Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

Tre tesi sullo sviluppo economico cinese

di Bollettino Culturale

np file 86354Cercheremo con questo lavoro, sollecitato a sinistra da testi interessanti sullo sviluppo cinese come “La Cina è capitalista?” di Rémy Herrera e Zhiming Long o “Il socialismo con caratteristiche cinesi. Perché funziona?” di Zhang Boying, di analizzare nel dettaglio la questione Cina.

Inizieremo il saggio analizzando tre distinti approcci alla questione: quello di Li Minqi, già intervistato su questo sito, di Giovanni Arrighi e di Samir Amin.

L'approccio di Li Minqi è sviluppato nel libro “The Rise of China and the Demise of the Capitalist World-Economy”.

Contrariamente all'opinione prevalente che vede la rapida crescita della Cina come prova dell'indiscutibile successo del libero mercato, Li Minqi offre un'interpretazione molto diversa dell'integrazione della Cina nel sistema capitalista. Sulla base della teoria del Sistema-Mondo, analizza l'ascesa della Cina nel contesto dell'evoluzione storica del capitalismo globale e alla luce dei suoi effetti economici ed ecologici; così afferma che l'integrazione della Cina nei mercati mondiali aiuta a rivelare i limiti storici del capitalismo mondiale.

Vede l'ingresso della Cina nel sistema capitalista con la sua domanda di risorse e la successiva pressione sul "sistema-mondo" come un fattore importante alla base dell'imminente fine del sistema mondiale capitalista. Semplicemente non c'è abbastanza per tutti per sostenere una Cina (e India) in crescita a livelli di consumo occidentali.

Il problema posto dalla teoria del Sistema-Mondo è che il capitalismo dipende sempre dalla ricerca del lavoro più economico e quindi la produzione si è spostata da un luogo all'altro per soddisfare quel bisogno. L'ultima grande riserva di lavoro da sfruttare a basso costo è stata la Cina, che il capitalismo mondiale ha iniziato a sfruttare dagli anni '80 in poi.

Il sistema mondiale capitalista si basa su riserve strategiche di lavoro a cui attingere quando le forze lavoro esistenti iniziano a lottare con successo per salari migliori. Con l'aumento del costo del lavoro in Cina come risultato di una migliore organizzazione dei lavoratori cinesi (e di altre economie emergenti), il capitalismo mondiale avrà esaurito le sue ultime riserve senza più nuove riserve strategiche da sfruttare. Il capitalismo, quindi, si sta dirigendo verso un vicolo cieco.

Li Minqi spiega che poiché gli stati non centrali hanno livelli più bassi di proletarizzazione, i lavoratori tendono ad essere meno istruiti, organizzati in modo meno efficiente e sottoposti a una pressione costante per competere contro un grande esercito di riserva rurale. I lavoratori in questi stati, quindi, tendono ad avere un potere contrattuale molto più basso e quindi ricevono salari reali significativamente più bassi. I bassi salari reali, sia nella periferia che nella semi-periferia, consentono di concentrare il plusvalore globale nel centro e aiutano a mantenere bassi i costi salariali in tutto il sistema. Tuttavia, a lungo termine, lo sviluppo dell'economia mondiale capitalista è stato associato alla progressiva urbanizzazione della forza lavoro. Dopo un certo disorientamento, i lavoratori urbanizzati hanno sempre lottato per un maggior grado di organizzazione e l'estensione dei loro diritti economici, sociali e politici. Le loro lotte hanno portato a gradi crescenti di proletarizzazione all'interno dell'economia mondiale capitalista.

Ciò si traduce in problemi per il sistema mondiale, poiché se i costi di produzione aumentano in Cina, ci saranno pochi stati alternativi in ​​cui i produttori potranno rivolgersi per sfruttare manodopera istruita a basso costo e con infrastrutture efficienti.

Inoltre, sempre più, il contributo della Cina al degrado ambientale minaccia di minare l'economia mondiale attraverso la distruzione dell'ambiente.

La Cina sembra essere il faro di un modello alternativo. Gli verranno richieste soluzioni a livello di sistema ai problemi a livello di sistema lasciati dall'egemonia degli Stati Uniti. Fino ad ora la Cina si è fusa e di fatto ha svolto un ruolo chiave nel sistema globale del capitalismo guidato dagli Stati Uniti. Ora, mentre questo sistema sta morendo, la Cina come potenza emergente dovrà ridefinirsi in questo nuovo ambiente, come sta facendo da quando il paese è guidato da Xi Jinping.

Ma Li Minqi non vede la leadership cinese all'altezza del compito.

"Date le regole dell'economia mondiale capitalista", scrive, "possiamo contare sul fatto che le élite capitaliste cinesi agiscano nell'interesse comune a lungo termine dell'umanità?" Va aggiunto che Li Minqi considera questa classe dirigente come illegittima e corrotta.

Tuttavia, nell'articolo “L'ascesa della classe operaia e il futuro della rivoluzione cinese” (che mesi fa abbiamo tradotto in italiano) l'autore indica possibilità ottimistiche per il futuro sviluppo della rivoluzione in Cina e il destino dell'ordine mondiale.

L'umanità è ora a un bivio critico. Il funzionamento del sistema capitalista mondiale non solo garantisce l'impoverimento permanente di miliardi di persone, ma è anche quasi certo che porterà alla distruzione della civiltà umana.

Marx si aspettava che il proletariato svolgesse il ruolo di becchino del capitalismo. Nel corso della storia mondiale, le classi capitaliste occidentali sono riuscite ad adattarsi alle sfide della classe operaia attraverso limitate riforme sociali. Le classi capitaliste centrali hanno raggiunto questo compromesso temporaneo sulla base del supersfruttamento della classe operaia della periferia e del massiccio sfruttamento delle risorse naturali del mondo. Entrambe le condizioni sono ormai esaurite. Nel prossimo decennio o due, le classi operaie proletarizzate potrebbero, per la prima volta, diventare la maggioranza della popolazione mondiale. Con la proletarizzazione di massa in Asia si genereranno le condizioni storiche per avvicinarsi a ciò che, secondo Marx, porterà alla vittoria del proletariato e alla caduta della borghesia.

Essendo il più grande produttore mondiale di merci e consumatore di energia, la Cina è sempre più al centro delle contraddizioni del capitalismo. L'analisi di cui sopra suggerisce che le crisi economiche, sociali, politiche ed ecologiche tendono a convergere in Cina.

Data l'eredità della rivoluzione cinese, le condizioni storiche soggettive possono favorire una rivoluzione socialista rivoluzionaria rispetto alle contraddizioni della Cina. Una parte dei lavoratori statali è influenzata dalla coscienza socialista e può potenzialmente assumere il controllo di settori economici chiave e svolgere un ruolo guida nella prossima lotta rivoluzionaria. Si potrebbe formare un'ampia alleanza di classe rivoluzionaria tra i lavoratori del settore statale, i lavoratori migranti e la piccola borghesia proletarizzata.

A causa della posizione centrale della Cina nel sistema capitalista mondiale, l'importanza di un trionfo della rivoluzione socialista in Cina non può essere sopravvalutata. L'intera lunghezza delle catene di merci capitalistiche globali sarà spezzata, il che, a sua volta, inclinerà decisamente l'equilibrio di potere globale a favore del proletariato mondiale. Aprirà la strada alla rivoluzione socialista mondiale del XXI secolo e aumenterà drammaticamente la probabilità che la prossima crisi globale venga risolta in un modo coerente con la conservazione della civiltà umana. La storia deciderà se i cinesi e il proletariato mondiale saranno all'altezza dei loro compiti rivoluzionari.

L'analisi di Li dei vincoli economici e delle tendenze ecologiche porta alla seguente conclusione nel suo libro “The Rise of China and the Demise of the Capitalist World-Economy”. Il moderno sistema capitalista mondiale che si è evoluto dal XVI secolo si è basato su un potere egemonico per stabilire le regole e mantenere la struttura all'interno della quale funziona il capitalismo.

Con il declino dell'egemonia statunitense (che si riflette nella sua declinante capacità e volontà di perseguire l'interesse comune del sistema a lungo termine) nessun altro stato è in grado di sostituire gli Stati Uniti e fornire una leadership efficace per il sistema.

Sia la Cina che qualsiasi altro potenziale candidato egemonico soffrono di contraddizioni e debolezze insormontabili. Né ha la capacità di offrire soluzioni ai problemi a livello di sistema. O il Sistema-Mondo esistente ha esaurito il suo spazio storico di potenziale nuova leadership ed è quindi destinato alla disintegrazione sistemica, oppure la nuova leadership dovrà assumere la forma di un'alleanza di più stati di dimensioni continentali, che andranno a formare un governo mondiale che porrà fine all'attuale Sistema-Mondo. L'autore vede la fine del capitalismo come lo conosciamo e annuncia una sorta di governo socialista mondiale come l'unica vera alternativa per poter affrontare le sfide future, in particolare l'allocazione delle risorse scarse tra tutti i richiedenti.

Li Minqi sostiene che la competizione interstatale favorita dal capitalismo e un sistema mondiale che promuove risposte collettive e cooperative credibili a problemi globali come la povertà, il cambiamento climatico e la guerra sono dinamiche che si escludono a vicenda.

Quindi, se vogliamo affrontare efficacemente questi problemi globali, il capitalismo deve essere la prima cosa da affrontare.

Conclude: "Un governo mondiale socialista con una pianificazione democratica globale offrirà la migliore speranza dell'umanità di sopravvivere alle catastrofi imminenti e preservare le conquiste più importanti della civiltà umana". Quello che verrà dopo potrebbe essere un sistema mondiale razionale di produzione orientato a soddisfare prima di tutto i bisogni umani in modo ecologicamente sostenibile.

L'autore offre una panoramica dell'era di Mao, con i suoi successi nella fornitura di servizi sanitari, educativi e infrastrutturali di base, evidenziando che in quella fase furono gettate le basi da cui emerse la nuova Cina capitalista. Altri lavori sulla Cina contemporanea mettono in luce le riforme del 1978 come punto di partenza senza fare riferimento ai successi ottenuti nella fase socialista dello sviluppo cinese. L'autore vede l'abbandono del progetto maoista e la sua sostituzione con l'esperimento capitalista che le politiche di Deng Xiaoping hanno avviato con rammarico. Il socialismo cinese è stato il prodotto storico di una grande rivoluzione, che si basava sull'ampia mobilitazione e sul sostegno degli operai e dei contadini che costituiscono la maggioranza della popolazione, riflettendo necessariamente gli interessi e le aspirazioni dei lavoratori. D'altra parte, la Cina è rimasta una parte dell'economia mondiale capitalista ed è stata costantemente sotto pressione dalla concorrenza militare ed economica dell'economia mondiale capitalista.

Le risorse mobilitate per l'accumulazione del capitale e del plusprodotto dovevano essere estratte dai lavoratori e concentrate nelle mani dello Stato. Questo a sua volta ha creato opportunità per le élite burocratiche e tecnocratiche di usare il loro controllo sul plusprodotto per rafforzare il proprio potere e difendere i propri interessi individuali piuttosto che gli interessi collettivi dei lavoratori. Questa è stata la contraddizione storica fondamentale affrontata dal socialismo cinese, così come da altri stati socialisti nel XX secolo.

Li Minqi caratterizza il movimento della Cina verso il capitalismo come una rivoluzione imposta dalle élite al potere. Afferma che le "riforme" di Deng Xiaoping non sono mai state progettate per essere a beneficio delle masse, ma piuttosto per formare e rafforzare una classe dominante capitalista. I benefici economici spesso citati ottenuti dal lavoratore sono nulla rispetto agli enormi benefici ottenuti dalla classe dominante. Anche adesso, una parte consistente della popolazione è ancora completamente esclusa dai successi delle riforme economiche cinesi.

Un certo numero di autori si è posto la questione del perché la Cina non abbia intrapreso un processo di accumulazione ad alta intensità di capitale, nonostante vanti mercati integrati, diritti di proprietà fondiaria relativamente sicuri, lavoro salariato di massa e così via, associando direttamente il capitalismo allo sviluppo dei mercati. Questi autori sostengono che, mentre il capitalismo è compatibile con la presenza di mercati competitivi e diritti di proprietà ben garantiti, le condizioni ideali per la continua accumulazione del capitale - e non solo per la sua origine, devono includere accordi che consentono ad alcune persone di aggirare i mercati competitivi, garantendo profitti derivanti ​​da monopoli e altri privilegi, garantiti dallo Stato, che mantengono i tassi di profitto a livelli sufficientemente alti da rendere attraente l'investimento in "beni strumentali". Se non fosse per questi accordi, lo stimolo all'accumulazione di capitale si dissolverebbe presto poiché la concorrenza riporterebbe i tassi di profitto al livello delle società di mercato "tradizionali". Da qui la famosa distinzione che Fernand Braudel traccia tra economia di mercato e capitalismo:

“There are two types of exchange: one is down to earth, is based on competition, and is almost transparent; the other, a higher form, is sophisticated and domineering. Neither the same mechanisms nor the same agents govern these two types of activity, and the capitalist sphere is located in the higher form.”

Supportati o meno dallo Stato, Braudel considera esempi di commercio a lunga distanza e di intermediazione finanziaria di quest'ultimo tipo. Per lui, "the sheer size of their capital enabled capitalists to preserve their privileged position and to reserve for themselves the big international transactions of the day.” Ma è necessario ricordare che “capitalism only triumphs when it becomes identified with the state, when it is the state”, cioè quando i ricchi mercanti godono della sicurezza dello Stato e del favore necessario alle “dinastie capitaliste” per ampliare la loro fortune per generazioni.

Seguendo la linea di Braudel, anche Arrighi ritiene che la "vittoria" del capitalismo in Europa sulle strutture di mercato esistenti abbia avuto poco a che fare con la proliferazione di attività orientate al profitto (queste sono sempre esistite), ma riguarda la fusione tra capitale e governo, che ha spinto gli Stati europei alla conquista territoriale del mondo. In altre parole, sono state le imprese militari e coloniali degli stati europei belligeranti che hanno reso possibile la creazione di "zone economiche strategiche" in cui il capitale potesse essere accumulato a tassi prima inimmaginabili, sia attraverso il debito pubblico, sia attraverso il tax-farming, monopoli commerciali...

Più specificamente, se non fosse stato per la competizione interstatale (europea) per il capitale, non si sarebbe formata la simbiosi tra governo e organizzazioni imprenditoriali. E per Arrighi, se non fosse per queste simbiosi, i vasti "elementi del capitalismo" - presenti ovunque e in "tutti i tempi" - non avrebbero mai potuto acquisire un potere tale da rivoluzionare il mondo materiale. Quindi, per l'autore italiano ciò che dovrebbe essere spiegato non sono, principalmente, gli aspetti interni dell'accumulazione di capitale, ma il modo in cui la competizione geopolitica tra gli Stati europei li ha spinti a promuovere una sempre maggiore concentrazione del potere capitalista nel sistema europeo (e poi mondo) nel suo insieme, che serviva gli interessi sequenziali delle potenze capitaliste leader di questo stesso sistema.

La propensione delle persone allo scambio, se esiste una cosa del genere, non può spiegare la decisione delle persone di accumulare capitale in modo quasi religioso. Il capitalismo non può essere dedotto dai mercati. Ma a differenza di Weber, che intravede un'etica protestante dietro lo spirito capitalista, seguendo Arrighi, possiamo affermare che le prime forme storiche di accumulazione capitalistica provengono non dal mondo del commercio ma dall'arena del potere politico. In definitiva, è stata la mobilitazione delle risorse della società - tramite tasse o debito - al fine di mantenere una forza militare che ha creato le prime reali opportunità per mercanti e banchieri di accumulare ricchezze senza precedenti. Nell'Europa medievale e della prima età moderna, l’accumulo di potere (principalmente potere militare) non era una questione di libera scelta, ma una necessità permanente, che perseguitava sempre principi e repubbliche. Questa alleanza tra principi e capitale mercantile/finanziario non era solo una delle premesse per la nascita del capitalismo, ma per la sua continua riproduzione. Ogni volta che questa alleanza veniva rotta; ogni volta che le richieste dello stato sulle risorse della società svaniscono; una volta che non c'è più guerra (o preparazione alla guerra) e sviluppo tecnologico sovvenzionato dallo stato; in definitiva, non appena non c'è più una lotta di potere all'interno del sistema interstatale capitalista, tutto lo stimolo all'accumulazione capitalistica si dissolve nel nulla - si torna nel mondo del "commercio semplice", la naturale propensione allo scambio di Adam Smith.

Fatta questa doverosa premessa, possiamo analizzare le tesi di Arrighi sullo sviluppo cinese contenute nel libro “Adam Smith a Pechino: genealogie del ventunesimo secolo”.

L'obiettivo centrale dell’opera è di rivedere la teoria dello sviluppo dal punto di vista della teoria dell'economia di mercato sviluppata da Adam Smith per affrontare l'ascesa della Cina. Allo stesso tempo, questo fenomeno è legato al trasferimento dell'epicentro dall'egemonia statunitense nell'economia politica globale all’Asia.

L'autore rivede anche la teoria della distruzione creativa di Joseph Schumpeter. Riprende l'analisi della teoria del Sistema-Mondo sui cicli sistemici per affrontare le sfide di una "ascesa pacifica", come quella difesa dallo Stato cinese nei suoi discorsi ufficiali.

In generale, Giovanni Arrighi sostiene che l'epicentro dell'economia politica globale tornerà alla sua centralità nell'Asia orientale nella seconda metà del XXI secolo, a scapito dell'egemonia nordamericana. Va sottolineato che l'autore parte dal presupposto che la Cina stia attraversando un processo di rinascita economica. In altre parole, l'autore sostiene che questo paese era in precedenza una grande potenza mondiale in grado di promuovere un fruttuoso dinamismo nella regione asiatica. Poi, ha attraversato cicli segnati da crisi e declino economico. Nel prossimo futuro, Arrighi sostiene che sarà impossibile parlare di crescita economica mondiale senza parlare della Cina.

Le ragioni per cui la Cina ha interrotto il ciclo di crescita ascendente e l'ipotesi che il suo declino sia stato associato alla supremazia dell'Occidente dalla fine del XVIII secolo, innescano problemi fondamentali per lo sviluppo dell'opera. Queste domande sono presentate nel seguente passaggio.

“(...) why was the British-led globalization of industrial capitalism in the nineteenth century associated with a sharp economic decline of the East Asian region, and especially of its Chinese center, for at least a century (let us say from the first Opium War to the end of the Second World War) ? And why was this long decline followed by an even sharper economic resurgence of that same region in the second half of the twentieth century? Is there any connection between the earlier regional and global primacy of the Chinese market economy and its present resurgence? And if there is, how does it help in understanding the nature, causes, and prospective consequences of the resurgence?”

A questo punto ci sono tre termini teorici da spiegare per comprendere le argomentazioni di Giovanni Arrighi, sono: Dinamica smithiana, Grande divergenza e Trappola dell'equilibrio di alto livello smithiana.

La nozione di Dinamica smithiana è fondamentale per capire la prospettiva dell'autore e, di conseguenza, per capire l'origine del titolo del libro. In questo senso c'è un'allusione alla teoria smithiana dell'economia di mercato attraverso l'analisi della società cinese ed europea fino al XVIII secolo, prima della rivoluzione industriale. La dinamica dell'economia di mercato, indipendentemente dal fatto che sia capitalista o meno, si sviluppa attraverso un ciclo che inizia nella produzione. I risultati di questa prima fase portano ad un aumento delle rese che, a loro volta, sono in grado di prevedere investimenti nella produzione per aumentare la produttività. In termini empirici, il modo in cui l'Europa e l'Asia hanno ottenuto aumenti di produttività nel XVIII secolo è la chiave per comprendere perché l'Europa ha guidato la rivoluzione industriale e l'Asia ha preso la strada opposta. A questo proposito, gli studiosi attribuiscono naturalmente diverse ragioni a questa rottura.

Nella rassegna di Arrighi sono presenti diverse interpretazioni di tre studiosi su aspetti che hanno portato a risultati diversi in merito agli incrementi di produttività tra queste regioni. Gli autori citati sono: André Gunder Frank, Kenneth Pomeranz e Antony Wrigley. Frank analizza la divergenza attraverso l'investimento discrepante tra lavoro e capitale, o meglio, la Cina ha allocato più risorse nel lavoro mentre l'Inghilterra nel capitale. La critica di Arrighi ad André Gunder Frank è che resta da spiegare perché c'è una tale differenza tra l'allocazione di queste risorse.

Pomeranz attribuisce la rottura al ruolo preponderante della colonizzazione in termini di acquisizione di manodopera a basso costo e abbondanti risorse naturali che potrebbero poi essere convertite in capitale. Sebbene Arrighi non neghi il ruolo della colonizzazione in questo processo, l'autore sottolinea che i risultati della colonizzazione furono di fondamentale importanza solo dalla fine dell'Ottocento in poi. Nell'interpretazione di Wrigley, i guadagni di produttività dell'Europa erano incentrati sul carbone e sull'energia a vapore, importanti per lo sviluppo dell'industria in Occidente. Tuttavia, Arrighi sottolinea che questo approccio manca di ulteriori spiegazioni, dal momento che la Cina aveva uno dei più grandi giacimenti di carbone del mondo.

I guadagni di produttività, sia tramite capitale, risorse naturali o tramite lavoro, portano a un mercato di consumo più ampio e alla necessità di espansione geografica del mercato. A quel punto, un nuovo ciclo può ricominciare con nuove divisioni del lavoro. Tuttavia, questo processo può cadere in una trappola smithiana di alto livello. In questa ipotesi, i limiti all'espansione del mercato, sia dovuti a strozzature infrastrutturali nelle innovazioni tecnologiche, sia al basso sviluppo istituzionale (Stato, aziende, organizzazioni di categoria, leggi, tra gli altri), limitano la formazione di surplus di capitale.

Sia l'Europa che l'Asia potrebbero cadere e rimanere nella trappola di alto livello, dato che le dinamiche di mercato prima del 1800 erano simili. Tuttavia, l'Europa ha rotto la trappola con la rivoluzione industriale. In questo processo, la scarsità di lavoro si trasformò in surplus di capitale. In Cina sarebbe stato mantenuto il ciclo smithiano, in modo che questa società non fosse in grado di rompere con i limiti presentati per l'espansione del mercato. Non solo in Cina, ma nell'Asia orientale, il rapporto tra lavoro e capitale si è svolto al contrario. In altre parole, in Asia, il miglioramento economico ha determinato una crescita demografica e un conseguente surplus di fattore lavoro. Questo risultato è stato più che proporzionale alla formazione di capitale.

L'Occidente è passato per una Rivoluzione Industriale e, come presentato dall'autore, sulla base dell'analisi delle opere di Kaoru Sugihara, l'Oriente avrebbe attraversato una Rivoluzione Industriosa. Questo termine è stato introdotto dall'economista Hayami Akira per affrontare ciò che è accaduto in Giappone nel XVII secolo e Sugihara ha esteso il concetto all'Asia orientale. La Rivoluzione Industriosa fu il processo di sviluppo economico finalizzato all'uso intensivo del fattore lavoro. Data la struttura sociale caratterizzata da un'elevata demografia e dalla scarsità di terra coltivabile, i governanti avevano bisogno di allocare tecnologie e lavoro in modo efficiente nelle aree urbane per non avere un calo del livello di reddito. In questo senso, questa politica può fornire un aumento del tenore di vita, quindi il verificarsi della trappola di alto livello non induce inferenze dirette al sottosviluppo. Per rafforzare la presentazione del termine, segue il seguente brano del libro.

“In using the concept with reference to China, Sugihara, like Wong and Pomeranz, conceives of the Industrious Revolution, not as a preamble to the Industrial Revolution, but as a market-based devel­opment that had no inherent tendency to generate the capital- and energy-intensive developmental path opened up by Britain and carried to its ultimate destination by the United States.”

Le diverse caratteristiche presentate nei modelli di sviluppo orientale e occidentale sono state analizzate dalle rispettive nomenclature: sviluppo “naturale” e “innaturale”. Lo sviluppo naturale è caratterizzato dalla decisione di investire nell’espansione del mercato interno. Queste risorse vengono utilizzate principalmente nel miglioramento agricolo per rifornire la popolazione (di solito grandi popolazioni come i cinesi). Il buon andamento dell'agricoltura si traduce nello sviluppo di attività manifatturiere che, a loro volta, devono essere ad alta intensità di manodopera. L'interesse per il commercio estero deve riflettere l'espansione agricola e industriale, o meglio, in caso di eccedenza nel mercato interno. Lo sviluppo “innaturale”, invece, è definito dallo sviluppo economico realizzato attraverso guadagni di produttività attraverso il miglioramento tecnologico in tutte le sfere del mercato, cioè sia nella dimensione produttiva che a livello organizzativo. In questo senso, l'enfasi delle attività economiche è sull'uso intensivo delle risorse non umane a scapito delle risorse umane. Inoltre, l'obiettivo della crescita è espandere il commercio estero. Questa tipologia di "sviluppo" di solito caratterizza lo stile di crescita occidentale.

Afferma Arrighi, "Either way, a model of the Great Divergence must tell us something, not just about its origins, but also about its development over time, its limits , and its prospects.”

Quindi, il dibattito ruota attorno al fatto che la Cina si è riposizionata sulla scena economica internazionale. In questo senso, Arrighi attribuisce come cause di questa crescita nella seconda metà del XX secolo a: 1) politiche di riforma graduali, 2) sviluppo del capitale umano attraverso l'investimento nell'istruzione, 3) prevalenza degli interessi nazionali a scapito della interessi capitalistici 4) favorire la concorrenza di società estere interessate ad investire nel Paese, nonché imposizioni che giovano all'economia industriale cinese e 5) il ruolo guida dello Stato cinese, in tutti questi aspetti, ma, soprattutto, nel realizzare riforme dell'accumulazione del capitale nell'era post-Mao senza espropriare i lavoratori rurali dei loro mezzi di produzione.

Il fenomeno dell'accumulazione senza espropriazione è considerato da Arrighi il fattore più importante in questo processo, perché lo stimolo alla creazione della proprietà collettiva nei villaggi, dal 1983 in poi, ha consentito agli agricoltori di svolgere attività non agricole nelle aree rurali. Di conseguenza, l'eccedenza agricola è stata utilizzata in altre attività economiche, che a loro volta hanno generato dinamismo e sviluppo del mercato interno e mitigato gli impatti negativi dell'esodo rurale e dell'urbanizzazione disordinata.

Nonostante l'analisi della rinascita cinese dal punto di vista di politiche per lo più di successo, l'autore osserva anche che vi sono imprevedibilità nei percorsi di sviluppo che le autorità cinesi stanno intraprendendo nel corso di questo riposizionamento. Le incertezze di Arrighi sono state influenzate dal fatto che, fino alla pubblicazione di “Adam Smith a Pechino”, il fenomeno dell'impianto del capitalismo nel paese, in termini occidentali, era ancora oggetto di forte dibattito. In questo senso, le preoccupazioni che scaturiscono dalla prospettiva di questo autore sarebbero: l'economia mondiale tende attualmente a una nuova convergenza? Dove va la Cina grazia allo sviluppo "naturale" dell'economia di mercato? Se la Cina scegliesse di seguire il percorso di sviluppo “innaturale” (capitalista), quali sarebbero le conseguenze in termini globali?

Arrighi estende l'analisi di Kaoru Sugihara secondo cui la Cina ha seguito un percorso di sviluppo economico ibrido. Vale a dire, ci sono elementi occidentali nell'ascesa della Cina, come il surplus di capitale, la modernizzazione dell'industria attraverso l'innovazione tecnologica e la produzione orientata al mercato estero. Tuttavia, si suggerisce che questi elementi fossero combinati con l'allocazione efficiente delle risorse umane, in modo che la produttività dipendesse meno da macchine e attrezzature e più dalla forza lavoro domestica, rispetto al modello occidentale. Inoltre, si suggerisce che in questo modello ibrido, l'uso delle riserve naturali sia avvenuto in modo diverso dal percorso occidentale, sia in termini di intensità che in termini di sfruttamento. In questo caso, il percorso orientale è un modello di risparmio energetico.

Oltre alle questioni teoriche sulla Grande Divergenza, la prospettiva del riorientamento cinese è strettamente associata al declino dell'egemonia statunitense.

È necessario chiarire quale concetto di egemonia viene usato nel libro: “I shall use Gramsci's definition of hegemony as something different than sheer domination.”

In altre parole, il concetto utilizzato dall'autore è una derivazione dei rapporti di classe dominanti, dal contesto nazionale agli Stati a livello internazionale. In questo senso, in linea con le prospettive neogramsciane, un potere crea, protegge e comanda un ordine mondiale mantenendo gli interessi degli stati più piccoli attraverso strutture politiche, sociali ed economiche.

Nel caso dell'analisi di Arrighi, gli Stati Uniti stanno perdendo la loro egemonia. Questa osservazione si basa sulla prospettiva che il progetto politico di creare un "governo mondiale", guidato dagli Stati Uniti, è fallito dopo l'invasione dell'Iraq nel 2003. Questo evento ha simboleggiato che questo paese non era più in grado di proteggere l'ordine mondiale attraverso i suoi interessi, in comune con le nazioni del sistema internazionale, perché questa è stata una guerra che ha costretto gli stati subordinati a sostenerla militarmente ed economicamente.

La prospettiva di analisi del dominio degli Stati Uniti in Arrighi è sviluppata nel settimo capitolo del libro “Adam Smith a Pechino”, il cui titolo è “Domination without Hegemony”. L'idea qui è che c'è stato un evidente declino del potere globale degli Stati Uniti dopo il fallimento dell'invasione dell'Iraq del 2003, insieme al debito degli Stati Uniti, che è cresciuto vertiginosamente per finanziare questa guerra. Le risorse finanziarie sono arrivate, in particolare, dai paesi dell'Est, soprattutto dal Giappone e sempre più dalla Cina. Le acquisizioni di titoli di debito statunitensi da parte di questi paesi, a loro volta, sono stimolate da interessi meno economici e più politici, in termini di ingerenza negli affari interni statunitensi.

In questo senso, a proposito di “dominio senza egemonia”, Arrighi sostiene che “[...] the US remains the world's preeminent military power and retains considerable leverage in the new "balance of terror" that links its economic policies to those of its- foreign competitors and financiers.” Tuttavia, la sua supremazia nell'economia politica globale è stata ridotta alla centralità della moneta, data la crescente influenza di altri attori, attraverso il finanziamento del deficit nordamericano nelle transazioni correnti.

Nell'approccio di Arrighi al riorientamento egemonico cinese ci sono due possibili e opposti scenari futuri. Lo scenario positivo è condizionato da “self-centered market-based development, accumulation without dispossession, mobilization of human rather than non-hu­man resources, and government through mass participation in shap­ing policies[...]”. Lo scenario negativo si verificherà se la Cina deciderà di seguire il percorso di sviluppo occidentale. Si tratta, in altre parole, di una crescita orientata al commercio estero, con un uso irresponsabile delle risorse naturali e in diretto scontro con gli Stati Uniti in una possibile nuova Guerra Fredda.

Nel complesso, Arrighi prevede scenari sistemici positivi con l'ascesa della Cina e dell'Asia orientale, qualora quel Paese dovesse orientare la propria crescita lungo lo sviluppo naturale. Contrariamente a questa ipotesi, se la Cina seguirà un modello di sviluppo occidentale, ci sarà una situazione di “caos sociale”, in cui il Nord globale rivendicherà la sua egemonia con la belligeranza. La tendenza a medio e lungo termine sarebbe quindi un sistema mondiale, in cui i paesi emergenti avrebbero maggior potere contrattuale e l'epicentro dell'egemonia non sarebbe più negli Stati Uniti.

Arriviamo alla fine della nostra analisi. Per Samir Amin, il sistema capitalista contemporaneo è entrato in una nuova fase qualitativamente nuova che chiama "capitalismo monopolistico generalizzato", già esistente in passato ma ora con la forza di estendersi a tutte le sfere della società.

È questa trasformazione fondamentale dal capitalismo monopolistico al capitalismo monopolistico generalizzato che spiega la “finanziarizzazione”, perché questi monopoli generalizzati sono in grado, grazie al controllo che esercitano su tutte le attività economiche, di pompare una parte sempre maggiore del plusvalore di tutte le aree del mondo da parte di ciò che Amin chiama "imperialismo collettivo", le forze reazionarie dominanti della triade imperialista USA-Europa-Giappone e i suoi alleati reazionari in tutto il mondo.

La globalizzazione capitalista, che è sempre stata imperialista, fino alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata dalla pluralità dei centri imperialisti e dai conflitti tra questi centri. Samir Amin osserva che dopo il conflitto c'è stata una trasformazione strutturale che persiste dopo la scomparsa della minaccia sovietica. Si è cristallizzato un fronte comune dei vari imperialismi, che dispone degli strumenti economici, politici e militari di gestione collettiva del sistema capitalistico mondiale.

Nell'articolo “China, 2013”, pubblicato su Monthly Review, si propone di confutare l'idea dominante che la Cina debba il suo attuale successo al fatto di aver scelto la via capitalista e di aver aderito alla globalizzazione neoliberista.

Ritiene che la questione se la Cina sia capitalista o socialista sia stata troppo semplificata. Di fronte a questa domanda molto frequente, chi è al potere a Pechino descrive la strada scelta come "socialismo con caratteristiche cinesi", senza specificare ulteriormente il significato di questo concetto.

Samir Amin afferma che la Cina ha seguito un percorso originale dal 1950. Riafferma l'esistenza di un progetto cinese sovrano e che la rivoluzione maoista ha reso possibile la lunga marcia verso il socialismo, ma allo stesso tempo quello stesso successo può significare che non si è liberi dalla ricaduta nel capitalismo puro e semplice.

Mao descrisse la natura della rivoluzione portata avanti in Cina dal suo Partito Comunista come una rivoluzione antimperialista/antifeudale diretta verso il socialismo. Non ha mai supposto che i cinesi avessero "già" costruito una società socialista, ma piuttosto la prima fase del lungo cammino verso il socialismo. Samir Amin mette in evidenza il carattere altamente specifico della risposta data alla questione agraria dalla Rivoluzione cinese. In Cina, la terra agricola distribuita non è stata privatizzata, ma è rimasta di proprietà dello Stato e il suo uso è stato concesso alle famiglie contadine. L'atteggiamento dei contadini cinesi nei confronti dell'applicazione del principio che la terra agricola non è un bene commerciabile non può essere spiegato da una presunta “tradizione” che ignorasse la proprietà, ma piuttosto è il prodotto di una linea politica intelligente ed eccezionale attuata dal Partito Comunista.

All'inizio degli anni '30, durante la guerra civile, Mao basò la crescente importanza del Partito Comunista su una forte alleanza con i contadini poveri e senza terra (la maggioranza), mantenne relazioni amichevoli con i contadini medi e isolò i contadini ricchi in tutte le fasi della guerra, senza realmente inimicarseli. Il successo di questa linea preparò la popolazione rurale ad accettare una soluzione ai propri problemi che non implicasse la proprietà privata delle terre acquisite attraverso la redistribuzione. Così Mao riuscì dove il partito bolscevico aveva fallito: nello stabilire una solida alleanza con la vasta maggioranza dei contadini.

Questa "specificità cinese" ci impedisce di caratterizzare la Cina contemporanea come "capitalista", dice Amin, perché il percorso capitalista si basa sulla trasformazione della terra in merce.

La decisione di sciogliere le comuni, presa da Deng Xiaoping nel 1980, rafforzò la piccola proprietà familiare. I diritti degli assegnatari della terra sono stati notevolmente ampliati. I titolari dei diritti d'uso del terreno possono "affittare" il terreno ma non "venderlo" mai né ad altri piccoli produttori né ad un’impresa (di fatto non esistono latifondisti in Cina).

La diversità creativa delle forme di utilizzo della terra ha portato a risultati di efficienza economica, ha preservato e rafforzato la sovranità alimentare, il tenore di vita delle popolazioni rurali cinesi che contrasta con le forme estreme di povertà che ancora dominano le campagne dell'India e dell'Africa capitaliste, e a differenza del Brasile, la popolazione urbana è, nel suo insieme, adeguatamente occupata e alloggiata.

Nella Cina contemporanea, la piccola produzione (non necessariamente legata alla piccola proprietà) mantiene un posto importante nella produzione nazionale, non solo nell'agricoltura ma anche in ampi settori della vita urbana.

Secondo l'autore, i principi e le politiche attuate (terra di proprietà comune e sostegno alla piccola produzione senza piccola proprietà) sono responsabili di questi risultati ineguagliabili. In un futuro socialista, la piccola produzione sarebbe chiamata a riprendere un posto di centrale importanza. La prima etichetta che viene in mente per descrivere la realtà cinese è capitalismo di stato. Di fatto è capitalismo nel senso che il rapporto che incontrano i lavoratori assoggettati dalle autorità che organizzano la produzione è simile a quello che caratterizza il capitalismo: lavoro salariato ed estrazione di pluslavoro, con forme di sfruttamento anche brutali. Tuttavia, l'instaurazione di un regime di capitalismo di stato è una tappa inevitabile se si cerca di intraprendere un percorso socialista. Questa è la fase preliminare del potenziale impegno di ogni società a liberarsi dal capitalismo storico sulla lunga strada verso il socialismo/comunismo.

Non esiste un solo capitalismo di stato. Il capitalismo di stato cinese è stato costruito per raggiungere tre obiettivi: 1. costruire un moderno sistema industriale integrato e sovrano, 2. gestire il rapporto di questo sistema con la piccola produzione rurale e 3. controllare l'integrazione della Cina nel sistema mondiale, dominato dai monopoli della triade imperialista (Stati Uniti, Europa, Giappone). Il raggiungimento di questi tre obiettivi consente il progresso verso il socialismo, ma, allo stesso tempo, rafforza la tendenza ad abbandonare questa possibilità a favore del raggiungimento dello sviluppo capitalistico, puro e semplice. Ciò che il capitalismo di stato cinese ha ottenuto dal 1950 è semplicemente incredibile. È riuscito, infatti, a costruire un moderno sistema produttivo sovrano e integrato in un paese gigantesco, qualcosa di paragonabile solo agli Stati Uniti. È riuscito a superare l'iniziale dipendenza tecnologica attraverso lo sviluppo della sua capacità di produrre scoperte tecnologiche. Il Piano (e non l'apertura) è rimasto il mezzo fondamentale per realizzare la costruzione sistematica del modello economico cinese.

Nella fase maoista della pianificazione dello sviluppo, il Piano è rimasto essenziale in ogni dettaglio: natura e localizzazione dei nuovi investimenti, obiettivi di produzione e prezzi. Il successo (e non il fallimento) di questa prima fase ha richiesto di modificare i mezzi per realizzare un progetto di sviluppo accelerato. L'"apertura" all'iniziativa privata, dal 1980, ma soprattutto dal 1990, era necessaria per evitare la stagnazione, cosa fatale per l'Unione Sovietica. Nonostante questa apertura abbia coinciso con il trionfo della globalizzazione neoliberista, per questa seconda fase è stata fondamentale la scelta di un “socialismo di mercato” (come lo chiama il governo cinese), o meglio ancora, di un “socialismo con mercato” e, secondo Samir Amin, ampiamente giustificata.

I risultati di queste scelte sono, ancora una volta, semplicemente incredibili e sono stati raggiunti grazie al Piano e non al mercato. Il Piano è ancora obbligatorio per grandi investimenti infrastrutturali e nuove abitazioni urbane in condizioni adeguate richieste dal progetto. Rimane inoltre essenziale per gli obiettivi e le risorse finanziarie delle aziende pubbliche e mira all'espansione della piccola produzione di beni urbani, nonché all'espansione delle attività industriali. Il capitalismo di stato cinese ha integrato nel suo progetto lo sviluppo di una dimensione sociale visibile. Questi obiettivi erano già presenti nell'era maoista, l'eliminazione dell'analfabetismo, l'assistenza sanitaria di base per tutti, insomma, quello che Pasquale Cicalese nel suo libro “Piano contro mercato. Per un salario sociale di classe” chiama salario sociale di classe. Tuttavia, va notato che da allora la dimensione sociale del progetto ha riacquistato il suo posto e, in risposta a movimenti sociali attivi e potenti, si prevede che continuerà a progredire. Mentre in Occidente si stanno erodendo le conquiste socialdemocratiche della sicurezza sociale, la Cina sta portando avanti l'espansione della sicurezza sociale in tre dimensioni: salute, alloggio e pensioni.

Uno dei concetti centrali degli studi di Amin è la “tesi della disconnessione” che sviluppa nel suo libro “La déconnexion” pubblicato nel 1988. Elabora una serie di proposte sulla necessità per i paesi sottosviluppati di “disconnettersi” dal sistema capitalistico mondiale. Questa necessità di disconnettersi non si pone, secondo Amin, in termini di autarchia, ma come necessità di abbandonare i valori che sembrano essere dati naturalmente dal capitalismo. La necessità della disconnessione è prima di tutto il logico risultato politico del carattere disuguale dello sviluppo del capitalismo. In secondo luogo, la disconnessione è una condizione necessaria per qualsiasi progresso socialista, sia al nord che al sud. In terzo luogo, gli eventuali progressi che si conseguiranno in questo modo sulla base della disconnessione non potranno costituire la garanzia di una determinata evoluzione successiva verso un socialismo definito a priori. Il socialismo sarà sempre un futuro da costruire. Quarto e ultimo punto, l'opzione pro-disconnessione deve essere discussa in termini politici. Tale proposta è il risultato di un'interpretazione secondo la quale le pressioni dell'economia non sono assolute se non per chi accetta l'alienazione mercantile propria del capitalismo, poi convertito in un sistema astorico a vocazione eterna.

La Cina maoista si è a suo modo disconnessa dal sistema capitalista mondiale. L'autore si chiede se, reintegrandosi nella globalizzazione a partire dagli anni '90, la Cina abbia rinunciato completamente e definitivamente a questo disimpegno. La Cina è entrata nella globalizzazione negli anni '90 seguendo la strada di uno sviluppo accelerato delle esportazioni manifatturiere. Pur avendo avuto successo, il perseguimento di questa scelta è discutibile, non solo per i suoi effetti politici e sociali, ma anche perché minacciata dall'implosione del capitalismo globalizzato neoliberista, iniziata nel 2007. Il governo cinese sembra esserne consapevole e iniziò molto presto a tentare una correzione dando maggiore importanza al mercato interno e allo sviluppo della Cina occidentale (si veda l’analisi di Cicalese sulla reflazione salariale in Cina). Samir Amin considera "idiota" l'argomento secondo cui il successo della Cina debba essere attribuito all'abbandono del maoismo il cui fallimento era evidente, all'apertura all'esterno e all'ingresso di capitali stranieri. Al contrario, ritiene che la costruzione maoista abbia messo in moto la base senza la quale l'apertura non avrebbe ottenuto il successo che ha ottenuto.

Ritiene inoltre "altrettanto ridicolo" che il successo della Cina sia dovuto a iniziative di capitali stranieri. L'attrazione di capitali stranieri in Cina, di cui ha beneficiato, non è alla base del successo del suo progetto. Al contrario, è il successo del suo progetto che ha reso gli investimenti in Cina attraenti per le multinazionali occidentali. In Cina, gli investimenti stranieri possono beneficiare di bassi salari, input produttivi a costi politici o nulli e realizzare buoni profitti, a condizione che i loro piani siano adatti alla Cina e consentano il trasferimento di tecnologia. Riaffermando la sua tesi sulla necessità della disconnessione, Samir Amin sosterrà che la Cina post-maoista si è solo parzialmente integrata nella globalizzazione capitalista. Ecco come la descrive:

“China’s integration into globalization has remained, moreover, partial and controlled (or at least controllable, if one wants to put it that way). China has remained outside of financial globalization. Its banking system is completely national and focused on the country’s internal credit market. Management of the yuan is still a matter for China’s sovereign decision making. The yuan is not subject to the vagaries of the flexible exchanges that financial globalization imposes. Beijing can say to Washington, “the yuan is our money and your problem,” just like Washington said to the Europeans in 1971, “the dollar is our money and your problem.” Moreover, China retains a large reserve for deployment in its public credit system. The public debt is negligible compared with the rates of indebtedness (considered intolerable) in the United States, Europe, Japan, and many of the countries in the South. China can thus increase the expansion of its public expenditures without serious danger of inflation.”

Samir Amin sostiene che, se la Cina è davvero una potenza emergente, è proprio perché non ha scelto la pura e semplice strada capitalista e che, di conseguenza, se decidesse di seguire questa via, il progetto stesso dello sviluppo cinese sarà posto in grave pericolo di fallimento. Questa considerazione dell'autore è il corollario della tesi sulla polarizzazione (cioè la costruzione del contrasto centro/periferia) immanente allo sviluppo storico-mondiale del capitalismo. Questa polarizzazione elimina la possibilità che un paese periferico possa "recuperare" i paesi ricchi nel contesto del capitalismo.

Mao, spirito marxista indipendente, capì che la battaglia non era definitivamente vinta nel 1949, e che il conflitto tra l'impegno per il lungo cammino verso il socialismo, la condizione per la rinascita della Cina, e il ritorno all'ovile capitalista avrebbe occupato ogni impegno nel futuro. La Cina non ha seguito un percorso particolare dal 1980, ma dal 1950, anche se questo percorso ha attraversato fasi per molti versi diverse. La Cina ha sviluppato un progetto coerente e sovrano, adeguato alle proprie esigenze. Quel progetto non è certamente il capitalismo, la cui logica richiede che la terra agricola sia trattata come una merce. Questo progetto rimane sovrano nella misura in cui la Cina è esclusa dalla globalizzazione contemporanea. Il fatto che il progetto cinese non sia capitalista non significa che "è" socialista, permette solo di avanzare sulla lunga strada del socialismo. Tuttavia, rimane anche minacciato da una deriva verso il puro e semplice ritorno al capitalismo. Lo sviluppo di successo della Cina è l'unica conseguenza di questo progetto sovrano. In questo senso, la Cina è l'unico Paese veramente emergente. Nessuno dei tanti paesi che la Banca Mondiale ha certificato come tali sta davvero sviluppando la propria economia perché nessuno di questi paesi sta portando avanti un progetto sovrano coerente. Tutti sottoscrivono i principi fondamentali del capitalismo puro e semplice, anche in potenziali settori del loro capitalismo di stato. Tutti hanno accettato la sottomissione alla globalizzazione contemporanea in tutte le sue dimensioni, compresa quella finanziaria. Russia e India sono eccezioni parziali a quest'ultimo punto, ma non Brasile, Sudafrica, tra gli altri. A volte ci sono elementi di una "politica industriale nazionale", ma nulla di paragonabile al progetto sistematico cinese di costruire un sistema industriale completo, integrato e sovrano (soprattutto nell'area della specializzazione tecnologica).

Per questi motivi, tutti questi altri paesi, caratterizzati troppo rapidamente come emergenti, restano vulnerabili in misura diversa, ma sempre molto più della Cina. Per tutti questi motivi, le apparenze dello sviluppo (tassi di crescita rispettabili, capacità di esportazione dei manufatti) sono sempre legate ai processi di impoverimento che colpiscono la maggioranza della propria popolazione (soprattutto i contadini), cosa che non avviene in Cina.

Certamente l'aumento delle disuguaglianze è evidente ovunque, Cina compresa, ma questa osservazione è superficiale e fuorviante. Una cosa è la disuguaglianza nella distribuzione dei benefici di un modello di crescita che tuttavia non esclude nessuno (e si accompagna addirittura a una riduzione delle sacche di povertà, come avviene in Cina) e un’altra la disuguaglianza originata dalla crescita che solo avvantaggia un settore minoritario, mentre il destino degli altri resta disperato. La disuguaglianza che risulta dalla differenza tra quartieri con abitazioni di lusso da un lato e quartieri con alloggi confortevoli per la classe media e operaia, dall'altro, non è la stessa della disuguaglianza che si manifesta nella giustapposizione di quartieri ricchi, abitazioni per la classe media e le favelas per la maggioranza.

I paesi emergenti, eccetto la Cina, sono davvero dei "mercati emergenti" aperti alla penetrazione dei monopoli della triade imperialista. Questi mercati consentono di estrarre, a loro vantaggio, una parte considerevole del plusvalore prodotto nel paese in questione. La Cina è diversa: è una nazione emergente in cui il sistema permette di trattenere la maggior parte del plusvalore prodotto.

La strategia politica delle forze dominanti, cioè del capitale monopolistico generalizzato, finanziarizzato, della triade imperialista collettiva, è definita dall'identificazione del nemico. Per loro il nemico sono i paesi emergenti, cioè la Cina, il resto come India, Brasile e altri, sono per loro semi-emergenti.

Perché la Cina? Perché la classe dirigente cinese ha un progetto, che consiste nel non accettare i mandati del capitale monopolistico finanziarizzato generalizzato della triade che si impone attraverso i suoi vantaggi: controllo della tecnologia, controllo dell'accesso alle risorse naturali del pianeta, dei mezzi di comunicazione, controllo del sistema monetario e finanziario globale integrato e armi di distruzione di massa. La Cina viene a mettere in discussione questo ordine senza fare rumore. Non sono le fabbriche di produzioni a basso valore aggiunto esportate in tutto il mondo che caratterizzano la crescita cinese ma il suo sviluppo rapido, l’assorbimento della tecnologia all'avanguardia, la sua riproduzione e sviluppo.

La Cina non è l'officina del mondo, come alcuni credono. Non parliamo di "made in China" ma "made by China", che ora è possibile perché hanno fatto una rivoluzione: il socialismo ha paradossalmente costruito la strada che ha permesso di mettere in discussione un certo capitalismo. Per comprendere la natura delle sfide che la Cina deve affrontare oggi, è essenziale comprendere che il conflitto tra il progetto sovrano della Cina, così com'è, e l'imperialismo nordamericano e i suoi alleati europei e giapponesi subordinati aumenterà di intensità man mano che la Cina continuerà il suo successo. L'obiettivo della strategia politica degli Stati Uniti è il controllo militare del pianeta, l'unico modo in cui Washington può mantenere i vantaggi che l'egemonia gli dà. Per Samir Amin le guerre in Medio Oriente sono un elemento preliminare alla guerra preventiva (nucleare) contro la Cina, prevista a sangue freddo dall'establishment americano come qualcosa di necessario prima che sia troppo tardi. Promuovere l'ostilità verso la Cina è inseparabile da questa strategia globale. Coloro che promuovono gli attacchi alla Cina stanno contribuendo a mantenere viva questa possibilità, dice Amin.

L'unica risposta possibile a questa strategia deve procedere a due livelli: 1. rafforzare le forze militari cinesi e dotarle della possibilità di una risposta deterrente e 2. perseguire con tenacia l'obiettivo di ricostruire un sistema politico internazionale policentrico, rispettoso di tutte le sovranità nazionali , e in questo senso, promuovere il risanamento delle Nazioni Unite, ormai emarginate dalla NATO e dare priorità alla ricostruzione di un “fronte sud” (una specie di seconda Bandung), capace di sostenere iniziative indipendenti dei popoli e degli Stati del Sud.

Samir Amin sottolinea che la Cina è a un bivio ideologico e ritiene necessario un processo di ripoliticizzazione e democratizzazione della gestione politica legata al progresso sociale, ma non alle caratteristiche della democrazia borghese occidentale, che considera una farsa.

Seguire i principi di un sistema elettorale multipartitico come sostenuto dai media occidentali e difeso da "dissidenti" che si presentano come autentici "democratici" non risponde alla sfida. Al contrario, l'applicazione di questi principi non poteva che produrre in Cina l'autodistruzione del progetto di sviluppo sociale e rinascita.

La Cina non solo ha raggiunto un crocevia ideologico, ma è a questo bivio ogni giorno dal 1950. Le forze sociali e politiche di sinistra e di destra attive nella società e nel partito si sono sempre scontrate. Nell'era maoista, la linea di sinistra non ha prevalso senza combattere. Mao ha formulato e messo in pratica un principio generale per la gestione politica della nuova Cina che si riassume in questi termini: mobilitare la sinistra, neutralizzare (non eliminare) la destra, governare dal centrosinistra. Secondo l'autore, questo è il modo migliore per escogitare un modo efficace per avanzare attraverso progressi successivi, compresi e sostenuti dalla stragrande maggioranza. In questo modo, Mao diede un contributo positivo al concetto di democratizzazione della società insieme al progresso sociale sulla lunga strada verso il socialismo. La “linea di massa” era il mezzo per produrre consenso su obiettivi strategici in costante progresso.

Samir Amin si chiede, come dovrebbe la Cina ricostruire l'equivalente di una nuova linea di massa nelle nuove condizioni sociali? Crede che non sarà facile, perché dal 1990, con l'apertura all'iniziativa privata, appare una nuova e potente destra: imprenditori di successo e funzionari statali e di partito che mescolano il controllo con la collusione, e anche con la corruzione. Il potere della dirigenza, che si è spostato a destra nel Partito Comunista, basa la stabilità della sua gestione sulla depoliticizzazione e le illusioni ingenue che l'accompagnano. Il successo delle politiche di sviluppo incoraggia il sostegno alle idee di destra nelle classi medie in espansione. Ma Samir Amin aggiunge un'ulteriore considerazione che considera importante: la produzione su piccola scala, soprattutto contadina, non è motivata da idee di destra, come pensava Lenin (cosa che era vera nelle condizioni della Russia). I contadini cinesi nel loro insieme non sono reazionari, poiché non sostengono il principio della proprietà privata, in contrasto con i contadini sovietici. Al contrario, i contadini cinesi sono attualmente una classe che non offre soluzioni di destra, ma fa parte del campo di coloro che si battono per l'adozione di politiche sociali ed ecologiche più coraggiose. I contadini cinesi sono in larga misura nel campo della sinistra, accanto alla classe operaia. La sinistra ha i suoi intellettuali organici ed esercita una certa influenza sugli apparati statali e di partito.

Cercheremo di tratte prossimamente le nostre conclusioni sullo sviluppo economico cinese.

Add comment

Submit