Print Friendly, PDF & Email

carmilla

Marx l’incompiuto

di Fabio Ciabatti

Carlo Galli, Marx eretico, il Mulino 2018, pp. 168, € 13.

La socialdemocrazia occidentale e l’economia di comando sovietica sono state sconfitte dal neoliberismo. Quest’ultimo, benché in crisi strutturale, ha ancora oggi, rispetto al pensiero che a vario titolo si ispira a Marx, una superiore capacità di agire sui bisogni e sui desideri dei singoli enfatizzando non tanto la loro identità di produttori membri di un insieme collettivo (di una classe) quanto quella di consumatori e fruitori di godimento individuale. Il suo potere si nutre della capacità di produrre un immaginario più espansivo, una narrazione più pervasiva, una speranza più immediatamente comunicabile, nonostante la rapidità con cui gli sviluppi storici hanno smentito le sue promesse. Se questo è il panorama che ci presenta Carlo Galli nel suo ultimo libro Marx eretico, cosa mai ci potrà rimanere del pensiero del filosofo di Terviri e delle differenti tradizioni teorico-politiche che a lui si sono è ispirate? L’autore non aggiunge la sua firma a quella dei tanti sedicenti curatori fallimentari del lascito marxiano, ma sceglie una via più articolata: Marx è “un autore sul quale non tramonta il sole, e sul quale è tuttavia passata la storia”.1 E questa storia ci ha mostrato la “strutturale incompiutezza” del suo pensiero che “va di pari passo con la sua volontà di Verità e di Totalità”.2 Tutto sta a capire se questa incompiutezza sia il sintomo di un fatale errore che mina inevitabilmente l’edificio teorico marxiano o se, al contrario, possa rappresentare un segno della sua ricchezza, della sua possibile fecondità.

Seguiamo per prima cosa l’argomentazione di Galli. Marx, è il portatore di un pensiero forte, “l’ultima voce della filosofia tedesca che cerca di tenere insieme il movimento moderno della storia e della produzione globale – le loro contraddizioni, scissioni, parzialità – con la liberazione umana universale”.3 Per il filosofo tedesco la verità è possibile “almeno come processo intersoggettivo che ha un luogo topico (la società del capitale), un’origine strategica (il rapporto di produzione e la sua intrinseca conflittualità), un soggetto che la incarna (il proletariato), e un orizzonte logico e storico che le pertiene (il comunismo)”.4 La contraddizione è il modo in cui la critica dell’economia politica tiene insieme scienza e politica. Il conflitto, la scissione, l’antagonismo nascono infatti dall’interno del processo di valorizzazione capitalistica. “La politica sta nell’economia, nella produzione e non nella istituzione”.5

Da un punto di vista metodologico Marx, prosegue Galli, non si è concentrato sulle esagerazioni o sulle eccezioni ma sulla normalità, sull’ordinario metabolismo della società capitalistica che si presenta come un’immane raccolta di merci. A partire da questa normalità Marx porta avanti “una lotta che muove dall’interno di un sistema, che introduce squilibrio dove era stato messo ordine, che svela il peccato e il dominio là dove il potere e il sapere si ammantano di virtù”.6 Una lotta che vuole promuovere un nuovo universale, finalmente autentico. Il nostro filosofo, dunque, non si limita a seguire il reale in ogni sua piega, ma vuole aprirlo al futuro. Pertanto, “la filosofia non può annegare nel gran mare della dialettica, vedendo ovunque contraddizioni con cui conciliarsi: deve invece cogliere la negazione determinata, che è anche strategica e strutturale”.7 E deve comprendere che fra le contraddizioni c’è una gerarchia.

In breve “il suo impianto dialettico sposta la Verità nella dimensione pratica, affidandola allo svolgersi della storia reale e delle lotte concrete, dei conflitti”.8 Per Marx il sapere si produce attraverso le contraddizioni reali e le lotte sociali perché queste non sono cieche violenze. “La contraddizione produce il sapere e il soggetto che la sanno e che la tolgono”.9 La questione che evidenzia Galli sta tutta qui perché la prassi politica è necessariamente affetta dalla “apertura alla contingenza”: la teoria che vuole compiersi nella prassi trova il suo compimento minato dalla contingenza. La critica di Marx, “per quanto pregna del mondo, gravida della prassi, non può automaticamente partorire la rivoluzione, e anzi necessita di un taglio, di una decisione che si dà solo nel travaglio, in una lotta il cui andamento non è guidabile dalla ragione, mentre ne è prefissato il fine”.10 Tutto ciò assume ancora maggior rilievo se consideriamo che, secondo Galli, Marx conferisce alla politica rivoluzionaria “ruolo eroico”. La rivoluzione del proletariato, infatti, non ha solo l’obiettivo di conservare i rapporti economici esistenti inserendoli in un contesto politico più adeguato (come lo Stato borghese che ha preso il posto dello Stato tradizionale), ma di conquistare il potere politico per mutare radicalmente i rapporti di produzione. E c’è di più. Il proletariato deve alla fine di questo processo abolirsi come classe e affermarsi come umanità liberata.

Torniamo al quesito iniziale: come possiamo valutare l’incompiutezza del pensiero marxiano? Non credo si possa prescindere dal fatto che il marxismo, quando ha preteso di compiersi come sistema, è diventato fatalmente strumento di potere nelle mani dello Stato o del Partito. La pretesa di dedurre scientificamente la prassi ha corrisposto alla volontà di un soggetto politico di dominare i soggetti sociali che si trovava di fronte, scomunicando come eretiche tutte le insorgenze dal basso che non si conformavano alle direttive dettate dall’altro. Scomunica che poi, a ben vedere, finiva per riguardare tutte le insorgenze che superavano una certa soglia di conflittualità, mettendo a rischio l’essenza conciliatrice di una dialettica ridotta ideologia istituzionalizzata. Ben venga dunque l’incompletezza perché essa, come nota Galli, impedisce al pensiero di Marx di essere normativo e dunque, aggiungo, di sostituire l’autoemancipazione della classe operaia di cui parlava Marx con il primato della politica, sia esso incarnato da uno Stato o da un Partito. D’altra parte è vero, come sottolinea ancora Galli, che assumere l’incompletezza può portare a un “vuoto di pensiero e di direzione”, capace soltanto di assecondare uno sterile ribellismo. Bisogna perciò capire bene cosa si intende quando si afferma che l’incompletezza porta con se l’indeterminatezza nella prassi politica.

E’ bene notare, insieme a Galli, che siamo lontani dalla “grande decisione” priva di un qualsivoglia telos e di una qualsiasi giustificazione che non sia un puro atto di volontà. Siamo cioè distanti dal pensiero negativo di un Nietzsche o di uno Schmitt, dal regno del sospetto distruttivo che si esprime come negativo indeterminato, opposizione insuperabile, abisso dell’origine. Ci approssimiamo piuttosto alla terra della “speranza” che non a caso dà il titolo ad uno dei capitoli del libro. Una speranza che, storicamente, ha dato luogo, sostiene Galli, a una “profezia messianica di rango globale”, attraverso una lettura semplificata della dialettica, della storia e della rivoluzione, capace di dare espressione, per ampie masse, al bisogno di credere, alla pretesa di dignità, all’ansia di riscatto contro l’ingiustizia, all’empito verso il futuro. Che il marxismo sia stato anche questo è senz’altro vero, così come è vero che una simile connotazione porta con sé i rischi di una torsione autoritaria. Ciò nonostante, questa religione popolare sui generis andrebbe valutata in modo articolato a meno che non si voglia abbracciare un approccio piattamente positivistico e smaccatamente elitario.

Quello che sorprende è che in un capitolo dedicato a Marx intitolato “speranza” non si faccia alcun riferimento (come del resto in tutto il libro) a Ernest Bloch che sul tema ha scritto qualche pagina di un certo interesse. È stato proprio Bloch ad insistere sul fatto che il marxismo si caratterizza strutturalmente per la sua apertura sul futuro, inteso come ciò che è realmente possibile: la realtà è per lui un processo sempre aperto, dischiuso verso una molteplicità di esiti possibili. Questa potenziale molteplicità, però, non è illimitata, indefinita. L’analisi marxiana del modo di produzione capitalistico, infatti, mostra il futuro nella sua qualità di orizzonte del limitatamente possibile e delle potenzialità di liberazione innervate nel presente. La conoscenza di questo orizzonte non è però un affare che abbia a che fare con la mera razionalità. Solo attraverso la speranza il presente diventa intelligibile in quanto emotivamente sostenibile pur nella sua persistente negatività: è possibile sostenere il travaglio del negativo soltanto nel momento in cui intravediamo la speranza del suo superamento. Perciò solo presidiando il territorio dell’immaginario il marxismo può diventare forza effettiva e non pura contemplazione scientifica dei processi storici. Ciò non toglie che per Bloch occorre prendere di petto la “contraddizione contemporanea oggettiva”.

E questo ci riporta alla negazione determinata, alla gerarchia delle contraddizioni e alla capacità della contraddizione principale di generare una soggettività in grado di toglierla. Galli su questo è decisamente scettico. Per lui il marxismo difficilmente potrà ritornare egemone, potrà al massimo riacquisire diritto di parola. Dal canto mio rimango convinto che il rapporto di produzione con la sua intrinseca conflittualità continua a rappresentare il luogo strategico del nostro presente e perciò su questo piano occorre essere in grado di intervenire, ammesso che si voglia aprire a un futuro realmente differente. E mi sembra davvero difficile che ciò possa accadere senza che i soggetti inseriti in questo luogo strategico abbiano un qualche ruolo. Se come forza principale o soltanto come parte, comunque significativa, di una coalizione sociale più ampia, allo stato attuale è tutto da vedere. Quanto parte dell’autopercezione di un futuro soggetto collettivo potrà essere ascrivibile all’attività lavorativa e quanta, invece, si potrà attribuire ad altri tipi di appartenenze è un’altra questione che rimane aperta. Ma la politica, per quanto soggetta ad un significativo grado di indeterminatezza, non è il regno del mero arbitrio, se è vero che esiste una totalità capitalistica che ha le sue leggi di funzionamento. Come, a suo tempo, ci ha spiegato Marx.


Note
1 Carlo Galli, Marx eretico, il Mulino 2018, pag. 3.
2 Ivi, pag. 12.
3 Ivi, p. 160.
4 Ivi, p.22.
5 Ivi, p. 89.
6 Ivi p. 9.
7 Ivi, p. 34.
8 Ivi, p. 5.
9 Ivi, p. 44.
10 Ivi, p. 41.

Comments

Search Reset
0
michele castaldo
Thursday, 03 January 2019 09:42
Se a 200 anni dalla nascita di Marx e a 198 di quella di Engels ancora ci si interroga sui loro lavori, una qualche ragione c'è.
Ora, fu un'incompiuta l'opera di Marx? Cosa nasconde realmente questa domanda? due ipotesi: a) completare l'opera incompiuta; b) inservibile la sua opera proprio perché incompiuta.
Con molta umiltà e altrettanta onestà dico che Marx era un uomo, in lui si riflettevano le contraddizioni del suo presente storico stando dalla parte degli oppressi e sfruttati. Dunque era un laboratorio e perciò stesso non poteva rappresentare un'opera compiuta. Chi oggi cerca nel passato le risposte ai quesiti odierni è poco materialista - se in buona fede - e ancor meno dialettico, visto che la storia insegna che niente è uguale a sé stesso, dunque che le contraddizioni dell'oggi sono molto - se non completamente diverse - di quelle di due secoli fa.
Marx - con Engels - sul piano della proposizione fecero una ipotesi: la storia è lotta di classi, una classe disarciona quella al potere e instaura la propria dittatura.
Una sorta di chiodo scaccia chiodo. Una tesi, questa, sbagliata dal punto di vista teorico, perché la storia dell'uomo è un processo, un movimento di relazioni dell'uomo con i mezzi di produzione, è quel rapporto che determina di volta in volta gruppi sociali diversi che divengono - in Marx - classi. Dunque le classi non preesistono al rapporto con i mezzi di produzione.
Sicché tutto l'impianto teorico sulla rivoluzione proletaria è privo di fondamento perché si identifica un soggetto che tale non è e non può essere; peggio ancora se si afferma che esso fa la rivoluzione per poi estinguersi.
L'errore consiste nella ricerca del soggetto, nella famosa "leva" per sollevare il mondo, e si arriva addirittura al paradosso che il proletariato - proprio seguendo la logica del chiodo scaccia chiodo - avrebbe dovuto appoggiare la borghesia nella sua lotta contro il feudalesimo per poi ingaggiare la sua battaglia contro la borghesia e abbatterla per instaurare la sua dittatura. Nessuna meraviglia se poi Kautsky, marxista doc, ritenne di sostenere l'aggressione della Germania alla Russia, visto che quel grande paese era sotto il dominio feudale. E nessuna meraviglia ancora se Lenin era in preda alla confusione totale sulla questione dei contadini e la "lotta di classe nelle campagne", o che Korch si spertica in incomprensibili geroglifici nel tentativo di dimostrare in che modo deve essere organizzata la società del futuro. Oppure che Gramsci si spreme le meningi "sull'egemonia della classe organizzata in consigli" sulla scia dei Soviet russi e via di questo passo.
Se l'errore è a monte non lo si può correggere a valle, e l'errore consiste nel non aver - da parte di Marx nel Manifesto - compreso che il capitalismo più che un modello di organizzazione sociale di una classe è un movimento storico degli uomini con i mezzi di produzione , un movimento in cui tutto si tiene o niente si tiene, un movimento - perciò - che rende le classi sociali tutte complementari. In quanto movimento storico è un prodotto determinato e - venendo meno i fattori che lo fecero sorgere - finito, ha una sua nascita, un suo sviluppo e una sua fine. E Marx - con Engels nel Manifesto - lo videro vicino alla fine proprio quando accelerava il suo straordinario sviluppo e si espandeva a macchia d'olio in tutto il mondo.
Poi però Marx seppe - ecco la sua grandezza - approfondire quel movimento e connotarlo con alcuni aggettivi che scolpirono l'opera de "Il capitale" nel granito: definendo il capitalismo quale movimento storico: impersonale, necessitato, storicamente determinato; per sua natura, per le sue stesse leggi immanenti destinato al crollo. Una tesi - questa - ripresa successivamente da Rosa Luxemburg nella sua lotta teorico politica contro Bernstein: Riforma sociale o rivoluzione.
Chi si dimena sulla incompiutezza di Marx non intende prendere in carico il concetto fondamentale del grande studioso tedesco (del Capitale): il carattere impersonale del moto-modo di produzione capitalistico e l'impossibilità di una sua correzione. Dunque si cincischia perché non si vuole accettare la tesi di fondo: un movimento finito e destinato a implodere.
Sicché il "soggetto" è l'insieme dei rapporti in quel movimento contenuti. Solo dalla sua implosione sorgerà - come l'araba fenice - il nuovo soggetto, cioè le nuove necessità di rapporti e relazioni fra uomini e di questi con i mezzi di produzione.
Nonostante le apparenze del presente il Comunismo è ben più possibile in questa epoca storica e chi si affligge per le virate popolari a destra non capisce che è lo scotto storico, il purgatorio obbligato da pagare a un trapasso di un movimento storico dalla sua nascita alla sua fine.
Michele Castaldo
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit