Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

andreazhok

Alcune considerazioni su giustizia e libertà dialettica

di Andrea Zhok

La vicenda “Charlie Kirk” è meritevole di riflessione non tanto con riferimento al personaggio in sé, per cui personalmente, non essendo americano, nutro un modesto interesse, ma per ciò che le reazioni alla sua morte hanno consentito di scorgere.

Come ampiamente discusso nei giorni scorsi, una significativa fetta di persone con pedigree “progressista” o “di sinistra” ha espresso soddisfazione, comprensione o giustificazione per l’omicidio. Il filo del ragionamento in questi casi è stato, più o meno: “Era una persona orribile con opinioni orribili, dunque il mondo è un posto migliore senza di lui.”

Ora, non mi interessa qui entrare in una valutazione circa se o quanto il soggetto fosse davvero orribile, o non fosse magari vittima di maldicenze e fraintendimenti. Supponiamo pure per un momento che fosse davvero la persona orribile che taluni ritengono fosse.

Il punto di fondo è: rispetto a una persona con opinioni orribili, è GIUSTO metterla a tacere con la violenza? Notiamo che “metterla a tacere con la violenza” potrebbe anche non passare necessariamente per un omicidio. Potrebbe essere carcerazione, minaccia, ricatto, o altre forme di violenza.

Qui ci sono due livelli di argomentazione. La prima potremmo chiamarla “kantiana” e implica che è intrinsecamente sbagliato usare violenza contro un’opinione, per quanto pessima venga ritenuta.

Questo perché se generalizziamo un comportamento del genere, siccome ogni opinione significativa è insopportabile per qualcuno, ci troveremmo rapidamente in una situazione di guerra di tutti contro tutti, di universale prevaricazione. In ultima istanza la sfera stessa delle opinioni e dei ragionamenti finirebbe per scomparire, lasciando il terreno alla legge della giungla. Di fatto ogni opinione che non sia una sciacquatura di piatti irrilevante produce irritazione in qualcuno. Chiunque abbia fatto un po’ di esperienza sui social – che da questo punto di vista sono una grande palestra educativa – sa che le capacità di fraintendimento e vero e proprio odio sono assolutamente sorprendenti, anche per le opinioni meglio argomentate. 

L’unico modo per non suscitare odio o disprezzo in nessuno è stare in silenzio e (forse) postare gattini.

Ma questa forma argomentativa è percepita da molte persone, sia a destra che a sinistra, come astratta.

Queste persone seguono il ragionamento fino a un certo punto, ma giunti a quel punto slittano verso una forma di ragionamento di tipo “utilitarista” e si dicono qualcosa del genere: “Va bene, tutto bello e buono, però la situazione di generalizzazione di quei comportamenti è meramente ipotetica, mentre di fatto, mettere a tacere quella (che ritengo essere una) brutta persona è un immediato miglioramento del mondo.”

Questa tipologia di persone spesso hanno un moto di insofferenza verso quella che percepiscono essere la “moralità astratta” di chi suggerisce di decidere le proprie azioni nei termini di “virtù” ovvero di disposizioni generalmente giuste. Si tratta in generale di persone che non ritengono esservi alcun “giudice universale” delle azioni umane, divino o umano, e che dunque, pragmaticamente, “quando ci vuole ci vuole”: se un certo atto di violenza sopprime ciò che ritengo essere un danno per ciò che sono o credo, bene così.

Ecco, ciò che a me interessa notare qui è la deprimente stupidità di chi alimenta questa visione avendo come ideale guida la “difesa dei deboli”, la “protezione degli oppressi”, la “tutela di chi è senza potere” o simili. Siccome questo tipo di ideale è stato spesso promosso o almeno agitato a sinistra, credo che questa riflessione sia particolarmente rilevante per chi ha quel retroterra – ma è in generale applicabile a chiunque pensi di agire nel nome dei deboli, degli oppressi, dei senza potere, ecc.

Perché parlo di “deprimente stupidità”? È semplice. Perché, una volta che ci spostiamo su un piano utilitarista, cioè sul piano di un’analisi delle conseguenze pratiche delle nostre azioni, scopriamo subito che la sfera delle opinioni, delle argomentazioni, la sfera dialettica, la sfera della libertà di parola è L’UNICA LEVA A DISPOSIZIONE DI CHI NON HA POTERE. Chi detiene il potere non ha bisogno di persuadere, non ha bisogno di giustificare, perché può costringere. Mantenere massimamente viva la dimensione dialettica è – banalmente – nell’interesse dei senza potere. Ogni qual volta chi è senza potere ricorre alla violenza contro l’opinione – anche l’opinione più oscena – si sta sparando nei piedi.

La storia è piena di utili idioti che il potere ha manipolato per ottenere esattamente questo: una ritrazione dalla sfera dialettica nel nome della “giusta opinione”. Che questa “giusta opinione” riguardi i pronomi sessualmente inclusivi o l’Olocausto, che riguardi l’aborto o la razza, che riguardi il veganesimo o il riscaldamento climatico, che riguardi la rivoluzione proletaria o il darwinismo sociale, è irrilevante. Ogni restrizione dello spazio dialettico, ogni limitazione alla libertà di parola, è sempre, infallibilmente, una forma di sostegno a chi il potere lo detiene già; questo anche se la parola di cui limitiamo la libertà ci sembra sostenere il potere costituito.

Qui il metodo è tutto, il contenuto nulla.

Il terrorismo degli anni ’70 in Italia è stato un ottimo esempio di questa abilità dei “protettori degli oppressi” di spararsi nei piedi. Pensare che mettendo a tacere con la violenza qualcuna delle “voci del padrone” si sarebbe ottenuto un indebolimento del potere costituito è stata una delle più stupide e controproducenti strategie “rivoluzionarie” di sempre. Il Nobel dell’autolesionismo. A loro parziale scusante si può solo notare che spesso erano manipolati dall’interno dai servizi segreti, cioè dallo stesso potere che pensavano di abbattere.

Ma questo, ovviamente, non vale solo per quando la violenza antidialettica proviene “dal basso”, solo quando tappare la bocca alle voci ingombranti sono sedicenti giustizieri del popolo. Questo vale egualmente quando il potere finge di venire incontro ai senza potere mettendo a tacere quelli che presenta come “minacce alle opinioni sane”. Quando una decina di anni fa chiudevano siti presentati come di estrema destra” la sinistra applaudiva a scena aperta. Ed è proprio quel precedente che consente oggi al potere di chiudere i siti (presentati come) di “estrema sinistra”, o “pro-pal” o “antifa”, così come qualche anno fa lo facevano con le pagine etichettate come “novax”, ecc.

Questo è un punto semplice e non mi sarei preso tutto questo spazio per esprimerlo se non avessi incontrato nei giorni scorsi le argomentazioni più assurde che cercavano di giustificare “un colpo di fucile ben piazzato” perché aveva tolto di mezzo un portatore di opinioni ritenute malvagie.

Su questo punto si può tirare una linea molto semplice, molto diretta, molto univoca: chi lavora per ridurre gli spazi di libera dialettica, che lo faccia come correttezza politica o come censura bigotta, che lo faccia nel nome dell’inclusività o dell’unico dio, del rispetto delle minoranze o dell’amor di patria, in ogni caso sta lavorando per il potere costituito e contro chi il potere non ce l'ha.

 

Pin It

Comments

Search Reset
0
Michele Castaldo
Friday, 26 September 2025 20:18
Egregio professor Zhok,
mi rendo conto che chi insegna filosofia morale è mosso da sentimenti morali fino al punto da ritenere di mettere sullo stesso piano gli uomini, di livellarli come faceva Totò nella famosa poesia " 'Alivella". Si dà il caso, però, che Totò parlava dei morti, mentre lei si riferisce ai vivi.
Che cosa è la liberaldemocrazia e come si sostanzia?
Abbiamo un esempio sottomano in questi giorni: tal Netanyahu accusato di genocidio da gran parte dell'umanità, finanche dall'Onu, ha diritto di partecipare all'Assemblea generale dell'Onu e di intervenire.
Di contro Abu Mazen - vecchio e decrepito quanto e come si vuole, ultra accomodante nei confronti dell'Occidente per la causa palestinese, è comunque un suo rappresentante, dunque uno che il genocidio lo sta subendo.
Ebbene ad Abu Mazen viene vietato di partecipare all'Assemblea dell'Onu.
Sicchè ragionare col se e in astratto non ha alcun senso.
Ora la società liberaldemocratica è incentrata su due principi: la responsabilità individuale e il diritto individuale. Pertanto stando alla sua analisi negli Usa con l'uccisione di Charlie Kirk non sarebbe successo niente di strano e di particolare. Ci sarebbe stato un omicida e un morto. Se così fosse come spiegherebbe una celebrazione di oltre duecentomila persone, tutte rigorosamente bianche e di estrema destra, al suo funerale? Evidentemente questo Kirk non era solo un giovane di 31 anni che è stato ucciso, ma rivestiva un ruolo ed è stato ucciso non perché padre di figli e marito, ma per il ruolo che rivestiva e per cui si batteva.
Si vuole, perciò, giustificare il delitto? si vuole assolvere lo sparatore? è una domanda priva di senso, che la fa chi condivide i due principi base della liberaldemocrazia.
Mentre vanno indagate le ragioni oggettive, storiche che in questa fase sprigionano energie di odio - lo conosce, si, un certo Vannacci, professor Zhok? - ma anche di passione come quella contro il genocidio dello Stato sionista di Israele che sta facendo il lavoro sporco per l'insieme dell'Occidente.
Ecco, c'è chi si sente attratto dalla passione per la causa palestinese contro il genocidio mentre c'è chi sente di difendere la razza bianca, cristiana, contro i neri, gli immigrati, gli omosessuali , gli zingari e così via.
Scenda fra i comuni mortali, egregio professore, piuttosto che sentenziar diritto SOLO di parola per gli oppressi e sfruttati, perché non di parlare solo hanno bisogno proprio perché gli establishment non si nutrono di sole parole.
Ho reso l'idea?
Michele Castaldo
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
1
Lorenzo
Friday, 26 September 2025 00:30
"Non esiste alcuna pena che affligga l’uomo divenuto libero in modo così continuo e straziante come quella di trovare al più presto qualcosa davanti a cui prostrarsi. Ma l’uomo vuole adorare qualcosa che appaia incontestabile, in modo che tutti si uniscano nel culto comune. Perché l’affanno di questa pietosa creatura non risiede solamente nel trovare qualcosa che questo o quello possano idolatrare, ma qualcosa da credere e da idolatrare tutti assieme. Questo bisogno di devozione unanime costituisce la croce d’ogni singolo individuo e di tutta l’umanità fin dall’alba dei tempi. Per realizzarla si sono passati a fil di spada l’un coll’altro. Crearono dèi e si intimarono a vicenda: 'abbandonate i vostri dèi, venite, adorate i nostri, altrimenti: morte a voi e ai vostri dèi!' E così sarà sino alla fine del mondo, persino nel caso che gli dèi scompaiano: fa lo stesso, piegheranno il ginocchio dinanzi agl'idoli".

Dostojewski, La leggenda del grande inquisitore
Like Like like love 2 Reply | Reply with quote | Quote
1
Jimmie
Friday, 26 September 2025 22:46
Bravo Lorenzo!
jimmie moglia, portland, oregon
yurdailyshakespeare.com
Like Like like 1 Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit