Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Lenin e la dittatura del proletariato contro Stalin

di Bollettino Culturale

unnamed 7876La rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917 può essere considerata fondamentale per la storia del XX secolo come lo fu la Rivoluzione francese del 1789 per il XIX secolo. La Rivoluzione d’Ottobre fu la prima rivoluzione a porsi come obiettivo dichiarato la costruzione del socialismo. Lo scopo di questo articolo è discutere la concezione di Vladimir Ilich Lenin del concetto di dittatura proletaria, confrontandola con la sua battuta d'arresto: la concezione del socialismo di Joseph Stalin. Partiamo dal presupposto dell’attualità del principio leniniano della dittatura del proletariato e della sua indispensabilità per pensare al superamento del capitalismo e la costruzione del socialismo. La negazione e l'abbandono del principio della dittatura del proletariato da parte dei partiti eurocomunisti degli anni '70, in particolare dei partiti comunisti italiano, francese e spagnolo, è un'indicazione della necessità di salvare questa discussione. Nel caratterizzare i paesi dell'Europa Orientale come membri del campo del socialismo realmente esistente, gli eurocomunisti consideravano tali formazioni sociali come socialiste. L'idea difesa dagli eurocomunisti di transizione democratica al socialismo, riduce il principio della dittatura proletaria a una delle possibili strategie di transizione al socialismo, cioè a una possibile via al socialismo. Pertanto, l'abbandono di questo principio è giustificato dagli eurocomunisti a causa della scomparsa di un contesto storico che avrebbe richiesto l'uso di questa particolare strategia: la Russia del 1917.

Questo paese, economicamente arretrato, con un proletariato numericamente inferiore ai paesi europei capitalisticamente sviluppati e con solide istituzioni democratiche, nella concezione degli eurocomunisti, potevano solo utilizzare l'instaurazione della dittatura proletaria per garantire la transizione socialista. La tesi della transizione democratica al socialismo difesa da questi partiti non esprime la necessità della distruzione dello Stato borghese.

 

Dittatura del proletariato: la formula finalmente scoperta per vincere il capitalismo

Nonostante la scarsità di impiego dell'espressione dittatura del proletariato nei testi di Marx ed Engels, è il significato attribuito dai classici del marxismo a questo concetto che stabilisce la loro definizione di Stato capitalista. La nozione di dittatura, determinante nei testi marxiani ed engelsiani, opera all'interno di un problema che caratterizza lo Stato capitalista, nelle sue diverse forme storiche, come istituzione o organizzazione di una dittatura di classe, cioè una dittatura borghese. Caratterizzando lo Stato capitalista come una dittatura borghese, Marx trasmette il significato ampio del termine dittatura, sottolineando così il carattere oppressivo di quello Stato, che, indipendentemente dalla sua forma politica o regime politico, è in grado di applicare la violenza materiale (fisica) per garantire la continuità dello sfruttamento del lavoro. Il concetto di dittatura del proletariato designa, secondo Althusser, "”un potere assoluto al di sopra della legge", potere di classe, nella lotta di classe, della classe operaia che conquista il potere". Pertanto, "il concetto non determina, a priori, la forma politica (...) della crisi del potere statale". Il problema cruciale che questo concetto genera è, quindi, il superamento della dittatura borghese, cioè la distruzione dello Stato borghese. L'applicazione dei principi adottati dal governo rivoluzionario della Comune di Parigi del 1871 sono, fondamentali per il "superamento di una repubblica parlamentare democratico-borghese", poiché:

1. La fonte del potere si trova nell'iniziativa diretta delle masse popolari e non è limitata a una legge precedentemente discussa e approvata da un parlamento.

2. L'esercito e la polizia, istituzioni separate dal popolo, vengono sostituite dalle persone in armi, cioè dagli stessi operai armati e dagli stessi contadini che iniziano a difendere direttamente l'ordine pubblico.

3. Il funzionalismo e la burocrazia sono ora soggetti a un controllo speciale, i cui membri saranno eletti ed esonerati secondo le richieste delle masse e retribuiti secondo i salari dei lavoratori.

L'obiettivo dell'adozione e dell'applicazione di queste misure da parte del governo operaio è l'estinzione di una rappresentanza politica cristallizzata in uno strato di privilegiati separato dal controllo delle masse. Se il momento di una situazione rivoluzionaria implica una mancanza di rispetto dei limiti imposti al conflitto di classe dallo Stato, limiti che si incarnano nella pratica burocratica di attuazione della politica statale, l'annientamento della burocrazia è uno dei fattori che rende possibile l'instaurazione della dittatura del proletariato.

L'analisi dell'esperienza della Comune di Parigi consente a Marx di innovare il concetto di dittatura del proletariato, che è ora legato all'emergere di una "nuova struttura statale". Da un modello di strategia rivoluzionaria, il concetto di dittatura del proletariato comincia ad essere tradotto in una forma politica originale: l'organizzazione del proletariato in classe dominante e acquista quindi una portata universale: “Tra la società capitalistica e la società comunista vi è il periodo della trasformazione rivoluzionaria dell'una nell'altra. Ad esso corrisponde anche un periodo politico transitorio, il cui Stato non può essere altro che la dittatura rivoluzionaria del proletariato.”

Per comprendere il contenuto del segreto che l'esperienza storica della Comune di Parigi rivela, cioè “un governo della classe operaia, il prodotto della lotta della classe dei produttori contro la classe appropriatrice, la forma politica finalmente scoperta, nella quale si poteva compiere l'emancipazione economica del lavoro”, è importante fare riferimento al concetto di burocrazia sviluppato da Nicos Poulantzas. Il burocratismo come particolare sistema di organizzazione dell'apparato statale deriva da due norme fondamentali:

1. Reclutamento formalmente universale di funzionari, cioè la non monopolizzazione dei compiti dello Stato da parte della classe sfruttatrice. Questa norma consente allo stato borghese di presentarsi come se fosse il rappresentante generale del popolo-nazione, e non come uno Stato di classe.

2. Criteri di reclutamento formalmente basati sul merito, che assicurano la gerarchia dei compiti dello Stato secondo il criterio formalizzato di competenza (questo secondo standard deriva dal primo standard fondamentale).

La burocrazia, cioè la categoria sociale dei funzionari dello Stato, ha le sue pratiche limitate dal burocratismo, essendone dominata in un duplice senso: è il burocratismo che conferisce alla burocrazia unità di azione: per le norme dispotiche che la caratterizzano - gerarchia dei compiti, occultamento della conoscenza: i dipendenti sono isolati gli uni dagli altri e sono soggetti a una gerarchia immediata: ogni dipendente è subordinato a un superiore diretto. Tali regole hanno la funzione di impedire la formazione di un'opposizione collettiva di una massa di dipendenti all'esecuzione di compiti determinati e imposti dai vertici della burocrazia. In altre parole, i dipendenti possono anche unirsi e opporsi a queste regole a livello economico-aziendale senza provocare una crisi politica; quello che non possono fare è unire e opporsi alla funzione politica dello Stato borghese. A questa norma del burocratismo si applica l'osservazione di Marx sullo Stato borghese: nell'apparato statale il lavoro è diviso e centralizzato come in una fabbrica.

Il burocratismo definisce anche l'interesse particolare e politico della burocrazia, dal momento che le norme dispotiche della burocrazia costituiscono l'ideologia particolare dei funzionari, la cui performance tende alla conservazione e allo sviluppo dello Stato borghese. È la conservazione e lo sviluppo di quello Stato che garantisce l'esistenza della burocrazia. Queste due norme burocratiche sono, in linea di principio, antagoniste a una trasformazione rivoluzionaria della società, in quanto garantiscono l'esistenza e la riproduzione delle funzioni proprie dello Stato borghese. Creano un corpo di dipendenti che monopolizza il processo decisionale e rende irrealizzabile il controllo collettivo dei lavoratori sui mezzi di produzione, in particolare la pianificazione. Pertanto, secondo le analisi di Lenin, le misure adottate dalla Comune di Parigi andavano verso l'eliminazione della burocrazia. Il divieto del reclutamento universale, cioè il divieto di sfruttare le classi dall'apparato statale, mostra il carattere di classe di quello Stato. Il cambiamento dei criteri di reclutamento, che non è più basato unilateralmente su merito e competenza, è guidato anche da un criterio di rappresentanza politica di classe che garantisce:

1. La rappresentanza di una pluralità di organizzazioni politiche, il cui carattere comune è l'adesione al programma della Comune.

2. La concentrazione delle funzioni statali nelle mani delle classi sfruttate o dei loro rappresentanti.

Inoltre, la soppressione del criterio di competenza come condizione per l'assunzione dei dipendenti dello Stato consente il controllo delle attività burocratiche da parte del gruppo di lavoratori, mirando all'abolizione della separazione tra i lavoratori dello Stato e il resto della società. Questo controllo delle attività statali sotto la dittatura del proletariato si concretizza con l'elezione dei dipendenti dello Stato e la conseguente revoca immediata del loro mandato (se i dipendenti non danno esecuzione alle decisioni prese dai lavoratori) e con l'adozione di un salario operaio, il cui risultato pratico è l'abolizione della meritocrazia, fondamento della gerarchia che caratterizza la burocrazia capitalista. Il principio del "popolo in armi" (smantellare la macchina statale repressiva) è ciò che sta alla base e garantisce tutte le altre misure prese dalla Comune di Parigi, poiché concentra i mezzi materiali del potere nelle mani del proletariato. L'istituzione del popolo in armi rompe, in questo senso, uno dei pilastri fondamentali del dominio borghese.

Partendo dall'analisi di Lenin in "Stato e Rivoluzione", le misure adottate dalla Comune di Parigi analizzate da Marx si stavano muovendo verso la liquidazione del burocratismo. Il processo di liquidazione del burocratismo si presenta come condizione per l'indebolimento dello Stato aprendo la strada alla lotta contro la propria esistenza. Secondo Lenin, la dittatura del proletariato si configura come un semi-Stato, uno Stato in estinzione. Con il processo di liquidazione della burocrazia: "lo Stato comincia ad estinguersi. Invece delle istituzioni speciali di una minoranza privilegiata ( funzionari privilegiati, capi dell'esercito permanente), la maggioranza stessa può compiere direttamente le loro funzioni, e quanto più il popolo stesso assume le funzioni del potere statale, tanto meno si farà sentire la necessità di questo potere."

Lenin assume quindi la forma politica finalmente rivelata dall'esperienza della Comune di Parigi. Ma non solo quello. Secondo Balibar, Lenin supera l'idea della dittatura del proletariato come forma politica o forma di governo di transizione introducendo in questo concetto un altro elemento inedito: la dittatura del proletariato arriva a comprendere il periodo storico di transizione tra capitalismo e comunismo. Anche se l'idea delle due fasi della società comunista era già stata delineata da Marx, spettava a Lenin modificarla nella sua completezza. Il periodo di transizione coincide quindi con la fase che Marx chiama “la prima fase della società comunista”. Lenin individua quindi il periodo di transizione tra capitalismo e comunismo nella dittatura del proletariato, cioè nel socialismo. In questo senso, in Lenin, il processo di consolidamento di uno Stato di nuovo tipo che porta in sé il germe della sua estinzione non si sviluppa dopo l'instaurazione della dittatura del proletariato. Si tratta di un “processo unico in cui con la propria instaurazione inizia il suo superamento, attraverso il quale avviene il suo consolidamento”. Balibar sottolinea che, lungi dall'essere un concetto contraddittorio, il concetto di dittatura del proletariato racchiude una realtà contraddittoria, tanto contraddittoria quanto la situazione del proletario come classe dominante, poiché egli "rivolge contro la borghesia un'arma forgiata da essa". Quindi, se lo Stato sotto la dittatura del proletariato non è uno Stato poiché, sin dal suo inizio, è in via di estinzione, in procinto di “cedere il suo posto, attraverso molteplici configurazioni derivanti dall'esperienza, alla direzione politica delle masse stesse, non c'è possibilità di essere un nuovo apparato statale: non sarà altro che la rinascita e lo sviluppo di quello vecchio”. Pertanto, la transizione socialista comprende un periodo di nuove lotte di classe, cioè una nuova forma di lotta di classe. Lenin associa il periodo di transizione socialista all'esistenza della lotta di classe:

"le classi sono rimaste e rimarranno durante l'epoca della dittatura del proletariato. Il giorno in cui le classi spariranno la dittatura sarà inutile. Esse non spariranno senza la dittatura del proletariato. Sono rimaste le classi, ma nell'epoca della dittatura del proletariato il carattere di ogni classe si è mutato, e si sono mutati anche i rapporti reciproci fra le classi. Durante l'epoca della dittatura del proletariato la lotta di classe non sparisce, ma assume unicamente altre forme."

In questo processo di trasformazione sociale rivoluzionaria, l'alleanza di classe sotto la guida esclusiva del proletariato occupa un posto centrale nella transizione socialista. Lenin avanza su questo tema sottolineando l'importanza dell'alleanza di classe tra la classe operaia, i contadini poveri e gli strati piccolo-borghesi colpiti dalla proletarizzazione, un'alleanza necessaria nel corso della lotta rivoluzionaria per l'esistenza stessa della dittatura del proletariato. Una rivoluzione proletaria è, allo stesso tempo, una rivoluzione popolare. Anche se la necessità di trasformare le forze produttive capitaliste in forze produttive di nuovo tipo non fosse entro i limiti storici di Lenin, non sarebbe irragionevole affermare che il suo concetto di dittatura del proletariato offre elementi per una riflessione teorica che va in quella direzione, poiché dalle tesi di Lenin sulla transizione socialista è possibile cogliere l'esistenza di un rapporto di corrispondenza tra istanza politica ed istanza economica. Lenin affronta questa relazione in un giornale del 1921, il risultato di un dibattito con Trotsky e Bucharin sui sindacati. Lenin osserva che “La politica è l’espressione concentrata dell’economia (...) La politica non può non avere il primato sull’economia. Ragionare diversamente significa dimenticare l’abbiccì del marxismo.” E continua:

"Trotsky e Bucharin presentano le cose in questo modo: vedete, noi ci preoccupiamo dello sviluppo della produzione, voi invece soltanto della democrazia formale. Quest’immagine è falsa, perché il problema si pone (e, da marxisti, si può porre) soltanto così: senza una giusta impostazione politica, una determinata classe non può mantenere il suo dominio, e non può quindi neppure assolvere il suo compito nella produzione."

 

Stalin: agli antipodi della concezione di Lenin della dittatura del proletariato

Il principio di dittatura del proletariato trova la sua battuta d'arresto nelle concezioni di Stalin sulla transizione socialista e sul ruolo dello Stato. Se, per Lenin, lo Stato sotto la dittatura del proletariato è un semi-Stato, uno Stato in estinzione, per Stalin, lo Stato che emerge dalla dittatura del proletariato è un nuovo Stato in via di rafforzamento. Nonostante affermi la sua lealtà al marxismo-leninismo, Stalin si oppone alle tesi fondamentali di Marx, Engels e Lenin sulla questione, cruciale per il marxismo, cioè la scomparsa dello Stato. Abbandonando il principio della dittatura del proletariato, ha anche abbandonato la tesi di Engels sulla fine dello Stato. L'abbandono di entrambi i principi finisce per dimostrare "l'intima relazione di interiorità tra i due e l'impossibilità della loro separazione". È Stalin che stabilisce le basi per la teoria ufficiale dello Stato dell'ex Unione Sovietica. Questa teoria conferisce allo Stato lo status di vero soggetto della società, delle sue trasformazioni e del suo sviluppo. La spiegazione dell'attribuzione di questa autonomia allo Stato può essere trovata nell'identificazione tra socialismo e proprietà statale dei mezzi di produzione. Pertanto, la definizione di “classe sfruttatrice come gruppo di individui giuridicamente titolari di mezzi di produzione” e non come “gruppo sociale definito dal suo posto nei rapporti di produzione”, porta all'identificazione “del settore industriale di Stato con settore industriale puramente "socialista"” a partire dalla statalizzazione dei mezzi di produzione. Stalin sostiene che in URSS "Da noi la classe dei capitalisti, com'è noto, è già stata liquidata, gli strumenti e i mezzi di produzione sono stati tolti ai capitalisti e passati allo Stato, forza dirigente del quale è la classe operaia. Quindi, non vi è più una classe di capitalisti che possa sfruttare la classe operaia. Quindi, la nostra classe operaia non solo non è privata degli strumenti e dei mezzi di produzione, ma al contrario, li possiede in comune con tutto il popolo. E poiché li possiede, e la classe dei capitalisti è stata liquidata. è esclusa qualsiasi possibilità di sfruttamento della classe operaia."

Quanto alla politica di collettivizzazione delle campagne, Stalin dichiara che il passaggio dal sistema borghese (singole fattorie contadine) al sistema socialista (sistema agricolo collettivo) è stato il prodotto di una rivoluzione. Tuttavia, "questa rivoluzione non è avvenuta per esplosione, cioè rovesciando il potere esistente e introducendo un nuovo potere, ma dal graduale passaggio dal vecchio sistema borghese nelle campagne a un nuovo sistema. Ciò è stato possibile perché è stata una rivoluzione dall'alto, perché la rivoluzione è stata condotta su iniziativa del potere esistente con il sostegno delle masse fondamentali dei contadini." La "rivoluzione dall'alto" difesa da Stalin come rivoluzione socialista condotta dallo Stato, sotto la direzione del Partito Comunista, è inizialmente collegata al periodo della collettivizzazione. Tuttavia, diventa un principio fondamentale della concezione del socialismo di Stalin. L'emergere della “rivoluzione dall'alto” corrisponde, in effetti, “alla controrivoluzione politica, all'innesco dell'accumulazione primitiva di capitale attraverso l'espropriazione di massa dei contadini e l'industrializzazione accelerata: è il riflesso del processo complesso, ma molto reale, della costituzione della borghesia di Stato.” Secondo Stalin, lo Stato materializza la volontà unificata e concentrata dei lavoratori che sostengono questa rivoluzione dal “basso”. Tuttavia, la "rivoluzione dall'alto" nasconde il processo di espropriazione delle masse contadine, un processo controrivoluzionario che ha richiesto l'intervento su larga scala della repressione statale. Questo processo, che iniziò a delinearsi alla fine degli anni '20, segnò la rottura dell'alleanza operaio-contadina e l'affermazione del potere politico della borghesia di Stato. Durante questo stesso processo, anche le masse dei lavoratori vengono espropriate, poiché sempre più soggette, nel corso degli anni '30, al dispotismo di fabbrica e alla repressione poliziesca. Questo modello di accumulazione e l'intensificazione della lotta di classe che esso provoca si traducono nella centralizzazione statale di tutto il plusvalore e dei prodotti del pluslavoro.

Dichiarando che la statalizzazione della proprietà privata nei mezzi di produzione aveva portato alla fine delle classi proprietarie (o "parassiti"), Stalin difende l'istituzione del socialismo di Stato. Le basi del capitalismo sono da lui identificate come “proprietà privata della terra, delle foreste, delle fabbriche, delle officine e degli altri strumenti e mezzi di produzione, sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo ed esistenza di sfruttatori e di sfruttati...". Pertanto, i principali fondamenti del socialismo (secondo Stalin, già conquistato nel 1936) si identificano: “con la proprietà socialista di terra, foreste, fabbriche, industrie e altri mezzi di produzione; la soppressione dello sfruttamento e delle classi sfruttatrici ... ". Stalin concepisce il partito come il rappresentante per eccellenza della forza rivoluzionaria, la forma superiore di organizzazione del proletariato, la "forza guida dello Stato", per riunire "le forme di organizzazione di classe del proletariato". Ai sindacati è assegnato, almeno formalmente, il ruolo di difendere gli interessi della classe operaia e l'organizzazione e lo sviluppo della produzione. Spetta al Partito elaborare e determinare le politiche economiche che devono essere messe in atto dai lavoratori. Tuttavia, la fusione tra Stato e Partito sotto la direzione di Stalin ha finito per rafforzare le pratiche della burocrazia statale (combattuta durante la breve esperienza della Comune di Parigi e durante i primi anni della rivoluzione sovietica). L'effetto delle concezioni di Stalin e della sua analisi sullo Stato sovietico è quello di ridurre la lotta contro le manifestazioni burocratiche in URSS, influenzando l'abbandono dei tentativi operai di controllare la burocrazia.

La concezione meccanica ed evoluzionista della storia, guidata dal principio economico della necessità dello sviluppo delle forze produttive (cui si attribuisce il ruolo di motore delle trasformazioni sociali) è il fondamento, secondo Balibar, del modello staliniano di transizione socialista. È la politica di industrializzazione accelerata, sostenuta da Stalin e attuata fin dagli anni '20, che rende comprensibile la formula staliniana “i quadri decidono tutto”. Poiché spetta al Partito definire la giusta politica da adottare, spetta ai quadri (politici, scientifici, tecnici) applicarla correttamente. "Una volta stabilita la linea giusta, verificata nella pratica, i quadri del Partito diventano la forza decisiva della leadership nel Partito e nello Stato". La linea politica del Partito applicata dai quadri si impone dall'alto, senza la partecipazione politica dei lavoratori all'elaborazione della cosiddetta politica giusta ed è considerata tale se applicata correttamente dai quadri, cioè senza resistenza operaia. Questo è ciò che Stalin mostra nel passaggio seguente:

"Avere una linea politica giusta è naturalmente la prima cosa, la più importante. Ma ciò è pure sempre insufficiente. Una giusta linea politica non deve servire per fare una dichiarazione, ma per essere applicata. E, per applicare una giusta linea politica, occorrono dei quadri, occorrono degli uomini che comprendano la linea politica del Partito, che l'accettino come la loro propria linea, che siano pronti a realizzarla, che sappiano metterla in pratica, che siano capaci di risponderne, di difenderla, di lottare per essa. Senza di ciò, la linea politica giusta rischia di restare sulla carta."

Il significato concreto di questa centralizzazione delle decisioni sulla politica statale nelle mani dei quadri si traduce nell'assoluta sottomissione dei lavoratori alle attività del partito. Inoltre, mostra il totale disprezzo per il contributo politico dei lavoratori alla gestione statale. Per dirla in un altro modo, è un controllo gerarchico e verticale dove il centro dell'apparato statale deve controllare il resto, e non un controllo della base sui livelli superiori. Il Partito, quindi, diventa un apparato statale privilegiato. L'esistenza di un Partito Unico, o di un Sistema di Partito Unico, così come il ruolo centrale che gioca, è giustificato anche dalla dichiarazione della fine dell'antagonismo di classe: ci sono solo due classi in URSS, i lavoratori e i contadini, i cui interessi, lungi dall'essere ostili, sono invece basati sull'amicizia. Di conseguenza, "nell'URSS, vi sono due classi, gli operai e i contadini, i cui interessi non solo non sono ostili, ma al contrario, sono affini. Quindi nell'URSS, non vi è terreno per l'esistenza di parecchi partiti, e neanche, di conseguenza, per la libertà di questi partiti. Nell'URSS, vi è terreno per un solo partito: il partito comunista. Nell'URSS può esistere un solo partito; il partito dei comunisti, che difende coraggiosamente e fino all'ultimo gli interessi degli operai e dei contadini." Il principio del Partito come organizzazione rivoluzionaria al servizio dei lavoratori, la cui unità è mantenuta attraverso l'esistenza di una linea e di una pratica rivoluzionarie, guidate da una concezione teorica che, nel suo sviluppo, implica lo sviluppo delle contraddizioni del partito stesso, è quindi abbandonato.

Secondo Bettelheim e Chavance, l'evoluzionismo, una caratteristica centrale del marxismo staliniano, si manifesta nella sistematizzazione delle fasi dello sviluppo storico e nelle leggi che governano questo sviluppo. La concezione evoluzionista della storia isola i diversi aspetti del processo rivoluzionario e li presenta come fasi o momenti storici distinti. In questo senso, il processo rivoluzionario inizia con la liquidazione del potere della borghesia, attraverso l'abolizione della proprietà capitalistica dei mezzi di produzione e la conseguente sostituzione del vecchio apparato statale con uno nuovo. Questa fase corrisponde alla dittatura del proletariato. Il periodo della dittatura del proletariato segue una nuova fase: la fase socialista, fondata da un particolare modo di produzione, il modo di produzione socialista; con la fine delle classi nella fase socialista, lo Stato diventa l'intero popolo. La fase socialista corrisponde al superamento della dittatura del proletariato. Il compito ancora da portare a termine diventa il superamento del socialismo per raggiungere il suo stadio più alto: il comunismo. Lo Stato occupa un ruolo guida per il raggiungimento di questo obiettivo. Sotto lo Stato socialista, guidato dal Partito, l'obiettivo è il rapido sviluppo delle forze produttive che forniranno la base per la terza fase: il comunismo. È possibile, in questo senso, concludere che il socialismo, secondo la definizione di Stalin, si riduce a "una transizione verso una società senza classi che avviene, non sotto l'effetto della lotta di classe, ma dopo che è stata conclusa, e sotto l'effetto di un bisogno tecnico-economico assunto dallo Stato". In questo senso, come sottolinea Althusser, l'idea (che sta alla base di tutta la riflessione di Stalin sulla questione) che non appena una formazione sociale raggiunge il socialismo, va oltre la dittatura del proletariato “... è un'idea contraddittoria con tante tesi di Marx e Lenin, che più volte dichiararono che la dittatura del proletariato, lungi dall'essere superata nel socialismo, coincide, al contrario, con l'intera fase del socialismo.”

Stalin sostiene che il rafforzamento dello Stato socialista che caratterizzerebbe la prima fase del comunismo, cioè la sua fase inferiore, non sarebbe in contraddizione con i principi del marxismo, giustificando questo rafforzamento con la tesi del socialismo in un solo paese. "Come risultato della legge dello sviluppo ineguale del capitalismo che segna il periodo del capitalismo monopolistico, la maturazione della rivoluzione proletaria può avvenire solo in tempi diversi e in paesi diversi. Stalin difende questa tesi sostenendo il carattere mutevole del marxismo, come "scienza delle leggi di sviluppo della natura e della società". Pertanto, anche se Engels presentasse la tesi dell'estinzione dello Stato dopo il trionfo della rivoluzione proletaria, questo principio, secondo Stalin, potrebbe essere applicato solo alla fase storica del capitalismo pre-monopolistico, segnata da uno sviluppo uniforme del capitalismo. A causa dell'esistenza di paesi capitalisti, l'ex Unione Sovietica dovrebbe rafforzare, non indebolire, lo Stato socialista per difendersi dalle minacce esterne. Questo è ciò che Bettelheim e Chavance identificano come il dogma della scomparsa tramite rinforzo, che rivela due aspetti dell'ideologia di Stalin che operano in modo non uniforme. Il primo aspetto nega o maschera la realtà esistente e la sua natura contraddittoria quando si dichiara, ad esempio, la scomparsa delle classi. Il secondo, invece, giustifica la realtà così com'è, affermando l'intensificazione della lotta di classe. Tuttavia, questa intensificazione nasce dall'influenza dell'imperialismo straniero, esterno alla società sovietica.

 

Conclusione

La dichiarazione di Stalin del 1936 sulla scomparsa delle classi nell'URSS ha una diretta conseguenza: l'abbandono del principio della dittatura del proletariato. L'abolizione delle classi si riferisce, nella logica di Stalin, all'abolizione del proletariato e alla sua trasformazione in una "classe operaia completamente nuova". Il principio della dittatura del proletariato, che comprende il periodo storico della transizione socialista, è abbandonato e sostituito, come sostiene lo stesso Stalin, dal regime della dittatura della classe operaia, il cui compito di direzione politica della società è messo in pratica dal Partito Comunista , in virtù del suo ruolo guida. L'abbandono del principio della dittatura del proletariato e la proclamazione della fine della lotta di classe in URSS stabilita dalla Costituzione del 1936 non mancarono di avere conseguenze per lo sviluppo della lotta operaia e nella linea politica dei partiti comunisti. Come avverte Balibar, le tesi adottate dai cosiddetti eurocomunisti non possono, quindi, essere dibattute senza considerare questo precedente storico.

Add comment

Submit