Tutti con la Sumud Flottilla, contro i cacasenno e i provocatori
di Fulvio Grimaldi
Testo dell’appello sulla questione del podcast Radio Gaza de L’Antidiplomatico indirizzata alla direzione della testata.
INVIARE LE PROPRIE FIRME A
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Una, cento, mille flottiglie
Mentre in tutto il mondo si mobilitano milioni di persone per sostenere la Sumud Flottilla e da Gaza le voci di giornalisti, militanti della Resistenza, a partire dal FPLP, medici e comuni Gazawi si levano voci a favore di questa straordinaria iniziativa, Radio Gaza, in L’Antidiplomatico, opera un’azione di sabotaggio e delegittimazione dell’impresa.
Ricordando che intorno alla Flottilla , per supportarla si sono mobilitati artisti famosi, intellettuali, attivisti e cittadini sensibili alla causa palestinese,
siamo sconcertati da una posizione pubblicata sulla testata che oltraggia coloro che, a rischio della loro incolumità, consapevolmente affronteranno la marina israeliana e una serie di pericolose ritorsioni.
I combattenti di Gaza dichiarano che l’azione della Sumud Flottilla non solo è un momento di solidarietà con loro, ma è anche una giusta lotta che sostiene e moltiplica la loro.
Vengono addirittura derisi i lavoratori dei porti italiani che, da mesi, operano il boicottaggio della spedizione di armi per Israele, oltre a essersi impegnati nella raccolta e nel carico di beni di soccorso.
Chiediamo una ferma presa di distanza dalle posizioni espresse nel podcast Radio Gaza, che inficiano la credibilità e l’autorevolezza de L’Antidiplomatico, guadagnate in anni di preziosissimo lavoro e che gettano ombre sull’integrità politica dei suoi collaboratori.
Primo gruppo di firme pervenute
Prima firmataria: Sandra Paganini
Nadia Vignaga, soprano
Donatella Cortoni, pensionata
Mauro Murta
Eleonora Musico, commessa
Teresa Dentamaro, architetto
Fulvio Grimaldi, giornalista e documentarista
Francesca Riolo, impiegata
Adelina Bottero
Roberto Scarcia, insegnante e giornalista
Leonhard Schaefer
Maurizio Timitilli
Paola Bortolotti
Marta Coda Luchina
Claudio Patrizi
Domenico D’Amico, speaker Radio Gamma 5
Alessandro Fontanesi
Enrico Chiappini, terapeuta
Marco Tonini, avvocato
Sandra Cusin, pensionata Acea
Serenella Mastrangelo, Caritas Ascoli Piceno
Leonardo Rosi, documentarista
Alessandro De Giuli
Leonardo Mazzei
Daniela Di Marco, Fronte del Dissenso
Daniele Ghezzo
Francesca Iacobucci, impiegata
Roberto Viviani
Stefano Aliberti
Moreno Pasquinelli
Cynthia Salatino, ricercatrice
Silvana Parisotto
Fabio Giannoni, professore universitario
Angela Lano, INFOPAL
Giulio Rivaira
Giovanna Di Domenico, insegnante
Maurizio Ziglio, libero professionista
Lisa Vellutini, insegnante
Maddalena Magagnini, coltivatrice diretta
Enrica Langiano
Silvia Campisano, ricercatrice La Sapienza