Print Friendly, PDF & Email

lantidiplomatico

I tentacoli della Nato dall’Europa all’America Latina

di Geraldina Colotti

720x410c50Spesso, e comprensibilmente, si domanda agli analisti internazionali se vi sarà un cambiamento nella politica estera degli Stati Uniti a seconda che alla Casa Bianca governi un presidente repubblicano o uno democratico. Premesso che, per un marxista, è sempre buona norma sfuggire i manicheismi e guardare alla situazione concreta nei suoi rapporti di classe, determinati storicamente, rilevare che, a livello internazionale, l’essenza della politica estera nordamericana non presenta discontinuità effettive, non è una presa di posizione ideologica.

“Tutto cambia perché niente cambi” è uno schema che ben si attaglia alla strategia Usa nel mondo. Sia esso ammantato da una ruspante retorica trumpista o da un più persuasivo “multilateralismo” alla Biden, alla base del modello politico nordamericano nel mondo resta l’idea fondante della supremazia armata. Un paradigma che si alimenta e alimenta gli interessi del complesso militare industriale, supportato, rilanciato e attualizzato dai suoi motori ideologici, scuole di pensiero e media.

Su questa base, gli Usa si credono i gendarmi del mondo, legittimati a una corsa agli armamenti per proteggersi da un sempiterno pericolo, sia all’interno che nelle proprie zone di influenza, che perciò brulicano di basi militari a stelle e strisce. Un apparato che necessita, di tanto in tanto, di mettersi alla prova, per dimostrare agli alleati-sudditi che vale la pena pagare per garantirsi la pace mediante il prestigio vicario di quella supremazia armata.

Su questa base, scomparsa l’Unione Sovietica e il confronto con un modello economico e di pensiero che metteva al centro la pace con giustizia sociale e poteva così ispirare anche le manifestazioni pacifiste contro l’aggressione al Vietnam, le avventure belliche nordamericane, mosse da ragioni di politica interna, hanno consolidato il consenso delle élite intorno al concetto della “democrazia” nordamericana come vaccino del mondo: facendo leva sul doppio tasto della supremazia militare ed economica, ma all’occorrenza anche su una presunta superiorità morale e culturale capace di coagulare interessi consonanti a livello globale.

Un concetto messo sempre di più in questione dalla crescita di un mondo multicentrico e multipolare, attraversato da una globalizzazione che intreccia gli interessi tra poli divergenti, com’è possibile constatare in America Latina dove la Cina ha solide relazioni commerciali anche con governi di estrema destra come quello brasiliano. Si può d’altronde ricordare come il patto di cooperazione tecnico-scientifico con l’Argentina, che ha portato alla costituzione di una stazione radar in Patagonia, firmato nel 2014 dall’allora presidenta Cristina Kirchner e confermato poi dall’imprenditore Mauricio Macri, amico di Trump, succedutole alla presidenza, risalga al 1980, quando al governo c’era la dittatura militare anticomunista.

In ogni caso, se a un anno dall’assalto a Capitol Hill le pecche strutturali della democrazia borghese nordamericana hanno evidenziato la crisi di egemonia Usa anche sul piano della loro capacità di attrazione, gli Stati Uniti restano ancora la prima potenza mondiale, ben supportati da un’alleanza, quella della Nato, con nuovi propositi di espansione.

Lo stiamo vedendo con il nuovo conflitto in Ucraina e con il fallimento degli incontri che si sono svolti a Bruxelles tra la Russia e la Nato. L’Alleanza Atlantica, che prepara il vertice di giugno a Madrid, in Spagna, ha respinto tutte le proposte di Mosca per contenere l’espansione a Est della supremazia nordamericana, che l’adesione dell’Ucraina, ultima nazione a chiederla, amplierebbe pericolosamente. In trent’anni, i paesi membri della Nato da 16 sono diventati 30, molti dei quali appartenevano all’ex Patto di Varsavia.

Gli alleati di questi 30 paesi sono ora schierati lungo i confini russi, ma a essere messo sotto accusa dalla roboante propaganda occidentale è di nuovo Putin. I media, però, si guardano bene dal diffondere i contenuti della piattaforma di dialogo e della bozza di trattato, proposte a dicembre da Mosca, e respinte da Washington. Tutti i punti avanzati dalla diplomazia russa vertevano su una soluzione pacifica delle controversie, sull’impegno delle due parti a non intraprendere azioni lesive della sicurezza, a garantire il rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite di tutte le organizzazioni e alleanze militari a cui Russia e Stati Uniti aderiscono, e a non usare i territori di altri Stati per organizzare o sferrare un attacco armato contro una delle due parti.

La Russia chiedeva anche agli Stati Uniti di non stabilire basi militari nel territorio degli altri Stati dell’ex Unione Sovietica che non siano già membri della Nato e di evitare ulteriori adesioni degli ex Stati sovietici alla Nato. Stando così le cose, ha fatto sapere la diplomazia russa, “se non c’è almeno qualche margine di flessibilità su argomenti seri”, Mosca “non vede alcun motivo” per nuovi incontri con gli Stati Uniti e i loro alleati.

L’Alleanza Atlantica si è detta disponibile ad altri incontri perché “il rischio di un conflitto armato in Europa è molto concreto e bisogna prevenirlo”, e intanto ha mosso tutte le pedine europee a supporto della tesi secondo la quale Putin vorrebbe invadere l’Ucraina e userebbe il gas, attraverso la compagnia statale Gazprom, come arma politica nelle dispute in corso con i paesi occidentali.

“Il rischio di una guerra nell'area dell'Osce è più alto che negli ultimi trent’anni”, ha affermato il Presidente di turno dell'Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa, il ministro degli Esteri polacco Zbigniew Rau, in apertura del Consiglio dell'Osce, di cui fanno parte 57 Paesi, fra cui Stati Uniti, Ucraina e Russia. “Non ci saranno negoziati sull’Ucraina sotto la pressione militare della Russia”, ha per parte sua affermato il capo della diplomazia dell’Unione Europea, Josep Borrell, riferendosi alle truppe russe presenti in Crimea.

Intanto, un gruppo di 25 senatori democratici, capeggiati da Bob Menendez, ha presentato una proposta di legge in “Difesa della sovranità dell’Ucraina” in caso di attacco della Russia. Il progetto prevede sanzioni contro Putin, il premier, esponenti militari, e dirigenti del settore bancario. Sanzioni contro un capo di Stato – ha commentato il portavoce del Cremlino - sono una misura equivalente a una rottura delle relazioni, “oltrepasserebbero un limite”.

Il senatore statunitense Menendez, che presiede il Comitato per le relazioni estere del Senato Usa, è noto per aver capeggiato le campagne contro Cuba, Venezuela e Nicaragua. Nel 2019, ha spinto affinché l’allora segretario di Stato, Mike Pompeo applicasse sanzioni contro Cuba, Venezuela, Nicaragua per le loro relazioni con la Russia. A dicembre del 2021, ha fatto firmare a Biden la Ley Renacer, per inasprire le sanzioni al Nicaragua, “colpevole” di aver organizzato le elezioni presidenziali del 7 novembre 2021, vinte nuovamente dal ticket presidenziale Daniel Ortega-Rosario Murillo.

Il senatore si è altresì adoperato affinché le misure coercitive unilaterali fossero adottate anche dai soci europei degli Stati Uniti e dal Canada e fossero accompagnate da altre sanzioni di carattere economico, tese a rivedere i prestiti accordati al governo nicaraguense dalle organizzazioni internazionali e a riconsiderare la partecipazione del Nicaragua al trattato di libero commercio che unisce vari paesi centroamericani agli Stati Uniti, prima potenza mondiale e primo mercato per le esportazioni nicaraguensi.

Le elezioni in Nicaragua e la partecipazione dei paesi latinoamericani all’assunzione d’incarico del presidente Ortega, sono state oggetto di frizioni anche all’interno della Celac, la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici che comprende 33 paesi americani (32 da quando il Brasile di Bolsonaro si è ritirato), tranne Stati uniti e Canada. Il 7 gennaio, il vertice dell’organismo ha avuto al centro la ripresa dell’integrazione continentale, pur nelle differenze di vedute che muovono i governi di destra subalterni agli Usa, si è svolto a Buenos Aires e ha attribuito la presidenza pro-tempore all’Argentina.

L’opposizione iniziale del Nicaragua alla candidatura argentina è rientrata grazie alla mediazione di Cuba e Venezuela. Il governo sandinista aveva protestato perché, l’8 novembre, quello argentino aveva diffuso una dichiarazione invitando a boicottare le “elezioni fraudolente” a Managua e, il 13, aveva poi avallato un progetto di risoluzione presso l’Organizzazione degli Stati americani (Osa), voluto dagli Stati Uniti e da altri 8 paesi. Poi, però, il governo di Alberto Fernández aveva deciso di inviare nuovamente il proprio ambasciatore a Managua, presente anche all’assunzione d’incarico di Ortega, e il conflitto era rientrato.

Il vertice Celac, che ha nuovamente levato la voce contro le misure coercitive unilaterali illegali, ha anche denunciato come alcuni dei paesi presenti, Colombia in primo luogo, fossero lì per conto terzi, ovvero per conto degli Stati Uniti. La Colombia, che pullula di basi militari statunitensi, dal 2018 è entrata nella Nato come “socio globale”, rompendo di fatto la dichiarazione emessa all’Avana nel 2014 dall’organismo continentale, con il quale si dichiarava la Celac “zona di pace”.

Aderendo all’Alleanza Atlantica, il governo colombiano (prima di Manuel Santos e ora di Ivan Duque) ha di fatto spianato la strada a qualsiasi manovra Nato sia dalle sue coste nell’Oceano Pacifico e in quello Atlantico, sia dalle frontiere con il Venezuela, il Brasile, l’Ecuador e Panama.

Al vertice di Buenos Aires, la rappresentante della Colombia ha difeso il ruolo dell’Osa e ha criticato le “dittature” di Ortega e Maduro. “Crediamo che il multilateralismo offra le migliori scelte”, ha detto riferendosi alle politiche statunitensi. Poi, tacendo vergognosamente sui massacri che si perpetuano all’ombra del narco-governo colombiano, ha ribadito l’importanza di rispettare i diritti umani nella regione e di mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti e il Canada.

Il Venezuela, attraverso il ministro degli Esteri Felix Plasencia, ha ribadito la proposta di creare una segreteria generale della Celac “per dare ancora più impulso all’interscambio tra tutti i paesi della regione”, e ha appoggiato la rivendicazione dell’Argentina nei confronti del Fondo Monetario Internazionale per liberarsi del debito contratto dal precedente governo Macri. Il vertice ha proposto 15 punti intorno ai quali lavorare nei mesi successivi. Tra questi, l’economia post-pandemia, la cooperazione spaziale, l’integrazione educativa, il rafforzamento istituzionale e la lotta alla corruzione.

“Facciamo tabula rasa e apriamo un nuovo file, e andiamo avanti cari fratelli nicaraguensi, costruendo la pace per combattere la povertà, costruendo la pace perché ci siano strade”, ha detto a Managua Daniel Ortega assumendo il suo quinto mandato da presidente, dopo essere stato eletto con il 75% dei voti. Un passo ulteriore verso il rafforzamento dell’Alleanza Bolivariana per i popoli della nostra America (Alba-Tcp) e di Petrocaribe, nel quadro delle relazioni contro-egemoniche che disegnano un mondo multicentrico e multipolare.

Add comment

Submit