Print Friendly, PDF & Email

effimera

L’innocenza e l’orrore

di Franco Berardi Bifo

Cinque ragazze toscane formano un gruppo musicale che si chiama Le Stars (proprio così). La più giovane ha sedici anni, la più grande ventuno, Rossella, la cantante, ha una passione per la black music.

Un impresario musicale, forse un idiota o forse un mascalzone, le ingaggia, le porta in tournée in varie città italiane, in Calabria, in Lombardia. Poi gli fa firmare un contratto che prevede tournée nell’estremo oriente.

Siamo nell’estate del 1968.

Si parte per una tournée in Oriente, anzi per la precisione per il Vietnam del sud. Nessuna di loro sa niente di quel che sta accadendo nel mondo. Hanno studiato a Piombino, a Livorno, non hanno sentito parlare delle manifestazioni che in tutto il mondo sfilano contro la sporca guerra. Oppure, se ne hanno sentito parlare non ci hanno fatto caso, sono ragazzine di famiglie povere della provincia toscana.

Sbarcano all’aeroporto di Saigon e si rendono conto del fatto che non è proprio tutto normale: bombe accatastate in un angolo, crateri tutt’intorno alle piste, uomini armati balzano giù dagli elicotteri.

Le Stars iniziano i concerti per tenere su il morale delle truppe americane, dapprima intorno a Saigon, poi più a nord, verso il fronte. Più si sale, più la guerra si fa violenta, più numerosi sono gli afro-americani. Incredule, sbigottite, ma anche ipnotizzate da quello spettacolo inimmaginabile, Rossella, Franca, Daniela e le altre di cui non ricordo il nome, fanno tre spettacoli al giorno per quel pubblico di ragazzi che hanno press’a poco la loro stessa età, quei ragazzi che provano la loro stessa angoscia, e sanno che ogni giorno può essere l’ultimo, e sono spinti a uccidere, a devastare, a torturare dalla potenza americana, malattia terminale dell’umanità.

Tre mesi nell’inferno del Vietnam. Poi finalmente il ritorno. E al ritorno quelli del partito comunista, gli amici dei genitori, i vicini di casa non le accolgono certo come si accolgono gli eroi.  Siete andate in Vietnam per tenere su il morale agli assassini. gli dicono.

Poi basta. Per cinquanta anni di questa storia nessuno ha saputo niente. La band si sciolse, le stars si spensero, ciascuna visse la sua vita, insegnarono musica ai ragazzi. Fin quando Wilma Labate, in maniera del tutto casuale, venne a sapere della loro storia e fece il film più bello che si possa immaginare a proposito del 1968. Arrivederci Saigon.

Dentro c’è tutto, credetemi. Non solo la guerra, e le dimostrazioni pacifiste o guerrigliere. Non solo il Vietnam e le strade del quartiere latino. Ma soprattutto c’è l’innocenza di quelle ragazze e di quei giovanissimi afro-americani mandati a morire e a uccidere per la potenza che ha distrutto ogni possibilità di sperare nel futuro, e ora, cinquant’anni dopo quell’esplosione di innocente speranza che fu il movimento mondiale degli studenti e degli operai, si prepara a cancellare la stessa possibilità di sopravvivenza del genere umano.

Quello di Wilma Labate è un film sull’infinita violenza del nazismo americano e sull’insostenibile innocenza di un’umanità che ora, cinquant’anni dopo, si avvia verso la fine perché non aveva capito, allora, quando eravamo tanti, che non ci può essere pace, che non ci può essere speranza, che non ci può essere futuro, che non ci può essere umanità se non si cancella con tutti i mezzi necessari la razza predatrice. Eravamo innocenti e non abbiamo fatto quel che si doveva fare e ora la storia non può che concludersi come si sta concludendo.


Scritto il 29 ottobre 2018, giorno in cui uno degli innumerevoli imitatori di Hitler che sono al governo del mondo si impadronisce della foresta amazzonica, con il voto della maggioranza dei brasiliani e in particolare degli afro-brasiliani, e si prepara, inarrestabile, a soffocare definitivamente l’umanità

Comments

Search Reset
0
Diego Verdegiglio
Saturday, 03 October 2020 20:15
Signor Berardi, guardi che la storia delle Stars era notissima da tempo. Erano usciti articoli in Italia quando erano ancora in Vietnam e anche dopo, ed io stesso intervistai per un mio libro Daniela Santerini dieci anni fa. Inoltre Daniela aveva pubblicato due volte il suo diario ed io ero riuscito fortunosamente a rintracciare dopo 30 anni il diario di un'altra ragazza che era andato perduto. Wilma Labate è stata abile ad impadronirsi della storia,ma non è lei che l'ha "scoperta". Le ha dato solo una grande risonanza mediatica.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit