Print Friendly, PDF & Email

oltreleuro

Estrarre, mercificare e sorvegliare

di Dario Guarascio

Dario Guarascio sarà ospite, assieme a Marco V. Passarella, del convegno “LAVORO E AUTOMAZIONE“, che si svolgerà il prossimo 3 giugno a Perugia. Per sapere di più del convegno di Perugia clicca QUI

Cropped big brother is watching 1984 630x473La trasformazione in atto è visibile anche guardando ai dati economici. In pochissimi anni, una manciata di multinazionali del capitalismo digitale – Amazon, Google, Facebook, Microsoft, Apple, per citare le più rilevanti – è divenuto il blocco di potere globale più significativo dal punto di vista del valore economico e della capacità d’influenza politica.

Nella Londra di 1984 (Penguin, 2008 p. 326), il solo luogo dove Winston Smith può nascondersi per sfuggire allo sguardo inquisitorio di Big Brother è una piccola intercapedine della sua casa. Asserragliarsi in quel rifugio è l’unica strategia per pensare in modo autonomo fuggendo dall’eterno presente in cui sono costretti gli abitanti di Oceania. La sorveglianza ininterrotta e la sistematica distruzione di tutto ciò che è esperienza e storia annichilisce l’arbitrio, erigendo il riflesso condizionato a norma comportamentale. Nel 1984, lo stato d’emergenza permanente giustifica ogni forma di repressione e rende accettabili le più odiose condizioni sociali. Una comunicazione di massa cacofonica e martellante inverte e mortifica il reale, ad uso e consumo dei governanti. Guerra è pace. Ignoranza è forza. Libertà è schiavitù. Più si dimostra contraddittoria e priva di coerenza e più la cultura dominante stringe il giogo al collo delle masse, conformando i pensieri nei loro meandri più profondi.

A sessantotto anni dalla pubblicazione del visionario romanzo di George Orwell, il modo di produzione capitalistico sta attraversando una profonda trasformazione che, a tratti, ricorda lo scenario distopico governato dalla IngSoc.

Secondo la sociologa Shoshana Zuboff (1988, 2015), il regime di accumulazione che va oggi consolidandosi ha nella sorveglianza uno dei suoi tratti essenziali. E nella capacità di catturare informazioni riguardanti i dettagli più intimi dell’individuo una fondamentale fonte di potere economico e politico. Analizzando con cura le tesi recentemente esposte da Hal Varian (2010, 2014), capo economista di Google e tra i padri della microeconomia contemporanea, Zuboff ha identificato i tratti salienti di quello che definisce il “capitalismo della sorveglianza”.

 

Estrazione

Che le regole lo prevedano o meno, che vi sia o non vi sia il consenso da parte degli interessati, per le imprese del capitalismo digitale è vitale poter acquisire masse di informazioni sempre più grandi, sempre più intime e sempre più aggiornate. Tutto questo, seguendo Varian, avrebbe solo implicazioni positive in quanto “…le persone sono ben contente di vedere la loro privacy invasa…purché ricevano in cambio quello che desiderano…uno sconto su una polizza assicurativa o sanitaria, un mutuo ad un tasso più conveniente…tutti sono pronti ad essere tracciati e monitorati poiché i vantaggi attesi in termini di risparmio, efficienza e sicurezza sono enormi…” (Varian, 2014: 30). Chi denuncia i problemi etici ed i rischi per la privacy impliciti in un monitoraggio permanente di questo tipo è rapidamente liquidato da Varian. Quest’ultimo propone un inquietante parallelismo tra Google ed il proprio medico di fiducia. Se ci si “fida” di Google, sostiene Varian, se si è disposti ad affidarle la nostra esistenza in formato elettronico, proprio come si fa con il medico quando ci affidiamo a lui “senza avere segreti”, lei disegnerà attorno a noi un Eden. Un Eden dove i desideri sono anticipati ed esauditi da assistenti personali che, nutrendosi dei nostri dati più intimi, arriverebbero a conoscerci meglio di quanto effettivamente conosciamo noi stessi. Questi profili individuali, informatizzati e in continuo aggiornamento, costituiscono il filone aurifero su cui soggetti economici come Google, che guadagnano vendendo identità digitali a chi poi bombarda le controparti umane con iniziative commerciali di ogni genere, vorrebbero l’esclusiva. Questi profili digitali sono la base del nuovo regime di accumulazione, quelli che Zuboff chiama i “beni sorveglianza”.

 

Mercificazione

I miliardi di soggetti che “si fidano” di Google e delle altre imprese che mettono a valore i “beni sorveglianza” vengono immediatamente risucchiati in un processo di aggregazione e decontestualizzazione. Se, da un lato, meccanismi quali la trasparenza radicale e la pornografia emotiva (Anime elettriche. Jaca Book, 2016 p.118) spingono gli individui a rivelare tutto di se stessi fino al più imbarazzante dei particolari contribuendo così ad arricchire il filone aurifero dei Big Data, dall’altro, per le corporation come Google o Facebook, i dati individuali non sono altro che dei bit da trasformare in profitti. Ecco, quindi, che le soggettività nascoste dietro i trilioni di informazioni su relazioni, spostamenti, preferenze, reazioni emotive, vengono rielaborate, combinate e mercificate con finalità del tutto avulse da ciò che ha originariamente spinto l’agire di quelle stesse soggettività. Da questo punto di vista, le imprese che accumulano “beni sorveglianza” guardano alla popolazione di fornitori di soggettività come ad una massa indistinta. Le caratteristiche e le intenzioni individuali sono irrilevanti, ciò che conta è trasformare queste ultime, strappandole dalle soggettività che le hanno originate, in profili informatizzati vendibili sul mercato. Il capitalismo della sorveglianza, dunque, sembra spingere il processo di mercificazione oltre ciò che già Marx aveva preconizzato. Lungo la catena di montaggio, la mercificazione del lavoro e l’estrazione del plusvalore avvengono entro un perimetro ove il conflitto tra soggettività individuale e condizione sociale sono ben riconoscibili. Nell’acquario dove nuotano i fornitori inconsapevoli di “beni sorveglianza”, al contrario, viene meno la capacità di cogliere la propria alterità rispetto al rapporto di produzione in cui si è immersi.

 

Controllo

Se ci si fida delle corporation dei Big Data, cosa c’è di male nel portare sempre con se dispositivi capaci di tracciare ogni dettaglio del nostro essere? La chiave della trasformazione in atto sta nel grande equivoco che accompagna il processo di digitalizzazione delle relazioni socio-economiche: l’equivoco della neutralità tecnologica. Quando si manda una mail tramite un account Google o si accede ad un profilo social mediante un dispositivo mobile per esprimersi, raccontarsi, pubblicare una foto, si ritiene di compiere innocui e neutrali atti di comunicazione. Quando si accetta che dei cookies di profilazione siano introdotti nel proprio pc, si pensa a delle banali procedure per migliorare i servizi online. Quando si assiste alla sempre più intensa informatizzazione di parti della società come i servizi pubblici o la finanza si spera semplicemente di avere un futuro guadagno in termini di tempo e denaro risparmiato (Weapons of math destruction. Allen Lane, 2016). Ma non è così. Il combinato disposto di algoritmi capaci di processare enormi masse di dati, dispositivi in grado di tracciare un numero sempre maggiore di caratteri individuali e tendenze culturali per cui le relazioni tra identità digitali sembrano sovrastare per importanza quelle tra gli esseri in carne ed ossa coincide con l’operare di un enorme macchina della sorveglianza. Mentre nel processo di mercificazione gli individui divengono una massa indistinta di profili da valorizzare e le informazioni che li riguardano sono esclusivamente strumentali all’ottenimento di beni da commerciare, quelle stesse informazioni si trasformano in formidabili strumenti di controllo quando l’obiettivo è sorvegliare e, se del caso, reprimere.

La trasformazione in atto è visibile anche guardando ai dati economici. In pochissimi anni, una manciata di multinazionali del capitalismo digitale – Amazon, Google, Facebook, Microsoft, Apple, per citare le più rilevanti – è divenuto il blocco di potere globale più significativo dal punto di vista del valore economico e della capacità d’influenza politica. Un blocco di potere fortemente interconnesso al suo interno: la pervasività dei servizi di Google e Facebook è tale perché aziende come Apple forniscono i dispositivi per potervi accedere e perché quelle come Microsoft garantiscono interfacce immediate e intellegibili per usarli. Vi sono, però, differenze sostanziali che rendono i dominus del capitalismo digitale differenti dai giganti che primeggiavano nelle fasi tecnologiche precedenti. A dispetto della mole di ricavi che queste imprese continuano ad accumulare, la loro attività ha un impatto occupazionale risibile se comparato a quello di una qualsivoglia grande azienda manifatturiera o dei servizi (confrontando le dimensioni occupazionali di Google e Facebook rispetto al gigante dei servizi WalMart la differenza è impressionante: le prime occupano, rispettivamente, 50.000 e 25.000 persone mentre la seconda circa 1.300.000). In secondo luogo, il modello di business delle imprese dei Big Data smantella l’equilibrio su cui si è sin qui costruito il patto sociale proprio delle economie liberali. Già con Henry Ford, il riconoscimento di salari e condizioni di vita superiori al livello di sussistenza veniva identificato come un elemento strategico per garantire, alle stesse imprese capitalistiche, la capacità riproduttiva. La mancanza di masse dotate dei mezzi utili a consumare in linea con le necessità riproduttive del sistema, infatti, avrebbe pregiudicato la capacità di vendere i beni prodotti e dunque di ottenere una realizzazione economica. Per le imprese che macinano profitti accumulando beni sorveglianza, tuttavia, le condizioni di vita di utenti e lavoratori divengono un dato marginale in ragione della loro bassa intensità occupazionale, del fatto che i dati personali vengono “donati” e della radicale a-territorialità di questi soggetti economici. Nel capitalismo digitale, in altre parole, sembrano rarefarsi gli elementi di reciprocità che hanno sin qui temperato il carattere intrinsecamente conflittuale e caotico della società capitalistiche.

La gestazione delle tecnologie digitali oggi più diffuse è avvenuta in una fase storica caratterizzata da acute diseguaglianze economiche e sociali e da una crescente atomizzazione delle relazioni, personali e lavorative. Il consolidamento di queste tecnologie sembra approfondire queste tendenze con conseguenze i cui tratti è ancora difficile delineare. La preminenza di un regime di accumulazione basato sull’estrazione di dati personali e, in ultima analisi, sulla sorveglianza pone seri interrogativi circa la compatibilità di democrazia e proprietà privata di tecnologie che consentono l’estrazione, l’archiviazione e la vendita di dati personali».


* Fonte: l’Indice dei Libri, maggio 2017

Riferimenti bibliografici
Ippolita (2016). Anime elettriche, Jaca book
O’Neil (2016) Weapons of math destruction. Allen Lane – Penguin books
Orwell, G. (2008) 1984, Penguin books, prima edizione Secker & Warburg 1949
Varian, H.R. (2010).
 

Add comment

Submit