Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Chiuso per fallimento (e lutto)

Il “laboratorio” politico latinoamericano quindici anni dopo

di Daniele Benzi 1

10502410 659101007511710 2302139020584301410 nDefeat is a hard experience to master: the temptation is always to sublimate it.
Perry Anderson, Spectrum

La vittoria elettorale di un fascista nel più grande e popoloso paese dell’America latina, un ex capitano omofobo, sessista e razzista, appoggiato dall’esercito, dalle chiese evangeliche, dai proprietari terrieri e adesso anche dal capitale finanziario, che ha già ricevuto quasi 50 milioni di voti al primo turno, sarebbe un ulteriore passo verso l’abisso in Brasile.

La trasfigurazione di un mai ben chiarito “socialismo del XXI secolo” in una cleptocrazia pretoriana in Venezuela, paese ormai sull’orlo del collasso e che rischia seriamente un’invasione e/o una guerra civile qualora certe trame geopolitiche, sociali o finanziarie fuori controllo del governo la rendessero conveniente (o necessaria), è una tragedia per chi ha accompagnato, criticamente, l’evoluzione del processo bolivariano.

Comunque vadano le cose, però, in questi e in altri paesi (Nicaragua in primis), il peggio per le sinistre purtroppo è già accaduto. Il “laboratorio” politico latinoamericano che le aveva ridato fiato, fiducia e speranze non è temporaneamente chiuso per ferie, ma per fallimento. E lutto. Rivelando, fra le altre cose, che almeno per ora un altro mondo non è possibile. Forse solo alcune esperienze locali lo sono, importantissime, ma pur sempre locali, come il neo-zapatismo messicano, difficilmente riproducibili, difficilmente esportabili, difficilmente comprensibili al di fuori del loro contesto, e che si inceppano non appena oltrepassano la soglia di casa.

Un’“eccezione globale”, in altre parole, come Perry Anderson2 ha definito la “svolta a sinistra” in un’analisi del 2016 che è tuttora fra le migliori per comprendere la crisi in Brasile, è arrivata al capolinea. E non sarà certo la stabilità macroeconomica boliviana elogiata dall’FMI, né il carisma intellettuale del “vice”3 , peraltro assai sbiadito negli ultimi anni, a farle ritrovare la rotta, a ribaltare la “fine del ciclo”. Non sarà la nuova costituzione cubana né le scialbe le conclusioni dell’ultimo Foro di São Paulo4 a mostrare il cammino. E non lo faranno, naturalmente, il governo di López Obrador in Messico (finalmente!), né quello di Haddad in Brasile (magari!!!) se la barbarie non prendesse di nuovo il sopravvento in questi oggi più che mai tristi tropici.

Nessuno, neanche il più scettico, avrebbe potuto immaginare una disfatta di queste proporzioni. Sembrerebbe naturale, quindi, puntare il dito contro l’imperialismo e i suoi “lacchè”, responsabili di “guerre economiche”, di “golpe parlamentari”, “mediatici”, “giudiziari” e tante altre improbabili cospirazioni. È la logica binaria dei leninisti, il loro sport preferito quando il Palazzo d’Inverno è assediato dai bianchi o sta per crollare. L’imperialismo, però, come fenomeno inerente allo sviluppo storico del capitalismo, è un problema troppo serio per essere ridotto a capro espiatorio, a teorema del complotto, a deus ex machina a discolpa del fallimento dei governi “progressisti”.

Certo, è il ricordo atroce, doloroso e ancora vivo dell’annichilamento militare, politico, ideologico e culturale di una intera generazione negli anni settanta e ottanta a produrre dei comprensibilissimi cortocircuiti emotivi che fanno strizzare l’occhiolino a spiegazioni troppo ovvie e a buon mercato per essere prese sul serio, stravaganti e inverosimili spesso, ad uso e consumo di governi oramai indifendibili. O, peggio, a indurre a dei silenzi imbarazzanti se non proprio complici.

La sconfitta è un’esperienza sgradevole, difficile da dominare. La tentazione di negarla o sublimarla è allettante, rassicurante, assolutoria. Tuttavia, come afferma Pasquale Abatangelo5 nella sua bellissima autobiografia, riconoscere gli errori è essenziale non solo per rispetto alla verità, ma anche per evitare le conseguenze ideologiche del vittimismo che qui in America latina – così lontana da Dio e così vicina agli Stati Uniti – è assai più diffuso che in Europa, e non solo a sinistra. I teoremi fantasiosi e cospirativi, ci ricorda Abatangelo, distorcono la realtà e ostacolano la comprensione dei conflitti sociali in tutta la loro complessità. Ci impediscono, soprattutto, di imparare dall’esperienza.

La verità, sfortunatamente, è che la “restaurazione conservatrice” è stata servita su un piatto d’argento dai governi “progressisti”. Dal kirchnerismo, dal correismo, dal lulismo, dal chavismo. Perché mai gli imperialisti e i loro “lacchè”, con il vento globale in poppa, non dovrebbero suonarcele di santa ragione adesso che le condizioni sono più che mature?

Benjamin ha scritto che ogni ascesa del fascismo reca la testimonianza di una rivoluzione fallita. In questi giorni di confusione e angoscia in Brasile questa frase mi rimbomba in testa come un basso ostinato. E naturalmente tornano alla mente il golpe del ‘64, l’Unidad Popular, il terrorismo di Stato argentino o il primo sandinismo fra tante altre esperienze meno note ma non per questo meno tragiche.

Eppure, se di rivoluzioni si è potuto parlare in questi anni in America latina – e c’è da dubitarne persino nel caso della Venezuela bolivariana – di “rivoluzioni passive” si è trattato, come suggerisce Massimo Modonesi6 sviluppando una linea di riflessione che, malgrado alcune lacune, nel complesso offre una interpretazione più lucida e alternativa a quella assai più gettonata del populismo à la Laclau. Pensare, cioè, rileggendo l’intuizione di Gramsci, il ciclo “progressista” latinoamericano come una collezione di “rivoluzioni passive” sebbene con caratteristiche differenti l’una dall’altra, veicolo di trasformazioni sociali notevoli ma dominate anche da una logica cesarista e tendenzialmente autoritaria, modernizzante e trasformista e, soprattutto, di passivizzazione e smobilitazione delle classi popolari e/o di controllo e disciplinamento dell’autonomia dei movimenti sociali.

Per dieci o quindici anni queste “rivoluzioni passive” sono riuscite a imporsi e a mantenere una egemonia in apparenza solida, che tuttavia dopo il 2013 ha iniziato a sgretolarsi rapidamente. Se non sono necessari complotti e cospirazioni per svelarne le cause è perché gli effetti del trasformismo, la regressione autoritaria del cesarismo, le conseguenze politiche ed ideologiche della passivizzazione ed il disciplinamento o anche la repressione delle organizzazioni autonome erano già palesi quando la “restaurazione conservatrice” ha incominciato a mietere le prime vittime. La “crisi organica” del “progressismo”, in altri termini, non solo è anteriore e per lo più indipendente dalla “restaurazione”, ma si è fatta trovare impreparata, priva di forze ed anticorpi efficaci per affrontarne l’offensiva elettorale, mediatica, istituzionale o giudiziaria, oltre che imperialista naturalmente.

Questa spiegazione, tuttavia, non riesce a cogliere il fallimento del “laboratorio” politico latinoamericano se non mette a fuoco, al di là delle specificità nazionali e di ciò che hanno in comune le “rivoluzioni passive”, anche l’“eccezione globale” nel suo insieme. L’America del Sud è stata l’unica regione al mondo, come sostiene Perry Anderson, in cui si è sperimentata la convivenza fra movimenti sociali ribelli e governi eterodossi. Ciò è stato possibile sulla scia della poderosa e multiforme resistenza al neoliberismo e perché gli Stati Uniti si erano temporaneamente allontanati dal cortile di casa. (Da qui gli impressionismi iniziali sulla “moltitudine” o il miraggio della ricomposizione populista che, almeno, ha captato gli elementi salienti del momento della “rottura”). Ma è stato possibile grazie anche al boom delle materie prime. Paradossalmente è questo che, da apparente punto di forza (e delirio di onnipotenza nel caso venezuelano), si è rivelato il tallone d’Achille dei governi “progressisti”. Non occorre essere economisti o marxisti per capirlo.

Stregati dalle straordinarie quotazioni mondiali del petrolio, del gas, dei minerali, della soia (transgenica), dell’olio di palma e di altre materie prime, non c’è stato leader o governo che non si sia lanciato con foga nell’esplorazione e sfruttamento indiscriminato delle risorse disponibili sul proprio territorio, o che non abbia cercato di ampliare la frontiera agricola favorendo l’agricoltura estensiva e d’esportazione. Certo, in teoria avevano delle buone ragioni e dei buoni propositi come risolvere la questione sociale e riprendere il cammino dell’industrializzazione. Ma la verità è che non ne sono stati capaci.

Le politiche sociali ed altri sussidi e incentivi sono riusciti fino al 2013 a ridurre considerevolmente gli indici di povertà e ad estendere l’accesso a servizi e diritti fondamentali, ma hanno inciso molto poco o per niente sulla struttura delle disuguaglianze, cioè, sull’espressione più compiuta dei rapporti di classe in una società. Il rilancio dell’industrializzazione, invece, è stato o altalenante e mediocre (Brasile e Argentina), fallimentare (Ecuador), immaginario (Bolivia) o addirittura disastroso (Venezuela). Ovunque, il peso delle risorse naturali è cresciuto significativamente nel paniere delle esportazioni e nella composizione del Pil, consolidando anziché invertire il processo di deindustrializzazione in atto dagli anni ottanta. Oggi, certamente, l’America latina è più dipendente e periferica nell’economia politica globale che quindici anni fa. Altro che delinking!

I costi di affidarsi a un modello di accumulazione e di sviluppo basato sull’effimero boom delle commodity sono stati altissimi per i governi “progressisti”. Ne ha danneggiato o spezzato in modo irrimediabile l’alleanza con la galassia ecologista ed alcuni movimenti indigeni e sociali che, d’altro canto, a torto e a ragione spesso si sono rinchiusi in una logica difensiva senza avanzare proposte alternative realistiche. Li ha esposti a relazioni altamente pericolose con grandi gruppi transnazionali e finanziari e ne ha sancito la dipendenza dai capitali cinesi. Li ha illusi di potere coccolare a suon di sussidi e privilegi vari (di cui ha beneficiato anche chi scrive) quelle stesse classi medie e settori economici che oggi appoggiano la restaurazione neoliberale e financo fascista. Li ha spinti a fare dei ritocchi solo cosmetici o rinviare sine die una riforma tributaria così necessaria nella regione più disuguale del pianeta. Ne ha ridotto, anche, i margini di cooperazione sul piano dell’integrazione regionale generando, anzi, logiche di competizione oggi francamente risibili che però hanno portato allo stallo l’ALBA-TCP e l’UNASUR ben prima dell’offensiva delle destre e dell’imperialismo. Li ha convinti, infine, di poter prescindere dal supporto attivo, cosciente ed autonomo delle classi popolari, cioè, di poterle comprare facendole comprare (e indebitare) un po’ di più. Nuove élite e pseudo borghesie sono cresciute nel seno e a fianco dei governi “progressisti”. In lotta per la cattura delle rendite statali e dei canali di distribuzione verso la società, non hanno disdegnato, semmai, hanno riprodotto ed alimentato forme e schemi di corruzione che hanno fatto perdere al kirchnerismo, al correismo, al lulismo e al chavismo ogni credibilità e pretesa di superiorità etica e morale della sinistra di fronte agli avversari.

La verità, sfortunatamente, è che quando le condizioni favorevoli che ne avevano favorito l’ascesa sono venute meno, l’“eccezione globale” già si trovava in una fase critica, di involuzionee in alcuni casi di lenta decomposizione. Sotto il peso dei propri limiti, delle proprie contraddizioni.

La “restaurazione conservatrice” allora non si è fatta attendere. Ma in questo momento, purtroppo, non ha solo il volto subdolo di Michel Temer o quello raccapricciante di Jair Bolsonaro. Quello yuppie e un po’ stupido di Mauricio Macri o inetto e farsesco di Lenin Moreno (a cui naturalmente ho dato il mio voto quando vivevo a Quito). Mostra anche i volti insanguinati della repressione di Daniel Ortega e Rosario Murillo. Quello avvilito, smunto e pieno d’odio di milioni di venezuelani esausti o in fuga dalla bancarotta del governo di Nicolás Maduro e Diosdado Cabello.

In questo senso il “laboratorio” politico latinoamericano ha chiuso per fallimento. E per lutto.


Note
1 Daniele Benzi vive in America latina dal 2008. Ha studiato, fatto ricerca ed insegnato a Cuba, in Venezuela, Bolivia, Messico ed Ecuador. Attualmente risiede in Brasile. Nel 2017 ha pubblicato Alba-Tcp. Anatomía de la integración que no fue (Buenos Aires, Imago Mundi).
2 https://www.lrb.co.uk/v38/n08/perry-anderson/crisis-in-brazil.
3 Mi riferisco al vicepresidente di Evo Morales Álvaro García Linera.
4 http://www.iela.ufsc.br/noticia/xxiv-foro-de-sao-paulo.
5 Pasquale Abatangelo, Correvo pensando ad Anna. Una storia degli anni settanta, Edizioni DEA, Firenze, 2017.
6 Massimo Modonesi, Revoluciones pasivas en América Latina, UAM Azcapotzalco, Editorial Itaca, Ciudad de México, 2017.

Comments

Search Reset
0
marku
Monday, 29 October 2018 10:21
finalmente un commento di prima mano e che mira dritto al cuore del problema
Il problema vero nel continente sud amerikano non è l'imperialismo yankee o le borghesie compradore genoicide delle polozioni native.
il vero problema è la natura conservatrice e replicante delle sinistre di governo, anche quelle eredità di rivoluzioni socialiste o inneggianti a socialisteggianti rivoluzioni.
Accettare il fatto di convivere in un orgia capitalista, svendendo materie prime e madre terra per aumentare il benessere consumistiko (una volta aperto il vaso di pandora del compradorismo si scatena una tempesta sociale così forte che risulta poi impossibile placare la furia dei bisogni indotti) vedasi la fine del socialismo da caserma dell'est europa o la fine che farà la Cina comunista qualora non venga per errore strategico prima attaccata dal grande satana.
Certo che se Lula & Co. non avessero maramaldeggiato con la compagnia petrolifera sponsor in F1, ma l'avessero nazionalizzata e messa al servizio del popolo che l'avrebbe dovuta controllare e dirigere forse oggi staremo parlando di un altro Brasile, idem per il Venezuela, come sopra per l'Eecuador. certo oggi forse sarebbero in preda di golpe o di guerre civili o tentativi d'invasione.
Ma non certo in galera e con gli ex alleati di governo a fare da secondini.
Tutto questo per dire che il socialismo per via elettorale così come quello per via armata viene combattuto strenuamente sino alla disfatta dalle forze imperial/capitalistiche.
Passando pure per rivoluzionario da tastiera concludo dicendo che l'unico socialista buono è quello armato sino ai denti, quello che da perdere ha soltanto le catene.
Tutto il resto è noiosa socialdemokrazia
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit