Sinistrainrete
Archivio di documenti e articoli per la discussione politica nella sinistra
Toggle Navigation
  • in evidenza
  • marxismo
  • crisi mondiale
  • europa
  • analisi di classe
  • teoria
  • filosofia
  • politica
  • neoliberismo
  • globalizzazione
  • politica italiana
  • politica economica
  • lavoro
  • sinistra radicale
  • cultura
  • mondo/imperialismo
  • geopolitica
  • ecologia e ambiente
  • società
  • storia
  • finanza/moneta
  • spesa pubblica
  • teoria economica
  • keynes
  • note
  • i più letti da sempre
  • Libri

Vuoi iscriverti alla Newsletter?

Receive
captcha 

Ultimi articoli in evidenza

  • Alessandro Barile: Sinistra e critica alla Ue: a che punto è la notte?
  • Alessandro Pascale: La guerra culturale in corso in Italia
  • Claudio Conti: Il grandioso crollo dell’austerità europea
  • coniarerivolta: Il lavoro manca ma De Bortoli (purtroppo) c’è: se sei disoccupato la colpa è tua
  • Gianfranco Viesti: La secessione dei ricchi
  • Transnational Social Strike Platform: L’ordine non regna in Europa
  • Peppe Liberti: Guida ragionevole alla mente quantistica
  • Collettivo di fabbricato: Ritornare a Marx
  • Alessandro Visalli: Dardot e Laval, “La nuova ragione del mondo”
  • Johnathan Cook: Un'élite liberale europea ci attira ancora verso l'abisso
  • Costas Lapavitsas: Il Socialismo comincia a casa propria
  • Simone Fana e Lorenzo Zamponi: Pietro Ichino e l’idea corporativa del sindacato
  • Lars T. Lih: ‘Tutto il potere ai Soviet!’, parte quinta
  • Michael Roberts: La moderna teoria della moneta
  • Dino Erba: Dall’aristocrazia operaia al sottoproletariato
  • Riccardo Realfonzo e Angelantonio Viscione: Una stima degli effetti della manovra e delle alternative possibili
  • Carlo Formenti: La guerra fra metropoli e periferie
  • Massimiliano Tomba: La bestia è l’azienda, non il fatto che abbia un padrone
  • Manolo Monereo: La grande crisi di Podemos
  • Michael Löwy: La critica della democrazia borghese in Rosa Luxemburg
  • Fulvio Grimaldi: Venezuela, 5S e quant’altro..... Non basta un clic
  • Eros Barone: L’ideologia della casa in proprietà e le catene dorate del capitale
  • Sandro Moiso: Aprire gli occhi, leggere la crisi
  • Luciano Vasapollo: Venezuela. “C’è una sinistra complice con il golpe contro Maduro”
  • Andrea Pannone: Blockchain per il bene comune?
  • Marco Palazzotto: C’è vita su Marx
  • Giacomo Marchetti: Lo sciopero generale in Francia, prime valutazioni
  • Angela Nagle: La tesi di sinistra contro i confini aperti
  • Vladimiro Giacché: Fine di un’epoca
  • Françoise Gollain: Una filosofia applicata e sensibile
  • Raffaele Cimmino: La secessione dei ricchi e la questione nazionale
  • coniarerivolta: Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0
  • Fernanda Mazzoli: Ripensare la scuola
  • Francesco Farina: Draghi sulle crisi: come affrontarle in un’area valutaria?
  • Carlo Lozito: Centenario della rivoluzione bolscevica: riproporne l’attualità
  • Fulvio Grimaldi: Tav-Guaidò: per i Cinque Stelle hic Rhodus, hic salta
  • Anselm Jappe: Ludd, o il Sessantotto trascendente
  • Biagio Borretti e Italo Nobile: Lo Stato Italiano molla il Mezzogiorno
  • Miguel Abensour: Marx, quale critica dell'utopia?
  • Matteo Montaguti: La rivoluzione nella nostra vita
  • Emiliano Alessandroni: Quale Marx?
  • Teresa Battista: Il lavoro ci interessa, ma pure il salario
  • Massimo Filippi: Le trecce di Derrida
  • Rete dei Comunisti: L’unità della sinistra? E’ un falso problema
  • Roberto Fineschi: Una storia complessa. La teoria dell’accumulazione in Marx
  • Salvatore Bravo: L’impotenza della ridentificazione
  • Giuseppe Masala: L'infinita Eurotragedia italiana
  • Fulvio Grimaldi: Cosa vive e cosa muore a Caracas
  • Stefano Oricchio: Proletari di tutto il mondo, imprenditorializzatevi!
  • Carlo Formenti: Il socialismo è morto. Viva il socialismo
  • Enrico Grazzini: Quantitative easing: un bilancio fallimentare
  • Thierry Drapeau: L’anti-colonialismo di Karl Marx
  • Andrea Cavazzini: Lavoro e letteratura tra libertà e servitù
  • Alessandro Visalli: Colin Crouch, “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo”
  • Michele Basso: Il processo di liberazione dei popoli e delle classi
  • coniarerivolta: Cottarelli, il signoraggio e la favola della scarsità delle banane
  • Giacomo Gabellini: Il Venezuela nel mirino
  • Ivan Cavicchi: Regionalismo differenziato: il ministro Grillo sta avallando la fine del Ssn
  • Thomas Fazi: Signoraggio, "divorzio" e debito pubblico
  • Maria Grazia Meriggi: La giornata lavorativa

Gli articoli più letti degli ultimi tre mesi

Moreno Pasquinelli: I gilet gialli, Toni Negri... e Lenin

Hits 2898

Renato Curcio: L’algoritmo sovrano

Hits 2154

Fabio Ciabatti: URSS, una storia che non possiamo rimuovere

Hits 2080

Enrico Grazzini: Quantitative easing: un bilancio fallimentare

Hits 2004

Toni Negri: L’insurrezione francese

Hits 1888

Vladimiro Giacché: Fine di un’epoca

Hits 1860

Riccardo Bellofiore: C’è vita su Marx? Il Capitale nel bicentenario

Hits 1860

Samir Amin: Il capitalismo entra nella sua fase senile

Hits 1857

Maria Morigi: Valori occidentali, valori cinesi e valori universali

Hits 1755

Antonio Martone: Aprire la storia

Hits 1719

Riccardo Bellofiore: Euro: dopo vent’anni, riforma cercasi disperatamente

Hits 1624

coniarerivolta: Cottarelli, il signoraggio e la favola della scarsità delle banane

Hits 1612

Francesco Coniglione: Non è l’ignoranza a generare diffidenza per la scienza, ma il burionismo

Hits 1605

Leonardo Mazzei: Gli investimenti pubblici e il "Partito del Pil"

Hits 1547

Gennaro Carotenuto: Cosa c’è in ballo in Venezuela col golpe Gaidó

Hits 1496

Sergio Cesaratto: Italia: Una questione di tassi di interesse e fiducia

Hits 1482

Carlo Formenti: Il socialismo è morto. Viva il socialismo

Hits 1464

Emiliano Alessandroni: Nei Quaderni filosofici di Lenin: lo studio della Logica e la lettura del proprio tempo

Hits 1451

Antonio Negri: Lenin visto da Marx

Hits 1433

Domenico Moro: Rivoluzione in occidente e vincolo europeo

Hits 1431

Redazione Contropiano: Venezuela. L’Italia non sia complice del colpo di stato. Sabato manifestazioni

Hits 1422

Clément Homs: La sinistra, i "gilet gialli" e la crisi della forma soggetto

Hits 1421

Giacomo Gabellini: Il Venezuela nel mirino

Hits 1405

Thomas Fazi: Signoraggio, "divorzio" e debito pubblico

Hits 1401

Fulvio Grimaldi: I 5 Stelle denudano re Macron, Merkel lo riveste

Hits 1371

Matteo Luca Andriola: Il franco CFA, fra 'sinistra imperiale' e 'Materialismo Storico'

Hits 1360

Carlo Formenti: La guerra fra metropoli e periferie

Hits 1355

Il Pedante: L'invasione degli ultratabù

Hits 1349

Giordano Sivini: La grande inversione: dalla valorizzazione alla finanziarizzazione

Hits 1343

Vincenzo Morvillo: “L’ho sempre saputo”

Hits 1338

Alessandro Somma: Lavoro alla spina e welfare à la carte

Hits 1324

Andrea Fumagalli e Roberto Romano: Cose che si devono sapere sulla bocciatura europea della manovra italiana

Hits 1323

Alessandro Pascale: Il caso Battisti e la guerra civile degli anni '70

Hits 1321

Alessandro Visalli: Su Carlo Formenti: "Femminismo di regime"?

Hits 1300

Enrico Grazzini: Come far crescere l'economia senza scontrarsi con Ue e mercati

Hits 1293

Giovanni Di Benedetto: Ancora su David Harvey, Marx e la follia del Capitale

Hits 1290

Il cuneo rosso: La falsa sfida di Lega&Cinquestelle all'Unione europea

Hits 1279

Il Lato Cattivo: Il demos, il Duce e la crisi

Hits 1277

Claudio Giunta: Ritorno alla «filologia»? 

Hits 1269

Salvatore Biasco: Il futuro dell'ordine mondiale neoliberista tra trasformazione e resilienza

Hits 1263

Francesco Maimone: La nuova oggettività scientifica

Hits 1263

Hans Werner Sinn: La tragedia italiana

Hits 1220

Michelangelo Morelli: La lezione dimenticata di Federico Caffè

Hits 1206

Guido Ortona: Cosa sta succedendo

Hits 1195

Stefano G. Azzarà: Domenico Losurdo 1941-2018, in memoriam

Hits 1185

Emiliana Armano e Raffaele Sciortino: I lunghi Sessanta, non ancora finiti?

Hits 1176

Agitations: Classi medie e proletari nel "movimento dei gilet gialli"

Hits 1170

Vladimiro Giacché: Per una sovranità democratica e popolare. Cioè costituzionale

Hits 1167

Giuseppe Masala: L'infinita Eurotragedia italiana

Hits 1166

Guglielmo Forges Davanzati: La teoria marxiana dell’esercito industriale di riserva come teoria della politica economica

Hits 1165

Gruppo Exit!: Una critica del capitalismo per il XXI secolo

Hits 1161

Rossella Latempa: La scuola fabbrica di Capitale Disumano

Hits 1153

Michael Heinrich: Rileggendo Marx: nuovi testi e nuove prospettive

Hits 1152

Guido Mazzoni: Quattro crisi politiche

Hits 1148

Lenny Benbara: Il populismo e il grande complotto rossobruno

Hits 1143

Ivan Cavicchi: Regionalismo differenziato: il ministro Grillo sta avallando la fine del Ssn

Hits 1132

Aldo Zanchetta: Accendiamo una luce sul TAV Torino-Lione?

Hits 1121

coniarerivolta: Boeri smentito da Boeri: la Riforma Fornero crea disoccupazione

Hits 1119

Alessandro Visalli: Fazi e Mitchell, “Sovranità o barbarie”

Hits 1118

Sergio Cesaratto e Gennaro Zezza: Farsi male da soli

Hits 1118

coniarerivolta: Ce lo chiede l’Europa: disoccupazione, disuguaglianza e precarietà

Hits 1099

Ashoka Mody: L’euro, un’idea insensata

Hits 1096

Fabrizio Marchi: Dove sbaglia la “sinistra sovranista”

Hits 1093

Punto Critico: Fondi pensione e welfare contrattuale: affare o trappola?

Hits 1092

Maria Turchetto: La scoperta del plusvalore relativo

Hits 1089

Roberto Finelli: Materialismo e rivoluzione: limiti di un paradigma

Hits 1079

Italo Nobile: Crisi economica e sistema bancario italiano

Hits 1072

Thomas Meyer: I Big Data e il nuovo mondo intelligente visto come palcoscenico supremo del positivismo

Hits 1070

Riccardo Realfonzo: Crisi dell’eurozona, competitività e manovra 2019

Hits 1065

Gabriel Brondino e Davide Villani: La controversia sul capitale

Hits 1064

Luciano Vasapollo: Venezuela. “C’è una sinistra complice con il golpe contro Maduro”

Hits 1062

Alessandro Visalli: Jean-Claude Michéa, “L’impero del male minore”

Hits 1060

Norberto Fragiacomo: Reddito di cittadinanza

Hits 1053

Alexander Höbel:Crisi capitalistica, questione europea

Hits 1051

Rete dei Comunisti: L’unità della sinistra? E’ un falso problema

Hits 1042

Michele Castaldo: Francia, novembre 2018: altro che ‘900

Hits 1039

Alessandro Cardinale: Sulla più recente traduzione italiana del Libro primo de Il capitale 

Hits 1034

Alessandro Mangia: Oggi Merkel e Macron firmano la fine dell’Unione Europea

Hits 1021

Carla Filosa: Tempo di lavoro e salario

Hits 1018

coniarerivolta: L’euro non è un errore di calcolo

Hits 1017

Militant: Gilet gialli, rossi e Negri

Hits 1016

Michele Berti: Il consumatore perfetto: l’operazione è riuscita, il paziente è morto

Hits 1016

Domenico Moro e Fabio Nobile: Una coalizione a perdere per la “patria europea”? No grazie, abbiamo già dato

Hits 1009

Eros Barone: Vicoli ciechi e cambiamenti storici

Hits 1007

Alessandro Visalli: Circa Marco Bertorello, “A chi è utile la sinistra pro border?”

Hits 1006

Alessandro Pascale: "Il totalitarismo liberale". Presentazione

Hits 1003

Sergio Bologna: Il “mancato approdo” del confronto tra operaie/i e capitale

Hits 1002

Michel Husson: Crisi economica e disordini mondiali

Hits 1002

Leonardo Mazzei: La resistibile ascesa del secondo Matteo

Hits 999

Fulvio Grimaldi: Cosa vive e cosa muore a Caracas

Hits 996

Alessandro Somma: Liberalismo, Democrazia, Sovranità

Hits 990

Sabato Danzilli: Marxismo e questione nazionale

Hits 990

Mario Giambelli: La pericolosa illusione della moneta fiscale (e complementare)

Hits 989

Pier Paolo Dal Monte: Perché la scienza non può essere un dogma

Hits 988

Carlo Formenti: Utili idioti

Hits 978

Paolo Favilli: “Fascismo”: il nome e la cosa

Hits 973

Manlio Dinucci: Sul pericolo atomico l’Italia delle «Tre Scimmiette»

Hits 971

Bruno Astarian: Alcune precisazioni sull'anti-lavoro

Hits 969

Ivan Mikhajlovič Syroežin: Pianificabilità, pianificazione, piano

Hits 961

Sergio Marotta: Regionalismo differenziato: cos’è e quali rischi comporta

Hits 954

Le Note più lette degli ultimi tre mesi

coniarerivolta: Boeri smentito da Boeri: la Riforma Fornero crea disoccupazione

Hits 1119

Italo Nobile: Crisi economica e sistema bancario italiano

Hits 1072

Pier Paolo Dal Monte: Perché la scienza non può essere un dogma

Hits 988

Carlo Formenti: Utili idioti

Hits 978

Manlio Dinucci: Sul pericolo atomico l’Italia delle «Tre Scimmiette»

Hits 971

Jean-Claude Michéa: Lettera ai Gilets Jaunes

Hits 918

Sergio Cesaratto: La verità sull'Europa

Hits 864

Marco Revelli: Le fate ignoranti di Torino

Hits 832

Gianfranco Viesti: Verso la secessione dei ricchi

Hits 776

Fabrizio Marchi: Il caso Battisti

Hits 770

Roberto Finelli: Le due possibili teorie della soggettività in Marx

Hits 768

Carlo Formenti: L'ideologia antistatalista e l'autodistruzione delle sinistre

Hits 764

Carlo Formenti: Gli anatemi liberisti del Corriere

Hits 764

Gisella Ruccia: DL Sicurezza, Rizzo (Pc): “Protesta sindaci su porti? Fuffa di pseudosinistra”. E a Roggiani (Pd): “Il popolo vi odia”

Hits 759

Giulietto Chiesa: Ci si prepara a una guerra “orrendamente devastante”?

Hits 731

Giuseppe Masala: Il crollo senza fine della 'sinistra' italiana

Hits 731

Mimmo Porcaro: Il Partito, finalmente!

Hits 695

Manlio Dinucci: Gli Usa si preparano allo scontro con Russia e Cina

Hits 693

Dante Barontini: Gilet gialli, davvero un mistero?

Hits 690

Carlo Formenti: Sul commento di un “utile idiota”

Hits 681

Redazione: Con i "Gilet gialli"

Hits 679

Andrea Muratore: Che cos’è il franco Cfa, la moneta “coloniale” di Parigi

Hits 660

Manlio Dinucci: Dal 1945 ad oggi 20-30 milioni gli uccisi dagli Usa

Hits 660

comidad: È un governo Conte o un governo Gentiloni bis?

Hits 659

Manlio Dinucci: Venezuela, golpe dello Stato profondo

Hits 650

Jacques Sapir: I “giubbotti gialli” e la rabbia delle masse popolari

Hits 641

Riccardo Paccosi: Venezuela: provare a ragionare fino allo stremo o cedere alla polarizzazione?

Hits 633

Leonardo Mazzei: Potere al popolo e il "Piano B" (che non c'è)

Hits 627

Carlo Clericetti: Anche i Draghi sbagliano

Hits 622

Stefano G. Azzarà: Esistono ancora destra e sinistra?

Hits 620

Raffaele Sciortino: I gilets jaunes affossano il Tav: merci!

Hits 618

Carlo Formenti: Il conflitto sociale e la propaganda delle élite

Hits 618

Militant: Il Venezuela e i sinistri “critici-critici”

Hits 609

Manlio Dinucci: Il «grande gioco» delle basi in Africa

Hits 606

Pablo Stefanoni: Il “regalo” di Evo Morales a Salvini...e al “fratello” Bolsonaro

Hits 602

comidad: La fittizia dicotomia tra Stato e Capitalismo

Hits 601

Leonardo Mazzei: "Potere al popolo": delle due una

Hits 590

Thomas Fazi: "Le ineffabili "catene globali del valore"

Hits 590

Enzo Pennetta: “L’ottavo blog” non è ancora nato e già provoca reazioni allarmate

Hits 584

Carlo Formenti: Momento Polanyi contro momento Tsipras

Hits 584

Alessandro Robecchi: I poveri che non lavorano prenderanno come quelli che lavorano, perbacco!

Hits 582

Stefano G. Azzarà: Irreversibilità dell'Europa, salvo catastrofi

Hits 581

.manproject: Huawei: la guerra del 5G e la superpotenza a giurisdizione globale

Hits 574

Vincenzo Maddaloni: Nell’Italia dei vaccini di povertà si muore

Hits 572

Carlo Formenti: Le iene e il cane pastore

Hits 571

Roberto Finelli: L’ingombrante economia del capitale che svuota la realtà

Hits 561

Stefano Fassina: Investimenti pubblici e lavoro di cittadinanza per ridurre spread e rispondere a Bruxelles

Hits 561

Franco Piperno: Per una critica della scienza e dello scientismo: Burioni chi?

Hits 555

Joseph Halevi: Giorgio Lunghini 1938-2018

Hits 553

Aldo Giannuli: Che succede nel Pd? Il partito non c’è più

Hits 552

Riccardo Paccosi: Il Caso Battisti e l’approccio semi-colto agli Anni di Piombo

Hits 551

Carlo Formenti: Gilet gialli, i giacobini del web

Hits 550

Claudio Conti: Il terrorismo del debito

Hits 546

Piotr: Venezuela: dove sta la destra e dove sta la sinistra nel mondo

Hits 546

Átopos Blaidd: Il proletariato del Brasile è stato sconfitto dalla democrazia, non dalla dittatura

Hits 544

Militant: Lotte di popolo, tra Vandea e anti-europeismo

Hits 538

Cosa si nasconde dietro l’attacco Usa agli smartphone cinesiManlio Dinucci:

Hits 537

Pierluigi Fagan: Il trattato di Aquisgrana

Hits 533

Luca Cangianti: Il Necronomicon di Karl Marx

Hits 532

Giuseppe Masala: Finalmente è stato pubblicato il Trattato di Aquisgrana tra Francia e Germania

Hits 531

Geraldina Colotti: Il fiato di Trump sul collo del Venezuela

Hits 528

Fulvio Grimaldi: Giornata della memoria

Hits 525

Frédéric Lordon: Perchè i francesi manifestano con violenza?

Hits 525

Guido Viale: Un buco nel cervello degli economisti

Hits 525

Paolo Godani: Filosofia italiana, differenza della ripetizione

Hits 523

Marcello Minenna: Il debito globale è al suo apice

Hits 518

Augusto Illuminati: Rousseau, l’origine o l’inizio secondo Althusser

Hits 518

Militant: 1999-2019… Vent’anni di Euro, ma niente da festeggiare

Hits 513

Thomas Meyer: Nota preliminare a Robert Kurz: "La crisi del valore di scambio"

Hits 512

Salvatore Bravo: In memoria di Preve

Hits 512

Michele Castaldo: Una macabra danza di disperati per esorcizzare la paura

Hits 508

comidad: Dopo Battisti anche contro i gilet gialli si prepara il regolamento di conti

Hits 507

Giacomo Marchetti: “Vendetta”, grida la piazza francese. Contro Macron e polizia

Hits 506

Federico Sardo: Il caso Cesare Battisti e quello che accade in Italia oggi

Hits 501

ilsimplicissimus: Gli utili idioti sono Franchi (Cfa)

Hits 500

Patrizia Cecconi: Tutte le bugie del mainstream sul caso dei "Carabinieri a Gaza"

Hits 494

Potere al Popolo!: Battisti, un’arma di distrazione di massa per un governo che perde credibilità

Hits 493

Ivana Fabris: I Gilet gialli e le inutili paure di “casa nostra”

Hits 491

Fabrizio Poggi: Venezuela: la 'democrazia' criminale del PD

Hits 491

Francesco Asante: “Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web” di Nick Srnicek

Hits 488

Enzo Acerenza: Landini: chiacchiere e distintivo

Hits 487

Alessandro Robecchi: Altro che imprenditori: il partito del Pil sono gli italiani che lavorano

Hits 486

Giovanni Principe: Come si compongono le schegge di sinistra

Hits 486

Leonardo Mazzei: A la guerre comme a la guerre

Hits 484

Roberto Antolini: Il Mussolini di Scurati

Hits 484

Giacomo Marchetti: Francia: la prima “assemblea delle assemblee” dei Gilets Jaunes

Hits 483

Carlo Formenti: Se i “sovranismi” di destra rientrano nei ranghi

Hits 482

Leonardo Mazzei: PaP alla corte di Giggino

Hits 482

Enzo Pennetta: Il neoliberismo non esiste

Hits 480

Christian Marazzi: $1.43bn

Hits 478

Mimmo Porcaro: Dove vanno, dove andiamo? Diamoci una mossa!

Hits 477

Piccole Note: Venezuela: Maduro è illegittimo?

Hits 477

Luca Michelini: Il nazionalismo economico nell’analisi di Rosa Luxemburg

Hits 474

Thomas Fazi: Financial Times: «Ha ragione la MMT»

Hits 472

Enrico Galavotti: Il ruolo storico della tecnologia

Hits 472

Andrea Muratore: Gran Bretagna e Venezuela: ora inizia la guerra dell’oro

Hits 467

Tania Rispoli: Quando la guerra è di classe

Hits 467

Piotr: Umiliazione e vassallaggio

Hits 467

Marco Veronese Passarella: La Teoria del Circuito Monetario: Tutto Quello che So (o Quasi)

Hits 465

Frateblu: Il successo politico dei sovranisti: una conseguenza delle disuguaglianze?

Hits 465

Siti consigliati

Aldo Giannuli

Antiper

Antonio Mazzeo blog

Asimmetrie

Blackblog francosenia

Cambia il mondo

Campo antimperialista

Carmilla

Centro studi e iniziative - redistribuire il lavoro

Charta Sporca

Clash City Workers

Comedonchisciotte

Comidad

CommonWare

Connessioni

Sconnessioni precarie

Consecutio Rerum

La Contraddizione

Controlacrisi

Contropiano

Coordinamenta

Critica Impura

Domenico Losurdo

Doppio zero

*Economia e politica

Economisti di classe

Effimera

Emiliano Brancaccio

Eschaton

Euronomade

Fabionews

Faremondo

Giap/Wu Ming Foundation

Giornalismo partecipativo

Global Project

Goofynomics

Gramsci Oggi

Homolaicus

il lato cattivo

Il rasoio di Occam

ilsimplicissimus

Immateriali resistenti

Infoaut

Kelebek blog

La città futura

La città invisibile

Libera tv

L'Anatra di Vaucanson

L'Interferenza

Lo Straniero

Mainstream

Marx XXI

Megachip

MicroMega

Militant

Minima&Moralia

Mondo Cane

Nazione Indiana

Nigrizia

Nostromo

Notav.info

Orizzonte48

Paginauno

Le parole e le cose

Pierluigi Fagan

Poliscritture

Politica&EconomiaBlog

Pop Off

Pro/versi - Opinioni a confronto

Quaderni di san Precario

Quiete o tempesta

Sbilanciamoci.info

Senza Soste

Sollevazione

The Walking Debt

Tysm

Utopia Rossa

Voci dall'Estero

ZNet Italy

Statistiche

OS
Linux c
PHP
7.1.0
MySQLi
5.5.5-10.1.30-MariaDB
Time
19:37
Caching
Enabled
Gzip
Enabled
Users
1
Articles
14239
Articles View Hits
23809751
  • Print
  • Email
Details
Created: 24 January 2010
Hits: 41744
Print Friendly, PDF & Email

Partito e organizzazione: una base di discussione per i comunisti in Italia

Rete dei Comunisti

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto storico come l’attuale e in uno dei poli imperialisti di questo nuovo secolo come quello dell’Unione Europea è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti nel nostro paese non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito che non possano dare per scontati presupposti che a noi ora non sembrano più tali.

In questi anni ci siamo trovati di fronte a due tipi di possibilità. La prima è stata quella della riproposizione tout court del partito comunista di massa nato nel dopoguerra, in un contesto storico e internazionale del tutto diverso nel quale svolse certamente una funzione fondamentale fino a modificare in quei decenni i rapporti di forza tra le classi nel nostro paese.

Oggi una ipotesi del genere che non tenga conto nel dovuto modo delle radicali modifiche avute sul piano della produzione, della composizione di classe, della identità delle classi subalterne non ci sembra adeguata perché prescinde da una dinamica, perfino violenta nei confronti dei comunisti, come è stata quella che si è manifestata dai primi anni ’90. Questa impostazione da “partito di massa” non riguarda però solo i partiti che hanno una dimensione prevalentemente elettorale ma anche quelle organizzazioni che comunque si concepiscono come struttura di massa in cui il dato centrale è quello della semplice adesione sui principi.

Read more ... 1 comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 04 October 2009
Hits: 27015
Print Friendly, PDF & Email
 

La crisi di Keynes

di Antonio Pagliarone

Un amico mi ha segnalato l’articolo di Vladimiro Giacchè LO SPETTRO DELLA BOLLA CHE SI AGGIRA PER LA REALTÀ. La crisi di Karl apparso sul Manifesto del 2 Ottobre dandomene copia e pregandomi di fare delle annotazioni.

Innanzitutto ha ragione Giacchè nel sottolineare che l’attuale crash economico su scala globale pur apparendo come una crisi finanziaria va spiegato andando a riprendere le categorie marxiane, senza alcun vincolo ideologico. Occorre precisare però che lo stesso Giacchè cade in errore quando considera che l’origine della crisi stia nella “sovrapproduzione” a causa dell’eccesso di credito che avrebbe spinto il capitale produttivo ad andare al di là dei suoi limiti proprio perché ha a disposizione eccessi di capitale per investimenti produttivi da una parte ed eccessi di disponibilità monetaria per incentivare il consumo, tesi che si trova abbastanza diffusamente anche presso osservatori ed economisti che hanno resuscitato il keynesismo. Secondo Giacchè quindi, citando un breve passaggio di Marx, vi sarebbe una correlazione diretta tra andamento del credito e sovrapproduzione ma non ce lo dimostra empiricamente. Il problema invece sta nel fatto che il modo di produzione capitalistico ha subito delle radicali modificazioni nel corso degli ultimi quartant’anni (dopo la famosa crisi della metà degli anni 70) e la crisi attuale non è altro che il prodotto di una dinamica di lungo periodo del saggio del profitto poiché sta proprio nella possibilità di conseguire profitti l’aspetto fondamentale del modo di produzione capitalistico.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 14 June 2011
Hits: 22993
Print Friendly, PDF & Email

Note sul debito pubblico italiano

di Dario Di Nepi

In questi mesi il dibattito sui debiti sovrani è stato orientato prevalentemente alle discussioni in merito al rischio di default della Grecia, ai problemi relativi agli aiuti da dare al Portogallo e alla situazione irlandese. In Europa si parla dei Pigs e del loro ruolo destabilizzatore, dei rischi per l’economia europea e per il futuro dell’Euro.

L’Italia, pur non essendo inserita all’interno dei Pigs, e pur non avendo subito l’attacco speculativo a cui è stata sottoposta la Grecia, non può essere considerata esente da problemi riguardanti  sia il debito pubblico, sia il deficit di bilancio.  Come sappiamo  questi due elementi sono strettamente legati e connessi tra di loro, anche se non bisognerebbe fare l’errore tipico degli analisti liberisti di vedere una relazione diretta causa-effetto tra spesa sociale – deficit di bilancio – debito pubblico.

Sin dagli albori dello Stato moderno il debito pubblico infatti era legato principalmente al finanziamento di attività militari o coloniali, determinanti per l’espansione commerciale, necessaria alla nascente economia mercantilista. Da questo punto di vista gli esempi possono essere molteplici, basti pensare che sino alla Rivoluzione Industriale la Banca d’Inghilterra compie la maggior parte delle operazioni di credito con il governo reale.[1] Gli Stati (e dunque, in forma indiretta, l’intera collettività tramite imposte o tagli alla spesa sociale) sono stati quindi tra i principali finanziatori dello sviluppo di tutto il mercato finanziario internazionale, attraverso i loro debiti infatti hanno garantito delle rendite pressoché costanti ai propri debitori (inizialmente le banche nazionali, in seguito le banche private, le compagnie di assicurazioni, i fondi di investimento, etc).

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 19 August 2009
Hits: 22628
Print Friendly, PDF & Email
manifesto

L'impossibile keynesismo

di  Joseph Halevi

keynesSu la Repubblica e su la Stampa di ieri sono apparsi articoli molto scettici nei confronti degli attuali annunci di ripresa economica. È pertanto legittimo chiedersi se si profilano soluzioni e scenari di un'uscita dalla crisi e su quale base sociale possa l'eventuale nuova fase poggiare. Guardando alla storia del capitalismo moderno si nota che non fu il New Deal a sollevare gli Usa dalla depressione bensì l'entrata di Washington nel grande solco della spesa pubblica militare apertosi con la Seconda Guerra Mondiale. Ciò costituì la vera uscita capitalistica dalla Grande Depressione su una base sociale allargata.

Allora il keynesismo militare Usa divenne il pilastro economico della rinascita ed espansione dei capitalismi europei e di quello nipponico, nonché del consenso sociale che raccolsero. Mai profitti, accumulazione reale, salari, occupazione e previdenza sociale, ebbero dinamiche così sostenute e mutualmente assai compatibili come nel quarto di secolo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale all'annullamento di Bretton Woods di fatto proclamato dal presidente Richard Nixon il 15 agosto del 1971. Quella data segna l'inizio della fine, assai rapida in verità, delle compatibilità keynesiane (più spesa pubblica, più occupazione, salari più alti, più domanda, più profitti, più investimenti grazie alla maggiore domanda). Non per questo però cessò di esistere il militarismo keynesiano che ricevette infatti una nuovo grande impulso durante la presidenza Reagan. Tuttavia fu proprio negli anni ottanta che le espansioni classicamente militar keynesiane si mostrarono invece ampiamente compatibili con la caduta dei salari dando luogo all'esplosione del fenomeno dei working poor, cioè di lavoratori poveri.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 25 February 2010
Hits: 22317
Print Friendly, PDF & Email
e l        

Spesa per pensioni, così è se vi pare

Maurizio Benetti

Le varie istituzioni applicano criteri diversi nel computo della spesa previdenziale, tanto che il suo rapporto sul Pil cambia fino a oltre 3 punti, una differenza enorme. Una giungla in cui si perde di vista il vero problema: che ormai non è la sostenibilità finanziaria, ma gli importi troppo bassi

unipol futuroMentre il ministro Tremonti afferma che finché ci sarà lui al governo le pensioni non saranno toccate, ci sono economisti ed esponenti di entrambi gli schieramenti che continuano a sostenere la necessità di intervenire per tagliare la spesa pensionistica, sorvolando sul fatto che le previsioni ci indicano più un problema di sostenibilità sociale che non uno di sostenibilità finanziaria.

Cominciamo per prima cosa a chiarire quale sia l’ammontare della spesa pensionistica in Italia dato che i dati che vengono citati sono spesso molto diversi tra loro con differenze superiori anche a 2-3 punti di Pil.

Un’utile opera di chiarimento in merito è quella fatta dalla Ragioneria generale dello Stato (Rgs) nella pubblicazione “Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario”, Rapporto n.10, riportata anche nel Rapporto 2008 del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (NVSP). La Rgs confronta i dati di spesa pensionistica in rapporto al Pil secondo le diverse definizioni dell’aggregato. Riporto per il 2006 i dati Rgs e per il 2007/8 il loro aggiornamento.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 19 April 2014
Hits: 20943
Print Friendly, PDF & Email
materiali foucaultiani

Forum su Maurizio Lazzarato, Il governo dell’uomo indebitato.

Saggio sulla condizione neoliberista, DeriveApprodi, Roma 2013 (216 p.)

Federico Chicchi, Stefano Lucarelli, Sandro Mezzadra

Domanda:  Ne Il governo dell’uomo indebitato (2013) – ma ancor più, in effetti, nel precedente La fabbrica dell’uomo indebitato (2012) – Maurizio Lazzarato lega l’emergere e il consolidarsi delle politiche di austerità al progressivo introiettamento di un senso di colpa legato al debito in quanto dispositivo autoritario di controllo. Prova dell’esistenza pervasiva del debito-colpa sarebbe, secondo il filosofo italiano, l’attuale onnipresenza di richiami all’auto-limitazione, alla cautela, alla circospezione dopo anni di “vita vissuta al di là delle proprie possibilità”. Ritiene che questa chiave di lettura possa risultare utile alla comprensione critica del presente – e alla sua trasformazione? 

Federico Chicchi: Quello che mi convince del lavoro di Lazzarato è la descrizione che l’autore svolge, seguendo le analisi di Deleuze e Guattari, di due modalità, diciamo convergenti e complementari, di cattura e messa a valore della vita da parte del capitalismo neoliberale. Da un lato l’assoggettamento, che fabbrica ideologicamente un soggetto “adeguato” a livello morale e legale (il debitore, appunto), e dall’altro lato l’asservimento, che invece non funziona a livello individuale ma preindividuale e opera attraverso dispositivi tecnici macchinici e automatici, che poco hanno a che fare con la coscienza e la dimensione rappresentazionale e giuridica del soggetto.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 10 March 2010
Hits: 20918
Print Friendly, PDF & Email

Keynesiani tradizionali e keynesiani avventizi

Giancarlo de Vivo*

Paul Samuelson alla morte di Keynes scrisse: “la Teoria Generale  … è  un libro scritto male, e male organizzato; qualunque non addetto ai lavori che l’abbia comperato ha sprecato i cinque scellini che ha speso …  è arrogante, … abbonda in confusioni”, ma “quando alla fine uno lo capisce a fondo, la sua analisi risulta ovvia ed allo stesso tempo nuova. In breve, è un’opera di genio”. Come tale, possiamo aggiungere, rimane larga­mente misteriosa a molti economisti.

La pesante crisi in cui siamo immersi ha riportato alla ribalta il pensiero di Keynes, che fino all’altro ieri era trattato come un cane morto dagli economisti ben­pensanti. Perfino un membro del board della Banca Centrale Europea, organismo anti-keynesiano per costituzione, ha scritto che in certi casi non aver ascoltato Keynes ha dato “risultati disastrosi” (L. Bini-Smaghi, Il Sole-24 Ore, 25 feb­braio). Qualche giorno dopo R. Perotti ha sostenuto (Il Sole-24 Ore, 28 febbraio) che Keynes era “uno dei grandi geni del XX secolo”. Secondo lui il grande contributo di Keynes sarebbe stato quello di “evidenziare il ruolo della spesa pubblica come strumento anticiclico”. Ma se questo fosse vero il con­tributo non sarebbe molto sostanzioso, e comunque nient’affatto originale: quasi 25 anni prima di Keynes, Pigou (oggetto degli strali di Keynes nella Teoria Generale) in un libro sulla disoccupazione aveva sostenuto che la spesa pubblica poteva essere effica­cemente usata in funzione anti-ciclica.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 30 October 2011
Hits: 20719
Print Friendly, PDF & Email

Pensioni. Perché è giusto indignarsi

di Felice Roberto Pizzuti

Il sistema previdenziale è strutturalmente in equilibrio. Il saldo tra le entrate e le prestazioni pensionistiche al netto delle ritenute fiscali è attivo per un ammontare di 27,6 miliardi

Siamo nel bel mezzo di quella che si avvia a diventare la più grave crisi economica del capitalismo e c'è chi mette al primo posto delle cose da fare una nuova riforma pensionistica in Italia. Sembrerebbe che se non si fa quest'intervento, l'Italia non reggerebbe alla «critica» dei mercati, il suo bilancio pubblico andrebbe in default e, per effetto domino, crollerebbe l'euro, l'Unione europea e l'economia mondiale. Boom! In effetti, la situazione è drammatica, ma come avrebbe detto Flaiano, non è seria. E non lo è anche per i risolini del duo Merkel-Sarkozy che certo non depongono a favore della loro levatura di statisti ma mostrano come si possa sfruttare la reputazione di barzellettiere del nostro presidente del consiglio per distogliere l'attenzione dai problemi dei sistemi bancari francese e tedesco (particolarmente esposti al ben più probabile default greco) e dai vincoli che le prossime scadenze elettorali nei loro paesi stanno esercitando nel fronteggiare la crisi.

Rimane da spiegare l'attenzione spasmodica verso il nostro sistema pensionistico che non più tardi di qualche mese fa veniva presentato come il nostro fiore all'occhiello rispetto ai ritardi e alle difficoltà di riforma incontrati da altri paesi, a cominciare dalla Francia.

La situazione del nostro sistema previdenziale, per ammissione comune, è strutturalmente in equilibrio attuariale. Tuttavia, alcuni sostengono che la fase di transizione al suo funzionamento a regime sarebbe molto lunga, il ché – si lascia intendere – determinerebbe un vulnus finanziario nel sistema e, conseguentemente, per il complessivo bilancio pubblico.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 22 September 2010
Hits: 20712
Print Friendly, PDF & Email

Lavorare senza saperlo: il capolavoro del capitale

Carlo Formenti

Nel 1961 nasce «Quaderni Rossi», una rivista destinata ad agitare le acque stagnanti del marxismo italiano, impelagato in una stucchevole ortodossia teorica (cui faceva da paradossale controcanto il pragmatismo «revisionista» del Pci). Vi scrivono autori come Mario Tronti, Raniero Panzieri, Vittorio Rieser e Antonio Negri, i quali propongono un'inedita reinterpretazione delle pagine più «visionarie» di Marx: il ciclo capitalistico non è governato dalle leggi «oggettive» dell'economia ma rispecchia il continuo sforzo di «adattamento» del capitale ai comportamenti soggettivi del lavoro. Il contributo fondamentale di questa eresia «operaista» (come verrà battezzata) consiste nell'avere recuperato il punto di vista della «critica dell'economia politica», vale a dire dell'unica prospettiva in grado di smascherare la natura ideologica della «scienza» economica, mettendo in luce i rapporti di forza fra le classi sociali che si celano dietro le sue presunte verità oggettive.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 12 May 2008
Hits: 20490
Print Friendly, PDF & Email
comedonchisciotte

L'economia keynestana oggi (1977)

di Lorenzo Rampa

ISEDI - Istituto Editoriale Internazionale

Su gentile segnalazione di Lino Rossi


Il successo di una teoria si misura sulla sua capacità di spiegare alcuni fatti e risolvere alcuni problemi che le teorie precedenti avevano lasciato inspiegati ed irrisolti. Da questo punto di vista quella keynesiana è stata una teoria di grande successo, in quanto ha messo a disposizione strumenti di analisi capaci di spiegare e strumenti di intervento capaci di risolvere le crisi e la disoccupazione.

Per tutti i trent'anni successivi alla pubblicazione della Teoria Generale i Governi dei paesi capitalistici riuscirono a mantenere una situazione di (quasi) piena occupazione mediante politiche keynesiane (spesa pubblica in deficit, stimolo e sostegno degli investimenti, ecc.).

Per gli economisti divenne inevitabile essere "keynesiani": anche per coloro che continuarono ad ispirarsi alla teoria neoclassicache Keynes aveva così puntigliosamente attaccato.

Probabilmente ciò è stato reso possibile, oltre che dal successo pratico delle sue raccomandazioni, anche dalla sua fiducia che, una volta ristabilita la piena occupazione, la teoria neoclassica si sarebbe di nuovo affermata "da quel punto in avanti".

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 23 September 2011
Hits: 20359
Print Friendly, PDF & Email

Debito pubblico. Perché e come si può non pagarlo

Contropiano intervista Luciano Vasapollo

Il non pagamento del debito pubblico e la fuoriuscita dall’Eurozona non sono più proposte velleitarie, ma possono diventare soluzioni da percorrere. In un libro di prossimo uscita – “Il Risveglio dei maiali”, edizioni Jaca Book – tre economisti marxisti, Arriola, Martufi, Vasapollo, analizzano la crisi in corso, le micidiali conseguenze sui paesi Piigs (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna) dell’Unione Europea e le possibile proposte per non essere annientati dalla macelleria sociale imposta dalla Banca Centrale Europea e dal governo unico delle banche che sta determinando le sorti dei lavoratori, giovani, disoccupati, pensionati nel nostro e negli altri paesi europei

Abbiamo rivolto alcune domande a Luciano Vasapollo, uno degli autori del libro.


Tra i movimenti sociali e i sindacati di base del nostro paese, sta emergendo la parola d’ordine del “non pagamento del debito”. A tuo avviso è una campagna un po’ velleitaria o una soluzione che può diventare realista? Chi verrebbe danneggiato e chi avvantaggiato da un congelamento o una moratoria del pagamento del debito pubblico italiano?

Non chiediamo certo il non pagamento del debito pubblico in mano alle famiglie, che ad esempio rappresenta in Italia solo il 14% del totale. La moratoria richiesta è nel pagamento del debito pubblico interno ed estero in mano alle banche, finanziarie, assicurazioni, grandi fondi pensione ed investimento. Cerchiamo di capire perché e come.

Il passaggio dall’Europa finanziaria ed economica alla costruzione politica dello Stato sovranazionale europeo, crea un terrorismo massmediatico attraverso un vero e proprio attacco politico e speculativo dei mercati finanziari internazionali per screditare il ruolo degli Stati-Nazione. E’ così che il debito pubblico si trasforma in debito sovrano.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 08 September 2011
Hits: 20188
Print Friendly, PDF & Email

La morte definitiva (e la prossima vita) di Keynes

James K. Galbraith

Trascrizione, con il gentile permesso dell’autore, del discorso di apertura di James K. Galbraith al quindicesimo congresso annuale “Dijon” sull’economia post-keynesiana, alla Roskilde University presso Copenhagen, Danimarca, il 13 maggio 2011.

È per me ovviamente un grande privilegio essere qui in questo ruolo e specialmente in occasione del settantacinquesimo anniversario della pubblicazione della Teoria Generale.

Due anni fa, come forse ricorderete, la nostra professione godette di un momento di fermento. Economisti che si erano costruiti la carriera sull’attenzione all’inflazione, le aspettative razionali, gli agenti rappresentativi, le ipotesi di efficienza dei mercati, i modelli dinamico-stocastici di equilibrio generale, le virtù della deregolamentazione e delle privatizzazioni e della Grande Moderazione, furono costretti dagli eventi a tacere temporaneamente. Il fatto di aver avuto torto in modo assurdo, cospicuo e in alcuni casi addirittura riconosciuto, impose persino un po’ di umiltà ad alcuni. Un intellettuale statunitense di vertice in politica legale, compagno di viaggio della Scuola di Chicago, annunciò la sua conversione al keynesismo come se fosse una notizia.

L’apogeo di tale momento fu la pubblicazione sull’edizione domenicale del New York Times del saggio di Paul Krugman ‘Come gli economisti si sono sbagliati’. E in esso, ho notato, Krugman ha ammesso, cito, che:

“… alcuni economisti hanno contestato l’assunto del comportamento razionale, messo in discussione il credo che ci si possa fidare dei mercati finanziari e additato la lunga storia di crisi finanziarie che hanno avuto conseguenze economiche devastanti. Ma nuotavano controcorrente, incapaci di fare molti passi in avanti contro una pervasiva e, in retrospettiva, stupida compiacenza.”

E devo dire, guardando a questo uditorio, che sarebbe corretto essi sono stati più che soltanto alcuni ed è un piacere essere con voi.

Attenendosi alla prassi convenzionale, Krugman non ha fatto il nome di quasi nessuno. Perciò, in un saggio di risposta intitolato ‘Chi erano, comunque, quegli economisti?’ ho descritto il lavoro dimenticato, ignorato e negato della seconda e terza generazione largamente nella tradizione, anche se non interamente, di Keynes che l’ha detta giusta.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 26 February 2012
Hits: 19870
Print Friendly, PDF & Email

2012: attacco al Welfare

di Vladimiro Giacchè

È almeno dal maggio del 2010 – allorché la crisi greca, pessimamente gestita dall’establishment europeo, esplose con virulenza – che lo Stato, e in particolare i suoi servizi sociali e le sue prestazioni assistenziali e previdenziali, hanno preso il posto di banche e speculatori sul banco degli accusati per l’attuale crisi. Grazie ad un vero e proprio coro dei principali mezzi d’informazione.

Il Washington Post espresse già allora con ammirevole chiarezza il concetto fondamentale: “Quanto stiamo vedendo in Grecia è la spirale della morte del welfare state. … Ogni nazione avanzata, inclusi gli Stati Uniti, deve affrontare la stessa prospettiva… I problemi sorgono da tutte le prestazioni assistenziali (indennità di disoccupazione, assistenza agli anziani, assicurazioni sanitarie) oggi garantite dagli Stati”. Ma il necrologio dello stato sociale letterariamente più ispirato uscì il 15 maggio sul Sole 24 Ore, a firma di Alberto Orioli. La sua premessa: “il welfare state del Vecchio continente si scopre vecchio come la sua patria. E insostenibile”. La sua conclusione: va messo in gioco “il costoso sistema di protezione sociale pubblica (che ormai aveva incluso anche la gestione dei posti di lavoro statali) che ha incarnato per quasi due secoli l’anima stessa del modello economico continentale. Pubblici dipendenti, pensionati e pensionandi da antichi referenti di un’Europa politica costruita tra un perenne compromesso tra stato e mercato e tra individuo e società si sfarinano di fronte ai colpi della crisi finanziaria che rischia di diventare crisi di moneta e poi crisi di nazioni”. Ovviamente i “pubblici dipendenti, pensionati e pensionandi” che “si sfarinano” sono una licenza poetica e grammaticale, ma l’espressione rende comunque abbastanza bene l’idea di quanto sta accadendo un po’ ovunque a causa dei “pacchetti anti-crisi” varati da praticamente da tutti i governi europei.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 06 October 2016
Hits: 19316
Print Friendly, PDF & Email

infoaut2

Dalla fabbrica al container

Intervista a Sergio Bologna

[Versione originale uscita in francese sulla rivista marxista online “Période”, a cura di Davide Gallo Lassere e Frédéric Monferrand]

containers 21Co-fondatore di riviste come Classe operaia e Primo Maggio e del gruppo Potere Operaio, Sergio Bologna esamina in quest’intervista la sua traiettoria intellettuale et politica. Dalle lotte in fabbrica negli anni ’60 ai movimenti contemporanei dei precari e dei lavoratori della logistica, passando per il movimento del ’77, Bologna intreccia storia dell’operaismo e storia delle lotte di classe in Occidente.

* * * *

Potresti ritornare sulle differenti tappe che hanno scandito la storia dell’operaismo, dalla fondazione dei Quaderni rossi fino a Classe operaia?

Non vi è accordo tra di noi circa la periodizzazione della storia operaista. Secondo Mario Tronti questa storia termina nel 1966 con la fine di Classe operaia; secondo me si prolunga fino alla fine degli anni ’70. Il periodo 1961-1966 è senza dubbio quello durante il quale furono tracciate le linee fondamentali della teoria operaista da Romano Alquati, Mario Tronti e Antonio Negri. Raniero Panzieri fu anche lui un fondatore, ma non si è mai definito “operaista”. La questione della storia dell’operaismo è dunque controversa. Il mio punto di vista personale è il seguente: tra il 1961 e il 1966 sono state poste le basi della teoria; tra il 1967 e il 1973 si è cercato di verificare la capacità di queste teorie nel mobilizzare i movimenti sociali e la risposta - almeno per gli anni 1968-69 - non può essere altro che affermativa.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 06 September 2011
Hits: 19047
Print Friendly, PDF & Email

Dove va il welfare italiano

Francesco Ciafaloni

Il sistema pensionistico è quello che determina la vita e la morte delle persone. Si tratta insomma del più rilevante tra i temi politici. Andrebbe affrontato con rispetto e cautela e non con il disprezzo e la superficialità delle discussioni attuali

Si discute di bilanci e di sviluppo, di tagli ai servizi e all'assistenza, di sostenibilità del sistema pensionistico, di linee sindacali. Ci sono però aspetti demografici, pensionistici, assicurativi che saranno certo notissimi ai potenti che decideranno realmente chi colpire e chi difendere, e come, e in che prospettiva agire, ma che mi sembrano assenti dalla discussione pubblica.


Tendenze demografiche e loro conseguenze

Tutti parlano dell’allungamento dell’attesa di vita e della necessità di ritardare l’età della pensione per rendere il sistema sostenibile. In genere si replica, giustamente, che bisogna guardare alla lunghezza della vita in buona salute e che, soprattutto per i lavori manuali, dopo i 50 nessuno ti assume più e che alzare l’età di pensione non vuol dire far lavorare più a lungo ma solo pagare più tardi. Ma le cose non stanno proprio così.

È facile scoprire dai siti Istat e Inps che l’attesa di vita delle donne da cinque anni è sostanzialmente ferma: è diminuita per qualche anno, poi è aumentata di nuovo, oltre i livelli precedenti, ma, tendenzialmente, non cresce più. Certo, l’attesa di vita dei vecchi e dei grandi vecchi, oltre i 65 e oltre i 75, è alta. Ma, quelli, in pensione ci sono già, e ci sarebbero anche nell’ipotesi di allungamento.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 17 February 2012
Hits: 18876
Print Friendly, PDF & Email

Assalto all’universalismo

Nerina Dirindin e Gavino Maciocco

Quello che sta accadendo in Gran Bretagna può insegnare qualcosa al resto dell’Europa? E all’Italia? Dove Il quadro è estremamente preoccupante. La crisi economico-finanziaria sta imponendo al nostro welfare revisioni e ridimensionamenti che rischiano di andare oltre il pur necessario contenimento delle inefficienze e il doveroso contributo al risanamento della finanza pubblica.

È possibile che la Gran Bretagna, la culla del welfare state, sia teatro di un assalto senza precedenti all’universalismo?

Per rispondere a questa domanda – si legge in un recente articolo del BMJ [1] -  è necessario tornare indietro agli anni 40, quando in Gran Bretagna fa istituito un robusto sistema di welfare universalistico, quello che partorì il  Servizio Sanitario Nazionale. Il suo ideatore, Sir William Beveridge, era un parlamentare liberale, ma il  progetto fu attuato dal Partito Laburista e continuato dal Partito Conservatore. Le ragioni di un così ampio consenso sono numerose ma la più importante è quella di aver fornito alla gente comune la sicurezza nel caso che il mondo intorno gli dovesse crollare.

C’erano buone ragioni per ricercare la sicurezza. Il popolo britannico era uscito da una guerra che aveva mostrato che chiunque, indipendentemente da quanto fosse in alto nella scala sociale,  poteva in un istante trovarsi a terra. La morte e la distruzione della guerra non erano le uniche minacce; una malattia seria poteva mandare in rovina una famiglia.  La guerra insegnò alla popolazione la virtù del razionamento del cibo e del combustibile, cosicché in un momento di grave carenza tutti potessero avere accesso ai beni essenziali.  Tutto ciò preparò l’opinione pubblica a sostenere con convinzione un sistema di welfare che, finanziato attraverso la fiscalità generale, garantiva a tutti la sicurezza sociale.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 07 July 2012
Hits: 18827
Print Friendly, PDF & Email

Nel lungo periodo vince ancora Keynes

di Anna Carabelli e Mario Cedrini

Le ragioni inascoltate del Keynes internazionalista, dietro l'attuale fallimento del sistema di "Bretton Woods 2". La chance dell'Europa: un federalismo per condividere

Se anche fossimo schiavi di qualche economista defunto, per usare una nota espressione della General Theory, non si tratterebbe certamente di Keynes. Ma contrariamente a quello che si potrebbe pensare, ai tempi della crisi europea e delle politiche nazionali di austerity, è soprattutto del Keynes economista e diplomatico internazionale che non siamo schiavi. Per accorgersene, è sufficiente guardare all’attuale, martoriato, sistema di Bretton Woods 2 come se fosse ciò che in realtà è, e cioè il punto d’arrivo di una storia, quella del non-sistema internazionale nato sulle ceneri dell’originario regime di Bretton Woods. Si è finito col dare per scontata la “normalità” del non-sistema (caratterizzato, come scrisse Williamson nel 1983i, dall’assenza di regole condivise sulla gestione di politiche degli stati membri che comportino ripercussioni significative all’esterno dei confini nazionali), e col fingere che quello nato nella prima metà degli anni Settanta non sia un vero e proprio sistema, sia pur innaturale e perverso. Come se la storia del paradigma del Washington Consensus non sia in realtà quella di un disastroso tentativo di ordine – imposto in particolare e inizialmente ai paesi in via di sviluppo ed emergenti – interamente impostato sulla disciplina (di mercato e degli interessi dei creditori occidentali) e sulla repressione del policy space, un ordine forte e strumentale, funzionale alla realizzazione dell’integrationist agenda portata avanti dalle istituzioni finanziarie di cooperazione sovranazionaleii.

Un ordine che a Keynes non sarebbe piaciuto, per usare un eufemismo. Perché l’intera carriera del Keynes internazionalistico, da Indian Currency and Finance (1913) ai piani per Bretton Woods, è da leggersi come la ricerca di un compromesso sostenibile tra le esigenze disciplinari del sistema e quelle autonomistiche degli stati membri (un vero e proprio “dilemma”, come Keynes lo definì nel Treatise on Money del 1930)iii.

Se fino al Treatise on Money Keynes si era principalmente dedicato al punto di vista del sistema, dai primi anni Trenta in poi sarà l’autonomia di policy nazionale (la “twice-blessed policy” della General Theoryiv, ovvero l’autonomia nazionale nella definizione del tasso d’interesse e del foreign lending) a ispirare i suoi piani di riforma.

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 27 August 2010
Hits: 18690
Print Friendly, PDF & Email
controlacrisi

Sulla coscienza di classe nell'attuale fase del capitalismo

di Vittorio Rieser

1. Il problema e alcune risposte ideologiche

Che in questo momento la coscienza di classe del proletariato non sia particolarmente brillante ed antagonistica, è un dato del senso comune. Il problema è: per quali ragioni? Dalla risposta a questo interrogativo derivano anche previsioni e possibili indicazioni di azione.

Partiamo, estremizzandoli, da due possibili (e “classici”, perchè si sono periodicamente riproposti) “poli di risposta”:

  - l’offuscamento della coscienza di classe è dovuto al fatto che le organizzazioni del movimento operaio hanno abbandonato una prospettiva di classe (è la classica ipotesi del complotto-tradimento);

- l’offuscamento della coscienza di classe è la conseguenza inevitabile dei mutamenti strutturali (e non solo strutturali) del capitalismo: che fan sì (a seconda delle interpretazioni) che “la classe non c’è più” o “si è integrata nel sistema” o “si è atomizzata” (e via sproloquiando).

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 05 May 2011
Hits: 18443
Print Friendly, PDF & Email
progetto lavoro

Marx e Keynes, per non banalizzare le forme dei conflitti di classe

Giovanni Mazzetti

Può chi si schiera a favore della classe lavoratrice determinare un corto circuito tale da ostacolare lo stesso processo di emancipazione per cui si batte? Purtroppo sì. Come ripete insistentemente Marx, prendendosela con le lotte fallimentari dei suoi contemporanei, una cosa è essere depositari della volontà di cambiare le cose, un’altra è aver sviluppato la capacità di farlo

NOTTE STELLATANel corso del ristagno quarantennale che stiamo attraversando il movimento ha ignorato questa differenza essenziale, commettendo un errore del tutto analogo a quello dei precedenti rivolgimenti storici. Marx definisce questo errore come un processo di “naturalizzazione” della propria condizione e dei propri bisogni. E’ evidente, infatti, che se nei bisogni che si cerca di soddisfare non c’è alcun problema, e cioè se le condizioni e il significato della loro soddisfazione sono immediatamente intelligibili, la volontà così com’è appare senz’altro un forza adeguata al perseguimento dello scopo. Uno sa quello che vuole e come può ottenerlo, cosicché tutto si riduce ad un “fare” corrispondente, e se le cose non vengono fatte ciò accade per la mancanza di “una volontà politica” di agire. Se invece lo stesso prender corpo del bisogno e le implicazioni della sua eventuale soddisfazione non sono immediatamente trasparenti, perché conseguenza di svolgimenti contraddittori dello sviluppo, che hanno fatto emergere condizioni nuove, che bisogna ancora imparare a metabolizzare, tutto cambia. Come sottolinea Marx nella III tesi su Feuerbach, la modificazione delle circostanze, che si vuole realizzare per soddisfare il bisogno, “coincide”, in questo caso, con un processo di autotrasformazione dell’individualità sociale che solo se interviene può renderla realizzabile.


Il senso comune contro la storia

A partire dalla metà degli anni Settanta è iniziato un processo di logoramento di un potere dei lavoratori che, nei due decenni precedenti, era scaturito dalle lotte di classe (che si concretizzava nel pieno impiego, in salari elevati e in condizioni di lavoro ragionevoli).

Read more ... Add new comment
  • Print
  • Email
Details
Created: 23 March 2012
Hits: 18315
Print Friendly, PDF & Email

La crisi, Keynes, la decrescita

Giorgio Lunghini

Proibire la guerra e ogni strumento bellico, cambiare radicalmente stile di vita, evitare sprechi energetici, rinunciare a mode e prodotti inutili. Siamo pronti a diventare keynesiani?

Sul manifesto sono frequenti scritti che a fronte della crisi evocano la questione dell'ambiente e dei beni comuni, che come via di uscita invocano la teoria della decrescita, e per i quali Keynes non basta più. Hanno ragione tutti, salvo che su un punto: Keynes non è mai servito, se non come alibi abusivo per forme di keynesismo bastardo o criminale, forse perché il capitalismo non vuole essere migliorato, e per ragioni che aveva ben chiare Kalecki: «Ogni allargamento dell'ambito dell'attività economica dello Stato è visto con sospetto dai capitalisti; ma l'accrescimento dell'occupazione tramite le spese statali ha un aspetto particolare che rende la loro opposizione particolarmente intensa. Nel sistema del laissez faire il livello dell'occupazione dipende in larga misura dalla così detta atmosfera di fiducia. Quando questa si deteriora, gli investimenti si riducono, cosa che porta a un declino della produzione e dell'occupazione (direttamente, o indirettamente, tramite l'effetto di una riduzione dei redditi sul consumo e sugli investimenti). Questo assicura ai capitalisti un controllo automatico sulla politica governativa. Il governo deve evitare tutto quello che può turbare l' "atmosfera di fiducia", in quanto ciò può produrre una crisi economica. Ma una volta che il governo abbia imparato ad accrescere artificialmente l'occupazione tramite le proprie spese, allora tale "apparato di controllo" perde la sua efficacia. Anche per questo il deficit del bilancio, necessario per condurre l'intervento statale, deve venir considerato come pericoloso. La funzione sociale della dottrina della "finanza sana" si fonda sulla dipendenza del livello dell'occupazione dalla "atmosfera di fiducia"».

Infatti Luigi Einaudi, oggi molto di moda, pensava che Keynes fosse un bolscevico. Tuttavia la questione dell'ambiente - ma sarebbe meglio dire: della natura - era ben presente allo stesso Keynes e a un altro autore meno noto ma qui particolarmente autorevole: Georgescu-Rögen; tutti e due autori consapevoli delle premesse tecniche e politiche di un rapporto non disastroso tra capitalismo e natura. Di Keynes ricordo soltanto un passo: «Il secolo XIX aveva esagerato sino alla stravaganza quel criterio che si può chiamare brevemente del tornaconto finanziario quale segno della opportunità di una azione qualsiasi, di iniziativa privata o collettiva.

Read more ... Add new comment
  1. Elena Granaglia: Quattro meriti dell'universalismo
  2. Karlo Raveli: Con il laburismo italiano vince Marchionne... Ma forse non in Egitto
  3. Alberto Burgio: Vizi e virtù dei ceti medi
  4. Andrea Fumagalli: La nuova generazione
  5. Benedetto Vecchi: Manuel Castells
  6. Felice Roberto Pizzuti: Pensioni: una bomba sociale pronta a esplodere
  7. Vladimiro Giacchè: Fisco, populismo e lotta di classe in Italia
  8. Luca Michelini: Perché il liberismo (di destra e di sinistra) non tramonta
  9. Mario Tronti: Per una critica dell'immaterialismo storico
  10. Toni Negri: Il potere alienato dalla folla
  11. Luigi Cavallaro: Una repubblica fondata sull'ozio
  12. Domenico Moro: Meno occupazione e stato in ginocchio con i tagli lineari
  13. Gigi Roggero: Insolvenza di classe
  14. Carlo Formenti: I guru pentiti rileggono McLuhan
  15. Sergio Bologna: Operai della conoscenza
  16. Count Down: La società della miseria
  17. Emilio Quadrelli: Lo Stato in guerra
  18. Enzo Modugno: I conflitti svelati nella società della conoscenza
  19. Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre
  20. S.Bologna e D.Banfi: Mettersi di traverso. Per una critica del biocapitalismo contemporaneo

Page 1 of 406

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Seguici anche sui social!

           facebook logo brite blue    unnamed   trasferimento 1

 

Viesti: Verso la secessione dei ricchi

viesti secessione ricchi

Qui puoi scaricare il libro in formato PDF

Qui un'intervista a Viesti

Ripensare la forma-scuola

ripensare la forma scuola

Qui la quarta di copertina

Qui l'indice del volume

Qui una recensione della prof. Fernanda Mazzoli

Ultime note pubblicate

  • Sergio Bologna: Von Banditen erschossen (su Mattarella e le foibe)
  • ilsimplicissimus: Tre cartoline di guerra dall’impero
  • Mauro Luongo: Disuguaglianze, territori, capitale. Le metropoli nella competizione globale
  • Alberto Negri: Dal M5S alla Siria: gli intellettuali italiani non ne azzeccano una
  • Piotr: La batosta abruzzese e il resto del mondo
  • Felice Roberto Pizzuti, Roberto Romano: La Commissione scarica sull’Italia i suoi fallimenti
  • Gustavo Piga: Salviamo l’Europa con una nuova Costituzione fiscale
  • James Petras: Peculiarità dell'imperialismo nel Sud America
  • Angelo d’Orsi: La questione foibe e la verità di Stato
  • Francesco Raparelli: Avicenna e la sinistra aristotelica di Ernst Bloch
  • Luca Picotti: “Tornare alla crescita” di Pierluigi Ciocca
  • Mauro Armanino: Corrotti, corruttori e corruttibili
  • Marco Cedolin: Una pietra tombale sul TAV
  • ∫connessioni precarie: Il reddito che abbiamo e quello che ci manca: poche certezze e alcune domande
  • Salvatore Bravo: Integralismo economico e culto dell’astratto
  • CityStrike: Il pilota automatico e la lotta di classe
  • Strategic Culture: L'Italia salva la dignità dell'Europa rispetto al bullismo USA sul Venezuela
  • Leonardo Mazzei: Cosa ci dice l'Abruzzo?
  • Chris Hedges: Goodbye al dollaro
  • Carlo Bertani: Abruzzo: Due scenari
  • Michele Castaldo: I comunisti e il colonialismo di ritorno
  • Francesco Ciafaloni: Il mutualismo e lo stato
  • Cinzia Arruzza: Il femminismo del 99% è l’alternativa anticapitalista al femminismo liberale
  • ilsimplicissimus: Vi scrivo come nuovo presidente del Venezuela
  • Lorenzo Vita: Di Battista “rompe” l’asse con Trump: “L’Europa si sganci dall’America”
  • Giorgio Mascitelli: Una morale smart per il nuovo millennio
  • Paola Ceretto: La tariffa dell’acqua è una truffa?
  • Salvatore Bravo: Inclusione o emancipazione
  • Ugo Boghetta: Lalaland -INI
  • Fabio Mini: Robot e super-armi: la guerra del futuro sarà sempre più sporca
  • Michele Mezza: Per non diventare sudditi del Re digitale dobbiamo sviluppare algoritmi di libertà
  • Luca Picotti: “Il lavoro del futuro” di Luca De Biase
  • coniarerivolta: Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti
  • Mark Epstein: Introduzione a Totalitarian Trends Today
  • comidad: La politica partigiana e il lobbismo super partes
  • Salvatore Bravo: Il bisogno di metafisica
  • Angelo d’Orsi: In nome della democrazia, ignorando le lezioni della storia
  • Pasquale Cicalese: I tedeschi scoprono che il loro modello è fallito
  • Riccardo Castellana: L'amica seriale
  • Francesco Piccioni: Dal reddito al salario. E’ ora di alzare la testa!
  • Alessandro Robecchi: I poveri che non lavorano prenderanno come quelli che lavorano, perbacco!
  • Piotr: Umiliazione e vassallaggio
  • Lorenzo Vita: Adesso Macron fa il despota
  • Manlio Dinucci: Washington, la ragione della forza
  • Gianluca Baldini: La solidarietà europea non esisterà mai
  • Leonardo Mazzei: Pil: hanno tutti torto
  • Roberto Romano: Austerità e ideologia
  • Mario Giambelli Gallotti: Recessione: facce di tolla galattiche ed ingenui colossali
  • Fabrizio Marchi: Il M5S deve separarsi dalla Lega
  • coniarerivolta: La curiosa democrazia di Draghi: voi votate, i mercati decidono
  • Manlio Dinucci: L’affossamento Usa con la complicità dell’Europa
  • Guido Viale: Un buco nel cervello degli economisti
  • Maurizio Franzini: Tecnologie digitali, potere economico e democrazia
  • Riccardo Paccosi: La sinistra liberal-progressista e le sue tre alternative di decesso politico
  • Tommaso Nencioni: Venticinque anni dopo. La favola consolatoria della crisi del berlusconismo
  • comidad: La Framania frana subito col Venezuela
  • Fabio Ciabatti: Sartre e il razzismo come sistema di iper-sfruttamento
  • Laura Paulizzi: L’emancipazione ai tempi dei social
  • Mauro Armanino: Bilal a Niamey. Il Niger come casa di sabbia
  • Militant: Il Venezuela e i sinistri “critici-critici”
  • Alessandro Avvisato: Gialloverdi in crisi di nervi, governo in piedi fino alle europee
  • Francesco Maria Pezzulli: Sul reddito di cittadinanza e il movimento 5 stelle
  • Prisca Amoroso: I filosofi e la politica
  • Michael Löwy: La rivoluzione è il freno di emergenza
  • Pasquale Cicalese: La Cina abbandona la “carta” finanziaria
  • Alessandro Somma: L’Europa difende lo Stato di diritto per affossare il welfare
  • Paolo Riberi: La rinascita gnostica, da Matrix a Twin Peaks
  • Piotr: Venezuela: dove sta la destra e dove sta la sinistra nel mondo
  • Luca Picotti: “Crepe nel sistema. La frantumazione dell’economia globale” di Fabrizio Saccomanni
  • Carlo Galli: Pensierini per l’anno che viene
  • Alessandro Visalli: La trappola
  • Manlio Dinucci: Venezuela, golpe dello Stato profondo
  • Enzo Acerenza: Landini: chiacchiere e distintivo
  • German Cano: L’intelligenza e il disprezzo del popolo
  • Carlo Clericetti: Ashoka Mody: come uscire dall’“Eurotragedia”
  • Leonardo Mazzei: PaP alla corte di Giggino
  • Riccardo Paccosi: Venezuela: provare a ragionare fino allo stremo o cedere alla polarizzazione?
  • Piccole Note: Venezuela: Maduro è illegittimo?
  • Pasquale Cicalese: Trump e asse franco-tedesco frenano l’Italia sulla Via della Seta
  • Thomas Fazi: "Le ineffabili "catene globali del valore"
  • Giacomo Marchetti: Francia: la prima “assemblea delle assemblee” dei Gilets Jaunes
  • Francesco Asante: “Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web” di Nick Srnicek
  • Andrea Muratore: L’Fmi non ne becca una: 100% di stime errate
  • Salvatore Bravo: Tempo astratto e tempo rivoluzionario
  • Dario Gentili: Politica e inoperosità
  • Enzo Pennetta: Il neoliberismo non esiste
  • Fabrizio Poggi: Venezuela: la 'democrazia' criminale del PD
  • Franco Piperno: Per una critica della scienza e dello scientismo: Burioni chi?
  • Ascanio Bernardeschi: Con la recessione alle porte non basta stampare moneta
  • Francesco Coniglione: Simplicio e la scienza, o della necessità della filosofia
  • Fulvio Grimaldi: Giornata della memoria
  • Geraldina Colotti: Il fiato di Trump sul collo del Venezuela
  • Andrea Zhok: Breve nota dolente
  • M. Micaela Bartolucci: Eterogenesi dei fini o controgenesi dei fini?
  • Guido Viale: “Scienza” o ricerca scientifica?
  • Alessandro de Toni: “La secessione dei ricchi”(*): la Lega è sempre la Lega Nord
  • ilsimplicissimus: Gli utili idioti sono Franchi (Cfa)
  • Renato Caputo: Lenin e la necessità di essere duttili dal punto di vista tattico
  • Salvatore Bravo: La domanda e la barbarie
  • coniarerivolta: Reddito di cittadinanza: poche risorse, molte insidie

AA.VV.: Il mistero del dragone

COPERTINA IL MISTERO DEL DRAGONE

Qui la copertina per intero

Qui le prime 73 pagine del libro

Michele Castaldo: La crisi di una teoria rivoluzionaria

PrimaCrisiTeoriaRivoluzionaria

Qui la quarta di copertina

Qui un intervento della rivista Carmilla

Antonio Martone: Ecity

martone ecity

Qui la copertina completa

Revolution in our lifetime

RevolutionInOurLifetimeCopertina

Qui la copertina completa del libro

Qui l'introduzione di E.Armano e R.Sciortino

Koinè: Per una scuola vera e buona

314new

Qui una presentazione della rivista

AA. VV.: La politica economica del nazionalsocialismo

9788893130950 0 500 0 75

Qui una breve presentazione del libro

Qui l'introduzione del libro

Qui una recensione di Fabio Ciabatti su Carmilla

Fabrizio Marchi: Contromano

9788898582686 marchi

Qui la presentazione editoriale

Qui una recensione di Eros Barone

Qui una recensione di Rino Della Vecchia

 

COPERTINADOPOCHAVEZ

Qui una recensione di Valerio Evangelisti

Qui una recensione di Carlo Amirante

Materialismo storico n. 2 del 2017

Copertina grande bis mediarid

Una presentazione qui

Per scaricare gli articoli in formato pdf qui

OVIDI Salvatore PIATTO

Qui una presentazione del libro

emigrazione18

Qui è possibile scaricare il libro in formato PDF

Qui un intervento sul libro

IMAG0637

Qui una recensione di Alessandro Visalli

formenti oligarchi e plebei st

Qui una recensione di Giovanni Iozzoli

 

68 2 copert

Qui una recensione del libro

Qui un articolo di Furio Grimaldi sul libro

Target Iran

target copertina finale1

Qui la copertina completa

Qui l'articolo sul video

Copertina finalecesar 356de987bc7fcbd0563bb5ce7dd83f06

Qui una presentazione

Qui una sintesi

Qui una recensione di Carlo Formenti

Qui una recensione di Ascanio Bernardeschi

Agostino Spataro: La frattura

1234523 copertina anteprima

Qui l'introduzione al volume di Agostino Spataro

debord57

Qui e qui due recensioni del libro

Rivoluzione d'Ottobre

rivol ottobre powerpoint

Le rivoluzioni russe del 1905 e del febbraio 1917 e ottobre 1917 illustrate e spiegate in powerpoint, a cura di Eros Barone, tramite delle immagini, particolarmente esplicative ed incisive, di un fumetto russo sullo stesso tema, risalente agli anni Settanta del secolo scorso, Un lavoro adatto ad una divulgazione rigorosa di quei temi. Qui potete scaricare il powerpoint. Qui invece è possibile scaricare la presentazione in formato pdf.

 

Il conflitto tra Galileo e Bellarmino

galileo

Una presentazione in powerpoint a cura di Eros Barone dedicata al conflitto tra Galileo e Bellarmino sulla interpretazione epistemologica della teoria copernicana e, più in generale, sull’idea di verità. In tempi di nichilismo, post-modernismo e post-verità, che è quanto dire in tempi di irrazionalismo galoppante, i marxisti, quindi i materialisti dialettici e storici, devono assolvere il compito decisivo di battersi, sul terreno epistemologico e filosofico, in difesa dell’idea di verità come corrispondenza degli enunciati ai fatti. La presentazione in oggetto vuol essere un contributo a questa importante battaglia intellettuale e, in ultima analisi, politica. Perché, come ha giustamente sottolineato Gramsci, la verità è rivoluzionaria.Qui potete scaricare il powerpoint. Qui il formato PDF

Andrea Ventura: Il flagello del neoliberismo

Il flagello del neoliberismo

Una recensione qui

Il lavoro teorico della Rete dei Comunisti

LavoroTeoricoRdc

Una presentazione qui

Sviluppo e declino dell'economia sovietica

9788893130318 0 0 0 75

Una presentazione del libro qui

Domenico Moro: La gabbia dell'euro

moro cop

Una scheda del libro qui

Recensioni qui e qui

Quale rivoluzione comunista oggi

erbaqualerivol

A questo link è possibile scaricare il volume in formato PDF

Keen: Possiamo evitare un'altra crisi finanziaria?

keen steve

Qui è possibile scaricare una scheda del libro

51IfwnFCUUL. SX317 BO1204203200

Il volume è scaricabile qui in formato DOC

Alla scoperta della libertà che manca

Screenshot from 2018 02 02 08 25 38

Qui potete leggere e scaricare i quaderni del Centro Studi e Iniziative

trmb 1509919818

Qui la prefazione di Alberto Bagnai

Carchedi

Per l’acquisto dell’opuscolo è richiesta una sottoscrizione di 5 euro scrivendo a:
retedeicomunisti@gmail.com.

Qui potete trovare la prefazione del testo.

Marx e il torto delle cose

01 CopertinaOK Layout 1

Qui la prefazione del libro

Qui alcune notizie sull'autore

Qui una recensione su Carmilla

cop1

Qui una presentazione del libro e dell'autore

Figure della creatività luglio 2017 7

Qui il primo numero della rivista scaricabile in formato pdf

lungo XX secolo. Denaro potere e lorigine dei nostri La cultura Italian Edition Il Giovanni Arrighi

Qui è possibile scaricare il libro in formato PDF

index19

Qui una presentazione del libro

variante populista

Di seguito alcune recensioni:

  • Alessandro Visalli: La "variante populista" di Formenti
  • Mimmo Porcaro: La variante Formenti: un congedo dalla sinistra globalista
  • Alessandro Barile: La questione nazionale ai tempi del populismo 

17 03 26 Castelbuono

Una recensione di Ernesto Screpanti qui

La scomparsa della sinistra cover

Due recensioni al libro: Sergio Cesaratto e Paolo di Remigio

TERZA GUERRA MONDIALE fronte low

Qui una recensione del libro


NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Contatti

Per contatti, precisazioni, problemi:
tonino@sinistrainrete.info

feed-image Iscriviti al feed RSS 2.0

Back to Top

© 2019 sinistrainrete.info

Web Analytics