Print Friendly, PDF & Email

lanatra di vaucan

Il “Manifesto contro il lavoro” venti anni dopo

Postfazione alla quarta edizione

di Norbert Trenkle

manifest gegenPubblichiamo qui la post-fazione alla IV edizione tedesca del Manifesto contro il lavoro, apparsa in Germania quest’anno a distanza di venti anni dalla prima, uscita nel 1999 (in Italia nel 2003 per i tipi di DeriveApprodi).

Norbert Trenkle prova, con questo scritto, ad “aggiornare” le tesi del Manifesto, molte delle quali comunque non invecchiate ed anzi forse più attuali oggi di allora. Le condizioni che resero quasi “necessario” quel famoso libro non sono certo venute meno, al contrario si sono inasprite e approfondite. Il lavoro (che è qui inteso come una forma storicamente specifica di attività della società capitalistica, come attività che produce merci) è sempre più raro ed opprimente. Al tempo stesso , la crisi si è fatta più acuta e la forma-capitale più folle e devastante. Proprio per questi motivi, più forte si è fatta anche l’esigenza di emanciparsi una volta per tutte da questo sistema omicida, esigenza che però fatica a prendere forma e viene piuttosto incanalata verso vicoli ciechi sovranisti, antisemiti, razzisti, classisti e sessisti.

Il Manifesto contro il lavoro è stato e continua ad essere un tentativo che va nella direzione opposta, nella direzione cioè di dare forma ad un progetto di liberazione di cui si sente veramente la necessità e la mancanza. Per questa ragione resta un testo ancora attuale, e in modo stringente.

* * * * 

Da quando abbiamo pubblicato il Manifesto contro il lavoro, quasi 20 anni fa, non solo la crisi fondamentale del capitalismo si è rapidamente intensificata dal punto di vista economico, ma sta mettendo sempre più in discussione l’esistenza stessa della società della merce nel suo insieme.

La distruzione delle risorse naturali continua senza sosta, la frammentazione sociale del mondo ha raggiunto proporzioni drammatiche, a livello politico si assiste ad un inquietante ritorno di ideologie identitarie, accompagnato dall’emergere di partiti e movimenti nazionalisti, al tempo stesso portatori di posizioni estremiste di destra e populiste di sinistra. Non deve però sorprendere che l’esaltazione quasi religiosa del lavoro non ne abbia risentito, poiché essa rappresenta un elemento costitutivo della soggettività moderna e rinvia alla posizione centrale del lavoro nella società capitalistica. Tuttavia, l’orientamento ideologico del lavoro è cambiato sotto molti aspetti dagli anni Novanta. All’epoca, l’attenzione si concentrava sulla celebrazione della volontà individuale di successo, in base al motto neoliberale secondo cui ognuno dovrebbe essere in prima persona responsabile della propria fortuna. Adesso l’invocazione del lavoro si è spostata sempre più al centro di costruzioni identitarie collettive e ideologicamente affiancate dalla demarcazione nazionalista e dall’esclusione razzista. Qui si innesta la ben nota opposizione antisemita fra “lavoro onesto” e “capitale finanziario parassitario”, che ha conosciuto una rinascita nel processo di crisi in corso. Niente di nuovo sotto il sole. Già negli anni Novanta, questi momenti ideologici e identitari si mescolavano al feticismo del lavoro dominato dal neoliberismo; abbiamo tematizzato queste problematiche proprio nel Manifesto. Tuttavia, esse ora stanno forgiando il discorso sul lavoro in modo sempre più stringente.

La critica del lavoro rimane perciò attuale ora come allora. Ma se negli ultimi vent’anni la crisi sociale si è aggravata, anche l’evoluzione teorica della critica di valore non è rimasta al palo. Con uno strumentario concettuale fattosi più acuto, siamo oggi in grado di analizzare il processo di crisi in modo più preciso sotto molti aspetti, non solo quindi nella sua dimensione economica e politica, ma anche in quella soggettiva e ideologica. Non è possibile entrare nel dettaglio in questa sede, ma alcuni aspetti importanti possono essere discussi almeno brevemente. Coloro che desiderano approfondire queste tematiche, sono invitati a consultare i testi che si trovano nelle note finali.1

***

Cominciamo con alcune osservazioni sullo sviluppo economico in senso stretto. Potrebbe forse sembrare, dal punto di vista dei nudi dati empirici, che nel Manifesto ci siamo spinti un po’ troppo oltre con la frase secondo cui “La vendita della merce ‘forza-lavoro’ sarà nel ventunesimo secolo tanto ricca di prospettive quanto nel ventesimo la vendita di diligenze”.2 Rimane tuttavia valida senza riserve l’affermazione centrale della teoria della crisi, per la quale la Terza Rivoluzione Industriale ha portato ad una espulsione assoluta del lavoro vivo dalla produzione di valore e ha avviato una crisi fondamentale di valorizzazione del capitale. È vero che la domanda di lavoro su scala globale non è crollata in modo così massiccio come suggerirebbe la frase citata del Manifesto; in alcune regioni in piena espansione, soprattutto in Cina e nel sud-est asiatico, sono stati creati persino nuovi posti di lavoro di massa. Ma questo non smentisce l’affermazione per la quale la base per la valorizzazione del capitale si è sempre più ristretta. L’enorme crescita economica in queste regioni, come in alcuni centri capitalistici, è in gran parte dovuta al gigantesco accumulo di capitale fittizio sui mercati finanziari transnazionali, che tiene in vita la dinamica economica mondiale da diversi decenni. Si tratta quindi di un’espressione e di un effetto del rinvio della crisi avviata dalla rivoluzione neoliberale degli anni ‘80, basata sul mercato finanziario.

Anche se nel Manifesto avevamo già affrontato la questione del rinvio della crisi attraverso il capitale fittizio, a posteriori va detto che non ne avevamo allora compreso a sufficienza le dinamiche interne e la logica di movimento e quindi ne abbiamo giudicato male le dimensioni e l’orizzonte temporale. Pensavamo che la “simulazione da capitalismo da casinò della società del lavoro”, come la chiamavamo allora, avrebbe presto raggiunto i suoi limiti. Tale valutazione era errata. Anche il grande crollo dei mercati finanziari globali del 2008, che ha indubbiamente rappresentato un passaggio qualitativo nel lungo processo di crisi e ha spinto l’economia globale sull’orlo dell’abisso, ha potuto essere nuovamente assorbito. Con massicci programmi di salvataggio economico e bancario e una politica monetaria estremamente flessibile, i governi e le banche centrali sono riusciti a rilanciare l’accumulazione guidata dai mercati finanziari – anche se i costi per molti paesi, soprattutto nell’Europa meridionale, sono stati enormi.

Il fatto che circa venti anni fa abbiamo valutato diversamente il corso della crisi, soprattutto nelle sue dimensioni temporali, è dovuto principalmente a ragioni inerenti alla teoria. Rispetto alla chiarezza categoriale con cui abbiamo analizzato la crisi di valorizzazione negli anni ’80 e ’90, la nostra analisi del capitale fittizio è stata deficitaria. Certo, abbiamo ripreso questo concetto e l’abbiamo interpretato in contrapposizione al marxismo tradizionale, che fondamentalmente conosce solo l’accumulazione di capitale basata sull’estrazione di plusvalore, per cui il capitale fittizio nella migliore delle ipotesi gioca un ruolo minore nelle sue analisi. Sin dagli anni ’80 abbiamo invece insistito sul fatto che il capitale fittizio ha sostituito la valorizzazione del valore come forza motrice dell’accumulazione di capitale, dando così agli eventi dei mercati finanziari un significato indipendente nel processo di accumulazione. Tuttavia, la differenza fondamentale tra la formazione di capitale fittizio e l’accumulo di capitale basato sulla valorizzazione del valore era fondata in modo tale, che questa rottura si fermava a metà strada.3

In sostanza, riducevamo la dinamica del capitale fittizio all’ammucchiarsi di montagne sempre più alte di debito – soprattutto pubblico -, con l’aiuto del quale l’accumulo di capitale sarebbe stato “simulato” e, come dice il Manifesto, “l’idolo ‘lavoro’ […] tenuto in vita artificialmente”.

L’accumulazione sui mercati finanziari era quindi, dal nostro punto di vista dell’epoca, fondamentalmente di natura apparente – in contrasto con l’“accumulazione reale”, la quale avviene attraverso lo sfruttamento della forza lavoro – e quindi sembrava logico che presto avrebbe dovuto raggiungere i suoi limiti. Ciò significava anche che potevamo fare solo dichiarazioni molto generali e non concrete sulle dinamiche del mercato finanziario e la sua logica interna, nonché sui suoi effetti sulla società. Già solo in considerazione della durata dell’era del capitale fittizio, tuttavia, queste conclusioni risultavano estremamente insoddisfacenti e indicavano debolezze nell’analisi teorica.

In tempi più recenti ci siamo perciò concentrati sull’analisi della storia interna dell’era del capitale fittizio. Questo, tuttavia, ha richiesto un affinamento del concetto di capitale fittizio e un corrispondente strumentario categoriale con cui poter comprendere la sua moltiplicazione in quanto forma propria di accumulazione di capitale. In primo luogo, è stato necessario chiarire su cosa si basa il potenziale di accumulazione indipendente del capitale fittizio, che non è affatto “apparente”, e, in secondo luogo, quali sono i limiti interni di questa specifica forma di accumulazione di capitale e come vengono raggiunti.

Ernst Lohoff ha compiuto questo passo teorico qualche anno fa nel libro La grande svalorizzazione e, a seguito delle riflessioni frammentarie di Karl Marx sul capitale produttivo d’interesse tratte dal terzo volume de Il capitale, ha sviluppato una propria critica all’economia politica della formazione fittizia del capitale.4 Il punto di partenza è l’osservazione di Marx per la quale la concessione di un prestito o l’emissione di azioni procura al capitale monetario ceduto una temporanea doppia esistenza. Accanto alla somma di denaro originaria, sorge infatti anche un credito monetario del prestatore di denaro per tutto il corso del prestito o per la durata dell’azione. Se questo credito monetario ha una forma trasferibile, cioè la forma di un titolo finanziario, allora può essere negoziato esso stesso come una merce, e questo raddoppio è sinonimo di una forma specifica di accumulazione di capitale. L’immagine speculare del capitale iniziale, sotto forma di titolo finanziario corrispondente, rappresenta allora una parte della ricchezza totale capitalistica tanto quanto il capitale originario stesso. È questo strano meccanismo che costituisce la base dell’accumulazione globale di capitale nel capitalismo contemporaneo. Finché la massa dei crediti monetari, negoziabile alla stregua di una merce, si gonfia (sempre più velocemente), il sistema della ricchezza astratta nel suo complesso può mantenersi su un percorso di espansione.

Tuttavia, il predominio dell’accumulazione industriale finanziaria non si disconnette mai completamente dal processo di accumulazione dell’economia reale. A suo modo, anche l’accumulo di capitale nel settore finanziario rimane sempre legato a variabili economiche reali. Esso però non presuppone una valorizzazione già realizzata, vale a dire una produzione di plusvalore del passato, ma capitalizza le aspettative di profitto del futuro. In altre parole, rappresenta l’accumulo di valore che si prevede di produrre in futuro. In quanto tale, tuttavia, dipende dalle aspettative e dalle speranze di futuri aumenti degli utili nei mercati, o almeno in alcuni specifici mercati. Ogni boom immobiliare si basa sulla prospettiva di un aumento dei prezzi immobiliari, e ogni crescita sui mercati azionari trae il suo slancio dalla speranza di futuri profitti aziendali.

Questa dipendenza dalle speranze nell’economia reale, a cui si riferiscono le aspettative di profitto, spiega la specifica pericolosità dell’era del capitale fittizio. Ogni volta che tali aspettative si rivelano illusioni e scoppiano bolle speculative, il capitale fittizio accumulato perde improvvisamente la sua validità e la formazione di nuovo capitale fittizio si arena. Come l’ultima volta nella crisi globale del 2008, appare minacciosa una spirale economica discendente, in cui diviene manifesto il processo di crisi fondamentale, normalmente nascosto dal rigonfiamento della sovrastruttura finanziaria. C’è un solo modo per evitarlo: creando nuove, e ancora più grandi quantità di capitale fittizio, il cui accumulo è alimentato dalle aspettative di profitto in altri settori dell’economia reale. Ma più dura l’epoca del capitale fittizio, più difficile è aprire questi nuovi campi di speranza per l’economia reale, mentre allo stesso tempo le rivendicazioni di valore futuro, che in realtà non possono più essere riscattate, continuano ad accumularsi sempre di più. Si trova qui il limite interno del capitalismo sostenuto dall’accumulazione industriale finanziaria.

Con il crollo finanziario del 2008, questo limite interno venne raggiunto. Solo l’intervento massiccio e coordinato dei più importanti governi e banche centrali ha impedito che l’economia mondiale cadesse in una spirale discendente di enormi proporzioni. Da allora, l’accumulo di capitale fittizio è stato sostanzialmente mantenuto solo dalle politiche delle banche centrali, che incanalano enormi quantità di “denaro gratuito” nei mercati finanziari e finanziano direttamente i governi in larga misura attraverso l’acquisto in massa di titoli di Stato. Sebbene continui a verificarsi un accumulo di capitale fittizio privato (cioè non statale), che fa riferimento ai più promettenti comparti dell’economia reale (immobili, intelligenza artificiale, elettromobilità, ecc.), tuttavia questo non è più al centro delle dinamiche dei mercati finanziari, ma dipende in larga misura dagli afflussi di denaro delle banche centrali.5

Se non intendiamo più l’accumulazione di capitale fittizio solo come “accumulazione apparente”, ma come una forma specifica di accumulazione che segue le proprie leggi (e possiede i propri limiti interni), allora possiamo anche determinare più precisamente quali conseguenze abbia per la categoria “lavoro” – e quindi, naturalmente, per la massa di persone che dipendono dalla vendita del loro lavoro. In primo luogo emerge che, da un punto di vista economico, il lavoro subisce una perdita di significato fondamentale quando il capitale non aumenta più in modo significativo attraverso l’uso della forza lavoro, ma fa riferimento direttamente a se stesso.

Nell’era del capitalismo classico, che si basava sulla valorizzazione del valore e che si è conclusa con la crisi del fordismo negli anni ’70, il lavoro era la merce di base dell’accumulazione di capitale. Questo perché è l’unica merce il cui valore d’uso consiste nel produrre valore e plusvalore. Per i venditori della merce “lavoro”, questa posizione speciale significava da un lato, che dovevano mettersi quotidianamente al servizio del capitale e sottomettersi ai vincoli della produzione di valore; dall’altro lato, però, dava loro anche una posizione negoziale relativamente forte nei confronti del capitale, che permetteva loro, almeno nei centri capitalistici, di ottenere netti miglioramenti nelle retribuzioni, nelle condizioni di lavoro e nella sicurezza sociale. Inoltre, le specifiche condizioni di produzione del lavoro di massa standardizzato favorirono un’ampia sindacalizzazione, specialmente nell’epoca fordista.

La Terza Rivoluzione Industriale ha invece completamente ribaltato questa costellazione e ha indebolito in modo fondamentale la posizione sociale della merce “forza-lavoro”. Con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la conoscenza – per essere più precisi: l’applicazione della conoscenza alla produzione – è diventata la principale forza produttiva, e quindi il lavoro, che finora aveva ricoperto questa posizione, è stato detronizzato. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni sono state anche un importante presupposto per l’emergere di una nuova divisione transnazionale del lavoro, che ha permesso alle imprese di sfruttare sistematicamente le differenze globali in materia di salari, normative ambientali e del lavoro, tasse, ecc. per ridurre i costi di produzione. Questo non solo ha ulteriormente indebolito la posizione negoziale dei venditori di manodopera, ma ha anche cambiato il rapporto tra economia e politica.6 Mentre il capitale ha agito sempre più globalmente e si è orientato direttamente al mercato mondiale, la politica è rimasta essenzialmente limitata al quadro nazionale, perdendo così una parte considerevole del suo già limitato margine di manovra. Di conseguenza, gli Stati si sono trasformati in fanatici della politica neoliberale, per cercare di attrarre capitali con ogni mezzo a loro disposizione, al fine di mantenersi competitivi sul mercato mondiale.

Secondo l’abituale visione di sinistra, il degrado globale del lavoro e l’indebolimento degli Stati nazionali è il risultato di un’egemonia neoliberale che è stata imposta con successo da influenti fazioni capitalistiche, gruppi di potere ed élite globali in una sorta di “lotta di classe dall’alto”. Ma in questo modo viene sistematicamente sopravvalutato il potere della politica. È vero che il neoliberismo era stato a lungo preparato ideologicamente e politicamente in think tanks ben organizzati, ma è diventato egemonico solo perché la crisi degli anni Settanta e Ottanta non poteva più essere risolta con metodi keynesiani. Il motivo era strutturale: le fondamenta del keynesismo sono crollate con la fine del boom fordista, e nelle condizioni della Terza Rivoluzione Industriale le dinamiche della valorizzazione non hanno più potuto riprendere slancio, neanche con i tanti programmi statali di rilancio economico. Si apriva quindi il terreno per il neoliberismo, che si presentava con la promessa di rilanciare la produzione e superare la crisi.7

Ovviamente neanche il neoliberismo – nonostante le brutali misure di deregolamentazione del mercato, di precarizzazione delle condizioni di lavoro, di taglio del bilancio sociale e di privatizzazione dei servizi pubblici e delle infrastrutture – è riuscito a superare la crisi di valorizzazione del capitale. Sebbene gli anni ’80 e ’90 abbiano effettivamente visto una rinascita dell’economia mondiale, la ragione non è stata la presunta maggiore efficienza delle strutture produttive, come proclamato dall’ideologia neoliberale; il fatto che la struttura industriale sia stata ampiamente distrutta nei paesi pionieri del neoliberismo, ovvero gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, depone a sfavore rispetto a questa tesi. Piuttosto, il rinnovato dinamismo economico si è basato in gran parte sull’accumulo di capitale fittizio, che a sua volta è stato reso possibile solo dalla politica neoliberale di deregolamentazione e dall’apertura dei mercati finanziari. Da questo punto di vista, il neoliberismo non ha affatto provocato la crisi capitalistica, come sostiene un pregiudizio comune, ma al contrario l’ha rinviata aprendo nuovi spazi per il capitale, nei quali potrebbe accumularsi per diversi decenni a venire. I costi sociali sono stati e sono devastanti.

***

L’ideologia del lavoro ha svolto un ruolo importante per l’imporsi della rivoluzione neoliberale e dell’epoca che con essa ha avuto inizio. Diversamente rispetto al fordismo, in cui l’identificazione con la costrizione generale al lavoro andava a braccetto con la brutalità del lavoro di massa standardizzato e dei suoi tratti collettivisti, è stato messo l’accento su un’etica della prestazione individuale. Da un punto di vista neoliberale, la deregolamentazione dei rapporti di lavoro e la distruzione dello stato sociale sono stati considerati come la vittoria dei “laboriosi” sui “pigri”, che si presuppone fino ad allora avessero sonnecchiato “fra quattro guanciali” a spese della società. A coloro che non ce l’hanno fatta restava ora solo da biasimare se stessi per non essersi impegnati a sufficienza. Così la dilagante disoccupazione di massa e il fatto che il capitalismo produca sempre più “persone superflue” al livello socialmente dato di produttività ha potuto ridursi ad un problema di mancanza di volontà individuale di rendimento. Anche le differenze di reddito e di ricchezza in rapida crescita hanno potuto essere molto ben giustificate in questo modo, perché un reddito elevato è stato considerato una ricompensa adeguata per una corrispondente elevata disponibilità al rendimento. Il carattere apparentemente circolare di questa figura ideologica, secondo la quale il reddito dimostrava quanto qualcuno valeva, quando allo stesso tempo questo doveva essere solo il risultato delle sue prestazioni, naturalmente non ha scosso più di tanto i fanatici di mercato neoliberali. Perché l’ideologia del neoliberismo è fondamentalmente un sistema chiuso e folle che rilegge le auto-contraddizioni del sistema capitalistico come relazioni fra volontà individuali.

Considerata con più attenzione, l’ideologia neoliberale della performance rivela molto sul rapporto tra lavoro e capitale nell’era del capitale fittizio. Poiché il lavoro non rappresenta più il motore dell’accumulazione di capitale, ma è diventato a sua volta la variabile dipendente del capitale fittizio, il contenuto materiale praticamente non gioca più alcun ruolo. Si tratta solo di prestazioni nude e crude, del tutto prive di significato, il quale a sua volta si misura solo in base al mero risultato monetario. L’orgoglio schietto del produttore è stato così sostituito dallo stupido orgoglio di un conto bancario rigonfio e da stupidi status symbol di successo o di successo simulato. Il presupposto per tutto questo, tuttavia, era che una parte significativa della popolazione, nonostante tutte le imposizioni e le autoregolamentazioni ad essa associate, partecipasse ancora alle dinamiche del capitale fittizio e potesse convincersi che sarebbe stata tra i vincitori in futuro.

Ma questa finzione è implosa successivamente con la crisi finanziaria del 2008, in cui si è dolorosamente rivelata la totale dipendenza della società in generale e del lavoro in particolare dalle dinamiche del capitale fittizio. La grande narrazione del (neo)liberalismo, secondo la quale ognuno poteva raggiungere la prosperità individuale se avesse fatto sforzi sufficienti, ha perso la sua egemonia sociale.

Non deve sorprendere che le onde d’urto della crisi non abbiano scosso, nella visione del mondo e nell’immagine di sé, quella parte di popolazione, già socialmente scaricata, per la quale l’affermazione che la fatica era comunque valsa la pena risuonava ora come pura beffa, ma soprattutto che credeva di essere riuscita ad arrivare dalla parte vincente o stava ancora provando a farlo. Perché ora si sono visti traditi nelle loro pietose speranze, e all’improvviso si sono sentiti profondamente offesi dal fatto che, come venditori di manodopera per il capitale, in realtà erano solo fastidiose appendici, nemmeno più utili al fine autoreferenziale dell’accumulazione. Ma la maggior parte di loro non ha trasformato questo interrogarsi sulla loro identità di soggetti di lavoro e servizi in pensiero critico, quanto piuttosto in un risentimento antisemita contro “gli avidi speculatori e banchieri”, ai quali viene opposto il fantasma del “lavoro onesto”. A questo risentimento si è accompagnato l’odio proiettivo contro gli immigrati in generale e i rifugiati in particolare, che come incarnazioni del “superfluo” capitalisticamente inteso rappresentano la paura del proprio declino sociale e anche per questo vengono in modo tanto spietato allontanati dal campo visivo – meglio ancora se dal proprio territorio.

Sta nella logica delle cose che questo riferimento regressivo ad un’identità lavorativa oramai superata da tempo si combini con una non meno regressiva rinascita delle identità collettive nazionaliste. Infatti, oltre al lavoro, per le persone “formattate” capitalisticamente anche la nazione è considerata come una sorta di modo di esistenza sovrastorico, indipendentemente dal fatto che si tratti di un’invenzione del XIX secolo. Anche qui la realtà viene percepita attraverso il filtro del pensiero feticistico. Per questo motivo, lavoro e nazione formano un binomio di certezze apparentemente concrete, alle quali i soggetti della merce si richiamano sempre in modo identico in tempi di crisi per proteggersi dalle minacce delle dinamiche del capitalismo. Quest’ultimo appare come un potere straniero, astratto ed esterno che minaccia lo stile di vita, apparentemente eterno, da instupidito animale nazionale da lavoro. Non sempre, per fortuna, ciò conduce alla ben nota frottola per la quale dietro tutto questo stia il “complotto giudaico”, ma il terreno è comunque preparato per questo topos antisemita. In ogni caso, l’identità basata sul lavoro e sulla nazione deve essere difesa contro la minaccia delle “potenze straniere” e del “globalismo” scatenato dalle “élite neoliberali”, così come contro la “decadenza” che si immagina causata dall’immigrazione di massa di “elementi estranei alla propria cultura”. Entrambe le fantasie si completano a vicenda e in questa visione paranoica del mondo non è ovviamente troppo difficile riunificarle, per esempio sostenendo che i grandi movimenti di rifugiati in Europa sono controllati da “gruppi di potere ebraici” per distruggere le nazioni europee dall’interno.

La maggior parte della sinistra è del tutto confusa di fronte a questi vaneggiamenti, perché condivide elementi centrali di questa visione del mondo. Ciò è evidente in modo particolare con populisti di sinistra come Wagenknecht, Corbin o Mélenchon, che stanno provando a lanciare programmi per ripristinare un capitalismo basato sul lavoro di massa e regolamentato dallo Stato, e a tal fine vogliono rendere nuovamente forti gli Stati nazionali. A parte il fatto che si tratta di un prospettiva del tutto priva di fondamento, è importante osservare con attenzione questi fenomeni, per accorgersi di quanto siano vaghi i confini che distinguono questa sinistra dalla nuova e vecchia destra.8 Ma anche al di là di queste posizioni apertamente nazionalistiche, la critica anticapitalistica di molta sinistra è ancora troppo spesso ridotta ad accusare il potere del capitale finanziario, delle banche e delle società globali accusandole di vivere a spese della stragrande maggioranza della popolazione. L’estrema polarizzazione della distribuzione globale della ricchezza, che negli ultimi decenni ha assunto proporzioni quasi oscene, viene qui tematizzata come se “il popolo” (o come viene spesso chiamato: “il 99 per cento”) fosse in qualche modo esterno al capitalismo e fosse solo esternamente oppresso, dominato e sfruttato da una minoranza globale ma potente (l’1 %).

Con ciò si rimuove completamente il fatto che la difficoltà maggiore dell’emancipazione sociale sta proprio nel rompere la “formattazione” capitalistica dei soggetti e nel superare lo stile di vita della società della merce a cui sono costretti.9 La critica al lavoro è ancora centrale per questo, perché è diretta sia contro la forma feticcio della società produttrice di merci che contro le identità che su di essa si fondano; non solo dunque contro l’identità del lavoro in quanto tale, ma anche contro l’identità del “lavoratore”10 e del “performer” (che, a prezzo della sua distruzione, trasforma il mondo a sua immagine e somiglianza), e contro le identità nazionali, da sempre legate alla chimera del “lavoro onesto”. La critica del lavoro mira alla creazione di una società in cui le persone possano disporre liberamente delle proprie relazioni sociali invece di essere dominate da esse sotto forma di vincoli oggettivi. Una società in cui le persone non siano più costrette a lavorare solo per partecipare alla ricchezza sociale, ma in cui ognuno possa operare secondo le proprie esigenze e capacità. In altre parole, mira all’appropriazione del contesto sociale da parte di individui liberamente associati sotto forma di auto-organizzazione sociale generale. In questo senso, il Manifesto contro il lavoro è ancora attuale come lo era vent’anni fa.


Testo originale: http://www.krisis.org/2019/das-manifest-gegen-die-arbeit-zwanzig-jahre-spaeter/ (Traduzione dal tedesco di Massimo Maggini)

Note:
1.Per entrare più nel dettaglio sugli sviluppi della Critica del Valore, cf. Ernst Lohoff/ Norbert Trenkle: „Es bedarf einer neuen Perspektive gesellschaftlicher Emanzipation“. Ein Gespräch über die Entstehung und Entwicklung der Wertkritik, die fundamentale Krise des Kapitalismus und den fortschreitenden gesellschaftliche Irrationalismus [it.: È necessaria una nuova prospettiva di “emancipazione sociale”. Una conversazione sull’emergere e lo sviluppo della critica dei valori, sulla crisi fondamentale del capitalismo e sull’avanzare dell’irrazionalismo sociale], www.krisis.org 2008
2.Ernst Lohoff: Auf Selbstzerstörung programmiert [it.: Programmato per l’autodistruzione], Krisis 2/ 2013
3.Ernst Lohoff, Zwei Bücher – zwei Standpunkte [it.: Due libri, due punti di vista], Krisis.org 2017
4.Ernst Lohoff/ Norbert Trenkle: Die große Entwertung [it.: La grande svalorizzazione], Münster 2012, p.110 e sgg., così come Ernst Lohoff, Kapitalakkumulation ohne Wertakkumulation [it.: Accumulazione di capitale senza accumulazione di valore], Krisis 1/2014
5.Ernst Lohoff, Die letzten Tage des Weltkapitals. Kapitalakkumulation und Politik im Zeitalter des fiktiven Kapitals [it.: Gli ultimi giorni del capitalismo mondiale. Accumulazione di capitale e politica nell’epoca del capitale fittizio], Krisis 5/2016
6.Norbert Trenkle, Workout. Die Krise der Arbeit und die Grenzen der kapitalistischen Gesellschaft [it.: Workout. La crisi del lavoro e i limiti della società capitalista].
7.Ernst Lohoff, Die letzten Tage des Weltkapitals. Kapitalakkumulation und Politik im Zeitalter des fiktiven Kapitals [it.: Gli ultimi giorni del capitalismo mondiale. Accumulazione di capitale e politica nell’epoca del capitale fittizio], Krisis 5/2016
8.Norbert Trenkle: Vorwärts in die Regression [it.: Avanti nella regressione], in Irrwege der Kapitalismuskritik [it.: Erramenti della critica al capitalismo], a cura di Merlin Wolf, Aschaffenburg 2017
9.Ernst Lohoff: Die Verzauberung der Welt [it.: l’incanto del mondo], Krisis 29, Münster 2005; Karl-Heinz Lewed: Schopenhauer on the rocks, in Krisis 29, Münster 2005; Ernst Lohoff: Ohne festen Punkt [it.: Senza punto fermo], in Krisis 30, Münster 2006; Peter Samol, All the Lonely People. Narzissmus als adäquate Subjektform des Kapitalismus [it.: All the Lonely People. Il narcisismo come forma adeguata del soggetto capitalistico], Krisis 4/2016
10.Norbert Trenkle: Aufstieg und Fall des Arbeitsmanns [it.: Ascesa e declino dell’uomo lavoratore], in Grundeinkommen [it.: Reddito di base], a cura di Andreas Exner et.al., Wien 2007

Comments

Search Reset
0
Eros Barone
Friday, 20 December 2019 19:49
Mi scuso per questi interventi a singhiozzo ma, come si usa dire, “primum vivere, deinde philosophari”. Solo una postilla in calce alla significativa testimonianza
storico-economica portata da Mario Galati sull’interscambio, non mediato dal denaro, tra lavoratore agricolo e artigiano (commenti n. 42 e 43): testimonianza che, confermando la visibilità del valore nelle società precapitalistiche (o in quelle capitalistiche caratterizzate da consistenti sopravvivenze di modi di produzione precapitalistici) mi ha fatto venire in mente ciò che ricorda Engels, in un passo dell’“Anti-Dühring” e in tema di legge del valore, a proposito delle contrattazioni estenuanti che avvenivano nei mercati del Medioevo. Dato lo stato elementare della tecnica, tutti coloro che accedevano sul mercato conoscevano infatti, almeno in modo approssimativo, la quantità di lavoro contenuta nelle diverse merci e, sulla base di queste loro conoscenze, conducevano le contrattazioni. Riguardo poi alla questione del grado di incidenza dell’attività economica nella vita associata degli uomini, questione posta da Mario M nel commento n. 45, può essere richiamato, anche in questo caso, un passo illuminante di Engels nella sua prefazione del 1884 alla “Origine della famiglia, della proprietà e dello Stato”, in cui egli osserva, articolando il concetto fondamentale (e fondante per il materialismo storico) di “produzione e riproduzione della vita materiale”, che essa avviene in una maniera duplice: nel senso economico e in quello della “produzione degli uomini stessi: la riproduzione della specie”. Prosegue Engels: “Le istituzioni sociali entro le quali gli uomini di una determinata epoca storica e di un determinato paese vivono sono condizionate da entrambe le specie della produzione: dallo stadio di sviluppo del lavoro, da una parte, e dalla famiglia, dall’altra. Quanto meno il lavoro è ancora sviluppato, quanto più è limitata la quantità dei suoi prodotti e quindi anche la ricchezza della società, tanto più l’ordinamento sociale appare prevalentemente dominato da vincoli di parentela”. Non a caso Lévi-Strauss si è richiamato a questo passo nella sua “Antropologia strutturale”. E' pur vero, sul piano teoretico, che, riflettendo su tale concetto, sembra di trovarsi di fronte a un ‘assoluto’, ma è un ‘assoluto’ relativo: relativo cioè alle sue condizioni di possibilità che sono del tutto empiriche e che dipendono, per l’appunto, dal grado di incidenza dell’attività economica, anche ai suoi livelli elementari, nella vita sociale: “produzione di mezzi di sussistenza, di generi per l’alimentazione, di oggetti di vestiario, di abitazioni e di strumenti necessari per queste cose”, per dirla con Engels. Da questo punto di vista, emergono sia il problema della continuità, della evoluzione e delle variazioni della legge della produzione attraverso le diverse epoche storiche e le diverse formazioni sociali (laddove, come ho già accennato, nella società capitalistica questo problema si configura nei termini della separazione tra capitale costante, capitale variabile e plusvalore), sia l’istanza della relativizzazione dei concetti di “rapporti di produzione” e di “struttura economica”. Va detto allora che questa istanza è importante non solo rispetto agli studi etnologici, ma, una volta che sia proiettata verso il futuro, anche rispetto a modi di produzione in cui il progresso tecnologico riducesse al minimo la partecipazione effettiva del lavoro vivo e aumentasse invece in modo enorme la sua produttività.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario M
Thursday, 19 December 2019 12:14
Pantaleone,
un’organizzazione economica deve necessariamente essere presente in tutte le società, indipendentemente dalla presenza della moneta, coniata o scritturale; l’organizzazione può essere più o meno esplicita, formalizzata, come le regole di vita di questa società. Se non ricordo male, Karl Polanyi criticava Adam Smith per avere trascurato di studiare le peculiarità delle economie antiche e arcaiche; osservava che sulla questione del lavoro, dello scambio e dell’interesse, Smith, mistificando il passato, aveva ipotecato il futuro; penso che la stessa osservazione possa essere estesa a Marx, che vedeva “quelle” classi come un portato storico, invece che come fenomeno contingente.

Ecco, penso che oggi destra e sinistra radicale, elevando rispettivamente i propri monumenti, adorando e cristallizzando le dottrine del primo e del secondo, bloccano l’evoluzione e il progresso della società.

http://www.controappuntoblog.org/2013/07/24/karl-polanyi-la-fallacia-economicista/
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Wednesday, 18 December 2019 19:22
Quoting Pantaléone:
[quote name="Pantaléone"]Mario M
Per quanto riguarda l'Egitto, non ha mai conosciuto un'economia di tipo greco, la moneta era quasi inesistente, tranne l'unità di misura in chalet, la moneta e la sua organizzazione economica sarà introdotta durante il Basso Impero, il periodo tolemaico e più tardi Roma.
Non è quindi possibile parlare di organizzazione economica in quanto tale quando si tratta delle piramidi.
Le comunità non hanno economie.
L'Oeconomia è una branca della governance che mira a creare attori e dispositivi istituzionali, processi e regole per organizzare la produzione, la distribuzione e l'uso di beni e servizi.
Infatti, se parliamo di società, siamo nel valore dello scambio, nello Stato, del denaro e della schiavitù salariale.
Ma è proprio questo che deve essere abolito, come abbiamo un esempio sotto il naso, la tendenza al declino del tasso di disoccupazione.
di profitto (che non è solo un effetto materiale) e credito chimerico, ci spinge verso la fine game over !
Salutatione !

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)[/quot[censored]
Baisse tendancielle du taux de profit

L'unité de mesure Egyptienne antique le chât
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Wednesday, 18 December 2019 19:20
Quoting Pantaléone:
Mario M
Per quanto riguarda l'Egitto, non ha mai conosciuto un'economia di tipo greco, la moneta era quasi inesistente, tranne l'unità di misura in chalet, la moneta e la sua organizzazione economica sarà introdotta durante il Basso Impero, il periodo tolemaico e più tardi Roma.
Non è quindi possibile parlare di organizzazione economica in quanto tale quando si tratta delle piramidi.
Le comunità non hanno economie.
L'Oeconomia è una branca della governance che mira a creare attori e dispositivi istituzionali, processi e regole per organizzare la produzione, la distribuzione e l'uso di beni e servizi.
Infatti, se parliamo di società, siamo nel valore dello scambio, nello Stato, del denaro e della schiavitù salariale.
Ma è proprio questo che deve essere abolito, come abbiamo un esempio sotto il naso, la tendenza al declino del tasso di disoccupazione.
di profitto (che non è solo un effetto materiale) e credito chimerico, ci spinge verso la fine game over !
Salutatione !

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Baisse tendancielle du taux de profit
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Wednesday, 18 December 2019 19:18
Mario M
Per quanto riguarda l'Egitto, non ha mai conosciuto un'economia di tipo greco, la moneta era quasi inesistente, tranne l'unità di misura in chalet, la moneta e la sua organizzazione economica sarà introdotta durante il Basso Impero, il periodo tolemaico e più tardi Roma.
Non è quindi possibile parlare di organizzazione economica in quanto tale quando si tratta delle piramidi.
Le comunità non hanno economie.
L'Oeconomia è una branca della governance che mira a creare attori e dispositivi istituzionali, processi e regole per organizzare la produzione, la distribuzione e l'uso di beni e servizi.
Infatti, se parliamo di società, siamo nel valore dello scambio, nello Stato, del denaro e della schiavitù salariale.
Ma è proprio questo che deve essere abolito, come abbiamo un esempio sotto il naso, la tendenza al declino del tasso di disoccupazione.
di profitto (che non è solo un effetto materiale) e credito chimerico, ci spinge verso la fine game over !
Salutatione !

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario M
Wednesday, 18 December 2019 18:24
Scrive Franco Trondoli: "Quindi...le questioni sono complesse ed è meglio pensare che non esistono visioni assolute. Ma sempre in progress. "

In effetti... anche le antiche civiltà, come quella egiziana, dovevano avere una propria organizzazione economica e un sistema finanziario, che permetteva di costruire opere monumentali e ingegnose, come le piramidi, che ancora stupiscono per il livello tecnologico, per il coinvolgimento di un numero cospicuo di lavoranti. Ecco, pensare che l'economia fosse principalmente basata sullo scambio, sul baratto lascia perplessi; forse c'è dell'altro, più importante, significativo.

Karl Polanyi ha proprio indagato questi aspetti ne La Sussistenza dell'Uomo: "La fallacia è palese: l’aspetto fisico dei bisogni dell’uomo fa parte della condizione umana; nessuna società può esistere senza possedere un qualche tipo di economia sostanziale. Il meccanismo offerta-domanda-prezzo (comunemente denominato mercato), d’altra parte, è un’istituzione relativamente moderna avente una struttura specifica, che non è facile costituire né far funzionare. Restringere la sfera del genus economico agli specifici fenomeni di mercato vuol dire eliminare dalla scena la maggior parte della storia umana. .... Dal produit net discendono il plusvalore di Marx e i suoi derivati. Pertanto l’economia fu permeata di una nozione estranea al processo complessivo di cui essa fa parte, un processo che non conosce costi né profitti e non è una serie di atti che producono sovrappiù."

http://www.controappuntoblog.org/2013/07/24/karl-polanyi-la-fallacia-economicista/
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Wednesday, 18 December 2019 11:45
Quoting Mario Galati:
Sottolineo che nel mio paese, a quel tempo economia agricola semifeudale con limitato settore mercantile e limitata circolazione di denaro, nell'esempio citato lo scambio tra lavoratore agricolo e artigiano avveniva senza la mediazione e l'occultamento del denaro. Non c'erano i problemi della conversione dei prezzi in valore. Un'ultima annotazione: Adam Smith riteneva che la legge del valore vigesse nelle società precapitalistiche e non nella società capitalistica.
. Annotazioni interessanti, neanche l'Economista coetaneo di Smith, James Steuard ed il grande Economista Francese della Scuola dell'Economia Quantistica Bernard Schmitt credevano nella legge del Valore. A parte Sraffa. Quindi...le questioni sono complesse ed è meglio pensare che non esistono visioni assolute. Ma sempre in progress. Ma è soltanto una mia valutazione. Non sono uno studioso , non pretendo di insegnare niente a nessuno, ed è meglio che mi tenga quello che penso per me. Grazie a tutte/i, Scusatemi, in Bocca al Lupo.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Wednesday, 18 December 2019 10:25
Sottolineo che nel mio paese, a quel tempo economia agricola semifeudale con limitato settore mercantile e limitata circolazione di denaro, nell'esempio citato lo scambio tra lavoratore agricolo e artigiano avveniva senza la mediazione e l'occultamento del denaro. Non c'erano i problemi della conversione dei prezzi in valore. Un'ultima annotazione: Adam Smith riteneva che la legge del valore vigesse nelle società precapitalistiche e non nella società capitalistica.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Wednesday, 18 December 2019 10:13
Il fatto che nelle società precapitalistiche la produzione non si basasse essenzialmente sul lavoro salariato non significa che fossero esclusi rapporti di scambio, seppure in misura limitata. E sulla base di cosa venivano rapportate e scambiate le merci, ossia, su quale base veniva stabilito il loro valore di scambio? Perché un quintale di grano veniva scambiato con 20 litri di vino? Perché l'artigiano scambiava un paio di scarpe con 20 chili di grano? Sulla base dell'utilità marginale e dei gusti soggettivi? O sulla base del fatto che per confezionare quel paio di scarpe occorresse l'equivalente del lavoro per produrre i 20 chili di grano?
Nel mio paese, sino a tutta la prima metà del Novecento sussistevano residui consistenti di rapporti feudali. Un lavoratore agricolo, semibracciante o semicontadino, "si appaltava" (espressione gergale per: si accordava per la produzione e fornitura) con un calzolaio per la fornitura di un certo numero di scarpe in cambio di un certo numero di giornate di lavoro nel campo di proprietà dell'artigiano. Il rapporto di scambio, tra l'altro, era consolidato nell'equivalenza tra un manufatto artigianale e un certo numero di giornate lavorative. Era qualcosa di abbastanza oggettivo stabilito socialmente, non fissato soggettivamente.
Nel capitalismo si compie il processo di astrazione del lavoro alla base del valore di scambio, con l'estensione del rapporto di lavoro salariato, l'intensa e complessa socializzazione del lavoro e la produzione di massa, ma non si inventa di sana pianta lo scambio e la merce. Esistono vari stadi della produzione mercantile.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Wednesday, 18 December 2019 01:09
[quote name="Eros Barone"]"Mi permetto di intervenire in questa discussione che trovo interessante e stimolante. Dico subito che sono d’accordo con le posizioni espresse da Alessandro Tosolini, a parte un dettaglio relativo ad una improprietà terminologica che può ingenerare un errore teorico, là dove egli afferma che “in questo sistema [socialista] che ci sia il lavoro salariato, ma in una forma diversa rispetto al capitalismo, può starci”. Chiarirò nel prosieguo questo punto. Aggiungerei soltanto, per precisare ulteriormente alcuni elementi della questione, che la critica marxiana dell’economia politica si basa su una visione della società capitalistica come società fondata sulla legge del valore. Questo è un concetto semplice, ma implica, come ci ha insegnato Marx, diversi livelli di comprensione. Da un punto di vista generale, infatti, affermare che un certo modo di produzione e di scambio si basa sulla legge del valore implica che ogni prodotto del lavoro vale per la quantità di lavoro che in esso è contenuto. Questa legge generale era valida nelle epoche primitive della società umana e lo è ancora (con alcune limitazioni) nella società capitalistica. Sennonché la differenza, su questo punto, tra le società precapitalistiche e quella capitalistica sta in ciò, che nelle prime il valore era immediatamente visibile, mentre nella società capitalistica, a mano a mano che la scienza e la tecnica vengono incorporate nei prodotti determinando condizioni quanto mai diverse di produttività del lavoro,".
/quote].Eros Barone: Da come si evince da quanto riportato; a Eros Barone e Alessandro Tosolini, consiglio di smetterla di dare giudizi apodittici e patenti di conformità a tutti, credendosi loro i sacerdoti del Marxismo-Leninismo; perché se non hanno ancora capito che prima del Capitalismo: ( il lavoro non è sempre stato una merce. Il lavoro non è sempre stato lavoro salariato, cioè lavoro libero. Lo schiavo non vendeva il suo lavoro al padrone di schiavi) ; significa che ogni loro pretesa di dare lezioni di qualsiasi genere sulla Teoria Marxiana, e sui problemi del nostro tempo e' a dir poco fuoriluogo e superficiale. Se proprio vogliono, e' meglio che si mettano a studiare ed ad essere più attenti. Marx è uno scoglio non proprio facile da affrontare. Meglio non prendersi troppe confidenze con Lui. Quanto meno essere più problematici e non credere di possedere la verità assoluta. Di certo non accetto che siano codesti dilettanti, come me, i giudici di quello che penso io. A Tosolini appunto dico che ci sono senz'altro dei filosofi da strapazzo, ma ci sono anche dei Marxisti-Leninisti da strapazzo.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Tuesday, 17 December 2019 11:53
Quoting Pantaléone:
Rosa Luxemburg avant d'être assasinée à coup de crosse de fusil, prononça les mots suivants :
J'étais je suis je serai, quand on tourne les pages de ceux qui ont luttés avec leur tripes et leur sang.
Ce sont les plus beaux témoignages d'amour ontologiques,
Ils n'ont pas écrits pour que des crétins universitaires lieu de dressage du marché, cherchent dialectiquement, la confrontation à la marchanise de phase terminale, dévastée par l'échange, du jeune ou du vieux Marx
ils ne sont pas morts leurs être révolutionnaire continue à vibrer en chacun de nous..
Ils ont tout dit, notre rôle est de transmettre.

Rosa Luxemburg prima di essere uccisa con il calcio di un fucile, ha detto le seguenti parole:
Sono stato io sono io sarò, quando sfoglieremo le pagine di coloro che hanno lottato con le loro budella e sangue.
Queste sono le più belle testimonianze di amore ontologico,
Non hanno scritto per gli idioti universitari da addestrare sul mercato, cercando dialetticamente il confronto con la fase terminale della marcia, devastata dallo scambio, del giovane o vecchio Marx.
non sono morti il loro essere rivoluzionario continua a vibrare in ognuno di noi.....
Hanno detto tutto, il nostro ruolo è quello di trasmettere.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Tuesday, 17 December 2019 11:52
Rosa Luxemburg avant d'être assasinée à coup de crosse de fusil, prononça les mots suivants :
J'étais je suis je serai, quand on tourne les pages de ceux qui ont luttés avec leur tripes et leur sang.
Ce sont les plus beaux témoignages d'amour ontologiques,
Ils n'ont pas écrits pour que des crétins universitaires lieu de dressage du marché, cherchent dialectiquement, la confrontation à la marchanise de phase terminale, dévastée par l'échange, du jeune ou du vieux Marx
ils ne sont pas morts leurs être révolutionnaire continue à vibrer en chacun de nous..
Ils ont tout dit, notre rôle est de transmettre.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Tuesday, 17 December 2019 10:54
Quoting Eros Barone:
Dico subito che sono d’accordo con le posizioni espresse da Alessandro Tosolini, a parte un dettaglio relativo ad una improprietà terminologica che può ingenerare un errore teorico, là dove egli afferma che “in questo sistema [socialista] che ci sia il lavoro salariato, ma in una forma diversa rispetto al capitalismo, può starci”.


Preciso subito che quando dico ciò, parlo di concessioni tattiche che si è costretti a fare al vecchio sistema nel socialismo. Come nella NEP in URSS o a Cuba e in Corea Popolare negli ultimi anni.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Monday, 16 December 2019 21:49
Rimane il fatto che chi ha portato degli argomenti sono io, tu ovviamente non li ha manco letti altrimenti non spareresti termini a casaccio per coprire la tua incapacità di argomentare le tue tesi. Quando ne hai voglia fammi un fischio.. Che vuoi che ti dica, non credo alla dialettica, e questo è un caso classico. Ognuno di noi ha delle convinzioni "profonde" e non cambia sostanzialmente modo di vedere le cose "grandi" solo per il fatto di sentire altri punti di vista. Lo sai bene anche tu che è cosi. Io non penso certo di farti cambiare idea. Ne a te , ne a nessun altro. Oltretutto sono un" filosofo da strapazzo" come hai detto tu. Io mi definisco un dilettante non intelligente che chissà per quale ragione, "esistenziale" forse, vivendo gli anni giovanili nel 68' sono stato contaminato dallo "spirito dell'epoca". Non sono passato dalla militanza ML . Non ti faccio le mie "confessioni" di letture per ovvi motivi. Ma ti assicuro che ho letto molte cose. Anche scientifiche. Come penso anche tu. Non da studioso ovviamente. Entrare più in dettaglio non si può ora. E' troppo lungo. Ho cercato di dire qualcosa su questo gentile blog qui e là. Sono tanti gli argomenti, non ti offendere, ma per me i problemi del "Comunismo" vanno trattati in un modo totalmente diverso rispetto al passato. Come Filosofia della Natura soprattutto , mettendoci dentro anche la Natura Umana. I problemi legati all'Incoscio ed al Desiderio. Insomma tante cose. Anche le questioni della Tecnica e Scienza devono trovare il loro legame con il modo di pensare. I "Socialismi" esistenti non mi sono mai piaciuti, li considero passi successivi delle società industrialmente arretrate verso il "Capitalismo ". Ogni paese, nazione, con le sue specifiche forme storiche. Che ci siano state "Proprieta' Pubbliche" formali dei Mezzi di Produzione e quant'altro non vuole dire niente. Se ci pensi, e' in Occidente che "paradossalmente" , negli anni 45'-75', con il Welfare State, abbiamo avuto la forma più avanzata di "Socialismo Realizzato". Teniamo conto che Urss, Giappone e Italia erano gli Stati in cui la Proprietà Pubblica era la più alta nel mondo. Comunque Grazie. In bocca al lupo.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Eros Barone
Monday, 16 December 2019 21:27
Mi permetto di intervenire in questa discussione che trovo interessante e stimolante. Dico subito che sono d’accordo con le posizioni espresse da Alessandro Tosolini, a parte un dettaglio relativo ad una improprietà terminologica che può ingenerare un errore teorico, là dove egli afferma che “in questo sistema [socialista] che ci sia il lavoro salariato, ma in una forma diversa rispetto al capitalismo, può starci”. Chiarirò nel prosieguo questo punto. Aggiungerei soltanto, per precisare ulteriormente alcuni elementi della questione, che la critica marxiana dell’economia politica si basa su una visione della società capitalistica come società fondata sulla legge del valore. Questo è un concetto semplice, ma implica, come ci ha insegnato Marx, diversi livelli di comprensione. Da un punto di vista generale, infatti, affermare che un certo modo di produzione e di scambio si basa sulla legge del valore implica che ogni prodotto del lavoro vale per la quantità di lavoro che in esso è contenuto. Questa legge generale era valida nelle epoche primitive della società umana e lo è ancora (con alcune limitazioni) nella società capitalistica. Sennonché la differenza, su questo punto, tra le società precapitalistiche e quella capitalistica sta in ciò, che nelle prime il valore era immediatamente visibile, mentre nella società capitalistica, a mano a mano che la scienza e la tecnica vengono incorporate nei prodotti determinando condizioni quanto mai diverse di produttività del lavoro, diventa sempre più difficile riconoscere nelle merci la quantità di lavoro in esse contenuta. In effetti, se si restasse nell’ambito dei modi – circolazione, distribuzione e consumo - in cui la società capitalistica appare a se stessa, il valore risulterebbe inafferrabile. Marx sarà “un uomo del suo tempo”, come afferma con tautologica sicurezza Franco Trondoli, ma è innanzitutto uno scienziato cui si deve la scoperta del plusvalore e della differenza tra lavoro e forza-lavoro: scoperta che, fin quando esisterà il modo di produzione capitalistico, conserva la sua validità, così come, nell’àmbito delle scienze naturali e ‘coeteris paribus’, conservano la loro validità, con buona pace dei terrapiattisti, l’eliocentrismo copernicano, la scoperta della legge della gravitazione universale da parte di Newton e la scoperta della relazione tra massa ed energia da parte di Einstein. E però Marx analizza la società capitalistica non dal punto di vista delle sue apparenze (“un mondo stregato e capovolto”), ma dal punto di vista dei suoi rapporti sostanziali. Il risultato di questa analisi è una definizione strutturale e dialettica del valore in rapporto alle sue tre componenti: capitale costante, capitale variabile e plusvalore. Marx, inoltre, era pienamente consapevole del significato pratico che assumevano i suoi concetti teorici, talché nella situazione odierna è solo utilizzando quei concetti teorici che il proletariato può acquisire (nei paesi capitalistici) o conservare (nei paesi socialisti) l’egemonia. Affermare che nella concezione di Marx i concetti teorici sono concetti dialettici significa – è bene precisare questo punto – che essi ci forniscono sia l’autocritica della società borghese sia la determinazione delle condizioni strutturali del comunismo. Orbene, quest’ultimo è concepito da Marx come la separazione di una sfera della necessità da una sfera della libertà. La differenza sta nel fatto che la separazione diviene visibile ai soggetti sociali solo nella società comunista, mentre nella vecchia società le due sfere, che da tale separazione risultano, diventano visibili solo attraverso la teoria, cioè in un modo che, con un’immagine tratta dalla tecnologia, si potrebbe definire radiografico. In altri termini, se la teoria marxiana permette di visualizzare, nelle presenti condizioni sociali, il capitale costante nella sua separazione da quello variabile e dal plusvalore, nella società comunista tale separazione si realizza praticamente. Non a caso il riconoscimento del capitale costante è uno dei risultati teorici cui Marx attribuisce la maggiore importanza. Intere sezioni del II e del III libro del “Capitale” sono caratterizzate da un’aspra polemica di Marx contro Smith, che riconduce tutta la ricchezza delle nazioni a reddito, il che è quanto dire che tutta la ricchezza assume l’aspetto o del profitto o del salario o della rendita. Una tale conclusione, secondo Marx, è apologetica, non scientifica (questo vale anche per la tesi sulla liberazione dal lavoro, che sostiene Norbert Trenkle), perché nasconde precisamente l’esistenza del capitale, cioè di quella parte della ricchezza che non si consuma ma si perpetua e si accumula. Per capire l’importanza teorica e cognitiva della separazione strutturale del capitale costante, di quello variabile e del plusvalore, si deve quindi tener conto del sistematico occultamento di tale separazione ad opera della società capitalistica. Quest’ultima, essendo una forma di società che presenta tutto il plusprodotto nella forma del reddito dei capitalisti, è naturalmente interessata a presentare l’accumulazione come una scelta (non come una costrizione) del capitalista, il quale non solo ‘meritoriamente’ si astiene dal consumo ma, altrettanto ‘meritoriamente’, si sacrifica per generare nuovo capitale. In tal modo i capitalisti, nascondendo l’esistenza del capitale accumulato, inculcano nei soggetti sociali la convinzione che essi sono i padroni e i regolatori della produzione e che il processo di accumulazione della ricchezza va ascritto a loro vanto e merito.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Monday, 16 December 2019 20:11
Quoting Franco Trondoli:
Chi dovrebbe rispondere dei fatti della Storia e' Lei. Io non devo rispondere di niente a nessuno, ne tantomeno a Lei. Anche perché chi interpreta tutto come "tradimento" e "accusa" e' solo agito dal risentimento. E io con il risentimento non voglio avere niente a che fare. Si risponda da solo.


Rimane il fatto che chi ha portato degli argomenti sono io, tu ovviamente non li ha manco letti altrimenti non spareresti termini a casaccio per coprire la tua incapacità di argomentare le tue tesi. Quando ne hai voglia fammi un fischio.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Monday, 16 December 2019 19:13
Quoting pantaléone:
Franco Trondoli
Piacere condiviso, infatti sto ancora imparando, è vero che devo leggere di più Marx, non abbiamo finito con il suo enorme lavoro che gli ha richiesto una vita.
Possiamo se volete mettervi in contatto, vi restituirò il facebook Patrick Roda Nice .
Avec mes fraternelles salutations.

Caro Patrick, scusami, non ti offendere, ma non posso prendere l'impegno di comunicare personalmente. Per diverse ragioni. Scusami tanto. Ciao.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
pantaléone
Monday, 16 December 2019 16:41
Franco Trondoli
Piacere condiviso, infatti sto ancora imparando, è vero che devo leggere di più Marx, non abbiamo finito con il suo enorme lavoro che gli ha richiesto una vita.
Possiamo se volete mettervi in contatto, vi restituirò il facebook Patrick Roda Nice .
Avec mes fraternelles salutations.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Monday, 16 December 2019 12:52
Chi dovrebbe rispondere dei fatti della Storia e' Lei. Io non devo rispondere di niente a nessuno, ne tantomeno a Lei. Anche perché chi interpreta tutto come "tradimento" e "accusa" e' solo agito dal risentimento. E io con il risentimento non voglio avere niente a che fare. Si risponda da solo.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Monday, 16 December 2019 12:28
Quoting Franco Trondoli:
[quote name="Pantaléone"]Franco Trondoli
Caro Patrick, grazie per i tuoi scritti e per i saluti personali, che contraccambio con piacere. Le cose per me sono semplici. Se ci sono persone e punti di vista che continuano ad associare Marx=Marxismo tout-court =Stalinismo, non mi sento di continuare a sostenere che sbagliano, sono fatti loro, che pensino pure quello che vogliono. Se è un piacere per loro, e ritengono di avere ragione, non c'è problema. Per me non è una questione nominalistica. Non sono né Marxiano-Marxista-Stalinista. Contenti loro. Confermo in ogni caso che il pensiero di costoro e' di stampo trascendentale. Non materialista. Ma non lo capiranno mai. Buon Seguito Patrick


Non esiste stalinismo, esiste solo il marxismo-leninismo. A cui si rifanno tutte le esperienze di socialismo che non sono rimaste vuoti sogni nelle teste di filosofastri da strapazzo sedicenti marxisti (Cina, Vietnam, Cuba, Corea, Est Europa) e che hanno prodotto reali mutamenti nei rapporti di forza, la sconfitta del terrore nazista e la decolonizzazione. Se vuoi criticare queste esperienze, cosa che faccio anche io in quanto marxista e dialettico, lo devi fare indicando una prassi concreta e delle reali contraddizioni nella società sulle quali fare leva. Cosa che io faccio concretamente, come militante comunista. Questa mia concezione mi sembra tutt'altro che trascendentale, più trascendentale mi sembra l'idea, propria della famosa anima bella hegeliana, di voler superare di botto tutte le contraddizioni del capitalismo senza indicare una concreta via per la sua attuazione. Aspetto ancora tra l'altro che tu argomenti la tua accusa di trascendentalismo... se non altro almeno non ti definisci marxista ;)
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Monday, 16 December 2019 12:10
Quoting Franco Trondoli:
Quote (20)."I burocrati rinnegati", mamma mia !!. Ma da dove sono usciti ?. E poi si chiede (10), in che modo sarebbe" pura trascendenza " ?. Allora ha ragione Hobbes e abbandoniamo ogni idea di giustizia sociale e di salvare il genere umano dalla catastrofe e..buona notte !!.


Ma già la state abbandonando proponendo teorie che non hanno nessuna effettualità nella pratica. Marx e Engels hanno prodotto la Prima Internazionale e il movimento operaio tedesco, che cosa ha prodotto l'anti-lavorismo??? Sull'URSS, il burocratismo si produce quando si smette di fare educazione nel partito e quando i quadri sono distanti dalle masse. Ciò è accaduto in URSS, e la linea anti-revisionista di Molotov non è stata in grado di imporsi per limiti e debolezze. Se invece diciamo, come dite voi, che il burocratismo si produce in qualsiasi esperienza di socialismo attuabile a prescindere dagli errori che si possono commettere (e correggere) non facciamo mezzo passo avanti ma anzi ci tiriamo la zappa sui piedi.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Monday, 16 December 2019 11:12
"Una cosa è certa, è molto difficile vivere in un'epoca di espropriazione assoluta, di alienazione generale e allo stesso tempo siamo abbastanza vicini all'inversione di tendenza." Caro Patrick, magnifica visione Positiva !. Un Abbraccio.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Monday, 16 December 2019 10:13
Quoting Pantaléone:
D'accordo con, non sono marxista, perché questo sarà oggetto di un uso improprio di significato.
Ci sono innumerevoli imposture pseudo-comuniste o migliormentiste che affermano di essere di Marx.

Grazie mille Franco,
Una cosa è certa, è molto difficile vivere in un'epoca di espropriazione assoluta, di alienazione generale e allo stesso tempo siamo abbastanza vicini all'inversione di tendenza.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Monday, 16 December 2019 10:07
D'accordo con, non sono marxista, perché questo sarà oggetto di un uso improprio di significato.
Ci sono innumerevoli imposture pseudo-comuniste o migliormentiste che affermano di essere di Marx.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Monday, 16 December 2019 10:03
[quote name="Pantaléone"]Franco Trondoli
Caro Patrick, grazie per i tuoi scritti e per i saluti personali, che contraccambio con piacere. Le cose per me sono semplici. Se ci sono persone e punti di vista che continuano ad associare Marx=Marxismo tout-court =Stalinismo, non mi sento di continuare a sostenere che sbagliano, sono fatti loro, che pensino pure quello che vogliono. Se è un piacere per loro, e ritengono di avere ragione, non c'è problema. Per me non è una questione nominalistica. Non sono né Marxiano-Marxista-Stalinista. Contenti loro. Confermo in ogni caso che il pensiero di costoro e' di stampo trascendentale. Non materialista. Ma non lo capiranno mai. Buon Seguito Patrick
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Monday, 16 December 2019 09:59
Salut Mario
Intéressant commentaire "in freta"
C'è una sola storia, quella della merce in movimento, i primi popoli non hanno storia.
Il comunismo dice Marx è la nostra natura umana. È prima di tutto la comunità sacra delle tribù primordiali che sono incomplete perché localizzate e che, attraverso lo strappo, generano l'emergere del valore dello scambio.
Nella nostra epoca "moderna" della merce terminale dell'alienazione, possiamo pretendere di voler conservare il lato buono del capitalismo, é di associare l'ontologia comunista al messianismo (Gesù ritorna) perché no!
L'essenza della falsificazione del sistema è rendere le cose chiare e oscure, tutto ciò che ci viene insegnato è falso.
Tuttavia, l'antica schiavitù non è scomparsa per volontà degli insorti (Spartaco), ma è scomparsa quando le condizioni storiche durante la crisi romana della locazione fondiaria hanno reso obsoleta la schiavitù.
Tutte le rivoluzioni hanno fallito per vari motivi, ma soprattutto perché il capitalismo è riuscito a superare le sue contraddizioni fino al limite assoluto.
Spesso rigenerato dalla sua avanguardia di sinistra dell'"avant-garde"!
Aristotele tutor di Alessandro è già l'inizio di un capitalismo e specializzazione, alienante schizofrenia, separato, preferisco il 1 il Parmenid la fusis !
Dire che Marx era del suo tempo non significa nulla, la teoria di Poincaré è ancora attuale anche se era un uomo del XIX secolo.
Marx vide nel proletariato la fonte del rovesciamento e nella sua autoabolizione l'avvento del comunismo.
Niente è finito, ma "la storia giudicherà".
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Monday, 16 December 2019 09:15
Ovviamente, il dilemma dell'aneddoto semiotico non sta esattamente nei termini da me riportati. L'ho usato a modo mio solo per mostrare un'analogia con la paradossale situazione dei marxisti non- marxisti (i quali, naturalmente, riportano come decisiva l'affermazione di Marx "Je ne suis pas marxiste", quasi che Marx esprimesse dei pensieri nei quali non credeva. Su questo punto, della consapevolezza della non assolutezza del proprio pensiero, ma, nel contempo, della necessaria convinzione della giustezza della posizione che si sostiene, ha scritto con la solita serietà anche Gramsci).
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Monday, 16 December 2019 08:54
Ho letto la discussione e mi scuso se non ho tempo di approfondire più organicamente e se intervengo solo per aderire sostanzialmente alla posizione espressa da Alessandro Tosolini. A me sembra che la sua sia una posizione dialettica, realistica, e che non considera la storia passata come un semplice "errore" da rimuovere. Dall'altra parte mi sembra che si esprimano posizioni deterministe con l'immancabile compagnia del solito messianesimo utopistico: tutto e subito; crollo, o distruzione, del regno del male e avvento immediato del regno dello spirito, del messia sulla terra; frattura della storia e abbandono di ogni eredità storica. Da questo tipo di posizioni scaturisce la "paccottiglia" denunciata da Tosolini, il quale si richiama correttamente a Marx. Richiamare correttamente Marx significa rispettarlo. Falsificarlo con la scusa dell'antidogmatismo significa offenderne il suo pensiero e la sua personalità. Cosa ne direste se dicessi di essere aristotelico, affermando, però, che non condivido il pensiero di Aristotele in quanto sbagliato? Sono o non sono aristotelico? Questo artificio logico-retorico mi ricorda il dilemma discusso in semiotica della veridicità o meno dell'affermazione "Io mento" in bocca ad un noto bugiardo. Se l'affermazione del bugiardo è vera, egli non è bugiardo perchè dice la verità; se l'affermazione del bugiardo è falsa, egli non è un bugiardo perchè non sta mentendo davvero.
Ma nel caso di Marx la soluzione è un'altra. Esiste ancora nelle sue caratteristiche fondamentali l'organizzazione sociale, il modo di produzione, da lui analizzato? Se la risposta è positiva non si può liquidarlo dicendo che, come tutti, era un uomo del suo tempo, poichè egli è ancora un uomo del nostro tempo storico (non semplicemente cronologico).
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Monday, 16 December 2019 08:52
Franco Trondoli
Caro Amico
Infatti, Karl Marx è ancora il più citato ma il meno letto, se in Italia ci sono 200 persone che hanno letto tutta l'opera di Marx è un record assoluto.
Marx è stato spesso oggetto di una deviazione di significato, non c'è Marx vecchio o giovane, non c'è rottura epistemologica nell'opera di Marx, è il fumo e gli specchi Althusiani, tutti gli intellettuali marxisti ritornati, accolti a braccia aperte nelle università americane, come quelle della French théorie, la scuola di Francoforte non hanno smesso di deviare il significato dell'opera di Marx.
Per svuotarla di ogni significato.
Marx ha scritto per il 21° secolo, la tendenza al declino del tasso di profitto è ancora la forza trainante dell'innovazione capitalistica di oggi e di domani.
La scienza non è un'entità autonoma, se facciamo progressi tecnici è solo a scopo di lucro.
Se nel Medioevo c'erano settori di libero accesso, nel Medioevo ci si basava su un'economia basata su bisogni vitali.
Con il capitalismo a partire dallo Stato che favorisce l'emergere della borghesia, anzi, con i primi cannoni abbiamo bisogno di fonderie, nuove fortificazioni, moschetti, tutto questo costa infinitamente di più dei contadini in armi e dei rapinatori armati per andare a saccheggiare la città vicina, insomma.
Il comunismo è soprattutto il ritorno all'essere, la naturalezza completata, l'amore vibrante, l'essere restituiti generici, nel godimento della vita.
Abbiamo una sola vita solo una volta!

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Sunday, 15 December 2019 23:06
Quote (20)."I burocrati rinnegati", mamma mia !!. Ma da dove sono usciti ?. E poi si chiede (10), in che modo sarebbe" pura trascendenza " ?. Allora ha ragione Hobbes e abbandoniamo ogni idea di giustizia sociale e di salvare il genere umano dalla catastrofe e..buona notte !!.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Sunday, 15 December 2019 20:47
Quoting Pantaléone:
Purtroppo, anche se non si può escludere l'ipotesi della controrivoluzione, e anche quasi ogni volta che la presa del potere da parte di una borghesia socialista, in pratica le rivoluzioni sono quasi fallite, anche se migliorando le condizioni dei lavoratori sono stati creati nuovi settori di valorizzazione da parte del capitalismo automata.
Non dimentichiamo che la storia è la storia dei beni in movimento, il capitalismo in dominazione realizzato, aumenta i processi di autoabolizione, il comunismo non sarà fatto dalla volontà di un'avanguardia, ma quando il capitalismo non potrà più superare le sue contraddizioni, e che si scontrerà con la contraddizione ultima del suo rovesciamento.


Non c'era nessuna borghesia al potere nei paesi socialisti. Soprattutto non c'era nessuna concentrazione della ricchezza paragonabile agli stati capitalisti, in URSS il più ricco al limite guadagnava 2-3 volte di più del più povero. La distorsione dell'economia di piano sovietica è iniziata col 56' e ha portato ad introdurre reali meccanismi di mercato che prima non c'erano e che hanno portato alla successiva restaurazione del capitalismo da parte dei burocrati rinnegati. Poi, si può anche sperare che il capitale si auto-distrugga, ma è molto più probabile che distrugga semplicemente il pianeta se nessuno gli oppone resistenza.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Sunday, 15 December 2019 18:53
Riferimenti sostanziali commenti (1) e (10). Premesso che ci vorrebbe Marx vivo adesso per rilegersi e commentare quello che ha scritto: per me non è stato realizzato nessun "Socialismo" da nessuna parte. Gli scritti "politici" di Marx si sono rivelati tutti sbagliati. Prenderne lezioni ancora adesso e' fare un "offesa" allo stesso Marx. Egli e' stato un grandioso descrittore e inventore delle categorie di base del Capitalismo del suo tempo. Ma era un'uomo del SUO tempo. Mai dimenticarselo. La teoria del valore lavoro in epoca attuale è di difficile determinazione. A parte la leggendaria diatriba sulla trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Le categorie, almeno, di lavoro e valore non sono universali. Sono contestuali alla nascita del Capitalismo. Nelle società feudali i concetti di lavoro e valore non avevano lo stesso significato che hanno assunto con il Capitale. Erano altre cose. Il Mondo era tutto un'altra cosa, la nascita del Capitalismo e' stato un fatto casuale nella Storia dell'Umanità. Quindi per favore, non facciamo di Marx un "feticcio" non ingessiamolo in una "ideologia" precostituita e valida in assoluto per sempre. Se bene o male siamo qui a dire delle cose, anche in Suo Nome, vuol dire che a qualcosa e' servito. Non sarebbe contento se vedesse che facciamo del Suo pensiero una religione. Almeno voglio pensare così. Sappiamo che dopo di Lui ci sono stati e ci sono grandi pensatori. In tutti i campi del Sapere. Oramai anche per noi è tanto tempo che ci sono stati Freud e Einstein. E forse anche loro sono e saranno criticabili. Marx non li aveva visti. Insieme a tanti altri. Non dimentichiamolo. Un caro saluto a tutti, e ,senza offesa, in particolare a Pantaleone; in sostanza, sono d'accordo con lui.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 18:15
Quoting Pantaléone:
[quote name="Pantaléone"]Le capitalisme du marché en fictivisant la valeur, augmente du même coup le risque d'une crise encore plus dévastatrice.[/quot[censored] Il capitalismo di mercato, fittiziando il valore, aumenta il rischio di una crisi ancora più devastante.

Buonasera a tutti e grazie per questo buon tempo da condividere!
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 17:59
Quoting Pantaléone:
Le capitalisme du marché en fictivisant la valeur, augmente du même coup le risque d'une crise encore plus dévastatrice.
Il capitalismo di mercato, fittiziando il valore, aumenta il rischio di una crisi ancora più devastante.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 17:58
Le capitalisme du marché en fictivisant la valeur, augmente du même coup le risque d'une crise encore plus dévastatrice.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 17:47
Purtroppo, anche se non si può escludere l'ipotesi della controrivoluzione, e anche quasi ogni volta che la presa del potere da parte di una borghesia socialista, in pratica le rivoluzioni sono quasi fallite, anche se migliorando le condizioni dei lavoratori sono stati creati nuovi settori di valorizzazione da parte del capitalismo automata.
Non dimentichiamo che la storia è la storia dei beni in movimento, il capitalismo in dominazione realizzato, aumenta i processi di autoabolizione, il comunismo non sarà fatto dalla volontà di un'avanguardia, ma quando il capitalismo non potrà più superare le sue contraddizioni, e che si scontrerà con la contraddizione ultima del suo rovesciamento.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Sunday, 15 December 2019 17:32
Quoting Pantaléone:
Proprio per questo è necessario abolire il lavoro salariato in 1, se si vuole che la forma sociale delle relazioni tra individui si sviluppi pienamente verso la comunità realizzata.
Le guardie anteriori e posteriori, tutti falliti, tutti falliti.
Visto che stai parlando di comunismo primitivo.
Vedi P Clastres "La società contro lo Stato".


Quel libro l'ho già letto. Per farmi capire, a me sta benissimo dire che lo Stato sia un problema. Come dice Marx, lo Stato è espressione dello sfruttamento di una classe sull'altra e nella società senza classi non può esserci lo Stato. Il problema è tutto nel modo con cui arrivarci. La lotto per il socialismo è una lotta lunghissima. Nel frattempo anche negli stati che hanno adottato il socialismo ci possono essere errori che portano alla revisione del marxismo e alla restaurazione del capitalismo. Bisogna imparare da questi errori e non farli più. Non ci sono altre strade: o la rivoluzione socialista e la progressiva estinzione dello Stato o niente, anche perché tutte le altre prospettive non sono durate neanche un battito di ciglia.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
AlsOb
Sunday, 15 December 2019 17:17
Alessandro Tosolini la tua critica è un poco ingenerosa e fuori tema, anche se in generale quello che scrivi è accettabile.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 17:16
Proprio per questo è necessario abolire il lavoro salariato in 1, se si vuole che la forma sociale delle relazioni tra individui si sviluppi pienamente verso la comunità realizzata.
Le guardie anteriori e posteriori, tutti falliti, tutti falliti.
Visto che stai parlando di comunismo primitivo.
Vedi P Clastres "La società contro lo Stato".
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
AlsOb
Sunday, 15 December 2019 17:12
La fragilità di questa postfazione non sta nella condivisibile invocazione del superamento dell'orrendo feticismo della merce, ma nella persistente non adeguata comprensione scientifica del capitalismo contemporaneo: la parziale ritrattazione sul capitalismo fittizio per precipitare in altre confusioni e mitologiche escatologie conferma la scoraggiante coerenza e non soluzione di continuità.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Sunday, 15 December 2019 17:04
Quoting Franco Trondoli:
[quote name="Alessandro Tosolini"]"Gli anti-lavoristi , per evitare di confondere le proprie idee anarchiche e post-moderne con una sana dialettica materialista."[/quot[censored] Quella che viene rivendicata come "una sana dialettica materialista " , applicata al contesto dei contenuti dell'articolo in oggetto, cioè ai fatti storici reali; diviene ed è pura trascendenza. Cioè esattamente il contrario di quanto creduto e affermato.


E in che modo lo sarebbe?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Sunday, 15 December 2019 17:03
Quoting Pantaléone:
Detto questo, è certamente difficile concepire, sulla base dei presupposti della nostra società totalmente alienata e reificata, di immaginare un'altra forma di relazione sociale diversa dalla mediazione del rapporto tra individui subordinati dal valore cristallizzato sotto forma di denaro.


Però bisogna farlo, partendo da contraddizioni e soggetti emancipatori immanenti alla società stessa. Il negativo deve tramutarsi in positivo. Altrimenti non ci sono prospettive.

Quoting Pantaléone:

Quando parliamo di abolizione del lavoro salariato, ci riferiamo al modo di produrre per i bisogni, un giorno si lavora, un altro giorno non si lavora.


Ma questo sistema di organizzazione è la base di ogni organizzazione sociale. Pure nel comunismo primitivo esiste, anche se non nella forma gerarchica del capitalismo e del feudalismo. Il problema non è il lavoro in se', ma il lavoro in cui il lavoratore non controlla più il prodotto del suo lavoro.


Quoting Pantaléone:

In sintesi, quindi, non solo il lavoro salariato è dannoso per l'intera umanità, ma è vitale liberarsene.


Che sia una cosa negativa è fuor di dubbio. Il problema è come liberarsene? Uno strappo netto non è fattibile. Bisogna farlo attraverso un processo dialettico. Quindi si parte dall'egemonia sui lavoratori, che parte anche da pretese parziali come aumento di salari, per poi arrivare al rovesciamento del sistema e alla sostituzione con un altro. Poi in questo sistema che ci sia il lavoro salariato, ma in una forma diversa rispetto al capitalismo, può starci, finché la cosa è vista come un processo nel quale dal socialismo si passa al comunismo. Certo, se stiamo qua a parlare di abolizione del lavoro, non ci arriveremo mai.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 16:54
Quoting Pantaléone:
Prima di tutto, ci sono state alcune esperienze (anarchiche, è vero) piuttosto brevi, in Spagna e Ucraina (Makno Durutti), Il capitalismo e il suo bene di base (il lavoratore) si basano solo sul principio dell'A M A+.
Quando parliamo di abolizione del lavoro, parliamo di un lavoro che, nel sistema capitalistico o capitalistico statale, è subordinato allo sfruttamento del lavoro in eccedenza.
La prima osservazione che si può fare è che questo sistema è insostenibile e insostenibile per il futuro dell'umanità.
Il capitalismo è un marciume o lo distruggiamo o ci distrugge.
Detto questo, è certamente difficile concepire, sulla base dei presupposti della nostra società totalmente alienata e reificata, di immaginare un'altra forma di relazione sociale diversa dalla mediazione del rapporto tra individui subordinati dal valore cristallizzato sotto forma di denaro.
.
Quando parliamo di abolizione del lavoro salariato, ci riferiamo al modo di produrre per i bisogni, un giorno si lavora, un altro giorno non si lavora.
Ed è su questo punto che dobbiamo sforzarci di capire che la prassi è la forma base della relazione sociale.
Immaginiamo, ad esempio, che il sistema attuale stia crollando completamente, gli individui smetteranno di lavorare?
Non spiegherò quale coscienza è immersa nel socius.
In sintesi, quindi, non solo il lavoro salariato è dannoso per l'intera umanità, ma è vitale liberarsene.
Cosa stiamo facendo nel 2019? Viviamo con le abitudini e le usanze del nostro tempo, punto.
Questo paradossalmente il nostro mondo è paradossale, inoltre, dove il lavoro salariato sta diventando sempre più scarso e raro (non parliamo di piccoli lavori) e assume la forma di una maggiore alienazione in quanto l'individuo pensa di realizzare la propria esistenza nel lavoro salariato e, peggio, sta diventando l'unica forma di relazione tra individui
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Sunday, 15 December 2019 16:38
Prima di tutto, ci sono state alcune esperienze (anarchiche, è vero) piuttosto brevi, in Spagna e Ucraina (Makno Durutti), Il capitalismo e il suo bene di base (il lavoratore) si basano solo sul principio dell'A M A+.
Quando parliamo di abolizione del lavoro, parliamo di un lavoro che, nel sistema capitalistico o capitalistico statale, è subordinato allo sfruttamento del lavoro in eccedenza.
La prima osservazione che si può fare è che questo sistema è insostenibile e insostenibile per il futuro dell'umanità.
Il capitalismo è un marciume o lo distruggiamo o ci distrugge.
Detto questo, è certamente difficile concepire, sulla base dei presupposti della nostra società totalmente alienata e reificata, di immaginare un'altra forma di relazione sociale diversa dalla mediazione del rapporto tra individui subordinati dal valore cristallizzato sotto forma di denaro.
Quando parliamo di abolizione del lavoro salariato, ci riferiamo al modo di produrre per i bisogni, un giorno si lavora, un altro giorno non si lavora.
Ed è su questo punto che dobbiamo sforzarci di capire che la prassi è la forma base della relazione sociale.
Immaginiamo, ad esempio, che il sistema attuale stia crollando completamente, gli individui smetteranno di lavorare?
Non spiegherò quale coscienza è immersa nel socius.
In sintesi, quindi, non solo il lavoro salariato è dannoso per l'intera umanità, ma è vitale liberarsene.
Cosa stiamo facendo nel 2019? Viviamo con le abitudini e le usanze del nostro tempo, punto.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Sunday, 15 December 2019 16:09
Quoting Alessandro Tosolini:
"Gli anti-lavoristi , per evitare di confondere le proprie idee anarchiche e post-moderne con una sana dialettica materialista."
Quella che viene rivendicata come "una sana dialettica materialista " , applicata al contesto dei contenuti dell'articolo in oggetto, cioè ai fatti storici reali; diviene ed è pura trascendenza. Cioè esattamente il contrario di quanto creduto e affermato.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Sunday, 15 December 2019 15:03
Quoting Franco Trondoli:
Che tristezza a leggere certi commenti. Personalmente, da quando avevo 20 anni e ho incominciato a lavorare , ho pensato ,con tutti i limiti del caso, al "Socialismo e Comunismo " come critica al dover essere forzatamente un utile idiota al servizio dei padroni. (Lavorare per vivere), non c'è altra scelta sotto il Capitalismo vero Tosolini ?. Lei ne ha avuto altre ?. Ma evidentemente ho sbagliato. Il Capitalismo ha i secoli contati. In bocca al lupo a tutte/i.


Il lavoro sfruttato del capitalismo e quello emancipato e tutelato del socialismo sono due cose completamente diverse. È dalla società stessa con le sue contraddizioni che deve emergere il nuovo sistema, non da una negazione astratta e utopica del lavoro.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Sunday, 15 December 2019 15:00
Quoting Pantaléone:
Le categorie del capitalismo sono lo Stato, il lavoro salariato e il denaro, con o senza Baudrillard.
Il lavoro è necessario per qualsiasi riproduzione della vita umana come prassi, è il lavoro sotto la dominazione capitalista che assume una forma completamente diversa dal garantire i bisogni umani.
Se il denaro non funziona, c'è sempre qualcuno dietro di esso che lavora e viene sfruttato.
Il lavoro salariato è un'antitesi dell'aspetto ontologico del comunismo realisato.


Appunto. Il lavoro è sfruttato unicamente se vi è in esso estorsione di plusvalore a favore del capitalista. Se ciò non avviene, e con tutte le contraddizioni e i problemi questo nel socialismo reale non è mai accaduto né accade nei pochi regimi politici ancora socialisti, non si può parlare di sfruttamento del valore lavoro. Certo, nel socialismo permangono certe contraddizioni date dal fatto che non si è ancora raggiunto il comunismo e che limiti del vecchio sistema permangono. Ma questo intanto è già un primo passo, mentre l'antilavorismo con la sua critica astratta del lavoro non conduce a nessuna prassi concretamente realizzabile.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Franco Trondoli
Sunday, 15 December 2019 11:44
Che tristezza a leggere certi commenti. Personalmente, da quando avevo 20 anni e ho incominciato a lavorare , ho pensato ,con tutti i limiti del caso, al "Socialismo e Comunismo " come critica al dover essere forzatamente un utile idiota al servizio dei padroni. (Lavorare per vivere), non c'è altra scelta sotto il Capitalismo vero Tosolini ?. Lei ne ha avuto altre ?. Ma evidentemente ho sbagliato. Il Capitalismo ha i secoli contati. In bocca al lupo a tutte/i.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Pantaléone
Saturday, 14 December 2019 20:07
Le categorie del capitalismo sono lo Stato, il lavoro salariato e il denaro, con o senza Baudrillard.
Il lavoro è necessario per qualsiasi riproduzione della vita umana come prassi, è il lavoro sotto la dominazione capitalista che assume una forma completamente diversa dal garantire i bisogni umani.
Se il denaro non funziona, c'è sempre qualcuno dietro di esso che lavora e viene sfruttato.
Il lavoro salariato è un'antitesi dell'aspetto ontologico del comunismo realisato.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alessandro Tosolini
Saturday, 14 December 2019 17:12
Gli anti-lavoristi sono utili idioti al servizio dei padroni. Fanno una critica talmente innocua e generica al capitalismo, anzi non al capitalismo ma all'economia in generale, cosa che degenera nell'irrazionalismo, che i padroni possono permettergli di insegnare nelle università e diffondere la loro paccottiglia anti-comunista. Il problema di questi ciarlatani è che osano addirittura coprire le loro scemenze con citazioni decontestualizzate di Karl Marx, il quale vivente li avrebbe spernacchiati e mandati a quel paese. Marx non critica MAI il valore in quanto tale, ma solo il valore di scambio. E soprattutto non critica MAI il lavoro, anzi difende un'idea prometeica di uomo. Chi vuole parlare di critica del valore in quanto tale abbia almeno la decenza di mettere in soffitta Marx, come fa alla luce del sole Baudrillard nella "Critica dell'economia politica del segno", per evitare di confondere le proprie idee anarchiche e post-moderne con una sana dialettica materialista.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit