Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Il bisogno permanente di autoeducazione delle masse per il superamento del capitale

di Bollettino Culturale

Визит М.Горького в КуряжIl capitale e la sua crisi strutturale: un sistema di mediazione da superare

In “Oltre il capitale: verso una teoria della transizione”, István Mészáros sviluppa una critica senza compromessi del sistema del capitale, accompagnata da una strategia politica coerente volta ad aiutare i lavoratori del mondo nelle loro lotte per l'emancipazione. Ci sono innumerevoli contributi presenti nel lavoro. Ciò che forse può essere messo in evidenza in primo luogo è la concettualizzazione del capitale come un complesso di mediazioni di secondo ordine - vale a dire: mezzi alienati e obiettivi feticistici della produzione, lavoro "strutturalmente separato dalla possibilità di controllo", denaro, la famiglia nucleare, il mercato mondiale e le varie forme dello Stato del capitale - che si afferma sulla mediazione di primo ordine dell'attività produttiva, subordinandole gerarchicamente e componendo con esse una dinamica guidata dall'imperativo della "massima estrazione praticabile del pluslavoro”, in un movimento sempre cumulativo, espansivo,"automatico"- nel senso che questo processo si sviluppa senza che la collettività umana sia in grado di controllarlo coscientemente - ed è, oggi più che mai, dispendioso e distruttivo.

All'interno di questo sistema, dice Mészáros, lo Stato non è altro che l'elemento la cui specificità consiste nel promuovere la rettifica - cioè la momentanea "armonizzazione" - dei "microcosmi strutturati antagonicamente" che configurano il capitale.

Si trova all'interno del complesso in questione, partecipando attivamente allo spostamento delle contraddizioni - alcuni dei cosiddetti "limiti relativi" - inerenti a tale sistema. Per questo motivo, afferma il filosofo, è sbagliato prendere lo Stato come un'entità separata dal capitale, in grado di imporre redini e frenare la sua spinta feticista.

Lo Stato contemporaneo non è oltre il capitale, è solo uno dei componenti principali delle sue basi materiali: questa è la prima lezione importante che ci porta il grande libro di Mészáros.

Il filosofo ungherese elabora le sue categorie sulla base di un dialogo critico con autori di ampio respiro teorico, come Hegel, Marx, Lukács, Adam Smith, Schumpeter, Hayek, Paul Baran e Paul Sweezy, tra gli altri, e avanza verso la realizzazione di un’"analisi concreta della situazione concreta" della formazione sociale in cui viviamo. Lungo questo percorso, esamina e svela le determinazioni fondamentali della crisi strutturale del capitale, una nuova situazione storica che, a suo avviso, apre la possibilità oggettiva di superare l'attuale "sistema di controllo del metabolismo sociale" verso un modo qualitativamente diverso di organizzazione della comunità, in cui i produttori liberamente associati diventano responsabili della regolamentazione sostenibile del metabolismo sociale. Cos'è allora questa crisi strutturale?

Mészáros spiega che la formazione del capitale è passata, in primo luogo, attraverso un lungo periodo storico di origine che è culminato nel dominio, di questo brutale sistema di sfruttamento del pluslavoro, dell'intera superficie del globo. Mentre questa fase ascendente è durata, il capitale è stato in grado di affrontare le sue inevitabili crisi attraverso i riarrangiamenti interni delle sue mediazioni costituenti, "armonizzando" le azioni da parte dello Stato, lo spostamento delle contraddizioni e l'imposizione delle sue forme di socialità ad altri popoli e nazioni.

Con l'intero pianeta così conquistato, iniziò una nuova fase storica, in cui non è più possibile per il sistema esportare i suoi antagonismi come una volta. Di conseguenza, alcuni degli elementi contraddittori, che una volta alimentavano il movimento verso l'alto del capitale, diventano "disfunzionali" rispetto a questa macrostruttura e iniziano a minacciare la sua vitalità come modalità dominante di controllo sull'attività produttiva.

È allora che il capitale vede attivati ​​i suoi "limiti assoluti", cioè i limiti che non possono essere trascesi se il "macrocosmo" delle relazioni sociali che funge da fondamento non viene completamente modificato. La crisi strutturale di cui parla Mészáros è, appunto, questa nuova modalità storica di crisi - diversa dalle precedenti, avvenuta nella fase di ascesa del capitale -, in cui il sistema non ha più la possibilità di espellere i suoi limiti relativi e dove alcuni degli antagonismi che in passato hanno contribuito alla sua riproduzione nel tempo e nello spazio iniziano a ostacolare le sue dinamiche accumulative ed espansive.

Tutto ciò, continua il filosofo, finisce per generare un'enorme varietà di disavventure, dalle complicazioni nel processo di "valorizzazione del valore" (e la conseguente insorgenza dell'anti-valore) al cambiamento, in senso decrescente, del tasso di utilizzo dei beni.

Per cercare di affrontare gli effetti di questi problemi, il sistema è costretto a realizzare una forma di produzione essenzialmente distruttiva, cioè che attribuisce alla distruttività - un elemento intrinseco al capitale sin dal suo inizio, ma che, fino ad allora, non era dominante - il "principio guida" del lavoro.

La produzione distruttiva, menzionata da Mészáros - in contrasto con la distruzione produttiva, in vigore in passato e teorizzata da Schumpeter -, si esprime in molti modi: nella precarietà del lavoro (mimetizzato, spesso, ideologicamente, sotto l'etichetta ingannevole della flessibilità), degrado ambientale, obsolescenza programmata - beni prodotti per diventare obsoleti in brevissimo tempo, per essere sostituiti da nuovi beni - e nel "complesso militare-industriale", un settore chiave dell'economia mondiale, dove le merci - manufatti bellici ecc. - vengono distrutti nell'atto immediato del consumo.

Il filosofo sottolinea che l'emergere della crisi strutturale non significa che il sistema sia in procinto di scomparire, o che presto imploderà da solo. Ciò che realmente accade, dice Mészáros, è che il capitale è ancora vivo, ma vivo come un cancro. Pertanto, con una dinamica metabolica altamente aggressiva e degradante, che rende la situazione dell'umanità particolarmente grave. Ma, per quanto paradossale possa sembrare, è questa condizione che in effetti apre la possibilità oggettiva di superare il complesso alienante sociale in cui operiamo.

L'autore di Oltre il Capitale si basa qui su Marx, per il quale "nessuna formazione sociale scompare prima che vengano sviluppate tutte le forze produttive che contiene". Per il filosofo ungherese, l'attuale crisi strutturale è la conferma di questo pieno sviluppo delle forze produttive del capitale, che, essendo diventate forze eminentemente distruttive, hanno messo a rischio la vitalità del sistema e allo stesso tempo hanno imposto all'umanità una sfida che non può più evitare: l'elaborazione di un'alternativa radicale in relazione allo stato attuale delle cose o il progressivo deterioramento della sua sostanza come esseri autocoscienti in grado di sviluppare positivamente le sue vaste potenzialità.

 

La necessità di formare nuove mediazioni per regolare il metabolismo-sociale umano: il compito urgente dell'offensiva socialista

È qui che entra in gioco il tema dell'offensiva socialista, la strategia rivoluzionaria in grado di portarci oltre il capitale come modalità feticistica, alienante, dissipatrice e distruttiva del controllo socio-metabolico, e non solo del capitalismo e dei suoi rispettivi strumenti di garanzia e sicurezza della proprietà privata.

L'offensiva socialista che Mészáros difende non elimina le lotte che si svolgono all'interno del parlamento e dello Stato borghese, ma le trascende concentrando i suoi sforzi sulla formazione di nuove mediazioni extraparlamentari, non antagoniste e sostenibili, per regolare l'attività produttiva. Ora, sostiene il filosofo, poiché il capitale è un sistema specifico di mediazioni di secondo ordine, che, oltre a determinare le azioni dello Stato, agisce fondamentalmente al di fuori di esso - il capitale è una "forza extraparlamentare per eccellenza", afferma Mészáros -, perciò è necessario, precisamente, negare questa struttura proprio dove si radica, nonché affermare una nuova serie di mediazioni, organizzate in modo orizzontale e pluralista e consapevolmente controllate da produttori liberi e associati.

Ciò è in linea con l'ideale della critica che il filosofo ungherese riprende da Marx, vale a dire: l'articolazione teorica e pratica della negazione e dell'affermazione verso la costruzione dell'emancipazione umana. In termini politico-istituzionali, la negazione consiste in un'azione che si svolge ancora all'interno dello Stato. È, quindi, sinonimo di difesa - ad esempio, combattere all'interno del parlamento per il mantenimento dei diritti conquistati storicamente. La posizione difensiva, afferma Mészáros, è importante e non deve essere trascurata. Ma deve essere integrata da un'azione affermativa, cioè dalla creazione di mediazioni di regolazione socio-metabolica che sono oltre il capitale e, quindi, oltre lo Stato.

L'offensiva socialista, quindi, è questa combinazione di attività negativa e affermativa, di prassi che si verifica anche a livello dello Stato, ma che si verifica sostanzialmente al di fuori di esso, al fine di trascendere la divisione gerarchica del lavoro e la separazione tra lavoratori e mezzi di produzione. Su entrambi i fronti della battaglia - intra ed extraparlamentare - le azioni devono essere guidate dall'obiettivo di distribuire il potere decisionale, su tutte le sfere dell'attività produttiva, ai "produttori liberamente associati".

È chiaro, quindi, che, secondo Mészáros, il problema da attaccare è quello della separazione tra la politica - la decisione consapevole degli individui sociali - e la sfera riproduttiva materiale della società. E questo può essere fatto solo se la "politica tradizionale" viene superata, poiché la posta in gioco non è solo la semplice occupazione dello Stato - che non può, per definizione, diventare uno strumento di controllo del capitale -, ma la regolamentazione della produzione da parte dei soggetti che la realizzano. Fondere il processo di legiferare - decidere, stabilire consapevolmente regole, processi, mezzi, ecc. - nel produrre - fare, eseguire, realizzare - in un modo in cui i produttori stessi sono autodeterminati, questo deve essere l'obiettivo principale dei socialisti.

È per questo motivo che la nostra prassi non può essere limitata al campo del parlamento. Per poter affrontare l'azione extraparlamentare del capitale - ciò che, ovviamente, controlla il metabolismo sociale umano e utilizza lo Stato a tale scopo - dobbiamo anche costituirci come una forza extraparlamentare. È chiaro, quindi, che il movimento di trasformazione rivoluzionaria, che deve comprendere tutti gli aspetti costitutivi dell'interrelazione tra capitale, lavoro e Stato, consiste in una completa e radicale ristrutturazione delle mediazioni materiali ereditate.

C'è quindi una via d'uscita dall'attuale distruttività che comanda il metabolismo sociale umano. Per Mészáros, questa soluzione ha un nome: socialismo. E questo dipende, appunto, dalla creazione di nuove forme di mediazioni materiali che superano il sistema del capitale e consentono all'umanità di regolare in modo consapevole e non antagonista la sua attività produttiva. L'offensiva socialista di cui parla il filosofo è la strategia per, trascendere l'azione politica tradizionale entro i limiti del parlamento - e lo Stato nel suo insieme - per realizzare tali mediazioni con la corrispondente forma di coscienza e valori che il movimento alternativo richiede.

Il progetto socialista alternativo richiede, quindi, che ci orientiamo da un adeguato quadro strategico di azione nazionale e internazionale, al fine di andare oltre il capitale: oltre le mistificazioni ideologiche che vogliono tenerci paralizzati e intorpiditi con sempre più consumi, oltre le mediazioni pratiche antagoniste e distruttive che controllano gerarchicamente il metabolismo sociale umano. Questo è lo standard per la definizione di un progetto qualitativamente diverso, veramente alternativo (e non la maggiore titolarità, da parte dei lavoratori, delle molteplici forme di espressione del capitale, ad esempio beni o denaro).

L'educazione oltre il capitale è quella che, concependosi come una mediazione indispensabile, si integra consapevolmente in questo progetto di transizione che dovrebbe mettere in luce una società in grado di fornire tempo a disposizione per la realizzazione di tutto il potenziale umano.

 

Educazione offensiva e politica per un progetto di metabolismo sociale alternativo

Le citazioni di autori classici, ovviamente, non può essere il punto di partenza per pensare a un'educazione trasformativa. In realtà, questo punto di partenza deve essere ricercato nella critica delle mediazioni materiali antagoniste che compongono il sistema del capitale - le "condizioni realmente date", di cui parla il filosofo ungherese, così come i suoi "concetti distorti". Secondo la teoria di Mészáros, senza toccare tali problemi, non vi è la minima possibilità di delineare neppure uno schema primario di una proposta alternativa di istruzione e politica in grado di aiutare il progetto di emancipazione umana. Solo con la presentazione di questi problemi è possibile sviluppare una strategia efficace per far fronte e superare l'attuale ordine socio-metabolico.

Comprendendo, ad esempio, che il capitale è una forma di controllo gerarchicamente stabilito sul lavoro, di conseguenza, si può negare questa struttura e affermare una nuova forma - articolata orizzontalmente e basata su una sostanziale uguaglianza - dell'organizzazione dell'attività produttiva.

L'istruzione fa quindi parte di un progetto politico-sociale - mediazione in linea con altre mediazioni - che deve progressivamente negare la socialità cristallizzata e affermare una valida alternativa in relazione ad essa. È questo movimento che costituisce una critica radicale, la prassi rivoluzionaria nei confronti della comunità umana emancipata, la società regolata dai produttori liberamente associati, di cui hanno parlato Marx ed Engels.

È importante evidenziare questi problemi, poiché Mészáros ritorna costantemente su di essi. È la critica teorico-pratica all'ordine del capitale che deve costituire la forma dell'educazione trasformativa. Non si può sbagliare. Conosciamo, ad esempio, alcune correnti di interpretazione che propongono il "lavoro" come "principio educativo" di un'educazione emancipatoria. Non intendiamo affermare qui che questo non può essere tentato come alternativa alle pratiche sterili attualmente stabilite nel capitalismo - con divisione tra materiali e contenuti, separazione della teoria con la pratica, etc. -, che riproduce solo l'ordine corrente.

Ma se questo "lavoro" viene implementato e mantenuto in modo strutturato gerarchicamente, come è sotto l'egida del capitale, allora non rispetterà le sue intenzioni rivoluzionarie. In questo senso, se dovessimo stabilire un "principio guida" per l'educazione socialista, forse potremmo dire che questa dovrebbe essere la critica radicale del sistema del capitale, o, per riprendere le parole di Mészáros, la positiva trascendenza dell'alienazione di sé dal lavoro - e non semplicemente "lavoro" preso in modo astratto.

Lo stesso vale per le linee interpretative che stabiliscono che il compito primario dell'educazione è trasmettere la "conoscenza universale" alle classi lavoratrici. Forse, in effetti, si può ritenere che ciò sia desiderabile - ci sembra molto meglio della proposta di sviluppare "competenze" per la persona da inserire acriticamente nella dinamica del mercato - ma se questa "conoscenza universale" viene sviluppata, come abbiamo detto, nel modo in cui le dinamiche del capitale sono stabilite - strutturate gerarchicamente, feticistiche, alienanti - questa logica delle relazioni sociali sarà solo riprodotta, anziché essere superata.

Ora, Mészáros non autorizza alcuna proposta di educazione basata semplicemente sull'insegnamento della "conoscenza", qualunque sia quell'ordine. Ciò che propone è l'essere cosciente, la coscienza di massa socialista e, ancora, una "ideologia emancipante", una "critica", che non è esattamente fatta con la diffusione della "conoscenza", ma attraverso una pratica adeguata . Qui non è possibile correre il rischio di cadere in un progetto educativo "illuminista”, coperto da una terminologia marxista idealisticamente articolata. L’erudizione può essere qualcosa di desiderabile e utile per un'educazione trasformativa, ma di per sé non è sinonimo di critica, nemmeno di coscienza socialista. È perfettamente possibile, ad esempio, avere qualsiasi argomento pieno di "conoscenza universale" - diciamo che conosce le opere complete di Shakespeare (se tale contenuto può davvero essere considerato "universale" ...) - e che non è cosciente o critico nel senso di negare l'ordine del capitale e affermare la nuova forma storica. Un'educazione trasformativa è, in effetti, molto più una questione di ideologia critica che di "conoscenza universale" - sebbene, ovviamente, una cosa non escluda l'altra.

La proposta di Mészáros è, a nostro avviso, più radicale e coerente, in quanto guidata, precisamente, dalle critiche - sottolineiamo ancora una volta: combinazione di negazione e affermazione - del sistema di sfruttamento del pluslavoro strutturato gerarchicamente che costituisce il capitale. Richiede quindi una modifica ampia e profonda delle pratiche e delle relazioni materiali - cioè dei sistemi di mediazione attualmente istituiti -, che deve avvenire in base all'obiettivo di trasferire il potere decisionale sui processi socio-metabolici dell'umanità ai produttori associati. Per questo motivo, la riflessione sull'educazione non può essere svolta semplicemente considerando gli ambienti formali di insegnamento, ma soprattutto le sfere informali di appropriazione dei prodotti storici.

In questi due "fronti di battaglia", l'educazione deve affermarsi come una pratica che è, come la rivoluzione, permanente, autodeterminata e rigorosamente offensiva.

In questo senso, crediamo di poter dire che la teoria socialista dell'educazione deve essere concepita principalmente come una teoria politica, cioè come una teoria della trasformazione rivoluzionaria del mondo. È la critica delle mediazioni del secondo ordine del sistema del capitale che ci fornisce, quindi, la chiave per la formulazione di un progetto educativo coerente per un periodo storico di transizione, come quello che stiamo attualmente vivendo.

 

L'educazione oltre il capitale, non solo il capitalismo

Queste riflessioni ci aiutano a chiarire ulteriormente la questione della specificità dell'educazione trasformativa nel pensiero di Mészáros. Il lavoro è un processo ininterrotto attraverso il quale gli esseri umani si appropriano del mondo oggettivo e si oggettificano in quella stessa realtà. Nei momenti storici passati, l'appropriazione e la trasmissione della conoscenza erano confuse anche con la dinamica del lavoro, cioè non ne erano separate. Fu a causa di determinate circostanze storiche concrete che una certa pratica di "acquisizione della conoscenza" si discostò dall'attività produttiva e "cristallizzò" come "educazione", come pedagogia, ecc.

In una società emancipata, tuttavia, è ragionevole presumere che queste due forme di attività non siano più disconnesse l'una dall'altra. Quando Mészáros afferma, quindi, nel suo lavoro che "l'educazione è la vita stessa", vuole proporre, con ciò, che non possiamo più concepire l'educazione come qualcosa di "separato" da tutte le altre aree di attività sociale, e che ciò che ci viene imposto oggi è la necessità di articolare dialetticamente tutte queste sfere che la società divisa in classi ha separato. In questo senso "espanso", l'educazione è confusa con la vita - perché il lavoro è confuso con la vita - e, inoltre, con la prassi rivoluzionaria stessa - vale a dire, con la prassi collettiva autocosciente che supera la separazione tra economia e politica, tra l'attività produttiva e la decisione sulla sua direzione.

Ma questa proposta che mescola l'educazione con la vita stessa, e anche con la prassi rivoluzionaria, per Mészáros, è solo un lato della medaglia, il lato, per così dire, dell'educazione generale. C'è anche, in questo mezzo, un elemento specifico, che è chiaro in molti punti del lavoro del filosofo ungherese: la proposta di generalizzare il pensiero critico del capitale - e non solo del capitalismo -, e questo punto fa la differenza.

Ciò dovrebbe essere chiarito, a nostro avviso, in modo che gli educatori rivoluzionari non alimentino l'idea illusoria della specificità dell'educazione come mera "trasmissione della conoscenza" - anche perché, a rigor di termini, la trasmissione della conoscenza può avvenire in quasi tutti i settori dell'attività sociale umana. Ad esempio: una persona che trascorre alcune ore a fare ricerche su Internet da sola può acquisire più conoscenze che in un intero semestre all’università, spesso fatto in un ambiente ostile, noioso e monotono.

Con questo non intendiamo - sottolineiamo ancora una volta - che la trasmissione della conoscenza non può, o non dovrebbe, avvenire in un processo educativo trasformativo, né che non vi sia alcuna differenziazione tra conoscenze o ruoli più o meno importanti che, inizialmente, esiste nel rapporto tra insegnante e studente nel processo formativo.

Affermiamo, sì, che una cosa del genere può accadere all'inizio, ma la pratica in questione deve essere orientata, progressivamente e permanentemente, verso una situazione in cui questa distanza è ridotta al minimo e, inoltre, in cui lo studente diventa sempre più autonomo nei confronti dell'educatore, in una relazione che, anche, sempre più, viene vissuta dai soggetti partecipanti in modo orizzontale.

Tale pratica è fondamentale per la generalizzazione del pensiero critico - perché questo, appunto, non può venire alla luce se non è accompagnato da una serie di pratiche e corrispondenti relazioni sociali. Se il controllo gerarchico dell'attività vitale è una condizione per l'esistenza del capitale, anche questo tipo di situazione deve essere spezzata attraverso l'attività educativa. Pensiero critico - del capitale! - come negazione di una data realtà e affermazione di una nuova, non può essere "trasmessa" dall'alto da nessuno.

Può essere costruito insieme solo attraverso pratiche conseguentemente adottate, all'interno delle quali “educatori” e “studenti” perdono gradualmente - non in modo lineare, ma nel senso dell’hegeliana Aufhebung -, la condizione di poli opposti tra loro .

La specificità dell'educatore socialista, in breve, è che lavora per generalizzare il pensiero critico del capitale e la consapevolezza della necessità di una trasformazione socialista, ma non lo fa "dall'alto", ma attraverso un'adeguata relazione pratica - non solo in ambienti formali, ma soprattutto informali - e fondamentalmente articolato con un progetto politico più ampio, con un significato coerente, in cui, naturalmente, può avvenire la "trasmissione" di alcune conoscenze.

 

Un'educazione capace di criticare il capitale è quella organizzata in modo qualitativamente diverso da quello di questo sistema di mediazione

È il progetto di critica radicale della società del capitale, come abbiamo detto, che ci impone la necessità di concepire l'educazione da una prospettiva più ampia, non solo limitata alle istituzioni formali, ma in cui tutte le attività sociali di interiorizzazione nel mondo sono al centro delle preoccupazioni.

Come ha dimostrato Marx, gli uomini fanno la propria storia a partire dalle condizioni lasciate in eredità dalle generazioni passate. Sono costituiti come tali attraverso la loro prassi, i rapporti che instaurano con gli altri uomini e con la natura nel loro movimento di divenire. Si appropriano del mondo, lo incorporano nelle loro pratiche sociali, lo modificano e creano una nuova realtà, internamente ed esternamente, dove sono impresse le caratteristiche umane. In questo contesto, durante la sua formazione storica, l'umanità, a causa di circostanze molto specifiche, ha finito per produrre un certo insieme di mediazioni di secondo ordine, essenzialmente antagoniste, che hanno iniziato a controllare e organizzare i processi primari attraverso i quali il reale era appropriato e trasformato. Il capitale è quindi diventato responsabile della modellizzazione dell'interiorizzazione umana, ed è proprio questa struttura che oggi deve essere trascesa.

Le forme di appropriazione del mondo che il capitale controlla non sono solo a scuola o all'università, ma nella vita nel suo insieme. Per questo motivo, l'educazione rivoluzionaria non può riguardare solo gli ambienti formali di insegnamento, ma deve concentrarsi su tutte le altre attività in cui si verifica l'interiorizzazione, al fine di produrre una contro-interiorizzazione radicale. Non più gerarchica, feticista, dispendiosa, distruttiva, ma sostenibile, cooperativa, consapevole, emancipata, in una parola, socialista.

Per questo motivo, un'educazione alternativa può essere fondata solo se è delineata nel quadro di una teoria politica concretamente prodotta allo scopo specifico di affrontare un determinato sistema di relazioni sociali. Ciò dovrebbe essere chiaro ai soggetti coinvolti nelle attività di insegnamento formale, in quanto devono essere in grado di rendere la loro istituzione specifica aperta a tutta la società, al fine di essere in grado di articolarsi con i movimenti materiali che mirano a superare l'ordine del capitale verso la "nuova forma storica".

La teoria di Mészáros è, quindi, una difesa intransigente e senza compromessi delle istituzioni educative e i loro partecipanti - educatori, studenti, comunità scolastica - e del fatto che intrattengono una relazione dialettica con i processi politici e sociali che, ai nostri giorni , mirano a costruire il futuro emancipato dell'umanità. Ciò non significa che una tale teoria non dica qualcosa degna di essere usata per guidare le azioni nell'ambito della scuola o dell'università. Ad esempio: se l'attività organizzata dal sistema feticista di sfruttare il pluslavoro è strutturata gerarchicamente, la pratica del superamento di un tale insieme di relazioni deve essere ordinata in modo diverso. Ciò può avvenire sia per quanto riguarda la struttura istituzionale stessa che all'interno della classe: un movimento progressivo di trascendenza sotto forma di interiorizzazione che si verifica secondo la logica del capitale, per un altro, non feticista, orizzontale, cooperativo, autodeterminato.

È questo nuovo tipo di pratica sociale che, se correttamente attuata, rende possibile generalizzare il pensiero critico del capitale e la formazione della "coscienza socialista di massa" menzionata da Mészáros.

 

Add comment

Submit