Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Caratterizzazione generale del modello stalinista

di Bollettino Culturale

unnamed 0i54Introduzione

L'obiettivo di questo lavoro è studiare la pianificazione economica stalinista in vigore in URSS dalla fine del NEP (Nuova politica economica) e in Europa orientale (ad eccezione della Jugoslavia) dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il metodo utilizzato per questo scopo è la prospezione storica basata sulla letteratura sull'argomento. I risultati ottenuti mostrano che il modello stalinista deriva dalle condizioni post-rivoluzionarie dell'URSS, essendo contraddistinto dalla centralizzazione delle principali decisioni e risorse economiche del paese al fine di superare il ritardo nello sviluppo delle forze produttive. Le conclusioni che abbiamo raggiunto rivelano che questo modello era funzionale come strategia per superare il sottosviluppo, ma la sua funzionalità si è esaurita non appena è stato necessario un cambiamento nel modello di crescita economica, dalla crescita estensiva alla crescita intensiva.

Per raggiungere il suo obiettivo, questo lavoro è diviso in sezioni. La prima riguarda la giustificazione teorica della necessità di una pianificazione economica nell'ambito del socialismo. La seconda presenta lo sfondo storico che ha permesso l'emergere di un tale modello. La terza presenta le principali caratteristiche del modello. La quarta mostra come il modello ha funzionato in pratica e l'ultima porta alcune conclusioni al lettore.

 

La necessità di un'economia pianificata sotto socialismo

La transizione al socialismo è una questione alquanto controversa. Karl Marx una volta disse: "Non ho mai costruito un "sistema socialista”". Mentre sfuggiva al metodo di Marx di elaborare schemi idealizzati sulle società future, nei suoi scritti rese poco esplicito come sarebbe stata la costruzione della nuova socialità socialista, aprendo la possibilità a diverse interpretazioni di emergere in questo vuoto.

Dal XIX secolo, ci sono state diverse teorie e azioni pratiche in materia, tuttavia, in generale, la piattaforma comune di questo campo politico è la necessità di porre fine all'anarchia della produzione e razionalizzarla secondo gli scopi sociali attraverso un qualche tipo di pianificazione economica.

Considerando che il modo di produzione capitalista è caratterizzato dall'anarchia della produzione e dal confronto degli antagonisti negli atti di compravendita in un mercato, con la produzione sociale regolata dalla legge del valore (che agisce di soppiatto e sottopone tutte le relazioni alla sua logica), nel socialismo, in teoria, l'uomo sorgerebbe prima di sottomettersi alla legge del valore e alloca consapevolmente le risorse dell'economia secondo i fini sociali. Pertanto, il modo di organizzare l'economia socialista è attraverso la pianificazione dell'allocazione delle risorse. Ernest Mandel spiega:

“La pianificazione non è sinonimo di allocazione "perfetta" delle risorse, né di allocazione "scientifica", né di allocazione "più umana". Il termine indica semplicemente "allocazione diretta" ex ante. In quanto tale, è l'opposto dell'allocazione attraverso il mercato, che è ex post. Questi sono i due modi di base per allocare le risorse e sono sostanzialmente diversi l'uno dall'altro - anche se occasionalmente possono essere combinati in forme di transizione precaria e ibrida, che non saranno automaticamente riproducibili. La logica interna delle due modalità di allocazione è sostanzialmente diversa. I sistemi generano leggi sul movimento diverse, instillano motivazioni divergenti nei produttori e negli organizzatori della produzione e trovano espressione in diversi valori sociali.”

Pertanto, la pianificazione è un'allocazione a priori delle risorse ed è tipica dei paesi socialisti a causa della necessità di coordinare la produzione a scopi sociali, mentre un'allocazione a posteriori delle risorse, attraverso leggi oggettive del mercato, è tipica dei paesi capitalisti.

 

Sfondo storico del modello stalinista

Il modello stalinista emerse con la fine della NEP (Nuova politica economica). La NEP era un insieme di misure introdotte nella Russia sovietica dopo la guerra civile e il periodo del "Comunismo di guerra". Questo è stato un periodo nell'economia di quel paese in cui, a causa delle difficoltà della guerra civile (ad esempio, la produzione industriale è diminuita 7 volte tra il 1913 e il 1920), era necessaria la centralizzazione delle decisioni e delle risorse economiche. Nel 1918, le principali società industriali furono nazionalizzate. Il loro coordinamento era affidato al Consiglio superiore per l'economia nazionale, che centralizzava la registrazione, la pianificazione e la distribuzione delle merci, essendo responsabile dell'approvvigionamento della popolazione e dell'economia nazionale. Durante il "Comunismo di guerra", le relazioni mercantili, come l'uso del denaro, si atrofizzarono a favore dello scambio diretto di merci.

Il "Comunismo di guerra" era anche caratterizzato dalla militarizzazione del lavoro, dalla nazionalizzazione dei sindacati e dall'appropriazione forzata di tutte le eccedenze economiche, compresa l'agricoltura. Una politica così drastica, che richiedeva sacrifici da parte della popolazione, perse la sua ragion d'essere non appena si normalizzarono le condizioni militari del paese, che si verificò nell'autunno del 1920. Tuttavia, i bolscevichi non abbandonarono immediatamente le misure del "Comunismo di guerra", portando ad un rapido deterioramento delle relazioni tra il governo e gli strati popolari.

La NEP apparve quindi come la risposta di Lenin a questo deterioramento delle condizioni dell'economia dell'URSS. Concepito come misura temporanea, la NEP consisteva nel reintrodurre aspetti tipici dell'economia mercantile-capitalista, come commercio, denaro, proprietà privata nelle industrie leggere, ecc., fianco a fianco con le proprietà statali nell'industria pesante, nei trasporti, nel settore bancario e nel commercio estero, creando una forma di capitalismo di Stato. Insieme a queste misure, la proprietà privata e il commercio agricolo furono reintrodotti come un modo per ristabilire l'alleanza politica con i contadini. Lenin non temeva che i rapporti di produzione tipicamente capitalisti promossi dalla NEP avrebbero preso forma, dal momento che i proprietari terrieri e la borghesia erano stati espropriati e il cosiddetto potere "operaio-contadino" era già stato consolidato. Le misure della NEP furono considerate indesiderabili ma inevitabili per il rafforzamento del potere sovietico.

Uno dei punti cruciali della NEP fu l'introduzione della cosiddetta autogestione finanziaria delle società, il cui decreto di attuazione risale al 9 agosto 1921. L'autogestione finanziaria è anche nota come khozraschet o calcolo economico. Il calcolo economico è definito come l'autonomia delle imprese responsabili dei risultati della loro produzione, delle loro attività commerciali e del loro finanziamento. In altre parole, le imprese avevano la libertà di definire i loro input e prodotti, il modo di commercializzare le loro merci e il modo di finanziare l'attività di produzione, di solito attraverso risorse bancarie. La redditività della produzione, vale a dire il profitto, era a disposizione dell'azienda (evidentemente dopo il pagamento delle tasse). Pertanto, la dimensione del fondo salariale dipendeva in definitiva dalla performance dell'impresa, ovvero lo stimolo per aumentare la produzione era sostanzialmente materiale. Si noti che, in questo sistema di gestione, il regolatore della produzione è la ricerca del profitto. Il “Manuale sovietico di economia politica”, creato per giustificare l'attuale regime in URSS basato sulle opere di Marx, Engels e Lenin, accettò che il calcolo economico fosse alimentato da stimoli materiali, come leggiamo nel seguente passaggio:

“Il calcolo economico si basa sull'interesse materiale dell'azienda, dell'intero collettivo di lavoratori e dirigenti nel senso dell'esecuzione del piano, della crescita rapida e ininterrotta della produzione, dell'amministrazione economica e razionale e della garanzia della redditività dell'impresa. L'interesse materiale dell'impresa e dei suoi lavoratori nell'esecuzione del piano, nell'aumento della produzione, è garantito soprattutto dal fatto che l'impresa riceve mezzi monetari a seconda dei risultati della sua attività economica. Inoltre, una parte del reddito (profitto) è disponibile per l'impresa, che ha lo scopo di integrare i mezzi di rotazione, applicati in questo o quel grado per gli investimenti di capitale, per migliorare le condizioni culturali e l'esistenza dei lavoratori e dipendenti, per premiare i migliori lavoratori, ecc.”

Va notato che la centralizzazione gerarchica delle decisioni economiche, tipica del periodo stalinista, non era incompatibile con l'autogestione finanziaria (calcolo economico) delle imprese e l'uso di stimoli materiali. Sebbene abbia sostenuto che l’obbligo delle imprese di rispondere rigorosamente agli obiettivi del piano, le politiche adottate dal governo di Stalin miravano a promuovere una sempre maggiore autonomia formale delle imprese, con leggi che aumentano la responsabilità finanziaria delle imprese e i poteri e i doveri dei direttori. La ragione di questa apparente contraddizione è che questa maggiore indipendenza formale delle unità economiche renderebbe più semplice per gli organismi di controllo e pianificazione l'identificazione di imprese che non erano in grado di rispettare gli obiettivi del piano.

Lo sviluppo dei calcoli economici durante il periodo stalinista è anche sollevato da Rem Aleksandrovich Belousov. Secondo il noto economista sovietico, durante il periodo stalinista, la centralizzazione della pianificazione fu intensificata, secondo il principio leninista del "centralismo democratico", mentre l'autonomia operativa delle imprese veniva aumentata e la responsabilità personale dei dirigenti era aumentata secondo il principio dell’amministrazione personale. Secondo questo principio, le decisioni sull'uso appropriato delle risorse e sull'organizzazione della produzione, con l'obiettivo di rispettare gli obiettivi di produzione e gli indicatori di performance del piano, erano sotto la responsabilità di un singolo soggetto, il cosiddetto "leader economico". Inoltre, il sistema finanziario e creditizio è stato riorganizzato al fine di sincronizzarli con la preparazione di piani economici e con la validità e il consolidamento del regime di calcolo economico delle imprese.

Qui facciamo riferimento ai commenti di Ernesto Che Guevara al "Manuale di Economia politica dell'URSS”. Secondo il Che, la NEP, costruita sull'autogestione finanziaria delle impresa e valorizzando lo stimolo materiale alla produzione, poiché si è estesa nel tempo oltre la necessità di una ricostruzione economica immediata, è stato il grande passo indietro di Lenin. Il risultato fu l'ibridazione del sistema economico e la (ri)creazione di una sovrastruttura ideologica capitalista. Che Guevara diceva:

“Il riferimento alla NEP è conciso, ma costituisce uno dei maggiori passi indietro compiuti dall'URSS. Lenin lo paragonò alla pace di Brest-Litovsk. La decisione fu estremamente difficile e, a giudicare dai dubbi espressi nello spirito di Lenin alla fine della sua vita, se avesse vissuto qualche anno in più avrebbe corretto i suoi effetti più regressivi. I suoi seguaci non videro il pericolo e così fu costituito il grande cavallo di Troia del socialismo, diretto interesse materiale come una leva economica. La NEP non è instaurata contro la piccola produzione mercantile, ma secondo le sue esigenze.”

Sebbene questo sia un aspetto importante nelle indagini sul futuro destino dell'URSS, vi furono importanti discontinuità tra la NEP e il periodo stalinista, che sfuggirono ai radar di Che Guevara. Charles Bettelheim sottolinea che l'introduzione della pianificazione centralizzata dal 1926, con il primo piano quinquennale risalente al 1928, limitò l'indipendenza delle imprese dalle sue decisioni, perché:

1. Gli investimenti sono diventati prevalentemente dipendenti dal piano e dalle risorse stanziate dal bilancio dello Stato e meno dagli utili e dai prestiti bancari.

2. La natura imperativa dei piani implicava che la decisione sulla produzione dipendesse in misura crescente dalle misure amministrative e, in misura decrescente, dalla domanda dei consumatori.

3. La fissazione dei prezzi da parte delle agenzie di pianificazione ha limitato la libertà di adeguare la domanda e l'offerta tramite i prezzi.

Pertanto, sostiene Bettelheim, nel periodo stalinista, in relazione al periodo della NEP, le relazioni tra le imprese e tra imprese e consumatori sarebbero regolate più dal piano e meno dai criteri di redditività derivanti dal sistema di autogestione finanziaria delle imprese (che non solo ha continuato ad esistere ma è stato promosso dall'amministrazione Stalin). Tuttavia, ciò non significa che tali criteri non fossero importanti poiché le risorse stanziate dal bilancio dello Stato dipendevano dalle prestazioni delle imprese non solo in termini di raggiungimento degli obiettivi di produzione fisica, ma anche in termini di presentazione di indicatori finanziari, in termini di redditività, costi di produzione, ecc., in condizioni almeno ragionevoli, oltre a quale parte dell'utile è stata trattenuta nell'impresa stessa.

Oltre la NEP, che lasciò in eredità il calcolo economico delle imprese e l'incentivo materiale alla produzione per il periodo successivo, lo stadio di sviluppo delle forze produttive dell'URSS all'epoca influenzò anche la genesi del modello di pianificazione stalinista. Le condizioni concrete dell'URSS negli anni ‘20 erano quelle di un paese sottosviluppato, con una base agricola (nel 1928, il 60% del reddito nazionale proveniva dall'agricoltura), con persone abituate al commercio privato e immerse in un ambiente esterno ostile. Ecco perché era necessario industrializzare, subordinando i rapporti di produzione rurali al regime socialista e riducendo la dipendenza estera. Le politiche utilizzate per questo scopo erano l'industrializzazione e la collettivizzazione delle campagne.

L'industrializzazione era necessaria per molti motivi:

1. Era necessario creare le basi materiali e tecniche del socialismo, una società basata sull'abbondanza materiale.

2. Era indispensabile consolidare la proprietà socialista ed escludere progressivamente gli elementi capitalistici della sfera dell'economia.

3. Era essenziale creare la base materiale e tecnica dell'agricoltura.

4. Contribuì ad attenuare le differenze regionali nel grado di sviluppo delle forze produttive.

5. Diminuì la dipendenza estera, aumentando l'indipendenza economica del paese.

6. Servì a sviluppare la potenza militare dell'URSS.

La collettivizzazione dell'agricoltura in URSS era necessaria per due motivi:

1. Subordinare i rapporti di produzione del settore, allora caratterizzati dalla presenza di piccoli produttori privati, agli interessi dello sviluppo del socialismo.

2. In secondo luogo, il surplus commerciale della produzione tra i piccoli e medi proprietari era, in volume, inferiore a quello delle aziende agricole statali. Pertanto, con la collettivizzazione, è stata facilitata l'estrazione dell'eccedenza (essenzialmente tramite tasse, consegne e prezzi di produzione obbligatori, vale a dire condizioni commerciali favorevoli al settore industriale rispetto al settore agricolo). Un altro fattore importante, la collettivizzazione ha accelerato l’espulsione di manodopera dal settore agricolo, fatto essenziale per aumentare il ritmo dell'industrializzazione.

Di conseguenza, dalla necessità di industrializzare e "dominare" i rapporti di produzione nelle campagne, emergono le principali politiche di Stalin (industrializzazione e collettivizzazione dell'agricoltura). A causa del fatto che non è possibile espandere la produzione in modo continuo senza dare priorità alla produzione di mezzi di produzione, è che l'industrializzazione da intraprendere doveva avere come principale enfasi l'industria pesante e per accelerare l'industrializzazione, era necessario che le principali decisioni economiche (essenzialmente il ritmo di accumulazione) e le risorse fossero concentrate nello Stato. Ecco dove nasce la linea di estrazione delle risorse per l'industrializzazione: supersfruttamento dei lavoratori e appropriazione del surplus agricolo, ciò che divenne noto come accumulazione socialista primitiva.

 

Caratterizzazione generale del modello stalinista

Ad eccezione della Jugoslavia, la pianificazione economica utilizzata nei paesi dell'Europa Orientale era di tipo tradizionale o "stalinista". Le caratteristiche generali di questo modello cambiarono solo negli anni '60, anche se dal 1953 esistevano riforme specifiche dovute al processo di de-formalizzazione e alle proteste popolari. Secondo l'economista polacco Wlodzimierz Brus, il modello tradizionale di pianificazione economica socialista ha quattro caratteristiche principali:

1. Vi è una centralizzazione delle decisioni economiche

2. I piani erano gerarchici, cioè le decisioni fluivano dagli organi superiori agli organi inferiori sulla scala decisionale

3. I piani erano imperativi (anziché essere indicativi e guidati da incentivi)

4. C'era una predominanza di calcoli e indicatori nell'unità fisica di produzione (al contrario di prezzi o valori monetari), il che significava che il denaro nel settore statale aveva un ruolo passivo.

Le decisioni sotto lo stalinismo erano centralizzate e la struttura decisionale era verticale, con decisioni che fluivano dai gradi superiori ai gradi inferiori. Le autorità centrali hanno fissato il tasso di crescita, le proporzioni macroeconomiche di base (la divisione del prodotto tra investimento e consumo e le risorse destinate agli investimenti per ciascun settore) e la distribuzione del reddito, come nel caso tipico delle economie socialiste. Inoltre, stabiliscono obiettivi di produzione per settori, industrie, determinati prodotti e persino per alcune società. Questi obiettivi sono stati disaggregati, passando attraverso la struttura burocratica verticale, fino a raggiungere il livello delle società, che hanno ricevuto i loro obiettivi di produzione, che, se superati, genererebbe rendimenti materiali per coloro che sono coinvolti nella produzione, di solito sotto forma di bonus.

I piani economici sotto lo stalinismo erano imperativi, il che significa che c'erano obiettivi specifici da raggiungere e non semplici incentivi per guidare gli agenti economici verso un fine particolare. In alcuni casi, la fonte degli input e la destinazione della produzione sono stati predeterminati dalla pianificazione, portando a una riduzione del margine di manovra delle imprese. Allo stesso modo, la capacità dell'azienda di promuovere nuovi investimenti è stata limitata dalle decisioni della pianificazione amministrativa. Il controllo del raggiungimento degli obiettivi obbligatori è stato esercitato dalle diverse istanze del potere e dagli organi burocratici, come vedremo nella prossima sezione del testo. Per questo motivo, la natura centralizzata e gerarchica della pianificazione si manifestava nella vita quotidiana delle società, anche se erano entità governate dal principio del calcolo economico, cioè erano entità indipendenti l'una dall'altra, che concludevano contratti tra loro e avevano autonomia di gestione. Ci rendiamo conto che, in teoria, la portata delle sfere dell'economia soggetta a decisioni di pianificazione e amministrative era maggiore nel caso della pianificazione imperativa che se fosse il caso della pianificazione indicativa, in cui il mercato e le sue categorie tendono ad avere un ruolo primario nell'assegnazione delle risorse.

È interessante notare che queste prime tre caratteristiche (centralizzazione delle decisioni, struttura gerarchica e obiettivi imperativi) sono strettamente legate alle condizioni dell'URSS degli anni ‘20, che era un'economia arretrata in termini di sviluppo delle forze produttive e che doveva attraversare un processo di industrializzazione per consolidare la rivoluzione sovietica del 1917. Di conseguenza, c'era un'urgente necessità di centralizzare le risorse e stabilire la distribuzione amministrativa delle risorse secondo le priorità precedentemente stabilite dagli organi politici superiori, come ci dice Oskar Lange:

“Il rapido processo di industrializzazione richiede una gestione centralizzata delle risorse per due motivi. In primo luogo, è necessario concentrare tutte le risorse su determinati obiettivi ed evitare la dissipazione di risorse che entra in conflitto con l'obiettivo di una rapida industrializzazione. Questo è uno dei motivi che portano a una pianificazione e amministrazione altamente centralizzate, nonché alla distribuzione delle risorse attraverso la definizione delle priorità amministrative. Il secondo motivo per cui una rapida industrializzazione richiede una pianificazione e un'amministrazione centralizzate è la mancanza di quadri industriali e l'arretratezza di quelli esistenti. I quadri disponibili nel periodo di rapido sviluppo industriale sono nuovi e inesperti. I quadri che hanno una certa esperienza nella gestione dell'industria e di altre attività economiche sono spesso politicamente ostili agli obiettivi socialisti. Di conseguenza, è necessario raggiungere una considerevole centralizzazione delle decisioni manageriali.”

L'ultima caratteristica fondamentale del modello di pianificazione stalinista, secondo Brus, era che gli obiettivi di produzione e gli indicatori di prestazione erano misurati prevalentemente in unità fisiche, il che significava che il denaro aveva un ruolo passivo nel settore statale. Tuttavia, ci sono prove che contraddicono questa presunta caratteristica del modello stalinista. Sebbene esistesse in effetti una predominanza di indicatori nelle unità fisiche, ciò non significava, tuttavia, un ruolo passivo in termini di denaro, poiché, sebbene fossero soggetti alla supervisione degli organi di controllo e pianificazione, gli scambi tra le società statali dell'URSS al tempo di Stalin si svolgevano attraverso la firma di contratti monetari, come nel capitalismo. Ciò rivela che le aziende si sono antagonizzate a vicenda sul possesso dei beni sul mercato, nonostante l'esistenza di un piano economico con obiettivi di produzione da raggiungere, il denaro ha svolto un ruolo attivo, piuttosto che passivo, nelle relazioni di scambio tra le imprese.

Si noti che i rapporti di produzione esistenti in questi termini non sono lontani da quelli del capitalismo. Dice Bettelheim:

“Queste relazioni mantengono un carattere più o meno capitalistico fintanto che preservano la separazione tra i produttori diretti e i loro mezzi di produzione e la separazione delle unità di produzione (o gruppi di unità di produzione) l'una dall'altra, essendo questa separazione "trascesa" e riprodotta dai rapporti di mercato che si instaurano tra le imprese.”

La giustificazione di Stalin per l'esistenza del calcolo economico era che l'anarchia delle leggi sulla produzione e sulla concorrenza del capitalismo sono diverse da una situazione in cui le imprese hanno l'autonomia di gestione in base alle linee guida di un ministero o organo di pianificazione regionale o nazionale. Seguendo la stessa linea di ragionamento, Stalin giustificò l'esistenza dell'economia mercantile sotto il socialismo affermando che esisteva in modo modificato rispetto alla sua esistenza nel modo di produzione capitalistico e che non avrebbe portato a un ritorno al capitalismo.

“La produzione di merci non deve essere identificata con la produzione capitalistica. Sono due cose differenti. La produzione capitalista è la più alta forma di produzione di merci. La produzione di merci porta al capitalismo solo se esiste una proprietà privata dei mezzi di produzione, se la forza lavoro appare sul mercato come merce che può essere acquistata dal capitalista e sfruttata da lui nel processo di produzione, e se, di conseguenza, il sistema di sfruttamento dei lavoratori salariati da parte dei capitalisti esiste nel paese.”

Pertanto, Stalin ha ritenuto che, poiché i mezzi di produzione erano stati nazionalizzati e che, secondo lui, il sistema del lavoro salariato e dello sfruttamento della forza lavoro era stato estinto, la produzione delle imprese statali non era una produzione capitalista, anche se si trattava di una produzione di merci, perché c'è stato uno scambio di proprietà durante lo scambio tra aziende e consumatori. Disse che c'erano due settori: lo Stato e le fattorie collettive. In entrambe, i mezzi di produzione sono pubblici, la produzione viene appropriata dallo Stato nel primo caso e dalle aziende agricole nel secondo. Queste, al fine di scambiare il loro prodotto, richiedevano rapporti di acquisto e vendita. Quando sarebbe arrivato il momento dell'unificazione dei settori, sarebbe arrivato il momento dell'estinzione della circolazione delle merci e dell'economia mercantile. Fino ad allora, l'esistenza dell'economia mercantile sarebbe stata giustificata.

In questo modo, secondo Stalin, la legge del valore ha un ruolo attivo sotto il socialismo, poiché esiste ancora la produzione mercantila. Anche la legge del valore non si limita alla sfera della circolazione, ma è anche presente nella produzione attraverso categorie come contabilità dei costi, redditività, prezzi, ecc. che servono a disciplinare i dirigenti dell'azienda ad adottare metodi di produzione razionali, volti a minimizzare i costi e la solvibilità delle imprese. Tuttavia, sottolinea che sotto il socialismo non è la legge del valore che regola la produzione, in quanto opera entro limiti definiti dalla portata della produzione mercantile, oltre a ciò che è limitato dalla proprietà statale dei mezzi di produzione e dal funzionamento della legge dello sviluppo equilibrato dell’economia (proporzionale) che, attraverso la pianificazione economica, sostituisce la legge della concorrenza e l'anarchia della produzione.

Ciò detto, è evidente che per la fattibilità del modello di pianificazione stalinista era necessario un quadro istituzionale e giuridico basato sulla proprietà statale dei principali mezzi di produzione e sulla concentrazione del potere decisionale in alcuni organi dello Stato. Ecco perché la nazionalizzazione della maggior parte delle società e delle banche, l'istituzione di un organo di pianificazione e la formazione di ministeri progettati secondo i principali settori produttivi erano condizioni sine qua non per l'instaurazione del regime stalinista.

Inoltre, la caratterizzazione generale del modello stalinista è associata ad alcune politiche specifiche, tra cui l'enfasi sulle industrie pesanti nei confronti delle industrie leggere, in quanto sono le prime in grado di sostenere il rapido ritmo dell'industrializzazione e la crescente collettivizzazione delle campagne ( sebbene sia possibile mantenere parte dell'agricoltura in mani private, come è avvenuto in Polonia e, in misura minore, in Ungheria). A queste politiche aggiungiamo, come tipico dello stalinismo, la formazione di una burocrazia con privilegi rispetto al resto della popolazione, privilegi non solo legati allo status materiale, ma anche alla capacità di un'effettiva partecipazione politica, come riportato da Ernest Mandel:

“In URSS, lo stalinismo è l'espressione della degenerazione burocratica del primo Stato operaio, in cui uno strato sociale privilegiato usurpa l'esercizio del potere politico ed economico ... Il potere non è esercitato dai soviet, liberamente eletti da tutti i lavoratori. Né la classe operaia né i membri del Partito Comunista godono delle libertà democratiche necessarie per poter decidere liberamente sulle principali questioni di politica economica e culturale, interna ed estera.”

In breve, abbiamo visto le caratteristiche generali del modello stalinista. La cosa importante da ricordare è che si trattava di un modello di pianificazione gerarchica, con centralizzazione delle principali decisioni e enfasi sugli obiettivi quantitativi, supportato da stimolo materiale, calcolo economico e una casta burocratica privilegiata, oltre ad essere associato a politiche come la nazionalizzazione dei mezzi produzione, sforzo nell’industrializzazione, con priorità alle industrie pesanti e collettivizzazione della terra.

 

Modello operativo

Un piano economico è un insieme di linee guida che mirano a guidare l'economia verso un certo fine. Pertanto, affinché il piano diventi operativo, è necessario che:

1. Il piano venga redatto.

2. Esista una serie di documenti, coordinati tra loro, che specificano le linee guida da

realizzare.

3. Esista un determinato quadro istituzionale specifico che consenta nella pratica di rispettare gli orientamenti del piano.

Il primo punto da considerare è che, in URSS e nei paesi satelliti, esisteva un solo piano economico: sebbene esistesse un piano nazionale, c'erano una miriade di piani, ognuno specializzato in un certo aspetto della vita economica e in una certa area geografica. Tra i piani esistenti, per la loro importanza, spiccavano il piano di produzione, il piano di investimenti, il piano finanziario, il piano di lavoro, il piano salariale, il piano dei prezzi e il piano del commercio estero. Com'è evidente, i piani dovrebbero essere coordinati tra loro e il piano di produzione dovrebbe avere un certo rilievo sugli altri. I piani potrebbero essere di portata nazionale, regionale o locale, intesi per l'economia nel suo insieme, settori e industrie specifiche e persino determinate imprese. L'orizzonte temporale dei piani potrebbe essere a lungo termine (piani dai 15 ai 20 anni), a medio termine (generalmente piani quinquennali) o a breve termine (piani annuali o anche piani più brevi).

Quest’ultimi erano i piani di fatto in vigore nei paesi, generalmente con l'entrata in vigore della legge, e quindi con un carattere operativo, oltre ad essere meno suscettibili ai cambiamenti.

Come abbiamo visto, la pianificazione stalinista era una pianificazione centralizzata e gerarchica e, pertanto, richiedeva una serie di istituzioni, integrate verticalmente, per trasmettere le decisioni dei corpi superiori ai corpi subordinati. In generale, il quadro istituzionale era il seguente: vi erano organi politici superiori (in particolare, il Comitato centrale del partito al potere e il Consiglio dei ministri), che delineavano la traiettoria economica futura desiderata del paese, e una pianificazione, responsabile di trasformare le decisioni politiche in realtà attraverso l'uso della pianificazione economica. Sotto di loro, in ordine di importanza decrescente, c'erano ministeri, associazioni industriali (ad es. Conglomerati), enti di pianificazione regionale e, infine, aziende che potevano coprire una o più fabbriche (unità produttive).

Il piano è stato elaborato dall'organismo di pianificazione centrale che, mesi prima della sua validazione, ha preparato obiettivi di produzione (i cosiddetti "dati di controllo") per i prodotti considerati essenziali, che sono stati trasmessi ai ministeri, e da lì hanno viaggiato le scale decisionali inferiori fino a raggiungere l’impresa. Quest'ultima, basandosi sulla produzione stabilita, calcolava le sue esigenze in termini di input e inviava una richiesta per fornire tali informazioni, a cui i vari livelli decisionali avevano lavorato, fino a quando non passavano all'organismo centrale di pianificazione, che era responsabile di articolare i vari piani di produzione in un unico piano di livello nazionale e abbinare ex ante l'offerta e la domanda di questi prodotti.

Il metodo utilizzato dai pianificatori per abbinare ex ante la domanda e l'offerta era il "metodo di bilancio". Tale metodo consisteva in bilanci contabili che disponevano di risorse disponibili e dei loro usi. Le risorse disponibili sono state suddivise in tre gruppi principali: scorte iniziali, produzione e importazioni.

Gli usi di queste risorse avevano sei destinazioni principali: esigenze produttive, investimenti, fondi di mercato, riserve statali, esportazioni e scorte finali. Vi sono due fasi nel "metodo del bilancio": la prima è la preparazione dei bilanci, da cui sono comparsi i colli di bottiglia, gli eccessi e le carenze di risorse di ciascun settore. La secondo è la pianificazione dell'allocazione delle risorse esistenti e di quelle da creare al fine di raggiungere un equilibrio su entrambi i lati del bilancio.

I bilanci sono elaborati in base alle condizioni esistenti nell'economia (delle loro relazioni intersettoriali e delle loro proporzioni tra input e prodotti), che sono trasformate in coefficienti tecnici. Sono questi coefficienti ad essere utilizzati da base per proiettare la produzione desiderata. Mappata la situazione dell'economia, i pianificatori che hanno fatto uso del bilancio, che hanno confrontato la disponibilità (offerte) e le esigenze (richieste), sono stati in grado di identificare i colli di bottiglia dell'economia, i settori in cui vi sono eccessi di risorse e quelli in cui vi sono carenze di risorse. A questo punto hanno preparato un potenziale equilibrio, secondo le priorità già delineate dagli organi politici superiori, in modo che le carenze strutturali fossero attaccate e che gli obiettivi stabiliti diventassero realtà. Questo potenziale equilibrio dovrebbe tenere conto delle riallocazioni di risorse promosse dai pianificatori, dei nuovi investimenti e dell'aumento della produttività previsti dall'introduzione di nuove tecniche produttive o dal miglioramento dell'organizzazione del lavoro.

Pertanto, il bilancio dell'economia è stato stabilito attraverso il "metodo del bilancio", il passo successivo è stato l'elaborazione degli obiettivi di produzione e degli indicatori di prestazione, che sono stati trasmessi alle unità produttive da raggiungere. In questo caso, il principale indicatore del successo o dell'insuccesso delle prestazioni dell'azienda era l'obiettivo del volume di produzione lordo previsto dal piano. Questo obiettivo potrebbe essere misurato in unità fisiche, che era la più comune, o in termini monetari, a prezzi costanti o correnti. Esistevano altri indicatori, ad esempio obiettivi di occupazione del lavoro, produttività del lavoro, riduzione dei prezzi di costo, volume dei consumi sociali e dei consumi individuali, ecc., ma avevano un'importanza secondaria nel guidare le operazioni delle imprese.

Con il possesso degli indicatori, le aziende hanno preparato il loro piano di lavoro, che corrispondeva a quattro sottopiani, vale a dire il piano di produzione dettagliato, il piano di sviluppo tecnico, il piano di assunzione e salari e il piano finanziario. Quest'ultimo dovrebbe essere inviato al Ministero delle finanze, in modo da poter elaborare il piano finanziario federale. È stato questo piano che ha adattato i flussi nominali ai flussi reali, identificando l'andirivieni delle risorse monetarie all'interno del paese. Sorse un problema che, poiché la pianificazione economica copriva solo una parte della produzione, c'era una difficoltà a sincronizzare i flussi monetari e reali. Com'è evidente, con l'elaborazione di questo piano finanziario federale, sono stati facilitati i compiti di fissazione dei prezzi dei prodotti considerati essenziali (sia beni di produzione che beni di consumo) e determinazione del volume delle emissioni monetarie. Il prezzo era basato sui costi medi di produzione delle società e sui profitti stimati, oltre al carico fiscale previsto.

L'imposta principale, in termini di entrate, dello Stato sovietico era l'imposta sulla circolazione.

Le attività delle aziende, a seguito della pianificazione, sono state limitate dalle linee guida del piano. Le imprese nel modello stalinista erano governate da tre principi: autogestione finanziaria (o calcolo economico o khozraschet), la direzione unica e la molteplicità dei controlli esterni. Nel primo caso, come abbiamo visto, le imprese avevano autonomia nella loro gestione, che si basava sulla ricerca di una ricompensa materiale, raggiungendo gli obiettivi e gli indicatori o aumentando i profitti da trattenere. Nel secondo caso, le aziende avevano un soggetto che era direttamente responsabile dei risultati ottenuti, insieme a un capo ingegnere, responsabile dell'organizzazione tecnica e un capo contabile, incaricato delle scritture contabili e dei conti della società.

Il terzo caso, d'altra parte, riguardava una serie di controlli esterni che erano esercitati sulle imprese: controllo delle autorità dei livelli gerarchici superiori nella catena decisionale di pianificazione, degli organi di controllo fiscale, che monitoravano il pagamento delle tasse, del Ministero delle finanze, che verificava l'esecuzione dei piani finanziari, del Ministero di controllo di Stato, che ispezionava l'impresa in tutti i suoi aspetti, le cellule del Partito, che erano responsabili della gestione dell'impresa e la Banca di Stato, che supervisionava la movimentazione dei conti dall’impresa. Quest'ultimo punto era il cosiddetto "controllo del rublo" dell'URSS, che era la situazione in cui il rilascio di valori monetari da parte della banca statale era condizionato dalla consegna della produzione fisica pianificata, in modo che avvenisse la supervisione del piano attraverso la movimentazione dei conti bancari delle imprese.

Ci sono stati alcuni problemi con questo tipo di pianificazione. Uno è che non tutti i prodotti sono stati coordinati dall'organismo di pianificazione centrale; al contrario, solo una parte della produzione è stata articolata in questi termini e di conseguenza sono sorti squilibri settoriali. Un altro è che la trasmissione di informazioni tra i vari livelli della gerarchia era soggetta a interferenze, il che portava ad errori, ad esempio, con la necessità di input. Un altro problema erano le contingenze che si presentavano durante la preparazione e l'esecuzione dei piani. Ad esempio, il ritardo nella preparazione del piano ha significato che le aziende hanno iniziato l'anno senza un piano di produzione approvato o che gli organismi di pianificazione hanno iniziato a ignorare la voce delle aziende nell'assemblare il piano al fine di accelerare il processo di elaborazione. Un altro problema comune era quello di articolare l'effettivo avvio di nuove capacità produttive risultanti da investimenti con la produzione attuale e gli obiettivi del piano.

Un altro dei problemi noti con la pianificazione stalinista era legato al tipo di indicatore che serviva da parametro per valutare le prestazioni delle aziende. Nel caso stalinista, l'indicatore principale utilizzato era il volume lordo della produzione, solitamente espresso in unità fisiche. Di conseguenza le imprese volevano aumentare la produzione in qualsiasi modo, anche se ciò non significava un uso ottimale delle risorse e una riduzione al minimo dei costi. Inoltre, quando l'indicatore di prestazione includeva non solo il volume di produzione del prodotto finale, ma anche il consumo intermedio di input, le aziende tendevano a cercare input meno economici. Un altro punto è che le aziende erano inclini a ignorare la qualità dei prodotti, poiché ciò non alterava il risultato finale delle aziende.

Una delle controversie sulla pianificazione stalinista è il ruolo del mercato e delle categorie di mercato in questo sistema. Nonostante l'opinione diffusa che l'economia stalinista fosse un'economia guidata esclusivamente da principi amministrativi e non dal mercato, vi sono prove che indicano la direzione di relativizzare la rilevanza delle misure amministrative nel controllo dell'economia e accentuare l'importanza del mercato e delle sue categorie nella riproduzione della vita sociale di queste società. La prima di queste evidenze è, come abbiamo visto, l'autogestione finanziaria delle imprese (il calcolo economico) e l'istituzione di contratti monetari tra di loro.

Il calcolo economico ha assicurato che le imprese fossero entità indipendenti in modo che ognuna di esse fosse la sola responsabile del piano di produzione e della conformità con gli indicatori di prestazione. Il fatto che esistesse un piano prescrittivo che collegasse le imprese, diminuiva le caratteristiche dell'anarchia della produzione tipica del capitalismo. Tuttavia, come vedremo di seguito, questo piano non è sempre esistito e / o è stato costantemente modificato. Vale anche la pena ricordare che il calcolo economico era basato sullo stimolo materiale alla produzione, nell'interesse materiale di dirigenti e lavoratori nell’aumentare la produzione, che è tipico del capitalismo.

La seconda prova è che la pianificazione economica nella pratica quotidiana aveva un carattere ad hoc, con piani a breve termine (tre mesi) e che poco erano articolati l'uno con l'altro.

Per questo motivo, il raggiungimento degli obiettivi di produzione ha avuto un'alta percentuale di fallimento. Ad esempio, in URSS tra il 1951 e il 1954, dal 31 al 40% di tutti gli impianti industriali non era in grado di raggiungere i propri obiettivi di produzione annuali. La terza prova è che l'estensione della pianificazione non era grande come credono gli apologeti del modello stalinista o gli anticomunisti. Secondo Henri Chambre, nel 1959 (dopo Stalin, ma prima delle riforme liberalizzanti del 1965) il piano statale dell'URSS copriva dal 40 al 60% della produzione industriale globale, cioè dal 60 al 40% della produzione industriale non era direttamente soggetta alla pianificazione. Un altro dato illustrativo di questa situazione è che nel 1962 e nel 1963 c'erano 20 mila obiettivi di produzione, mentre in URSS furono fabbricati 20 milioni di prodotti diversi. E la situazione non era diversa nei paesi dell'Europa Orientale, dove fu attuato un regime simile a quello esistente in URSS. Ad esempio, in Polonia, nel 1954, c'erano 62 gruppi o sottogruppi di macchine la cui produzione era prevista, ma solo 18, ovvero il 29%, erano coordinati dall'organismo centrale di pianificazione.

 

Conclusione

In sintesi, abbiamo visto come il modello di pianificazione stalinista ha funzionato nella pratica. Sulla base di una specifica configurazione istituzionale e con l'ausilio di tecniche come il "metodo del bilancio", sono stati elaborati i vari piani dell'economia nazionale, che hanno stabilito obiettivi e indicatori di performance che le imprese dovevano raggiungere.

In termini generali, possiamo dire che il sistema attuato in questi paesi, durante il periodo stalinista, serviva allo scopo di superare il sottosviluppo delle forze produttive: da paesi a base agraria divennero paesi industrializzati. Tuttavia, sebbene abbiano avuto successo in uno sviluppo estensivo, in cui vi è una crescita economica basata sull'espansione quantitativa degli elementi di base del processo produttivo (forza lavoro, energia, materie prime e mezzi di produzione), questi paesi non hanno avuto la stessa fortuna nella transizione verso uno sviluppo intensivo, basato sulla crescita qualitativa dei fattori di produzione e sull'uso crescente del progresso tecnico e scientifico. La spiegazione tradizionale di questo fatto è che, secondo Jean Marczewski, il sistema stalinista è "estremamente pesante e rigido e implica l'esistenza di una classe di burocrati il ​​cui numero e potere non cessa di crescere". Come abbiamo visto, infatti, il sistema stalinista era lento nella sua capacità di rispondere rapidamente a situazioni concrete, portando al fatto che la pianificazione era spesso di natura ad hoc e a breve termine.

La soluzione trovata, negli anni '60, era la promozione di riforme economiche che avrebbero reso possibili aumenti della produttività e un conseguente aumento del consumo della popolazione, quest'ultimo elemento identificato come sinonimo di benessere e costruzione del socialismo.


BIBLIOGRAFIA
Accademia delle Scienze dell’URSS; Manuale di Economia Politica
Rem Beloussov; Gestione pianificata dell’economia socialista; Progresso; 1986
Wlodzimierz Brus; The Economics and Politics of Socialism; Oxon & New York: Routledge, 2003
Charles Bettelheim; Les luttes de classes en URSS – Première période, 1917-1923. Seuil/Maspero, 1974
Charles Bettelheim; Les luttes de classes en URSS – Deuxième période, 1923-1930. Seuil/Maspero, 1977
Ernest Mandel; From Class Society to Communism. Londres: Ink Links, 1977.
Ernest Mandel; Socialismo X Mercado. São Paulo: Ensaio, 1991.
Jean Marczewski; ¿Crisis de la Planificación Socialista? México, D.F.: Fondo de Cultura Económico, 1975.
Ernesto Che Guevara; Apuntes críticos a la Economia Política. Habana/Melbourne: Ocean Press, 2006
Oskar Lange; Ensayos sobre planificación económica, Ariel 1970
Joseph Vissarionovitch Stalin; Remarks on Economic Questions Connected with the November 1951 Discussion on Character of Economic Laws under Socialism

Add comment

Submit