Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Un confronto tra marxismo ed MMT

di Bollettino Culturale

1ymyjxxygnkzi8ycmw3jlagLa teoria della moneta moderna (MMT) basa il suo sviluppo sullo storico disaccoppiamento del denaro dal gold standard. Dal 1971, con il crollo del sistema di Bretton Woods e l'abbandono del gold standard da parte degli Stati Uniti, il denaro divenne denaro fiat (valuta convertibile solo con sé stessa, senza l’obbligo di essere convertibile in oro) e controllata totalmente dalla banca centrale e dallo Stato.

Raccogliendo le tasse, lo Stato impone la propria valuta sull'economia nel suo insieme. In altre parole, il denaro statale viene riconosciuto e utilizzato da altri agenti economici perché devono pagare le tasse in quella valuta.

Non dovendo sostenere il denaro esistente nell'economia con una certa quantità di oro, lo Stato perde, afferma la MMT, tutte le restrizioni oggettive sulla sua spesa. Emette la moneta e può spendere tutto ciò che vuole nella propria moneta, il che ovviamente non significa che sia sempre consigliabile farlo. In ogni caso, la valuta sarà sempre accettata nel territorio sotto la sovranità dello Stato, poiché altri agenti economici ne hanno bisogno per pagare le tasse. Pertanto, il confine tra politica fiscale e politica monetaria è, secondo la MMT, artificiale.

Né per finanziare né per spendere lo Stato ha bisogno di riscuotere le tasse. Finanzia la sua spesa, è colui che emette la valuta e quindi non può mai esaurirla.

Attraverso la spesa, lo Stato infonde liquidità nell'economia, poiché la spesa pubblica implica un aumento delle riserve nelle banche private. Aumentando o vendendo il debito pubblico, al contrario, preleva denaro da se stesso.

Quando lo Stato spende più di quanto entra, cioè quando incorre in un deficit di bilancio, concede obiettivamente liquidità al settore privato. Al contrario, se lo Stato raggiunge un'eccedenza, cioè se entra più di quanto spende, allora sta ritirando denaro dal settore privato. Pertanto, dal punto di vista della MTT, il disavanzo e l'eccedenza non sono né fini in sé né limiti della politica economica del governo, ma piuttosto mezzi per conseguire l'uno o l'altro effetto macroeconomico. Attraverso il deficit il governo immette denaro nel mercato, gli agenti economici che si occupano di questa domanda aggregata generano a loro volta una nuova domanda e quindi ha luogo una reazione a catena che riattiva l'economia.

In uno scenario contrastante, se l'economia lavora a piena capacità, con quasi zero disoccupazione e esaurendo il resto delle risorse disponibili, allora un deficit statale potrebbe non essere raccomandato, poiché l'economia molto probabilmente non sarà in grado di espandere l'offerta e rispondere a tale domanda aggregata da parte dello Stato, generando così un aumento dei prezzi: l'inflazione. In questo caso, può darsi che sia conveniente un disavanzo zero o addirittura un avanzo, ovvero che lo Stato prosciughi denaro dall'economia, vale a dire che viene generata una domanda superiore alla possibile offerta e quindi l’inflazione. Il deficit e l'eccedenza fiscale sono quindi per la MMT le principali leve attraverso le quali lo Stato potrebbe virtualmente correggere gli squilibri macroeconomici. In questo modo, dal punto di vista fiscale, non vi sono ostacoli al raggiungimento di due chiari obiettivi delle classi popolari: piena occupazione e servizi pubblici di qualità. L'unica limitazione che lo Stato ha nella sua spesa è materiale, vale a dire se ci sono persone e risorse disponibili e in vendita nella propria valuta sotto forma di forza lavoro, strutture, infrastrutture e materie prime per realizzare gli obiettivi stabiliti. La recente affermazione che "non ci sono soldi" rivela in questo contesto tutta la sua impertinenza. Anche il caso dell'Eurozona acquisisce un aspetto peculiare: gli stati membri della zona euro, cedendo la loro sovranità monetaria alla Banca centrale europea, ne sono inutilmente vincolati nella loro politica fiscale e monetaria.

Tre tesi fondamentali della MMT sono le seguenti:

1) Tutto il denaro è credito, cioè il denaro è essenzialmente una cambiale, una promessa di pagamento. Quando vendiamo un oggetto non riceviamo immediatamente al suo posto un altro oggetto o oggetti o servizi di valore equivalente, ma una sorta di buono scambiabile con essi. Pertanto, riceviamo una cambiale il cui sottoscrittore è la società intera. La MMT in tal modo eleva ciò che dal punto di vista marxista è una funzione tra le altre della moneta, vale a dire quella di essere un mezzo di pagamento, al suo definitore essenziale. Nella produzione mercantile, spiega Marx, intervenendo sul denaro nello scambio di merci, diventa possibile vendere merci che non sono ancora disponibili, cioè acquistare e pagare non con merci equivalenti, ma con denaro. Il venditore diventa creditore e l'acquirente un debitore. Il denaro che l'acquirente dà al venditore è una promessa di pagamento sotto forma di merce, quindi l'acquirente converte il suo denaro in merce prima di aver convertito la sua merce in denaro.

Questa è, in ogni caso, una funzione del denaro tra le altre, secondo Marx, ma i teorici della MMT sostengono che questa è la definizione principale di denaro.

2) Il denaro è sempre denaro statale, o come già affermato da Abba Lerner, il denaro è una "creatura dello Stato". È lo Stato che definisce, convalida ed emette il denaro.

Questa tesi acquisisce ancora più forza oggi, poiché, come abbiamo detto all'inizio, l'obbligo dello Stato di sostenere la sua valuta con riserve auree è scomparso da decenni. Questo fatto potrebbe sembrare in contraddizione con la prima tesi, vale a dire che tutto il denaro è credito. Perché il denaro emesso dallo Stato non è una promessa di pagamento dello Stato sotto forma di oro, non è sostenuto da nulla e lo Stato non ha alcun obbligo. Tuttavia, sebbene non sia supportato dall'oro statale, il denaro è ancora una valida cambiale il cui sottoscrittore è il resto della società, poiché lo usiamo quotidianamente.

3) L'accettazione generale della moneta statale è spiegata dalla riscossione delle tasse da ciascuno Stato nella sua valuta. Ciò significa che la domanda di moneta deriva dall'obbligo di pagare le tasse nella valuta dello Stato. Valute forti, come l'euro o il dollaro, possono anche imporsi contro altre nel mercato internazionale per altri motivi, ma almeno a livello nazionale, lo Stato è in grado di imporre il proprio denaro su altri agenti economici grazie alla sua capacità di chiedere tasse in quella valuta.

Si noti che anche ipotizzando che la seconda e la terza tesi siano vere, ciò non significa che il denaro statale, emesso dalla corrispondente banca centrale, sia l'unico denaro disponibile all'interno di un mercato nazionale. In effetti, in molti paesi sono accettate come mezzo di pagamento valute diverse dalla valuta nazionale, molto spesso il dollaro. Ci sono anche valute virtuali, come il bitcoin, che coesistono con le valute statali, anche se per i teorici della MMT, questo tipo di entità non è denaro in sé ma merce peculiare. E non meno importante di tutto questo: il fatto che la banca centrale emetta e dia validità ad una valuta specifica non significa che sia l'unica entità ad emettere denaro. Come è noto, anche il settore bancario crea denaro "dal nulla" concedendo credito, poiché solo una parte del denaro preso in prestito è effettivamente disponibile per la banca sotto forma di riserve. Torneremo su quest'ultimo punto più tardi.

La discussione economica sulla MMT di solito comporta un ragionamento tecnico complesso sul rapporto tra la banca centrale corrispondente con il debito sovrano di un paese o con il mercato interbancario. In questo contesto, una critica comune alla MMT è l'accusa di mancanza di distinzione tra il tesoro pubblico e la banca centrale. In altre parole, l'approccio MMT implica che la distinzione tra i bilanci del tesoro e quelli della banca centrale è essenzialmente irrilevante e che entrambe le istituzioni potrebbero e dovrebbero essere trattate come un'unità. Per la corrente neoliberista ortodossa, questa distinzione è, tuttavia, una parte fondamentale dell'economia e l'indipendenza della banca centrale rispetto allo Stato deve essere tutelata a tutti i costi. Pertanto, in molti paesi alla banca centrale è severamente vietato prestare denaro direttamente allo Stato. Tuttavia, questi limiti dimostrano l'enorme influenza che il neoliberismo ha acquisito nella politica economica internazionale. Ciò che i teorici della MMT affermano di aver dimostrato è che se il tesoro pubblico e la banca centrale sono trattati come un'unità o separati analiticamente, il risultato è lo stesso: lo Stato crea una valuta, impone obblighi fiscali su quella valuta, spende prima nella sua valuta e poi riscuote le tasse. Se è così, una delle grandi domande che si pone è proprio la possibilità di finanziamenti monetari diretti, cioè cosa succede quando la banca centrale finanzia direttamente lo Stato e se può farlo se lo desidera.

Il nocciolo della questione risiede nel dibattito sull'inflazione: se l'indebitamento pubblico o il finanziamento monetario diretto dello Stato da parte della banca centrale porti a un aumento costante e generale dei prezzi. Per i teorici della MMT, l'inflazione non è mai un fenomeno monetario, ma il risultato di una domanda insostenibile. L'inflazione sorgerebbe in situazioni in cui la domanda cresce a un ritmo che l'offerta disponibile nell'economia non è in grado di soddisfare. La crescita accelerata della domanda e, soprattutto, il declino o addirittura il collasso della capacità produttiva di un'economia sono i fattori esplicativi dell'inflazione, anche nei drammatici casi di iperinflazione nella Repubblica di Weimar o nello Zimbabwe. Se, al contrario, ciò che hai è una disoccupazione massiccia e una capacità produttiva sottoutilizzata, un aumento della spesa pubblica tramite deficit fiscale o finanziamenti monetari diretti sarebbe la misura appropriata secondo la MMT per riattivare l'economia e passare alla piena occupazione senza compromettere la stabilità dei prezzi.

Questa è la nostra presentazione generale della MMT. La domanda che guida questo articolo è la seguente: In che modo gli sviluppi e le conclusioni della MMT si combinano con la teoria e le critiche economiche marxiste? La prima difficoltà che il marxismo deve affrontare quando si confronta con l'MMT è l'assenza di una profonda analisi del ruolo economico dello Stato nell'opera di Marx. Tale analisi, come sappiamo, rientrava nel piano generale, ma Marx morì prima che potesse concluderlo. La MMT, al contrario, ruota interamente attorno alla politica economica, monetaria e fiscale dello Stato e solleva problemi e analizza tutto il resto da questo punto di vista. Tuttavia, è possibile analizzare le possibili conseguenze, o la loro inesistenza, in aspetti centrali dell'analisi marxista, vale a dire, nella teoria del valore, nella teoria del capitale / sfruttamento o nelle varie spiegazioni della crisi.

Prima di tutto, vale la pena considerare fino a che punto l'abbandono del gold standard del 1971 influenzi l'analisi economica di Marx. È vero che Marx presuppone l'oro come moneta in tutto il Capitale, anche se è vero che opera principalmente con la sterlina come unità di conto. In tutta la sua analisi, tuttavia, la premessa che la sterlina fissa il suo valore in oro non entra in gioco in nessun momento né è essenziale per la sua argomentazione. Sia che il denaro sia un bene, sia esso oro o denaro fiat, l'analisi di Marx rimane invariata. E questo, precisamente, perché la conseguenza fondamentale dell'abbandono del gold standard, come giustamente sottolineato dalla MMT, è una maggiore libertà per l'entità emittente di denaro, vale a dire lo Stato. Ma nei tre libri del Capitale si mantiene un argomento indipendente sull'esistenza dello Stato, che ovviamente deve essere incluso in un'analisi successiva e più ampia. Proprio nel ruolo economico dello Stato, la MMT è focalizzata e può servire da materiale per portare avanti tale progetto.

Il denaro ha comunque diverse funzioni per Marx: misurare il valore di un prodotto, accumulare valore e infine servire come mezzo di circolazione e pagamento. Nel libro III questo è sfumato: ciò di cui stiamo parlando nell'economia capitalista è in realtà il prezzo di produzione (costi + tasso di profitto), che non corrisponde strettamente al valore (la quantità di lavoro sociale investito).

Il denaro, quindi, serve come mezzo di pagamento e circolazione, come espressione del prezzo e per fare tesoro della somma di costi e profitti. In tutto ciò è irrilevante se è convertibile con un gold standard fisso oppure no.

Entrando nella teoria del valore, possiamo anche affermare che la sua validità è mantenuta indipendentemente dall'esistenza o meno del gold standard. La teoria del valore è una teoria dell'organizzazione del lavoro nell'economia mercantile. Afferma che il lavoro nell'economia di mercato è principalmente privato, opera di produttori individuali e formalmente autonomi. L'economia mercantile presuppone, tuttavia, la divisione sociale del lavoro, in modo tale che questi produttori formalmente autonomi dipendano materialmente l'uno dall'altro e siano inseriti in un sistema di produzione e lavoro sociale. Il modo in cui sono inseriti nell'economia nel suo insieme è attraverso lo scambio dei prodotti del loro lavoro, cioè attraverso il mercato. Nel mercato, i prodotti del lavoro vengono scambiati e distribuiti, vengono stabilite le esigenze dell'economia e il lavoro sociale viene costantemente riorganizzato, nella misura in cui i produttori privati ​​cambiano il loro settore in base alle vicissitudini della domanda e dell'offerta. Allo stesso modo, viene imposto un tempo socialmente necessario per produrre determinati prodotti, il che implica la generalizzazione di una specifica disciplina e forma di lavoro, mezzi tecnici e produttività.

Tutte queste domande, vale a dire cosa viene prodotto, quanto viene prodotto, come viene fatto e da chi, vengono risolte scambiando prodotti di lavoro. I produttori non si relazionano direttamente l'uno con l'altro, ma attraverso i prodotti del loro lavoro e le questioni che sono puramente sociali appaiono come proprietà delle cose (da cui il feticismo di cui parla Marx). In particolare, le relazioni sociali di produzione attualmente evidenziate (cosa, quanto, come e da chi viene prodotto) si cristallizzano in una proprietà apparentemente naturale ma essenzialmente sociale dei prodotti: il valore.

Il valore ha tre dimensioni fondamentali per Marx: forma, misura e sostanza. La forma valore è la proprietà stessa di una cosa di avere valore (sempre qui in senso strettamente economico, ovviamente), cioè essere intercambiabile e prodotto per lo scambio nel mercato. La sua espressione fenomenica è il prezzo. Il fatto che un prodotto del lavoro umano abbia valore (e prezzo) non sta nella cosa in questione, ma nel fatto che è stato prodotto in un'economia mercantile per essere scambiato con altro. Il valore non è quindi una proprietà intrinseca della cosa, né è spiegato dalla sua scarsità o domanda, ma risiede piuttosto nella società in cui è prodotto: l'economia mercantile. Oltre alla forma generale, il valore ha anche una misura che fissa precisamente la proporzione in cui i prodotti vengono scambiati. Poiché il lavoro sociale può essere organizzato e (re)distribuito solo attraverso lo scambio di prodotti, devono in qualche modo riflettere questa redistribuzione. La misura del valore è la cristallizzazione come proprietà dell'oggetto di lavoro sociale speso in un determinato ramo e, quindi, in un prodotto specifico. Ogni prodotto viene scambiato sul mercato con una certa quantità di denaro. Tale quantità non è né stabilita dal produttore stesso, che piuttosto deve sottomettersi all'autorità del mercato, né è arbitraria, poiché lo scambio di prodotti sul mercato è un flusso costante.

La misura del valore di una specifica unità è la parte aliquota dell'importo totale del valore della produzione del suo ramo, cioè del lavoro totale investito nel suo rispettivo ramo. Questa quantità totale di lavoro investito in ogni ramo non viene decisa consapevolmente, ma viene nuovamente imposta attraverso il meccanismo dei prezzi di mercato. La domanda aumenta il prezzo dei prodotti e attira più produttori privati, aumentando così la quantità di lavoro sociale investito. Se la domanda viene superata, i prezzi diminuiscono e quindi la quantità di lavoro investito nel ramo viene riadattata. Attraverso queste tendenze insite nella logica della domanda e dell'offerta, il prezzo dei prodotti viene adeguato al loro valore. La domanda e l'offerta spiegano quindi la quantità totale di lavoro sociale investito in un ramo di produzione. Ma quale quantità totale di lavoro sociale è necessaria per produrre un prodotto, una volta che la domanda e l'offerta sono adeguate, e quindi quale quantità concreta di lavoro corrisponde al valore di ciascun prodotto, non è spiegato, tuttavia, né da domanda o offerta. L'equilibrio tra i due mostra un valore specifico, ma non spiega quel valore specifico, cioè non spiega perché il prodotto valga una regola generale e non 100a. Il valore concreto, o in senso stretto, la misura del valore di un prodotto, è determinato dal tempo di lavoro che in una data società è necessario per produrlo. Tale orario di lavoro dipende, a sua volta e come è noto, dal livello di sviluppo delle forze produttive di un paese. Un paese con agricoltura meccanizzata può produrre il cibo di cui ha bisogno investendo molto meno lavoro sociale rispetto a un paese con un settore agricolo più sottosviluppato. Quando i prodotti vengono scambiati sul mercato al loro valore, viene stabilito un equilibrio nella distribuzione del lavoro sociale tra i settori dell'economia.

Qual è la quantità concreta di lavoro sociale investito in ciascun prodotto dipende, tuttavia, dallo sviluppo delle forze produttive.

Infine, il valore ha un aspetto sostanziale. La sostanza del valore è il lavoro astratto, in contrapposizione al lavoro concreto e individuale di ciascun produttore. Il lavoro concreto e individuale è specifico per ogni settore: edilizia, telecomunicazioni, lavori industriali, servizi, ecc. e all'interno di ciascun settore, le sue suddivisioni in, ad esempio, lavoro manuale di base, progettazione, organizzazione e innumerevoli altri. Sono tutti lavori specifici, diversi l'uno dall'altro a tal punto che il lavoro di un chimico nel settore farmaceutico è di solito incomprensibile per un ingegnere civile. Eppure l'economia di mercato li rende tutti commensurabili. Scambiando i prodotti del loro lavoro, i produttori li rendono equivalenti tra loro, e quindi anche il loro lavoro equivalente, così che x ore di lavoro di un agricoltore equivalgono a y ore di lavoro di un grafico. Questo lavoro in generale, puramente sociale, che non esiste specificamente da nessuna parte, ma al quale tutti i produttori riducono la propria attività, è la sostanza del valore.

Né come sostanza, né come misura né come forma valore e con essa la teoria del valore marxista viene alterata dal fatto che il gold standard è stato abbandonato e il denaro è denaro fiat. Sebbene lo Stato abbia denaro a sua discrezione, questo fatto al massimo può significare che lo stesso valore è espresso in una quantità maggiore o minore di denaro, ma né la proporzione reale in cui i prodotti vengono scambiati né l'orario di lavoro sociale necessario investito in ciascuno di essi cambierebbe in ogni caso. Un'auto continuerà a costare cinquantamila penne indipendentemente dal prezzo espresso dalla transazione in una valuta specifica, ad esempio in euro. E ciò che è più importante: la teoria del valore non è una spiegazione generale dello scambio di prodotti arbitrari nel mercato, ma lo studio dell'organizzazione e della distribuzione del lavoro e dei suoi prodotti in un'economia di mercato. Un approccio puramente monetario, tuttavia, è completamente cieco su questo punto. Bene, per un tale approccio la vendita di manufatti è la stessa di quella di molte opere d'arte. Tuttavia, sebbene nell'economia di mercato quasi tutto abbia un prezzo, non tutto ha valore né deve essere studiato dalla teoria del valore.

Questo approccio errato e parziale alla teoria del valore di Marx è presente nel trattamento che a volte i teorici della MMT le riservano. In questo senso, è interessante fare riferimento qui a un'opera di fine anni '90 di Randall Wray che si oppone alla teoria del valore di Marx con le analisi di Keynes, “Theories of Value and the Monetary Theory of Production”. L'obiettivo di Wray in questo articolo è dimostrare la compatibilità e la necessità di unificare i due approcci di Marx e Keynes: quello della teoria del valore-lavoro da un lato e quello della preferenza per la liquidità. Ciò che Wray sta cercando di fare è tradurre i principali risultati della critica economica di Marx nella teoria di Keynes e allo stesso tempo mostrare che la teoria di Keynes è più adeguata poiché tiene conto delle aspettative future dei capitalisti nella formazione dei prezzi. O in altri termini, la teoria di Keynes comprende in modo soddisfacente e spiega a modo suo tutti i fenomeni che spiega Marx, in particolare il profitto capitalista, a differenza della teoria dell'utilità marginale, che è completamente cieca a tutte le forme di plusprodotto, presentando un'analisi più completa.

Sebbene Wray sia consapevole che l'uso del tempo di lavoro come misura del valore dei prodotti non esaurisce la ricchezza della teoria del valore di Marx, in generale identifica pienamente valore e prezzo e vede nella teoria del valore una spiegazione dei prezzi, facendo in questo senso molteplici riferimenti al classico problema della trasformazione dei valori in prezzi. Per lui, la teoria del valore consiste nell'affermazione che i prezzi della merce corrispondono al lavoro investito in esse. Non sarà mai sottolineato abbastanza che questo risultato è già in Ricardo e che il contributo di Marx risiede nel feticismo della merce, nel carattere storico del concetto di valore e nei concetti di sostanza, misura e forma valore. Pertanto, un'analisi della forma e della distribuzione del lavoro nella società deve essere vista nell'ottica della teoria del valore.

Dalla “Teoria generale” di Keynes, Wray deriva una teoria del valore basata sulla preferenza per la liquidità. Il vantaggio fondamentale di questa teoria keynesiana del valore risiederebbe nel concetto di user cost, o costo per l'utente. L'uso attuale delle risorse comporta per il padrone il sacrificio di un'aspettativa di guadagno futuro. Il costo per l'utente di utilizzare il capitale oggi è precisamente il vantaggio che potrebbe essere ottenuto da esso in futuro. Il costo dell'assunzione dei lavoratori oggi è il vantaggio che potresti guadagnare se investissi quei soldi nel mercato azionario. Il costo di vendita di un prodotto oggi è il vantaggio che si perde non salvandolo e vendendolo in futuro (sarà positivo se mi aspetto che i prezzi aumentino). In una parola, i prezzi di oggi devono contenere in qualche modo i prezzi di domani. Il costo per gli utenti è in Keynes, spiega Wray, il legame tra presente e futuro.

Questo concetto di costo per l'utente, questo riferimento alle aspettative future, che per Wray svolgerebbe un ruolo essenziale nella dinamica di qualsiasi economia monetaria, sarebbe il principale vantaggio della teoria keynesiana. Osserviamo fin dall'inizio che questo contributo di Keynes non rientra in ciò che Marx analizza nella teoria del valore, ma nella formazione dei prezzi all'interno del sistema capitalista, che nel Capitale corrisponde alla teoria del prezzo di produzione del terzo volume. Il costo per l'utente come definito da Wray, prendendo le mosse da Keynes, potrebbe perfettamente inserire i calcoli di altri costi che Marx analizza nel volume III del Capitale. Ma alla fine, la domanda è che, indipendentemente dal fatto che i capitalisti aggiungano un costo aggiuntivo al prezzo finale dei prodotti che li compensa per il beneficio futuro che stanno sacrificando con le loro attuali decisioni economiche, e indipendentemente dal fatto che questo concetto sia fondamentale nella contabilità di una particolare impresa capitalista: in primo luogo, i prezzi della merce dovranno sempre essere soggetti alle condizioni di mercato, cioè alla concorrenza tra capitali, che alla fine si ridurrà alle capacità produttive dell'economia. In secondo luogo, tutto il rendimento che un capitalista riceve, è nella sua contabilità generale registrato come costo del capitale, costo o profitto dell'utente, assolutamente tutto è materializzato in lavoro umano sotto forma di merce o la capacità di acquistarlo, cioè denaro. Il capitalista può addebitarlo come costi di capitale costanti, come compensazione per i benefici che avrebbe potuto guadagnare in futuro o come ricompensa per il suo spirito imprenditoriale, ma ciò che viene addebitato sarà sempre il lavoro umano solidificato sotto forma di ricchezza materiale. Il presunto vantaggio della teoria keynesiana del valore svanisce come il feticcio della merce.

Abbiamo detto che la teoria del valore analizza in Marx la forma che assume il lavoro, l'attività economica fondamentale, nell'economia mercantile. Come sappiamo, tuttavia, né la realtà economica è limitata al concetto di economia di mercato, né i prodotti del lavoro vengono scambiati in base al loro valore. La società moderna è più di una semplice economia mercantile, è anche, e sicuramente, una società capitalista e i prodotti del lavoro non vengono scambiati in base al lavoro investito in essi, ma in base al loro prezzo di produzione. La teoria marxista del prezzo di produzione risponde al fatto che i veri produttori non sono artigiani autonomi, ma società capitaliste. Il prezzo non è quindi definito dal lavoro investito nella merce, ma dalla somma dei costi di produzione più un tasso di profitto. A sua volta, la società capitalista non è definita dalla produzione di un prodotto senza qualcosa in più, ma dalla produzione per ottenere profitto. Profitto, interessi e reddito, o in una parola, il vantaggio economico in tutte le sue forme è il pluslavoro, il lavoro svolto dalla classe operaia e stanziato dal resto delle classi capitaliste industriali, finanziarie e rentier. La teoria marxista del capitale e dello sfruttamento spiega come il lavoro nella società capitalista sia lavoro salariato, e quindi come il lavoro in eccesso sia appropriato dalla classe capitalista, che a sua volta lo distribuisce all'interno della classe dominante sotto forma di profitto, interesse e rendita.

È a questo punto che la MMT presenta un'apparente incompatibilità con l'analisi marxista che deve essere esaminata a fondo. Ricordiamo: per la MMT, il denaro è un pagherò, come dice Randall Wray “IOU –I owe you”, una promessa di pagamento. Per questo motivo, i teorici della MMT trattano il denaro come solo un'altra risorsa finanziaria, paragonabile a un assegno o un buono del tesoro.

Ogni attività finanziaria nelle mani di un creditore corrisponde a una passività finanziaria nelle mani del debitore, in modo che, sommate, siano pari a zero. Oltre alla ricchezza finanziaria c'è la vera ricchezza, ad esempio il valore di una casa (nel senso non marxista del termine). Se assumiamo un debito per acquisire una casa, abbiamo una passività o un obbligo finanziario nei confronti della banca, che pertanto ha un'attività finanziaria equivalente. La somma dei valori di attività e passività è pari a zero, lasciando solo il valore reale della casa. Se, in un altro esempio, disponiamo di risparmi nel conto corrente, ovvero attività - la banca ci è in debito - e decidiamo di acquistare un'auto con tali risparmi, convertiamo la nostra attività finanziaria (risparmio) in un'attività reale (auto), ma l'attività finanziaria non scompare, ma cambia di mano, vale a dire quelle del venditore di automobili. Se ora pensiamo all'intero settore privato, costituito da famiglie e imprese, la somma totale delle attività e passività finanziarie sarà zero. Il settore privato deve avere un'eccedenza, cioè deve accumularsi, possedere più attività finanziarie alla fine dell'anno (ricordate: il denaro è un'altra attività finanziaria) di quanto non avesse all'inizio, quindi tali attività devono già corrispondere a passività o dal settore pubblico (governo in tutte le sue amministrazioni locali, regionali e nazionali) o dal settore estero (governi stranieri, famiglie e imprese straniere). Il settore privato, da solo, non può creare attività finanziarie nette, cioè non può accumulare. Ha bisogno di indebitamento dello Stato o del settore estero.

E viceversa: se pensiamo ai tre settori principali dell'economia (pubblico, privato ed estero), è impossibile per tutti e tre ottenere contemporaneamente un surplus nello stesso periodo di tempo. Se qualcuno di loro accumula attività (denaro, assegni, titoli di debito, ecc.), alcuni di essi devono accumulare passività, o ciò che è lo stesso, indebitarsi. Pertanto, i saldi corrispondenti sono i seguenti:

Saldo del settore pubblico = Imposte (I) - Spese (S)

Saldo del settore privato = Risparmio (R) - Investimento (I)

Saldo del settore estero = Esportazioni (E) - Importazioni (I)

Con queste variabili, l'uguaglianza fondamentale della macroeconomia è per i teorici della MMT come segue:

Saldo del settore pubblico + Saldo del settore privato + Saldo del settore estero = 0

O scritto diversamente: (I - S) + (R - I) + (E - I) = 0

Da questa analisi risulta immediatamente che, se assumiamo un equilibrio equilibrato del settore estero, il settore privato si può salvare, cioè accumulare, solo se il settore pubblico spende. In un'economia chiusa, vale a dire, sottraendo dal settore estero, l'unica fonte di attività finanziarie nette è lo Stato, poiché è l'unico che emette valuta. Cioè, se lo Stato, che emette valuta, non spende, il settore privato non può risparmiare, cioè aumentare la quantità di valuta che ha nelle sue attività. Se il settore pubblico ha un'eccedenza, allora il settore privato diventa indebitato. Questo è ciò che Wray chiama l'immagine speculare: il disavanzo pubblico è un riflesso del surplus privato e il surplus pubblico, a sua volta, un riflesso dell'indebitamento del settore privato. Sembrerebbe quindi che il motore dell'accumulazione capitalistica non sia lo sfruttamento, ma la spesa pubblica, e che tale accumulazione possa essere controllata attraverso lo Stato. Se lo Stato spende, i capitalisti producono e possono accumulare. In caso contrario, il settore privato non può realizzare profitti. Attraverso la sua politica economica, fiscale e monetaria, lo Stato sembra quindi essere in grado di controllare l'accumulazione capitalistica a sua discrezione. Questa impressione è corretta? Non lo è dal punto di vista della MMT.

Stiamo affrontando uno dei momenti chiave del ciclo produttivo capitalista: la conversione del capitale dalla sua forma mercantile alla sua forma monetaria, cioè la vendita dei beni prodotti e con essa il recupero dell'investimento iniziale più il profitto corrispondente. Ovviamente, se non ci sono abbastanza soldi, il capitalista non può vendere la sua merce e quindi non può accumulare. La MMT quindi afferma: poiché lo Stato è l'entità emittente della valuta, è necessario che lo Stato spenda in modo che il capitalista venda e quindi ottenga i propri profitti. Al padrone, tuttavia, non importa chi acquista la sua merce. Può venderla al settore pubblico, ad altri agenti privati o esportarlo. L'acquisto può, ad esempio, essere finanziato con credito, ovvero con denaro che, essendo ufficialmente emesso dalla Banca centrale, viene creato da banche private. È stato il credito bancario che ha alimentato, ad esempio, la spirale di accumulazione nell'edilizia e la bolla immobiliare in Spagna tra il 1997 e il 2007/2008. Durante quel periodo le costruzioni, le proprietà immobiliari e le banche accumularono enormi profitti senza la necessità di spese pubbliche, poiché i conti dello Stato erano in eccedenza. Inoltre, secondo la MMT, è proprio un periodo di avanzi pubblici con i relativi deficit nel settore privato che ha portato alla bolla finanziaria e alla grande crisi finanziaria del 2008. Ciò non contraddice la dottrina dei bilanci settoriali: in effetti, i profitti delle banche e degli immobili sono l'indebitamento delle famiglie, che si muovono sempre all'interno del settore privato.

Se non è attraverso il credito, la formula preferita per finanziare i consumi nella società capitalista, si può anche ricorrere ad aumenti salariali, specialmente come nei cosiddetti "anni d'oro" del fordismo. Con salari più alti, la domanda interna aumenta. Ma la conseguenza naturale nell'economia capitalista è che gli aumenti salariali non incidono su un profitto inferiore, ma vengono trasferiti ai prezzi e quindi aumentano, annullando nel medio termine l'aumento del potere d'acquisto. Se i prezzi rimangono stabili e i salari aumentano, il tasso di profitto diminuisce e quindi gli investimenti di capitale, che cercano altre nicchie di redditività. Questo è il motivo per cui il credito è la naturale opzione per aumentare il potere d'acquisto della classe lavoratrice, poiché in sostanza il credito a una persona che lavora non è altro che un anticipo sui futuri salari. Aumentando la domanda interna, attraverso aumenti del credito o dei salari, i capitalisti riescono a realizzare i loro profitti e ad accumulare senza la necessità di spese pubbliche.

Va notato a questo proposito che l'obiettivo ideale della MMT, vale a dire, raggiungere una situazione di piena occupazione e allo stesso tempo stabilità dei prezzi, si scontra frontalmente con la stessa logica capitalistica.

Come abbiamo indicato, la cosa naturale nell'economia capitalista è che gli aumenti dei salari influenzano il prezzo dei prodotti. Qui è necessario ricordare un concetto centrale nell’analisi marxista: il concetto di esercito industriale di riserva. Il capitalismo come sistema di produzione richiede costantemente un margine minimo di disoccupazione. In sostanza, le situazioni di piena occupazione possono essere solo temporanee. Ciò è dovuto al fatto che una situazione prolungata di piena occupazione e che non è alterata da fattori esterni, vale a dire principalmente dall'incorporazione più o meno costante di manodopera a basso costo dall'estero, implicherebbe una concorrenza tra le imprese per il lavoro, cose che indurrebbe i salari ad iniziare una tendenza al rialzo. Un aumento dei salari mantenuto nel tempo implica una riduzione degli utili (compressione degli utili, come vedremo in seguito) o l'inflazione. Il primo trattiene gli investimenti, il secondo è il più comune, ma è quindi dimostrato che la piena occupazione in senso stretto e la stabilità dei prezzi sono obiettivi incompatibili all'interno del sistema capitalista.

Ma torniamo alla questione dei bilanci settoriali e dell'accumulazione capitalistica. La terza alternativa per i capitalisti di vendere i loro beni e realizzare i loro profitti è l'esportazione. In effetti, le grandi potenze capitaliste sono caratterizzate dall'inondazione del mercato esterno con la loro merce, che ci condurrebbe, all'interno del marxismo, alla teoria del colonialismo e dell'imperialismo. Sia, in ogni caso, attraverso le esportazioni o attraverso l'aumento della domanda interna, le società capitaliste non hanno bisogno del permesso dello Stato per accumulare, e questa non è nemmeno un'affermazione della MMT. Ma il problema degli equilibri settoriali utilizzati dalla MMT è, dal punto di vista marxista, che all'interno del cosiddetto settore privato vi sono interessi e classi contrastanti. Un bilancio positivo del settore privato nel suo insieme può nascondere vantaggi commerciali da un lato e debito familiare dall'altro. Ma quando si parla del settore privato in generale, le distinzioni si confondono. Sia i profitti che i salari sono elencati come "risparmi" privati.

Visto in prospettiva, i teorici della MMT sembrano mettere le cose al contrario. Fanno dipendere il lavoro, il profitto delle imprese e l'attività economica nel suo complesso dalle azioni dello Stato, poiché senza denaro non c'è attività economica e il denaro, unico ed esclusivo potere del settore pubblico, entra in circolazione solo nella misura in cui lo Stato spende.

Noi marxisti poniamo diversamente la questione, la domanda viene presentata piuttosto al contrario. È la classe operaia che sostiene materialmente sia se stessa che la classe imprenditoriale, i rentier, gli elementi declassificati, le vestigia dell'aristocrazia e anche, nella sua interezza, lo Stato e il suo corpo di dipendenti pubblici di tutti i tipi, forze di sicurezza e di difesa e in definitiva tutti gli enti pubblici. Bene, è dal suo lavoro che derivano sia il profitto in tutte le sue forme sia il pagamento delle tasse, che, sebbene non monetariamente, finanziano materialmente lo Stato. Pertanto, l'apparato statale potrebbe non aver bisogno di prendere in prestito denaro da nessuno perché la sua stessa banca centrale lo emette. Ma la classe lavoratrice del paese lo sostiene materialmente con beni e servizi. Ciò non significa, ovviamente, che i dipendenti pubblici non lavorino, ma significa che il loro lavoro non genera plusvalore perché non rientra nel ciclo di riproduzione del capitale, la famosa distinzione tra lavoro produttivo e improduttivo

In breve, la borghesia accumula profitti non perché il settore pubblico è in deficit, ma perché sfrutta economicamente la classe operaia, appropriandosi del plusvalore da essa prodotto, cioè nella forma feticizzata che il surplus sociale acquisisce nella società capitalista. In condizioni normali, l'utile estratto viene trasferito nella valuta nazionale. Se la valuta nazionale è scarsa a causa di qualche restrizione statale o cattiva politica monetaria della banca centrale, allora la borghesia tenderà a mantenere i suoi profitti in valuta estera o in vari prodotti finanziari.

Finora abbiamo visto come la teoria del valore e la teoria del capitale e dello sfruttamento siano indipendenti dai risultati della MMT. Ma un'altra delle caratteristiche fondamentali dell'analisi di Marx è che ci offre spiegazioni che vanno alle cause sistemiche delle crisi periodiche di cui il capitalismo soffre. Procediamo quindi a tematizzare una delle questioni economiche fondamentali: la natura e le cause delle crisi del capitalismo. La MMT è una teoria relativamente giovane, eppure ha già dovuto confrontarsi con la più grande crisi del capitalismo dal crollo del 1929. La crisi è iniziata nel 2008 e le sue conseguenze sono ancora evidenti fino ai giorni nostri. Ovviamente sono state oggetto di studio dai teorici della MMT. Ma dove i suoi interventi sono stati più importanti è stato mettere in discussione l'utilità delle politiche di aggiustamento neoliberali che hanno seguito la crisi e che sono state applicate dai governi occidentali, negando categoricamente il loro presunto bisogno naturale, come se non ci fosse alternativa. I teorici della MMT sono stati e sono senza dubbio oggi importanti sostenitori di politiche alternative, facendo proposte solide e realizzabili che finora hanno avuto purtroppo poca eco politica.

Coerentemente con il loro approccio, i teorici della MMT tendono a interpretare la crisi come una rottura più o meno artificiale di quella che potrebbe essere una situazione di equilibrio all'interno dell'economia capitalista. Questo squilibrio è principalmente il risultato di due cause: in primo luogo, le frodi verificatesi sul mercato dei mutui subprime e sui mercati finanziari e in secondo luogo, le politiche neoliberiste già prima della crisi che si sono tradotte in deficit pubblici bassi o nulli. Come abbiamo visto, per la MMT il reddito del settore privato è pari alla spesa del settore pubblico più la bilancia dei pagamenti del commercio estero. Con l'instabilità finanziaria e la mancanza di credito, insieme alla riduzione della spesa pubblica, la domanda privata è calata enormemente, entrando nell'economia in un circolo vizioso. Il mantenimento dell'equilibrio ideale avrebbe richiesto esattamente il contrario di quello che hanno fatto i governi di tutto il mondo: aumentare la spesa pubblica e quindi rilanciare l'attività economica.

Con ciò, la MMT ha una spiegazione della crisi basata fondamentalmente sul concetto di sproporzionalità tra domanda e offerta a causa di un consumo insufficiente, sebbene sia giusto indicare che uno dei teorici della MMT più importanti come Bill Mitchell ha anche analizzato la crisi del tasso di rendimento del capitale in vari lavori. Nel lavoro di Marx e nella successiva discussione marxista, queste spiegazioni delle crisi capitaliste come crisi di sovrapproduzione, sottoconsumo o, in generale, sproporzionalità sono state molto importanti. Ma, come sappiamo, non sono le uniche spiegazioni che esistono dal punto di vista marxista. Tuttavia, prima di continuare ad esaminarle, è conveniente tornare a una questione fondamentale, vale a dire, alla questione della possibilità della crisi all'interno del sistema capitalista. Questa possibilità non è nemmeno sfruttata dall'approccio neoliberista ortodosso all'economia. Sia il liberalismo classico che il neoliberismo basano la presunta immunità dell'economia di mercato contro le crisi sulla legge di Say. Secondo la legge di Say, ogni acquisto corrisponde a una vendita e viceversa, in modo che nel mercato vi sia sempre un equilibrio generale tra acquisti e vendite. Gli squilibri economici che causano le crisi derivano, per il liberalismo e il neoliberismo, da fuori il sistema stesso: o a causa di catastrofi naturali o le politiche disastrose e autoritarie dello Stato. Tuttavia, la legge di Say, se non deve essere una mera tautologia, afferma che ogni vendita di merce corrisponde a un acquisto equivalente di merce, in modo che il transito della merce sul mercato sia sempre fluido.

Ma ciò presuppone una equiparazione tra economia di mercato e baratto. Ciò che gli economisti ortodossi stanno quindi proponendo, in realtà, è che il denaro è semplicemente un elemento accessorio per facilitare lo scambio di prodotti, ma che può essere eliminato nell'analisi. Presuppongono davvero un'economia di mercato senza soldi. Marx dimostra nel libro I del Capitale, tuttavia, in primo luogo, che il denaro è un elemento che nasce necessariamente dalla produzione di merci e, in secondo luogo, che questo elemento ha le sue conseguenze. Tra queste conseguenze c'è quella di aprire la possibilità di base delle crisi all'interno del sistema e semplicemente a livello dell'economia mercantile, senza continuare a studiare le relazioni tra capitale e lavoro e tra le diverse frazioni dell'economia del capitale

Tra queste conseguenze c'è quella di aprire la possibilità di base delle crisi all'interno del sistema e semplicemente a livello dell'economia mercantile, senza continuare a studiare le relazioni tra capitale e lavoro e tra le diverse frazioni di capitale. Tra le funzioni del denaro vi è quella di essere un mezzo di circolazione della merce, ovvero mediatore del processo globale di scambio e distribuzione di beni e servizi. Il denaro è diviso tra merce e merce. Nella misura in cui la merce viene venduta non per altra merce, ma per denaro, tuttavia, si apre la possibilità di vendere senza acquistare merce equivalente con il denaro ottenuto. Accumulando denaro e non acquistando, esiste merce equivalente che non vende e il flusso materiale di merce nell'economia viene interrotto. L'economia mercantile, quindi, può andare in crisi. Si noti, a proposito, l'importanza delle altre funzioni del denaro nell'analisi economica, funzioni che nella MMT sono oscurate da quella di essere un mezzo di pagamento.

La possibilità, tuttavia, non è la stessa della realtà delle crisi, e affinché si verifichino, è necessario sottolineare le loro cause materiali e sistemiche. Sia all'interno del lavoro di Marx sia nella successiva discussione marxista ci sono modi diversi di spiegare la tendenza sistemica del capitalismo ad entrare in crisi. Anche se le varie teorie sulla crisi economica devono ancora essere perfezionate e completate oggi, non vi è dubbio che per quanto riguarda la spiegazione razionale delle crisi capitaliste, l'analisi critica marxista non è stata ancora sostituita né da quella neoclassica né dal cartalismo, come viene anche chiamata la MMT. Di seguito riassumiamo le principali teorie.

1. Legge della caduta tendenziale del saggio di profitto: la tendenza al ribasso del saggio di profitto è uno degli elementi centrali del Capitale di Marx. Ben noto nel marxismo, la sua spiegazione è riassunta come segue. Le dinamiche naturali dell'economia capitalista cercano di aumentare i profitti riducendo, tra l'altro, i costi. Questa riduzione, a lungo termine, viene effettuata solo attraverso il miglioramento e l'introduzione della tecnologia che riduce il costo per unità prodotta e aumenta la produttività del lavoro.

La parte costante del capitale cresce, quindi, rispetto alla sua parte variabile, e quindi cresce la composizione organica del capitale. Ma dato che a livello globale il profitto è spiegato in base allo sfruttamento del lavoro umano, minore è il capitale variabile globale, minore è il profitto totale e minore è il profitto corrispondente ai singoli capitali. L'aumento della composizione organica del capitale implica quindi una diminuzione del saggio di profitto. Allo stesso tempo, c'è anche un aumento costante del tasso di disoccupazione.

Questa legge della tendenza ad abbassare il saggio di profitto è stata tradizionalmente molto discussa, poiché vi sono seri dubbi sul fatto che Marx la basi sufficientemente sul capitale. Riconosce e sviluppa cause che contrastano la legge. Ad esempio, un aumento del tasso di sfruttamento che compensa il calo proporzionale del capitale variabile, sia attraverso le variazioni della giornata lavorativa, dell'intensità, sotto forma di salari (per ore, per obiettivi, ecc.) o per più economici mezzi di sussistenza, tra le altre cause. Tutto sommato, la tesi generale sarebbe che questa tendenza prevale nonostante queste cause contrastanti. Alcuni marxisti non accettano la sua validità, altri addirittura si chiedono se lo stesso Marx l’abbia mantenuta nel corso dei suoi lavori e attribuiscono la sua formulazione alla rielaborazione dei manoscritti di Engels. Nonostante le critiche, è comunque una legge conforme all'analisi marxista dell'economia e altamente plausibile.

2. Sottoconsumo, sovrapproduzione e sproporzionalità: le crisi capitalistiche possono anche essere spiegate dalla costante sproporzione tra produzione e consumo nel sistema. Determinante a realizzare il profitto della merce prodotta è la sua vendita, ma la vendita viene effettuata solo prima della domanda solvibile La classe operaia, che costituisce la maggioranza della popolazione, non può acquisire tutto ciò che viene prodotto con i propri salari, e in determinati periodi né il consumo di lusso delle classi dominanti né gli investimenti produttivi possono essere sufficienti per smaltire tutte le merci prodotte. Quindi c'è una crisi di sovrapproduzione o, vista in altro modo, di sottoconsumo. Anche queste spiegazioni devono essere relativizzate. Lo stesso Marx presenta nel volume II del Capitale gli schemi di riproduzione semplice ed allargata, in cui sono formulate determinate condizioni in base alle quali l'economia capitalista può assumere la propria produzione senza andare in crisi. Pertanto, sembra che Marx stia proponendo che il sistema capitalista possa ottenere una certa immunità contro la sovrapproduzione. Quando si tratta di spiegare la riproduzione allargata, cioè l'accumulazione, il problema ritorna: sulla base di quale domanda solvibile la classe capitalista aumenterà la produzione? Rosa Luxemburg ha sostenuto che la riproduzione allargata o l'accumulazione capitalistica è spiegata solo sulla base della domanda esterna solvibile, che il capitalismo, quindi, richiede la conquista di mercati esteri per continuare la sua accumulazione. 

Questo è ciò che, tradotto nella lingua dell'economia convenzionale, è noto come proprietà di essere competitivi sui mercati internazionali, un requisito, si dice, fondamentale per la crescita. Gli schemi di riproduzione del Libro II del Capitale non giustificano un'armonia produttiva all'interno dell'economia capitalista, ma piuttosto che l'accumulazione capitalista implica necessariamente l'imperialismo, la conquista commerciale e, in molti casi, militare di nuovi territori. Senza l'imperialismo, l'economia capitalista genera necessariamente sovrapproduzione / sottoconsumo. La storia ha senza dubbio dimostrato che Rosa Luxemburg aveva ragione.

3. Profit-squeeze: un'altra possibile spiegazione per le crisi capitalistiche è la riduzione degli utili dovuta all'aumento dei salari. Questa spiegazione è anche comunemente difesa dalla corrente neoliberista, che spesso attribuisce la colpa a una regolamentazione "eccessiva" sui diritti dei lavoratori e al "troppo" potere sindacale. Dal punto di vista marxista, tuttavia, può essere visto come una conseguenza necessaria della logica stessa del capitalismo.

L'aumento dell'accumulazione capitalistica aumenta gli investimenti di capitale e la domanda di forza lavoro. Se sorge una situazione che confina con la piena occupazione, è possibile che le aziende debbano competere per assumere lavoratori, con il conseguente aumento dei salari. Se i salari aumentano, ma le aziende cercano di mantenere gli stessi prezzi competitivi, allora c'è solo una via d'uscita: la riduzione dei profitti. È ciò che Marx nel volume III del Capitale chiama anche sovraccumulazione: un maggiore investimento di nuovo capitale non si traduce nel profitto ottenuto finora, ma in uno più piccolo. In breve, all'aumentare dell'accumulazione, il profitto diminuisce a causa di salari più alti. Questo fenomeno può verificarsi in generale o in particolare in determinati rami o settori dell'economia, ad esempio dove è richiesta una forza lavoro altamente qualificata. E come in altri casi, ci sono anche uscite che possono contrastarne l'effetto. Nella moderna economia capitalista, il lavoro straniero viene sistematicamente utilizzato per contrastare questa tendenza.

Le tre spiegazioni qui delineate enfatizzano le dinamiche specifiche dell'accumulazione capitalista e, sebbene prese in modo isolato e in modo assoluto, non possono essere affermate categoricamente, poiché per ognuna di esse esiste come abbiamo visto contrasti, insieme evidenziano che le crisi all'interno del sistema di produzione capitalista sono la regola piuttosto che l'eccezione. I problemi nell'accumulazione capitalistica, fondamentalmente attorno alle difficoltà di mantenere la redditività desiderata negli investimenti, hanno portato il capitale negli ultimi decenni a cercare nuove possibilità di investimento e redditività che danno una nuova spinta all'accumulazione allo stesso tempo riproducono i loro problemi in una nuova dimensione. Nuove aree di redditività oltre alla produzione industriale classica sono state create o acquisite per l'accumulazione capitalista: il settore terziario, servizi pubblici come sanità o istruzione, immobili, fondi pensione privati ​​e settore finanziario, tra molti altri. La prospettiva marxista quando si tratta di analizzare e spiegare le bolle e le crisi speculative che si sono verificate in questi settori rimane insostituibile, anche per la MMT.

Abbiamo visto in questo confronto tra MMT e marxismo che non esistono praticamente incompatibilità teoriche fondamentali tra le due teorie economiche. È vero che l'obiettivo fondamentale di molti teorici della MMT, vale a dire la piena occupazione e la stabilità dei prezzi, è irrealizzabile all'interno del capitalismo. Ma la MMT è molto più ampia: sviluppa spiegazioni sulla spesa pubblica da parte di uno Stato che emette la propria valuta, sui rapporti tra la banca centrale e il sistema bancario, la politica monetaria e fiscale, la teoria dei tassi di interesse o le finanze pubbliche.  In generale, è un'immersione in aspetti essenziali del ruolo economico dello Stato da cui il marxismo può trarre grandi vantaggi. Abbiamo visto che questa è una teoria che ha una validità parziale e non può sostituire le analisi fondamentali del marxismo ma la MMT merita di essere ripensata e integrata nei suoi aspetti più fruttuosi nell'intera analisi marxista.


Bibliografia
LERNER, A. P., 1947: “Money as a Creatur of the State”, The American Economic Review, Vol. 37, No. 2, pp. 312-317.
MITCHELL, W. e MUYSKEN, J., 2008: Full Employment Abandoned: Shifting
Sands and Policy Failures, Cheltenham, Edward Elgar Publishing.
MITCHELL, W. e FAZI, T., 2017: Reclaiming the State. A progressive Vision of
Sovereignity for a Post-Neoliberal World , London, Pluto Press.
Mitchell, William, Joan Muysken, Tom Van Veen, 2016: Growth and cohesion in the European Union: The Impact of Macroeconomic Policy, Edward Elgar Publishing,
WRAY, L. R., 2015: Modern Money Theory. A Primer on Macroeconomics for
Sovereign Monetary Systems, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
WRAY, L. R., 1999: “Theories of Value and the Monetary Theory of Production”,
Working Paper no. 261 of The Jerome Levy Economics Institute

Comments

Search Reset
0
AlsOb
Monday, 03 August 2020 01:26
È un volenteroso sforzo di trattare il rapporto che può sussistere tra la teoria mmt e Marx e che però annega miseramente in una gigantesca insalata russa, nonostante una apprezzabile capacità di mantenere, al di la di qualche discutibile singola affermazione, un equilibrio tra le varie componenti introdotte e di giudizio.
Marx è l'unico che abbia compreso e spiegato il ruolo della moneta nel modo di produzione capitalistico pertanto ciò che si dovrebbe additare come contraddittorio, antiscientifico e bizzarro è il fatto che il suo modello scientifico non venga esplicitamente studiato e considerato il migliore per rappresentare il capitalismo fittizio contemporaneo. Più grottesco ancora il fatto che non pochi sedicenti marxisti disconoscano Marx e si illudano di trovare qualche illuminazione sul capitalismo fittizio altrove. In Marx è già perfettamente delineato il concetto di moneta simbolo o fittizia con le relative conseguenze, solo nella regolazione delle bilance dei pagamenti Marx ancora credeva che ci volesse la noneta merce oro, ma se avesse vissuto un poco più a lungo avrebbe notato che neanche in quell'ambito è necessario.
Davanti alla farsa lobotomizzante della pseudometafisica neoclassica che sul piano pratico può causare solo danni e alla situazione del capitalismo fittizio contemporaneo la mmt nelle versioni politicamente più spurgate di Marx (quelle della Stephanie Bell per esempio) ha ovviamente acquistato rilevanza analitica e applicativa, anche se in modalità non ufficiale o ufficialmente dichiarata. È curioso osservare come invece molti dei supposti postkeynesiani contemporanei siano rimasti soccombenti e sostanzialmente inutili, per essersi ridotti in gran parte a una setta autoreferenziale e autocompiaciuta nel respingere ogni riferimento a Marx, sebbene Keynes sia tecnicamente un sottoinsieme di Marx. Al contrario i fondatori più autorevoli della mmt tra cui in primis il citato e autorevole L. Randall Wray, probabilmente per essere stato allievo di H. Minsky, hanno sviluppato una analisi della moneta e del suo funzionamento nel capitalismo che ha sempre programmaticamente mantenuto storicamente e modellisticamente contigui Marx, Keynes e Minsky.
Non è però la "mmt a essere molto più ampia" come vorrebbe la conclusione dell'articolo ma vale esattamente l'opposto: è Marx e il suo modello scientifico a essere più ampio e sofisticato e la mmt ne è pure un sottoinsieme a prescindere di dettagli e aspetti tecnici storicamente contingenti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit