Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Mostri metabolici: il capitale dei vampiri nell'Antropocene

di Bollettino Culturale

antropoceneParafrasando un passaggio di Marx nei Grundrisse, Stavros Tombazos osserva che "ogni economia è alla fine un'economia del tempo". Questo per dire che la produttività del lavoro, l'accumulo di ricchezza e la circolazione di beni e risorse che compongono un'economia nel suo senso più ampio sono tutti componenti di una particolare organizzazione del tempo. I cambiamenti di questa organizzazione economica sono quindi avvertiti non solo nelle trasformazioni che hanno effetto materialmente, ma anche nell'ordine della temporalità e dei ritmi di vita possibili in un particolare sistema economico. Il fatto che il passare del tempo, che è così spesso dato per scontato, è in realtà condizionato dalle condizioni materiali ed economiche in cui viviamo non è più evidente che nel nostro momento attuale di cambiamento climatico e catastrofe ecologica.

Due lunghi secoli di capitalismo industriale ci hanno lasciato con una percezione del tempo che non è più adeguata alle condizioni materiali che stanno ora rimodellando la nostra vita. Gli storici ecologici Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz caratterizzano questo vecchio ordine del tempo per la sua dipendenza dall'estrazione di combustibili fossili: "Il tempo continuo del capitalismo industriale", scrivono, è stato "proiettato su rappresentazioni culturali del futuro, concepito come un progresso continuo che si dispiega al ritmo degli incrementi di produttività ”. Lo shock del nostro momento presente è che questo aumento costante e lineare della produttività, concepito come il naturale progresso verso un domani più grande di oggi, è stato sempre e solo il prodotto di un afflusso temporaneo di energia da una risorsa in diminuzione.

Negli anni crepuscolari del capitalismo fossile vediamo emergere una nuova organizzazione del tempo in cui il presente non è più in grado di alimentarsi a spese del futuro e la distruzione accumulata del passato ritorna a livello planetario. Per affrontare questa disgiunzione tra il tempo del capitale e le temporalità della natura su cui si nutre, offrirò un resoconto della teoria della spaccatura metabolica degli ecosocialisti contemporanei e cercherò di espandere questo conto metabolico in un territorio più mostruoso attraverso la caratterizzazione di Marx della sete vampirica del capitale. Di conseguenza, desidero suggerire l'approccio di Walter Benjamin alla storia, alla natura e al capitale come potenziale ponte tra il conto metabolico della deprivazione planetaria del capitale e il progetto di critica ideologica necessario per sollevare la foschia della nostra stasi temporale e dissipare la maledizione del vampiro.

 

Terza accumulazione

Nel primo volume del Capitale, Marx scrive che

“il lavoro è, prima di tutto, un processo tra uomo e natura, un processo attraverso il quale l'uomo, attraverso le proprie azioni, media, regola e controlla il metabolismo tra se stesso e la natura. […] Attraverso questo movimento agisce sulla natura esterna e la modifica, e in questo modo cambia contemporaneamente la sua stessa natura ”.

Non solo un'azione intrapresa sulla natura, il lavoro è l'atto di controllare lo scambio tra umanità e natura e la mutua trasformazione che deriva da tale scambio. Come è stato sottolineato dagli ecosocialisti John Bellamy Foster, Paul Burkett e Kohei Saito, la concezione del lavoro di Marx e la relazione che stabilisce tra l'umanità e la natura dipende dal concetto di metabolismo. Preso in prestito dall'agronomo Justus von Liebig, il concetto di scambio metabolico in Marx trae origine dalle sue origini in chimica, come "un processo incessante di scambio organico di vecchi e nuovi composti attraverso combinazioni, assimilazioni ed escrezioni in modo che ogni azione organica possa continuare", e viene applicato "non solo ai corpi organici ma anche a varie interazioni in uno o più ecosistemi, anche su scala globale, sia che si tratti di "metabolismo industriale" o" metabolismo sociale"".

In qualsiasi sistema materiale, sia che coinvolga corpi o macchine, sia che si verifichi sulla scala di un individuo o di una società, implica necessariamente uno scambio metabolico di sostanze chimiche ed energia per mantenere quel sistema in movimento. Come l'economia in generale, il metabolismo è qui caratterizzato come una relazione temporale, che descrive i tassi di scambio tra un determinato sistema e le sue basi naturali. Ciò che è emerso sotto il capitalismo, tuttavia, è una particolare disgiunzione tra temporalità naturale ed economica, lacerando una spaccatura metabolica sempre più ampia tra di loro. Ora affrontiamo una "contraddizione del tempo della natura contro il capitale", come scrive Paul Burkett:

"Il rendimento accelerato del capitalismo comporta un conflitto tra il tempo che la natura richiede per produrre e assorbire materiali ed energia rispetto alla dinamica applicata in maniera competitiva della massima accumulazione monetaria in un dato periodo di tempo con tutti i mezzi materiali disponibili."

Sotto il capitalismo il metabolismo tra umanità e natura viene espulso, non semplicemente in una trappola malthusiana di consumo che supera la produzione, ma attraverso la complessa rete di scambi e processi attraverso i quali il capitale commercia guadagni a breve termine in profitto per un lungo futuro dagli esiti nefasti.

Mentre le società precedenti incontravano limiti naturali a livello locale, nelle forme di esaurimento del suolo e di esaurimento delle risorse, il capitalismo si sposta costantemente sempre più lontano per espandere la portata dei suoi mercati, sequestrare risorse e spodestare la sua periferia di lavoro e terre. Ogni limite che si manifesta a livello locale viene trasceso e superato per cercare nuove fonti di accumulo. Eppure, come chiarisce Marx, "dal fatto che il capitale pone ogni limite come una barriera e quindi supera idealmente al di là di esso, non segue affatto che lo abbia veramente superato".

Sebbene sia in grado di sfuggire o persino di nutrirsi delle fluttuazioni del mercato delle crisi naturali sfruttando l'elasticità dei limiti materiali, il capitale non può superare completamente questi limiti, e invece cerca ampiamente i mezzi per ritardare l'inevitabile. Nelle parole di Kohei Saito:

“Il capitale cerca sempre di superare i suoi limiti attraverso lo sviluppo di forze produttive, nuove tecnologie e commercio internazionale, ma, proprio come risultato di questi continui tentativi di espandere la sua scala, rinforza la sua tendenza a sfruttare le forze naturali (compresa la forza lavoro umana) alla ricerca di materie prime e ausiliarie più economiche, alimenti ed energie su scala globale”.

Ogni crisi temporanea supera solo il collasso sistemico nel presente aumentando la portata della prossima crisi, in modo che alla fine l'intera terra sia intrappolata nella spaccatura metabolica e venga raggiunto un vero limite globale.

 

Sotto l'incanto del vampiro

Con "la sua spinta cieca e senza misura, il suo insaziabile appetito per il lavoro in eccesso", unito alla sua implacabile alimentazione della vita presente e futura, non c'è da meravigliarsi che Marx usi la metafora del vampiro per caratterizzare il capitale. In un passaggio ormai famoso del primo volume del Capitale, Marx descrive il capitale come "lavoro morto che, come un vampiro, vive solo succhiando il lavoro vivo" e altrove come spinto da una "sete di vampiro per il sangue del lavoro vivo". Il vampiro emerge qui non solo come una figura fuori dal tempo, i morti che non moriranno, ma come un mostro evidentemente metabolico, che è guidato non dalla malizia o dall'insuccesso morale, ma da una spinta primaria a sostenersi sui processi vitali dei vivi.

L'evocazione del vampiro gioca il ruolo fondamentale di rivelare in una singola immagine i meccanismi nascosti della festa insanguinata del capitale. Come osservano Foster e Burkett:

"L'uso del metabolismo di Marx non era "analogico", ma aveva lo scopo di promuovere le basi per una comprensione materialista e dialettica della relazione produttiva umana con la natura".

Allo stesso modo, desidero sostenere che il capitale non è semplicemente come un vampiro, ma esercita letteralmente una relazione vampirica con i vivi sia nella sua sete parassitaria di accumulazione che nella schiavitù psichica che esercita sulle sue vittime. Oltre a caratterizzare il capitale come predominato dai processi metabolici, la metafora del vampiro porta con sé le connotazioni di incantesimo, invisibilità e il dominio della vittima sul vampiro. In effetti, la congiunzione del capitale-vampiro fonde la logica del metabolismo con l'apparato ideologico che lo nasconde.

Proprio come il tempo della produzione capitalista instilla in quelli catturati al suo interno i ritmi dell'industria e il progressivo aumento delle forze produttive, l'occlusione del suo squilibrio metabolico esercita la propria logica temporale. Il capitale non solo prosciuga la vita ma lo fa ad intervalli che, almeno per il momento, sfuggono alla percezione diretta. Contrariamente alle teorie di Max Weber, per cui la modernità è stata il trionfo della ragione sul mito, possiamo fare riferimento alla proposizione di Walter Benjamin secondo cui: “Il capitalismo era un fenomeno naturale con il quale un nuovo sonno pieno di sogni è arrivato in Europa e, attraverso di esso, una riattivazione di forze mitiche ”. L'identificazione della relazione metabolica del capitale con l'umanità e la sua natura come vampirica spinge in qualche modo a penetrare i nuovi miti del sonno pieno di sogni del capitalismo. In primo luogo, dissipa la foschia ideologica che nasconde la lenta essiccazione del lavoro e della natura sotto il capitalismo come giusta o necessaria.

In secondo luogo, rileva che le crisi cicliche e le catastrofi del capitalismo non sono anomalie o irregolarità nell'arco ascendente del progresso, ma sono piuttosto le pene del dolore di una miriade di metabolismi catturati tra le zanne del vampiro. Come scrive Benjamin:

"Il concetto di progresso deve essere fondato sull'idea della catastrofe. Che le cose siano "status quo" è la catastrofe. Non è una possibilità sempre presente, ma ciò che in ciascun caso è dato. [...] L'inferno non è qualcosa che attende noi, ma questa vita qui e ora."

 

Svegliati spaventato

Il progetto di Benjamin di scoprire l'oscuro e magico ventre della modernità capitalista lo mette in compagnia tra i vampiri e i lupi mannari dell'immaginario di Marx. Ma nonostante il successo di Benjamin come critico della cultura, l’ideologia e la storia, la sua rilevanza per un marxismo ecologicamente consapevole è meno chiara. Scrivendo dell'ecologia di Marx, John Bellamy Foster si distingue dai marxisti occidentali per la loro incapacità di prendere sul serio il resoconto materialista della natura. "La scuola di Francoforte", scrive Foster, "ha sviluppato una critica "ecologica" che era quasi interamente culturalista nella forma, priva di qualsiasi [...] analisi della reale, materiale alienazione della natura, ad esempio la teoria di Marx sulla frattura metabolica".

In conclusione, vorrei mettere sotto pressione questa affermazione su due fronti: in primo luogo, con l'affermazione che in Benjamin troviamo di fatto un resoconto completamente materialista della natura che rifiuta qualsiasi resoconto della storia separato dalle sue condizioni naturali e qualsiasi teorizzazione della natura impermeabile alle alterazioni storiche. In secondo luogo, desidero sostenere che nella filosofia della natura di Benjamin scopriamo anche suggerimenti di una relazione metabolica tra umanità e natura che ci permetterà di colmare il divario tra una critica marxista dell'ideologia e il pensiero ecologico necessario per un marxismo del ventunesimo secolo.

Dai suoi primi lavori fino all’ultimo, il pensiero di Benjamin è tornato non solo sulla questione della natura e del suo posto nel corso della storia, ma anche al momento in cui "l'antitesi della storia e della natura" è annullata, e "la storia passa all'impostazione" come un altro componente di un mondo puramente materiale. Questo ingresso della storia nella natura - e la natura nella storia - preoccupa il pensiero di Benjamin nel suo ultimo lavoro incompiuto, The Arcades Project, in cui la storia del diciannovesimo secolo è concepita in termini naturalistici come composta da fossili di un'età scomparsa. Dalle macerie di questa prima fase del capitalismo, Benjamin riunisce una genealogia del tardo capitalismo per rivelare gli effetti ideologici che emergono quando la storia e la natura sono concettualmente separate.

Ciò che consideriamo semplicemente "naturale", sia che si tratti della spinta al profitto o di un cambiamento del tempo, esiste per noi solo inconsciamente fino a quando non riconosciamo la relazione reciprocamente costitutiva tra questi fatti apparentemente naturali e la storia che collettivamente creiamo. Senza questo momento di risveglio alla nostra storia naturale, il corso degli eventi storici sembra inevitabile e al di là della nostra comprensione. "Per il collettivo dei sogni", scrive Benjamin, "il declino di un'era economica sembra la fine del mondo stesso". Nella nostra era di presagio apocalittico abbiamo un disperato bisogno di una politica in grado di attraversare questo mito di inevitabile catastrofe per affrontare la disgiunzione ecologica ed economica nel suo cuore.

Nonostante la sua apparente inevitabilità come un fatto naturale, la "spaccatura ecologica è, in fondo, il prodotto di una spaccatura sociale: il dominio dell'essere umano sull'essere umano". "Di conseguenza", scrive Kohei Saito, "il progetto socialista di Marx richiede la riabilitazione del rapporto uomo-natura attraverso la restrizione e infine la trascendenza della forza aliena della reificazione.” O, come Benjamin aveva affermato molti anni prima, il compito vitale della nostra conoscenza tecnica "non è la padronanza della natura ma della relazione tra natura e uomo". Qui vediamo più chiaramente il potenziale metabolico della filosofia naturale di Benjamin: padroneggiare non la natura stessa ma la relazione tra umanità e natura è comprendere gli scambi metabolici che congiungono i processi terreni e gli affari umani. Ma ciò che la scrittura di Benjamin chiarisce anche è che una comprensione della nostra relazione metabolica con la terra non è di per sé sufficiente. Per essere politicamente efficace, un marxismo ecologicamente consapevole deve essere associato a una visione delle strutture ideologiche che oscurano le nostre relazioni metaboliche e infondono in noi una fiducia nelle temporalità di progresso infinito o inevitabili disastri. La presa vampirica del capitale, che oscura i mezzi della sua padronanza anche se li distribuisce sia sull'umanità che sulla natura, può essere scacciata solo da una padronanza consapevole e collettiva delle nostre relazioni con la natura e dall'iniziazione di un nuovo metabolismo con la terra.

Add comment

Submit