Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 2952

Abbiamo preso appunti in Spagna
Intervista a Francesco Salvini Pantxo (Barcellona)
Per capire quello che è successo in Spagna in queste ultime settimane bisogna andare all’origine degli eventi che hanno portato all’esplosione di domenica 15 maggio.
Il 15 maggio viene convocata una manifestazione. È un appuntamento preparato in maniera completamente autonoma dai partiti e dai sindacati, ma questo non significa che non sia attraversato da forme organizzative. Per questo, non so se possiamo dire che la diffusione di questa è convocatoria sia “anonima”: in realtà si sparge attraverso alcune reti che sono trasversali allo spazio sociale. E fa leva su alcuni elementi cruciali.
Il primo è il collegamento con una campagna che va avanti da circa tre anni sui diritti digitali, che si è mossa sul tema del copyright, copyleft, creative commons, contro l’abuso di potere della Siae spagnola e contro la nuova legge per la regolamentazione di Internet a cui hanno lavorato, negli ultimi due anni, due ministri della cultura spagnoli, Antonio Molina e poi Gonzalez Sinde. Molina alla fine si è dimesso grazie a una campagna organizzata sul web che denunciava il tentativo del governo di controllare Internet, e gli è succeduto Sinde che ha resistito e ha scritto una legge assurda che cerca di mettere vincoli alla rete (vieta il download, a protezione del diritto d’autore). Contro di essa si sono mobilitati centinaia di migliaia di persone attraverso i forum e i luoghi di discussione nel web.
- Details
- Hits: 4001

Libia: e se fosse tutto falso?
di Marinella Correggia
In questo Dossier un po' di buoni argomenti per riflettere sulla guerra, sulla missione Nato e sugli obiettivi dell'intervento militare
La madre di tutte le bugie
La guerra della Nato in Libia (operazione “Protettore unificato”), alla quale l’Italia sta partecipando, è presentata all’opinione pubblica internazionale come un intervento umanitario “a tutela del popolo libico massacrato da Gheddafi”. In realtà la Nato e il Qatar sono schierati, per ragioni geostrategiche, a sostegno di una delle due parti armate nel conflitto, i ribelli di Bengasi (dall’altra parte sta il Governo). E questa guerra, come ha ricordato Lucio Caracciolo sulla rivista di geopolitica Limes, sarà ricordata come un “collasso dell’informazione”, intrisa com’è di bugie e omissioni.
E queste vengono studiate dalla Fact Finding Commission (Commissione per l’accertamento dei fatti) fondata a Tripoli da una imprenditrice italiana, Tiziana Gamannossi, e da un attivista camerunese, con la partecipazione di attivisti da vari Paesi.
La madre di tutte le bugie: “10 mila morti e 55 mila feriti”. Il pretesto per un intervento dalle vere ragioni geostrategiche è stato fabbricato a febbraio. Lo scorso 23 febbraio, pochi giorni dopo l’inizio della rivolta, la TV satellitare Al Arabyia denuncia via Twitter un massacro: “10mila morti e 50mila feriti in Libia”, con bombardamenti aerei su Tripoli e Bengasi e fosse comuni. La fonte è Sayed Al Shanuka, che parla da Parigi come membro libico della Corte Penale Internazionale.
- Details
- Hits: 4078

Weimar e noi (attraverso Bloch)
Pierluigi Vuillermin
1. Premessa (anti-borghese)
Secondo l’Economist (notizia di qualche tempo fa) per la prima volta nella storia dell’umanità circa metà della popolazione mondiale è entrata a far parte della middle class. Ebbene, ne ha fatta di strada la vecchia piccola borghesia negli ultimi due secoli. Nelle aree emergenti dell’Impero la sua avanzata è incessante. In nome del progresso, essa sostiene la crescita economica e predica le virtù democratiche del benessere materiale. In Occidente, invece, si constata il declino dei ceti medi. Con la competizione globale, l’incubo del declassamento, in casa propria, è una minaccia costante. Ora, questa “nuova borghesia globale” è ancora una classe rivoluzionaria, nel significato tradizionale del concetto? Tanto per essere chiari, citando Hermann Broch, spaventevole progresso, quello alla cui testa marcia il piccolo borghese. La domanda che guida la presente rilettura del libro di Ernst Bloch Eredità del nostro tempo, è molto semplice. In un’epoca di crisi dove vanno politicamente i ceti medi impoveriti? La vicenda della Repubblica di Weimar è risaputa. Mentre l’operaio disoccupato guardava a Mosca, l’impiegato disoccupato si affidò a Hitler. Sappiamo tutti come andò a finire. La questione è tuttora di grande e urgente attualità. Soprattutto oggi, in tempi di recessione economica e conflitto sociale. Di recente il quotidiano La Stampa, recensendo un saggio del sociologo Arnaldo Bagnasco sul ceto medio, così titolava: la classe media lascia il salotto e va alla guerra. In buona sostanza l’autore dell’articolo sosteneva che, in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, di incertezza e insicurezza, la classe media abbandona i suoi comodi rifugi e scende rabbiosamente in piazza a lottare in difesa dei diritti o dei privilegi, a seconda del punto di vista. Un po’ in tutta Europa, infatti, stiamo assistendo a manifestazioni e proteste, a volte anche molto violente, da parte di ampi strati di quella popolazione che si considera classe media. Certo, più che con la rivoluzione abbiamo a che fare con rivolte. Così almeno sembra. Differenza non da poco. Tuttavia questo generale malcontento dei ceti medi rischia di prendere una deriva reazionaria e protofascista.
- Details
- Hits: 3491

Cesare Battisti: la funzione di un simbolo
di Walter G. Pozzi
Nel suo romanzo Il colonnello Chabert, Balzac racconta di un ufficiale dell’esercito napoleonico che, dato per morto durante una battaglia, ritorna anni dopo a Parigi, sfigurato e irriconoscibile. La Francia, nel frattempo è in piena fase di Restaurazione. Napoleone entra nei discorsi con l’appellativo di ‘mostro’, in un periodo in cui la collettività si è data un gran da fare per dimenticare. Chabert è un fantasma che cammina per le strade perché il suo ritorno rischia di destabilizzare i nuovi equilibri, con il carico di significati che porta sulle spalle. Peccato che, a rigor di burocrazia, egli è morto e deve dimostrare prima di tutto di essere vivo, in un contesto storico che lo identifica come simbolo di un disvalore e non ha alcun interesse a riaccoglierlo.
Pensando a Chabert, vengono in mente gli ultimi quindici giorni del 2010, attraversati da tre accadimenti: le proteste studentesche contro la riforma universitaria, il conflitto tra Fiom e Fiat aperto da Marchionne nei mesi precedenti, e la sparata di Gasparri che, a gran voce, auspica un nuovo processo 7 aprile. E proprio quando, nel periodo natalizio, le acque sembrano calmarsi, piomba su tutto lo sberleffo della decisione del presidente Lula di non estradare Cesare Battisti.
Così, nel giro di pochi giorni, questi quattro eventi finiscono per aggomitolare, in un unico groviglio logico, il filo dell’attualità politica e sociale di oggi e quella degli anni Settanta.
- Details
- Hits: 5390

L'eurozona si avvia al crollo*
di Nouriel Roubini**
L' approccio confusionario alla crisi dell'eurozona non è riuscito a risolvere i problemi fondamentali sulla divergenza economica e di competitività nell'Unione. Andando avanti così l'euro si muoverà attraverso disordinati tentaivi di soluzione, e alla fine arriverà a una spaccatura dell'unione monetaria stessa, con alcuni dei membri più deboli buttati fuori.
L'Unione Economica e Monetaria non ha mai pienamente soddisfatto le condizioni di un'area valutaria ottimale. I suoi dirigenti speravano che la loro mancanza di politica monetaria, fiscale e di di cambio, avrebbe provocato un'accelerazione delle riforme strutturali che, si sperava, avrebbero visto convergere la produttività e i tassi di crescita.
La realtà si è rivelata ben diversa. Paradossalmente, l'effetto alone della precoce convergenza dei tassi di interesse ha permesso una maggiore divergenza delle politiche di bilancio. Una spericolata mancanza di disciplina in paesi come la Grecia e il Portogallo è stata solo dalla formazione di bolle speculative in altri, come Spagna e Irlanda. Le riforme strutturali sono state ritardate, mentre la crescita delle retribuzioni divergeva rispetto alla crescita della produttività. Il risultato è stato una perdita di competitività nella periferia.
Tutte le unioni monetarie di successo sono state infine associate ad una unione politica e fiscale.
- Details
- Hits: 29810

Note sul debito pubblico italiano
di Dario Di Nepi
In questi mesi il dibattito sui debiti sovrani è stato orientato prevalentemente alle discussioni in merito al rischio di default della Grecia, ai problemi relativi agli aiuti da dare al Portogallo e alla situazione irlandese. In Europa si parla dei Pigs e del loro ruolo destabilizzatore, dei rischi per l’economia europea e per il futuro dell’Euro.
L’Italia, pur non essendo inserita all’interno dei Pigs, e pur non avendo subito l’attacco speculativo a cui è stata sottoposta la Grecia, non può essere considerata esente da problemi riguardanti sia il debito pubblico, sia il deficit di bilancio. Come sappiamo questi due elementi sono strettamente legati e connessi tra di loro, anche se non bisognerebbe fare l’errore tipico degli analisti liberisti di vedere una relazione diretta causa-effetto tra spesa sociale – deficit di bilancio – debito pubblico.
Sin dagli albori dello Stato moderno il debito pubblico infatti era legato principalmente al finanziamento di attività militari o coloniali, determinanti per l’espansione commerciale, necessaria alla nascente economia mercantilista. Da questo punto di vista gli esempi possono essere molteplici, basti pensare che sino alla Rivoluzione Industriale la Banca d’Inghilterra compie la maggior parte delle operazioni di credito con il governo reale.[1] Gli Stati (e dunque, in forma indiretta, l’intera collettività tramite imposte o tagli alla spesa sociale) sono stati quindi tra i principali finanziatori dello sviluppo di tutto il mercato finanziario internazionale, attraverso i loro debiti infatti hanno garantito delle rendite pressoché costanti ai propri debitori (inizialmente le banche nazionali, in seguito le banche private, le compagnie di assicurazioni, i fondi di investimento, etc).
- Details
- Hits: 4083

2011 : la primavera araba? L'esempio egiziano
di Samir Amin
L’anno 2011 si è aperto con una serie di fragorose esplosioni di collera dei popoli arabi. Questa primavera araba avvierà una seconda fase del “risveglio del mondo arabo”? O forse queste rivolte segneranno il passo, e alla fine abortiranno – come è già avvenuto nel caso della prima fase di questo risveglio, come rievocato nel mio libro “L’éveil du Sud”?
Nella prima ipotesi, i progressi del mondo arabo vanno ad iscriversi necessariamente nel movimento di superamento del capitalismo / imperialismo su scala mondiale.
L’insuccesso manterrebbe il mondo arabo nella sua condizione attuale di periferia dominata, impedendogli di ergersi al rango di attore attivo nel plasmare il mondo.
È sempre pericoloso fare delle generalizzazioni quando si parla di “mondo arabo”, ignorando così la diversità delle condizioni oggettive che caratterizzano ogni paese di questo mondo. Per questo, concentrerò le mie riflessioni sull’Egitto, di cui non è difficile riconoscere il ruolo chiave che questa nazione ha sempre rivestito nell’evoluzione generale della regione.
- Details
- Hits: 3648

La grande rapina della privatizzazione dell’acqua. Che cosa insegna all’Italia il caso inglese
di Tommaso Fattori
Anticipiamo il testo dell'introduzione all'edizione italiana dello studio di David Hall ed Emanuele Lobina – ricercatori del PSIRU (Public Services International Research Unit) dell'Università di Greenwich – "Da un passato privato ad un futuro pubblico. La privatizzazione del servizio idrico in Inghilterra e nel Galles", edizioni Aracne (di prossima uscita).
Questo rigoroso studio sugli effetti della “più grande rapina legalizzata” della storia britannica – definizione del quotidiano conservatore Daily Mail – contiene elementi importanti per il dibattito sulla privatizzazione del servizio idrico che sta attraversando il nostro paese, grazie all’iniziativa referendaria "2 sì per l’acqua bene comune" promossa da una vastissima coalizione sociale.
Un dibattito nel quale colpisce l’astrattezza ideologica delle tesi dei privatizzatori, aggrappati a modelli economici irreali, talvolta per l’ingenuità tipica di chi vive asserragliato nell’accademia senza contatto con il mondo esterno, più frequentemente per i forti interessi materiali connessi ai processi di privatizzazione. L’astrattezza di queste argomentazioni, spesso comicamente ammantate di pragmatismo, rifiuta con ostinazione di confrontarsi con i dati di fatto e con l’esperienza empirica, là dove i processi di privatizzazione del servizio idrico integrato siano avanzati e consolidati da anni. Anzi, sono proprio alcune esperienze di privatizzazione “riuscita”, come quella inglese o gallese, ad essere portate ad esempio da chi evidentemente non ha idea di ciò di cui sta discettando o confida nell’ignoranza di chi ascolta.
- Details
- Hits: 4459
Res Publica e beni comuni
Riccardo Petrella
A pochi giorni dai referendum mi sembra utile socializzare la prefazione di Riccardo Petrella al suo libro RES PUBLICA E BENI COMUNI, pensare le rivoluzioni del XXI secolo. Credo che possa aiutare a chiarire il contesto e le ragioni della nostra battaglia per l’acqua bene comune. Buona lettura!
I beni comuni. Le due questioni di fondo.
Al centro del dibattito teorico e politico sui beni comuni nei paesi occidentali vi sono due questioni fondamentali.
La prima riguarda il principio/ruolo dello Stato (più precisamente, di governo e, quindi, di sovranità e di sicurezza). La seconda è relativa al principio di gratuità (della vita). I gruppi sociali dominanti hanno imposto il principio di “governance” ed hanno monetizzato la vita.
La “Governance” al posto del governo
L’uso del concetto di “governance” risale alla seconda metà degli anni ’70 allorché l’economia occidentale si trovava alle prese con la rincollatura dei cocci del sistema finanziario andato in frantumi nel periodo 1971-73 (fine della convertibilità del dollaro in oro e dei tassi di cambio fissi, fine dei controlli sui movimenti di capitale, esplosione del mercato delle divise, liberalizzazione dei mercati, deregolamentazione e privatizzazione del settore…).
- Details
- Hits: 5207

Il comunismo come verità e seduzione
L’idea di comunismo
Enrico Donaggio
Franco Fortini
Democratici sinceri o perplessi, guardiani della rivoluzione di destra e sinistra, grandi e piccoli inquisitori paiono avere tutti in tasca la medesima foto di famiglia della tribù occidentale: la perturbante stilizzazione del nostro gusto di vivere profetizzata da Tocqueville quasi due secoli orsono. L’homo democraticus come «ultimo uomo», la meschinità piccolo-borghese come tratto antropologico globale. Nulla di grande per cui lottare e morire, piaceri volgari da consumare ad libitum. Con i dannati della terra che, invece di far saltare il banco, cercano in ogni modo un’inclusione entro i confini blindati di un regime di apartheid planetario. Fine della storia sazia e felice, dove ogni anelito di riconoscimento, giustizia e uguaglianza si perverte in umiliante omologazione di massa.
Di fronte alla diagnosi del presente oggi più in voga, la nostra reazione non è molto diversa da quella su cui il dottor Bernard Mandeville esercitò l’arte del paradosso. Il quadro indigna l’amor proprio e la sensibilità morale, ma l’applicazione intransigente dei princìpi virtuosi che animano il nostro sdegno comporterebbe la fine di una condizione a cui, in fondo, non siamo disposti a rinunciare. È il circolo vizioso del benessere capitalistico: ne godiamo, lo accresciamo con i nostri comportamenti quotidiani, sognando al contempo quel mondo più giusto che ne decreterebbe il tracollo. «Vivere nell’agio senza grandi vizi, è un’inutile utopia nella nostra testa», sentenzia l’autore della Favola delle api, un trattato di schizofrenia sociale che ha fatto scuola tra critici e apologeti del modo oggi dominante di esistere e produrre.
- Details
- Hits: 2697

L’intenzione è quella
di Augusto Illuminati
Lo storico incontro di Arcore fra Berlusconi, Bossi e Tremonti si è chiuso, a quanto pare, con un nulla di fatto. Ne sono scaturite pensose dichiarazioni, tipo «E' programmata la riforma fiscale, poi vedremo cosa si potrà fare», meglio ancora «Noi vogliamo sempre farlo [il taglio delle aliquote], ma bisogna vedere se le condizioni ci consentiranno di farlo. L'intenzione è quella». L’intenzione. E chi ne dubita. Anche a me piacerebbe il taglio dell’aliquota marginale. Ma Tremonti sembra poco d’accordo. Anzi, qualcosa mi dice che la pressione fiscale in Italia sia destinata a salire. L’esito della riunione è sintetizzabile nelle confidenze del Premier al suo arrivo in serata al carosello dei Carabinieri a piazza di Siena: «È andato tutto bene, tranne che per Tremonti». Come dire: facciamoci un bloody Mary senza la vodka. L’intenzione, appunto.
Del resto, che la situazione economica non quadrasse con la disperata ricerca di regalìe elettorali lo si sapeva in partenza. Cos’altro intendeva il sottosegretario Gianni Letta alla vigilia del summit nella sede bunghesca di Villa San Martino, dopo aver parlato di giornate molto calde per i rapporti fra Pdl e Lega? Rivolgendosi a Mario Monti ha dichiarato: «Ti ringrazio per il richiamo alla responsabilità, quando hai detto che le prossime tre settimane saranno settimane chiave per l'Europa. Temo che lo saranno anche per l'Italia». Viene in mente una finanziaria da 46 miliardi, imposta da Europa, Fmi e agenzie di rating, altro che riforma fiscale, trasferimento del carico dalle imposte dirette a quelle indirette (con la Bce arcigna nemica dell’inflazione!) e allegre spese clientelari per rimpolpare l’elettorato “responsabile“ e acquietare i padani con «uffici di rappresentanza di ministeri altamente operativi» –cioè senza portafoglio, di seconda fila. In ogni caso, è confermato il pareggio del bilancio per il 2014. Stavolta la barzelletta l’ha raccontata il “libero servo” Alfano, non il Cav.
- Details
- Hits: 3850

Il paese della realtà virtuale
di Francesco Piccioni
Cesare Battisti è definitivamente libero. Non più arrestabile. Al massimo potrà essere ucciso o rapito da qualche sicario inviato dai tanti fascisti di un paese fascista nella struttura culturale, prima ancora che nelle tessere di partiti in qualche modo riconducibili a quella fogna.
Ora possiamo dunque dirlo con chiarezza: Battisti è un piccolo uomo, forse uno scrittore - comunque mediocre. Il suo gruppo armato, negli anni '70, è stato uno dei più indifendibili; autore di azioni che, sparate ideologiche a parte, non trovavano senso politico neppure in quegli anni. Figuriamoci a 40 anni di distanza. Da esule, ha sempre anteposto se stesso alla "comunità" degli esuli, comportandosi al contrario di Oreste Scalzone e tanti altri.
Detto semplicemente: è un essere umano che per fortuna non abbiamo mai avuto la sventura di frequentare.
In ogni caso: ora è un uomo libero ed è giusto che lo sia.
Per chi non lo sa (e in Italia non lo sa nessuno, visto che la stampa si guarda bene dall'entrare nei dettagli, preferendo i "titoli forti” e i pugni al cervello): in qualsiasi paese si rifiuta l'estradizione se la pena prevista dal richiedente è superiore a quella in vigore in casa. Esempio: l'Italia, giustamente, non estrada (o non dovrebbe farlo) verso paesi in cui per quel reato è prevista la pena di morte.
- Details
- Hits: 3507

Note a margine dell’E-G8
InfoFreeFlow
È difficile capire per quale motivo tante aspettative fossero state riposte nel G8 di Internet svoltosi a Parigi lo scorso 24/25 maggio. Fortemente voluto dalla presidenza francese di Nicholas Sarkozy si è certo trattato di un evento senza precedenti ed a suo modo storico, visto che mai fino ad oggi i summit dei potenti della terra avevano posto all’ordine del giorno il nodo della govenance globale della rete.
Il fatto che siano effettivamente riusciti ad affrontarlo è però tutt’altro paio di maniche.
Le dichiarazioni ufficiali susseguitesi fin dall’apertura dei lavori hanno infatti messo in risalto come, dietro alla formalità conciliante del linguaggio diplomatico e d’impresa, esistesse un malcelato arroccamento dei diversi partecipanti su posizioni pregresse e consolidate da tempo.
Gli opposti schieramenti hanno sfoderato per la “grande occasione” il meglio del loro armamentario ideologico.
Sarkozy ha optato per un richiamo civilizzatore nella lotta contro la categoria metafisica del “male” che, a suo dire, galoppa inarrestabile lungo le sconfinate e selvagge praterie della rete.
- Details
- Hits: 3626

Una politica economica per la decrescita
di Marino Badiale, Massimo Bontempelli
La principale questione che si pone a chi voglia dare spessore concreto al pensiero della decrescita è quella della transizione dalla attuale società della crescita ad una società, appunto, della decrescita. Per prima cosa occorre precisare che ragionando su società della crescita e società della decrescita, si stabilisce una comparazione (che certo è necessaria) tra termini eterogenei. Società della decrescita significa società svincolata dall'obbligo della crescita del prodotto interno lordo, cioè della produzione rivolta al mercato, che è tipico del capitalismo.
Ma poiché tutte le società precapitalistiche sono state immuni da questo obbligo alla crescita (il che non significa, ovviamente, che non siano cresciute, in un senso o nell'altro, per periodi più o meno lunghi, come, ad esempio, nei secoli XI, XII e XIII dell'Occidente feudale), l'espressione “società della decrescita” non indica una configurazione definita di rapporti sociali di produzione, cioè (usando il linguaggio marxiano molto appropriato in questo contesto) non indica una formazione sociale specifica.
I fautori della decrescita non possono, allora, avere un modello determinato di società, nel senso di cui si è detto, al quale fare riferimento. La tipica domanda che viene posta a chiunque si opponga all'attuale capitalismo assoluto (dal punto di vista della decrescita, o da altri punti di vista) è sempre: ma voi cosa proponete?
- Details
- Hits: 2786

Appello per la democrazia e il rispetto della legalità in Val di Susa
Premessa
In questi giorni la Val di Susa sta vivendo momenti di tensione che ricordano quelli dell’autunno 2005 quando fu usata la forza per imporre l’apertura di un cantiere in vista della realizzazione del TAV Torino-Lione. Da allora nessun cantiere è stato aperto ma le promesse di governi di diverso colore di aprire un dialogo e un confronto con le istituzioni locali si sono dimostrate un inganno e le amministrazioni democraticamente elette, critiche sulla realizzazione della grande opera, non sono state riconosciute dal governo quali interlocutori affidabili e sono state estromesse dai tavoli di confronto.
Decine di migliaia di persone chiedono semplicemente di essere ascoltate, chiedono un confronto vero, pretendono che alle loro ragioni - scientificamente documentate - si risponda entrando nel merito. In cambio ricevono insulti e l’accusa di voler difendere il loro piccolo cortile, di volersi opporre al progresso, di non rispettare le regole: slogan e accuse infondate in risposta ad argomenti seri, a pratiche di protesta pacifica, all’utilizzo rigoroso di ogni spazio previsto da leggi e procedure.
L’opposizione al TAV Torino-Lione è diventata in questi anni un esempio di partecipazione democratica dal basso, di democrazia vera, di resistenza all’illegalità ed al sopruso in difesa dei beni comuni: un’opposizione popolare che può contare sul sostegno della comunità montana e di ben 24 consigli comunali.
- Details
- Hits: 2808

L'acqua inonda la Politica
Guido Viale
Che cosa lega i risultati dei referendum - se riusciranno a scavalcare i cavalli di frisia della Corte Costituzionale e del quorum - al "vento che cambia" delle ultime elezioni amministrative (un vento sempre più simile a quello che riempie le piazze di Atene e della Spagna contro l'azzeramento di ogni aspettativa per le nuove - e le vecchie - generazioni, ma che ha un preciso riscontro nelle rivolte che stanno cambiando il panorama politico del Mediterraneo e del Medio Oriente)? Per rimanere in Italia, con un occhio però ai paesi vicini, e al di là del ripudio di un modo di governare e di uno stile di vita che si è imposto per due decenni e più a tutto il paese, uno dei punti su cui tenere gli occhi puntati sono le opportunità che si aprirebbero con l'abrogazione dell'art. 23 bis della finanziaria 2008 (la norma che impone privatizzazione e svendita dei servizi pubblici locali), restituendo a sindaci e amministrazioni comunali le leve di una politica economica e industriale: quella che governo e opposizione, prigionieri del pensiero unico secondo cui non ci sono alternative al dominio dei mercati e della finanza, hanno da tempo rinunciato anche solo a formulare. Il quesito referendario restituisce ai sindaci - se lo vogliono - la possibilità di disporre di un insieme di "bracci operativi" per realizzare il loro mandato: che non è svendere il territorio per incassare oneri urbanistici al posto dell'Ici, o "salvare l'ordine pubblico" minacciato dai migranti musulmani; ma mettere in grado di governarsi tutti coloro che abitano su un territorio.
- Details
- Hits: 2463

La crociata per l’unipolarismo politico
di Walter G. Pozzi
È probabile che nel ’94 Berlusconi sia veramente apparso al potere economico come il gattopardiano elemento di continuità tra la prima e la seconda Repubblica. Così come è probabile che tale soluzione, in lui velocemente incarnatasi, fosse vista come un momento di passaggio, una reazione necessaria di fronte agli sconquassi creati da quella che, allora e fino a oggi, era vissuta dallo stesso potere come una ‘rivoluzione’ giudiziaria: una non programmata pulizia del Capitale. L’unica soluzione, in ogni caso, in grado di canalizzare e gestire senza sorprese una massa consistente di elettorato rimasto orfano delle vecchie sigle politiche, smembrate dalle inchieste della magistratura. Era un modo di ricomporre il pentapartito, con l’aggiunta della Lega nord e di Alleanza nazionale, all’interno di un unico blocco politico, e affrontare con successo la nuova stagione elettorale che si apriva sotto il segno del maggioritario.
Molti analisti politici, dopo una significativa esaltazione emotiva in favore dell’operato dei giudici, hanno creduto che Berlusconi potesse diventare il promotore di una nuova stagione liberale; il traghettatore dell’Italia verso la sponda della modernità.
Gli stessi capitani d’industria sopravvissuti a Tangentopoli, grazie a patteggiamenti e mille scuse, e i numerosi politici riciclatisi equamente nella boscaglia della nuova polarità politica, contavano di liquidare in tempi brevi la seconda Repubblica ed entrare in una terza stagione repubblicana; e di poterlo fare fortificati da una nuova Costituzione, dal ripristino di un effettivo (dal loro punto di vista) equilibrio tra i poteri dello stato, e dal reinserimento dell’immunità parlamentare.
- Details
- Hits: 3749

Le traiettorie della democrazia
di Sandro Chignola
L’angolo d’attacco potrebbe essere vario. Governi le cui politiche, per quanto evidentemente neocoloniali o segregazioniste, vengono certificati come democratici solo in base alle procedure elettorali che li hanno nominati (e poco importa, perciò, che sradichino ulivi, impediscano l’accesso all’acqua, confinino popolazioni); politici che alle stesse procedure si riferiscono per rinvenirvi quel sacré du peuple che li autorizza a fare quello che vogliono in spregio alla costituzione, quando non, più semplicenente, alla pura evidenza della loro inettitudine; alleanze che, recitando il mantra dell’esportazione, o della difesa, della democrazia, fanno rombare i motori dei caccia, accendono i puntatori laser e sganciano bombe. E tuttavia: piazze arabe che straboccano di passione, processi di soggettivazione che rovesciano equilibri secolari, mobilitazioni «indignate» che cingono d’assedio fortini della rappresentanza e trincee del ceto politico, cittadini che si attivano contro la desertificazione e il saccheggio del territorio, per i beni comuni, in difesa di un’idea di partecipazione che tendenzialmente rifiuta il monopolio statuale sulla formazione della volontà generale.
In un caso come nell’altro, il riferimento va alla parola «democrazia», di volta in volta evocata come forma di governo, ideologia, procedura, ma anche come rivendicazione, apertura, eccedenza, pratica costituente diretta. Se ne potrebbe dedurre – e talvolta indulgo a farlo – che quella parola tenda ad essere concettualmente evanescente, un puro riferimento retorico, un significante vuoto pronto ad essere occupato da materialissimi processi di potere o da altrettanto concreti processi di soggettivazione.
- Details
- Hits: 2773

Come resistere al golpe
Carlo Formenti
Nessuna regola costituzionale può impedire che una democrazia si converta in regime autoritario. Nessun soggetto istituzionale super partes (Corti costituzionali, Presidenti, sovrani) ha mai impedito l’ascesa del duce di turno: non ne furono capaci né lo vollero – fra gli altri – Vittorio Emanuele III e Hinderburg. Ecco perché ritengo impraticabile la soluzione ventilata da Asor Rosa, il quale, su un numero del «manifesto» di qualche settimana fa, ha auspicato la possibilità di porre fine al regime berlusconiano attraverso un imprecisato intervento dall’alto, cui spetterebbe il compito di proclamare una sorta di schmittiano «Stato di eccezione». Impraticabile ma non, come si è sproloquiato da destra e da sinistra, «sovversiva»: in primo luogo perché un processo sovversivo è già in atto da tempo, poi perché il discorso di Asor Rosa pecca, semmai, di moderazione.
Premetto che, a mio parere, la democrazia – non solo in Italia – è finita da un pezzo, ma non credo che ciò significhi che assisteremo di nuovo ad arresti di massa, campi di concentramento e altri orrori di novecentesca memoria. È vero che la logica del regime richiede da un lato l’emarginazione di giornalisti, giudici e professori «comunisti» (qualifica attribuita a chiunque manifesti il proprio dissenso), dall’altro lato la manipolazione delle regole del gioco e la corruzione sistematica per rendere impossibile ogni forma di alternanza; tuttavia, in un’era caratterizzata dalla governance e dal soft power, è improbabile che si arrivi all’eliminazione fisica dei nemici: basta neutralizzarli. Gli unici a vedersi negare anche i più elementari diritti civili saranno – già sono – i migranti, eletti a capro espiatorio della frustrazione e della rabbia delle popolazioni autoctone immiserite dalla crisi.
- Details
- Hits: 4065

Sovranità monetaria e democrazia
Sergio Cesaratto
Un grande primo ministro canadese, William Mackenzie King,[1] ebbe a dichiarare prima delle elezioni del 1935: “Una volta che a una nazione rinuncia al controllo della propria valuta e del credito, non importa chi fa le leggi della nazione. … Fino a quando il controllo dell’emissione della moneta e del credito non sia restituito al governo e riconosciuto come la responsabilità più rilevante e sacra, ogni discorso circa la sovranità del Parlamento e della democrazia sarebbe ozioso e futile”.
La rinunzia alla sovranità monetaria è precisamente quello che il nostro paese ha fatto con l’adesione alla moneta unica. In verità, a ben guardare, l’aveva fatto già prima con il famoso “divorzio” fra il Tesoro e la Banca d’Italia nel 1981. Con quell’atto, compiuto attraverso un fait accompli – uno scambio di lettere fra Andreatta e Ciampi – in barba a qualsiasi decisione parlamentare, i governi della Repubblica rinunciavano alla prerogativa di determinare la politica monetaria, dunque moderare i tassi di interesse, con successive conseguenze disastrose per conti pubblici e distribuzione del reddito.[2] Con la moneta unica il nostro paese ha persino rinunciato alla possibilità di tornare indietro in quella decisione. Le ulteriori conseguenze sulla nostra economia dovute all’abbandono della flessibilità del cambio estero sono davanti agli occhi di tutti con un crescente disavanzo delle partite correnti, dal pareggio del 1999 sino al -3,5% del 2010, con conseguente crescente indebitamento netto con l’estero.
- Details
- Hits: 2231

Amministrative, Il Pdl è già preistoria
Uno sguardo sul futuro mediale e politico
nique la police
Torniamo indietro di diversi mesi, anzi a più di un anno fa. Dalle pagine di questo sito sostenevamo che l’aggressione di Massimo Tartaglia al presidente del consiglio avrebbero segnato una crepa reale nell’immaginario diffuso che produceva il consenso verso Silvio Berlusconi. Non era difficile capirlo: in un periodo già conclamato di crisi veniva rotto il mito dell’infrangibilità del capo. Mentre il complottismo si ingegnava a voler dimostrare che Berlusconi l’attentato se l’era fatto da solo, e mentre la subcultura cattolica della sinistra e del centrosinistra sapeva solo pensare che la vittima avrebbe raccolto la solidarietà dovuta meccanicamente all’aggredito, le immagini del volto sanguinante del capo ci mostravano una figura incerta e deforme nella notte che, si sa, è simbolico di tutte le crisi. E’ facile oggi fare questi ragionamenti quando escono le notizie che riportano che Lettieri, il candidato del centrodestra a Napoli, ha fatto di tutto per non far chiudere a Berlusconi l’ultimo comizio nel capoluogo partenopeo. A lungo si è sostenuto, in una mitologia alimentata dal centrosinistra per legittimare ogni comportamento di compromesso, che attaccare Berlusconi era la migliore garanzia per farlo vincere. Non era così ma si è dovuto aspettare che Berlusconi giocasse un referendum contro se stesso per capire che può essere frontalmente battuto. Parliamo di Berlusconi non del Pdl che, al momento dei risultati elettorali delle amministrative, è già preistoria, residuo archeologico di una stagione politica.
- Details
- Hits: 4473

L’esigenza comunista. Nota sul concetto di «classe»
Andrea Cavalletti
Il 6 maggio 1934 Walter Benjamin rispondeva al suo amico Scholem:
«Di tutte le forme e le espressioni possibili il mio comunismo evita soprattutto quella di un credo, di una professione di fede [...] a costo di rinunciare alla sua ortodossia – esso non è altro, non è proprio nient’altro che l’espressione di certe esperienze che ho fatto nel mio pensiero e nella mia esistenza, è un’espressione drastica e non infruttuosa dell’impossibilità che la routine scientifica attuale offra uno spazio per il mio pensiero, che l’economia attuale conceda uno spazio alla mia esistenza [...] il comunismo rappresenta, per colui che è stato derubato dei suoi mezzi di produzione interamente, o quasi, il tentativo naturale, razionale di proclamare il diritto a questi mezzi, nel suo pensiero come nella sua vita».
Non potrebbe darsi espressione più lucida, insieme più sobria e più potente, di quella che, volendo attenerci al vocabolario benjaminiano, potremmo chiamare l’esigenza comunista. Il comunismo antidogmatico, estraneo all’ortodossia, non proviene per Benjamin da una qualche lontana educazione ideologica, non risale a una tradizione, non dipende dalla saldezza di un ideale e meno ancora della realizzazione storica, in forma aberrante di stato, di queste tendenze: nasce dalla pura e semplice constatazione di un’impossibilità. Ma la constatazione non è affatto la cosa più facile.
Se il comunismo è l’esigenza di chi è stato derubato dei suoi mezzi di produzione, se l’attualità di queste parole risiede nella loro esattezza antipsicologica, esse esigono da noi la stessa precisione: occorre constatare questa situazione per poter davvero essere comunisti, e se saremo capaci di lasciare paure e speranze, raggiungendo questa drastica chiarezza, non potremo che essere comunisti.
- Details
- Hits: 3798

Wojtyla l'uomo bianco, Bin Laden l'uomo nero*
di Luca Baiada
Il 1° maggio 2011 si consuma una tappa storica e spettacolare. A migliaia di chilometri, la città dell’antico impero e la terra incognita della nuova incontrollabilità sono scenari della sistemazione immaginaria del passato, e forse luoghi di progettazione del futuro. Praticamente nelle stesse ore, Wojtyla viene beatificato, Bin Laden muore: se i dati diffusi sono esatti, l’uccisione avviene dopo la cerimonia di beatificazione e poche ore prima della messa di ringraziamento. Che in Italia una parlamentare della destra abbia spiegato la morte dell’uno come miracolo compiuto dall’altro, non c’è da stupirsi: in molti, hanno farfugliato sciocchezze del genere. Qui, tenendo fermo che un vero e proprio paragone fra i due sarebbe esagerato, proviamo ad accostarli come spunto di riflessione. E accettiamo la versione ufficiale sulla fine del capo di Al Qaeda, ma tenendo presente che molti la considerano falsa, convinti che l’uomo fosse già morto anni fa.
Wojtyla e Bin Laden assumono i loro importanti ruoli nello stesso periodo: la fine degli anni Settanta. Il sorpasso tecnologico è in pieno svolgimento, e gli Usa hanno già vinto la corsa allo spazio. In Vietnam, hanno da poco subìto una sconfitta militare, ma la guerra ha reso profitti, e la teoria del domino si è rivelata falsa: l’Asia non è diventata tutta comunista. In Europa, il blocco socialista galleggia fra stagnazione e crisi; in Spagna e in Portogallo sono cadute le dittature. Di quelle nell’America del Sud, invece, si fa sentire la stretta, mentre il successo delle rivoluzioni in Nicaragua e in Iran segna in modo esemplare, per il blocco capitalista, l’esigenza di contrastare qualsiasi cambiamento politico sgradito, anche approfittando di manovre religiose (su un fronte si mobiliterà la chiesa cattolica, con l’appoggio alla destra e con la repressione della Teologia della liberazione; sull’altro si offrirà sostegno all’islam radicale).
- Details
- Hits: 2710

Atene, l'euro e il consenso di Berlino
Vincenzo Comito
Le agenzie di rating imperversano. Hanno di nuovo bocciato la Grecia, spingendola alla ristrutturazione del debito. Dopo, però, chi comprerà le merci tedesche?

Analizziamo quindi brevemente i punti che ci sembrano rilevanti.
1) Come risposta alle grandi difficoltà in atto, la strategia portata avanti nell’eurozona tende a spingere tutti i paesi a tagliare pesantemente i deficit pubblici, mentre peraltro la crisi di alcuni paesi non è, o è dovuta solo in parte, a deficit di bilancio elevati. In certi casi, ad esempio per quanto riguarda la Spagna e l’Irlanda, e anche in parte il Portogallo, il problema è quello invece della crisi delle banche e del settore immobiliare. Così, si sta combattendo, almeno in parte, una battaglia sbagliata, come hanno sottolineato da tempo diversi commentatori;
2) per altro verso, le autorità di Bruxelles stanno trattando il caso greco come se esso si riducesse a una crisi di liquidità, di mancanza cioè solo temporanea di risorse finanziarie. Nella sostanza, invece, si tratta di una crisi di solvibilità, nonostante il diverso parere di qualche isolato esperto finanziario, come il nostro Bini Smaghi; in altri termini, il paese non possiede apparentemente attività sufficienti per ripagare tutti i debiti o, almeno, si trova in una situazione in cui sarebbe difficilissimo alienare in un tempo relativamente breve, come sarebbe necessario, tutte le attività.
- Details
- Hits: 2334

Dove tutto è cominciato
di Augusto Illuminati
Una tramvata bestiale, una di quelle che dopo chi l’ha presa barcolla e ride stupidamente senza neppure rendersi conto, una di quella che fanno sghignazzare gli astanti come se avessero avuto parte nel fatto. Così il centro-destra sconfitto rovinosamente ai ballottaggi ciancia ancora di riflessione e di maggioranze coese, invita gli elettori ingrati a pregare e pentirsi, minimizza gli effetti del voto locale sulla scena nazionale. Così si affollano presunti vincitori (i fans di Morcone e Boeri, gli astuti tessitori delle provinciali di Macerata, i segretari con le maniche rimboccate, i veltroniani autosufficienti) a rivendicare un successo che mai si sarebbe ottenuto a seguire le loro ideuzze tattiche. Miserie di un protagonismo politico che assomiglia al librarsi degli avvoltoi sul campo dopo la battaglia. Più interessante studiare il comportamento dei veri attori, di quanti già si preoccupavano dell’incombente crisi italiana (nell’ultimo mese la produzione industriale è cresciuta dello 0,1% a occupazione ovviamente declinante) ma si consolavano con la cinica constatazione che tanto non si registravano dissensi politici o rivolte di piazza. Certo, Berlusconi faceva loro schifo e il fatto di avere una coppia di leader impresentabili e palesemente stroncati dal sesso fuori stagione (chissà perché nessuno ricorda mai l’ictus bossiano) risultava persino imbarazzante, ma il vantaggio di un’opinione pubblica passiva era impagabile. Adesso la pacchia è finita e Pigi Battista –banderuola infallibile per cogliere lo spirare del vento– lo scrive senza ambagi: il guaio non è il ridimensionamento di Berlusconi, perfino auspicabile per la borghesia milanese e il gruppo Rcs, ma il fatto che la Lega non ha recuperato i voti persi. Insomma, che la caduta del Sultano si trascini dietro il crollo del centro-destra nel suo complesso (comprendendovi anche il flop del centrismo di Fini e Casini).
Page 560 of 612