Print Friendly, PDF & Email

jacobin

Cottarelli, il fascino discreto dell’austerità

di Marta Fana e Lorenzo Zamponi

Ogni domenica appare in prima serata su Raiuno, affabilmente intervistato da Fabio Fazio. Incarna il mito conservatore del "tecnico" che riduce l'economia ad equilibrio dei conti pubblici

Cottarelli 990x361Appare ogni domenica sera, in prima serata, su Raiuno. Affabilmente intervistato dall’ingenuo e sornione Fabio Fazio, mostra tabelle, elenca voci di spesa, snocciola dati. Carlo Cottarelli è diventato ormai una presenza fissa sull’ammiraglia della tv pubblica. Recita il suo Angelus finanziario poche ore dopo quello di papa Francesco, segnando la fine del weekend e il ritorno alle preoccupazioni della quotidianità feriale. “L’economia in prime time non si pensava potesse essere un argomento – ha esordito Fazio domenica 21 ottobre – invece si sta comprendendo quanto sia vitale nella vita di ciascuno di noi”. Un progetto didattico, quindi, di informazione scientifica, con l’idea di fare dell’ex commissario della spending review una specie di Piero Angela dell’economia. Una scelta non casuale e rivelatoria. La promozione di Cottarelli a divulgatore economico per eccellenza della tv di stato, voce neutra e autorevole, in quanto “tecnica”, della scienza che governa le vite di tutti, ci dice parecchio sull’idea di economia che domina il dibattito pubblico, sull’ossessione diffusa per i conti pubblici e il rigore di bilancio e sulla completa rimozione di dettagli come lavoro, produzione, moneta, e lo stesso mercato dall’idea di economia pubblicamente discussa in Italia.

 

L’uomo dei conti

Chi è Carlo Cottarelli e come è arrivato a occupare lo spazio tra Flavio Insinna e Luciana Littizzetto nella domenica sera degli italiani? Laurea a Siena, master alla London School of Economics, incarichi tra la Banca d’Italia e l’Eni, poi nel 1988, giovanissimo, vola a Washington, dove inizia una lunga e fortunata carriera al Fondo Monetario Internazionale, l’istituzione protagonista dei famosi “programmi di aggiustamento strutturale” nel sud del mondo, e più recentemente dell’imposizione di misure di austerità senza precedenti alla Grecia.

Cottarelli rimane a Washington fino al 2013, quando Enrico Letta lo chiama come commissario alla spending review del suo governo. Nel suo libro La lista della spesa: la verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (Feltrinelli, 2015), racconta di essere stato convinto ad accettare da una consapevolezza: il suo incarico avrebbe consentito “di accrescere, nel dibattito pubblico, il rilievo della Revisione della spesa, che è essenziale per un paese”. Resta commissario alla spending review per un anno, finché il nuovo presidente del consiglio, Matteo Renzi, non lo rimanda con nomina governativa a Washington di nuovo al Fondo Monetario, da dove poi torna nuovamente in Italia, nell’ottobre 2017, per dirigere l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani che l’Università Cattolica di Milano ha costruito su misura per lui.

La sua immagine pubblica resta legata a quei 12 mesi passati da “Mister Forbici”: l’uomo incaricato da Letta di tagliare la spesa pubblica nel modo più profondo e allo stesso tempo indolore possibile, e poi messo da parte da Renzi perché poco ben disposto verso i pur timidi tentativi di redistribuzione dell’ex sindaco di Firenze. La fine rapidissima del suo incarico contribuisce a crearne il mito: l’inflessibile guardiano dei conti pubblici, silurato perché voleva tagliare le auto blu e i famigerati sprechi della pubblica amministrazione. In campagna elettorale, tutti lo cercano: Berlusconi arriva a proporgli un ministero in diretta tv, a febbraio, mentre Di Maio elogia pubblicamente il famoso “dossier Cottarelli” sulla revisione della spesa e promette di attuarlo una volta al governo. Giudizi che cambiano drasticamente a fine maggio, quando l’ex commissario viene incaricato da Mattarella di formare un governo tecnico, opzione poi tramontata, in meno di 48 ore, una volta chiuso l’accordo M5S-Lega. Chiusa la parentesi governativa, Cottarelli mette la sua popolarità al servizio di questo nuovo lavoro di divulgazione economica.

 

Rigore di bilancio e anti-statalismo di stato

È proprio la sua identificazione come “uomo dei conti” ad aver fatto di Cottarelli l’interprete perfetto del ruolo di divulgatore economico in Rai. Un’associazione narrativa e simbolica, molto più che politica o di dottrina economica. Perché Cottarelli, ironia della sorte, non è un falco dell’austerità. Tutt’altro. Nel libro del 2015, spiega in maniera perfettamente keynesiana perché tagliare la spesa per ridurre il deficit sia un tragico errore: “I tagli di spesa comportano una maggiore austerità solo se serve a ridurre il deficit pubblico – spiega –. In questo caso si tolgono risorse all’economia e ciò ha un effetto recessivo, almeno nell’immediato. Persino tagliare la spesa improduttiva (gli sprechi) ha un effetto recessivo perché ogni spesa costituisce un reddito per qualcuno e questo qualcuno ridurrà la propria spesa se il suo reddito cala. E meno spesa vuol dire meno produzione”. All’epoca, la sua proposta era quella di utilizzare i risparmi derivati dalla spending review per diminuire la pressione fiscale e scommettere sulla competitività delle imprese. La logica di fondo, ovviamente, restava quella dell’austerità espansiva, del pareggio di bilancio, della riduzione dei costi dei servizi pubblici rispetto ai ricavi. Un esempio fra i tanti: l’aumento dei biglietti del trasporto pubblico locale. Una mera proposta di bilancio, senza toccare il meccanismo delle esternalizzazioni o della funzionalità del servizio ai bisogni dei cittadini. Più recentemente, lo si è visto sostenere la necessità di aumentare il più possibile l’avanzo primario e utilizzarlo per ridurre il debito. Ma, in ogni caso, non stiamo parlando di Mario Monti o Elsa Fornero. Cottarelli, nell’immaginario pubblico, non è l’uomo delle “lacrime e sangue”, bensì quello della caccia allo spreco. È la faccia rassicurante dell’austerità, quella che garantisce di non toccare direttamente scuola e università e che si pone l’obiettivo, invece, di razionalizzare, di snellire, di rendere efficiente la pubblica amministrazione. Parole magiche, in un paese in cui sulla spesa clientelare si sono costruite intere stagioni politiche, così come sulla lotta contro di essa. Non c’è niente di più familiare, per gli italiani, che l’idea che lo stato spenda troppo e male. Non c’è partito di governo, negli ultimi trentanni, che non abbia annunciato a gran voce di voler razionalizzare, snellire, rendere efficiente. Un’ideologia anti-stato profondamente radicata nel senso comune del nostro paese, alimentata da decenni di corruzione e clientelismo, e sempre utilizzata come paravento da governi e partiti che, mentre picconavano lo stato, non rinunciavano a occuparlo il più possibile e a destinare le risorse ai propri referenti sociali.

Il successo di Carlo Cottarelli è un affresco limpido della parabola del centrosinistra di governo, quello che dall’era Ciampi, passando per i governi Prodi, giunge a noi oggi. Quel centrosinistra la cui vera vocazione pare essere non tanto il governo in sé, quanto il governo degli esperti contabili, tendenza austerità. Ma è anche l’anima del grillismo, nella retorica dei costi della politica e della corruzione onnipresente. E trova echi anche a destra, dove, dai tagli fiscali di Berlusconi alla flat tax di Salvini, non si è mai rinunciato all’idea di uno stato minimo che si limiti a manganellare i diversi e difendere il recinto della proprietà.

La cosa paradossale non è che Cottarelli abbia le normali posizioni liberali e rigoriste che caratterizzano il centro-destra in gran parte del panorama politico mondiale, ma il fatto che queste posizioni finiscano per interpretare l’opposizione al governo giallo-verde. Oggi Cottarelli assume il volto dell’opposizione al governo, un’opposizione non centrata sulla proposta politica, ma attaccata ai parametri di bilancio, indipendentemente dal contenuto sostanziale di quelle voci: dalla flat-tax ai condoni all’ennesima dismissione di patrimonio pubblico. Un paradosso radicato nell’ultradecennale subalternità al neoliberismo di buona parte del centrosinistra. Incapace di proporre un’alternativa, l’opposizione si attacca al richiamo del rigore, agitando l’incubo delle speculazioni dei mercati, i cui umori sono l’unico parametro di giudizio, come se fosse anche questo un umore disinteressato e non invece il segno più evidente degli interessi in gioco. Da ultimo lo mostra non solo il caso italiano, ma anche come i tanto osannati mercati hanno reagito all’elezione di Jair Bolsonaro in Brasile: un’impennata di festeggiamenti.

 

Il mito conservatore del “tecnico”

Il potere dei simboli e delle narrazioni va ben oltre le scelte consapevoli delle persone. È probabile se non certo che Cottarelli si concepisca come un uomo delle istituzioni, non caratterizzato da visioni politiche particolarmente radicali, che coscienziosamente illustra i dati di bilancio e le loro prospettive. Non è mai gelido, né lo si vede mai proporre licenziamenti di massa, nuove privatizzazioni o l’ennesima riforma per precarizzare il mercato del lavoro. Parla del bilancio, del deficit, dello spread. Più che ciò che dice, il problema è ciò che non dice. Affidare a Cottarelli il ruolo di Piero Angela dell’economia significa rafforzare, per l’ennesima volta, l’identificazione tra economia ed equilibrio dei conti pubblici. Un’identificazione che è al centro di trentanni di vita italiana, che è costituzionalizzata nei trattati Ue e che viene ogni giorno riprodotta nella tv pubblica. “La presenza di Cottarelli è un modo per mettere un punto fermo, per essere laici e oggettivi in un momento di scarsa razionalità. Penso sia un dovere del servizio pubblico offrire un’analisi competente su temi che interessano tutti i cittadini” ha dichiarato proprio Fabio Fazio che di tv pubblica se ne intende. L’economia come un espediente contabile oggettivo, “razionale” e neutro. Il rigore di bilancio come dispositivo regolatore “laico e oggettivo” della vita pubblica. La sofferenza ai dogmi dell’austerità come “scarsa razionalità”.

Un’economia svincolata da qualsiasi visione del mondo, dei rapporti sociali e conflitti in essere. Come se il rigore di bilancio e l’austerità non avessero referenti sociali e non favorissero mercati e rendite già consolidate. Come, soprattutto, se non esistesse un’economia oltre al rispetto dei vincoli di bilancio e alle reazioni dei mercati. Come se non esistesse la produzione, se non esistesse il lavoro, se non esistesse la moneta, se non esistessero la rendita e gli scambi, se l’economia fosse un quadernetto in cui segnare entrate e uscite. Come se l’economia non fosse fatta di lavoratori e lavoratrici, di tutte quelle persone che ancora oggi subiscono gli effetti di una crisi di lungo periodo. Gli stessi che subiranno gli effetti della flat tax, sulla quale Cottarelli “preferisce non entrare nel merito” come dichiarato a Di Martedì il primo maggio scorso. Non entra nel merito delle scelte politiche: l’importante è garantire l’equilibrio dei conti, una volta venute meno le entrate fiscali. Chiaramente, con nuovi tagli.

Continuare a cristallizzare il dibattito economico attorno al feticcio del rigore di bilancio contrabbandato per “razionalità” significa imporre una visione deterministica sganciata dalle relazioni sociali. Significa imporre una visione meccanica e immutabile delle politiche pubbliche, che tuttavia continuano ad esprimere proprio quei rapporti e conflitti sociali che si tende a nascondere. Assumere questo punto di vista e imporlo politicamente e mediaticamente fino a diventare senso comune appare più un esercizio di conservatorismo ingannevole. E sarà sulla base di queste scelte che ogni movimento della storia sarà poi tacciato come un uragano imprevisto, sia esso la prossima crisi economica o il voto popolare antitetico alle previsioni di questa razionalità presunta.


*Marta Fana, PhD in Economics, si occupa di mercato del lavoro. Autrice di Non è lavoro è sfruttamento (Laterza). Lorenzo Zamponi, ricercatore in sociologia, si occupa di movimenti sociali e partecipazione.

Comments

Search Reset
0
Matteo9
Monday, 19 November 2018 18:13
ma si,che Cottarelli rifletta,con differenze,il pensiero mainstream in tema di economia,in particolare di bilanci pubblici,e' chiaro.Il problema e' che questa e' la visione vincente da 30 anni e non limitata all'economia.E,cara signora Fana,il problema e' che non esistono oggi visioni del mondo alternative a questa.O meglio esistono a livello puramente teorico cioe' quanto di piu lontano da quello che dovrebbe essere la visione di chi vorrebbe cambiare il mondo.Si ricorda...il movimento reale,reale,reale,perdinci,che abolisce lo stato di cose presente.Qualche anno fa c'e' chi in Italia,in occasione delle elezioni europee,ha chiamato il proprio movimento col nome di Tsipras.Cosa ha fatto Tsipras per abolire ecc...nulla.Perche e' un imbecille,un traditore,no,Signora Fana,perche non aveva la forza.Un caso piu lontano,ma mille volte piu importante della Grecia.Nel 1978,dopo anni di poverta,se non carestie,un tizio di nome Tsien Hsiao Ping ha concluso il plenum del Pcc (mica Rifondazione Comunista) con l'espressione:Arricchitevi.
Forse non ha detto proprio cosi',ma chi se ne frega,la sostanza e' che quel paese al quale tanti della mia eta'
hanno guardato,ha svoltato a gomito e e' diventato un paese al pari di quelli capitalisti senza quelle liberta borghesi come ci sono qui da noi e che non fanno proprio schifo.Allora invece di fare commenti sui singoli,come se le colpe fossero di qualche Cottarelli (che tra l'altro avra' idee diverse dalle sue,ma e' simpatico e per niente arrogante).Nelle sue esternazioni incominci Lei a dare qualche apporto a quel movimento reale.Un po' di umilta' accidenti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Vincesko
Sunday, 18 November 2018 18:45
PS: Lettera n. 2 all’Osservatorio CPI (diretto da Carlo Cottarelli) sulle sue notizie false sulla stretta fiscale 2012 (ivi la risposta di Carlo Cottarelli e la mia replica)
http://vincesko.blogspot.com/2018/09/lettera-n-2-allosservatorio-cpi-diretto.html
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Vincesko
Sunday, 18 November 2018 18:35
Traggo i commenti da brani del mio libro LE TRE PIU’ GRANDI BUFALE DEL XXI SECOLO, di prossima pubblicazione:

Citazione1: “Più recentemente, lo si è visto sostenere la necessità di aumentare il più possibile l’avanzo primario e utilizzarlo per ridurre il debito.”

Altri (Carlo Cottarelli[145] e Banca d'Italia),[146] propongono di aumentare per 10 anni l’avanzo primario al 4 per cento, in maniera che si possa mettere il rapporto debito/Pil su un sentiero di graduale riduzione fino al 100 per cento e sotto al 100 per cento. Scrive la Banca d’Italia:
«Il rapporto tra debito pubblico e PIL potrebbe tornare sotto il 100 per cento nel giro di dieci anni se venisse gradualmente conseguito un avanzo primario tra il 3 e il 4 per cento del prodotto, più elevato di circa due punti percentuali rispetto al livello attuale e coerente con il sostanziale pareggio di bilancio al netto degli effetti del ciclo (fig. 7). La discesa potrebbe essere più rapida se il miglioramento dell’avanzo primario e il consolidamento e la prosecuzione delle riforme strutturali sostenessero la crescita e abbattessero il premio per il rischio che grava sui rendimenti dei titoli pubblici italiani.» (pag. 10).

Citazione2: “Ma, in ogni caso, non stiamo parlando di Mario Monti o Elsa Fornero.”

CAPITOLO 1
La Prima Più Grande Bufala: Chi ha davvero messo le mani nelle tasche degli Italiani e causato la Grande Recessione - Berlusconi vs Monti -
Berlusconi, non Monti. Le manovre finanziarie correttive del governo Berlusconi, in un quasi equivalente lasso di tempo (circa un anno e mezzo), sono state ben il quadruplo di quelle del governo Monti.
Riepilogo delle manovre correttive (importi cumulati da inizio legislatura):
- governo Berlusconi-Tremonti 266,3 mld (80,8%);
- governo Monti 63,2 mld (19,2%);
Totale 329,5 mld (100,0%).

CAPITOLO 2
La Seconda Più Grande Bufala: Riforma delle pensioni Fornero
- Sacconi vs Fornero -
Introduzione
La Seconda Più Grande Bufala è costituita dalla riforma delle pensioni Fornero, figlia anch’essa del complotto sui generis contro Berlusconi, e che, nel contempo, quasi una nemesi, è da sette anni la più grande vittima di fake news alias notizie false alias bufale. Un fenomeno (nel suo significato duplice di fatto osservabile e oggetto di meraviglia) straordinario, che si è sviluppato specularmente alla damnatio memoriae (cancellazione della memoria) della ben più severa riforma delle pensioni Sacconi, ormai misconosciuta da quasi tutti, in Italia e - non sembri strano -, per riflesso, all’estero.
[…] In più, in Italia – come scrivevo - ho scoperto con ancora maggiore sorpresa che impera da anni una DISINFORMAZIONE generale sulle riforme delle pensioni (e non solo) che ha fatto quasi 60 milioni di vittime, per colpa - incredibile ma vero - di tutti i media, di noti esperti, di Sindacati, e di enti terzi, supposti imparziali e attendibili, quali: ISTAT, EUROSTAT, Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Wikipedia, Bankpedia e, talora, lo stesso INPS, oltre le già citate OCSE e FMI, i quali hanno in buona parte o completamente obliterato la riforma SACCONI, semplicemente chiamandola Fornero (sic!).
Provo allora a fare chiarezza, in questo secondo capitolo del libro, sul tema complesso delle pensioni.

Citazione3: “equilibrio dei conti pubblici. Un’identificazione che è al centro di trentanni di vita italiana, che è costituzionalizzata nei trattati Ue”.

L’equilibrio dei bilanci non è incluso nei trattati UE. Neppure il Fiscal compact.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Massimo
Sunday, 18 November 2018 09:08
Un articolo con contenuti consunti esposti senza capacità di sintesi. Selezionato solo perché l'autrice è Marta Fana (l'ennesima falsa valida di sinistra Il cui unico merito è avere litigato in tv con Farinetti)?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit