Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 3031
Il capitalismo americano
di Daniele Balicco e Pietro Bianchi[1]
Pubblichiamo un saggio di Daìniele Balicco e Pietro Bianchi dal terzo volume di “L’altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico. Il capitalismo americano e i suoi critici”, vol. III. Jaca Book 2013. Il titolo originale è: “Interpretazioni del capitalismo contemporaneo. Fredric Jameson, David Harvey, Giovanni Arrighi”
Nel secondo dopoguerra, il marxismo ha occupato un ruolo importante nel campo della cultura politica europea, soprattutto in Italia, Germania e Francia. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta che la sua influenza travalica gli argini tradizionali della sua trasmissione (partiti comunisti e socialisti; sindacati e dissidenze intellettuali) per radicarsi come stile di pensiero egemonico nell’inedita politicizzazione di massa del decennio 1968-1977. Tutto cambia però, e molto rapidamente, con la fine degli anni Settanta: una serie di cause concomitanti (cito in ordine sparso: la sconfitta politica del lavoro, l’esasperazione dei conflitti sociali, l’uso della forza militare dello Stato conto i movimenti, una profonda ristrutturazione economica, la rivoluzione cibernetica, il nuovo dominio della finanza anglo-americana) modifica non solo l’orizzonte politico comune, ma, in profondità, le forme elementari della vita quotidiana. In pochi anni, tutta una serie di nodi teorici (giustizia sociale, conflitto di classe, redistribuzione di ricchezza, industria culturale, egemonia, ecc.) escono di fatto dal dominio del pensabile; e in questa mutazione occidentale il marxismo, come forma plausibile dell’agire politico di massa, semplicemente scompare.
- Details
- Hits: 4101
"E' la prima volta nella storia dell'umanità che abbiamo un sistema monetario così assurdo"
Alessandro Bianchi intervista Alberto Bagnai
Nel Consiglio europeo di giovedì 19 dicembre, Angela Merkel, di fronte all'impossibilità di far accettare ad i suoi “alleati” i cosiddetti contratti di riforma vincolanti, ha sostenuto come “senza la coesione necessaria, l'euro prima o poi esploderà”. Sarà la Germania a staccare la spina? E ci troveremo, quindi, di fronte ad una beffa assoluta per i paesi del sud che hanno deciso la via della povertà, della disoccupazione di massa e della rinegoziazione dei diritti sociali pur di restare nella moneta unica?
Farei una riflessione iniziale di principio. E' assolutamente ovvio come un'unione monetaria tra paesi diversi, creando distorsioni e tensioni derivanti dall’abolizione di quello strumento difensivo che è il cambio flessibile, non possa sopravvivere senza un coordinamento o una cooperazione. Questa esigenza basilare, iscritta in modo molto chiaro nei Trattati europei soprattutto per quel che riguarda le politiche sociali, si può realizzare in tanti modi. Quello che Angela Merkel propone oggi è abbastanza simile ad una resa senza condizioni, come ha commentato in modo molto efficace Jacques Sapir.
L'Unione Europea nasce fra paesi diversi, alcuni dei quali erano in un ritardo quantificabile in termini di Pil pro capite in una ventina di anni rispetto al paese leader, la Germania. In questo contesto, il sogno era quello di creare una comunità di eguali per competere con i big player del mondo, ma per arrivare a questo, i paesi del sud dovevano essere aiutati da quelli del nord ed una cooperazione positiva di questo tipo non si è verificata.
- Details
- Hits: 2763
I governi che vogliono fare politiche progressiste non possono rimanere nell'euro
Intervista a Costas Lapavitsas
Pubblichiamo un'attualissima intervista a Costas Lapavitsas, economista greco che insegna all'Università di Londra e scrive sul Guardian. Oltre ad affrontare in profondità il tema economico, Lapavitsas discute anche delle grandi speranze suscitate dalla lista Tsipras e dal partito Syriza, sia in Grecia che nel resto dell'Europa e nel nostro paese: se non si affrontano i temi con chiarezza, si rischia di affossarle definitivamente
Come sará il voto greco per le europee?
In questo momento c’é tanta rabbia, disperazione e mancanza di capacitá organizzativa. Non so se la gente in Europa lo capisce, peró i greci si sentono molto frustrati, disillusi e soprattutto deboli. É probabile che il Pasok, il vecchio partito di governo socialdemocratico, sparisca completamente e Nuova Democrazia, il partito di destra che è al potere, subisca importanti perdite. É anche probabile che Syriza cresca tanto da diventare il partito di maggioranza relativa, anche se non so se potrá governare da solo. É da prevedere una crescita del partito fascista fino a diventare il secondo o terzo partito per importanza.
Le elezioni europee, insieme alle amministrative in Grecia - si voterá lo stesso giorno - saranno senza dubbio un evento politico molto significativo. Le elezioni europee potrebbero significare una completa trasformazione del quadro politico ed elettorale in tutta la Grecia. Se la coalizione di governo di destra e Pasok dovesse perdere voti, sarebbe molto difficile per loro continuare a governare con stabilitá e portare a termine le misure che esige la Troika.
- Details
- Hits: 2797
Consigli (o sconsigli) per gli acquisti
Militant
Alcuni libri sono come le ciliegie… uno tira l’altro. E’ capitato così che leggendo La bolla del dollaro, un libro che consideriamo davvero importante e che a breve recensiremo, ci siamo imbattuti in un volume altrettanto importante scritto da Duccio Basosi e pubblicato nel 2006 dai tipi delle Edizioni Polistampa: Il governo del dollaro. Sulla scorta di fonti originali e poco conosciute il testo affronta uno degli snodi più importanti della storia recente del capitalismo, ovvero il passaggio dal gold-dollar standard uscito dalla conferenza di Bretton Woods al dollar standard su cui ancora oggi poggia il sistema monetario internazionale. Forse potrà sembrare strano star qui a sottolineare l’importanza di un libro che affronta avvenimenti ormai vecchi di oltre quarant’anni eppure l’analisi di quanto avvenne allora si rivela indispensabile per comprendere le radici della crisi che dal 2007 scuote il modo di produzione capitalistico e, al contempo, le contraddizioni interimperialistiche che caratterizzano il presente. Da questo blog abbiamo più volte sottolineato come la crisi finanziaria rappresenti solo l’epifenomeno di una crisi sistemica ben più profonda legata alla caduta tendenziale del tasso medio di profitto e all’esaurimento del ciclo di accumulazione fordista che aveva caratterizzato i “gloriosi” 30 anni post bellici. Abbiamo anche scritto di come tutto questo si sia tradotto in una crisi di egemonia dell’imperialismo statunitense costretto a confrontarsi in primo luogo con l’emersione del blocco imperialista europeo.
- Details
- Hits: 2817
Facchini e libri
Scrittori, editori e istinto di classe
Cristiano Armati
Pubblichiamo un contributo alla discussione di Cristiano Armati che interviene e prende spunto dalle lettere aperte pubblicate su carmilla e sul blog di wuming a proposito della lotta dei facchini contro Granarolo e alle dichiarazioni di Carlo Lucarelli. Il dibattito è aperto!
Dopo giorni di pioggia e nuvole nere, ma mai nere come le anime dei benpensanti della nostra politica e della connessa loro industria (non solo) editoriale, cercavo giusto un'occasione per cimentarmi con un argomento con cui sarà facile rendersi impopolare.
Questo argomento riguarda i libri, la loro presunta sacralità e quell'aura di "garanti della democrazia e della libertà" da cui vengono artatamente circondati.
"I libri," sostengono facendo la faccia da cerbiatto stuprato orde di cittadini-buonidemocratici-mediamenteacculturati, "non dovrebbero mai essere toccati..."; e, immancabilmente, proseguono il loro noioso discorso ricordando a chiunque metta in discussione questo assunto che erano stati i nazisti a permettersi il più grave dei peccati: bruciare i libri.
Singolari paragoni. Perché in casi come questi chi ha tanto a cuore il destino dei libri, facilmente si dimentica dell'unico destino per il quale valga davvero la pena di lottare: quello degli uomini e delle donne; persone in carne e ossa, non cellulosa sporcata d'inchiostro.
Il nazismo ha fatto naturalmente ben altro rispetto al bruciare i libri.
- Details
- Hits: 3815
Dall’antropologia filosofica all’ontologia sociale e ritorno
Che fare con la sesta tesi di Marx su Feuerbach?
di Etienne Balibar
È in uscita per Mimesis “Il Transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni”, una raccolta di studi sulla questione del transindividuale curata da Etienne Balibar e Vittorio Morfino. Qui, per gentile concessione dei curatori, anticipiamo lo stesso saggio di Balibar, in cui il filosofo francese conduce un’analisi particolareggiata del significato filosofico della Sesta Tesi di Marx su Feuerbach
Le Tesi su Feuerbach[1], un insieme di 11 aforismi a quanto pare non destinati alla pubblicazione in questa forma, sono state scritte da Marx nel corso del 1845 mentre stava lavorando al manoscritto dell’Ideologia tedesca, anch’esso non pubblicato. Sono state scoperte più tardi da Engels e da lui pubblicate con alcune correzioni (non tutte prive di significato), come appendice al suo pamphlet Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca (1886)[2]. Sono considerate largamente una delle formulazioni emblematiche della filosofia Occidentale, talvolta comparate con altri testi estremamente brevi ed enigmatici che combinano una ricchezza apparentemente inesauribile con uno stile enunciativo da manifesto, che annuncia un modo di pensare radicalmente nuovo come il Poema di Parmenide o il Trattato di Wittgenstein. Alcuni dei suoi celebri aforismi hanno guadagnato a posteriori lo stesso valore di un punto di svolta in filosofia (o, forse, nella nostra relazione con la filosofia) come, per esempio dei già citati Parmenide e Wittgenstein rispettivamente: «tauton gar esti noein te kai einai »[3], «Worüber man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen»[4], ma anche lo spinoziano «ordo et connexio idearum idem est ac ordo et connexio rerum»[5] il kantiano «Gedanken ohne Inhalt sind leer, Anschauungen ohne Begriffe sind blind»[6] etc.
- Details
- Hits: 3334
Il principio della liquidità e la sua corruzione*
Un contributo alla discussione su algoritmi e capitale
di Stefano Lucarelli
Pubblichiamo l’intervento di Stefano Lucarelli al workshop “Algoritmi e capitale” svoltosi a Londra lo scorso 20 gennaio. Esso segue gli interventi di Giorgio Griziotti e Andrea Fumagalli. Abbiamo così una primo nucleo di interventi che affrontano il tema della moneta digitale e della moneta del comune
1. Il workshop cui ho il piacere di partecipare ha come scopo quello di giungere ad una critica degli algoritmi in grado di mettere a fuoco come avviene oggi il processo della valorizzazione capitalistica e di giungere ad immaginare in che modo sottrarsi dalla cattura del capitale. In questo mio breve intervento interagirò con alcuni dei passaggi fondamentali del testo che Andrea Fumagalli ha proposto quest’oggi affinché fosse discusso. Lo farò cercando di sostenere che solo una riappropriazione di ciò che sta sotto il controllo della dimensione finanziaria può porre le basi affinché sia possibile una sottrazione autentica dai dispositivi di cattura capitalistici. Non perverrò ad un esito definitivo, mi limiterò a cercare di individuare alcuni aspetti dell’esperienza di bitcoin su cui credo occorra ancora riflettere, nonostante la rilevanza che in questo caso assume il movente speculativo. Anche per mancanza di tempo non toccherò invece un problema a mio avviso fondamentale quando si parla della possibilità di istituire una moneta alternativa alla logica del comando capitalistico: il principio del clearing[1].
2. Il capitalismo nasce e si impone in quanto economia monetaria di produzione. A tal proposito credo che sia il caso di riprendere un passo tratto dal III Libro de Il Capitale di Marx [citato da Sergio Bologna, Moneta e Crisi: Marx Corrispondente per la “New York Daily Tribune”, “Primo Maggio”, n. 1, p. 14]:
- Details
- Hits: 3458
Lista Tsipras? No, grazie!
di Leonardo Mazzei
Almeno sulla stampa, Alexis Tsipras appare come il personaggio del momento. Il tempo ci dirà per quanto, ma vediamo subito di capire il perché. Il leader di Syriza, nonché candidato alla presidenza della Commissione europea, sembra dire cose ragionevoli. Molto ragionevoli, forse un po' troppo ragionevoli... E' molto aperto, e di tutto dice di voler discutere, tranne che di una cosa. Eh sì, perché il giovane Alexis un tabù ce l'ha, ed è proprio quello a renderlo simpatico a certi nostrani tromboni.
Andiamo subito al sodo. Parlando ieri l'altro a Parigi (vedi il manifesto del 5 febbraio) Tsipras ha messo le cose in chiaro: l'euro non si discute. Secondo la corrispondente parigina del giornale, Anna Maria Merlo, questa è stata la premessa, il punto fermo, il cardine attorno al quale tutto il resto del ragionamento si svolge. Dunque: le politiche austeritarie vanno abbandonate (in qualche modo lo ha detto perfino Napolitano al parlamento di Strasburgo), ma l'uscita dalla moneta unica non può neppure essere oggetto di discussione.
Questa posizione non è certo nuova. Tsipras l'ha ripetuta in tutte le sedi. Ad esempio in questa recente intervista a la Stampa, dove insieme agli attacchi a Grillo e ad ogni movimento anti-euro, si legge questa affermazione:
- Details
- Hits: 3258
Privatizzare il signoraggio?
Rivalutare le quote delle banche private, così come previsto dal decreto Bankitalia, significa sottrarre al Tesoro parte di questi introiti di natura pubblica. Siamo in presenza di un processo di privatizzazione del signoraggio che, a danno della collettività, avvantaggia alcuni privati
In un lucido fondo su Affari&Finanza di lunedì 3 febbraio, Massimo Giannini elenca i punti che i “grillini” hanno frainteso (veramente parla di “falsificazione”) nella loro opposizione al “decreto Bankitalia”. Per dimostrare che non vi è stato “un altro regalo alle banche” (in linea con quanto affermato dal Ministero del Tesoro e commentato su questo sito da Andrea Baranes http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/capitali/Bankitalia-una-toppa-peggiore-del-buco-22000) Giannini sostiene che la Banca d’Italia è, e rimane, un istituto di diritto pubblico e che non potrà mai essere privatizzata; che le quote di capitale possono appartenere solo a banche nazionali; che l’aumento di capitale (da 156.000 euro a 7,5 miliardi) è una semplice rivalutazione delle quote già esistenti nel bilancio di (alcune) banche nazionali: “nessuno sborsa un euro, né Via Nazionale, né il Tesoro” ed è quindi solo un “vantaggio virtuale”. Ma questo è vero? Non manca ancora un tassello alle considerazioni fin qui ineccepibili del vicedirettore de La Repubblica?
Perché le quote di capitale (nelle mani delle banche) abbiano un valore reale, tanto da poter essere alienate come previsto se superano la quota del 3%, esse devono fornire un rendimento. È proprio su questo rendimento atteso che Giannini si dimentica di renderci edotti. Senza farla troppo lunga, rivalutare il valore delle quote di partecipazione delle banche in Bankitalia significa anche rivalutare il loro reddito in occasione della distribuzione annuale degli utili.
Se, nel 2012, le banche partecipanti hanno ricevuto tra dividenti e loro integrazione, poco più di 15.000 euro, sostanzialmente il 10% del valore capitale delle loro quote, quali saranno gli utili che verranno stornati alle banche partecipanti quando il valore delle loro quote è stato rivalutato a 7 miliardi e mezzo di euro? Se si assume un tasso del 4%, le banche private otterranno d’ora in poi 400 milioni di euro all’anno. Si può considerare questo un “vantaggio (solo) virtuale”?
- Details
- Hits: 3539
Monete digitali (criptomonete) e circuiti finanziari alternativi
Portare l’attacco al cuore dello Stato, pardon, dei mercati finanziari
di Andrea Fumagalli
Continuiamo ad approfondire il tema delle monete digitali (o criptomonete) , presentando la traduzione in italiano della relazione svolta da Andrea Fumagalli al workshop “Algoritmi e capitale”, svoltosi a Londra lo scorso 20 gennaio. In questo intervento, si cerca di delineare alcune caratteristiche che potrebbe avere una moneta del comune come possibile embrione della costruzione di un circuito finanziario alternativo, che sfugga al controllo e alle imposizioni delle oligarchie finanziarie.
* * * * *
“.. L’importanza della moneta deriva essenzialmente dal fatto che essa è un anello fra il presente e il futuro”[1] (J.M.Keynes)
“Ciò che mediante il denaro è a mia disposizione, ciò che io posso pagare, ciò che il denaro può comprare, quello sono io stesso, il possessore del denaro medesimo, Quanto grande è il potere del denaro, tanto grande è il mio potere. Le caratteristiche del denaro sono le mie stesse caratteristiche e le mie forze essenziali, cioè sono le caratteristiche e le forze essenziali del suo possessore. Ciò che io sono e posso, non è quindi affatto determinato dalla mia individualità. Io sono brutto, ma posso comprarmi la più bella tra le donne. E quindi io non sono brutto, perché l’effetto della bruttezza, la sua forza repulsiva, è annullata dal denaro”[2] (K.Marx)
1. Introduzione. Sul ruolo e la forma della moneta nella nostra storia[3]
La moneta è un’invenzione umana. La moneta non cresce sugli alberi. La moneta ci dimostra che l’essere umano è un animale sociale. La moneta è relazione sociale. Una relazione sociale che oggi non è paritaria, ma che potrebbe diventarlo. La moneta è la dimostrazione dell’esistenza di una comunità, perché la moneta è frutto di un rapporto di fiducia.
- Details
- Hits: 10350
Per una teoria del potere destituente
Giorgio Agamben
Conferenza pubblica (Atene, 16 novembre 2013), trascrizione a cura di ΧΡΟΝΟΣ
Traduzione di Giacomo Mercuriali
Una riflessione sul destino della democrazia oggi qui ad Atene in qualche modo è inquietante, poiché obbliga a pensare alla fine della democrazia nel luogo stesso in cui questa è nata. In effetti, l’ipotesi che vorrei proporre è che il paradigma governamentale predominante oggi in Europa non solo non sia democratico, ma che non possa nemmeno essere considerato politico. Tenterò allora di mostrare che la società europea non è più una società politica: è qualcosa di totalmente nuovo, qualcosa per cui ci manca una terminologia appropriata e dovremo quindi inventare una nuova strategia.
Permettetemi di iniziare con un concetto che sembra aver rimpiazzato ogni altra nozione politica a partire dal settembre 2001: la sicurezza [security]. Come sapete, la formula “per ragioni di sicurezza” funziona oggi in ogni ambito, dalla vita quotidiana ai conflitti internazionali, come una parola chiave che serve per imporre misure che le persone non hanno alcuna ragione di accettare. Tenterò di mostrare che lo scopo reale delle misure di sicurezza non è, come si ritiene comunemente, prevenire pericoli, disordini o addirittura catastrofi. Sarò dunque obbligato a fare una breve genealogia del concetto di “sicurezza”.
Una possibile modalità per abbozzare questa genealogia sarebbe quella di inscrivere la sua origine e la sua storia nel paradigma dello “stato di eccezione”.
- Details
- Hits: 3392
Perché boicotto la Granarolo
di Girolamo De Michele
Premessa: è un post che richiede tempo, perché contiene alcuni link che completano quello che voglio dirvi. Sono informazioni essenziali per capire cosa sono, oggi, lo sfruttamento e il razzismo, anche e soprattutto quando si mascherano da cooperative, sindacati e partiti “di sinistra” – o forse, semplicemente sinistri.
Cominciamo con una foto. Ricordate la scorsa estate, quando l’indignazione estense s’intiepidiva per la foto di una volante dei vigili al McDrive? Beh, ecco una variante. Gli agenti in servizio ai cancelli della Granarolo, dov’era in atto un picchetto dei lavoratori della logistica (d’ora in poi li chiameremo facchini), escono dal magazzino con buste e contenitori bianchi. Non sono in grado di dire se, come viene facile pensare, in quei pacchi ci siano prodotti Granarolo, né se si tratti di un dono, o cos’altro: lascio al lettore. Certo che se fosse [sottolineo il se fosse: periodo ipotetico della possibilità] un omaggio, sarebbe qualcosa di molto simile a un atto illegale. Se…
Un picchetto ai cancelli: perché? Che succede alla Granarolo?
- Details
- Hits: 2700
Abbassare la cresta
Intorno al sovranismo come fine e ai suoi filosofi
di Rodolfo Ricci
Se la storia non è storia di lotta di classi, che cos’è ? Storia dello spirito general-generalista, nel suo percorso di avvicinamento ad Almotasim ? Oppure è geopolitica delle puntuazioni di potenza espresse dai territori che poi diventano nazioni sotto la spinta delle famiglie di sangue blu, che successivamente si fanno la guerra quando non trovano la mediazione attraverso i matrimoni tra le varie discendenze interne ?
Se la storia non è storia di lotta tra classi, cos’è ? E’ la storia dei conflitti tra le borghesie locali, poi nazionali, nel loro imperituro rincorrersi per un posto al sole che ne salvaguardi lo spazio vitale ? Lo spirito finiva qui ?
Ed oggi, se non è storia di lotta di classi, è forse il movimento astratto del capitale svincolato da ogni soggettività storica, una sorta di serpente che si morde la coda e che, solo mordendosi la coda, scatena catastrofi ?
Ma anche se fosse l’ultima di queste cose, e cioè se la storia fosse oggi solo il movimento di una macchina metafisico-tecnologica, inumana, autosufficiente, che per perpetuarsi ha solo bisogno che il suo meccanismo di estrazione di profitto resti intatto perché ne costituisce il cuore, anche se fosse così, abbiamo avuto bisogno, guarda caso, di ri-coniare e rinverdire il termine “elites”, per ricollocare questo movimento dentro la storia stessa.
- Details
- Hits: 3325
I nuovi mostri
di Maurizio Sgroi
L’alba delle controparti centrali
Una delle conseguenza meno esplorate dell’esplosione della crisi finanziaria del 2008 è stata il sorgere prepotente delle Controparti centrali. Prepotente perché imposto da uno dei tanti G20 andati in scena dopo il grande crollo per cercare di salvare il mondo. E in questa hybris regolatoria i pezzi grossi hanno determinato di affidare a queste entità, che c’erano anche prima ma facevano (e fanno) dell’altro, di entrare a gamba tesa nel florido mercato dei derivati Otc, che, come abbiamo visto, muove appetiti corposi e correlati rischi.
Dal 2009 in poi tanta strada è stata fatta e tanta carta riempita di buone intenzioni. Col risultato che ormai le controparti centrali, che sono normali clearing house, hanno finito col connotarsi come il costituendo pilastro della stabilità finanziaria presente e, soprattutto futura.
Senonché, siccome, com’è noto, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, ecco che i nostri regolatori notano con malcelato disappunto che centralizzare le operazione di compensazione (clearing) finanziaria di tutto il mondo in pochi soggetti, come di fatto sta succedendo in ossequio alle disposizione del G20, crea un rischio sistemico che prima non c’era (nel senso che ce n’era un altro).
- Details
- Hits: 2538
L'unione bancaria (immaginaria)
Unione Europea
Moreno Pasquinelli
La dis-Unione europea davanti alla sfida della nuova tempesta finanziaria
Il Consiglio Ecofin [il cruciale dipartimento del Consiglio dell’Unione che si occupa di Economia e Finanza, Ndr] la notte del 18 dicembre scorso approvò un protocollo d’intesa sulla cosiddetta Unione bancaria.
Per chi voglia addentrarsi nella sfera delle tecnicalità, ovvero capire i farraginosi meccanismi di questa Unione Bancaria, (s)consigliamo di leggere questa meticolosa ricostruzione di Economy 2050. Per una descrizione meno impegnativa si vedano queste schede de Il Sole 24 Ore.
Al netto dei tecnicismi noi vorremmo dare un giudizio politico e spiegare perché noi riteniamo che l’Unione bancaria si concluderà in un flop, con conseguenze letali per le sorti della Ue.
Perché l’Unione bancaria?
E’ presto detto: mettere al riparo il sistema bancario europeo da nuove tempeste finanziarie e bancarie come quella del settembre 2008 (fallimento della Lehman Brothers) che dagli Usa si propagò al resto del mondo.
- Details
- Hits: 3102
Elogio del pensiero critico
Per una reale cultura della conoscenza.
Posted by Daniela Palma
C’è una crisi ben più profonda di quella economica, che sta attraversando il mondo e che ne sta compromettendo il futuro: è la crisi dell’istruzione. Da questa osservazione prende le mosse Martha Nussbaum nel saggio Non per profitto, che offre un’ampia disamina sullo stato e sulle tendenze dei sistemi educativi e sulle ripercussioni che la deriva in atto è destinata a produrre sullo sviluppo democratico delle società.
L’analisi della Nussbaum è condotta sui sistemi educativi degli Stati Uniti e dell’India, due paesi caratterizzati da significative differenze sul piano culturale e dello sviluppo socio-economico, ma in cui è possibile ravvisare la comune tendenza a ridurre sempre più lo spazio dedicato alle materie umanistiche in tutti gli ordini di istruzione e nel finanziamento dell’attività di ricerca. Lo scopo è quello di mostrare come si stia delineando un’epocale crisi di civiltà, tale da mettere in discussione le conquiste della democrazia sulla base delle quali si è plasmato il modello di sviluppo delle nazioni più avanzate. La visione che negli ultimi decenni si è andata affermando consiste nel considerare il prodotto delle attività economiche – sintetizzato nell’indicatore del Pil – l’obiettivo fondamentale dello sviluppo, al cui raggiungimento debbono tendere le politiche dei diversi paesi. La massimizzazione della crescita economica assicurerebbe peraltro il raggiungimento di tutti quegli obiettivi di benessere diffuso e di equità dei quali un reale processo di sviluppo deve essere portatore. Da ciò discenderebbe la necessità da parte di ciascun paese di concentrare l’impiego delle risorse disponibili in attività strettamente connesse alla crescita economica, rese per lo più possibili dal possesso di competenze di natura tecnico-scientifica.
- Details
- Hits: 2686
Caso Bankitalia: il regalo alle banche è il meno
Aldo Giannuli
Il decreto relativo a Bankitalia è passato nella disinformazione generale. Cerchiamo prima di tutto di capire cosa prevede, partendo da un brevissimo excursus storico (ci scusi il lettore già informato, che può saltare a piè pari queste righe). La Banca d’Italia è una banca di diritto pubblico che, per tutto il periodo repubblicano, ha avuto un consiglio di amministrazione espressione delle banche del paese, ma questo aveva molti contrappesi: il consiglio aveva (ed ha ancora) poteri molto limitati, Bankitalia aveva un rapporto di dipendenza dal Ministero del Tesoro, le quote non erano commerciabili e le tre principali banche (Credit, Bancoroma e Comit) erano di proprietà dell’Iri. Di fatto, il potere reale dell’Istituto si concentrava nelle mani del Governatore nominato a vita dal Capo dello Stato (sino alla riforma del 2005, che ha definito la durata temporale dell’incarico) ed assistito dall’apparato tecnocratico della banca, mentre al consiglio di amministrazione, sia prima che dopo la riforma del 2005, restavano poteri abbastanza marginali.
A partire dal 1981 le cose sono iniziate a cambiare, mentre si facevano velocemente strada gli indirizzi monetaristi della scuola di Chicago, l’allora Ministro del Tesoro Andreatta, con un colpo di mano, avviò il “divorzio” fra Ministero del Tesoro e Banca d’Italia che acquisiva una sua marcata autonomia definitivamente sancita nel 1992 quando il ministro Guido Carli stabilì che la decisione sul tasso di sconto diventava competenza esclusiva del Governatore.
Negli anni novanta, le tre banche Iri vennero privatizzate. E questo iniziò a produrre una serie di effetti a catena.
- Details
- Hits: 5257
Paolo Leon sul capitalismo e lo stato*
di Roberto Romano
Nell’ultimo periodo sono apparsi molti libri e saggi che indagano la crisi intervenuta nel 2007. Alcuni di questi descrivono la crisi, altri analizzano le insufficienze delle politiche adottate, altri ancora denunciano l’inadeguatezza delle istituzioni europee come di quelle internazionali. Il tratto comune è quello di una crisi che affonda le sue radici nell’insufficienza della domanda, nei migliori dei casi, e nella struttura finanziaria che avrebbe contaminato la così detta economia reale. Ma la crisi del 2007 è l’inizio della fine di un paradigma, più precisamente del paradigma reaganiano-thacheriano che ha costruito un particolare equilibrio tra stato e capitale. Cosa si cela dietro l’esaurimento di questo particolare paradigma? Quali sono i fenomeni sociali, economici e ri-produttivi del capitale che l’hanno determinato? Occorre passare dall’analisi allo studio del fenomeno che stiamo vivendo. In “Il capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione delle strutture economiche” (edito da Castelvecchi, collana Le Navi, 27 euro), Paolo Leon indaga la crisi del 2007 partendo dagli economisti classici (Smith, Ricardo e Marx) sostenendo che “non conosco un altro metodo capace di indagare sulla specifica natura di ogni trasformazione del capitalismo…”. Sostanzialmente un libro da studiare, con la possibilità di aprire delle nuove e inedite riflessioni sui temi e sulle tesi suggerite.
Sono tre le tesi dominanti che, assieme, concorrono a costruire una ragnatela del sapere e saper fare ricerca economica.
La prima tesi “dominante” è legata al conflitto capitale-stato.
- Details
- Hits: 2962
Ahimè!, s’è persa la classe
di Diego Giachetti
Quando si nomina la parola classe sociale è prevedibile l’obiezione di chi fa notare la necessità di declinare il concetto con quello di composizione di classe, nel senso che le classi sociali, definite dal posto che occupano all’interno di dati rapporti di produzione, sono dei “contenitori” il cui contenuto varia storicamente col variare del modo di produzione. Mutano le forme di organizzazione sociale e tecnica del lavoro, inevitabilmente nuove generazioni sostituiscono nelle classi quelle vecchie, tende a variare la composizione di genere, etnica, dovuta ai flussi migratori. Attualmente però l’obiettore della composizione di classe non mira unicamente a porre questa doverosa precisazione. Più che alla composizione di classe, a ben vedere, punta a una scomposizione della classe; assume cioè quelle variabili prima indicate per dire che il concetto di classe sociale è vuoto: perché si dà una classe solo se lotta e se ha piena coscienza, altrimenti no; perché oggi l’identità di classe, scomposta in altre identità, ha rotto i vecchi confini e ne ha tracciati di nuovi.
Intermittenza e dissoluzione della classe lavoratrice?
Chi ritiene che una classe sociale, in questo caso il movimento dei lavoratori salariati, esista solo nella misura in cui ha coscienza di sé e la esprime attraverso la costituzione di sinergie organizzative politiche, sindacali, associative e culturali ha risolto il problema. Poiché oggi le organizzazioni dei lavoratori o sono in crisi profonda, oppure sono sotto l’influenza delle idee della classe dominante, si deduce che quella narrazione ha cessato di esistere e, evidentemente, con essa il soggetto narrato. Il proletariato non è più rosso lamentano, quindi non esiste più.
- Details
- Hits: 5939
I BRICS fanno scoppiare la bolla del credito
Il rischio è uno shock deflazionistico mondiale
di Ambrose Evans-Pritchard
Sul Telegraph Ambrose Evans-Pritchard analizza le tendenze dell'economia globale: USA e Cina in contemporanea intraprendono politiche restrittive per contrastare le bolle, i paesi emergenti si difendono alzando i tassi per evitare fughe di capitali, e l'unica senza spazi di manovra rimane l'Europa, che con le sue politiche monetarie ortodosse ha già abbandonato le difese rispetto alla deflazione e alla esplosione del debito. Sorge spontanea la domanda finale: perché stanno lasciando che accada...?
Metà dell’economia mondiale è a un briciolo di distanza da una trappola deflattiva. L’FMI dice che la probabilità che ciò accada potrebbe essere ora del 20%.
Una circostanza importante è che le 2 superpotenze monetarie - USA e Cina – starebbero entrambe adottando misure restrittive che portano verso tale 20% di rischio, senza dubbio perché hanno concluso che le bolle speculative stanno diventando un pericolo ancora più grande.
"Dobbiamo essere estremamente vigili" ha detto a Davos Christine Lagarde del FMI.
- Details
- Hits: 3312
Storie reticolari
Tre decenni di invenzione continua della rete informatica
di Mattia Galeotti
Chiamiamo rete l’insieme delle relazioni tra corpi. La scelta di questo termine non è casuale, il termine “rete” descrive uno spazio non-gerarchico ma che contemporaneamente non è né “piatto” né “orizzontale”, bensì striato e disomogeneo. Chiamiamo rete informatica quella parte della rete che, a partire dall’invenzione di internet sul finire degli anni ’80, si esprime attraverso terminali informatici interconnessi (dai vecchi computer agli smartphone e tablet più moderni). La rete informatica ha raggiunto, da ormai più di dieci anni, un ruolo primario all’interno della rete in senso largo, fino al punto che con il termine “rete” siamo soliti parlare proprio della rete informatica. In particolare nel processo di estrazione di valore dall’insieme delle relazioni umane che caratterizza l’odierno capitalismo cognitivo, la rete informatica rappresenta uno dei punti più alti, capaci cioè di determinare ed organizzare moltissime altre forme di valorizzazione.
In questo testo vogliamo tracciare una breve genealogia delle strutture della rete informatica, quell’insieme di “luoghi virtuali” (siti, blog, portali), social networks e pratiche collettive che ci dicono cosa la rete informatica era nelle varie fasi del suo sviluppo. Cercheremo di mostrare che la valorizzazione monetaria della rete informatica è sempre stata una cattura “a valle” di processi di produzione sociale (di affetti, linguaggi, narrazioni) che avvenivano ed avvengono “a monte”.
- Details
- Hits: 7715
L’attacco agli enti locali è sistemico
Il braccio operativo è Cassa Depositi e Prestiti
di Marco Bersani
1. Uno dei nodi cruciali della guerra alla società, dichiarata dalle lobby finanziarie con la trappola della crisi del debito pubblico, vedrà nei prossimi mesi al centro gli enti locali, i loro beni e servizi, il loro ruolo. Infatti, poiché l’enorme massa di ricchezza privata prodotta dalle speculazioni finanziarie, che ha portato alla crisi globale di questi anni, ha stringente necessità di trovare nuovi asset sui quali investire, è intorno ai beni degli enti locali che le mire sono ogni giorno più che manifeste.
2. Già nel rapporto “Guadagni, concorrenza e crescita”, presentato da Deutsche Bank nel dicembre 2011 alla Commissione Europea, si scriveva a proposito del nostro Paese : “ (..) I Comuni offrono il maggior potenziale di privatizzazione. In una relazione presentata alla fine di settembre 2011 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze si stima che le rimanenti imprese a capitale pubblico abbiano un valore complessivo di 80 miliardi di euro (pari a circa il 5,2% del PIL). Inoltre, il piano di concessioni potrebbe generare circa 70 miliardi di entrate. E questa operazione potrebbe rafforzare la concorrenza. (..) Particolare attenzione deve essere prestata agli edifici pubblici. La Cassa Depositi e Prestiti dice che il loro valore totale corrente arriva a 421 miliardi e che una parte corrispondente a 42 miliardi non è attualmente in uso.
- Details
- Hits: 3118
Attacco alla democrazia
Velvet Secret
Prima di tutto, a vedersi scorrere davanti l’ennesima rissa farlocca tra parlamentari, la prima cosa di cui viene voglia è, almeno, una rissa vera. Cosa sono quei buffetti, quelle carezze, quelle cravatte che svolazzano, quelle signore e quei signori che si puntano il dito sul naso e poi dicono: “Che fai, mi tocchi”?
Ma lasciamo perdere.
In queste ore possiamo ammirare la compattezza (quella sì, marziale) con cui i mezzi d’informazione e i partiti politici si rincorrono nello sport preferito di queste ore, la caccia/lapidazione del “Grillino”. Colpevoli di aver interrotto la seduta della camera prima, e della commissione affari costituzionali poi, infine responsabili di aver formalmente ipotizzato un prolungato attentato alla costituzione da parte del capo dello stato (e averne quindi chiesto la messa in stato d’accusa), i parlamentari M5S sono sotto il fuoco di fila: “antidemocratici” (Sel), “fascisti” (Pd), “squadristi” (Forza Italia), “utili idioti” (Fratelli d’Italia), “irrispettosi” (Lega Nord). Per non parlare delle voci di scandalo che si sono levate dai quotidiani Corriere, Repubblica, Stampa, Messaggero, Unità, Manifesto, Secolo d’Italia, e persino un po’ dal Fatto Quotidiano.
- Details
- Hits: 4060
Caso Electrolux: il vero cuneo è quello dell’euro
Andrea Ricci
Il caso Electrolux, con la richiesta della multinazionale svedese di una drastica riduzione dei salari per evitare il trasferimento della produzione in Polonia, ha di nuovo acceso i riflettori sul cuneo fiscale e sulla bassa produttività del lavoro come cause primarie della perdita di competitività dell’industria italiana[1]. Sono davvero queste le ragioni fondamentali che spingono le imprese alla delocalizzazione produttiva?
Nella tabella[2] seguente sono riportati alcuni dati comparativi tra l’Italia e la Polonia, relativi alle retribuzioni e alla produttività del lavoro:
- Details
- Hits: 2417
L’Europa chiusa in gabbia
Marco Bascetta
Nella prefazione a una raccolta di articoli di Slavoj Zizek e Srecko Horvat (Cosa vuole l’Europa?, Ombre corte, pp. 153, euro 14) scrive Alexis Tsipras: «l’economia è come una mucca. Si nutre di erba e produce latte. È impossibile ridurre la sua razione di erba di tre quarti e pretendere che produca quattro volte più latte. Essa ne morirebbe semplicemente». È una immagine semplice e incisiva quella cui fa ricorso il leader di Syriza per descrivere le pretese che la Troika avanza nei confronti della Grecia e i loro devastanti effetti. Fatto sta che il suggestivo esempio scelto da Tsipras è veritiero solo fino a un certo punto. La dottrina e la pratica del neoliberismo hanno trovato da un pezzo il modo di mungere anche la più scheletrica delle mucche, pur rinviandone costantemente il decesso. A partire dalla separazione netta e indiscussa tra l’obbligo di pagare gli interessi del debito e la necessità della crescita economica. Laddove il primo rappresenta un imperativo oltre che indipendente gerarchicamente sovraordinato alla seconda. La rendita finanziaria si garantisce, insomma, non sulla base di una espansione produttiva, ma sulla base di un potere di ricatto spudoratamente travestito da principio etico.
Strangolati e risanati
Per restare nella metafora bovina, la nostra mucca non avrà bisogno di produrre quattro volte più latte, ma di riversare gran parte del poco che produce nella cisterna dei creditori.
Page 481 of 610