupo ha affermato che di questa storia "si è saputo tutto e subito", e quanto scritto in questo articolo lo conferma.
Il problema è che la propaganda attraverso i media, mai fermatasi da allora, ha avuto un impatto enormemente maggiore rispetto a studi destinati a una élite di studiosi e appassionati, per cui anche politici di primo piano, inclusi alcuni Presidenti della Repubblica, lettori di giornali piuttosto che di ricerche storiche, continuano a intervenire sulla questione foibe sparando stupidaggini.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Lorenzo
Friday, 14 February 2025 19:15
L'unico compito dello storico è quello di ricostruire i nessi causali fra gli avvenimenti secondo principi di obbiettività, imparzialità e soprattutto di rigorosa avalutatività cognitiva.

La vostra “politica della memoria e dell’oblìo” interessa solamente ideologues e propagandisti intenti a foggiare miti delle origini su cui imperniare religioni politiche. Ha tanto a che spartire colla storiografia autentica quanto le processioni di visionari e flagellanti medievali avevano a che spartire collo studio scientifico dei testi sacri.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Massimo
Saturday, 15 February 2025 15:10
Mi pare, caro Lorenzo, che lei sia rimasto a una concezione della storia molto antiquata: in sostanza, lei sta proponendo la visione positivista, tardo-ottocentesco della storia. Le consiglio di leggere un paio di libri, da Sei lezioni sulla storia di E.H. Carr a Apologia della storia di Marc Bloch. È su libri come questi che si è formata la generazione degli studiosi formatasi a partire dagli anni Cinquanta. Inoltre sarebbe bene, a mio modesto avviso, adottare un tono meno sussiegoso e apodittico: lo storico è in primo luogo una persona, uno studioso, che dubita.
Like Like like 1 Reply | Reply with quote | Quote
0
Lorenzo
Saturday, 15 February 2025 21:06
Conosco i testi di Carr, di Bloch e la parabola degli Annales. Constato le devastanti conseguenze che hanno istigato fomentando la degradazione della disciplina in un semolino interdisciplinare e precorrendo la catastrofe decostruttivista, colla sua insurrezione contro ogni parametro di oggettività cognitiva e di neutralità valoriale (cioè di scientificità).

Considero questi sviluppi un tratto della parabola di decadenza tardoimperiale che stiamo vivendo. Concordo che lo storico debba dubitare, ma nel contesto d’un quadro epistemico vincolante.

Per quanto riguarda la public history, comunque, i riferimenti blasonati mi sembrano fuori luogo. E’ pura ideologia in cerca di miti delle origini, spesso d'una falsità e puerilità impressionanti, come i vichinghi negri e Cristoforo Colombo africano. Non sarebbe mai nata in un Europa non americanizzata.
Like Like like 1 Reply | Reply with quote | Quote
0
Massimo
Monday, 17 February 2025 16:04
È vero: gli eccessi delle Annales sono stati evidenti. Tuttavia sono semmai questi ultimi a sostanziale il clima tardo imperiale di cui lei parla, non il tantissimo venuto prima. In ogni caso, per la storiografia gli unici parametri di oggettività cognitiva li offrono quelle che un tempo erano definite "scienze ausiliarie della storia": la paleografia, la diplomatica, la sfragistica... e poi, sopra a tutto, il corretto approccio filologico alle fonti. Uno storico che non sa leggere le fonti, o che le legge male, sarà un pessimo storico. Ma questo era vero anche cento o duecento anni fa. E per contro, nel corso del proprio lavoro uno storico si costruisce volta per volta la propria metodologia di intervento, che sempre sarà finalizzato a cercare di tirar fuori quel tanto di verità possibile per quel dato problema a partire dalle fonti che si sono individuate. Non esiste, a mio modo di vedere, una storia da buttare a mare in virtù dei suoi presupposti metodologici. Ci sono buoni storici e cattivi storici, buoni e pessimi libri di storia. E libri che possono essere utili anche solo in parte, ad altri ricercatori, per i dati che offrono... E comunque, per quanto mi riguarda la storia è una disciplina il cui tasso di scientificità è assai variabile, la cifra retorica restando elemento fondativo di ogni buon libro di storia. E ogni storico si costruisce la propria oggettività, quanto a dire che concetti come "Oggettività", "Verità" ecc. lasciano il tempo che trovano: concetti buoni per tromboni accademici o politici, ma di ben scarsa utilità nel quotidiano lavoro della ricerca d'archivio, che per sua natura è umile ancella di una verità sempre provvisoria.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
marku
Saturday, 15 February 2025 08:32
mi scusi Lorenzo
ma allora lo storiografo deve essere un asettico scienziato che con bisturi e pinzette seziona la storia con fare assolutamente acritico
degno di un medico intento ad una biopsia o peggio di un medico legale che effettua una autopsia.

Lei da come scrive mi sembra più che la storia la veda come un necroforo

ma mi faccia il piacere.... mi faccia
Like Like like 1 Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit

Lavinia Marchetti: Il giornalista perfetto per un mondo impresentabile: Enrico Mentana e il consenso

2025-06-21 - Hits 10883

Carlo Di Mascio: Diritto penale, carcere e marxismo. Ventuno tesi provvisorie 

2025-08-02 - Hits 10215

Carlo Lucchesi: Avete capito dove ci stanno portando?

2025-07-26 - Hits 7017

Carlo Rovelli: Una rapina chiamata libertà

2025-07-21 - Hits 6812

Barbara Spinelli: La “diplomafia” di Trump: i dazi

2025-07-20 - Hits 6491

Agata Iacono: Cosa spaventa veramente del rapporto di Francesca Albanese

2025-07-16 - Hits 6431

Domenico Moro: La prospettiva di default del debito USA e l'imperialismo valutario

2025-07-18 - Hits 6079

Giorgio Lonardi: Il Mainstream e l’omeopatia dell’orrore

2025-07-19 - Hits 5880

Sergio Fontegher Bologna: L’assedio alle scuole, ai nostri cervelli

2025-07-11 - Hits 5837

Fulvio Grimaldi: Disturbo delirante condiviso

2025-06-14 - Hits 5452

Il Pungolo Rosso: Una notevole dichiarazione delle Brigate Al-Qassam

2025-07-20 - Hits 4816

comidad: Sono gli israeliani a spiegarci come manipolano Trump

2025-07-17 - Hits 4727

Andrea Zhok: L'anello di Gige e l'orizzonte della.violenza ilimitata

2025-06-14 - Hits 4684

Alessandro Volpi: Cosa non torna nella narrazione sulla forza dell’economia statunitense

2025-07-08 - Hits 4575

Pino Arlacchi: IA: le differenze tra la Cina socialista e l'occidente

2025-06-26 - Hits 4344

Leo Essen: Provaci ancora, Stalin!

2025-07-19 - Hits 4306

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

2025-07-22 - Hits 4009

Sonia Savioli: Cos’è rimasto di umano?

2025-07-11 - Hits 4001

Alessio Mannino: Contro la “comunità gentile” di Serra: not war, but social war

2025-07-16 - Hits 3999

Gianni Giovannelli: La NATO in guerra

2025-07-15 - Hits 3995

BankTrack - PAX - Profundo: Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

2025-07-14 - Hits 3923

Pino Arlacchi: Perché Netanyahu non batterà l’Iran

2025-07-03 - Hits 3730

Alessandro Volpi: Come i dazi di Trump mettono a rischio l’Unione europea

2025-07-19 - Hits 3719

Marco Savelli: Padroni del mondo e servitù volontaria

2025-07-18 - Hits 3563

Lavinia Marchetti: Il volto interno del genocidio: la “mielizzazione” della ragione

2025-06-07 - Hits 3469

Fabrizio Verde: Merz lancia la sua offensiva: neoliberismo e bellicismo, le armi che devasteranno la Germania

2025-07-03 - Hits 3457

Emmanuel Todd: «La nuova religione di massa è il culto della guerra»

2025-07-04 - Hits 3223

Enrico Tomaselli: Sulla situazione in Medio Oriente

2025-07-11 - Hits 3219

Mario Colonna: Il popolo ucraino batte un colpo. Migliaia in piazza contro Zelensky

2025-07-24 - Hits 3209

Fulvio Grimaldi: Siria, gli avvoltoi si scannano sui bocconi

2025-07-18 - Hits 3190

Carlo Di Mascio: Hegel con Pashukanis. Una lettura marxista-leninista

2024-11-25 - Hits 63843

Giovanna Melia: Stalin e le quattro leggi generali della dialettica

2024-11-30 - Hits 61063

Chiara Brusini: Artoni: “Nel nuovo Patto di stabilità resta un’ossessione insensata per il debito. I tagli del governo faranno ristagnare consumi e pil”

2024-10-07 - Hits 41720

Algamica: Il necrologio di Federico Rampini

2024-09-28 - Hits 33155

Emmanuel Todd: «Non sono filorusso, ma se l’Ucraina perde la guerra a vincere è l’Europa»

2024-10-07 - Hits 32638

Antonella Tennenini: Il governo della pandemia. Uno sguardo critico

2024-09-19 - Hits 32286

Vincenzo Costa: "Io ho paura della sinistra"

2024-09-22 - Hits 32265

Andrea Del Monaco: Landini contro le due destre descritte da Revelli

2024-12-15 - Hits 32056

Brian Berletic: L’ultimo attacco terroristico in Libano con i cerca persone era prevedibile e prevenibile

2024-09-20 - Hits 31647

Piccole Note: Il cyberattacco in Libano e l'attacco Nato alla Russia

2024-09-19 - Hits 31643

Giorgio Agamben: La fine del Giudaismo

2024-09-30 - Hits 31569

Riccardo Paccosi: La sconfitta dell'Occidente di Emmanuel Todd

2024-10-07 - Hits 31456

Andrea Zhok: La violenza nella società contemporanea

2024-12-13 - Hits 31223

Elena Basile: Le oligarchie liberali scelgono l’autoritarismo (con la complicità dell’intellighentia progressista)

2024-12-17 - Hits 30965

Carlo Di Mascio: Il soggetto moderno tra Kant e Sacher-Masoch

2025-04-23 - Hits 30391

Jeffrey D. Sachs: Come Stati Uniti e Israele hanno distrutto la Siria (e lo hanno chiamato "pace")

2024-12-13 - Hits 30242

Jeffrey D. Sachs: La geopolitica della pace. Discorso al Parlamento europeo il 19 febbraio 2025

2025-02-28 - Hits 28676

Salvatore Bravo: "Sul compagno Stalin"

2025-05-18 - Hits 24565

Andrea Zhok: "Amiamo la Guerra" 

2025-03-06 - Hits 24037

Alessio Mannino: Il Manifesto di Ventotene è una ca***a pazzesca

2025-03-15 - Hits 23352

Paolo Ferrero: Dietro alla piazza di Serra si nasconde una mossa reazionaria: come fu per i 40mila della Fiat

2025-03-07 - Hits 23269

Eri Samikou e Lázaros Tentomas: Antigone in Grecia: dalla pandemia di Covid-19 sino a Tempe, la verità sepolta dal silenzio di Stato

2025-03-19 - Hits 22637

Vai al corteo dell’8 marzo?

2025-03-04 - Hits 21804

Eric Gobetti: La storia calpestata, dalle Foibe in poi

2025-03-05 - Hits 21597

S.C.: Adulti nella stanza. Il vero volto dell’Europa

2025-03-04 - Hits 21385

Lavinia Marchetti: All’improvviso la macchina della propaganda giornalistica scopre il genocidio. Perché?

2025-05-14 - Hits 17977

Yanis Varofakis: Il piano economico generale di Donald Trump

2025-03-03 - Hits 16950

Andrea Zhok: "Io non so come fate a dormire..."

2025-05-17 - Hits 16692

Fabrizio Marchi: Gaza. L’oscena ipocrisia del PD

2025-05-28 - Hits 14758

Massimiliano Ay: Smascherare i sionisti che iniziano a sventolare le bandiere palestinesi!

2025-05-28 - Hits 14310

mazzoli2.png

Qui la quarta di copertina

 

COVER bitte.jpg

Qui un estratto del volume

Qui comunicato stampa

copetina poletti.png

Qui una recensione del volume

Qui una slide del volume

 

2025 03 05 A.V. Sul compagno Stalin

Qui è possibile scaricare l'intero volume in formato PDF

speranzaforzasociale.png

Qui quarta di copertina

Qui un intervento di Gustavo Esteva attinente ai temi del volume

Tutti i colori. Piatto.jpg

Qui una scheda del libro

 

castaldo Prima Cop.jpg

Qui la premessa e l'indice del volume

Cengia MacchineCapitale.pdf

Qui la seconda di copertina

Qui l'introduzione al volume

 

 

libro daniela.png

Qui il volume in formato PDF

Locandina presentazione scienza negata2 1.jpg

 

Copindice.pdf

Qui l'indice e la quarta di copertina

 

9788875883782 0 536 0 75.jpg

Copertina Danna Covidismo.pdf

Qui la quarta di copertina

 

sul filo rosso cover

Qui la quarta di copertina

 

Copertina Miccione front 1.jpeg

CopeSra0.pdf

Qui una anteprima del libro

Copertina Ucraina Europa mondo PER STAMPA.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Terry Silvestrini

Qui una recensione di Diego Giachetti

 

9791281546103 0 536 0 75.jpg

Qui una presentazione del libro

 

COPERTINA COZZO 626x1024.jpg.avif

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

Calemme copertina 1.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Ciro Schember

 

Copertina Tosel Il ritorno del religioso 1a e 4a.jpg

Qui la quarta di copertina

 

1697301665 semi mondo futuriobile cover.jpg

Qui la quarta di copertina

Qui l'introduzione

 

copertina manifesto.jpg

Qui l'introduzione al volume

 

9788831225328 0 536 0 75.jpg

Qui una recensione del libro

9788865485071 0 536 0 75.jpg

Qui la quarta di copertina

 

copertina malascienza.jpg

Qui la quarta di copertina

 

PRIMA Copertina.pdf

Qui la quarta di copertina

Qui una presentazione

 

Russojby.jpg

AIorK4wQjRWXSZ

Qui una recensione di Luigi Pandolfi

 
Enrico Grazzini è giornalista economico, autore di saggi di economia, già consulente strategico di impresa. Collabora e ha collaborato per molti anni a diverse testate, tra cui il Corriere della Sera, MicroMega, il Fatto Quotidiano, Social Europe, le newsletter del Financial Times sulle comunicazioni, il Mondo, Prima Comunicazione. Come consulente aziendale ha operato con primarie società internazionali e nazionali.
Ha pubblicato con Fazi Editore "Il fallimento della Moneta. Banche, Debito e Crisi. Perché bisogna emettere una Moneta Pubblica libera dal debito" (2023). Ha curato ed è co-autore dell'eBook edito da MicroMega: “Per una moneta fiscale gratuita. Come uscire dall'austerità senza spaccare l'euro" ” , 2015. Ha scritto "Manifesto per la Democrazia Economica", Castelvecchi Editore, 2014; “Il bene di tutti. L'economia della condivisione per uscire dalla crisi”, Editori Riuniti, 2011; e “L'economia della conoscenza oltre il capitalismo". Codice Edizione, 2008

copertina minolfi.pdf

Qui l'indice del libro e l'introduzione in pdf.

 

Mattick.pdf

Qui la quarta di copertina

Ancora leggero

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giovanni Di Benedetto

La Democrazia sospesa Copertina

Qui la quarta di copertina

Qui una recensione di Giuseppe Melillo

 

 

cocuzza sottile cover

Qui l'introduzione di Giuseppe Sottile

Web Analytics